View Full Version : MONITOR 20'' o 22'': PERCHE' WIDE 16:10 E NON 4:3?
mmaarrccoo82
06-06-2009, 12:15
Ciao a tutti,
devo in questo periodo cambiare il mio vecchio monitor a tubo catodico con un LCD. Premetto che non sono un esperto. Sono intenzionato su un prodotto intorno ai 20'' o 22''. Le domande sono:
1. Perchè un monitor per computer dovrebbe essere un wide 16:10 anzichè un 4:3 (ho visto che di 4:3 ne rimangono sempre meno)? Scusate ma mi pare che un wide abbia senso per un televisore su cui guardare un film a distanza di almeno 3 m, mentre un monitor di PC su cui per la maggior parte ci lavoro a che serve vedere le immagini "allargate"? A che serve vedere Office e AutoCAD dilatato? Mi pare d'aver visto che tale effetto per lavoro sia fastidioso visto che ci si sta a 50 cm di distanza.
2. Ad ogni modo tutti i wide hanno la possibilità di andare a 4:3 e quindi mi consigliate di, ora come ora, comprare comunque un wide?
3. Ha senso su un wide visualizzare a 4:3?
Grazie a tutti.
per me è inconcepibile è un cambio soltanto commerciale , visto che il 47£ tubo è ancora il formato migliore epr usare il pc per navigare, office,ecc
stefanoita
07-06-2009, 08:46
Ciao a tutti,
devo in questo periodo cambiare il mio vecchio monitor a tubo catodico con un LCD. Premetto che non sono un esperto. Sono intenzionato su un prodotto intorno ai 20'' o 22''. Le domande sono:
1. Perchè un monitor per computer dovrebbe essere un wide 16:10 anzichè un 4:3 (ho visto che di 4:3 ne rimangono sempre meno)? Scusate ma mi pare che un wide abbia senso per un televisore su cui guardare un film a distanza di almeno 3 m, mentre un monitor di PC su cui per la maggior parte ci lavoro a che serve vedere le immagini "allargate"? A che serve vedere Office e AutoCAD dilatato? Mi pare d'aver visto che tale effetto per lavoro sia fastidioso visto che ci si sta a 50 cm di distanza.
2. Ad ogni modo tutti i wide hanno la possibilità di andare a 4:3 e quindi mi consigliate di, ora come ora, comprare comunque un wide?
3. Ha senso su un wide visualizzare a 4:3?
Grazie a tutti.
E' una questione di abitudine, quando ti abitui poi non torni più ai 4/3.
E' comunue ampiamente assodato che la visione allargata è più naturale per la vista umana e non vedo perchè non debba esserlo per le immagini del PC.
Io ho persino appena preso il Dell SP2309 16/9 in cambio del mio attuale 16/10.
mmaarrccoo82
07-06-2009, 18:48
A dire la verità ho visto un collega con AutoCAD con un monitor wide ma mi pareva fastidioso (non so se dipende dalla distanza, non me ne intendo, ma penso che vedere allargato da vicino dia fastidio).
Ma tutti i 16:10 hanno la possibilità di andare a 4:3?
mmaarrccoo82
09-06-2009, 11:04
Qualcuno sa?
La realtà è che sembra fastidioso il 16:10 semplicemente perchè da quando sono stati inventati i PC, noi siamo abituati a lavorare con il 4:3 e dunque, ci siamo abituati per anni o decine di anni a tal punto che vedere un 16:10 può dare qualche perplessità.
Ma la realtà è che con uno schermo ampio si vede veramente meglio, la vista umana è fatta apposta per vedere ampio lateralmente!!! Dunque puo farti strano, ma una volta che ti compri un 16:10 e ti abitui a quello, stai certo che indietro non torni piu, perchè guardare film o lavorare con office in 16:10 è una cosa molto naturale nonchè migliore!!!
è tutta una questione di passato....!!!
Non andrai mai in 4:3 quando hai il 16:10, provare per credere, si vede meglio in 16:10!!!
henryweb
09-06-2009, 14:38
mi intrometto anch'io nella discussione in quanto prossimo a cambiare monitor.
Mi pare che ormai il 4/3 sia quasi completamente abbandonato dai produttori, quindi la scelta casomai è tra il 16/9 e il 16/10.
Qual' è tra i due quello da preferire ?
Il 16/10 è supportato correttamente dal pc ?
LotharInt
09-06-2009, 17:01
mi intrometto anch'io nella discussione in quanto prossimo a cambiare monitor.
Mi pare che ormai il 4/3 sia quasi completamente abbandonato dai produttori, quindi la scelta casomai è tra il 16/9 e il 16/10.
Qual' è tra i due quello da preferire ?
