View Full Version : Windows 98: La Rinascita - [GUIDA]
arcofreccia
28-04-2016, 10:27
Eh ma il problema è che subito dopo la schermata delle informazioni della vga, lo schermo è nero e mi appare subito il caricamento del sistema operativo, a meno che non c'è qualche programmino che mi dica la versione del bios.
Speravo che dal bios proprio me lo dicesse
walter sampei
28-04-2016, 13:10
Che coincidenza , anche io conservo gelosamente un Pentiium M :)
ma il mio è più vecchiotto
è un P3 Tualatin da 1.2Ghz
Thinkpad T23
http://s32.postimg.org/rwu2y9m45/t23.png
quello e' un p3, io dico proprio pentium m. comunque anche un mio amico dell'epoca aveva un portatile simile a quello, con video s3 con mi pare 16 mega. ci giocavamo a carmageddon o facevamo i truzzoni col winamp mentre andavamo a zonzo... voglio tornare indietro!!! :cry:
Si giusto :doh: è il BIOS allora che ne vede di più rispetto alla quantità realmente installata!
Ma com'è possibile? :confused:
Pensavo che il supporto per Windows 98 si fosse interrotto con le prime schede madri socket 478 :rolleyes:
il problema sono i chipset (che hanno abbandonato molte caratteristiche "legacy") e i driver.
di per se windows 98se puo' installarsi e girare anche sull'ultimissimo core i7 o amd fx o via nano o vaccaboia che supporti codice x86 simil 486 (386, in realta') a 32 bit. dovrebbe poter girare anche su un transmeta o su un elbrus, anche se onestamente non ho nulla su cui provare.
Credo che veda un solo core... cmq la fluidità del sistema è impressionante...
P.S. La scheda madre in realtà è questa:
http://www.asrock.com/mb/Intel/775i65G%20R2.0/?cat=CPU
C'è anche la versione 3.0
e grazie al beeep, la fluidita' era impressionante gia' sugli athlon e sui p3 :D
Buongiorno
In merito al discorso della ram
Ho 3 banchi, uno da 256 e due da 64mb.
Da bios leggo:
Base memory: 640k
Extended memory: 392192k
Total memory: 393216k
Si, ho anche una 3dfx voodoo 3 da 16mb installata, forse il bios calcola anche i 16mb della 3dfx?
Inoltre sempre dalla voce "sistema" del s.o. dovrebbe dirmi il tipo di processore no?
Invece mi dice:
Computer: GenuineIntel x86 Family 6 Model 8 Stepping 10
ti ha risposto prima :)
la ram non e' come gli hd. sulla ram si usano le potenze di 2 come cristo comanda :)
se non entri nel bios prova a tamburellare a raffica il tasto canc subito dopo il bios della voodoo.
Capito.
Nope, semplicemente 1megabyte=1024kbyte, e se prendi la calcolatrice vedrai che 384megabyte sono in effetti 393.216kbyte
giustissimo :)
quello e' un p3, io dico proprio pentium m. comunque anche un mio amico dell'epoca aveva un portatile simile a quello, con video s3 con mi pare 16 mega. ci giocavamo a carmageddon o facevamo i truzzoni col winamp mentre andavamo a zonzo... voglio tornare indietro!!! :cry:
si ora ho capito
il tuo è decisamente più recente ,ho un acer con quella cpu
effettivamente ancora usabilissimo , anche se sul web la mancanza del direct 2d si fa sentire
comunque si , anche il mio ha la S3 16Mega :D
@arcofreccia
ho tirato fuori la bestia
è da collezione , praticamente nuova :sofico:
Che scheda! , condensatori Rubycon già a quei tempi
non è un caso che funzioni ancora da Dio
http://s32.postimg.org/a1pkoreut/qdi_10t_2.jpg
a me il Tualatin lo rileva correttamente
e ha su l'ultimo bios 1.6SLCP
http://s32.postimg.org/td6j1m2np/qdi_10t.png
arcofreccia
28-04-2016, 14:04
Grande!!! :D
Anche te hai la Advance 10T. :)
Ecco la mia con annessa scheda 3dfx e sound blaster :D
http://s32.postimg.org/ydyjztl05/IMG_20160428_145313.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
A me quella schermata che mi hai fatto vedere prima me la dava, poi da quando ho sostituito la batteria tampone non appare più. Ma ci sarà un modo per farla riapparire? Qualche impostazione nel bios?? :confused: :muro:
si perchè è coperta dal logo QDI
bisogna mettere su disable "show boot logo" in Advanced bios option
walter sampei
28-04-2016, 14:40
ho anche io la stessa mobo :D con un celeron 1100. con una tnt2 m64 la devolvero' al laboratorio di un amico :)
in quanto a internet giochi ecc, windows 98se supporta le feature complete delle directx 9.0c, esattamente come xp. questo significa che supporterebbe anche il dxva (teoricamente si potrebbero riprodurre video in h264 accelerati dalla gpu). peccato che non credo esista alcuna gpu in grado di accelerare la riproduzione degli h264 con drivers per windows 98. forse le geforce 7x00 con gli ultimi driver beta, ma purtroppo non ne ho una a disposizione (mi piacerebbe provare, lo ammetto!!!).
arcofreccia
28-04-2016, 14:41
Grazie!!!:)
http://s32.postimg.org/yp47i0m6t/IMG_20160428_153535.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Però è strano che non appaia il pentium 3 e il quantitativo di ram no?
Cos'è quel trend ChipAwayVirus On Guard Ver 1.65???:eek: :eek:
walter sampei
28-04-2016, 14:42
in teoria era un sistema contro i virus di boot :)
arcofreccia
28-04-2016, 14:45
in teoria era un sistema contro i virus di boot :)
Ma è già implementato nella mobo?
Su quella di Paky però non è apparso..:confused:
Quindi anche nel momento che installerò il tualatin non lo vedrò scritto li giusto?
ops, anche su quella di Paky appare è vero. Però sopra gli dice il nome della cpu
facile sia il bios non aggiornato , ma alla fine non è un problema se tutto funziona
per prova metti su Disable "Quick power on self test"
ed anche enable "Processor Number Feature"
dovrebbe fare nel post la verifica delle ram e mostrarti il quantitativo e forse anche il nome della cpu
Gaetano77
28-04-2016, 14:57
Buongiorno
In merito al discorso della ram
Ho 3 banchi, uno da 256 e due da 64mb.
Da bios leggo:
Base memory: 640k
Extended memory: 392192k
Total memory: 393216k
Si, ho anche una 3dfx voodoo 3 da 16mb installata, forse il bios calcola anche i 16mb della 3dfx?
Inoltre sempre dalla voce "sistema" del s.o. dovrebbe dirmi il tipo di processore no?
Invece mi dice:
Computer: GenuineIntel x86 Family 6 Model 8 Stepping 10
Ah ecco....allora non c'è nulla strano!! :)
393216 Kb NON corrispondono a 393 Mb, perchè per misurare la quantità di RAM si utilizzano i multipli binari dei byte, quindi 1 Mb = 1024 Kb
393216/1024 = 384
Perciò ci sono prorio 384 Mb :read:
arcofreccia
28-04-2016, 15:22
facile sia il bios non aggiornato , ma alla fine non è un problema se tutto funziona
per prova metti su Disable "Quick power on self test"
ed anche enable "Processor Number Feature"
dovrebbe fare nel post la verifica delle ram e mostrarti il quantitativo e forse anche il nome della cpu
Grazie ancora!! Non me li ricordavo tutti questi settaggi al bios :)
Ora mi appare anche il nome della cpu, solo una cosa però. La ram ci mette parecchio a leggerla, cioè quelle cifre girano girano fino ad arrivare alla cifra che poi c'è nel bios, 393 ecc.
Le ram le riconosce correttamente, ma ci mette un pò a leggerle in quel conteggio, è normale?
http://s32.postimg.org/i2q4xs6s5/IMG_20160428_161654.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
si è normale , la testa tutta
rimetti Quick power on self test su enable e lascia solo l'identificazione cpu attiva
ora dovrebbe.. ed uso i condizionale vedertelo corretto anche win98
arcofreccia
28-04-2016, 19:06
si è normale , la testa tutta
rimetti Quick power on self test su enable e lascia solo l'identificazione cpu attiva
ora dovrebbe.. ed uso i condizionale vedertelo corretto anche win98
No niente, da Windows risulta sempre 384mb di ram. Vabbe fa niente 😊
Una domanda, vorrei cambiare il dissipatore perché quello che ho ora non so quanto abbia lavorato ed oltre ad essere molto sporco fa anche molto rumore.
Avrei trovato questo dissipatore della cooler master, forma particolare ma comunque adatto al mio socket giusto?
Più che altro, il discorso rumore su questi dissipatori piccoli era un classico vero?
http://www.coolermaster.com/service/support/model/ACB-V83-U2/
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
walter sampei
29-04-2016, 00:07
No niente, da Windows risulta sempre 384mb di ram. Vabbe fa niente 😊
Una domanda, vorrei cambiare il dissipatore perché quello che ho ora non so quanto abbia lavorato ed oltre ad essere molto sporco fa anche molto rumore.
Avrei trovato questo dissipatore della cooler master, forma particolare ma comunque adatto al mio socket giusto?
Più che altro, il discorso rumore su questi dissipatori piccoli era un classico vero?
http://www.coolermaster.com/service/support/model/ACB-V83-U2/
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ma e' giustissimo 384 mega di ram, sono quelli che hai!!! hai 3 banchi da 128 mega all'uno :) non capisco cosa dovrebbe apparirti...
No niente, da Windows risulta sempre 384mb di ram. Vabbe fa niente ��
io mi riferivo al nome della cpu se fai proprietà in risorse del pc :p
come ti hanno già ripetuto tutti 384 è ok
per il discorso dissipatore fermati , il Jet 7 ce l'ho avuto... anzi dovrebbe essere ancora dentro qualche scatolone
ma non è per nulla silenzioso
d'altronde che ti potevi aspettare da una cosa che si chiama Jet e ha la forma di una turbina di aereo? :D
io terrei quello che hai su
puliscilo e diminuisci i giri della ventola così riduci il rumore
i Tualatin sono freddi , non necessitano di molta dissipazione
Gaetano77
29-04-2016, 02:11
ma e' giustissimo 384 mega di ram, sono quelli che hai!!! hai 3 banchi da 128 mega all'uno :) non capisco cosa dovrebbe apparirti...
Si appunto...è solo una questione di unità di misura! ;)
arcofreccia
29-04-2016, 11:06
io mi riferivo al nome della cpu se fai proprietà in risorse del pc :p
come ti hanno già ripetuto tutti 384 è ok
per il discorso dissipatore fermati , il Jet 7 ce l'ho avuto... anzi dovrebbe essere ancora dentro qualche scatolone
ma non è per nulla silenzioso
d'altronde che ti potevi aspettare da una cosa che si chiama Jet e ha la forma di una turbina di aereo? :D
io terrei quello che hai su
puliscilo e diminuisci i giri della ventola così riduci il rumore
i Tualatin sono freddi , non necessitano di molta dissipazione
Ops sono fissato con la ram :D
No niente, non mi appare il nome della cpu :(
per diminuire i giri della ventola agisco dal bios?
arcofreccia
29-04-2016, 11:16
ma e' giustissimo 384 mega di ram, sono quelli che hai!!! hai 3 banchi da 128 mega all'uno :) non capisco cosa dovrebbe apparirti...
no ho un banco da 256 e due da 64 ;)
per diminuire i giri della ventola agisco dal bios?
eh no purtroppo non è previsto
o la scolleghi dalla mother e la colleghi ad un molex per HD (tra il giallo e il rosso)
oppure devi comperare un cosino di questi per ridurre la rotazione
http://i.ebayimg.com/images/g/fl4AAOSwrklVQiPl/s-l300.jpg
arcofreccia
29-04-2016, 11:33
eh no purtroppo non è previsto
o la scolleghi dalla mother e la colleghi ad un molex per HD (tra il giallo e il rosso)
oppure devi comperare un cosino di questi per ridurre la rotazione
http://i.ebayimg.com/images/g/fl4AAOSwrklVQiPl/s-l300.jpg
Ce l'ho :D
A breve monto il tualatin :)
http://s32.postimg.org/6uhmpexlh/IMG_20160429_123107.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
arcofreccia
29-04-2016, 12:33
Ragazzi scusate se mi ripeto ma sto sudando da pazzi a togliere il dissipatore, devo premere la linguetta e farla scorrere per farla uscire? non trovo neanche video che spieghino...:muro:
il sk 370 si rimuove così
https://www.youtube.com/watch?v=6naLqMmmcP4
occhio eh che se ti scappa il cacciavite distruggi il pcb della scheda
per sicurezza sotto a quel punto metti un cartoncino spesso
arcofreccia
29-04-2016, 13:36
il sk 370 si rimuove così
https://www.youtube.com/watch?v=6naLqMmmcP4
occhio eh che se ti scappa il cacciavite distruggi il pcb della scheda
per sicurezza sotto a quel punto metti un cartoncino spesso
Grazie mille, si si poi ho spinto di più ed è uscito. Roba un pò rudimentale :D
Installato il tualatin e pare che va tutto ok, ho pulito il dissipatore, messa la nuova pasta termica anche ;) Temperature sui 35 gradi
Curiosità, la cpu di sinistra che era quella che avevo in origine è un coppermine, però anche l'altra è sempre 1ghz ma dalla forma mi sembra un tualatin, che è uguale a quella che ho montato. :confused:
http://s32.postimg.org/453lvkh1x/IMG_20160429_143011.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
figo
quella è una versione non tanto comune
è sempre un P3 coppermine , ma FC-Pga2 (con l'HIS di un Tualatin)
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/
da collezione :D
arcofreccia
29-04-2016, 14:09
figo
quella è una versione non tanto comune
è sempre un P3 coppermine , ma FC-Pga2 (con l'HIS di un Tualatin)
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/
da collezione :D
E pensare che me li volevo vendere tutti e due :D
Ma qualcuno se li compra ancora?? mmm chissà.... :asd:
cmq l'FC-Pga2 è sempre inizio anni 2000 mi pare... ah si 2002 c'è scritto :D
arcofreccia
29-04-2016, 15:05
Ragazzi ora che è successo? Non mi si avvia più il sistema operativo
http://s32.postimg.org/9ztdwb8et/IMG_20160429_155920.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
prova a boottare con un banco solo di ram
o una stecca è fallata oppure non lavorano bene insieme
arcofreccia
29-04-2016, 15:23
prova a boottare con un banco solo di ram
o una stecca è fallata oppure non lavorano bene insieme
Eh si, ho tolto un banco da 64 ed è partito. Strano però, con la QDI Advance 10B non c'erano stati problemi.
