elevul
06-06-2009, 20:37
http://www.rainews24.it/ran24/immagini/2009/06/treviso_280xFree.jpg
Danni della tromba d'aria nel Trevigiano
Treviso, 06-06-2009
Case e capannoni crollati, alberi d'alto fusto sradicati, oltre 20 persone ferite, di cui una in gravi condizioni: ha colpito con la violenza di un terremoto il fortunale che nel pomeriggio si e' abbattuto sul Veneto, portando piu' tardi danni e distruzione anche in Friuli Venezia Giulia, nel pordenonese. Forti grandinate hanno invece interessato la provincia di Vicenza, in particolare Rosa'. Tre feriti per il maltempo anche a Milano, tra i quali un bambino di 8 anni raggiunto da alcune tegole fatte volare dal vento.
Il Trevigiano
La situazione piu' grave l'ha vissuta la pedemontana trevigiana, da Castelfranco a Riese Pio X, a ovest del capoluogo. Qui una tromba d'aria ha devastato abitazioni e strade della frazione di Valla', facendo crollare per gran parte una palestra, strappando tetti e coperture e lasciando dietro di se' una scenario di devastazione simile a quello di un bombardamento. I ragazzini e i genitori che si trovavano nella palestra sono riusciti quasi tutti a mettersi in salvo prima del crollo dell'edificio. Solo alcuni bambini sono rimasti leggermente feriti. E' andata peggio ad una donna di circa 45 anni, centrata da un pilone in cemento della linea elettrica mentre faceva jogging, sempre a Valla'. E' stata portata all'ospedale di Treviso per un delicato intervento neurochirurgico. La prognosi e' riservata. I feriti complessivamente sono una ventina: 18 sono stati quelli trattati al solo ospedale di Castelfranco Veneto, cittadina anch'essa colpita dal violento nubifragio, altri sono stati accolti negli ospedali di Cittadella (Padova) e Montebelluna (Treviso). I danni materiali (ingenti quelli all'agricoltura, stima la Coldiretti) non sono ancora stati quantificati. I senzatetto potrebbero essere alcune decine, e per dare loro un riparo e' gia' al lavoro la Protezione Civile, grazie al piano di emergenza fatto scattare dalla Provincia di Treviso. Nelle zone colpite dalla tromba d'aria deve ancora essere ripristinata la corrente elettrica. Squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile, alle quali si sono uniti anche volontari, stanno mettendo in sicurezza soprattutto le strade di Riese Pio X e della frazione di Valla', ingombre di alberi e di pali abbattuti dal vento. I pompieri hanno iniziato le verifiche statiche delle case maggiormente danneggiate. E' stato soprattutto il vento - raffiche di 70-80 km orari sono state registrate anche a Treviso citta' - a portare devastazione.
A Milano e nell'hinterland
Quello stesso vento fortissimo che qualche ora prima aveva spazzato anche Milano. Anche qui alberi abbattuti, rami spezzati, impalcature, grondaie, cornicioni e tegole divelte. Un ragazzino di 8 anni e' rimasto ferito da alcune tegole cadute da un tetto per il forte vento a Noviglio. Nell'hinterland milanese, a Corsico, un uomo e' rimasto contuso dai rami di un albero caduto sulla Vecchia Vigevanese. Se l'e' cavata invece solo con lievi ferite una donna che era rimasta incastrata nella sua vettura schiacciata da un albero, in piazza Bottini, nel capoluogo.
In Friuli Venezia Giulia
La tromba d'aria sviluppatasi nel trevigiano, dovuta allo scontro tra una massa d'aria fredda da nordest ed un flusso caldo preesistente, meridionale, ha poi proseguito la sua corsa fin nella provincia di Pordenone. E' rimasta colpita un'ampia fascia del Friuli occidentale, compresa tra Zoppola e Valvasone (Pordenone), dove i tetti di alcune case sono stati scoperchiati Il fenomeno ha causato inoltre problemi alla viabilita' lungo la Strada statale 13 'Pontebbana', nella zona di Orgenico Superiore di Zoppola, dove alcuni alberi sono caduti sulla carreggiata. Ma a differenza del trevigiano, qui non si sono registrati feriti.
Source: www.rainews24.rai.it (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=120462) (06/06/2009) http://www.clodo.it/host/images/d6ca76cb92219ff3b423102505f4b0e84d496434.png (http://www.isleoftortuga.org/forum/index.php?showtopic=88748)
Sembra che non sia successa solo la grandinata a Bassano del Grappa...