Il 16/10 è supportato correttamente dal pc ?
il 16/10 è consigliato per applicazioni office, giochi, internet e altro, il 16/9 cioè ancora piu' schiacciato, è consigliato a chi vuole vedere film in dvd col pc , perchè permette grazie appunto al formato wide 16/9 come quello della pellicola, di vedere film a tutto schermo, senza bande nere sopra e sotto. Se guardi i film col televisore lascia perdere i 16/9, il 16/10 è solitamente rivolto a usi piu' professionali.
Personalmente trovo molto fastidiosa la mancanza del formato 4:3 su lcd, che ancora oggi è il migliore per le applicazioni professionali di disegno ad esempio (vedete eizo e lacie che fanno ancora cosi' i loro lcd piu' costosi) , il formato wide si è diffuso con la moda e l'esigenza di visualizzare filmati sul pc, in modo da creare uno strumento multiuso per l'home entertainment...faro' molta fatica ad abituarmi :(
redheart
09-06-2009, 18:09
io ho un lcd da diversi anni 4:3 ovviamente (quelli widescreen non esistevano ancora) e se mi trovassi nella situazione di doverlo sostituire sarebbe un bel problema! Lo spazio che ho a disposizione è ad hoc per il un 19" 4:3 e un widescreen scombussolerebbe tutto :mbe:
Su un 16:10 non ci ho mai lavorato ma è poi così bello vedere tutto sformato? ho un tv lcd 37" 16:9 da diversi mesi e non mi piace ancora il fatto di vedere le persone grasse e basse (non parlo dei dvd) e attivo spesso l'opzione 4:3..... sui monitor lcd wide esiste?
henryweb
10-06-2009, 08:27
Quindi, tralasciando il 4/3 (che anch'io preferirei), mi pare di capire che il 16/10 per uso informatico/foto è da preferire al 16/9....
No no raga, aspetta, qui ci son delle cose un pò poco chiare mi pare!
Redhearth, niente si vede sformato!!Non ha molto senso il tuo ragionamento:
Pensa un pò, quando avevi la tua TV standard 4:3 e ti guardavi una vdeocassetta o un DVD in 16:9, vedevi le facce allungate...o piuttosto avevi(o mettevi) due belle bande nere sopra e sotto in modo da mantenere il rapporto forma del 16:9? la seconda direi, giusto? giusto!
E allora adesso che hai la tua bella TV LCD 16:9, se ti guardi un 16:9 niente allungamenti, se ti guardi qualcosa in 4:3....perchè mai devi allungare? infatti come già hai affermato, fai esattamente come facevi prima col 4:3, cioè aggiungi due bande laterali (sta volta a destra e a sinistra ed ecco fatto, stessa strategia di prima...e quì la domanda nasce spontanea: preferisci avere un 16:9 e vedere i programmi televisivi con le bande nere ma i DVD "perfettamente", oppure preferisci avere un 4:3 e vedere i programmi televisivi perfettamente e i DVD con bande nere? io personalmente....me ne sbatto dei programmi TV eh!!!).
D'altra parte c'è poco da fare, se hai un 4:3 devi mettere le bande(O guardarlo deformato) per vedere il 16:9 e VICEVERSA!!!
Se poi parliamo di "office" lì non c'è niente che si "schiaccia"....si allarga la schermata di wordo o di quel che vuoi, ma il programma è quello...!Poi sì, per programmi professionali, a volte è da preferire il 4:3, ma si parla di cose molto personali e per uso professionale in ogni caso!!!
Ti torna??
Detto questo, volevo aggiungere un'altra cosa molto importante: se vi prendete un monitor o una TV 16:9, le bande nere sora e sotto, spessissimo rimarranno, certo PIU PICCOLE rispetto a quelle che avreste in un monitor o TV 4:3, ma siccome i film moderni adesso li trasmettono in 21:9 (ancora piu schiacciato) le tv 16:9 son già "obsolete".
Per un PC, se vuoi vederci principalmente film meglio 16:9 (piu schiacciato possibile) se invece ne fai un uso misto, film/giochi/office, allora meglio il 16:10, un ottimo compromesso, non troppo alto, non troppo schiacciato (e sono al maggioranza in commercio se ci fai caso, per i PC naturalmente)
Ciaoooooo
henryweb
10-06-2009, 10:47
grazie delle info !!
a questo punto credo che prenderò un 16/10.
redheart
10-06-2009, 13:01
grazie delle info !!
a questo punto credo che prenderò un 16/10.
tienici cmq al corrente ;)
grazie delle info !!
a questo punto credo che prenderò un 16/10.