Alla 10T non gli piaceva questo banco da 64.
Ora sto con un banco da 256 e uno da 64. Totali 320mb
Speriamo non diano problemi in futuro.
In effetti ci avevo pensato alla ram, grazie ancora :D
questo era il grosso problema delle Sdram
con una mobo lavorano perfettamente insieme, su un'altra no
se rilevi altri comportamenti anomali l'unica cosa che puoi fare è testarle con memtest86+
ma serve un floppy
non ricordo se quella mobo supporta boot da usb per una pendrive , ma ho seri dubbi
arcofreccia
29-04-2016, 15:44
questo era il grosso problema delle Sdram
con una mobo lavorano perfettamente insieme, su un'altra no
se rilevi altri comportamenti anomali l'unica cosa che puoi fare è testarle con memtest86+
ma serve un floppy
non ricordo se quella mobo supporta boot da usb per una pendrive , ma ho seri dubbi
Eh già
Pensa io volevo anche portare il pc a 512, ma inizio a pensare che sia un pò come l'ago nel pagliaio, bisogna trovare la ram che viene letta correttamente dalla mobo:muro:
si certo , ma nessuno vieta che ci sia realmente un banco difettoso
speriamo sia proprio quello che hai levato
per i 512MB 2 stecche da 256 possibilmente uguali
arcofreccia
29-04-2016, 16:11
:D :D
http://s32.postimg.org/50pw4pot1/13090202_10209335551051144_1568692029_n.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
anche il case stile nokia :D :D
walter sampei
29-04-2016, 21:24
mancano solo winamp con le truzzate a stecco e sei piu' fine anni '90 che mai :D
Gaetano77
29-04-2016, 23:38
Il case stile nokia ce l'ho anch'io per il P4 in firma!
Anzi ha anche quasi lo stesso colore :sofico:
http://s32.postimg.org/54dy10sb9/IMG_1191_1.jpg (http://postimg.org/image/silxcya8h/full/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
walter sampei
30-04-2016, 00:38
beh, penso che il case nokia sia stato il primo case esteticamente bello apparso nell'informatica di consumo :)
Gaetano77
30-04-2016, 01:12
beh, penso che il case nokia sia stato il primo case esteticamente bello apparso nell'informatica di consumo :)
Infatti...prima c'erano quasi soltanto case anonimi di unico colore e con forma molto squadrata! :)
arcofreccia
30-04-2016, 09:00
E' uguale al mio ;)
biometallo
30-04-2016, 09:44
E' uguale al mio ;)
Di quei case credo ne abbiano venduto a tonnellate, io stesso ne ho avuti diversi fra le mani e in cantina ne dovrei avere ancora uno, però di quelli grigi :)
walter sampei
30-04-2016, 10:23
tutti abbiamo avuto almeno un case simil nokia, era la moda dell'epoca :D (personalmente li trovo molto funzionali e piu' belli di certe schifezze attuali)
arcofreccia
01-05-2016, 12:12
Ciao a tutti e buon 1 Maggio :)
Una domanda, ma se volessi installare win 2000 sullo stesso hdd dove ho il 98 si può fare?
Mi creerebbe il dual boot? Non mi ricordo sinceramente..
Oppure è meglio installarlo su un secondo hdd per evitare problemi?
grazie ;)
walter sampei
01-05-2016, 13:02
Ciao a tutti e buon 1 Maggio :)
Una domanda, ma se volessi installare win 2000 sullo stesso hdd dove ho il 98 si può fare?
Mi creerebbe il dual boot? Non mi ricordo sinceramente..
Oppure è meglio installarlo su un secondo hdd per evitare problemi?
grazie ;)
basta creare due partizioni, installi prima win98se e dopo sulla seconda win 2000.
meglio un secondo hd, ma nel caso vedi tu :)
arcofreccia
01-05-2016, 19:03
basta creare due partizioni, installi prima win98se e dopo sulla seconda win 2000.
meglio un secondo hd, ma nel caso vedi tu :)
Win 98 però è già installato però, o devo partizionare prima l'hdd?
Se io faccio partire dal boot il cd con win 2000 e procedo all'installazione lui sovrascrive o crea il dual boot?
walter sampei
01-05-2016, 20:03
Win 98 però è già installato però, o devo partizionare prima l'hdd?
Se io faccio partire dal boot il cd con win 2000 e procedo all'installazione lui sovrascrive o crea il dual boot?
metti su un secondo disco fisso vuoto in modo che sia secondario (meglio se win98se e' installato in c: e il 2000 in d: ), all'installazione installa li dentro.
Se io faccio partire dal boot il cd con win 2000 e procedo all'installazione lui sovrascrive o crea il dual boot?
crea il dual
qui c'è un video
https://www.youtube.com/watch?v=gI95f2Kq-78
altrimenti crei una seconda partizione
ci installi win2k e crei il dual boot indipendente con boot-us (un sistema non vede l'altro) -> http://www.boot-us.com/download.htm
Gaetano77
01-05-2016, 21:31
Windows 2000, essendo più recente, dovrebbe riconoscere Windows 98 già installato e creare automaticamente il dual-boot.
Il problema nasce invece nel momento in cui installi prima il sistema operativo più recente perchè poi dopo quello più vecchio non lo riconosce e sovrascrive il bootloader. ;)
arcofreccia
01-05-2016, 21:53
Si mi sa che vedo di rimediare un altro hdd almeno da 20 gb e lo imposto come slave giusto?
Si windows 98 sta su C
walter sampei
01-05-2016, 22:19
Si mi sa che vedo di rimediare un altro hdd almeno da 20 gb e lo imposto come slave giusto?
Si windows 98 sta su C
o master sul secondario e sposti l'unita' ottica come slave .
arcofreccia
02-05-2016, 08:37
Windows 2000 supportava dischi ide fino a che grandezza? un hdd da 80 andrebbe bene?
Er Monnezza
02-05-2016, 09:20
Windows 2000 supportava dischi ide fino a che grandezza? un hdd da 80 andrebbe bene?
ai tempi lo usavo con hard disk sata da 160gb, con quello da 80 non dovresti avere problemi
walter sampei
02-05-2016, 10:07
Windows 2000 supportava dischi ide fino a che grandezza? un hdd da 80 andrebbe bene?
il limite e' dato dal bios del pc.
tieni conto che gia' il fat 32 di windows 98se supportava dischi (partizioni?) fino a 2 tb. l'unica cosa e' che con dischi grandi le dimensioni dei settori aumentavano quindi sprecava un disastro di spazio con i files piccoli. il 2000 usa ntfs quindi e' messo pure meglio. tra l'altro il 2000 e' stato il primo os di casa ms in grado di usare sia fat32 che ntfs. i sistemi nt precedenti non potevano usare fat32, con problemi enormi in fase di scambio dati :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2016, 12:55
il limite e' dato dal bios del pc.
tieni conto che gia' il fat 32 di windows 98se supportava dischi (partizioni?) fino a 2 tb.
Però il programma di formattazione di Windows non consentiva di formattare partizioni superiori a... mi pare di ricordare 32 gigabyte, per cui a meno di non formattare con tool esterni prima di installare l'OS, il limite reale era di 32 gigabyte.
tra l'altro il 2000 e' stato il primo os di casa ms in grado di usare sia fat32 che ntfs. i sistemi nt precedenti non potevano usare fat32, con problemi enormi in fase di scambio dati :muro:
Beh bastava installare tutti e due gli OS su FAT 16 (partizione max 2 gigabyte) e si scambiavano file senza problemi :sofico:
Eh che tempi, ricordo il limite di OS/2 sui dischi (non partizioni, proprio dischi) di più di 4 gigabyte. Non riusciva ad adoperarli non per limiti progettuali dell'OS ma dell'installer. Bisognava prima patchare i tre floppy di installazione o scaricarli ex novo da internet già patchati. NT4 invece aveva il limite di 7-8 gigabyte massimo per la partizione di installazione, per cui su dischi più grandi prima si faceva la partizone da 8 giga e poi un'altra partizione per tutto il resto del disco... che tempi appunto :)
D'altro canto a quei tempi, anni novanta, quei gigabyte erano un'enormità. Un installazione comune di NT4 Workstation stava in 2-300 megabyte, Windows 95 un centinaio, e tutti i programmi, pur facendo spesso le stesse cose di alcuni odierni ne occupavano una frazione di spazio.
Vi ringrazio per questa discussione, un ritorno al passato, a come eravamo, fa sempre bene. Permette di vedere con più chiarezza il presente.
arcofreccia
02-05-2016, 13:46
No la scheda madre non supporta l'attacco sata, ma solo ide
Diciamo che se riesco a rimediare un disco da 40 o anche 80 gb non ci dovrebbero essere problemi... ;)
walter sampei
03-05-2016, 00:41
Però il programma di formattazione di Windows non consentiva di formattare partizioni superiori a... mi pare di ricordare 32 gigabyte, per cui a meno di non formattare con tool esterni prima di installare l'OS, il limite reale era di 32 gigabyte.
Beh bastava installare tutti e due gli OS su FAT 16 (partizione max 2 gigabyte) e si scambiavano file senza problemi :sofico:
Eh che tempi, ricordo il limite di OS/2 sui dischi (non partizioni, proprio dischi) di più di 4 gigabyte. Non riusciva ad adoperarli non per limiti progettuali dell'OS ma dell'installer. Bisognava prima patchare i tre floppy di installazione o scaricarli ex novo da internet già patchati. NT4 invece aveva il limite di 7-8 gigabyte massimo per la partizione di installazione, per cui su dischi più grandi prima si faceva la partizone da 8 giga e poi un'altra partizione per tutto il resto del disco... che tempi appunto :)
D'altro canto a quei tempi, anni novanta, quei gigabyte erano un'enormità. Un installazione comune di NT4 Workstation stava in 2-300 megabyte, Windows 95 un centinaio, e tutti i programmi, pur facendo spesso le stesse cose di alcuni odierni ne occupavano una frazione di spazio.
Vi ringrazio per questa discussione, un ritorno al passato, a come eravamo, fa sempre bene. Permette di vedere con più chiarezza il presente.
quello era un bug del programmino per formattare. ricordo di aver formattato, non so con che versione di windows, un hd da 160 giga in unica partizione fat32. funzionava senza problemi, solo che per l'appunto aveva il problema dello spazio perso per cui poco dopo l'ho piallato e ho fatto millemila partizioni... si, bei tempi di lotte e bestemmie :D
No la scheda madre non supporta l'attacco sata, ma solo ide
Diciamo che se riesco a rimediare un disco da 40 o anche 80 gb non ci dovrebbero essere problemi... ;)
rimedia quel che vuoi. al limite prendi un adattatore da ide a cf e una scheda di memoria cf. fine dei problemi :)
Gaetano77
03-05-2016, 00:59
il limite e' dato dal bios del pc.
tieni conto che gia' il fat 32 di windows 98se supportava dischi (partizioni?) fino a 2 tb. l'unica cosa e' che con dischi grandi le dimensioni dei settori aumentavano quindi sprecava un disastro di spazio con i files piccoli. il 2000 usa ntfs quindi e' messo pure meglio. tra l'altro il 2000 e' stato il primo os di casa ms in grado di usare sia fat32 che ntfs. i sistemi nt precedenti non potevano usare fat32, con problemi enormi in fase di scambio dati :muro:
Il limite è dato anche dalla vecchia interfaccia ATA, che consentiva solo l'indirizzamento LBA-28 bit, per cui c'era la famosa barriera dei 137 Gb (128 Gb binari) come dimensione massima degli hard disk :read:
Anche Windows 2000 pre-SP4 e Windows XP RTM avevano questo stesso tipo di limitazione e non riconoscevano dischi di grandi dimensioni... ;)
walter sampei
03-05-2016, 01:32
Il limite è dato anche dalla vecchia interfaccia ATA, che consentiva solo l'indirizzamento LBA-28 bit, per cui c'era la famosa barriera dei 137 Gb (128 Gb binari) come dimensione massima degli hard disk :read:
Anche Windows 2000 pre-SP4 e Windows XP RTM avevano questo stesso tipo di limitazione e non riconoscevano dischi di grandi dimensioni... ;)
l'unica cosa decente che aveva il maledettissimo presario che avevo all'epoca, con una versione custom del chipset via mvp4, era proprio che macinava qualsiasi hard disk in qualsiasi modo. non ho mai avuto problemi di partizioni o altro.
per ram, schede video pci, qualsiasi cosa mi faceva bestemmiare sangue :muro: ma per hd e per la scheda di rete pci non ho mai avuto problemi.
arcofreccia
03-05-2016, 19:52
Ragazzi buonasera, me la date una mano? Vabbè giustamente sono giorni che me la date :asd: :D
Abbiate pazienza.
Vorrei collegare questo secondo hard disk, ovviamente lo devo settare come slave giusto?
Dalle immagini che vedo sopra l'hdd devo impostare il jumper cosi giusto?
Inoltre il disco principale è collegato ovviamente tramite cavo ide, questo secondo hdd lo collego sempre sullo stesso cavo ide che ha un altro connettore, lo dovrebbe riconoscere no?
