PDA

View Full Version : Foto digitali con reflex tradizionale


endimen
07-06-2009, 23:33
Non prendetemi per matto, ma non ho alternativa. Un amico mi ha supplicato di assisterlo con un servizio fotografico durante uno spettacolo, da lui organizzato, avente luogo in due parti: una in palestra con luce naturale diurna, una di notte all'aperto con luci di scena.
Le foto in formato digitale vanno poi archiviate su un cd da distribuire ai partecipanti. Il problema è che io posso disporre di una fotocamera digitale compatta, Pentax Optio M40, dalla quale c'è poco da pretendere e una reflex tradizionale, Canon AE1 program con zoom 70-210 apertura max f4.
Dovendo alternare i 2 mezzi, vi chiedo consigli per ottenere il massimo risultato.

1_Come posso regolare al meglio la compatta per evitare foto mosse e/o sottoesposte?
2_Di quale sensibilità scegliere la pellicola per la reflex, con luce diurna e con luci di scena di notte?
3_Conviene digitalizzare le stampe o è preferibile richiedere le foto digitalizzate in fase di sviluppo della pellicola?

Grazie

(IH)Patriota
08-06-2009, 06:58
1_Come posso regolare al meglio la compatta per evitare foto mosse e/o sottoesposte?
2_Di quale sensibilità scegliere la pellicola per la reflex, con luce diurna e con luci di scena di notte?

Per la sessione notturna la vedo dura con entrambe , io in interni scatto con un minimo di ISO 800 e con una media piu' facilmente attorno ai 1600ISO pero' usando lenti F2.8 , con un F4.0 diventano 1600/3200ISO e la vedo parecchio dura.

3_Conviene digitalizzare le stampe o è preferibile richiedere le foto digitalizzate in fase di sviluppo della pellicola?

Fatto salvo che tu non abbia uno scanner di quelli buoni per i negativi forse ti conviene farli mettere su CD direttamente dal laboratorio.

Ciauz
Pat

Darkangel666
08-06-2009, 10:42
Per la sessione notturna la vedo dura con entrambe , io in interni scatto con un minimo di ISO 800 e con una media piu' facilmente attorno ai 1600ISO pero' usando lenti F2.8 , con un F4.0 diventano 1600/3200ISO e la vedo parecchio dura.



Fatto salvo che tu non abbia uno scanner di quelli buoni per i negativi forse ti conviene farli mettere su CD direttamente dal laboratorio.

Ciauz
Pat

a 1600 iso non è così drammatica anche se consiglio l'uso del treppiedi, per le scansioni fatte direttamente da lab posso solo manifestare la mia esperienza negativissima, penso di attrezzarmi per la scansione in proprio.

Vendicatore
08-06-2009, 10:45
a 1600 iso non è così drammatica anche se consiglio l'uso del treppiedi, per le scansioni fatte direttamente da lab posso solo manifestare la mia esperienza negativissima, penso di attrezzarmi per la scansione in proprio.

Un buon scanner per negativi costa quanto un buon corpo macchina digitale... valuta tu...

(IH)Patriota
08-06-2009, 11:03
a 1600 iso non è così drammatica anche se consiglio l'uso del treppiedi, per le scansioni fatte direttamente da lab posso solo manifestare la mia esperienza negativissima, penso di attrezzarmi per la scansione in proprio.

I 1600ISO sono possibili con lenti F2.8 , usando un F4.0 parliamo già di 3200ISO , a pellicola 3200ISO sono piuttosto drammatici , lo sono gia' i 400ASA paragonabili (se non inferiori) ad i 1600ISO di una DSLR anche entry level.

Per la scansione non posso che essere d'accordo con Vendicatore , per un coolscan LS5000 parliamo di piu' 1500€ (lasciamo stare l'LS 9000 che ne costa piu' di 3000€) , con quei soldi ti prendi una 40D e ti avanzano 800€ per farti eventualmente un 70-200/4 L (e ti restano anche 200/300€ in tasca).

Ciauz
Pat

Freaxxx
08-06-2009, 11:07
visto che tu conosci meglio di tutti la situazione , ma ... un flash ?

