PDA

View Full Version : Sanità internazionale - devo pagare io ?


trallallero
06-06-2009, 16:08
Mia "moglie", che moglie non è ma solo convivente e madre dei miei (e suoi :D) figli, ha partorito in Germania.
Siccome non ha una tessera sanitaria, tempo fa ho chiesto ad una mia vicina che lavora per la IKK (sanità privata) se potevo fare un'assicurazione per lei, pagando.
Dopo varie ricerche mi ha risposto che lei è ancora assicurata in l'Italia.

All'ospedale abbiamo consegnato la sua tessera sanitaria italiana (ed europea, come c'è scritto sopra) e firmato qualche documento.
Oggi mi è arrivato il conto: 3527€ !!! :eek:

Mi ricordo che in un documento dell'ospedale ho segnato una casella che diceva che mia moglie non era tenuta niente.

Qualcuno sa qualcosa in materia ?

Grazie :help:

pegasoalatp
06-06-2009, 17:12
Mia "moglie", che moglie non è ma solo convivente e madre dei miei (e suoi :D) figli, ha partorito in Germania.
Siccome non ha una tessera sanitaria, tempo fa ho chiesto ad una mia vicina che lavora per la IKK (sanità privata) se potevo fare un'assicurazione per lei, pagando.
Dopo varie ricerche mi ha risposto che lei è ancora assicurata in l'Italia.

All'ospedale abbiamo consegnato la sua tessera sanitaria italiana (ed europea, come c'è scritto sopra) e firmato qualche documento.
Oggi mi è arrivato il conto: 3527€ !!! :eek:

Mi ricordo che in un documento dell'ospedale ho segnato una casella che diceva che mia moglie non era tenuta niente.

Qualcuno sa qualcosa in materia ?

Grazie :help:

Essendo la sanita tedesca privata, sospetto che che tu debba pagare e poi chiedere il rimborso alla ASL italiana dove e' iscritta tua moglie (auguri e figli maschi :D ).
Questo e' quanto mi avevano detto un po' di anni fa, (Nota: come regola generale e non specifica per la Germania) quando mi ero interessato causa trasferte di lavoro.
La tessera mi sa che ti copra solo per le emergenze (cone il vecchio modello E111), in Europa e dove la sanita' non sia a carattere privatistico.
Puoi provare a vedere se sia possibile un pagamento diretto tra ASL italiana e ospedale tedesco (altri auguri e altri figli maschi :D ).

Ma perche' non fai di lei una donna onesta sposandola :O ? Probabilmente ti converrebbe (cellulare per lei solo con scheda prepagata ovvio.... )

trallallero
06-06-2009, 17:32
Essendo la sanita tedesca privata, sospetto che che tu debba pagare e poi chiedere il rimborso alla ASL italiana dove e' iscritta tua moglie (auguri e figli maschi :D ).
Questo e' quanto mi avevano detto un po' di anni fa, (Nota: come regola generale e non specifica per la Germania) quando mi ero interessato causa trasferte di lavoro.
La tessera mi sa che ti copra solo per le emergenze (cone il vecchio modello E111), in Europa e dove la sanita' non e' a carattere privatistico.
Puoi provare a vedere se sia possibile un pagamento diretto tra ASL italiana e ospedale tedesco (altri auguri e altri figli maschi :D ).
Scusa eh, ma se una si trova in vacanza/lavoro/fattisuoi in Germania e le scappa di fare un bambino, deve pagare 3.500 sacchi ? :mbe:

Ma perche' non fai di lei una donna onesta sposandola :O ? Probabilmente ti converrebbe (cellulare per lei solo con scheda prepagata ovvio.... )
:fuck:

pegasoalatp
06-06-2009, 17:35
Scusa eh, ma se una si trova in vacanza/lavoro/fattisuoi in Germania e le scappa di fare un bambino, deve pagare 3.500 sacchi ? :mbe:



