PDA

View Full Version : [Film] SURROGATES (2009)


*sasha ITALIA*
07-06-2009, 12:14
Film interessante tratto da una graphic novel.. con il mitico Bruce

http://www.apple.com/trailers/touchstone/surrogates/

http://coronacomingattractions.com/sites/default/files/the_surrogates_viral_poster.jpg

Sinossi

Nel 2054, la civiltà vive nel completo isolamento dove gli esseri umani affidano il compito di interagire con il mondo esterno ad androidi robotizzati, che gli fanno da surrogati. Questi surrogati possono essere comandati tranquillamente dalle proprie abitazioni, grazie ad input sensoriali. Ma questa imperante tecnologia da fastidio a qualcuno, che cerca di debellarla, arrivando ad uccidere uno studente legato all'inventore dei surrogati e via via dando vita ad escalation di omicidi. Il compito di indagare viene affidato all'Agente Greer, affiancato dall'Agente Peters, che sarà costretto a lasciare dopo molto tempo la propria abitazione per indagare nel mondo reale.

Uscita in Italia 5 gennaio 2010

andreasperelli
27-12-2009, 23:17
Lo vedrò presto nella versione originale, se ho capito bene in italiano sarà "il mondo dei replicanti", ma che c'entra con la trama? non mi sembra si parli di replicanti... :confused:

Stormblast
27-12-2009, 23:31
ultimamente c'hanno sta mania di tradurre i film in una maniera a dir poco terrificante... :mad:

CYRANO
27-12-2009, 23:38
ma bruce lee non e' morto da anni ?



C;,a;ml,zml,a

camillozzo
28-12-2009, 00:13
ma bruce lee non e' morto da anni ?



C;,a;ml,zml,a

Willis......

CYRANO
28-12-2009, 04:53
Willis......

ah ho capito , quello che faceva "il mio amico arnold" !


C'a'z'/a''/za

dEUS
28-12-2009, 10:59
un discreto poliziesco ma non mi ha convinto pienamente, sa di già visto.

fukka75
28-12-2009, 15:22
ultimamente c'hanno sta mania di tradurre i film in una maniera a dir poco terrificante... :mad:

Solo ultimamente? :asd::asd:

amd-novello
29-12-2009, 18:43
the hangover = una notte da leoni

ma sono cretini?

*sasha ITALIA*
29-12-2009, 18:44
the hangover = una notte da leoni

ma sono cretini?

SI.

comunque un buon segno è che la Disney mantiene in Italia il titolo Alice in Wonderland...

andreasperelli
29-12-2009, 20:12
the hangover = una notte da leoni

ma sono cretini?

praticamente il titolo in italiano è il contrario di quello inglese :D

trentemoller
29-12-2009, 20:34
un discreto poliziesco ma non mi ha convinto pienamente, sa di già visto.

già visto? :eek:

andreasperelli
29-12-2009, 21:25
SI.

comunque un buon segno è che la Disney mantiene in Italia il titolo Alice in Wonderland...

beh, veramente questo è un caso in cui avrebbero potuto benissimo tradurre il titolo in italiano. Anzi mi sembra stupido non tradurlo.

*sasha ITALIA*
29-12-2009, 21:34
beh, veramente questo è un caso in cui avrebbero potuto benissimo tradurre il titolo in italiano. Anzi mi sembra stupido non tradurlo.

