PDA

View Full Version : La resurrezione di Moonlight 3D


2gg
30-01-2002, 07:43
Salve a tutti,
se qualcuno fosse interessato (tornando a parlare di s/w libero) alcuni volenterosi hanno ripreso in mano lo sviluppo di Moonlight 3D per Linux (ma non si esclude un impegno per Windows), partendo dall'ultima versione distribuita in sorgente ed in licenza GPL dagli autori originali (che hanno abbandonato il loro ottimo lavoro per dedicarsi a qualcosa di più commerciale e redditizio), mi sembra la 0.5.2. Moonlight era, ed è, il miglior strumento 3D per Linux freeware finora apparso sulla scena, mi sembra che valga la pena seguirne l'evoluzione semprechè rispetti le aspettative iniziali. Possiamo sempre dare una mano per la documentazione e chi più ne ha più ne metta.
L'esumatore si chiama Patrick Mauritz ed il sito è Moonlight 3D Resurrected (http://studentenbude.ath.cx/projects/moonlight.html)

Gigi

Bernardo Mattiucci
30-01-2002, 12:56
Io sono interessato, ma prima ho da risolvere un "piccolo" problema. :(
A giorni riesco a recuperare un PC usato :) sul quale ho intenzione di installare LINUX, ma non so come si fa! :confused:
Poi, una volta presa la mano con questo ambiente tutto nuovo, ho intenzione di ricominciare a fare della buona grafica.....:rolleyes:

Per il "Moonlight 3D" potremmo creare un gruppo italiano che, se non altro, puo' creare la documentazione necessaria alla sua diffusione e potremmo anche proporci come beta tester...


Io sono disponibilissimo...
Bernardo
Milano

2gg
30-01-2002, 13:52
Per il Linux hai l'imbarazzo della scelta. Esistono numerose distribuzioni (in vendita e/o scaricabili dalla rete), tutte ormai più che collaudate ed ultimamente rese semplici per quanto riguarda l'installazione e la manutenzione. Personalmente ho iniziato, qualche anno fa, con SuSE (http://www.suse.com) (commerciale) per passare poi a Mandrake (http://www.linux-mandrake.com/en/) che considero ottima, tenendo conto che sul sito trovi le immagini ISO dei CD di installazione ed applicativi vari e numerosa documentazione (tra cui i manuali utente in pdf). Senza disdegnare RedHat, Caldera ecc.
Linux Italia (http://www.linux.it) può essere un buon inizio per avere maggiori informazioni, oltre a Linux on Line (http://www.linux.org) naturalmente. Se poi ti senti in forma vai a visitare il sito dell'ILDP (Italian Linux Documentation Project) e soprattutto Appunti di informatica libera (http://a2.swlibero.org/ftp/HTML/) con le sue 4000 pagine in Postscript, ma te la puoi cavare prima con Linux facile (http://www.linuxfacile.org/) di Daniele Medri ;)
Per la documentazione in italiano di Moonlight siamo già in tre, non male come inizio.
A risentirci