O devo impostare qualcosa dal bios?
grazie :)
http://s32.postimg.org/521izb17p/IMG_20160503_204728.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s32.postimg.org/ne1trb5k5/IMG_20160503_204811.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
si se lo colleghi sullo stesso flat
arcofreccia
03-05-2016, 20:28
Si il disco dove ho windows 98 è primary master e l'altro primary slave ;)
ora qualunque sistema operativo installo sull'hdd che ho aggiunto, dopo avrò il bual boot giusto?:confused:
Er Monnezza
03-05-2016, 21:58
Si il disco dove ho windows 98 è primary master e l'altro primary slave ;)
ora qualunque sistema operativo installo sull'hdd che ho aggiunto, dopo avrò il bual boot giusto?:confused:
non qualunque sistema operativo, se installi un sistema operativo più recente dovrebbe automaticamente crearsi il dual boot, se invece installi uno più vecchio sovrascrive il suo boot a quello del sistema già presente
walter sampei
04-05-2016, 00:18
non qualunque sistema operativo, se installi un sistema operativo più recente dovrebbe automaticamente crearsi il dual boot, se invece installi uno più vecchio sovrascrive il suo boot a quello del sistema già presente
amen.
personalmente avrei messo i 2 hd su due canali distinti. potresti usarli insieme, cosi' avresti piu' banda disponibile. ok che su vecchi dischi cambia poco...
arcofreccia
04-05-2016, 07:22
Non ho un altro attacco ide sulla mobo.
Comunque se dovessi installare per esempio win 2000 sul secondo hdd, sicuramente poi al riavvio partirebbe win2000 e non avrei il dual boot vero?
se anche sciaguratamente la cosa non avvenga
stai usando 2 hd diversi
non intaccherai l'MBR dell'altro quindi ti basterà selezionare da bios quello con cui boottare
Er Monnezza
04-05-2016, 09:23
Non ho un altro attacco ide sulla mobo.
Comunque se dovessi installare per esempio win 2000 sul secondo hdd, sicuramente poi al riavvio partirebbe win2000 e non avrei il dual boot vero?
invece dovrebbe configurarsi automaticamente il dual boot, windows 2000 riconosce la presenza del boot del 98 e non lo sovrascrive (anche perchè si parla di due hard disk separati), all'avvio avresti una schermata dove scegliere quale sistema avviare
arcofreccia
04-05-2016, 09:46
Confermo ;)
Mi fa scegliere quale sistema avviare!! Grazie :)
Bello windows 2000!! Mi verrebbe voglia di navigarci su internet :D
Già si vedeva che si avvicinava di molto a Xp
Er Monnezza
04-05-2016, 10:20
Confermo ;)
Mi fa scegliere quale sistema avviare!! Grazie :)
Bello windows 2000!! Mi verrebbe voglia di navigarci su internet :D
Già si vedeva che si avvicinava di molto a Xp
Windows XP è basato almeno al 95% su Windows 2000, sono praticamente identici; manca solo la grafica fumettosa; il 2000 ha quasi tutto quello che ha XP, da cose basilari come il task manager, la schermata con i servizi di windows etc.etc.
però mancano alcune cose :
1) manca il firewall integrato, ATTENZIONE :D se ci devi navigare installa un firewall
2) manca la finestrella di MSConfig, cosa risolvibile facilmente andando a copiare il file apposito da un pc con Windows XP e incollando il file nella cartella di Windows 2000
3) l'utility per creare i punti di ripristino di sistema è piuttosto rozza, sembra una versione alpha di quella presente su XP
per i resto ai tempi era un ottimo sistema, veloce, spartano, stabile, i giochi ci giravano a una meraviglia
arcofreccia
04-05-2016, 10:31
Windows XP è basato almeno al 95% su Windows 2000, sono praticamente identici; manca solo la grafica fumettosa; il 2000 ha quasi tutto quello che ha XP, da cose basilari come il task manager, la schermata con i servizi di windows etc.etc.
però mancano alcune cose :
1) manca il firewall integrato, ATTENZIONE :D se ci devi navigare installa un firewall
2) manca la finestrella di MSConfig, cosa risolvibile facilmente andando a copiare il file apposito da un pc con Windows XP e incollando il file nella cartella di Windows 2000
3) l'utility per creare i punti di ripristino di sistema è piuttosto rozza, sembra una versione alpha di quella presente su XP
per i resto ai tempi era un ottimo sistema, veloce, spartano, stabile, i giochi ci giravano a una meraviglia
Non credo ci navigherò, mi sa che rischio di beccarmi bei virus :(
Ma i service pack sono disponibili ancora? Ricordo che uscì un sp4 definitivo a patto che si aveva il sp3 mi pare
Er Monnezza
04-05-2016, 10:51
Non credo ci navigherò, mi sa che rischio di beccarmi bei virus :(
Ma i service pack sono disponibili ancora? Ricordo che uscì un sp4 definitivo a patto che si aveva il sp3 mi pare
non l'hai installato già col SP4? se non ricordo male uscì un SP5 non ufficiale che raccoglieva tutti gli aggiornamenti post SP4
walter sampei
04-05-2016, 11:09
Confermo ;)
Mi fa scegliere quale sistema avviare!! Grazie :)
Bello windows 2000!! Mi verrebbe voglia di navigarci su internet :D
Già si vedeva che si avvicinava di molto a Xp
infatti il 2000 e' nt 5.0, xp e' nt 5.1 :)
Windows XP è basato almeno al 95% su Windows 2000, sono praticamente identici; manca solo la grafica fumettosa; il 2000 ha quasi tutto quello che ha XP, da cose basilari come il task manager, la schermata con i servizi di windows etc.etc.
però mancano alcune cose :
1) manca il firewall integrato, ATTENZIONE :D se ci devi navigare installa un firewall
2) manca la finestrella di MSConfig, cosa risolvibile facilmente andando a copiare il file apposito da un pc con Windows XP e incollando il file nella cartella di Windows 2000
3) l'utility per creare i punti di ripristino di sistema è piuttosto rozza, sembra una versione alpha di quella presente su XP
per i resto ai tempi era un ottimo sistema, veloce, spartano, stabile, i giochi ci giravano a una meraviglia
amen.
sui giochi, insomma. i giochi basati su dos hanno delle limitazioni, idem quelli basati sull'unico utente del sistema (classico dei sistemi 9x, dove i videogiochi salvavano i vari files del profilo non nella cartella utente ma nella loro; ad es age of empires 2 e i vari resident evil 1, 2, 3)
arcofreccia
04-05-2016, 11:15
non l'hai installato già col SP4? se non ricordo male uscì un SP5 non ufficiale che raccoglieva tutti gli aggiornamenti post SP4
Si si, alla voce sistema ho la sp4 ;)
secondo me per i vari fifa dell'epoca, ma anche need for speed ecc win 2000 penso fosse compatibile
Comunque capitolo driver, li ha trovati tutti in automatico!!
Sul 98 sono uscito pazzo per i driver della 3dfx, qua gli ho dovuto dare solo i driver della scheda audio sound blaster
Er Monnezza
04-05-2016, 12:10
Si si, alla voce sistema ho la sp4 ;)
secondo me per i vari fifa dell'epoca, ma anche need for speed ecc win 2000 penso fosse compatibile
Comunque capitolo driver, li ha trovati tutti in automatico!!
Sul 98 sono uscito pazzo per i driver della 3dfx, qua gli ho dovuto dare solo i driver della scheda audio sound blaster
ti dirò, io l'ho usato dal 2002 circa fino al 2006, ci giocavo a tutto, ovviamente i giochi più "antichi" basati su dos potevano avere delle difficoltà, per il resto tutto quello che girava su XP girava su 2000, con prestazioni superiori a XP; persino i driver erano gli stessi per entrambi i sistemi
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2016, 12:50
Navigare su Internet con Windows 2000 ovviamente si può, ma come? Intendo dire con che browser? Ho ripristinato qualche giorno fa una macchina virtuale con all'interno Windows XP SP3 e Internet Explorer 7 ed ho voluto togliermi la curiosità di navigare così, bene... passata subito la voglia. I principali siti sono praticamente inaccessibili o se si riesce a visualizzarli è una pena per i continui errori e ritardi, spesso arriva a bloccarsi del tutto IE e bisogna killarlo dal task manager. Per poter navigare decentemente ho installato Firefox 43 (questo mi ha dato il sito di mozilla) ed è da lui che sto scrivendo.
Con Windows 2000 a che vecchia release di un decente browser bisogna andare? Con che risultati sul web attuale? E che prestazioni su macchine reali magari con poca ram e processori dei primi anni dello scorso decennio? Boh... quando avrò tempo metto su una macchina virtuale con W2k e me le tolgo questi dubbi :)
walter sampei
04-05-2016, 13:11
Navigare su Internet con Windows 2000 ovviamente si può, ma come? Intendo dire con che browser? Ho ripristinato qualche giorno fa una macchina virtuale con all'interno Windows XP SP3 e Internet Explorer 7 ed ho voluto togliermi la curiosità di navigare così, bene... passata subito la voglia. I principali siti sono praticamente inaccessibili o se si riesce a visualizzarli è una pena per i continui errori e ritardi, spesso arriva a bloccarsi del tutto IE e bisogna killarlo dal task manager. Per poter navigare decentemente ho installato Firefox 43 (questo mi ha dato il sito di mozilla) ed è da lui che sto scrivendo.
Con Windows 2000 a che vecchia release di un decente browser bisogna andare? Con che risultati sul web attuale? E che prestazioni su macchine reali magari con poca ram e processori dei primi anni dello scorso decennio? Boh... quando avrò tempo metto su una macchina virtuale con W2k e me le tolgo questi dubbi :)
non ho idea. ti posso dire che attualmente uso xp tutti i giorni (il mio vecchio portatile ha questo e, per "colpa" di msdn, ho parecchie licenze di questo so, una di vista 64 bit ma nessuna di sistemi superiori) e non ho problemi a navigare. per le mie necessita' pero' ho piu' browser, e spesso ne uso piu' di uno insieme (firefox, opera 12, opera ultima versione, vivaldi - provato per boiate e poi abbandonato ma non era male, seamonkey - usato per il proxy dell'universita', e k-meleon)
se girano ti consiglio k-meleon o seamonkey.
arcofreccia
04-05-2016, 13:38
Secondo me qualche rischio c'è a navigare con vecchi sistemi operativi, non tanto Xp che è comunque recente e se si tiene tutto aggiornato probabilmente si naviga ancora decentemente.
Ma su windows 2000 non saprei, nel senso che nel mio caso dovrei intanto comprare una scheda wifi che sia compatibile con win2000 e credo che ad oggi ce ne siano davvero poche.
Poi un antivirus!! Ma quale??
Il gioco vale la candela?
Sicuramente sarei curioso di provare...
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2016, 14:02
Secondo me qualche rischio c'è a navigare con vecchi sistemi operativi, non tanto Xp che è comunque recente e se si tiene tutto aggiornato probabilmente si naviga ancora decentemente.
Ma su windows 2000 non saprei, nel senso che nel mio caso dovrei intanto comprare una scheda wifi che sia compatibile con win2000 e credo che ad oggi ce ne siano davvero poche.
Poi un antivirus!! Ma quale??
Il gioco vale la candela?
Sicuramente sarei curioso di provare...
Ma scusa questo è il tuo unico PC? No perché se come penso è un pc per prove allora dei virus puoi relativamente infischiartene. Cioè sai che sei modalità kamikaze, quindi in rete non ci farai cose a rischio, niente acquisti online, niente mettere password per servizi online "importanti", insomma solo cazzeggio a scopo di sperimentazione. Prima però ti fai una bella immagine dell'hard disk con clonezilla, se becchi qualche virus ripristini l'immagine e buonanotte. L'unica cosa importante da avere è un firewall software (se non sei dietro router), va bene anche un vecchia release di ZoneAlarm tanto per dire, perché cose come sasser e blaster potrebbero essere lì pronti ad aspettarti. Sempre ammesso siano ancora in giro :)
Per le cose serie ed a rischio usi l'altro PC. Se vuoi stare un po' più tranquillo scarica ed installa una vecchia versione di sandboxie, di quelle ancora compatibili con Win2K. La 3.76 dovrrebbe essere l'ultima a supporttare Win2k:
http://www.sandboxie.com/?VersionChanges
OK è un vecchia release di sandboxie, non sarà proprio sicurissima ma meglio che niente si dice dalle mie parti :)
Il difficile mi ripeto, secondo me sarà trovare un browser che non faccia passare la voglia di navigare nel web attuale.
seamonkey - usato per il proxy dell'universita',)
grande :D
io lo uso sa quando si chiamava Mozilla suite , quindi dai primi anni 2000
non leggerissimo ma non ha mai deluso
molto personalizzabile poi il client di posta integrato , il composer e il client IRC
arcofreccia
04-05-2016, 18:17
Ma scusa questo è il tuo unico PC? No perché se come penso è un pc per prove allora dei virus puoi relativamente infischiartene. Cioè sai che sei modalità kamikaze, quindi in rete non ci farai cose a rischio, niente acquisti online, niente mettere password per servizi online "importanti", insomma solo cazzeggio a scopo di sperimentazione. Prima però ti fai una bella immagine dell'hard disk con clonezilla, se becchi qualche virus ripristini l'immagine e buonanotte. L'unica cosa importante da avere è un firewall software (se non sei dietro router), va bene anche un vecchia release di ZoneAlarm tanto per dire, perché cose come sasser e blaster potrebbero essere lì pronti ad aspettarti. Sempre ammesso siano ancora in giro :)
Per le cose serie ed a rischio usi l'altro PC. Se vuoi stare un po' più tranquillo scarica ed installa una vecchia versione di sandboxie, di quelle ancora compatibili con Win2K. La 3.76 dovrrebbe essere l'ultima a supporttare Win2k:
http://www.sandboxie.com/?VersionChanges
OK è un vecchia release di sandboxie, non sarà proprio sicurissima ma meglio che niente si dice dalle mie parti :)
Il difficile mi ripeto, secondo me sarà trovare un browser che non faccia passare la voglia di navigare nel web attuale.