si.. ma è comunque un buon segno! :D

La cosa più stupida? Transformers: La Vendetta del CADUTO (che nel film viene chiamato direttamente FALLEN)

andreasperelli
29-12-2009, 21:44
si.. ma è comunque un buon segno! :D


sì, non hai torto. Il rischio era che lo chiamassero "una bimba e il suo coniglio" o qualcosa di simile, a questo punto meglio lasciare il titolo in inglese :)

dEUS
30-12-2009, 11:01
già visto? :eek:



si trova sottotitolato :D

Ferdy78
30-12-2009, 23:18
surrogates si intende sostituti, nel film da robot

Verro
09-01-2010, 01:10
Visto oggi...
Per quanto mi riguarda...Pollice in GIU'...
Boh...non mi ha mai "trainato" all'interno, idea "carinissima" ma sviluppata cosi cosi...forse mi aspettavo troppo, testimoniato dal fatto che non andavo al cinema da MESI...(ci vado solo per i film che secondo me "meritano")...e onestamente, questo si poteva guardare tranquillamente a casa, anche tra 3 mesi, non ci si perdeva niente...tutto IMHO...:)

*andr3a*
09-01-2010, 03:11
L'idea che c'è dietro è veramente bella ed affascinante, fa pensare molto come potrebbe essere un mondo così. Però poi il film secondo me lascia perdere troppo l'aspetto del conflitto tra l'usare o meno il surrogato per cadere in un poliziesco-azione abbastanza normale. Però alla fine non è male, l'idea di base mi solletica ancora in testa.... :D

J3DI
09-01-2010, 11:50
Terrificante. Lasciate stare.

zyrquel
09-01-2010, 13:57
questo film ha un solo pregio: dura poco ;)

Xilema
09-01-2010, 16:25
L'idea mi sembra bella, ma ho paura sia un film sulla falsariga di Heat o roba simile...

eriol
09-01-2010, 22:22
patetico.

Rik_Verbrugghe
10-01-2010, 12:15
patetico.

:eek:

Lo smontate così ?!?!

Vabbè allora aspetto l'uscita home video. Me lo guarderò una sera in settimana se non avrò niente di meglio da fare. :p

Scannabue²
10-01-2010, 23:19
Peccato, l'idea era interessante, un mondo che diventa una sorta di RPG nel quale ognuno si sceglie un avatar bello, giovane e perfetto, dietro al quale c'è un essere reale con tutte le proprie miserie e debolezze.

Ci sono degli spunti interessanti, ma le implicazioni di questa vita virtuale sono appena accennate, e il film diventa uno pseudo thriller assolutamente banale e pure con qualche buco nella trama, nonché con un finale che è una vera scemenza.


Mah ... :doh:

*sasha ITALIA*
10-01-2010, 23:23
mi avete fatto passare la voglia di vederlo :cry:

cocis
11-01-2010, 00:16
mi avete fatto passare la voglia di vederlo :cry:

anche io vodevo vederlo ... :confused: :mbe: :rolleyes:

Exia
11-01-2010, 01:09
Ero dubbioso se vederlo o meno :D
Ora non più :D

jumpjack
11-01-2010, 11:38
Bel film; ero partito per vederlo "tanto per passare il tempo", invece è un interessante film a "doppio strato": "sopra" c'e' il poliziesco-thriller, ma sotto c'e' un piano filosofico veramente inquietante.

E poi non ci si puo' perdere Bruce Willis in versione terminator!!! :sofico: E' gia' "immortale" di suo in tutti i film (prende sempre e solo colpi di striscio), ma qui è anche peggio (o meglio, secondo come prendi i film di Willis).

E la fine è favolosa, altro che banale. Sul piano filosofico, non su quello poliziesco.

Dura solo un'ora e mezza, ma se durava mezz'ora in piu' non disturbava...

Comunque, vedere questo film proprio 3 ore dopo aver letto su National Geographic di questo mese che sono riusciti a costruire veri arti, occhi e orecchi bionici, è MOLTO inquietante. :eek:

J3DI
11-01-2010, 13:52
Se questo film è filosofico allora Kierkegaard era il terzino destro del Copenaghen F.C.

blade9722
11-01-2010, 14:13
Lo vedrò presto nella versione originale, se ho capito bene in italiano sarà "il mondo dei replicanti", ma che c'entra con la trama? non mi sembra si parli di replicanti... :confused:

In realta' il termine in questo caso mi sembra molto azzeccato, piu' che in altre pellicole dove sarebbe stato piú indicato un generico "androidi".

ultimamente c'hanno sta mania di tradurre i film in una maniera a dir poco terrificante... :mad:

Oddio, mantenere l'originale, "Surrogati", commercialmente non sarebbe stata una gran idea, come titolo non e' molto invitante.

andreasperelli
11-01-2010, 14:24
In realta' il termine in questo caso mi sembra molto azzeccato, piu' che in altre pellicole dove sarebbe stato piú indicato un generico "androidi".


