PDA

View Full Version : Nikon 70-300 VR e teleconverter... funziona?


ARARARARARARA
06-06-2009, 10:33
Io sto pensando ad un futuro acquisto di un 70-300 VR Nikon F/4.5-5.6 e mi chiedevo quale moltiplicatore di focale si può utilizzare senza perdere l'autofocus ne gli altri automatismi quali ad esempio il vr.

Non avendo mai usato raddoppiatori se non molto vecchi quindi privi di automatismi non so bene come orientarmi.

Ovviamente se per il 70-300 VR posso spendere una cifra che comunque considero importante costa circa 440€ nuovo, per il raddoppiatore o comunque moltiplicatore anche se non 2x non voglio spendere molto perchè quello è più un giochino che una cosa realmente utile, pei certo che se le foto venissero bene anche col moltiplicatore sarei molto contento.

Freaxxx
06-06-2009, 10:39
Io sto pensando ad un futuro acquisto di un 70-300 VR Nikon F/4.5-5.6 e mi chiedevo quale moltiplicatore di focale si può utilizzare senza perdere l'autofocus ne gli altri automatismi quali ad esempio il vr.

Non avendo mai usato raddoppiatori se non molto vecchi quindi privi di automatismi non so bene come orientarmi.

Ovviamente se per il 70-300 VR posso spendere una cifra che comunque considero importante costa circa 440€ nuovo, per il raddoppiatore o comunque moltiplicatore anche se non 2x non voglio spendere molto perchè quello è più un giochino che una cosa realmente utile, pei certo che se le foto venissero bene anche col moltiplicatore sarei molto contento.

mah ... dipende , se devi fotografare il cielo fai prima a prendere un buon telescopio che costa uguale o forse meno ed ha prestazioni nettamente superiori . Se ti serve un tele da portare in giro invece potrebbe essere una buona scelta anche se comunque il TC fa diventare l'obiettivo ancora più buio e impasta un bel po' la foto , 2X poi è solitamente ancora più buio :fagiano:

zyrquel
06-06-2009, 12:01
qui c'è una lunga discussione sul 70-300Vr + moltiplicatore [ comunque ti consiglio di non andare oltre il "x1,4" ]
70-300VR+TC (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=33966)

quello che non capisco è perchè prendere il 70-300Vr pensando già al moltiplicatore quando potresti prendere subito un obiettivo zoom stabilizzato che arriva a 400 o 500 millimetri [ ci guadagneresti pure in luminosità massima ]

ARARARARARARA
06-06-2009, 12:25
qui c'è una lunga discussione sul 70-300Vr + moltiplicatore [ comunque ti consiglio di non andare oltre il "x1,4" ]
70-300VR+TC (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=33966)

quello che non capisco è perchè prendere il 70-300Vr pensando già al moltiplicatore quando potresti prendere subito un obiettivo zoom stabilizzato che arriva a 400 o 500 millimetri [ ci guadagneresti pure in luminosità massima ]

il fatto è che il 70-300 è economico, leggero e maneggevole ed ha una lunghezza focale che è molto utile, andare oltre significa 80-400 che costa più del doppio e pesa più del doppio o 200-400 che ha una focale minima troppo tele per i miei gusti, quindi un moltiplicatore pesa poco e mi permetterebbe di arrivare comunque a 4-500 mm quelle poche volte in cui serve avere una focale del genere. Certo ci sono marche come sigma che fanno ottiche meno costose ma i nikon sicuramente sono meglio, certo il moltiplicatore lo prenderei anche di sottomarca è uno sfizio un giochino nulla più

zyrquel
06-06-2009, 14:57
come preferisci, io la mia parte l'ho fatta: se vuoi a tutti i costi il 70-300vr e non ti interessano ottiche non-nikon [ pessima idea se non si è milionari ] non sarò io a fermarti ;)

Freaxxx
06-06-2009, 15:07
io ti invito a pensarci bene , con un 2X non avrai ne capolavori ne foto dettagliate , anzi se quelle che ho visto scattate pubblicate in giro per la rete sono realistiche , io le butterei tutte , non ha senso fare uno scatto che non rasenti nemmeno una certa decenza , vengono foto impastate e buie .

un 1.4X è comunque il massimo consigliato , ma comunque è un TC e porta una perdita evidente di luminosità e dettaglio ;)

a sto punto fatti una Olympus che fa delle reflex Aps-c con fattore 2X :fagiano: un 2x di fabbrica :fagiano:

ilguercio
08-06-2009, 22:34
Che senso ha avere un 140-600 f/8-11?
No dico...ma ci hai pensato per bene prima?