No assolutamente, questo è il pc che uso per i retrogame e per smanettare ;)
Intanto gli ho installato le directx 9.0 e gli ultimi driver per win 2000 per la 3dfx.
Gaetano77
04-05-2016, 18:56
Navigare su Internet con Windows 2000 ovviamente si può, ma come? Intendo dire con che browser? Ho ripristinato qualche giorno fa una macchina virtuale con all'interno Windows XP SP3 e Internet Explorer 7 ed ho voluto togliermi la curiosità di navigare così, bene... passata subito la voglia. I principali siti sono praticamente inaccessibili o se si riesce a visualizzarli è una pena per i continui errori e ritardi, spesso arriva a bloccarsi del tutto IE e bisogna killarlo dal task manager. Per poter navigare decentemente ho installato Firefox 43 (questo mi ha dato il sito di mozilla) ed è da lui che sto scrivendo.
Con Windows 2000 a che vecchia release di un decente browser bisogna andare? Con che risultati sul web attuale? E che prestazioni su macchine reali magari con poca ram e processori dei primi anni dello scorso decennio? Boh... quando avrò tempo metto su una macchina virtuale con W2k e me le tolgo questi dubbi :)
La versione 12.12 di Opera è l'ultima compatibile con Windows XP SP1 e credo anche con Windows 2000; la utilizzo per fare delle prove quando metto in funzione l'arcaico Pentium MMX in firma; è relativamente leggera (45 Mb di RAM occupata all'avvio) e consente di visualizzare la maggior parte delle pagine web in maniera ancora decente.
Altrimenti c'è QtWeb v3.8.5, che è ancora più leggero (28 Mb di memoria all'avvio) e molto veloce nel caricare le pagine internet, ma purtroppo ha delle incompatbilità con alcuni siti, anche perchè non viene aggiornato da fine 2013
Per quanto riguarda il firewall, comunque si potrebbe anche utilizzare una versione vecchia di Sygate o Outpost, infatti questo tipo di programmi grosso modo funziona sempre nella stessa maniera, quindi non ha bisogno di essere continuamente aggiornato come l'antivirus... ;)
walter sampei
05-05-2016, 01:58
La versione 12.12 di Opera è l'ultima compatibile con Windows XP SP1 e credo anche con Windows 2000; la utilizzo per fare delle prove quando metto in funzione l'arcaico Pentium MMX in firma; è relativamente leggera (45 Mb di RAM occupata all'avvio) e consente di visualizzare la maggior parte delle pagine web in maniera ancora decente.
Altrimenti c'è QtWeb v3.8.5, che è ancora più leggero (28 Mb di memoria all'avvio) e molto veloce nel caricare le pagine internet, ma purtroppo ha delle incompatbilità con alcuni siti, anche perchè non viene aggiornato da fine 2013
Per quanto riguarda il firewall, comunque si potrebbe anche utilizzare una versione vecchia di Sygate o Outpost, infatti questo tipo di programmi grosso modo funziona sempre nella stessa maniera, quindi non ha bisogno di essere continuamente aggiornato come l'antivirus... ;)
personalmente sono fermo ad un zonealarm del medioevo e mi trovo benissimo cosi'.
Gaetano77
05-05-2016, 20:54
personalmente sono fermo ad un zonealarm del medioevo e mi trovo benissimo cosi'.
Se ti colleghi ad internet tramite un router dotato di firewall hardware, puoi anche fare a meno del firewall software. ;)
walter sampei
05-05-2016, 23:18
Se ti colleghi ad internet tramite un router dotato di firewall hardware, puoi anche fare a meno del firewall software. ;)
ok, ma piu' di qualche volta zonealarm mi ha salvato :) specie con trojan la cui firma non era ancora presente nell'antivirus.
ecco, una cosa che non ho mai capito di alice: perche' beeeep ti piovono dentro schifezze immani anche se sei nel sito e col pc piu' sicuro del mondo??? quando ho attivato e registrato l'adsl, e quindi non potevo navigare se non nella pagina di registrazione di alice, mi sono piovuti 3 virus uno dietro l'altro :mad: in seguito me ne sono piovuti altri. e sia io che miei fratelli non navighiamo in siti strani (io di pesca, uno di astronomia e l'ultimo di notizie sportive). con fastweb non mi e' mai successo.
Gaetano77
06-05-2016, 01:14
ok, ma piu' di qualche volta zonealarm mi ha salvato :) specie con trojan la cui firma non era ancora presente nell'antivirus.
ecco, una cosa che non ho mai capito di alice: perche' beeeep ti piovono dentro schifezze immani anche se sei nel sito e col pc piu' sicuro del mondo??? quando ho attivato e registrato l'adsl, e quindi non potevo navigare se non nella pagina di registrazione di alice, mi sono piovuti 3 virus uno dietro l'altro :mad: in seguito me ne sono piovuti altri. e sia io che miei fratelli non navighiamo in siti strani (io di pesca, uno di astronomia e l'ultimo di notizie sportive). con fastweb non mi e' mai successo.
Molto strano questo fatto! :confused:
Ma questo router di alice è dotato di firewall integrato?
Comunque quando navigavo ancora con il modem 56K (cioè fino al 2007), sul Pentium MMX in firma con Windows 98SE avevo installato anch'io una versione molto leggera e vecchia di Zone Alarm (mi sembra fosse la 2.1 del 2000); questo era l'unico firewall che riusciva a funzionare bene e non rallentare troppo la macchina, mentre programmi già un po più recenti (per esempio Sygate Pro 5.5 del 2003) erano troppo pesanti per quell'hardware.
Mi ricordo che comunque era un firewall molto efficiente e segnalava spesso tentativi di intrusione.
Poi su quel PC sono passato a Windows XP SP1 e ho cercato di reinstallare la stessa versione di Zone Alarm, ma già in fase d'installazione compariva uno strano avviso di incompatibilità con il sistema operativo, che mi invitava a scaricare la versione più aggiornata. :confused:
Se invece si installava lo stesso questa versione 2.1, si verificavano parecchi problemi...per esempio l'immagine si freezava oppure il PC improvvisamente si riavviava appena collegato ad internet :muro:
Comunque adesso su quel computer non c'è nessun antivirus e firewall, a parte quello integrato nel router :sofico:
walter sampei
06-05-2016, 11:08
Molto strano questo fatto! :confused:
Ma questo router di alice è dotato di firewall integrato?
Comunque quando navigavo ancora con il modem 56K (cioè fino al 2007), sul Pentium MMX in firma con Windows 98SE avevo installato anch'io una versione molto leggera e vecchia di Zone Alarm (mi sembra fosse la 2.1 del 2000); questo era l'unico firewall che riusciva a funzionare bene e non rallentare troppo la macchina, mentre programmi già un po più recenti (per esempio Sygate Pro 5.5 del 2003) erano troppo pesanti per quell'hardware.
Mi ricordo che comunque era un firewall molto efficiente e segnalava spesso tentativi di intrusione.
Poi su quel PC sono passato a Windows XP SP1 e ho cercato di reinstallare la stessa versione di Zone Alarm, ma già in fase d'installazione compariva uno strano avviso di incompatibilità con il sistema operativo, che mi invitava a scaricare la versione più aggiornata. :confused:
Se invece si installava lo stesso questa versione 2.1, si verificavano parecchi problemi...per esempio l'immagine si freezava oppure il PC improvvisamente si riavviava appena collegato ad internet :muro:
Comunque adesso su quel computer non c'è nessun antivirus e firewall, a parte quello integrato nel router :sofico:
era il modem originale di alice :muro:
comunque, anche dopo aver messo un d-link 624t (che rimpiango, era meglio del netgear che ho attualmente), ogni tanto qualcosa passava.
in quanto al riavvio, quello e' il riavvio automatico in caso di "schermata blu". l'ho disattivato, spesso vedere la bsod fa capire cosa e' che non va.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2016, 07:46
Con Windows 2000 a che vecchia release di un decente browser bisogna andare? Con che risultati sul web attuale? E che prestazioni su macchine reali magari con poca ram e processori dei primi anni dello scorso decennio? Boh... quando avrò tempo metto su una macchina virtuale con W2k e me le tolgo questi dubbi :)
Detto fatto, ieri ho trovato qualche oretta e mi sono permesso di togliermi qualche dubbio, oltre al fare un piacevole salto nel passato :)
Installato Windows 2000 Professional in Virtualbox. Installazione rapida (da file .iso), installazione delle guest additions semplice e veloce, ha praticamente fatto tutto lui :) Abituato agli smanettamenti con le distro Linux non m'è sembrato vero.
Lasciatemi per prima cosa dire quanto trovo bella l'interfaccia grafica di Windows 2000, bella, semplice, lineare, riposante, senza inutili fronzoli, qui lo dico ora: il miglior Windows di sempre su quest'aspetto :cool:
Passiamo al tema navigazione online, per prima cosa ho provato con IE5 fornito di serie. Sostanzialmente impossibile, moltissimi siti si rifiutano di fornire le pagine a IE5 :) altri se li vedi sono tutti "sbarellati". Inutile al giorno d'oggi, e dire che allora i siti li ottimizzavano per IE e chi come me andava con netscape si lamentava della cosa.
Voglio installare il "mio" firefox, cerco l'ultima versione compatibile, mi risulta essere la 12. La scarico ed installo. Si apre velocissimamente, su alcuni siti tipo questo, si può navigare decentemente, ma su altri manda in crash tutto il sistema operativo, alla faccia della memoria protetta di NT :oink: Ad esempio basta scrivere repubblica.it e premere invio, non appena arriva qualcosa da quel sito si riavvia il PC virtuale. Ma succede anche su siti a prima vista più semplici e leggeri. Bocciato.
Vado quindi più indietro a scarico la 3.6 (sempre Firefox), anche questa si carica in un attimo e a differenza della 12 è più "robusta" e va meno in crash lei ed il sistema operativo intero. Repubblica.it o ilgiornale.it stavolta sono accessibili ed ho trovato solo un sito che ha fatto morire FF+Win2k. Adesso non appena avrò un altro po' di tempo voglio provare qualche vecchia release di Chrome e di Opera per vedere l'effetto sul web attuale. Poi voglio anche metter su qualche vecchia applicazione che per incompatibilità con gi OS più recenti o per manifesta vetustità ho abbandonato da tempo, in prima linea Lotus Smart Suite, a mio parere la miglior suite di produttività mai esistita :cool:
Non ricordavo che Paint non gestisse i file .jpg ma solo bitmap, eh... che tempi :)
ps. scusate se Win2k è OT su questa discussione, ma non ne esiste una analoga e qualche post indietro se ne è parlato senza che nessuno si lamentasse.
Yuno gasai
08-05-2016, 10:46
Detto fatto, ieri ho trovato qualche oretta e mi sono permesso di togliermi qualche dubbio, oltre al fare un piacevole salto nel passato :)
Installato Windows 2000 Professional in Virtualbox. Installazione rapida (da file .iso), installazione delle guest additions semplice e veloce, ha praticamente fatto tutto lui :) Abituato agli smanettamenti con le distro Linux non m'è sembrato vero.
Lasciatemi per prima cosa dire quanto trovo bella l'interfaccia grafica di Windows 2000, bella, semplice, lineare, riposante, senza inutili fronzoli, qui lo dico ora: il miglior Windows di sempre su quest'aspetto :cool:
Passiamo al tema navigazione online, per prima cosa ho provato con IE5 fornito di serie. Sostanzialmente impossibile, moltissimi siti si rifiutano di fornire le pagine a IE5 :) altri se li vedi sono tutti "sbarellati". Inutile al giorno d'oggi, e dire che allora i siti li ottimizzavano per IE e chi come me andava con netscape si lamentava della cosa.
Voglio installare il "mio" firefox, cerco l'ultima versione compatibile, mi risulta essere la 12. La scarico ed installo. Si apre velocissimamente, su alcuni siti tipo questo, si può navigare decentemente, ma su altri manda in crash tutto il sistema operativo, alla faccia della memoria protetta di NT :oink: Ad esempio basta scrivere repubblica.it e premere invio, non appena arriva qualcosa da quel sito si riavvia il PC virtuale. Ma succede anche su siti a prima vista più semplici e leggeri. Bocciato.
Vado quindi più indietro a scarico la 3.6 (sempre Firefox), anche questa si carica in un attimo e a differenza della 12 è più "robusta" e va meno in crash lei ed il sistema operativo intero. Repubblica.it o ilgiornale.it stavolta sono accessibili ed ho trovato solo un sito che ha fatto morire FF+Win2k. Adesso non appena avrò un altro po' di tempo voglio provare qualche vecchia release di Chrome e di Opera per vedere l'effetto sul web attuale. Poi voglio anche metter su qualche vecchia applicazione che per incompatibilità con gi OS più recenti o per manifesta vetustità ho abbandonato da tempo, in prima linea Lotus Smart Suite, a mio parere la miglior suite di produttività mai esistita :cool:
Non ricordavo che Paint non gestisse i file .jpg ma solo bitmap, eh... che tempi :)
ps. scusate se Win2k è OT su questa discussione, ma non ne esiste una analoga e qualche post indietro se ne è parlato senza che nessuno si lamentasse.