Tra l'altro quasi dimenticavo, per certi software è anche più comodo, io ad esempio uso il MATLAB e avere lo schermo largo mi permette di tenere aperto uni script e farne il debug,vedendo contemporaneamente cosa succede sulla command window...va beh e poi puoi aprire due pagine internet affiancate (a volte è utile) oppure aprire un programma due volte per confrontare qualcosa (esempio, aprire due volte Gspot,ec ontrollare su una schermata sola le differenze tra due divx)...e tanto altro che ti viene in mente quando ce l'hai :-)
henryweb
11-06-2009, 12:39
:cincin:
jedipro88
11-06-2009, 19:49
il formato 16/10 è più comodo dei 4:3 in qualsiasi utilizzo, per questo i 4:3 stanno pian piano sparendo, per la grafica permette di avere un area di lavoro più ampia e di tenere le palette lateralmente, lo stesso per programmi di grafica 3d, per autocad, ecc. ecc.
Nella navigazione permette di tenere aperto il browser e altre finestre sulla destra, ma forse si ha ancora troppo la concezione di tenere finestre aperte a tutto schermo, cosa che ormai con le risoluzioni a cui siamo arrivati è una cosa a mio parere inutile.
Vellerofonte
12-06-2009, 08:45
A dire la verità ho visto un collega con AutoCAD con un monitor wide ma mi pareva fastidioso (non so se dipende dalla distanza, non me ne intendo, ma penso che vedere allargato da vicino dia fastidio).
Ma tutti i 16:10 hanno la possibilità di andare a 4:3?
Bè......io uso ogni giorno programmi CAD 10 ore al giorno con un 16/10 e non è per niente fastidioso....anzi, adesso è fastidioso tornare a 4/3 :O
Detto questo, volevo aggiungere un'altra cosa molto importante: se vi prendete un monitor o una TV 16:9, le bande nere sora e sotto, spessissimo rimarranno, certo PIU PICCOLE rispetto a quelle che avreste in un monitor o TV 4:3, ma siccome i film moderni adesso li trasmettono in 21:9 (ancora piu schiacciato) le tv 16:9 son già "obsolete".
Dio quanto odio 'sta cosa... c'hanno rotto le scatole per secoli con 'sto 16:9 (dico rotto le scatole perchè successe quando tutti avevano televisori 4:3) e ora che tutti hanno un 16:9, cambiano di nuovo formato!!! Visione migliore? Secondo me no... chiamasi "marketing e consumismo" :muro:
alessandro.1985
13-06-2009, 07:26
il formato 16/10 è più comodo dei 4:3 in qualsiasi utilizzo, per questo i 4:3 stanno pian piano sparendo, per la grafica permette di avere un area di lavoro più ampia e di tenere le palette lateralmente, lo stesso per programmi di grafica 3d, per autocad, ecc. ecc.
L'idea che mi sono fatto è che la preferenza fra 16/9 e 16/10 è puramente soggettiva, soprattutto per quanto riguarda la scelta di un monitor tv. In alcune discussioni del forum, infatti, si consigliano fortemente i 16/9 per evitare distorsioni con le fonti in 16/9 (ad esempio, programmi TV o DVD in tale formato), in altri i 16/10.
stefanoita
13-06-2009, 08:55
I 16/10 sono una formula *consumistica* per cercare di far passare in modo graduale allo standard che è DI FATTO il 16/9. Molti consumatori infatti compreso l'autore di questo thread faticano a passare al widescreen per PC per una questione di abitudine al 4/3 o, comunque, per poche valide argomentazioni. Mentre sul settore televisivo la transizione è stata veloce anche per una questione di standard cinematografici da sempre rimasti in wide screen, sul settore informatico il passaggio incontra più resistenze.
Quindi, appurato che il wide è un passaggio obbligato, comperare ora un wide 16/10 secondo me è sbagliato perchè diventerà obsoleto presto in favore dello standard 16/9.
Sia per ragioni cinematografiche, sia per questioni di naturalezza di visione ormai parecchio tempo fa è stato stabilito il 16/9 come standard. Quindi, ripeto, i 16/10 dureranno poco.
Xemertix
13-06-2009, 18:12
La vedo dura vedersi film non del tutto recenti,ad esempio quelli degli anni trenta etc..,su monitor 16/9..
Anche alcuni vecchi giochi dovrebbero vedersi meglio su 4:3
I 16/10 sono una formula *consumistica* per cercare di far passare in modo graduale allo standard che è DI FATTO il 16/9. Molti consumatori infatti compreso l'autore di questo thread faticano a passare al widescreen per PC per una questione di abitudine al 4/3 o, comunque, per poche valide argomentazioni. Mentre sul settore televisivo la transizione è stata veloce anche per una questione di standard cinematografici da sempre rimasti in wide screen, sul settore informatico il passaggio incontra più resistenze.
Quindi, appurato che il wide è un passaggio obbligato, comperare ora un wide 16/10 secondo me è sbagliato perchè diventerà obsoleto presto in favore dello standard 16/9.
Sia per ragioni cinematografiche, sia per questioni di naturalezza di visione ormai parecchio tempo fa è stato stabilito il 16/9 come standard. Quindi, ripeto, i 16/10 dureranno poco.
Beh guarda io ho avuto modo di testare un 16:9 23'' e un 16:10 24''.