ARARARARARARA
08-06-2009, 22:59
Che senso ha avere un 140-600 f/8-11?
No dico...ma ci hai pensato per bene prima?

f/8-11 non è un problema.


io ti invito a pensarci bene , con un 2X non avrai ne capolavori ne foto dettagliate , anzi se quelle che ho visto scattate pubblicate in giro per la rete sono realistiche , io le butterei tutte , non ha senso fare uno scatto che non rasenti nemmeno una certa decenza , vengono foto impastate e buie .

un 1.4X è comunque il massimo consigliato , ma comunque è un TC e porta una perdita evidente di luminosità e dettaglio ;)

a sto punto fatti una Olympus che fa delle reflex Aps-c con fattore 2X :fagiano: un 2x di fabbrica :fagiano:

Buie, bhè non vengono buie... la macchina ha l'esposimetro ricordi?

Il fatto delle foto dettagliate era ciò che volevo sapere, non ho mai avuto un duplicatore o moltiplicatore quindi infatti chiedo a chi ne ha uno per sapere come si comporta, il buio bhè era calcolato ma un cannone del genere vuole un cavalletto è chiaro a tutti credo, o è luminoso e con un buon vr oppure un 140-600 pretende il cavalletto... f/11 1/600s... umm devi spararlo verso il sole! io volevo sapere e go avuto risposta se si perdeva qualità e soprattutto quanta, perchè è la qualità che conta, io pensavo visto che il 70-300 l'ho provato e mi piace sia per il peso, sia per le foto che fa sia per le focali che raggiunge sia perchè no per il prezzo, e così ho pensato... umm rddoppiatore... si arriva a 600... ma come vengono le foto? e ho chiesto.

Certo che se fa schifo a sto punto potrei valutare l'acquisto di un 80-400 Vr che da quel che ho letto ha un vr formidabile di gran lunga migliore di quello del 70-300 e credo che 400 sia già un tele sufficentemente spinto per i miei gusti.

Adesso per scrupolo sono andato sulla baya e ho scritto 80-400 e il nikon costa 1159.. parecchio, il tokin costa molto meno 529 ma tokina è il peggio tra gli obiettivi di altre marche e poi non è stabilizzato, il sigma che comuqnue fa la sua porca figura costa 948€.. un nikon usato garantito costa meno del sigma... umm perchè comprare il sigma?

ilguercio
08-06-2009, 23:04
F/8-11 ti basta?Ma hai idea di quello che dici?Ti troverai a usare iso altissimi(800 in media ma anche 1600) e,come saprai,a tutta apertura una lente del genere moltiplicata fa cagare.
Ah,perdi pure l'autofocus...lo sai vero?

ARARARARARARA
08-06-2009, 23:21
F/8-11 ti basta?Ma hai idea di quello che dici?Ti troverai a usare iso altissimi(800 in media ma anche 1600) e,come saprai,a tutta apertura una lente del genere moltiplicata fa cagare.
Ah,perdi pure l'autofocus...lo sai vero?

Iso altissimi... ma non farmi ridere, 100 va pià che bene sul cavalletto, fin troppo, sul cavalletto il diaframma non è un problema... non bastano 30 sec? no problem ho lo scatto remoto!

Il problema è appunto la qualità, ma non ho mai visto foto fatte in questo modo ne con duplicatori ne con moltiplicatori 1.4x

La storia delle lenti a TA che fanno cagare è un fuffa le mie ottiche a TA fanno ottime foto, ovvio lo zoom a ta non può competere con i 2 fissi, ed in realtà non può competere neppure a tutte le altre aperture, soprattutto il 50 1.4 gli mangia in testa, col moltiplicatore ripeto... non so, inutile criticarmi sto cercando di capire, ho usato solo una volta un raddoppiatore AI di un mio amico sul 20 mm, così per provare e la foto è venuta bene tanto che è stata accettata da istockphoto e venduta pure, sugli zoom mai provato tanto meno su focali così lunghe e con ottiche buie, il 20mm è f/2.8 sai li luce ne entra e cmq l'avevo impostato tipo su f8 e messo su cavalletto

ilguercio
08-06-2009, 23:30
Contento tu,compralo subito...

Freaxxx
09-06-2009, 00:40
f/8-11 non è un problema.




Buie, bhè non vengono buie... la macchina ha l'esposimetro ricordi?

Il fatto delle foto dettagliate era ciò che volevo sapere, non ho mai avuto un duplicatore o moltiplicatore quindi infatti chiedo a chi ne ha uno per sapere come si comporta, il buio bhè era calcolato ma un cannone del genere vuole un cavalletto è chiaro a tutti credo, o è luminoso e con un buon vr oppure un 140-600 pretende il cavalletto... f/11 1/600s... umm devi spararlo verso il sole! io volevo sapere e go avuto risposta se si perdeva qualità e soprattutto quanta, perchè è la qualità che conta, io pensavo visto che il 70-300 l'ho provato e mi piace sia per il peso, sia per le foto che fa sia per le focali che raggiunge sia perchè no per il prezzo, e così ho pensato... umm rddoppiatore... si arriva a 600... ma come vengono le foto? e ho chiesto.