(IH)Patriota
08-06-2009, 11:17
visto che tu conosci meglio di tutti la situazione , ma ... un flash ?

Volendo usare un flash ci sono da valutare un po' di cose:

1-massima velocita' di sincro (se è 1/200" una manifestazione sportiva non la congela)
2-temperatura colore flash e ambiente (a pellicola in PP non sistemi una mazza)
3-tipo di flash utilizzato (potenza in poche parole)
4-sensibilita' della pellicola
5-distanza dal soggetto
6-possibilita' di poter lavorare in TTL

Il tutto pensando ad una resa alquanto discutibile fatta di primi pian chiari ed ombre nere e durissime :mbe:

Non la vedo un' operazione "facile"

Ciauz
Pat

Darkangel666
08-06-2009, 12:28
Un buon scanner per negativi costa quanto un buon corpo macchina digitale... valuta tu...

Infatti volevo provare a prendere uno scaner più tradizionale (con possibilità di acquisire max 4-5 fotogrammi per volta), scatto pochissime pellicole, normalmente lunghe esposizioni o bianco e nero, mi interessava scannerizzare quelche scatto da inviare agli amici, non certo ottenere la qualità digitale della D300 (che già ho).

I 1600ISO sono possibili con lenti F2.8 , usando un F4.0 parliamo già di 3200ISO , a pellicola 3200ISO sono piuttosto drammatici , lo sono gia' i 400ASA paragonabili (se non inferiori) ad i 1600ISO di una DSLR anche entry level.

Ciauz
Pat

Attenzione che la pellicola regge molto bene i tempi più lunghi (con un cavalletto) e gli alti iso, considerando che si può usare una 1600 iso, anche tirandola a 3200 in fase di sviluppo (ovviamente in lab specializzati non certo nei minilab automatici), stiamo parlando di spettacoli su palco (piuttosto limitati come movimento), non certo di eventi motoristici sportivi con soggetti che sfrecciano a 100 e passa all'ora.

P.S. a parte l'ultima generazione di DSLR è semmai vero il contrario le digitali fino alla D200 o D2 erano decisamente scarse già a 800 iso, personalmente ho scattato un tot di rullini anche con fuji pro a 3200 iso o kodak 1600 e i risultati sono stati tutt'altro che deludenti anche a f4.

(IH)Patriota
08-06-2009, 12:50
Attenzione che la pellicola regge molto bene i tempi più lunghi (con un cavalletto) e gli alti iso, considerando che si può usare una 1600 iso, anche tirandola a 3200 in fase di sviluppo (ovviamente in lab specializzati non certo nei minilab automatici), stiamo parlando di spettacoli su palco (piuttosto limitati come movimento), non certo di eventi motoristici sportivi con soggetti che sfrecciano a 100 e passa all'ora.

Anche usando il treppiede per fotografare teatro ti servono tempi non piu' lenti di 1/60" , se la recita è un po' movimentata serve almeno un tempo di 1/125" , non ho piu' di un migliaio di scatti fatti in teatro ma per avere quei tempi ho dovuto lavoare ad ISO3200 con diaframmi piuttosto aperti (135/2 L ed 85/1.2L).

Fatto salvo che la scena non sia molto ben illuminata con un F4 diventa una battaglia molto dura e contando che a pellicola non ti puoi permettere di scattare 1000/1500 foto la questione diventa piuttosto importante.
Se cominci poi a lavorare con tempi attorno a 1/15" o 1/30" la % di scatti passabili difficilmente arriva al 30%.

P.S. a parte l'ultima generazione di DSLR è semmai vero il contrario le digitali fino alla D200 o D2 erano decisamente scarse già a 800 iso, personalmente ho scattato un tot di rullini anche con fuji pro a 3200 iso o kodak 1600 e i risultati sono stati tutt'altro che deludenti anche a f4.

Senza arrivare alle mie 1D ma gia' con la 400D di mia moglie i 1600ISO si possono usare senza remora e con una resa in termini di dettaglio rumore nettamente superiore all'equivalente a pellicola.