Faccio un uso del monitor prevalentemente pc (diciamo 85% pc - 15% tv/dvd) e ti assicuro che tra i due il 16:10 non è affatto una "formula consumistica", io mi sono trovato molto meglio che con il 16:9. Quindi secondo me tutto sta nell'utilizzo che se ne fa e nei gusti personali, inoltre non scordiamo che il 16:10 tramite un "click" sul telecomando può passare a 16:9 (non mi tirate in mezzo le bande nere che oramai i dvd si stanno spostando verso i 21:9 quindi si vedono anche avendo un monitor 16:9).
Per darti un'idea della differenza "visiva"...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989235
verso la fine della pagina ho postato delle foto di un 23'' a 16:9 e di un 24'' a 16:10 entrambi samsung e ne evidenzio pregi e difetti avendoli avuti entrambi nell'arco di una settimana per gentile concessione del rivenditore.
Non è una forma consumistica nemmeo secondo me:
la visuale Wide è migliore ache per l'uso PC, certo, l'ho confermato anch'io, però 16:9 probabilmente, per un uso office è leggermente troppo schiacciato, nel senso, schiacciato va bene, ma troppo no...per quanto riguarda il PC intendo.
Dunque il compromesso (SU PC) 16:10 è perfetto per allargare la visuale, i film si vedono comunque meglio che con il 4:3, poi se uno vuol vedere solo film, allora è chiaro che piu schiacciato è meglio è..ma per un uso misto, 16:10 durerà ancora parecchio secondo me se non addirittura "per sempre" (Per sempre è tra virgolette eh :-)
Per quanto riguarda i film, già...è uno scandalo che ci abbiano fatti passare all "inutile" 16:9 con le TELEVISIONI, QUESTA SI' CHE E' UNA FORMULA CONSUMISTICA!!!!!!!.....quando il cinema, ormai da ANNI si è diretta quasi inesorabilmente verso il 21:9!!! (che a mio parere è un modo molto piu performante di fare cinema, però cavolo, dovevano farci acquistare SUBITO le TV 21:9 che ancora non esistono (ne ha fatto un modello proprio adesso, il primo in assoluto, una marca, mi pare philips se non ricordo male).
Ma no...il digitale terrestre lo fanno trasmetter ein 16:9...così le trasmissioni le vediamo a schermo intero, però anche sul digitale, se trasmettono un film...sarà PER FORZA in 21:9 e dunque o bande nere, o taglio di video laterale...BAH!!!!!!!
Per quanto riguarda i film, già...è uno scandalo che ci abbiano fatti passare all "inutile" 16:9 con le TELEVISIONI, QUESTA SI' CHE E' UNA FORMULA CONSUMISTICA!!!!!!!.....quando il cinema, ormai da ANNI si è diretta quasi inesorabilmente verso il 21:9!!! (che a mio parere è un modo molto piu performante di fare cinema, però cavolo, dovevano farci acquistare SUBITO le TV 21:9 che ancora non esistono (ne ha fatto un modello proprio adesso, il primo in assoluto, una marca, mi pare philips se non ricordo male).
Ma no...il digitale terrestre lo fanno trasmetter ein 16:9...così le trasmissioni le vediamo a schermo intero, però anche sul digitale, se trasmettono un film...sarà PER FORZA in 21:9 e dunque o bande nere, o taglio di video laterale...BAH!!!!!!!
Quoto tutto a malincuore.... :muro: :muro: :muro:
stefanoita
15-06-2009, 18:58
Non è una forma consumistica nemmeo secondo me:
la visuale Wide è migliore ache per l'uso PC, certo, l'ho confermato anch'io, però 16:9 probabilmente, per un uso office è leggermente troppo schiacciato, nel senso, schiacciato va bene, ma troppo no...per quanto riguarda il PC intendo.
Dunque il compromesso (SU PC) 16:10 è perfetto per allargare la visuale, i film si vedono comunque meglio che con il 4:3, poi se uno vuol vedere solo film, allora è chiaro che piu schiacciato è meglio è..ma per un uso misto, 16:10 durerà ancora parecchio secondo me se non addirittura "per sempre" (Per sempre è tra virgolette eh :-)
Per quanto riguarda i film, già...è uno scandalo che ci abbiano fatti passare all "inutile" 16:9 con le TELEVISIONI, QUESTA SI' CHE E' UNA FORMULA CONSUMISTICA!!!!!!!.....quando il cinema, ormai da ANNI si è diretta quasi inesorabilmente verso il 21:9!!! (che a mio parere è un modo molto piu performante di fare cinema, però cavolo, dovevano farci acquistare SUBITO le TV 21:9 che ancora non esistono (ne ha fatto un modello proprio adesso, il primo in assoluto, una marca, mi pare philips se non ricordo male).