Certo che se fa schifo a sto punto potrei valutare l'acquisto di un 80-400 Vr che da quel che ho letto ha un vr formidabile di gran lunga migliore di quello del 70-300 e credo che 400 sia già un tele sufficentemente spinto per i miei gusti.

Adesso per scrupolo sono andato sulla baya e ho scritto 80-400 e il nikon costa 1159.. parecchio, il tokin costa molto meno 529 ma tokina è il peggio tra gli obiettivi di altre marche e poi non è stabilizzato, il sigma che comuqnue fa la sua porca figura costa 948€.. un nikon usato garantito costa meno del sigma... umm perchè comprare il sigma?

guarda , è una questione di fisica : la fotografia è luce --> meno luce arriva al sensore meno dettagliata è la foto --> immagine impastata , soggetto non definito , risultato da buttare ...

non puoi dire che ti va bene un f/8-11 , è praticamente nero , neanche buio , un 55-200 VR classico è buio ed è un f/4-5.6 !

tu dici che non hai visto mai foto fatte con un TC , ti invito a veder solo le foto scattate a f/4 o f/5 con un tele

la classica foto lunare , per dirne una dove servirebbe un obiettivo luminoso per rendere al meglio i dettagli , con un 55-200 VR già viene resa con una qualità mediocre e alquanto povera di dettagli , ma è un risultato evidente , un f/8-11 è uno spreco di denaro :mc:

davidTrt83
10-09-2009, 01:20
la classica foto lunare , per dirne una dove servirebbe un obiettivo luminoso per rendere al meglio i dettagli , con un 55-200 VR già viene resa con una qualità mediocre e alquanto povera di dettagli , ma è un risultato evidente , un f/8-11 è uno spreco di denaro :mc:
scusa ma cosa c'entra la luminosità con la resa dei dettagli?

X-ICEMAN
10-09-2009, 07:54
con il TC x 1.4 su una D700 va da dio, tanto Iso 1600 non è un problema :asd:

Vendicatore
10-09-2009, 08:07
con il TC x 1.4 su una D700 va da dio, tanto Iso 1600 non è un problema :asd:

L'AF funziona o ha problemi?

R|kHunter
11-09-2009, 17:55
Considerando che il 70-300 VR non è sto campione di nitidezza a 300mm e considerando che per avere buoni risultati con un teleconverter il prerequisito fondamentale è quello di utilizzarli con ottiche molto nitide e luminose, io direi di lasciar perdere.

Per la cronaca il mio 70-300 VR a 300mm F11 (picco di nitidezza del mio esemplare a 300mm) è decisamente meno nitido del mio 70-200 VR + TC14E-II a 280mm F4 (quindi a tutta apertura)

Io la trovo una cattiva idea... Su fullframe può dare risultati migliori perchè il 70-300 VR su fullframe ha prestazioni (di nitidezza) migliori che sui corpi DX... Ma anche lì io avrei i miei buoni dubbi a usare uno zommetto consumer 4X F/4.5-5.6 teleconvertito e quindi strabuio (F8) e con prestazioni ottiche discutibili...

X-ICEMAN
12-09-2009, 13:55
Considerando che il 70-300 VR non è sto campione di nitidezza a 300mm e considerando che per avere buoni risultati con un teleconverter il prerequisito fondamentale è quello di utilizzarli con ottiche molto nitide e luminose, io direi di lasciar perdere.

Per la cronaca il mio 70-300 VR a 300mm F11 (picco di nitidezza del mio esemplare a 300mm) è decisamente meno nitido del mio 70-200 VR + TC14E-II a 280mm F4 (quindi a tutta apertura)

Io la trovo una cattiva idea... Su fullframe può dare risultati migliori perchè il 70-300 VR su fullframe ha prestazioni (di nitidezza) migliori che sui corpi DX... Ma anche lì io avrei i miei buoni dubbi a usare uno zommetto consumer 4X F/4.5-5.6 teleconvertito e quindi strabuio (F8) e con prestazioni ottiche discutibili...

sarà.. ma sulla mia vecchia D300 il 70-300 VR a 300mm con aperture tra F9, F11, F13 (in ordine con i seguenti crop al 100% ) era sempre piuttosto nitido, su D700 anche meglio.. come già scritto, molte volte lo preferisco al mio 80-200 F2.8, persino in studio.
http://a.imagehost.org/0359/screenshot_04.jpg

http://h.imagehost.org/0376/screenshot_01.jpg


http://h.imagehost.org/0363/screenshot_02.jpg

Vendicatore
14-09-2009, 11:14
sarà.. ma sulla mia vecchia D300 il 70-300 VR a 300mm con aperture tra F9, F11, F13 (in ordine con i seguenti crop al 100% ) era sempre piuttosto nitido, su D700 anche meglio.. come già scritto, molte volte lo preferisco al mio 80-200 F2.8, persino in studio.


Sono crop al 100%?
Nel caso :ave: