PDA

View Full Version : Microsoft dice no ai netbook con storage ibrido


Redazione di Hardware Upg
05-06-2009, 11:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-dice-no-ai-netbook-con-storage-ibrido_29212.html

La società di Redmond continua a mettere i propri paletti per contenere il fenomeno Netbook: sono le soluzioni con storage ibrido ora a non poter rientrare in tale categoria

Click sul link per visualizzare la notizia.

maumau138
05-06-2009, 11:23
Secondo me stanno un pò esagerando, a questo punto MSI dovrebbe togliere XP da questi netbook e metterci Linux, cosa ovviamente controproducente, perché purtroppo Linux non se lo fila nessuno. Sperando che poi non facciano la stessa cosa su Seven.

Il_Baffo
05-06-2009, 11:30
si ma.... perchè ?

p4ever
05-06-2009, 11:35
ma...non capisco..adesso microsoft è diventata come il Berlusca che decide per tutti cosa è giusto e cosa no? strafottente ovunque insomma...:confused:

ciro207
05-06-2009, 11:37
E il motivo quale sarebbe.... come potrebbe dare fastidio a windows7 questa cosa?

macfanboy
05-06-2009, 11:38
si ma.... perchè ?

Semplice, perchè non vuole che i netbook siano competitivi con i più costosi notebook. Devono essere CASTRATI in modo tale che una persona necessiti ANCHE di un altro computer (con windows sopra, ovvio) dove ci guadagna di più.

atomo37
05-06-2009, 11:47
ultimamente MS dice un sacco di no, forse non si sono resi ancora conto di quanto è importante il mercato netbook, probabilmente hanno messo il termine "netbook" nel loro fantastico nuovo motore di ricerca BING e quello non ha prodotto risultati :D

erCicci
05-06-2009, 11:49
Il costo della licenza di Windows per un netbook (quella che il costruttore paga a MS e poi scarica sull'utente finale) è più basso di quella "normale"; questo per fare in modo che il prezzo del net sia competitivo con quello di un notebook... MS è stata quasi costretta ad abbassare questo prezzo per arginare la diffusione di Linux in questo segmento (con possibili future conseguenze su tutto il resto del mercato ;) ), vuole però limitare in qualche modo l'attuale trend, che vede i net in crescita continua, col pericolo di "scalzare" i notebook e, quindi, i profitti per MS.

Va da se che se io mi compro il suddetto portatile con Linux e ci piazzo un XP/Vista di cui posseggo la licenza "full", MS non può dirmi nulla... e nemmeno lo può dire al costruttore.

Lotharius
05-06-2009, 11:59
"A Microsoft non piace il nome Netbook"
"Microsoft dice NO al doppio storage ibrido"


...ma, avesse un po' rotto le palle sta Microsoft?

Vorrei vedere un bel titolo di testa "All'utenza non piace Microsoft e dice NO alle sue imposizioni".

Animaribelle
05-06-2009, 12:04
E brava M$.... spero che a questo punto alla MSI abbiano il coraggio di puntare finalmente su una distro SERIA di Linux.
Magari capita anche che qualcuno usandolo si accorge delle "piccole" differenze.... tipo:
"hey, ma dov'è l'utility di deframmentazione? AH, NON SERVE?!"
o anche "ma l'antivirus? AH, NON SERVE?!"
proseguendo con "azz, dove trovo la versione per linux di ccleaner per pulire tutta la m**** che genera spontaneamente? AH, NON SERVE?!"
e la lista potrebbe essere davvero lunga.
ah, dimenticavo.... è gratis! ^^
Per carità, Win 7 candidate va già meglio di vista, figurarsi quando uscirà la versione definitiva... ma a me sembra ancora maledettamente lento e limitato nell'interfaccia, nonostante la profusione di nutella, trasparenze ed effetti fighi (un solo desktop? come sarebbe a dire che posso usare UN solo desktop? e dove la tengo aperta tutta la mia roba????? RIDATEMI IL MIO CUBO IMMEDIATAMENTE!!!).
In ambiente desktop casalingo, il gaming è l'unica cosa che riesce a dare un senso a windows.
IL TUTTO RIGOROSAMENTE IMHO

Eraser|85
05-06-2009, 12:05
sogna pure lotharius :)

tmx
05-06-2009, 12:26
M. dovrebbe smetterla con queste ingerenze nei confronti della sana concorrenza e dei diritti dei produttori ...

