View Full Version : Regolazione RPM ventole
hermanss
05-06-2009, 14:10
Ciao
ho il seguente problema: ho due ventole (oltre a quella per la cpu) che non vogliono sapere di cambiare RPM una è l'Arctic-Cooling 9 PWM in estrazione e l'altra è la Delta 60x60 AFB - 0612 EH in immisione laterale.
Come faccio ad aumentare gli RPM della prima e ad abbassare quelli della seconda (non si può sentire)? C'è qualche altro programma oltre a speedfan che permette di farlo? Si possono downvoltare?
Nel bios (mobo in firma) mi sembra non si può fare o mi sbaglio?
Vi allego lo screen di speedfan.
Grazie a tutti:)
hermanss
05-06-2009, 17:49
uppino:cry:
le puoi downvoltare o collegare a un potenziometro o ad un rehobus già pronto.
hermanss
05-06-2009, 19:00
Non vorrei spendere altri soldi vicino.:doh:
Non si può fare niente via software?
Con speedfan riesco solo a modificare gli RPM della ventola della cpu, le altre non si muovono come mai?:muro:
esatto, poi speedfan è proprio scarso... non penso che un paio di euro per un potenziometro siano una grande spesa ;)
Speedy L\'originale
09-06-2009, 18:11
Volendo rallentarle a costo zero, con un semplicissimo lavoro manuale basta prendere un vecchio molex tagliarlo e emttere le ventole a 7v o a 5v.
hermanss
10-06-2009, 09:58
Volendo rallentarle a costo zero, con un semplicissimo lavoro manuale basta prendere un vecchio molex tagliarlo e emttere le ventole a 7v o a 5v.
Grazie per l'alternativa.;)
Purtroppo non l'ho mai fatto:
mi potresti linkare qualche manuale che spiega come fare?
O al limite mi potresti indicare, se non ti crea problemi, i passi principali e gli strumenti da utilizzare?
Da quello che ho visto poi ho notato che è sconsigliabile andare sui 7v si rischia di bruciare qualcosa, è vero?
Speedy L\'originale
10-06-2009, 11:26
Grazie per l'alternativa.;)
Purtroppo non l'ho mai fatto:
mi potresti linkare qualche manuale che spiega come fare?
O al limite mi potresti indicare, se non ti crea problemi, i passi principali e gli strumenti da utilizzare?
Da quello che ho visto poi ho notato che è sconsigliabile andare sui 7v si rischia di bruciare qualcosa, è vero?
non è assolutamente difficile, hai presente i cavi di un molex ke sono in sequenza Giallo-nero-nero-rosso.
Se te colleghi la ventola cosi hai:
- Giallo-Nero 12v
- Giallo-rosso 7v
- Rosso-nero 5v
Ovviamente il + della ventola (filo rosso) va collegato col colore di SX, mentre col colore messo dopo il - della ventola (filo nero)
I 7v non fanno assolutamente nulla è da una vita che uso le mie ventole cose e girano ancora perfettamente.
hermanss
10-06-2009, 15:28
non è assolutamente difficile, hai presente i cavi di un molex ke sono in sequenza Giallo-nero-nero-rosso.
Se te colleghi la ventola cosi hai:
- Giallo-Nero 12v
- Giallo-rosso 7v
- Rosso-nero 5v
Ovviamente il + della ventola (filo rosso) va collegato col colore di SX, mentre col colore messo dopo il - della ventola (filo nero)
I 7v non fanno assolutamente nulla è da una vita che uso le mie ventole cose e girano ancora perfettamente.
Il problema però è che questa ventola ha solamente il molex a 3 pin.
Ha i fili da sinistra a destra:
-celeste -> rotation
-rosso -> +12V
-nero -> GND
Da vari forum ho visto che si deve mettere una resistenza in serie al cavo rosso per diminuire il voltaggio, è vero?
Dovresti collegare i cavi cosi:
Il cavo rosso della ventola al giallo del molex
Il cavo nero della ventola al rosso del molex
In questo modo avresti il pilotaggio a 7V.
Il cavo celeste della ventola porta il segnale per leggere i giri.
Da vari forum ho visto che si deve mettere una resistenza in serie al cavo rosso per diminuire il voltaggio, è vero?
In altrenativa a quanto ti e' stato consigliato (e anche in modo elettricamente piu' "corretto").
Speedy L\'originale
10-06-2009, 18:00
Il problema però è che questa ventola ha solamente il molex a 3 pin.