Per "replicanti" io ho sempre intenso organismi biologici come in Blade Runner. Qui mi sembra si parli di androidi.


Oddio, mantenere l'originale, "Surrogati", commercialmente non sarebbe stata una gran idea, come titolo non e' molto invitante.

"Surrogati" no, ma si poteva pensare ad altro.

blade9722
11-01-2010, 14:43
Per "replicanti" io ho sempre intenso organismi biologici come in Blade Runner. Qui mi sembra si parli di androidi.


Mah,il termine é stato utilizzato per indicare gli organismi artificiali completamente biologici di Blade Runner, pero' rende l'idea di una copia visivamente identica di un altro organismo, tipo doppleganger, cosa che non erano nella pellicola di Ridley Scott, come del resto i Cylon di BSG . Ho sempre considerato la scelta piuttosto infelice, tra l'altro ripresa anche per tradurre il titolo di "The Wraith".

Il romanzo originale di Dick utilizzava il termine "Androide" senza sottilizzare sulla natura cibernetica o biologica.


"Surrogati" no, ma si poteva pensare ad altro.

zyrquel
11-01-2010, 18:52
"Surrogati" no, ma si poteva pensare ad altro.

credo che avatar fosse già prenotato :ciapet:

*sasha ITALIA*
11-01-2010, 22:56
visto.. non è così malvagio come dite ma appena sopra la sufficienza...

la cosa più assurda è l'ambientazione: è il 2017, ci sono androidi perfetti per le strade e questi usano ancora Windows 7, mouse, tastiera, webcam Logitech di 5 anni fa e macchine del 2007?! :asd: Poco fattibile..

non ho poi capito come fanno a scollegarsi.. se tu controlli il "surrogo" (lol per il termine) come fai a toglierti la visiera? ma soprattutto, vedi il mondo da un paio di occhialetti?! decisamente assurdo...

lol per la dicitura "press any key to reconnect" sulla schermata pausa del surrogo :asd:

Satviolence
12-01-2010, 00:12
Bel film; ero partito per vederlo "tanto per passare il tempo", invece è un interessante film a "doppio strato": "sopra" c'e' il poliziesco-thriller, ma sotto c'e' un piano filosofico veramente inquietante.

E poi non ci si puo' perdere Bruce Willis in versione terminator!!! :sofico: E' gia' "immortale" di suo in tutti i film (prende sempre e solo colpi di striscio), ma qui è anche peggio (o meglio, secondo come prendi i film di Willis).

E la fine è favolosa, altro che banale. Sul piano filosofico, non su quello poliziesco.

Dura solo un'ora e mezza, ma se durava mezz'ora in piu' non disturbava...

Comunque, vedere questo film proprio 3 ore dopo aver letto su National Geographic di questo mese che sono riusciti a costruire veri arti, occhi e orecchi bionici, è MOLTO inquietante. :eek:

Non sono rimasto così entusiasta come te, comunque il film mi è piaciuto molto.

visto.. non è così malvagio come dite ma appena sopra la sufficienza...

la cosa più assurda è l'ambientazione: è il 2017, ci sono androidi perfetti per le strade e questi usano ancora Windows 7, mouse, tastiera, webcam Logitech di 5 anni fa e macchine del 2007?! :asd: Poco fattibile..

