View Full Version : Consiglio configurazione CAD
JustinBo
07-06-2009, 14:23
Salve a tutti,
dovrei assemblare un pc (senza monitor) per mia sorella, per utilizzi CAD, Photoshop e grafica in generale.
Il budget al momento è di circa 500 €, quindi pensavo ad una configurazione che mi permettesse eventuali upgrade futuri.
Facendo un po' di ricerche, avevo notato il processore phenom x3 8650 + MB Gigabyte GA-MA790X-UD4, che ne pensate?
Naturalmente tutti i consigli sono bene accetti!
Grazie a tutti ;)
Anthonylm
07-06-2009, 14:33
Salve a tutti,
dovrei assemblare un pc (senza monitor) per mia sorella, per utilizzi CAD, Photoshop e grafica in generale.
Il budget al momento è di circa 500 €, quindi pensavo ad una configurazione che mi permettesse eventuali upgrade futuri.
Facendo un po' di ricerche, avevo notato il processore phenom x3 8650 + MB Gigabyte GA-MA790X-UD4, che ne pensate?
Naturalmente tutti i consigli sono bene accetti!
Grazie a tutti ;)
Ci gioca pure?
JustinBo
07-06-2009, 14:36
No no
Autocad+Photoshop è tutto quello che il pc deve sopportare (si parla di 12-13 ore al giorno) :D
thanks
Anthonylm
07-06-2009, 14:39
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x ASROCK A790GXH/128M
1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS
1 x CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
1 x Cooler Master Elite RC-335 - black
1 x Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
1 x ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775
449€ E-Key
JustinBo
07-06-2009, 14:56
Grazie Anthonylm!
Di quanto pensi si possa spostare il prezzo, inserendo una scheda video separata?
Anthonylm
07-06-2009, 14:58
Grazie Anthonylm!
Di quanto pensi si possa spostare il prezzo, inserendo una scheda video separata?
Per l'uso che deve fare va benissimo la vga integrata.
Nel caso potresti mettere una 4770 che si trova sui 95€
Per l'uso che deve fare va benissimo la vga integrata.
Nel caso potresti mettere una 4770 che si trova sui 95€
questo vale solo se lavora in 2D in autocad. altrimenti per il 3D la scheda video integrata non vale una cippa. :D
se utilizza photoshop CS4 la scheda video (richiede SM 3.0 almeno) accelera via hardware le operazioni di pan e zoom dell'immagine alleggerendo parecchio la gestione. quali altri software utilizza tua sorella?
se lavora in 3D la scheda video dedicata di fascia media è d'obbligo. ;)
Anthonylm
07-06-2009, 15:30
questo vale solo se lavora in 2D in autocad. altrimenti per il 3D la scheda video integrata non vale una cippa. :D
se utilizza photoshop CS4 la scheda video (richiede SM 3.0 almeno) accelera via hardware le operazioni di pan e zoom dell'immagine alleggerendo parecchio la gestione. quali altri software utilizza tua sorella?
se lavora in 3D la scheda video dedicata di fascia media è d'obbligo. ;)
si lo so,
visto che ci siamo,usa il 3D tua sorella?
JustinBo
07-06-2009, 15:42
Beh al momento l'uso prevalente è CAD 2D, ma non escludo che in futuro debba utilizzare applicazioni per rendering tipo Revit o 3DSM..perciò avevo pensato a una configurazione "aperta" che mi lasciasse la possibiltà di fare l'upgrade anche in un futuro non troppo lontano.
Mi pare che quella suggerita da Anthonylm sia un buon compromesso
Anthonylm
07-06-2009, 16:06
Beh al momento l'uso prevalente è CAD 2D, ma non escludo che in futuro debba utilizzare applicazioni per rendering tipo Revit o 3DSM..perciò avevo pensato a una configurazione "aperta" che mi lasciasse la possibiltà di fare l'upgrade anche in un futuro non troppo lontano.
Mi pare che quella suggerita da Anthonylm sia un buon compromesso
Allora puoi benissimo prendere la soluzione che ti ho postato con vga integrata e successivamente ci metti una 4770-4850 ;)
Visto che tua sorella probabilmente opererà su file di grosse dimensioni potresti optare per una soluzione con doppio disco fisso, uno più piccolo per sistema operativo e programmi e l'altro, di dimensioni maggiori (vedi il 500Gb suggerito da Anthonylm) per documenti e file da gestire con CS e Autocad.