Ha i fili da sinistra a destra:
-celeste -> rotation
-rosso -> +12V
-nero -> GND
Da vari forum ho visto che si deve mettere una resistenza in serie al cavo rosso per diminuire il voltaggio, è vero?
Si, ma è meglio fare come dico io ;)
Cosi gli dai effettivamente i volt ke ti dico senza alcuna resistenza che consuma x il nulla, te x alimentare la ventola a meno volt devi collegare il rosso e il nero come ti dicevo prima, del cavo che dice gli rpm puoi farne ciò che vuoi, collegarlo alla mobo, al rheobus.
hermanss
10-06-2009, 21:40
Dovresti collegare i cavi cosi:
Il cavo rosso della ventola al giallo del molex
Il cavo nero della ventola al rosso del molex
In questo modo avresti il pilotaggio a 7V.
Il cavo celeste della ventola porta il segnale per leggere i giri.
Ho solo 3 fili, il giallo non c'è.
Si, ma è meglio fare come dico io ;)
Cosi gli dai effettivamente i volt ke ti dico senza alcuna resistenza che consuma x il nulla, te x alimentare la ventola a meno volt devi collegare il rosso e il nero come ti dicevo prima, del cavo che dice gli rpm puoi farne ciò che vuoi, collegarlo alla mobo, al rheobus.
Quindi se ho ben capito basta invertire i collegamenti:
-cavo rosso della ventola con il nero del molex;
-cavo nero della ventola con il rosso del molex;
Il celeste lo lascio così com'è.
Il tutto per 7V.
Giusto?
Poi a che velocità andrebbe la ventola, + o - alla metà prodotta a 12V?
Gli rpm massimi della ventola sono 7000 ma così com'è adesso normalmente va a circa 4000 rpm, dopo a 7V?
29Leonardo
10-06-2009, 22:03
qui una guida molto dettagliata :
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314
hermanss
10-06-2009, 22:11
qui una guida molto dettagliata :
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314
Grassie 1000!:)
Speriamo bene.:rolleyes:
29Leonardo
11-06-2009, 09:13
Grassie 1000!:)
Speriamo bene.:rolleyes:
Ricordati solo di non utilizzare molex in serie con altre periferiche, altrimenti dicono possano creare problemi.
hermanss
11-06-2009, 13:26
Ricordati solo di non utilizzare molex in serie con altre periferiche, altrimenti dicono possano creare problemi.
Scusa quindi la ventola si deve attaccare o all'alimentatore tramite molex a 4 o alla mobo utilizzando una resistenza come nella foto allegata?
Non è possibile apportare altri tipi di modifica tra la ventola e il pin a 3 per attaccarlo direttamente alla scheda madre così da avere anche il segnale tachimetrico?:muro:
Speedy L\'originale
11-06-2009, 17:15
Ho solo 3 fili, il giallo non c'è.
Quindi se ho ben capito basta invertire i collegamenti:
-cavo rosso della ventola con il nero del molex;
-cavo nero della ventola con il rosso del molex;
Il celeste lo lascio così com'è.
Il tutto per 7V.
Giusto?
Poi a che velocità andrebbe la ventola, + o - alla metà prodotta a 12V?
Gli rpm massimi della ventola sono 7000 ma così com'è adesso normalmente va a circa 4000 rpm, dopo a 7V?
No, hai capito male, il cavo rosso della ventola va collegato al cavo del 1° colore che ti ho elencato, il cavo nero della ventola al 2° colore che ti ho elencato.
La velocità della ventola cala in modo abb diretto a come cali i volt, se la metti a 7v ti andrà a circa 7/12 rispetto a prima che andava a 12/12.
Scusa quindi la ventola si deve attaccare o all'alimentatore tramite molex a 4 o alla mobo utilizzando una resistenza come nella foto allegata?
Non è possibile apportare altri tipi di modifica tra la ventola e il pin a 3 per attaccarlo direttamente alla scheda madre così da avere anche il segnale tachimetrico?:muro:
Se voi downvoltare con il trucco dei 7 v ti serve un molex.
Se vuoi usare una resistenza in serie al filo della ventola, la ventola poi la puoi collegare dove vuoi, molex o mb.
In questo secondo caso mantieni anche la tachimetria a meno che tu non abbassi troppo la velocità.
Nel primo caso, non ho mai provato, ma essendo la massa elettricamente non corretta, ho idea che la tachimetria tu non la possa usare.
Monosinaptico
11-06-2009, 20:00
un controller da 2,52 per 3 o 4 ventole costa davvero poco ormai, inoltre se ti fai un giro nel mercatino o su ebay trovi anche chi vende i controller singoli per ventola ad un prezzo irrisorio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.