Il nesso alla luminosita' non lo capisco pero' , il fatto di usare una lente F4.0 o F2.8 non influisce direttamente sul risultato quanto sui tempi , la ripercussione sulla grana/rumore ce l' hai solo nel momento in cui sottoesponi e recuperi o se usi una pellicola piu' sensibile.

Ciauz
Pat

Darkangel666
08-06-2009, 13:22
Anche usando il treppiede per fotografare teatro ti servono tempi non piu' lenti di 1/60" , se la recita è un po' movimentata serve almeno un tempo di 1/125" , non ho piu' di un migliaio di scatti fatti in teatro ma per avere quei tempi ho dovuto lavoare ad ISO3200 con diaframmi piuttosto aperti (135/2 L ed 85/1.2L).

Fatto salvo che la scena non sia molto ben illuminata con un F4 diventa una battaglia molto dura e contando che a pellicola non ti puoi permettere di scattare 1000/1500 foto la questione diventa piuttosto importante.
Se cominci poi a lavorare con tempi attorno a 1/15" o 1/30" la % di scatti passabili difficilmente arriva al 30%.



Senza arrivare alle mie 1D ma gia' con la 400D di mia moglie i 1600ISO si possono usare senza remora e con una resa in termini di dettaglio rumore nettamente superiore all'equivalente a pellicola.

Il nesso alla luminosita' non lo capisco pero' , il fatto di usare una lente F4.0 o F2.8 non influisce direttamente sul risultato quanto sui tempi , la ripercussione sulla grana/rumore ce l' hai solo nel momento in cui sottoesponi e recuperi o se usi una pellicola piu' sensibile.

Ciauz
Pat

Diciamo che la recita può avere fasi concitate e non, ma non è necessariamente obbligatorio fotografare ogni singolo passaggio (se ovviamente si vuol fare con l'attrezzatura in proprio possesso), inoltre nelle fasi più concitate normalmente le luci di scena son più alte proprio ad esaltare il movimento (scelta di regia tipica).

Per le Canon non conosco le prestazioni agli alti iso dei singoli modelli digitali, io da Nikonaro parlo dei corrispettivi digitali prodotti da questo marchio.

In ultima, parlavo di f4 (in riferimento al tuo primo intervento)

Cito:
"I 1600ISO sono possibili con lenti F2.8 , usando un F4.0 parliamo già di 3200ISO"

proprio per indicare che in virtù della staticità dello scenario, ci può stare anche un dimezzamento dei tempi di otturazione, ovviamente a parità di iso (visto che con la pellicola non si cambia normalmente la sensibilità nominale come coi sensori digitali).
Anzi talvolta il "mosso volontario" può creare effetti dinamici creativi.

Sono convinto che è meglio una foto discreta che una foto non fatta, e rinunciare a priori perchè non si dispone del fanta obiettivo f 1.deluxe e della fotocamera super pro ...

Spesso la tecnica e la conoscenza dei limiti della propria attrezzatura portano a fare scatti che i più (massa di coloro che le usufruiranno) definiscono belli ... per il resto ci si attrezza pian piano, l'importante è cominciare, anche un 30-40% di scatti buoni non sono male per cominciare.

Vendicatore
08-06-2009, 13:28
Non puoi alzare i tempi se ci sono di mezzo gli attori... un conto è creare volontariamente un effetto artistico con del mosso, un altro è non avere altro modo di fare foto.
Nelle tue condizioni (parlo di attrezzatura) le possibilità che ti esca qualche foto "passabile" sono poche.
(niente di personale sia chiaro :cool: )

Darkangel666
08-06-2009, 13:57
Sarà ma non condivido tutta sta rassegnazione, io partirei premettendo con chi richiede il servizio, una possibile mediocrità di risultati, scatterei il più possibile con l'attrezzatura in possesso (digitale e non) e alla fine facendo una cernita di quello che è passabile farei l'album.
inoltre qualche foto con un 50ino ino-ino-ino f1.8 per foto panoramiche (dubito che nel set ci sia solo un 70-210 f4)
come già detto meglio una foto discreta che nessuna foto.

forse ci si dimentica che 10 anni fa tutti facevano foto con pellicole e pochi avevano ottiche da 2.8 in giù se non per i 50mm.