Se stavi attento ai titoli iniziali, gli antefatti partivano da parecchi anni prima, quindi non è che i surrogati erano stati sviluppati nei soli sette anni che mancano al 2017.
Poi il 2017 è praticamente dopodomani... in fin dei conti dal 2003 a oggi non sono cambiate poi molte cose, e allo stesso modo nel 2017 il mondo non sarà molto diverso da adesso.
OT Fai conto che il mio PC è del 2002, e che adesso come allora uso Windows XP...
E' vero però che una ambientazione moderatamente futuristica come quella di Minority Report sarebbe stata più suggestiva e apprezzabile.

non ho poi capito come fanno a scollegarsi.. se tu controlli il "surrogo" (lol per il termine) come fai a toglierti la visiera? ma soprattutto, vedi il mondo da un paio di occhialetti?! decisamente assurdo...

Che vuoi... si chiama fantascienza... non è necessario giustificare tutti i dettagli, e qualsiasi scelta fatta è opinabile.
A me comunque sono sembrate scelte che davano una maggiore verosimiglianza all'ambientazione: se, ad esempio, avessero scelto una interfaccia neurale in stile Matrix, questa mi sarebbe sembrata maggiormente fuori luogo.

migna
12-01-2010, 01:03
voi vi chiedete come fannop a scollegarsi...io invece mi son chiesto:

ma vuol dire che nel 2017 non esisteranno più mcdonald, ristoranti e bar???

no perchè quei cosi mica han bisogno di mangiare....e la popolazione è fatta da surrogati.

E quelli che nella vita reale gestiscono ristoranti cosa vanno a fare? :D

Login
12-01-2010, 08:53
Dopo la visione di questo film, posso dire che i voti di Rotten Tomatoes rispecchiano molto bene i miei gusti.
Ci farò sempre più affidamento per evitare di buttar via soldi.

Se mi è piaciuto questo film? Andatevi a vedere il voto medio su RT :asd:

blade9722
12-01-2010, 10:46
Dopo la visione di questo film, posso dire che i voti di Rotten Tomatoes rispecchiano molto bene i miei gusti.
Ci farò sempre più affidamento per evitare di buttar via soldi.

Se mi è piaciuto questo film? Andatevi a vedere il voto medio su RT :asd:

Oddio, ho appena visto in DVD Rec (il primo....), e l'ho trovato scialbo, privo di suspence e scontatissimo (alla prima scena di violenza avevo giá capito cosa sarebbe successo per tutto il resto della pellicola).
Su Rotten Tomatoes prende un bel 95%, quasi che il fatto che sia registrato con la telecamera "a mano" sia sufficiente a fare di una pellicola un capolavoro.

Mi sembra uno di quei siti che raccolgono soprattutto le valutazioni dei "Bastian contrari", che osannano qualsiasi corbelleria in odore di "produzione indipendente".

A me Surrogates é piaciuto, la storia é originale. Certo, il tema delle conseguenze dell'utilizzo dissennato dei surrogati poteva (anzi doveva....) essere approfondito. Un'occasione mancata, ma di certo non una schifezza.
E lo trovo infinitamente superiore a Rec.

Login
12-01-2010, 13:21
Si vede che abbiamo gusti decisamente contrari.
A me il primo rec è piaciuto molto, con surrogates dopo neanche un'ora volevo uscire dal cinema.

P.s.: mi sono visto "Man on wire", film documentario bellissimo. Su RT ha preo 100%. Ripeto, per quello che sono i miei gusti, seguendo le loro votazioni ci azzecco 9 su 10.

CYRANO
12-01-2010, 13:44
Visto ieri sera... film godibile dai...
willis magrissimo , mi faceva impressione...



Cò.aò.a.òa.òà

blade9722
12-01-2010, 15:37
Si vede che abbiamo gusti decisamente contrari.
A me il primo rec è piaciuto molto, con surrogates dopo neanche un'ora volevo uscire dal cinema.

P.s.: mi sono visto "Man on wire", film documentario bellissimo. Su RT ha preo 100%. Ripeto, per quello che sono i miei gusti, seguendo le loro votazioni ci azzecco 9 su 10.