Danni della tromba d'aria nel Trevigiano
Treviso, 06-06-2009
Case e capannoni crollati, alberi d'alto fusto sradicati, oltre 20 persone ferite, di cui una in gravi condizioni: ha colpito con la violenza di un terremoto il fortunale che nel pomeriggio si e' abbattuto sul Veneto, portando piu' tardi danni e distruzione anche in Friuli Venezia Giulia, nel pordenonese. Forti grandinate hanno invece interessato la provincia di Vicenza, in particolare Rosa'. Tre feriti per il maltempo anche a Milano, tra i quali un bambino di 8 anni raggiunto da alcune tegole fatte volare dal vento.
Il Trevigiano
La situazione piu' grave l'ha vissuta la pedemontana trevigiana, da Castelfranco a Riese Pio X, a ovest del capoluogo. Qui una tromba d'aria ha devastato abitazioni e strade della frazione di Valla', facendo crollare per gran parte una palestra, strappando tetti e coperture e lasciando dietro di se' una scenario di devastazione simile a quello di un bombardamento. I ragazzini e i genitori che si trovavano nella palestra sono riusciti quasi tutti a mettersi in salvo prima del crollo dell'edificio. Solo alcuni bambini sono rimasti leggermente feriti. E' andata peggio ad una donna di circa 45 anni, centrata da un pilone in cemento della linea elettrica mentre faceva jogging, sempre a Valla'. E' stata portata all'ospedale di Treviso per un delicato intervento neurochirurgico. La prognosi e' riservata. I feriti complessivamente sono una ventina: 18 sono stati quelli trattati al solo ospedale di Castelfranco Veneto, cittadina anch'essa colpita dal violento nubifragio, altri sono stati accolti negli ospedali di Cittadella (Padova) e Montebelluna (Treviso). I danni materiali (ingenti quelli all'agricoltura, stima la Coldiretti) non sono ancora stati quantificati. I senzatetto potrebbero essere alcune decine, e per dare loro un riparo e' gia' al lavoro la Protezione Civile, grazie al piano di emergenza fatto scattare dalla Provincia di Treviso. Nelle zone colpite dalla tromba d'aria deve ancora essere ripristinata la corrente elettrica. Squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile, alle quali si sono uniti anche volontari, stanno mettendo in sicurezza soprattutto le strade di Riese Pio X e della frazione di Valla', ingombre di alberi e di pali abbattuti dal vento. I pompieri hanno iniziato le verifiche statiche delle case maggiormente danneggiate. E' stato soprattutto il vento - raffiche di 70-80 km orari sono state registrate anche a Treviso citta' - a portare devastazione.
A Milano e nell'hinterland
Quello stesso vento fortissimo che qualche ora prima aveva spazzato anche Milano. Anche qui alberi abbattuti, rami spezzati, impalcature, grondaie, cornicioni e tegole divelte. Un ragazzino di 8 anni e' rimasto ferito da alcune tegole cadute da un tetto per il forte vento a Noviglio. Nell'hinterland milanese, a Corsico, un uomo e' rimasto contuso dai rami di un albero caduto sulla Vecchia Vigevanese. Se l'e' cavata invece solo con lievi ferite una donna che era rimasta incastrata nella sua vettura schiacciata da un albero, in piazza Bottini, nel capoluogo.
In Friuli Venezia Giulia
La tromba d'aria sviluppatasi nel trevigiano, dovuta allo scontro tra una massa d'aria fredda da nordest ed un flusso caldo preesistente, meridionale, ha poi proseguito la sua corsa fin nella provincia di Pordenone. E' rimasta colpita un'ampia fascia del Friuli occidentale, compresa tra Zoppola e Valvasone (Pordenone), dove i tetti di alcune case sono stati scoperchiati Il fenomeno ha causato inoltre problemi alla viabilita' lungo la Strada statale 13 'Pontebbana', nella zona di Orgenico Superiore di Zoppola, dove alcuni alberi sono caduti sulla carreggiata. Ma a differenza del trevigiano, qui non si sono registrati feriti.
Source: www.rainews24.rai.it (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=120462) (06/06/2009) http://www.clodo.it/host/images/d6ca76cb92219ff3b423102505f4b0e84d496434.png (http://www.isleoftortuga.org/forum/index.php?showtopic=88748)
Sembra che non sia successa solo la grandinata a Bassano del Grappa...