Un consiglio invece sulle tecniche di ripresa, abbandona le informazioni di esposimetri multizona super evoluti, esponi invece con modalità spot anche se il resto del palco è scuro non importa, quello che conta sono gli attori.

Vendicatore
08-06-2009, 14:05
Nessuno dice che non si possano fare, io dico solo che se mi propongono un lavoro dove so che al 90% otterrò risultati scarsi, mi metto da parte e lo rifiuto. Però è il mio modo di ragionare e non tutti lo condividono.
Ci è stato chiesta un opinione e io ho dato la mia, tutto qui :sofico:

Darkangel666
08-06-2009, 14:13
Capisco il tuo punto di vista, ma il mio discorso si rifà al post di esordio del 3d ...

Cito:
"Non prendetemi per matto, ma non ho alternativa."

Detto questo, trovo più utile dare tutti i suggerimenti possibili per risolvere la situazione (tipo sensibilità pellicola, modalità di esposizione da preferire, uso del cavalletto etc) piuttosto che la resa incondizionata (che equivale a nessun consiglio). :)

Paganetor
08-06-2009, 14:40
con i mezzi che hai è veramente dura ottenere un minimo di qualità... premesso che è 1000 volte meglio una foto molto rumorosa ma ferma a una poco rumorosa ma mossa (a parte determinati effetti, ma che devono essere "voluti" e non accidentali), la digitale ti darà qualche possibilità in più rispetto alla pellicola.

non conosci nessuno dalle tue parti che possa prestarti un minimo di attrezzatura reflex digitale, anche entry level? questo tuo amico è proprio con l'acqua alla gola e non riesce ad appoggiarsi a qualcun altro?

(IH)Patriota
08-06-2009, 15:02
Sarà ma non condivido tutta sta rassegnazione,

Io non intendo far rassegnare endimen ma in queste situazioni con quella attrezzatura non mi sento certo di dirgli che sara' una passeggiata , sicuro che non è impossibile , sicuro che si possono ottenere dei mossi interessanti , sicuro che è meglio una foto scattata e non perfetta al 100% che una foto non scattata , sicuro che meglio una foto rumorosa (o con grana) che una foto mossa ecc..ecc..

Tutto sta a che risultato pensa/vuole ottenere ma mi pare anche corretto dire che se spesso non è l' attrezzatura a fare la fotografia (o meglio non solo l' attrezzatura) in condizioni di luce scarsa i limiti dell' attrezzatura possono essere determinanti e questo a volte è anche a prescindere dalle capacita' del fotografo.

Ciauz
Pat

Darkangel666
08-06-2009, 15:19
Io non intendo far rassegnare endimen ma in queste situazioni con quella attrezzatura non mi sento certo di dirgli che sara' una passeggiata , sicuro che non è impossibile , sicuro che si possono ottenere dei mossi interessanti , sicuro che è meglio una foto scattata e non perfetta al 100% che una foto non scattata , sicuro che meglio una foto rumorosa (o con grana) che una foto mossa ecc..ecc..

Tutto sta a che risultato pensa/vuole ottenere ma mi pare anche corretto dire che se spesso non è l' attrezzatura a fare la fotografia (o meglio non solo l' attrezzatura) in condizioni di luce scarsa i limiti dell' attrezzatura possono essere determinanti e questo a volte è anche a prescindere dalle capacita' del fotografo.