Beh volendo puoi installare gli ultimi software su windows 2000 grazie ad un giapponese che spesso modifica il kernel 32. Di conseguenza puoi installare anche l'ultima versione di firefox. L'unico incoveniente è che l'autore supporta solo la versione inglese e giapponese dell' O.S. Se non hai problemi, ti consiglio di installare la versione inglese del 2000 e poi ti installi l'ultima versione del kernel (v28c*[2016 Apr]).
http://blog.livedoor.jp/blackwingcat/archives/1299806.html
Nel pomeriggio o massimo domani ti posto qualche screen del mio O.S che avvia gli ultimi software. Questo è possibile ovviamente perchè il 2000 è abbastanza simile ad XP quindi è stato possibile renderlo compatibile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2016, 11:27
Beh volendo puoi installare gli ultimi software su windows 2000 grazie ad un giapponese che spesso modifica il kernel 32. Di conseguenza puoi installare anche l'ultima versione di firefox. L'unico incoveniente è che l'autore supporta solo la versione inglese e giapponese dell' O.S. Se non hai problemi, ti consiglio di installare la versione inglese del 2000 e poi ti installi l'ultima versione del kernel (v28c*[2016 Apr]).
http://blog.livedoor.jp/blackwingcat/archives/1299806.html
Bello, bellissimo, non lo conoscevo. Grazie tante, mi piacciono ste cose. Vedrò di installare una version EN di Win2k per provare :-)
walter sampei
08-05-2016, 11:43
prova anche opera 12 e k-meleon :)
Yuno gasai
08-05-2016, 12:00
Bello, bellissimo, non lo conoscevo. Grazie tante, mi piacciono ste cose. Vedrò di installare una version EN di Win2k per provare :-)
Ovviamente prima di installare l'aggiornamento, assicurati di avere il SP4 e il pacchetto rollup 2 ufficiale di windows 2000 :D Se hai problemi chiedi.
Gaetano77
08-05-2016, 19:39
Passiamo al tema navigazione online, per prima cosa ho provato con IE5 fornito di serie. Sostanzialmente impossibile, moltissimi siti si rifiutano di fornire le pagine a IE5 :) altri se li vedi sono tutti "sbarellati". Inutile al giorno d'oggi, e dire che allora i siti li ottimizzavano per IE e chi come me andava con netscape si lamentava della cosa.
Voglio installare il "mio" firefox, cerco l'ultima versione compatibile, mi risulta essere la 12. La scarico ed installo. Si apre velocissimamente, su alcuni siti tipo questo, si può navigare decentemente, ma su altri manda in crash tutto il sistema operativo, alla faccia della memoria protetta di NT :oink: Ad esempio basta scrivere repubblica.it e premere invio, non appena arriva qualcosa da quel sito si riavvia il PC virtuale. Ma succede anche su siti a prima vista più semplici e leggeri. Bocciato.
Figuriamoci....attualmente anche IE8 installato di default su XP è ormai incompatibile con alcuni siti web, mentre altri vengono visualizzati in maniera proprio sballata! :rolleyes:
Come detto, secondo me un'ottima alternativa potrebbe essere Opera 12 :) in particolare la versione 12.12, che credo sia l'ultima compatibile con Windows 2000; questo è anche un browser relativamente leggero come RAM occupata durante il funzionamento, quindi più adatto a macchine obsolete. ;)
arcofreccia
10-05-2016, 10:42
Riprendo un attimo il discorso delle ram pc133
Volevo portare il pc da 256 a 512 almeno. il banco che ho ora è da 256 e ha i chip solo su un lato, ho rimediato un banco da 256 della transcend con i chip su tutti e due i lati e la scheda madre non lo riconosce, difatti avviando il pc solo con il banco che ha i chip su ambo i lati il pc non va avanti.
Quindi mi confermate che era meglio avere banchi di ram con solo i chip su un lato?
O va tutto a fortuna??
grazie :)
giacomo_uncino
10-05-2016, 10:48
Quindi mi confermate che era meglio avere banchi di ram con solo i chip su un lato?
grazie :)
confermo ho avuto diverse schede madri con questa caratteristica, non escludendo che un pò di :ciapet: ci vuole ...... perchè .....
le vie dell'inferno sono lastricate di schede madri schizzinose :asd:
Gaetano77
10-05-2016, 18:11
Riprendo un attimo il discorso delle ram pc133
Volevo portare il pc da 256 a 512 almeno. il banco che ho ora è da 256 e ha i chip solo su un lato, ho rimediato un banco da 256 della transcend con i chip su tutti e due i lati e la scheda madre non lo riconosce, difatti avviando il pc solo con il banco che ha i chip su ambo i lati il pc non va avanti.
Quindi mi confermate che era meglio avere banchi di ram con solo i chip su un lato?
O va tutto a fortuna??
grazie :)
Mah i moduli SDRAM con i chip su entrambi i lati dovrebbero essere in teoria più compatibili, però dipende molto anche dal modello di scheda madre :confused:
Per esempio...ho un modulo Kingston PC133 256 Mb con i chip da entambi i lati, che sulla Soyo SY-5BT in firma viene visto a 128 Mb, mentre su una precedente scheda simile socket super 7 (SY-5EHM) veniva riconosciuto correttamente per intero. :rolleyes:
Invece c'è un altro modulo Transcend da 256 Mb con i chip su un singolo lato che non funziona proprio sulla scheda attuale, mentre sulla SY-5EHM veniva visto per metà, cioè 128 Mb :muro:
arcofreccia
11-05-2016, 12:24
Cosa stranissima
Ho messo il banco che ho comprato da 256 su un altro slot e viene riconosciuto.
Ho 512 totali.
Però se avvio win98 non ci sono problemi, se avvio win2000 il pc si riavvia :eek: :confused:
possibile che win2000 ha problemi con quel banco di ram??
niente come non detto, anche con windows 98, si avvia ma poi si riavvia.
ho avviato solo con quel banco ma emette dei beep.
walter sampei
11-05-2016, 12:55
Cosa stranissima
Ho messo il banco che ho comprato da 256 su un altro slot e viene riconosciuto.
Ho 512 totali.
Però se avvio win98 non ci sono problemi, se avvio win2000 il pc si riavvia :eek: :confused:
possibile che win2000 ha problemi con quel banco di ram??
niente come non detto, anche con windows 98, si avvia ma poi si riavvia.
ho avviato solo con quel banco ma emette dei beep.
si. win98se e' molto piu' tolleranti ai difetti della mobo e della ram.
2000 e xp invece sono molto piu' fetenti.
all'epoca la mobo ecs che avevo funzionava stupendamente sotto il 98se, era un incubo di schermate blu sotto xp.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2016, 14:02
Adesso non saprei e non hoi nemmeno il tempo per andare a trovare riferimenti online, però mi ricordo bene che all'epoca si parlava di modi diversi di accedere alle "celle" di memoria. Il DOS, quindi anche Windows 9x iniziava a usarle dalla fine e NT invece dall'inizio o viceversa, insomma lavoravano diversamente ecco perché spesso un banco di memoria dava problemi sempre con una tipologia di OS e sull'altro no.
Ripeto si tratta di ricordi, ma questo si deceva per spiegare le differenze comportamentali.
arcofreccia
11-05-2016, 14:49
Adesso non saprei e non hoi nemmeno il tempo per andare a trovare riferimenti online, però mi ricordo bene che all'epoca si parlava di modi diversi di accedere alle "celle" di memoria. Il DOS, quindi anche Windows 9x iniziava a usarle dalla fine e NT invece dall'inizio o viceversa, insomma lavoravano diversamente ecco perché spesso un banco di memoria dava problemi sempre con una tipologia di OS e sull'altro no.
Ripeto si tratta di ricordi, ma questo si deceva per spiegare le differenze comportamentali.
Si ma nel mio caso il banco in questione non viene sopportato ne da win98 ne dal 2000
Con la differenza che win98 si avvia ma poi si autoriavvia, e win2000 invece neanche si avvia.
non è un problema si sistema operativo , ma di chipset che non digerisce quella ram
per avere la certezza che non ci siano problemi devi testarle con memtest86+ sotto dos
walter sampei
11-05-2016, 17:43
non è un problema si sistema operativo , ma di chipset che non digerisce quella ram
per avere la certezza che non ci saranno problemi devii testarle con memtest86+ sotto dos
aggiungerei una cosa: magari qualche condensatore che sta partendo.
sono d'accordo ,su mother con 15 e più anni sul groppone non è raro trovarne di semi esplosi
ma sul quella di arcofreccia tenderei ad escluderlo
monta dei rubycon , davvero indistruttibili
arcofreccia
04-10-2016, 19:22
Ciao, come sapete ho due hdd nel pc e ho il dual boot per windows 98 e windows 2000. Ora ho la necessità di formattare il disco con windows 2000, se formatto all'avvio del pc caricherà direttamente win 2000 giusto?
Per avere sempre il dual boot che voi sappiate forse mi conviene staccare fisicamente il disco con windows 98 e procedere al format dell'altro?
grazie :)
Mi consigliate una pci card wifi low-profile con supporto wpa x win98?
Gaetano77
22-04-2018, 23:41
Ciao, questa scheda PCI della Belkin dovrebbe andare bene:
Belkin PCI F5D7000
infatti le versioni 1xxx,2xxx e 3xxx sono compatibili ancora con Windows 98SE.
http://www.belkin.com/us/support-search?search=f5d7000
Puoi trovarla in vendita on-line anche nuova intorno ai 20€, comprese spedizioni :read:
Mi sembra però di ricordare che il vecchio sistema operativo Microsoft non supporta ancora la crittografia WPA ;)
Meglio Autopatcher o Service pack?
Mi sembra però di ricordare che il vecchio sistema operativo Microsoft non supporta ancora la crittografia WPA ;)
Se usi Juniper Odyssey client funziona anche con WPA2!
arcofreccia
10-07-2018, 17:47
Ciao a tutti :)
Ho rimesso su il mio vecchio muletto Pentium 3 per il retrogaming.
Volevo utilizzarlo anche per vederci qualche dvd, ho provato un pò di tutto.
Ho installato Windows Media Player 9 ma non li legge, ho provato ad installare qualche versione di PowerDvd ma non lo installa, ho tentato anche Vlc ma niente.
Sbaglio forse io versione? Potete indirizzarmi? O se c'è da installare qualche codec in particolare.
Grazie :)
Gyammy85
07-11-2018, 15:12
Ciao a tutti...ho un problema con un pc con win 98
Nella gestione periferiche non mi compaiono più i controller usb nonostante sia attivato da bios
Qualche idea?
cippa lippa
08-12-2018, 10:57
Buondì a tutti!
E' un pò che non scrivo, ma siete i soli che risolvete i problemi voi
Ho un vecchio pc (ho rimesso in piedi diciamo) con una ECS K7S5A con chipset SiS + 512 di DDR + athlon Thoroughbread 2000+, amd ATI X800.
Ora, ho inserito windows 98 SE che va alla grande devo dire (3d mark 2000 e 2001 mi danno valori di circa 9000 punti, 3d mark 03 su xp circa 7900).
Voglio giocare a half life, shadow man + altri giochi alcuni anche che vanno però solo su XP.
Ho provato a installare i due SO con due hard disk diversi (master primary e slave primary) ma boh, ha incasinato tutto....
Così ho provato i ldual boot, partizionando con FDISK la primary partition DOS di circa 30 GB windows 98 e il resto per windows XP.
Installo windows 98 dopodichè passo a xp creando la partizione ntfs e installandolo. In realtà va tutto liscio però a un certo punto ieri (l'ho provato due volte questa procedura) riavviando su windows 98 mi diceva che ci andava un acceleratore 3d per far partire le applicazioni....in sostanza si era di nuovo incasinato tutto.
Non capisco come mai, è come se in qualche modo ogni volta una partizione infici l'altra (ovviamente sempre windows 98 rompe).
Facendo partire da windows xp 3d mark03 subito mi diceva out of memory, poi per consiglio di un amico ho provato a cambiare impostazione di agp aperture size su bios (era a 256mb) e l'ho messa a 4mb. Così il bench è partito perfettamente dando quel risultato (che è corretto). Windows 98 mi da quell'errore invece.
Ma come mai?? io lo faccio anche su due hard disk non c'è problema ma sembra che sia peggio che andare di notte .....
Gyammy85
08-12-2018, 11:50
Buondì a tutti!
E' un pò che non scrivo, ma siete i soli che risolvete i problemi voi
Ho un vecchio pc (ho rimesso in piedi diciamo) con una ECS K7S5A con chipset SiS + 512 di DDR + athlon Thoroughbread 2000+, amd ATI X800.
Ora, ho inserito windows 98 SE che va alla grande devo dire (3d mark 2000 e 2001 mi danno valori di circa 9000 punti, 3d mark 03 su xp circa 7900).
Voglio giocare a half life, shadow man + altri giochi alcuni anche che vanno però solo su XP.
Ho provato a installare i due SO con due hard disk diversi (master primary e slave primary) ma boh, ha incasinato tutto....
Così ho provato i ldual boot, partizionando con FDISK la primary partition DOS di circa 30 GB windows 98 e il resto per windows XP.
Installo windows 98 dopodichè passo a xp creando la partizione ntfs e installandolo. In realtà va tutto liscio però a un certo punto ieri (l'ho provato due volte questa procedura) riavviando su windows 98 mi diceva che ci andava un acceleratore 3d per far partire le applicazioni....in sostanza si era di nuovo incasinato tutto.
Non capisco come mai, è come se in qualche modo ogni volta una partizione infici l'altra (ovviamente sempre windows 98 rompe).
Facendo partire da windows xp 3d mark03 subito mi diceva out of memory, poi per consiglio di un amico ho provato a cambiare impostazione di agp aperture size su bios (era a 256mb) e l'ho messa a 4mb. Così il bench è partito perfettamente dando quel risultato (che è corretto). Windows 98 mi da quell'errore invece.
Ma come mai?? io lo faccio anche su due hard disk non c'è problema ma sembra che sia peggio che andare di notte .....
Prova a reinstallare i diversi del chipset, in caso va nel bios a verificare agp aperture size o qualcosa del genere
cippa lippa
08-12-2018, 12:06
Grazie per la risposta.