Ma no...il digitale terrestre lo fanno trasmetter ein 16:9...così le trasmissioni le vediamo a schermo intero, però anche sul digitale, se trasmettono un film...sarà PER FORZA in 21:9 e dunque o bande nere, o taglio di video laterale...BAH!!!!!!!
Non sono d'accordo, i 16/9 TV migliorano l'esperienza visiva di un film.
Per il discorso computer, mi sembra stiano uscendo gli LCD 16/9 un po da tutti i produttori, quindi qualcosa mi dice che il 16/10 verrà prima o poi soppiantato, vedremo...
Non sono d'accordo, i 16/9 TV migliorano l'esperienza visiva di un film.
E io credo che tu abbia commentato il mio post senza realmente LEGGERLO:D (almeno fino in fondo;)) ...OVVIO che il 16/9 migliora l'esperienza visiva di un film, ma rimangono ancora quelle fastidiose bande nere (seppur più piccole!). Ecco perchè quei mafiosi dei produttori dovevano passarci al 21:9 che è il reale formato dei film (ancora piu schiacciato del 16:9), non al 16:9, per poi fregarci tra qualche anno e farci fare un nuovo salto al 21:9 e una nuova spesa....
redheart
18-06-2009, 06:47
E io credo che tu abbia commentato il mio post senza realmente LEGGERLO:D (almeno fino in fondo;)) ...OVVIO che il 16/9 migliora l'esperienza visiva di un film, ma rimangono ancora quelle fastidiose bande nere (seppur più piccole!). Ecco perchè quei mafiosi dei produttori dovevano passarci al 21:9 che è il reale formato dei film (ancora piu schiacciato del 16:9), non al 16:9, per poi fregarci tra qualche anno e farci fare un nuovo salto al 21:9 e una nuova spesa....
si possono cmq eliminare totalmente dal telecomando (almeno con il tv, non so se nei montor per pc sia la stessa cosa).
ASUS LCD 21.5" VH222D 5ms 20.000:1 questo monitor ha anche la funzione 4:3
si possono cmq eliminare totalmente dal telecomando (almeno con il tv, non so se nei montor per pc sia la stessa cosa).
E dai con questa storia:)
Se ci sono le bande nere vuol dire che ci sono!:p Se le elimini, possono succedere solo 2 cose: o distorci l'immagine, o tagli qualche centimetro dell'immagine!!!
Non eri appunto te quello che si lamentava delle persone "basse e grasse"??? e allora un pò di coerenza coi tuoi pensieri;) Non puoi dirmi che si possono eliminare col telecomando come fosse una magia, non lo è, infatti: persone basse e grasse:D
Se vuoi vederti un film, senza bande nere, senza distorcere e senza tagliare niente dell'immagine, ti serve un 21:9, non c'è storia!!!
P.S. Facendo il tuo ragionamento, anche con un 4:3 puoi togliere le bande nere in un film...nessuno te lo vieta....
redheart
19-06-2009, 07:15
E dai con questa storia:)
Se ci sono le bande nere vuol dire che ci sono!:p Se le elimini, possono succedere solo 2 cose: o distorci l'immagine, o tagli qualche centimetro dell'immagine!!!
Non eri appunto te quello che si lamentava delle persone "basse e grasse"??? e allora un pò di coerenza coi tuoi pensieri;) Non puoi dirmi che si possono eliminare col telecomando come fosse una magia, non lo è, infatti: persone basse e grasse:D
Se vuoi vederti un film, senza bande nere, senza distorcere e senza tagliare niente dell'immagine, ti serve un 21:9, non c'è storia!!!
P.S. Facendo il tuo ragionamento, anche con un 4:3 puoi togliere le bande nere in un film...nessuno te lo vieta....
però se guardi un film in 16:9 su un tv 16:9 e ci sono le bande nere agendo sul telecomando le togli e l'immagine non si distorce affatto anzi!
altro esempio: guardi il motomondiale? ques'tanno viene trasmesso in 16:9 e su un tv 4:3 l'immagine risulta schiacciata, mentre su un tv 16:9 in modalità standard le bande nere ci sono ancora e se le togli (col solito telecomando) l'immagine e le proporzioni risultano corrette.
saverio80
19-06-2009, 21:19
Sara' che e' venerdi' sera e sono stanco, ma... mi pare di aver letto un sacco di fesserie, non me ne vogliate eh.., ma in un monitor per pc sia che sia 4:3 sia che sia 16:9, sia 16:10 sia 48:30 le immagini non sono mai sformate se si imposta la risoluzione nativa (e non esiste un motivo valido oggi come oggi x non impostarla e forzarne una non nativa).
Nella riproduzione di media il 16:10 in un pc e' migliore rispetto al 16:9 perche' si possono visualizzare le barre di controllo senza coprire il film ma solo le bande nere, lo stesso x i sottotitoli che cosi restano piu leggibili, inoltre tutti i sistemi prevedono una taskbar, un pannello o roba simile che spesso puo far comodo tenere in primo piano.