Ciauz
Pat

su questo siamo perfettamente in accordo ...

endimen
08-06-2009, 21:07
Perbacco ragazzi, non pensavo che la discussione scatenasse questa bagarre. Ringrazio tutti per gli interventi e vorrei precisare che il servizio che dovrei fare non è a pagamento, è un favore ad un amico che non può permettersi un professionista e che rivolgendosi a me sa benissimo di non dover pretendere capolavori. Detto questo mi aggrappo alla tenue speranza tesa da Darkangel666:
Sarà ma non condivido tutta sta rassegnazione, io partirei premettendo con chi richiede il servizio, una possibile mediocrità di risultati, scatterei il più possibile con l'attrezzatura in possesso (digitale e non) e alla fine facendo una cernita di quello che è passabile farei l'album.
inoltre qualche foto con un 50ino ino-ino-ino f1.8 per foto panoramiche (dubito che nel set ci sia solo un 70-210 f4)
come già detto meglio una foto discreta che nessuna foto.

forse ci si dimentica che 10 anni fa tutti facevano foto con pellicole e pochi avevano ottiche da 2.8 in giù se non per i 50mm.

Un consiglio invece sulle tecniche di ripresa, abbandona le informazioni di esposimetri multizona super evoluti, esponi invece con modalità spot anche se il resto del palco è scuro non importa, quello che conta sono gli attori.
Ovviamente il 50mm f1,8 ce l'ho, e mi sembra inevitabile a questo punto dover rinunciare ai primi piani abbandonando definitivamente lo zoom. Restringendo il campo al 50mm, chiedo se 800 iso possono bastare per la pellicola da utilizzare, supponendo sufficiente un tempo di posa di 1/125.

Darkangel666
08-06-2009, 21:46
Perbacco ragazzi, non pensavo che la discussione scatenasse questa bagarre. Ringrazio tutti per gli interventi e vorrei precisare che il servizio che dovrei fare non è a pagamento, è un favore ad un amico che non può permettersi un professionista e che rivolgendosi a me sa benissimo di non dover pretendere capolavori. Detto questo mi aggrappo alla tenue speranza tesa da Darkangel666:

Ovviamente il 50mm f1,8 ce l'ho, e mi sembra inevitabile a questo punto dover rinunciare ai primi piani abbandonando definitivamente lo zoom. Restringendo il campo al 50mm, chiedo se 800 iso possono bastare per la pellicola da utilizzare, supponendo sufficiente un tempo di posa di 1/125.

ogni volta che passi di una tacca di diaframma devi raddoppiare gli iso per mantenere gli stessi tempi di esposizione.

quindi:
800 -> f 2
1600 -> f 2.8
3200 -> f 4

Ti faccio pure una provocazione (ora lo so che i puristi mi sparano), porti un 400 iso B/N (così per sperimentare senza affidare ad esso particolari ambizioni di risultato) che in fase di sviluppo farai "tirare" a 800 iso (basta chiederlo al fotografo di fiducia).
Lo esponi come fosse un 800 tenendo presente che il BN accetta di buon grado la sottesposizione di uno stop quindi potrai avventurarti in controluce spinti (come avessi un 800/1600) dove il rumore/grana su questo tipo di pellicola non infastidisce più di tanto, anzi talvolta può persino dare un tocco retrò alle tue foto.

per risultati tipo così (esempio trovato in rete):

http://farm1.static.flickr.com/179/375363577_00a7e12834_b.jpg

P.S. Comunque un rullino 1600 iso me lo porterei via in borsa ... io a qualche primo piano non rinuncerei, tu provi a farli nelle situazioni meglio illuminate e magari più statiche, alla peggio butti qualche scatto. ;)
In fondo come hai giustamente sottolineato non ti pagano e quindi le aspettative non saranno di certo pressanti ... almeno dal tuo amico.

Freaxxx
08-06-2009, 22:16
Volendo usare un flash ci sono da valutare un po' di cose:

1-massima velocita' di sincro (se è 1/200" una manifestazione sportiva non la congela)
2-temperatura colore flash e ambiente (a pellicola in PP non sistemi una mazza)
3-tipo di flash utilizzato (potenza in poche parole)
4-sensibilita' della pellicola
5-distanza dal soggetto
6-possibilita' di poter lavorare in TTL

Il tutto pensando ad una resa alquanto discutibile fatta di primi pian chiari ed ombre nere e durissime :mbe:

Non la vedo un' operazione "facile"

Ciauz
Pat

il lato ignorante di chi nasce con il digitale :O avevo dimenticato l'analogico ... sorry :O