Se guardi la loro "Hall of Fame", troverai una sfilza di film degli anni '30-'40, che aspetti a sciropparteli tutti? :asd:

Soprattutto la corazzata Potemkim. :asd:

Login
12-01-2010, 20:31
Mi son sciroppato qualche mese fa Metropolis e Forbidden planet, imho entrambi molto belli :)
Forbidden planet, nonostante l'età (tutte le cose che adesso si sanno e allora non si sapevano/si immaginavano), passa davanti a parecchi film di fantascienza odierni.
Metropolis è fantastico.

Murakami
13-01-2010, 08:44
Viso ieri sera, carino a mio giudizio: davvero, però, c'è qualche buco narrativo di troppo. Le implicazioni sociali ed etiche che un mondo popolato da surrogati comporta sono appena accennate, ma questo non è necessariamente un male.

Dreammaker21
14-01-2010, 14:06
Filmetto senza pretese, nemmeno quella di essere poco sopra il godibile...

Splacchj
14-01-2010, 14:18
Poi il 2017 è praticamente dopodomani... in fin dei conti dal 2003 a oggi non sono cambiate poi molte cose, e allo stesso modo nel 2017 il mondo non sarà molto diverso da adesso.
OT Fai conto che il mio PC è del 2002, e che adesso come allora uso Windows XP...

non sono cambiate molte cose??? dal 2003 ad oggi si ha avuto uno sviluppo incredibile di tecnologie... vedi il touch screen, per fare un esempio banale....
il fatto che tu usi xp non significa che il mondo si è fermato.. mio zio usa ancora windows 98, ma non vuol dire che dal 98 ad oggi non sono avvenuti cambiamente, anzi ne sono avvenuti di :sofico: :sofico: :D :D :D

Satviolence
14-01-2010, 15:02
non sono cambiate molte cose??? dal 2003 ad oggi si ha avuto uno sviluppo incredibile di tecnologie... vedi il touch screen, per fare un esempio banale....
il fatto che tu usi xp non significa che il mondo si è fermato.. mio zio usa ancora windows 98, ma non vuol dire che dal 98 ad oggi non sono avvenuti cambiamente, anzi ne sono avvenuti di :sofico: :sofico: :D :D :D

Per esempio? Dimmi qualcosa di veramente innovativo.
Dai, il touch screen c'era anche prima (lo ha anche la mia vecchia calcolatrice Sharp EL9650) e non è che sia chissà quale innovazione.
In ambito professionale, Windows Vista è stato preso pochissimo in considerazione dalle aziende e quindi praticamente non è cambiato niente, perché tutti hanno continuato ad usare Windows XP.

Splacchj
14-01-2010, 15:37
vuoi dirmi che i computer, i telefonini,le consolle videludiche, vuoi dirmi che la tecnologia non si è evoluta??

dEUS
14-01-2010, 15:42
vuoi dirmi che i computer, i telefonini,le consolle videludiche, vuoi dirmi che la tecnologia non si è evoluta??

evoluta si, ma niente di straordinario, non c'ha cambiato la vita...

jumpjack
14-01-2010, 15:46
N
Poi il 2017 è praticamente dopodomani... in fin dei conti dal 2003 a oggi non sono cambiate poi molte cose, e allo stesso modo nel 2017 il mondo non sarà molto diverso da adesso..
nel 2003 non esisteva nemmeno il bluetooth, mi pare; le memorie a stato solido, se esistevano, reggevano 32 MEGA invece che giga, e internet andava a... quanto? 56k?... per non parlare degli arti bionici, che finalmente esistono:
http://futuroprossimo.blogosfere.it/2008/02/il-darpa-limb-project-sta.html

su national geographic di questo mese dicono che ora una persona con braccio bionico riesce a controllare le dita "con la sola forza del pensiero", perche' ha elettrodi collegati direttamente ai nervi del moncherino.