Inoltre non vedo il motivo x cui un filmato vada visualizzato senza bande nere, il probleme di avere le bande e' solo che a parita' di risoluzione il filmato risultera' piu piccolo, ma basta prendere un monitor piu grande, che consenta di avere il filmato della dimensione desiderata, le bande devono essere un qualcosa in piu, non in meno.
La differenza vera tra i vari formati di monitor e' che a parita' di diagonale piu e' "wide" piu' e' piccolo, perche' quello da considerare x paragonare un wide e un 4:3 e' l'altezza non la diagonale.
Anche io dopo 20 anni di 4:3 ero molto scettico sul wide, x migrare ho mantenuto entrambi i formati affiancati usando le applicazioni che ritenevo migliori in 4:3 sul 4:3 e il resto sul 16:9, e pian piano in un 2-3 anni mi sono abituato. E devo dire che effettivamente x usi office, e disegno il wide e' senz'altro piu comodo. Certo il passaggio e' stato dal 17 4:3 al 22 16:10 quindi ho mantenuto la stessa altezza e aumentato la larghezza. Ritengo inoltre che il minimo sindacale di altezza di un monitor pc debba essere 1000+ x non incorrere in problemi di usabilita', posizionamenti errati e troppe barre di scorrimento.
Just my 2 cents. :D
però se guardi un film in 16:9 su un tv 16:9 e ci sono le bande nere agendo sul telecomando le togli e l'immagine non si distorce affatto anzi!
altro esempio: guardi il motomondiale? ques'tanno viene trasmesso in 16:9 e su un tv 4:3 l'immagine risulta schiacciata, mentre su un tv 16:9 in modalità standard le bande nere ci sono ancora e se le togli (col solito telecomando) l'immagine e le proporzioni risultano corrette.
Mi sembri veramente MOLTO CONFUSO.
Quando togli le bande nere può succedere solo una di queste 4 cose:
1) riempi lo spazio delle bande nere DISTORCENDO (cioè allungando) il lato dell'immagine che è troppo corto. Immagini allungate o schiacciate ( e a volte la distorsione è poca e non ci fai caso , ma C'è!!!)
2) (PENSo sia questo che tu fai col telecomando) Elimini qualche centimetro di pellicola dal lato in cui NON ci sono le bande, in modo che il film abbia il formato 16:9. Nessuno schiacciamento/allungamento, però ti perdi parte dell'immagine (cosa alla quale non hai fatto caso perchè la parte che perdi solitamente è abbastanza piccola, che non ci fai caso...ma succede, PER FORZA)
3) un MISTO tra le due opzioni (spesso si chiama modalità SMART), cioè, si toglie una parte di immagine ,meno rispetto all'esempio 2, e si distorce un pò l'immagine, meno rispetto all'esempio 1. Ecco questo è un'ottimo compromesso di solito, magari no ci fai caso perchè si nota poco, ma distorce e taglia un pò.
Ah scusa c'era anche il 4) Intercezione DIVINA e riesci a eleminare le bande nere senza distorcere e senza ELIMINARE parte dell'immagine. No dimmi come è fisicamente possibile quello che tu spieghi...non si può levare il sangue dalle rape:-)
CaFFeiNe
21-06-2009, 13:37
per me è inconcepibile è un cambio soltanto commerciale , visto che il 47£ tubo è ancora il formato migliore epr usare il pc per navigare, office,ecc
sbagliatissimo, un 19 wide ad esempio ha poco senso, perchè troppo basso
ma per 22 24 ha molto piu' senso
un area di lavoro allargata, permette di gestire meglio lo spazio di lavoro, ordinando magari gli strumenti sui lati (come li hanno tutti i software di lavoro)
si vede che forse, non avete mai lavorato SERIAMENTE con autocad o programmi di grafica, dove si usa il multimonitor ORIZZONTALE
è per questo che alcuni marchi fanno ancora il 4:3 come diceva lothar.... multimonitor.... che con due wide diviene scomoda...
per fare un esempio
documenti di scrittura, si visualizzano due pagine insieme affiancate
photoshop, gli strumenti sono situati ai lati, quindi in un monitor meno largo, peggiorano la visualizzazione di un immagine
e cosi' via, i software professionali, sono stati i primi ad essere ottimizzati per un uso orizzontale....
e poi sinceramente...
come farei a navigare e allo stesso tempo vedermi un film, su uno schermo 4:3?
redheart
21-06-2009, 18:19
Mi sembri veramente MOLTO CONFUSO.
Quando togli le bande nere può succedere solo una di queste 4 cose:
1) riempi lo spazio delle bande nere DISTORCENDO (cioè allungando) il lato dell'immagine che è troppo corto. Immagini allungate o schiacciate ( e a volte la distorsione è poca e non ci fai caso , ma C'è!!!)