JustinBo
07-06-2009, 17:05
Allora puoi benissimo prendere la soluzione che ti ho postato con vga integrata e successivamente ci metti una 4770-4850 ;)
Grazie credo proprio che farò così :D
Visto che tua sorella probabilmente opererà su file di grosse dimensioni potresti optare per una soluzione con doppio disco fisso, uno più piccolo per sistema operativo e programmi e l'altro, di dimensioni maggiori (vedi il 500Gb suggerito da Anthonylm) per documenti e file da gestire con CS e Autocad.
Si infatti, è un'ottima idea. Però sempre in un secondo momento purtroppo non si è fortunati come certe persone :D
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x ASROCK A790GXH/128M
1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS
1 x CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
1 x Cooler Master Elite RC-335 - black
1 x Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
1 x ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775
449€ E-Key
la differenza fra il Caviar Black da 500 GB e da 640 GB è ridicola: 5 euro per 140 GB in più.
Io ho optato per il 640 GB: stessa fascia, stesse prestazioni, stessa garanzia.
Visto che tua sorella probabilmente opererà su file di grosse dimensioni potresti optare per una soluzione con doppio disco fisso, uno più piccolo per sistema operativo e programmi e l'altro, di dimensioni maggiori (vedi il 500Gb suggerito da Anthonylm) per documenti e file da gestire con CS e Autocad.
condivido, il secondo disco fisso rende più fluide alcune operazioni con i software adobe, ma la memoria virtuale dei software (photoshop e illustrator) deve essere posizionata nelle preferenze nel secondo disco.
immagino che tua sorella non farà overclock :fagiano:
quindi potresti risparmiare una ventina di € montando il freezer 64pro (che comunque è discreto come dissipatore) oppure lasciando quello in dotazione.
nel secondo caso risparmi 40€ da investire in un secondo disco o per la vga.
in questo modo rientri tranquillamente nei 500€ di budget :)
JustinBo
07-06-2009, 20:41
Grazie a tutti!! Adesso riorganizzo un po' le idee e vi posto la configurazione :)
Ma potete quantificarmi le differenze tra il dissipatore standard e gli altri??
Visto che tua sorella probabilmente opererà su file di grosse dimensioni potresti optare per una soluzione con doppio disco fisso, uno più piccolo per sistema operativo e programmi e l'altro, di dimensioni maggiori (vedi il 500Gb suggerito da Anthonylm) per documenti e file da gestire con CS e Autocad.
Ma che senso avrebbe una soluzione del genere?
Un disco unico e due partizioni...
JustinBo
07-06-2009, 21:11
Ma che senso avrebbe una soluzione del genere?
Un disco unico e due partizioni...
Beh anche se le partizioni logiche sono due, l'hd fisico è unico, dunque la scrittura non avverrebbe contemporaneamente. Con due dischi si guadagna il parallellismo che con un solo disco non hai
Beh anche se le partizioni logiche sono due, l'hd fisico è unico, dunque la scrittura non avverrebbe contemporaneamente. Con due dischi si guadagna il parallellismo che con un solo disco non hai
Parallelismo?
Non sono due dischi in stripe...
Intendeva dire proprio uno piccolo e uno grande. Non ha molto senso, a meno che ovviamente uno dei due non venga usato per backup.
Non ho parlato di raid ma proprio di dischi separati, come suggeriva anche frikes si avrebbe la possibilità di gestire separatamente i file del sistema operativo (paging compreso) e quelli, ad esempio, della memoria tampone dei singoli software Adobe e Autodesk.
Verrebbero rese più fluide anche operazioni in contemporanea su due o più file se posti su dischi separati.
Il backup è un'altra possibilità.
Visti i prezzi attuali degli hard disk, io penserei a questa soluzione.
Non ho parlato di raid ma proprio di dischi separati, come suggeriva anche frikes si avrebbe la possibilità di gestire separatamente i file del sistema operativo (paging compreso) e quelli, ad esempio, della memoria tampone dei singoli software Adobe e Autodesk.
Avevo capito benissimo che non parlavi di raid...
Ed è per quello che è una soluzione che ha ben poco senso.
L'incremento spostanto lo swap file di PS è limitatissimo, per non dire quasi nullo. Il file di paging poi è bene lasciarlo dov'è se uno non è più che preparato e sa quello che fa. Cmq anche spostandolo non si hanno incrementi dato che è un file che "supporta" la ram, non altri files scritti su disco.