Satviolence
14-01-2010, 16:30
nel 2003 non esisteva nemmeno il bluetooth, mi pare; le memorie a stato solido, se esistevano, reggevano 32 MEGA invece che giga, e internet andava a... quanto? 56k?... per non parlare degli arti bionici, che finalmente esistono:
http://futuroprossimo.blogosfere.it/2008/02/il-darpa-limb-project-sta.html

Nel 2003 non ho comprato niente di significativo, ma nel 2004 ho comprato i seguenti prodotti:
- Nokia 6600 (con bluetooth, simbian, possibilità di installare navigatore etc..)
- Kodak CX 7430 (4 Mpixel, scheda di memoria 256 Mbyte)
- A casa mia c'era già l'ADSL (800 kbps a consumo)
Tutta roba comprata da studente universitario con pochi soldi, quindi questi oggetti non erano il "top di gamma" del periodo.
Insomma, oggetti con caratteristiche inferiori a quelli che ho oggi, ma che alla prova dei fatti non forniscono un servizio tanto peggiore...

su national geographic di questo mese dicono che ora una persona con braccio bionico riesce a controllare le dita "con la sola forza del pensiero", perche' ha elettrodi collegati direttamente ai nervi del moncherino.
Qui parliamo di ricerca, perché non mi pare che siano operazioni di routine...

Dai, qualche miglioramento c'è stato senz'altro, ma niente di eclatante che renda il mondo del 2010 tanto diverso da quello del 2003.

J3DI
14-01-2010, 21:15
Ma quale win xp, l'idiozia di questo film è che viene creata una tecnologia così evoluta in grado di realizzare un organismo cibernetico indistinguibile da un umano che poi... deve mettersi in macchina e buttarsi nel traffico di tutti i giorni per andare a lavorare! Ma per favore.

*sasha ITALIA*
14-01-2010, 21:25
Ma quale win xp, l'idiozia di questo film è che viene creata una tecnologia così evoluta in grado di realizzare un organismo cibernetico indistinguibile da un umano che poi... deve mettersi in macchina e buttarsi nel traffico di tutti i giorni per andare a lavorare! Ma per favore.

beh il surrogo di Willis era direttamente nella sede dell'FBI :D

Satviolence
14-01-2010, 21:40
Ma quale win xp, l'idiozia di questo film è che viene creata una tecnologia così evoluta in grado di realizzare un organismo cibernetico indistinguibile da un umano che poi... deve mettersi in macchina e buttarsi nel traffico di tutti i giorni per andare a lavorare! Ma per favore.

In qualsiasi film di fantascienza puoi fare critiche di questo tipo...

J3DI
14-01-2010, 22:42
In qualsiasi film di fantascienza puoi fare critiche di questo tipo...

No. La critica da non fare è come fa ad essere possibile il teletrasporto o perchè si sentono le esplosioni nello spazio.
Qui la tecnologia del surrogato è un elemento narrativo alla base di un thriller sociologico. Ci si focalizza su un solo aspetto: la sostituzione dell'uomo con il simulacro tecnologico, ma tutto il resto del contesto non progredisce di pari passo, rimane indietro. Perchè dovrei mandare una perfetta copia di me stesso ( o una versione più giovane per cuccare in discoteca ) a sbrigrare le mie pratiche in ufficio? Il surrogato non è un alter ego autonomo, è solo un'interfaccia! Sono io che la comando, non è che mentre lui lavora io posso andare in piscina a spassarmela. Che tipo di vantaggio mi porta questa tecnologia?

blade9722
14-01-2010, 22:47
No. La critica da non fare è come fa ad essere possibile il teletrasporto o perchè si sentono le esplosioni nello spazio.
Qui la tecnologia del surrogato è un elemento narrativo alla base di un thriller sociologico. Ci si focalizza su un solo aspetto: la sostituzione dell'uomo con il simulacro tecnologico, ma tutto il resto del contesto non progredisce di pari passo, rimane indietro. Perchè dovrei mandare una perfetta copia di me stesso ( o una versione più giovane per cuccare in discoteca ) a sbrigrare le mie pratiche in ufficio? Il surrogato non è un alter ego autonomo, è solo un'interfaccia! Sono io che la comando, non è che mentre lui lavora io posso andare in piscina a spassarmela. Che tipo di vantaggio mi porta questa tecnologia?