2) (PENSo sia questo che tu fai col telecomando) Elimini qualche centimetro di pellicola dal lato in cui NON ci sono le bande, in modo che il film abbia il formato 16:9. Nessuno schiacciamento/allungamento, però ti perdi parte dell'immagine (cosa alla quale non hai fatto caso perchè la parte che perdi solitamente è abbastanza piccola, che non ci fai caso...ma succede, PER FORZA)
3) un MISTO tra le due opzioni (spesso si chiama modalità SMART), cioè, si toglie una parte di immagine ,meno rispetto all'esempio 2, e si distorce un pò l'immagine, meno rispetto all'esempio 1. Ecco questo è un'ottimo compromesso di solito, magari no ci fai caso perchè si nota poco, ma distorce e taglia un pò.
Ah scusa c'era anche il 4) Intercezione DIVINA e riesci a eleminare le bande nere senza distorcere e senza ELIMINARE parte dell'immagine. No dimmi come è fisicamente possibile quello che tu spieghi...non si può levare il sangue dalle rape:-)
ciao saremmo OT cmq il tv di cui parlo è un Samsung 37a336
e dal telecomando sono disponibili 4 impostazioni di "resize" dell'immagine: il 16:9, i 4:3 e due adattamenti con zoom dell'immagine, uno minimo che lascia un filo di bande nere e uno che come dici tu taglia un po' di immagine (ma è davvero poco poco).
mmaarrccoo82
21-06-2009, 18:56
Mi fa piacere avere scatenato tale dibattito (e comunque vedo che le idee non sono ancora chiarissime a tutti). Io comunque, lo ripeto, non sono un esperto.
...ma in un monitor per pc sia che sia 4:3 sia che sia 16:9, sia 16:10 sia 48:30 le immagini non sono mai sformate se si imposta la risoluzione nativa (e non esiste un motivo valido oggi come oggi x non impostarla e forzarne una non nativa).
Questa è la stessa cosa che mi ha detto un rivenditore. Inoltre mi ha detto che la possibilità di andare a 4:3 su un lcd wide può dipendere dalla scheda video.
In sostanza per uso intenso Office-AutoCAD penso opterò per un 22" 16:10. Consigli sulla risoluzione nativa (che credo sia un dato di targa)?
saverio80
24-06-2009, 22:18
la possibilità di andare a 4:3 su un lcd wide può dipendere dalla scheda video.
No, un LCD WIDE è un 16:10 non un 4:3 stop. Inoltre non esiste nessun motivo x cercare di forzare una risoluzione 4:3, mentre su un tv un canale 4:3 visto su una tv 16:9 puo apparire deformato, in un monitor per pc questo non succede. I monitor per PC 16:10 non vanno a 4:3, e neanche sarebbe utile poterlo fare.
In sostanza per uso intenso Office-AutoCAD penso opterò per un 22" 16:10. Consigli sulla risoluzione nativa (che credo sia un dato di targa)?
la risoluzione dei 22" puo essere 1650x1080 oppure 1920x1280 (che e' la risoluzione standard x i 24"+) Su un 22 per me e' meglio la prima poiche' consuma meno potenza della scheda video e inoltre è gia sufficientemente ampia, inoltre non mi piace guardare con la lente x leggere :sofico:
stefanoita
25-06-2009, 13:40
Su un 22 per me e' meglio la prima poiche' consuma meno potenza della scheda video e inoltre è gia sufficientemente ampia, inoltre non mi piace guardare con la lente x leggere :sofico:
Oramai le schede video e i processori permettono di giocare ed esprimere in generale la grafica in FULL HD e oltre. Io ho optato per un FULL HD+ DELL 23pollici 2548 x 1152 in firma proprio in un ottica investimento a lungo termine.
E non ho nessun problema di lettura.
Fra un anno credo che le risoluzioni sotto la full hd non verrano neanche più utilizzate.
mmaarrccoo82
27-06-2009, 11:29
Alla fine ho preso il BENQ E2200HDA http://benq.it/products/LCD/index.cfm/product/1040 che per quello che devo fare io dovrebbe andare bene, in fin dei conti mi serviva un monitor consumer da usare per usi casa/ufficio (leggi rapporto qualità/prezzo), anche se in realtà sulla scatola trovo scritto sia E2200HDA sia E2200HD, differenze?
Ad ogni modo qualcuno sa cosa succede se lo collego ad un PC vecchio (P4 2,4 GHz, 512 MB RAM, scheda video NVidia GeForce4 MX 440)? Non ho ancora comprato un nuovo PC con scheda video recente per cui per ora lo userei su questo. Che succede? Non riuscirò neanche a farlo partire? Andrà a 640x480?:D
redheart
27-06-2009, 15:13
Alla fine ho preso il BENQ E2200HDA http://benq.it/products/LCD/index.cfm/product/1040 che per quello che devo fare io dovrebbe andare bene, in fin dei conti mi serviva un monitor consumer da usare per usi casa/ufficio (leggi rapporto qualità/prezzo), anche se in realtà sulla scatola trovo scritto sia E2200HDA sia E2200HD, differenze?