Verrebbero rese più fluide anche operazioni in contemporanea su due o più file se posti su dischi separati.
Ah sì, in teoria forse. Ma IRL quante volte si scrivono due file in contemporanea?? Praticamente mai. E anche nelle rare volte... è tutto da vedere che siano file che risiedono uno su un disco e uno sull'altro.
Il backup è un'altra possibilità.
L'unica che abbia un senso logico...
Visti i prezzi attuali degli hard disk, io penserei a questa soluzione.
Anche visti i prezzi è una soluzione sbagliata "concettualmente".
Se uno ha un buon budget la soluzione migliore è un tri-disco con un array raid 0 e un disco di backup e storage (dove magari spostare lo swap).
Se uno ha un budget relativamente limitato spende al meglio i soldi con un disco singolo da poi se preferisce partizionare come desidera. E il backup lo fa da un altra parte.
Ma che senso avrebbe una soluzione del genere?
Un disco unico e due partizioni...
:mbe: :stordita:
emb se usi photoshop in multitasking ad esempio con illustrator o con autocad, o con qualche altro software di grafica-divora-ram :D non affermi una cosa del genere.
quel che dici tu a mio avviso vale per l'utilizzo ESCLUSIVO di un solo software, senza scansioni antivirus che partano o altri programmi in background.
prova ad usare i due software per diverse ore di fila con documenti che saturano la ram. il beneficio del secondo disco è pari allo zero a livello di prestazioni velocistiche, ma quando non si ha a disposizione molta memoria ram permette più fluidità in alcune operazioni. :)
con un solo disco a fine sessione il sistema è impallato.
nulla di paragonabile al raid0 ovviamente, ma posizionando lo swap di photoshop sul disco 2 e sul disco 1 file di paging di win + swap di illustrator personalmente ho trovato diversi piccoli vantaggi.
chi usa, come in questo caso, + software di grafica generalemente ne usa due o più contemporaneamente. con un solo disco dici che è lo stesso?
secondo me no.
ricordo quando montai sul vecchio PIII il secondo disco rigido. fu una discreta boccata d'aria con la suite CS, specialmente quando separavo i salvataggi dei software sui due dischi :)
edit: il mio discorso si riferisce solo a sitemi 32bit. nel caso di SO a 64bit è decisamente preferibile aumentare la memoria ram e avere un solo disco.
Mi ha anticipato frikes.
Piccolo appunto, non ho parlato di spostamento del file di paging su altro disco (non apporta benefici) ma di gestione separata rispetto ai file della memoria virtuale di CS (es. swap su disco 1 con Windows, memoria tampone e file temporanei di CS sul secondo).
La soluzione in raid sarebbe ottimale, ma quella che proponi richiederebbe comunque una spesa maggiore (tre dischi, ad esempio).
Con un solo hard disk non gli andrà male, con due un po' meglio, con raid un po' meglio.
Comunque punti di vista derivati anche da esperienze diverse :)
La soluzione in raid sarebbe ottimale, ma quella che proponi richiederebbe comunque una spesa maggiore (tre dischi, ad esempio).
Beh, è ovvio che c'è una spesa maggiore, ma anche due dischi costano più di uno grosso la somma dei due.
E mentre i benefici di spostare un file di swap ci sono ma sono modesti e sopratutto coprono pochissima percentuale del tempo macchina avere un array raid 0 velocizza sempre (chiaramente non le latenze ma solo il TR).
E un raid 0 "vuole" solo 2 dischi, quindi la soluzione sarebbe equivalente come costo a quella che hai prospettato tu.
Se io ho parlato di tre dischi è perché comunque sia un backup ci vuole, e le memorie di massa che hanno il miglior rapporto prezzo prestazioni sono proprio gli HD interni. E allora si può unire le tre esigenze in una soluzione "furbissima" che ottimizza praticamente tutto.
Con un solo hard disk non gli andrà male, con due un po' meglio, con raid un po' meglio.
Vabbé ma il punto è capire quanto sia il "meglio"... Ragionando in termini numerici un salto da 17 a 18 è ben altra cosa che uno da 17 a 29 no? Ora l'esempio è un po' forzato ma IRL è ancora peggio, in quanto i vantaggi dello spostamento dello swap si notano in una percentuale di utilizzi davvero bassa, e che oltretutto non copre l'intero "tempo macchina" del pc nemmeno se usato pesantemente per lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.