Ma non mi è chiaro come sia possibile che va e poi al riavvio non va più.. Sembra che le due partizioni in qualche modo possano darsi fastidio. Reinstallare i driver boh non credo. Quando avevo solo Windows 98 mai un problema....
arcofreccia
08-12-2018, 12:21
Per il retrogame di quegli anni il top è Windows 98 io lascerei perdere Xp
Non ho capito se hai due hard disk fisici oppure solo uno partizionato?
Secondo me è successo qualcosa nel partizionamento, prova ad avviare pulito solo Windows 98. Speriamo non sia un difetto dell'hdd
cippa lippa
08-12-2018, 12:43
Concordo con te in realtà però ho un paio di giochi tipo Caesar 4 che non va su win 98...almeno così pare.
Io voglio questo pc principalmente per giocare a vampire masquerade, Monaco gp, soldier fortune, Zeus, Caesar 3,half life, sin city è shadow man. Provandone 2-3 più tutti i benchmark da 3d mark99 al 2001 vanno una meraviglia. Fluidissimi.
Fino ad oggi avevo solo un hard disk da 40 gb Hitachi che andava perfettamente. Poi jo messo il Maxtor per provare questa cosa visto che è da 80gb...dici che potrebbe essere? Fare la stessa cosa con il disco da 40 che sono sicuro vada ok ha senso? 20+20 gb?
Perché sennò non mi capacito di questa cosa. Ho rifatto due volte le procedure ma ogni volta Windows 98 mi si corrompe o prima o dopo.....
cippa lippa
08-12-2018, 12:45
Ho provato anche con due diversi messi in slave e primary ma un casino.... Alla fine non partiva né uno né l'altro.
Malissimo. Che vada mi hanno regalato un hp con 2gb di ramm Athlon 64.prendo una Radeon 9800pro tipo e uso quello per Windows XP e l'altro lo lascio solo con Windows 98...magaro scambiando e mettendo la Radeon 9800 su Windows 98 e la x800 su Windows XP... È che nonho voglia ogni volta di scollegare tutto e collegare l'altro pc....
Possibile che un partizionamento infici una e l'altra partizione?
Di solito io quando installo SO su dischi diversi nello stesso PC lo faccio togliendo alimentazione ad uno dei due dischi in modo che ce ne sia uno solo acceso alla volta.
Poi al boot con apposito tasto funzione scelgo quale far partire.
Ora però non ricordo se i vecchi PC lo permettano... dovrei controllare.
cippa lippa
09-12-2018, 12:09
Questa è anche una idea che ci sta in effetti. Certo... Ma possibile che due dischi diversi si incasinino a vicenda? Vero che Windows 98 bastava installassi un driver in un ordine diverso ed ero fregato non si avvia a più.... Quindi... Bah forse la cosa migliore è avere due pc. Come dicevo mi hanno regalato questo tower hp con dentro appunto un Athlon 64 penso 3000+ mon ricordo. 2gb di ram. Metto magari la x800 su questo e prendo boh una Radeon 9800 magari o 9700 sull'altro con Windows 98. Stacco e riattacco ogni volta ma Vabbe tanto li userò due volte ogni 6 mesi.... Piuttosto chissà se regge l'alimentatore del hp con una x800... Inoltre.. I driver secondo voi per quel tower almeno per l'audio li trovo ancora?
cippa lippa
12-12-2018, 12:45
Le assurdità di Windows 98....
Allora la configurazione ottima che ho trovato è appunto Athlon 2000+,x800xl,512 ram e ecs k7s5a con chipset sis.
Bene, installo tutto di nuovo, (lascio perdere il dual boot (ho deciso che lo faccio con l'altro hp che ha 2gb di ram un Athlon 64 3500+ e 160 fi hard disk. Ho già partizionato il disco, messo su con master boot windows XP home originale e windows 7. Perfetto. Attendo la ati x1900gt e un ali decente e via così)e provo un po di benchmark. Tutto bene con 3dmark 2000-2001-1999. Driver ok di tutto. Installo i giochi tutti originali dalla mia collezione. Half life perfetto. Shadow man ok ma no audio così come wolfenatein return castle. Caesar 3 perfetto. Boh.... Finisco così di installare internet Explorer 6 e il servicr pack fatto da utenti. Versione ita 2.1c mi pare l'ultima. Tutto ok
Riavvio. Ora riprovo i giochi.... Tutti perfetti. Audio perfetto..... Bah... Ho provato anche vampire rédemption, sim city 3000, soldier fortune 1 e 2, command conquer generals, deus ex, Jedi knight 2...tutti perfetti e prestazioni top. Bene... Spengo dopo sessione half life ieri. Oggi accendo. Prima di entrare a desktop schermata blu. Cristo... Non ho cambiato nulla eh. Riavvio.. Uguale. In modalità provvisoria ok.. Vado in bios e disabilito come da consiglio di un amico l'opzione onboard fdc (che mi pare serva come controller floppy =. Riavvio e... Tutto ok... Rifaccio test e giochi tutto ok... Spengo riavvio due tre volte.. Ok.. Ma come cavolo è possibile? Ma come facevano a lavorare così anni fa? Sembra che devi ogni volta sperare. Se piove non non si avvia più... Ora all'avvio del post mi dice che quel fdc è disabilitato di premere f1 per andare avanti... Si può togliere?
Ciao,
sto per ritornare nel mondo Windows 98. Ho da poco preso un scheda madre con RAM e CPU compatibili.
Devo trovare un alimentatore e una case, forse un disco ide e poi back to 2000! Vendetti il mio PC con Win98 a settembre 2001.
Sfortuna ha voluto che l'anno scorso abbia buttato via un vecchio masterizzatore ide. Vedo comunque se riesco ad usare l'attacco SATA.
Mi mancano il vecchio DOS e i vecchi giochi!
Qua puoi trovare i driver sata:
http://rloew1.us.to/
Costano qualche dollaro, ma ne vale la pena.
fatantony
12-07-2019, 19:06
Ciao,
sto per ritornare nel mondo Windows 98. Ho da poco preso un scheda madre con RAM e CPU compatibili.
Devo trovare un alimentatore e una case, forse un disco ide e poi back to 2000! Vendetti il mio PC con Win98 a settembre 2001.
Sfortuna ha voluto che l'anno scorso abbia buttato via un vecchio masterizzatore ide. Vedo comunque se riesco ad usare l'attacco SATA.
Mi mancano il vecchio DOS e i vecchi giochi!
Ciao, che hardware hai preso? :) Lato VGA cosa pensavi di usare?
arcofreccia
18-07-2019, 17:27
Mettiamo qualche foto dei nostri retropc con Win 98? :)
Ciao, che hardware hai preso? :) Lato VGA cosa pensavi di usare?
La MB è arrivata: ASRock 775Dual-VSTA con Pentium 4 3,00 GHz con HT. Ho ordinato un DOM IDE da 8 GB che arriverà dalla Cina in tempi biblici.
Oggi ho cambiato la pasta termica della cpu, devo trovare un case e un alimentatore da almeno 300W. Nei prossimi giorni, vedo se riesco a recuperare un po' di retro hardware.
VGA per il momento un muletto, poi pensavo ad una Radeon 7500 AGP.
arcofreccia
20-07-2019, 13:52
Un programma per Win 98 che mi dica se ho dei settori danneggiati per l'hard disk? Cosa mi consigliate?
Grazie :)
Le icone gialle cosa indicano?
https://i.postimg.cc/pd4d458c/20190720-155503.jpg
Scandisk incluso nel sistema operativo.
Lo puoi lanciare anche da cdrom.
In realtà un check simile lo puoi fare anche con un cdrom con Windows successivo, attivando la modalità a riga di comando (recovery) e lanciando il tool chkdsk.
La MB è arrivata: ASRock 775Dual-VSTA con Pentium 4 3,00 GHz con HT. Ho ordinato un DOM IDE da 8 GB che arriverà dalla Cina in tempi biblici.
Oggi ho cambiato la pasta termica della cpu, devo trovare un case e un alimentatore da almeno 300W. Nei prossimi giorni, vedo se riesco a recuperare un po' di retro hardware.
VGA per il momento un muletto, poi pensavo ad una Radeon 7500 AGP.
Funziona con Win98?
arcofreccia
22-07-2019, 13:55
Scandisk incluso nel sistema operativo.
Lo puoi lanciare anche da cdrom.
In realtà un check simile lo puoi fare anche con un cdrom con Windows successivo, attivando la modalità a riga di comando (recovery) e lanciando il tool chkdsk.
Grazie :)
Mentre mi fa il controllo della superficie del disco quelle icone gialle cosa indicano?
Forse la parte di disco già controllata? :rolleyes:
Er Monnezza
23-07-2019, 15:48
Può darsi che siano file protetti di sistema, esclusi da scandisk / deframmentazione
Funziona con Win98?
Ho recuperato un case con un alimentatore da 450W e tolto la sua scheda madre.
Con la configurazione indicata, ho installato Windows XP (senza IDE dom) ma non Windows 98 perchè sembra non desiderare il lettore dvd SATA come mezzo di installazione.
Conto di recuperare hardware IDE nella prossima settimana.
biometallo
25-07-2019, 10:36
Toericamente non credo sia nemmeno necessario avere il lettore dvd per installare windows 98, io al tempo avviavo il pc dal floppy da 1.44 mega e poi dopo aver formattato l'hard disk ci copiavo sopra tutta la cartella win98 e lanciavo da lì il setup...
Al massimo il problema è come fare il boot se non hai disponibile lettore cd ide o un floppy
anche se parlando di un'hardware avanzato come un Penium IV* presumo possa fare tranqullamente il boot da USB in questo caso forse una chiavetta da pochi giga con freedos (per prerparare il tutto ti basta usare RUFUS (https://rufus.ie/) che ha già tutto l'occorente) è la soluzione migliore.
Comunque a costo di dire cose ovvie se è solo per giocare a qualche vecchio titolo dos forse era più conveniente ripiegare sul DOSBOX o al massimo il già citato freedos :)
Toericamente non credo sia nemmeno necessario avere il lettore dvd per installare windows 98, io al tempo avviavo il pc dal floppy da 1.44 mega e poi dopo aver formattato l'hard disk ci copiavo sopra tutta la cartella win98 e lanciavo da lì il setup...
Al massimo il problema è come fare il boot se non hai disponibile lettore cd ide o un floppy
anche se parlando di un'hardware avanzato come un Penium IV* presumo possa fare tranqullamente il boot da USB in questo caso forse una chiavetta da pochi giga con freedos (per prerparare il tutto ti basta usare RUFUS (https://rufus.ie/) che ha già tutto l'occorente) è la soluzione migliore.
Comunque a costo di dire cose ovvie se è solo per giocare a qualche vecchio titolo dos forse era più conveniente ripiegare sul DOSBOX o al massimo il già citato freedos :)
Alla fine ho preso un masterizzatore IDE. L'installazione è venuta bene, sto cercando di sistemare i driver.
arcofreccia
23-10-2019, 19:00
Buonasera a tutti, ho riacceso dopo un pò di mesi il mio pc retrogame e all'avvio di Windows 98 mi dice:
Durante l'inizializzazione della periferica IOS:
Errore: un driver del sottosistema I/O non è stato caricato correttamente.
Un file nella directory .\iosubsys può essere danneggiato o la memoria è quasi esaurita
Oltre a questo messaggio l'hard disk emette delle scariche, che mi stia lasciando?
Non so se può aiutare, ma gli ho collegato una nuova tastiera che però aveva riconosciuto senza problemi perchè l'avevo usata.
Si potrebbe risolvere con una formattazione? Oppure cambio totalmente il disco, quel rumore non mi convince.
Grazie per l'aiuto.
Er Monnezza
23-10-2019, 20:01
Buonasera a tutti, ho riacceso dopo un pò di mesi il mio pc retrogame e all'avvio di Windows 98 mi dice:
Durante l'inizializzazione della periferica IOS:
Errore: un driver del sottosistema I/O non è stato caricato correttamente.
Un file nella directory .\iosubsys può essere danneggiato o la memoria è quasi esaurita
Oltre a questo messaggio l'hard disk emette delle scariche, che mi stia lasciando?
Non so se può aiutare, ma gli ho collegato una nuova tastiera che però aveva riconosciuto senza problemi perchè l'avevo usata.
Si potrebbe risolvere con una formattazione? Oppure cambio totalmente il disco, quel rumore non mi convince.
Grazie per l'aiuto.
Il fatto che l'hard disk emetta delle scariche non è una bella cosa...
arcofreccia
25-10-2019, 19:36
Sto reinstallando Windows 98.
Lancio il boot dal cd e mi esce la seguente dicitura:
boot from atapi cd rom:
FD 1.44 mb system type- 19
E il cd non parte.
Da cosa può dipendere?
Grazie mille
arcofreccia
26-10-2019, 14:27
Ragazzi se volessi vedere un film in dvd su Windows 98 che programma mi consigliate di usare?
Nel pc ho un lettore dvd, ho inserito il film ma non parte nulla. Serve forse qualche codec?
grazie mille :)
Er Monnezza
26-10-2019, 15:39
Sto reinstallando Windows 98.
Lancio il boot dal cd e mi esce la seguente dicitura:
boot from atapi cd rom:
FD 1.44 mb system type- 19
E il cd non parte.
Da cosa può dipendere?
Grazie mille
Che io mi ricordi Windows 98 non faceva mai il boot dal CD. Per avviare il setup e l'installazione di Windows ti dovevi creare prima un floppy, il cosidetto Windows Boot Disk, al boot si inseriva quello, e ti partiva il prompt di dos, da li potevi creare partizioni, formattare, e avviare il setup dentro il CD.
Per creare il Boot Disk si andava su Start, Impostazioni, Pannello di Controllo, Aggiungi/Rimuovi Programmi, Disco di Avvio, Crea Disco
P.S.