Se guardi lo slogan della VSI, le motivazioni sono:
-poter svolgere le attività stando in casa, correndo quindi meno rischi
-poter essere attraente senza faticare per curare l'aspetto fisico

Dreammaker21
14-01-2010, 22:50
Se guardi lo slogan della VSI, le motivazioni sono:
-poter svolgere le attività stando in casa, correndo quindi meno rischi
-poter essere attraente senza faticare per curare l'aspetto fisico

-Avere rapporti sessuali protetti.





:asd:

fluke81
15-01-2010, 01:26
visto, guardabile imho(a parte willis con il parrucchino:O )
certo l'idea era buona e poteva essere fatto molto meglio, l'altro giorno ho visto "Gamers" che in alcune cose è simile pero è molto piu truzzo :asd:

HYPERR
15-01-2010, 09:12
visto, guardabile imho(a parte willis con il parrucchino:O )
certo l'idea era buona e poteva essere fatto molto meglio, l'altro giorno ho visto "Gamers" che in alcune cose è simile pero è molto piu truzzo :asd:

Quoto! Anche il parrucchino... :O

blade9722
15-01-2010, 11:26
-Avere rapporti sessuali protetti.





:asd:

Poi peró devi lavarti le mutande :asd:

AlexGatti
15-01-2010, 13:06
Visto.
Secondo i miei gusti non è certamente un film da oscar, però non ho trovato difetti particolari.
Avevo paura che si fossero lasciati prendere la mano e ci fossero piu americanate, che fosse una specie di "Trasformers", invece è un film dove oltre all'azione c'è anche una trama, un intrigo, una parte sentimentale, e non è sbilanciato troppo sull'azione (che comunque c'è).
Da 1 a 10 direi 6.5 o 7.

voi vi chiedete come fannop a scollegarsi...io invece mi son chiesto:

ma vuol dire che nel 2017 non esisteranno più mcdonald, ristoranti e bar???

no perchè quei cosi mica han bisogno di mangiare....e la popolazione è fatta da surrogati.

E quelli che nella vita reale gestiscono ristoranti cosa vanno a fare? :D
Solo takeaway o consegna a domicilio. Dunque tutti mcdrive e pochi locali di nicchia dove uno va personalmente se proprio vuole cambiare rispetto al mangiare a casa. Effettivamente nel film si vedono i surrogati che passano da qualche parte, comprano qualcosa da mangiare e lo portano a casa.

amd-novello
15-01-2010, 13:09
ma sono uguali agli utilizzatori o in maggior parte sono differenti?
quelli a casa sono obesi e impossibilitati a muoversi come gli umani di wall-e?

*sasha ITALIA*
15-01-2010, 17:03
ma sono uguali agli utilizzatori o in maggior parte sono differenti?
quelli a casa sono obesi e impossibilitati a muoversi come gli umani di wall-e?

ognuno puo´scegliersi il surrogato che vuole, normalmente hanno l´aspetto simile alla controparte umana ma sono "perfetti": piu´alti, muscolosi, sempre giovani e perfetti. C´e´ad esempio

un surrogo donna bellissimo che si rivela essere un grassone

non sono raffigurati obesi senza muscoli, sono persone normali che non vivono 24h/24 connessi perche´per mangiare, bere andare al bagno ecc ci si deve alzare da soli... quindi e´gente normale chiusa praticamente in casa da mesi o anni perennemente struccata o in pigiama che si alza solo per andare a dormire, mangiare, bere, cesso..