Per i tedeschi parrebbe di si :O

trallallero
06-06-2009, 17:42
Per i tedeschi parrebbe di si :O

Boh, domani andiamo in ospedale e chiediamo.
Grazie :)

pegasoalatp
06-06-2009, 17:55
Ho trovato questo:

http://www.ministerosalute.it/assistenzaSanitaria/newsAssistenzaSanitaria.jsp?id=670&menu=inevidenza&lingua=italiano

Tua moglie potrebbe ricardere nel caso "TEAM non accettata" (che credo capiti sempre dove la sanita sia privata: immagino sarebbe lo stesso in Olanda).

trallallero
06-06-2009, 19:02
Ho trovato questo:

http://www.ministerosalute.it/assistenzaSanitaria/newsAssistenzaSanitaria.jsp?id=670&menu=inevidenza&lingua=italiano

Tua moglie potrebbe ricardere nel caso "TEAM non accettata" (che credo capiti sempre dove la sanita sia privata: immagino sarebbe lo stesso in Olanda).
Ok grazie, mi sa che è proprio così.
Chidererò il rimborso all'asl in Italia allora (già immagino :rolleyes:)

trallallero
08-06-2009, 08:08
Qualcuno sa come si chiede un rimborso alla asl ?

edit: anzi, qualcuno sa se sono rimborsabili le spese per un parto all'estero ?

Espinado
08-06-2009, 18:58
nn so riguardo al parto, ma in generale la sanita' italiana rimborsa le prestazioni che sono previste gratuitamente in italia (in teoria anche il parto).

Il sistema funziona come hai visto: tu paghi, poi vai alla tua asl in italia, compili un modulo allegando fatture e tutte le documentazioni. dopo qualche mese ti rimborsano.

tehblizz
08-06-2009, 19:16
poi ci lamentiamo della sanità in Italia, bisognerebbe ringraziare il cielo! Comunque capisco la tua situazione, mia madre per una notte in ospedale per degli accertamenti (si era sentita un po' male) in america si è vista recapitare un conto di 2200$, meno male che aveva l'assicurazione!

Poi vabbè è ovvio che il nostro sistema è messo malino, ma questo è un'altro discorso

trallallero
08-06-2009, 20:12
nn so riguardo al parto, ma in generale la sanita' italiana rimborsa le prestazioni che sono previste gratuitamente in italia (in teoria anche il parto).

Il sistema funziona come hai visto: tu paghi, poi vai alla tua asl in italia, compili un modulo allegando fatture e tutte le documentazioni. dopo qualche mese ti rimborsano.
Grazie delle info, anche se alla fine son riuscito a capire più o meno come funziona tramite internet :)


poi ci lamentiamo della sanità in Italia, bisognerebbe ringraziare il cielo! Comunque capisco la tua situazione, mia madre per una notte in ospedale per degli accertamenti (si era sentita un po' male) in america si è vista recapitare un conto di 2200$, meno male che aveva l'assicurazione!

Poi vabbè è ovvio che il nostro sistema è messo malino, ma questo è un'altro discorso
Io invece ringrazio il cielo di essere quì ed essermene andato da quel cesso di paese che è l'Italia (scusa ma non riesco neanche ad immaginare un rientro in patria, mi viene uno stress solo a pensarlo).

Non ti racconto come è andato il parto quì perchè non ho tempo, ma pareva un albergo a 5 stelle ;)

Comunque oggi ho mandato mia moglie alla IKK che senza battere ciglio ha pagato 2000 dei 3500€, la parte a nome di mia figlia.
Anche se io l'ho assicurata dopo la nascita (pensavo fosse ovvio invece avrei dovuto avvisare la IKK prima), hanno chiuso un occhio e pagato.
Sinceramente, in Italia lo avrebbero chiuso quest'occhio ?

Domani la faccio andare a farci rimborsare anche 100€ spesi per una visita sempre a mia figlia e sempre prima di averla assicurata.

Quindi mi rimane la parte spesa per mia moglie, spero la ASL non faccia storie :sperem:

Gemma
08-06-2009, 22:04
Grazie delle info, anche se alla fine son riuscito a capire più o meno come funziona tramite internet :)



Io invece ringrazio il cielo di essere quì ed essermene andato da quel cesso di paese che è l'Italia (scusa ma non riesco neanche ad immaginare un rientro in patria, mi viene uno stress solo a pensarlo).