Per vedere i DVD probabilmente dovresti procurare qualche versione d'epoca di Cyberlink Power DVD
arcofreccia
26-10-2019, 16:22
Che io mi ricordi Windows 98 non faceva mai il boot dal CD. Per avviare il setup e l'installazione di Windows ti dovevi creare prima un floppy, il cosidetto Windows Boot Disk, al boot si inseriva quello, e ti partiva il prompt di dos, da li potevi creare partizioni, formattare, e avviare il setup dentro il CD.
Per creare il Boot Disk si andava su Start, Impostazioni, Pannello di Controllo, Aggiungi/Rimuovi Programmi, Disco di Avvio, Crea Disco
P.S.
Per vedere i DVD probabilmente dovresti procurare qualche versione d'epoca di Cyberlink Power DVD
Grazie per la risposta.
Per l'installazione di Windows 98 da boot si può far partire, con il mio cd non partiva, un mio amico me ne ha dato un altro ed è partito. Mistero! :mbe:
Per il dvd alla fine ho installato il k lite codec pack e mi ha installato media player classic e il dvd si vede :)
Ora sarei curioso di vedere se il pc va ancora su internet :D
C'è una scheda di rete installata, se gli collego il cavo di rete potrebbe andare? Mi pare ci fosse una configurazione del tcp ip da fare prima...:confused:
Er Monnezza
26-10-2019, 16:43
Grazie per la risposta.
Per l'installazione di Windows 98 da boot si può far partire, con il mio cd non partiva, un mio amico me ne ha dato un altro ed è partito. Mistero! :mbe:
Per il dvd alla fine ho installato il k lite codec pack e mi ha installato media player classic e il dvd si vede :)
Ora sarei curioso di vedere se il pc va ancora su internet :D
C'è una scheda di rete installata, se gli collego il cavo di rete potrebbe andare? Mi pare ci fosse una configurazione del tcp ip da fare prima...:confused:
Alcuni CD di Windows 98 forse non erano bootabili, credo la prima versione, mentre 98SE forse aveva il boot da CD.
P.S.
Se la scheda di rete funziona non vedo perchè non dovrebbe andare. Il problema è che Windows 98 non ha firewall, quindi sei esposto a ogni genere di attacchi, ti si riempirebbe il sistema di trojan nel giro di pochi giorni. (A meno che non hai un firewall sul router, ma sempre meglio averne uno anche sul sistema).
Ho avuto un'esperienza simile all'epoca con Windows 2000 Pro, appena collegato con l'ADSL nel 2003, siccome Windows 2000 non ha nessun firewall, nel giro di una settimana non riuscivo più a navigare. Installo un firewall (Outpost Pro), configuro tutto e scopro che il pc era infestato da trojan che mi saturavano tutto l'upload impedendomi di navigare, blocco tutta questa zavorra, do una ripulita, all'epoca si usavano Adaware e Spybot Search & Destroy e il pc riprende a navigare.
arcofreccia
26-10-2019, 18:03
Grazie per la risposta. :)
Sembra che riesca a navigare :)
Quali antivirus e firewall ci sono al momento per win 98 che ancora vanno?
Er Monnezza
26-10-2019, 19:09
Grazie per la risposta. :)
Sembra che riesca a navigare :)
Quali antivirus e firewall ci sono al momento per win 98 che ancora vanno?
Proprio non saprei. Prova se riesci a scovare qualcosa d'epoca tipo Outpost 2.0, mi sembra che ci fosse free anche la versione 1.0
Oppure se da qualche parte hai conservato dei vecchi cd omaggio delle riviste di informatica di una quindicina d'anni fa, magari trovi antivirus e firewall d'epoca. O se hai delle vecchie raccolte di software tipo le famose Twilight che giravano nei primi anni 2000, li puoi trovare qualcosa
dirac_sea
26-10-2019, 21:59
Quali antivirus e firewall ci sono al momento per win 98 che ancora vanno?
Per gli antivirus potresti usare Ultimate Boot CD (https://www.ultimatebootcd.com/), tra i vari programmi di utilità contiene anche un paio di antivirus. Hai però bisogno che pc sia collegato ad Internet, perché gli antivirus dovranno scaricare la definizione dei virus aggiornata (altrimenti è inutile usare un antivirus non aggiornato). Ricordo anche che essendo UBCD un cd-live tutti i programmi sono eseguiti in ram.
Per il firewall la situazione forse è meno critica, versioni di firewall che giravano con 98 si trovano ancora: naturalmente sono versioni obsolete ma è meglio di non avere nulla. Se proprio senti la necessità di proteggerti ad un certo livello, puoi predisporre un firewall a monte della tua connessione, usando Opnsense (https://opnsense.org/).
arcofreccia
27-10-2019, 09:11
Grazie per i consigli :)
Ma andare su internet con Win 98 è davvero utopico ad oggi, la mia era semplice curiosità.
Userò questo pc per sentirci musica o vedere un film, soprattutto per fare un pò di retrogaming ;)
Ma internet è davvero problematico, le pagine internet sono lentissime o non si aprono..
Er Monnezza
27-10-2019, 09:49
Grazie per i consigli :)
Ma andare su internet con Win 98 è davvero utopico ad oggi, la mia era semplice curiosità.
Userò questo pc per sentirci musica o vedere un film, soprattutto per fare un pò di retrogaming ;)
Ma internet è davvero problematico, le pagine internet sono lentissime o non si aprono..
Lo credo bene, mi sembra che avesse Internet Explorer 4.0. A meno che non riesci a installare qualche browser recente ma la vedo difficile.
arcofreccia
27-10-2019, 11:42
Lo credo bene, mi sembra che avesse Internet Explorer 4.0. A meno che non riesci a installare qualche browser recente ma la vedo difficile.
Windows 98 SE ha Internet Explorer 5 ma niente da fare.
Avevo installato una versione di Firefox, su qualche sito andava ma ogni volta messaggi di alert... insomma davvero improponibile :D
arcofreccia
01-11-2019, 12:15
Da gestione periferiche c'è un punto esclamativo giallo
pci input controller
Cosa può essere? Ricordo che sotto Win 98 era abbastanza frequente.
Tutte le periferiche pci comunque sono installate correttamente e me le vede..
Er Monnezza
01-11-2019, 12:58
Da gestione periferiche c'è un punto esclamativo giallo
pci input controller
Cosa può essere? Ricordo che sotto Win 98 era abbastanza frequente.
Tutte le periferiche pci comunque sono installate correttamente e me le vede..
un modem 56k su slot pci?
arcofreccia
01-11-2019, 13:15
un modem 56k su slot pci?
No non c'è
Sugli slot pci ho:
scheda di rete, scheda audio, scheda espansione porte usb, scheda porta parallela
Ho provato a dargli anche il cd di Win 98 ma non prende nessun driver.
Er Monnezza
01-11-2019, 14:28
No non c'è
Sugli slot pci ho:
scheda di rete, scheda audio, scheda espansione porte usb, scheda porta parallela
Ho provato a dargli anche il cd di Win 98 ma non prende nessun driver.
Probabilmente è il controller usb o la scheda parallela, che erano forniti con un floppy o un cd con i loro driver.
Da questo punto di vista il cd di Windows 98 è totalmente inutile, non contiene driver di simili periferiche esterne. Addirittura le prime penne usb, per farle funzionare su Windows 98 erano vendute col cd contenente i driver, che si installava la prima volta che collegavi la penna, altrimenti la penna restava un ? giallo su gestione periferiche. Il riconoscimento automatico di penne usb e altre periferiche è arrivato dopo, con Windows 2000 e Windows ME.
A proposito, perchè non installi Windows 2000 su quella vecchia macchina? E' il sistema operativo perfetto, stabile, veloce, affidabile, è uguale a Windows XP ma senza fronzoli.
P.S.
In alternativa potresti provare a identificare le periferiche mancanti con qualche software tipo Aida. Oppure male che vada, smontandole dal pc e leggendo la sigla sul chip della scheda. Una volta scoperta marca e modello puoi provare a cercare i driver.
arcofreccia
01-11-2019, 18:20
Probabilmente è il controller usb o la scheda parallela, che erano forniti con un floppy o un cd con i loro driver.
Da questo punto di vista il cd di Windows 98 è totalmente inutile, non contiene driver di simili periferiche esterne. Addirittura le prime penne usb, per farle funzionare su Windows 98 erano vendute col cd contenente i driver, che si installava la prima volta che collegavi la penna, altrimenti la penna restava un ? giallo su gestione periferiche. Il riconoscimento automatico di penne usb e altre periferiche è arrivato dopo, con Windows 2000 e Windows ME.
A proposito, perchè non installi Windows 2000 su quella vecchia macchina? E' il sistema operativo perfetto, stabile, veloce, affidabile, è uguale a Windows XP ma senza fronzoli.
P.S.
In alternativa potresti provare a identificare le periferiche mancanti con qualche software tipo Aida. Oppure male che vada, smontandole dal pc e leggendo la sigla sul chip della scheda. Una volta scoperta marca e modello puoi provare a cercare i driver.
Ho installato Win 98 per i giochi principalmente.
Ho installato una vecchia versione di Everest, e andando su pci input controller me la identifica come:
Creative game port
Quindi una scheda pci della Creative? Forse la sound blaster?
Er Monnezza
01-11-2019, 18:46
Ho installato Win 98 per i giochi principalmente.
Ho installato una vecchia versione di Everest, e andando su pci input controller me la identifica come:
Creative game port
Quindi una scheda pci della Creative? Forse la sound blaster?
era quella porta, tipo porta seriale presente sulle schede audio, un tempo serviva per attaccarci joypad e joystick.
Se la scheda audio funziona, probabilmente quella porta richiede dei driver separati, magari cercando il modello di scheda audio trovi i driver completi.
P.S.
I giochi d'epoca funzionano anche su Windows 2000, io l'ho usato per molti anni, prima di essere costretto a passare a XP.
arcofreccia
01-11-2019, 19:25
era quella porta, tipo porta seriale presente sulle schede audio, un tempo serviva per attaccarci joypad e joystick.
Se la scheda audio funziona, probabilmente quella porta richiede dei driver separati, magari cercando il modello di scheda audio trovi i driver completi.
P.S.
I giochi d'epoca funzionano anche su Windows 2000, io l'ho usato per molti anni, prima di essere costretto a passare a XP.
Driver riconosciuti 😉
Si Windows 2000 sicuramente è più flessibile per il collegamento delle periferiche e il caricamento dei driver.
Windows 98 è molto più vintage 🤣
arcofreccia
02-11-2019, 11:13
Ho installato un pò di programmi dell'epoca, tipo Mirc e Msn!
Ma se collego il cavo di rete al pc, questi programmi anche se obsoleti non riuscirebbero a vedere la rete? Sono molto nostalgico si :D e curioso
Er Monnezza
02-11-2019, 13:06
Ho installato un pò di programmi dell'epoca, tipo Mirc e Msn!
Ma se collego il cavo di rete al pc, questi programmi anche se obsoleti non riuscirebbero a vedere la rete? Sono molto nostalgico si :D e curioso
Se il pc è collegato a internet funzionerebbero sicuramente. Il problema, è che msn è stato chiuso, quindi non ci saranno più server a cui collegarsi, non so se per mirc esistono ancora dei server.
arcofreccia
02-11-2019, 14:13
Se il pc è collegato a internet funzionerebbero sicuramente. Il problema, è che msn è stato chiuso, quindi non ci saranno più server a cui collegarsi, non so se per mirc esistono ancora dei server.
Chissà se la posta elettronica si riesce a far funzionare con outlook express 6.
Non mi ricordo, ma l'icona in basso a destra che indica la connessione lan non c'era in Win 98?
Er Monnezza
02-11-2019, 18:05
Chissà se la posta elettronica si riesce a far funzionare con outlook express 6.
Non mi ricordo, ma l'icona in basso a destra che indica la connessione lan non c'era in Win 98?
Se non ricordo male, fino a Windows ME l'icona bisognava attivarla a parte :muro:
Click destro sulla connessione lan, da impostazioni di rete, e c'era il quadratino dove mettere la spunta per visualizzare l'icona. (una cosa veramente triste :asd: )
arcofreccia
02-11-2019, 18:13
Se non ricordo male, fino a Windows ME l'icona bisognava attivarla a parte :muro:
Click destro sulla connessione lan, da impostazioni di rete, e c'era il quadratino dove mettere la spunta per visualizzare l'icona. (una cosa veramente triste :asd: )
In questo momento sto scrivendo da Windows 98 :D
Devo dire che fa un certo effetto :eek:
Questa impostazione per visualizzare l'icona non c'è, mi sa che sul 98 non era proprio presente.
Sto navigando con una versione di Opera e devo dire che non c'è nessuna lentezza particolare
Ho installato Avast ma non so quanta protezione possa dare
Er Monnezza
02-11-2019, 19:08
Controlla bene, sul pannello di controllo, ci saranno le impostazioni di rete, poi devi cliccare col destro sulla connessione lan.
Prova click destro, proprietà su questo qua :
https://jhsoftware.dk/is/72f29660a44d.png
I passaggi dovrebbero essere questi :
https://www.computerhope.com/issues/ch000485.htm
arcofreccia
02-11-2019, 19:18
Controlla bene, sul pannello di controllo, ci saranno le impostazioni di rete, poi devi cliccare col destro sulla connessione lan.
Prova click destro, proprietà su questo qua :
https://jhsoftware.dk/is/72f29660a44d.png
I passaggi dovrebbero essere questi :
https://www.computerhope.com/issues/ch000485.htm
Niente da fare. Quella voce non c'è.
Se non erro quella schermata dovrebbe essere di Windows 2000 o di Xp :muro:
Visto che ho un altro hard disk ide volevo installarci Windows 2000 anche.
Però sulla scheda madre ho un solo canale ide dove c'è collegato in master il disco con Windows 98.
Se volessi collegare questo secondo hard disk sullo stesso canale ide, lo devo mettere slave giusto?
Er Monnezza
02-11-2019, 19:54
Niente da fare. Quella voce non c'è.