Ad ogni modo qualcuno sa cosa succede se lo collego ad un PC vecchio (P4 2,4 GHz, 512 MB RAM, scheda video NVidia GeForce4 MX 440)? Non ho ancora comprato un nuovo PC con scheda video recente per cui per ora lo userei su questo. Che succede? Non riuscirò neanche a farlo partire? Andrà a 640x480?:D
:eek: forse è come mettere dei fari allo xeno su una panda (vecchio modello)....
CaFFeiNe
28-06-2009, 00:17
Alla fine ho preso il BENQ E2200HDA http://benq.it/products/LCD/index.cfm/product/1040 che per quello che devo fare io dovrebbe andare bene, in fin dei conti mi serviva un monitor consumer da usare per usi casa/ufficio (leggi rapporto qualità/prezzo), anche se in realtà sulla scatola trovo scritto sia E2200HDA sia E2200HD, differenze?
Ad ogni modo qualcuno sa cosa succede se lo collego ad un PC vecchio (P4 2,4 GHz, 512 MB RAM, scheda video NVidia GeForce4 MX 440)? Non ho ancora comprato un nuovo PC con scheda video recente per cui per ora lo userei su questo. Che succede? Non riuscirò neanche a farlo partire? Andrà a 640x480?:D
bhe, finchè non apri roba in 3d non ci sono problemi....
se non erro gia' dai tempi delle vodoo c'era il supporto fino a 2560
piu' che altro mi viene il dubbio se i driver supportino le risoluzioni wide.... dipende fino a quando sono stati aggiornati...
ma cmq a 20 euro ti prendi una serie 6 nvidia usata o una x1xxx ati ;)
ilratman
28-06-2009, 00:44
Bè......io uso ogni giorno programmi CAD 10 ore al giorno con un 16/10 e non è per niente fastidioso....anzi, adesso è fastidioso tornare a 4/3 :O
assolutamente daccordo e' dal 2000 che uso il 16/10, dal mitico sony 24" crt 2560x1600 favoloso (ebbene si esisteva un monitor crt 16/10) e l'ho cambiato solo quando sono usciti i 24 lcd 16/10 perche' con i 4/3 a chi fa grafica o cad sono sempre stati limitanti.
henryweb
29-06-2009, 12:57
tienici cmq al corrente ;)
Ho preso LG 2094, un bell' apparecchio !!
Secondo me il formato ideale come monitor, giusto compromesso tra 4/3 e 16/9.
Sono un po' perplesso sulle dimensioni, forse potevo osare con il 22"...
redheart
29-06-2009, 14:32
Ho preso LG 2094, un bell' apparecchio !!
Secondo me il formato ideale come monitor, giusto compromesso tra 4/3 e 16/9.
Sono un po' perplesso sulle dimensioni, forse potevo osare con il 22"...
quindi è un 16:10?
henryweb
01-07-2009, 13:07
si, 16/10, ris. 1680x1050.
mmaarrccoo82
03-07-2009, 15:26
bhe, finchè non apri roba in 3d non ci sono problemi....
se non erro gia' dai tempi delle vodoo c'era il supporto fino a 2560
piu' che altro mi viene il dubbio se i driver supportino le risoluzioni wide.... dipende fino a quando sono stati aggiornati...
ma cmq a 20 euro ti prendi una serie 6 nvidia usata o una x1xxx ati ;)
Basta aggiornare i driver? E che risoluzione imposto? Non vorrei andasse a fuoco qualcosa :D
barel.fausto
28-08-2010, 22:04
La realtà è che sembra fastidioso il 16:10 semplicemente perchè da quando sono stati inventati i PC, noi siamo abituati a lavorare con il 4:3 e dunque, ci siamo abituati per anni o decine di anni a tal punto che vedere un 16:10 può dare qualche perplessità.
Ma la realtà è che con uno schermo ampio si vede veramente meglio, la vista umana è fatta apposta per vedere ampio lateralmente!!! Dunque puo farti strano, ma una volta che ti compri un 16:10 e ti abitui a quello, stai certo che indietro non torni piu, perchè guardare film o lavorare con office in 16:10 è una cosa molto naturale nonchè migliore!!!
è tutta una questione di passato....!!!
Non andrai mai in 4:3 quando hai il 16:10, provare per credere, si vede meglio in 16:10!!!
ciao io ho appena acquistato un wide 24 proprio perchè penso che con autocad ho più spazio per le barre degli strumenti però ho un problema con la visione di film divx che hanno una bassa risoluzione e che quindi andrebbero guardati con un monitor 4/3 e 15" come avevo prima come faccio a impostare questo formato sul mio monitor? io utilizzo VLC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.