Non ti racconto come è andato il parto quì perchè non ho tempo, ma pareva un albergo a 5 stelle ;)

Comunque oggi ho mandato mia moglie alla IKK che senza battere ciglio ha pagato 2000 dei 3500€, la parte a nome di mia figlia.
Anche se io l'ho assicurata dopo la nascita (pensavo fosse ovvio invece avrei dovuto avvisare la IKK prima), hanno chiuso un occhio e pagato.
Sinceramente, in Italia lo avrebbero chiuso quest'occhio ?

Domani la faccio andare a farci rimborsare anche 100€ spesi per una visita sempre a mia figlia e sempre prima di averla assicurata.

Quindi mi rimane la parte spesa per mia moglie, spero la ASL non faccia storie :sperem:

Per quanto riguarda tua figlia:
non è che hanno chiuso un occhio, è che l'assicurazione, che tu l'abbia già pagata o no, essendo obbligatoria parte dalla nascita.
Quando hai stipulato la polizza aveva effetto retroattivo.

trallallero
08-06-2009, 22:16
Per quanto riguarda tua figlia:
non è che hanno chiuso un occhio, è che l'assicurazione, che tu l'abbia già pagata o no, essendo obbligatoria parte dalla nascita.
Quando hai stipulato la polizza aveva effetto retroattivo.

Sicura ? ieri ad una festa ho parlato con uno che lavora alla IKK e m'ha detto che ci avrei potuto provare ma che l'assicurazione vale da quando la stipuli, non prima.
Oggi a mia moglie han detto che avremmo dovuto avvisare prima ...
In ogni caso meglio così, 2000€ li ho salvati :D

Gemma
09-06-2009, 09:02
Sicura ? ieri ad una festa ho parlato con uno che lavora alla IKK e m'ha detto che ci avrei potuto provare ma che l'assicurazione vale da quando la stipuli, non prima.
Oggi a mia moglie han detto che avremmo dovuto avvisare prima ...
In ogni caso meglio così, 2000€ li ho salvati :D

Beh, non posso garantire per la Germania, ma qui, siccome l'assicurazione è obbligatoria, pur avendo 3 mesi di tempo per sceglierla e stipularla ha effetto retroattivo. Io ho firmato a novembre ma la copertura è stata attivata da agosto, quando ho ricevuto il permesso.

trallallero
09-06-2009, 09:17
Beh, non posso garantire per la Germania, ma qui, siccome l'assicurazione è obbligatoria, pur avendo 3 mesi di tempo per sceglierla e stipularla ha effetto retroattivo. Io ho firmato a novembre ma la copertura è stata attivata da agosto, quando ho ricevuto il permesso.

Uhm, allora sicuramente lo è anche quì e non hanno quindi chiuso un occhio ma solo rispettato la legge.

kingv
09-06-2009, 10:42
Io invece ringrazio il cielo di essere quì ed essermene andato da quel cesso di paese che è l'Italia (scusa ma non riesco neanche ad immaginare un rientro in patria, mi viene uno stress solo a pensarlo).


sinceramente dato che vivi e lavori lì a me sembra ridicolo che questo cesso di paese debba pagarti le spese sanitarie....

trallallero
09-06-2009, 11:16
sinceramente dato che vivi e lavori lì a me sembra ridicolo che questo cesso di paese debba pagarti le spese sanitarie....

A parte che non le pagherebbe a me ma a mia "moglie", ancora assicurata in Italia.

E comunque quel cesso di paese mi deve ancora 5000€ di pensione integrativa che non riesco a farmi restituire e tante ma tante tasse pagate solo per finanziare le 13esime di pochi fortunati visto che nonostante si sia preso il 60% di quello che fatturavo non mi hai mai aiutato in nessuna cirtcostanza, ne mia moglie, ne mia figlia.

Non ho aperto il 3d per sparlare dell'Italia ma, se mi togliete le parole di bocca, queste escono fuori quindi forse è meglio chiudere ...