Se non erro quella schermata dovrebbe essere di Windows 2000 o di Xp :muro:
Visto che ho un altro hard disk ide volevo installarci Windows 2000 anche.
Però sulla scheda madre ho un solo canale ide dove c'è collegato in master il disco con Windows 98.
Se volessi collegare questo secondo hard disk sullo stesso canale ide, lo devo mettere slave giusto?
Esatto, devi solo spostare il jumper dietro l'hard disk, tanto sull'hard disk c'è disegnato lo schemino di come mettere il jumper.
arcofreccia
02-11-2019, 20:42
Esatto, devi solo spostare il jumper dietro l'hard disk, tanto sull'hard disk c'è disegnato lo schemino di come mettere il jumper.
Per stesso canale ide intendo che il secondo hard disk lo metto sullo stesso cavo ide, non dovrebbero esserci problemi giusto?
Dopo l'installazione dovrebbe apparirmi il boot che mi fa scegliere se avviare il disco con Win 98 o l'altro con Win 2000?
Er Monnezza
02-11-2019, 20:59
Per stesso canale ide intendo che il secondo hard disk lo metto sullo stesso cavo ide, non dovrebbero esserci problemi giusto?
Dopo l'installazione dovrebbe apparirmi il boot che mi fa scegliere se avviare il disco con Win 98 o l'altro con Win 2000?
Nessun problema, su un cavo ide puoi collegarci due periferiche.
Per il dual boot nessun problema, Windows 2000 essendo più nuovo non sovrascrive il boot del sistema più vecchio. Al riavvio uscità una schermata con quale sistema avviare. Il problema sarebbe stato se tu avevi già Windows 2000 e dovevi fare il dual boot installando il 98, allora avrebbe mandato a rotoli il boot di Windows 2000, costringendoti a reinstallarlo dopo il 98.
arcofreccia
04-11-2019, 15:33
Ho installato Windows 2000 e parte senza problemi con il dual boot. Che forza e quanti ricordi.
Ho installato Opera 10 e su internet ci va, su youtube è lento ma ci arrivo. Ovviamente non carica i filmati, ho provato ad andare su facebook ma appena arrivato sul sito il pc si è riavviato :D
Er Monnezza
04-11-2019, 15:42
Ho installato Windows 2000 e parte senza problemi con il dual boot. Che forza e quanti ricordi.
Ho installato Opera 10 e su internet ci va, su youtube è lento ma ci arrivo. Ovviamente non carica i filmati, ho provato ad andare su facebook ma appena arrivato sul sito il pc si è riavviato :D
Occhio che Windows 2000 non ha firewall, dovresti installarci un firewall per evitare che il pc si riempia di trojan. A me nel giro di una settimana a causa della mancanza del firewall si era riempito di trojan che saturavano tutto l'upload impedendomi di navigare.
arcofreccia
04-11-2019, 15:45
Occhio che Windows 2000 non ha firewall, dovresti installarci un firewall per evitare che il pc si riempia di trojan. A me nel giro di una settimana a causa della mancanza del firewall si era riempito di trojan che saturavano tutto l'upload impedendomi di navigare.
Come antivirus ho installato ClamWin. Riceve aggiornamenti ancora.
Firewall cosa mi consigli?
Ma va installato anche flash player? Per esempio se uso Internet explorer non naviga su quasi nessun sito, con Opera o Firefox diciamo di si.
Er Monnezza
04-11-2019, 15:56
Come antivirus ho installato ClamWin. Riceve aggiornamenti ancora.
Firewall cosa mi consigli?
Ma va installato anche flash player? Per esempio se uso Internet explorer non naviga su quasi nessun sito, con Opera o Firefox diciamo di si.
Ai tempi usavo Outpost Pro, credo che esistesse anche la versione free 1.0. meglio di niente. Sicuramente ci vorrà anche Adobe Flash e Java, ammesso che si riesca a installarli.
arcofreccia
04-11-2019, 17:28
Ai tempi usavo Outpost Pro, credo che esistesse anche la versione free 1.0. meglio di niente. Sicuramente ci vorrà anche Adobe Flash e Java, ammesso che si riesca a installarli.
Outpost l'ho installato senza problemi ;) grazie
Anche java l'ho installato.
Ho installato l'ultima versione di Firefox 12 per Win 2000, su youtube non carica i filmati per un discorso dell'html 5.
Cioè Firefox 12 non supportava html 5 forse?
Er Monnezza
04-11-2019, 17:36
Outpost l'ho installato senza problemi ;) grazie
Anche java l'ho installato.
Ho installato l'ultima versione di Firefox 12 per Win 2000, su youtube non carica i filmati per un discorso dell'html 5.
Cioè Firefox 12 non supportava html 5 forse?
è probabile, per firefox potresti provare con l'ultima versione, ma portable, lo metti in una cartella aggirando lo scoglio dell'installazione, magari funziona.
arcofreccia
04-11-2019, 18:07
è probabile, per firefox potresti provare con l'ultima versione, ma portable, lo metti in una cartella aggirando lo scoglio dell'installazione, magari funziona.
L'ultima versione portable la 70 mi dice:
Questo computer ha una CPU meno recente che non supporta il set di istruzioni SSE2. Mozilla Firefox 49 e versioni successive non possono essere eseguiti su questo computer
Gaetano77
08-11-2019, 02:55
Discussione molto interessante! :) :D
Su un vecchissimo PC del 1997 con AMD K6-166, 160 Mb di RAM e sistema operativo Windows XP RTM ho anch'io Firefox 12, ultima versione compatibile con questo sistema operativo; installando il SP2, ci sarebbe in effetti la possibilità di installare browser più recenti, ma penso che il gioco non vale la candela perchè la macchina, già adesso molto lenta per l'hardware decisamente scarso, si appesantisrebbe al punto da bloccarsi quasi completamente :rolleyes:
Comunque questa versione di Firefox è già compatibile con lo standard HTML5, ma soltanto con il codec video WebM VP8, che Google supportava fino all'anno scorso, infatti mi ricordo che all'epoca era possibile anche guardare i video su YT, anche se poi nel mio caso questi assomigliavano più ad una presentzione in slide a causa dell'hardware proprio infimo. :sofico:
Attualmente invece Google richiede necessariamente almeno il codec VP9 o H.264, per cui su YT il player video non viene proprio caricato e rimane una finestra nera...
Per velocizzare la navigazione su internet con questo browser, consiglio di applicare i seguenti settaggi nella sezione delle impostazioni avanzate (vi si accede digitando about:config nella barra degli indirizzi):
- Network.http.pipelining: true
- Network.http.pipelining.maxrequests: 8
- Network.http.pipelining.ssl: true
- Network.http.request.max-start-delay: 0
- Network.http.spdy.enabled: true
Inoltre, se si nota che all'avvio del browser la CPU rimane caricata al 100% per parecchio tempo anche con pagina vuota, significa che essa è troppo scarsa per supportare le funzionalità di sicurezza avanzate Block reported attack sites e Block reported web forgeries, per cui è consigliabile proprio disabilitarle nella scheda Security delle impostazioni principali :read:
Cmq è interessante notare che con pc di oltre 20 anni si riesca ancora a navigare in internet decentemente :)
YT è uno dei siti più bastardi, inoltre si aggiorna continuamente, spesso anche versioni recentissime dei browser dovono essere aggiornate a causa di YT, che altrimenti non viene visualizzato correttamente,
Io uso il wifi su Win98! :D
arcofreccia
17-11-2019, 13:17
Sinceramente ho provato a navigarci ma è abbastanza complicato, navigarci decentemente è un parolone, su qualche sito ci arriva ma tende ad arrancare almeno il mio.
Gaetano77
18-11-2019, 18:25
Cmq è interessante notare che con pc di oltre 20 anni si riesca ancora a navigare in internet decentemente :)
YT è uno dei siti più bastardi, inoltre si aggiorna continuamente, spesso anche versioni recentissime dei browser dovono essere aggiornate a causa di YT, che altrimenti non viene visualizzato correttamente,
Vabbè non esageriamo... "decentemente" è una parola troppo ottimistica! :D
Diciamo che si riesce a navigare su alcuni siti web semplici (Wikipedia, Google, Forum di Hwupgrade, ecc..) ma comunque bisogna armarsi di pazienza e aspettare molto tempo, anche se con le impostazioni che ho suggerito, la situazione migliora abbastanza...
Purtroppo le vecchie CPU vengono sovraccaricate nella decodifica degli script e delle animazioni di cui sono piene le pagine web odierne. :read:.
Per navigare sul web davvero in maniera decente, ormai occorre almeno un Pentium 4 HT oppure un Athlon 64 ma anche questi processori iniziano ad arrancare sui siti più complessi e si avverte la differenza rispetto a PC più moderni con CPU multi-core :rolleyes:
scusate,ma il senso?
io ho il vecchio fisso che ormai fa da "sottomobile" spento ormai da mesi...
l'ultima volta che l'ho acceso ho provato a navigare in qualche sito,ma dopo pochi minuti l'ho spento....ed ormai inizia ad arrancare anche il+moderno portatile che uso (intel i5)
ah, il fisso ha un P4 non ricordo se 2,8 o già 3 Ghz,con 1o 2 Gb ram...con Win XP e ultima release Firefox installabile....:muro:
L'autore della patch per Win98 che permette di usare più quantitativi di ram (oltre i normali 512 mb) è defunto, e il figlio ha messo a disposizione la patch senza pagare.
https://rloewelectronics.com/distribute/PATCHMEM/PRO7.2/PATCHMEM.ZIP
https://retrosystemsrevival.blogspot.com/search/label/Windows%209x
Riesumo un attimo questa discussione. Mi sto dilettando con un retro-PC, ho giusto appena formattato con Win98 SE.
Quello che mi chiedo è, c'è un modo per permettere il trasferimento file con la rete di casa, mettendo una scheda di rete Wi-Fi ? Se si, che programma dovrei usare ?
il problema non è come trasferire file , ma trovare una scheda wifi compatibile e con i driver :D
biometallo
20-11-2022, 20:55
@StIwY
Sul mio retro-pt, un vecchio Pentium 200MMX uso una sceda ethernet 10\100 a parte i driver non uso nessun programma supplementare, l'unica accortezza che ti segnalo e che se vuoi scambiare dai con un pc dotato di windows 10 o superiore (ma forse vale anche per windows 8) o dovuto attivare manualmente il supporto a SMB 1 che attualmente per questioni di sicurezza di default è stato disattivato.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3
Senza dubbio con rete cablata è più semplice. In alternativa, se il Retro-PC lo consente, si può installare Windows XP di fianco al Windows 9X; dispositivi e drivers che ancora lo supportano si trovano.
Oppure si può cercare un dispositivo di seconda mano. Ho qui un Netgear WG111v2, sul sito sono disponibili drivers del 2004 che sembrano poter funzionare con Windows 9X.
Trovata una scheda wifi compatibile con Windows 9X:
https://www.trendnet.com/products/product-detail?prod=195_TEW-423PI
roccia1234
06-03-2024, 14:00
Dato che sono a casa in malattia, ho resuscitato il vecchio p2 350mhz con ovviamente windows 98.
Ho già fatto una partitina a age of empires II come anni e anni fa (spettacolo) e devo dire che per il momento non mi posso lamentare.
L'unica rogna me la dà la navigazione internet. Il massimo che sono riuscito a installare è firefox versione 2, ma ogni sito che visito è un carnevale errori su errori, anche se alla fine, dopo aver dato una decina di "ok", alcuni sono visitabili.
Al momento se ho bisogno di qualcosa da internet, ho risolto scaricandolo da un altro pc e condividendolo tramite lan.
Conoscete qualche browser migliore?
grigor91
06-03-2024, 15:07
Puoi provare RetroZilla, ma non aspettarti miracoli.
roccia1234
06-03-2024, 16:06
Puoi provare RetroZilla, ma non aspettarti miracoli.
Lo provo, grazie!
EDIT: Ha funzionato e sta funzionando alla perfezione. Tra l'altro sto scrivendo proprio da quel dinosauro :D .
Non fosse per la segnalazione di uno script che si blocca ad ogni caricamento pagina (che impiega una decina di secondi), poi la navigazione e lo scrolling delle pagine sono inaspettatamente fluidi.
EDIT2: E' possibile impostare 1920x1080 a 60hz? La scheda video supporta tranquillamente la risoluzione, ma mancando i driver del monitor, non me la fa impostare. L'unica che ho trovato è 1920x1080 ma a 75Hz, che non è supportata dal monitor.
Mi basterebbe un driver o in .inf di qualche monitor a casaccio da usare... sai come si possa risolvere?
grigor91
06-03-2024, 21:19
Se fai click destro del mouse sul desktop → Proprietà → Impostazioni → Avanzate → Schermo, qual è il monitor indicato?
Normalmente si usa "Monitor Plug&Play", "Generic PnP Monitor", "Default Monitor" o simili.
roccia1234
07-03-2024, 07:22
Se fai click destro del mouse sul desktop → Proprietà → Impostazioni → Avanzate → Schermo, qual è il monitor indicato?
Normalmente si usa "Monitor Plug&Play", "Generic PnP Monitor", "Default Monitor" o simili.
Si, esatto. Il monitor è "Monitor Plug&Play", ma quando vado a selezionare la risoluzione tramite lo slider, arriva a massimo 1600x1200 e lì si ferma.
Ho provato a giocare anche con le impostazioni della matrox g200 (i driver aggiungono dei menù proprietari) ma non riesco a trovare uno schermo che lasci impostare 1920x1080 @ 60Hz
Non si può modificare un file .inf e fine della storia?
grigor91
08-03-2024, 13:16
Ci sono vari programmi, come HzTool o Powerstrip, che permettono di impostare la frequenza manualmente.
roccia1234
10-03-2024, 14:39
Ci sono vari programmi, come HzTool o Powerstrip, che permettono di impostare la frequenza manualmente.
Risolto, grazie mille!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.