e dire sì a valsoia! :D

Redvex
05-06-2009, 12:29
E brava M$.... spero che a questo punto alla MSI abbiano il coraggio di puntare finalmente su una distro SERIA di Linux.
Magari capita anche che qualcuno usandolo si accorge delle "piccole" differenze.... tipo:
"hey, ma dov'è l'utility di deframmentazione? AH, NON SERVE?!"
o anche "ma l'antivirus? AH, NON SERVE?!"
proseguendo con "azz, dove trovo la versione per linux di ccleaner per pulire tutta la m**** che genera spontaneamente? AH, NON SERVE?!"
e la lista potrebbe essere davvero lunga.
ah, dimenticavo.... è gratis! ^^
Per carità, Win 7 candidate va già meglio di vista, figurarsi quando uscirà la versione definitiva... ma a me sembra ancora maledettamente lento e limitato nell'interfaccia, nonostante la profusione di nutella, trasparenze ed effetti fighi (un solo desktop? come sarebbe a dire che posso usare UN solo desktop? e dove la tengo aperta tutta la mia roba????? RIDATEMI IL MIO CUBO IMMEDIATAMENTE!!!).
In ambiente desktop casalingo, il gaming è l'unica cosa che riesce a dare un senso a windows.
IL TUTTO RIGOROSAMENTE IMHO

Peccato che poi te lo riporteranno indietro perchè non possono installare il loro giochino stupido o la loro applicazioncina.
Ah su Linux non possono installarlo? "AH NON MI SERVE"

sierrodc
05-06-2009, 12:44
E' una mia impressione, ma la gente è proprio strana.

Se MS facesse pagare Win7 700euro sui portatili, probabilmente linux avrebbe più spazio, però anche i sostenitori di linux si lamentano!
Microsoft dice di no ad installare la starter in notebook (ops, netbook) con schermo superiore ai 10pollici???... beh, o costeranno di più con win home premium o ci sarà linux.
Ms dice di no ai dischi ibridi... beh, ci sarà linux nel caso.

Eppure anche quelli che dicono "la deframmentazione bleah", "multidesktop dov'è???", "il repository di applicazioni free dov'è", "l'antivirus bleah", invece di essere felici della cosa, mi sembrano frustrati! Non capisco..

GLaMacchina
05-06-2009, 12:46
Vabè ma a noi cosa frega dei no e dei si di microsoft, boicottiamo seven così imparano a fare dei sistemi operativi che richiedono un pc che costa il doppio di quello che potrebbe costare.

Shiony
05-06-2009, 12:58
Da tutto questo si puo' capire quanto Microsoft tratti la gente come dei "portafogli ambulanti".Non vedo l'ora che le persone capiscano quanto si possa fare a meno dei suoi prodotti, che, visto i guadagni che ha, continua a vendere a prezzi esorbitanti.Voglio proprio vedere quando le varie aziende troveranno il coraggio di abbandonare Microsoft cosa fara' quest' ultima.
Viviamo in un tempo di cambiamenti, in cui la gente comincia ad allargare i propri punti di vista, speriamo che lo sia anche nel mondo informatico.
Il solo fatto che una azienda si permetta di decidere al posto mio mi fa andare il sangue al cervello.....

Piscicani_33
05-06-2009, 13:03
Se MSI lo da a me questo nuovo netbook io ci piazzo Ubuntu e ci vivo tranquillo. Senza sfociare nelle solite discussioni e nelle solite polemiche, non è che i giochini su un Netbook siano l'essenziale, per navigare, leggere la posta e scrivere una lettera, Linux è più che sufficiente.

Poi se si vuole fare "i multimediali", con uno schermo da 10'' ed un Intel Atom...

TRF83
05-06-2009, 13:06
Premettendo che non ritengo sensato limitare l'uso di un SSD e un HDD tradizionale (in alcuni c'è fisicamente lo spazio..dove sta scritto che non posso aggiungerlo? E se attacco l'hdd via USB?), continuo a non capire gli utenti linux (e lo sono anch'io, al 50%):
- "Dov'è l'unità di deframmentazione? Ah..non serve!" : anche Ext4 ha un tool per la deframmentazione, dato che non è evitabile..
- "Dov'è l'Antivirus? Ah..non serve!" : poca diffusione = poca appetibilità da parte degli hacker. Non è così sicuro neanche linux (e in alcuni campi, pecca più di Windows..)
- domanda su ccleaner: anche linux tende a non cancellare la roba vecchia..ha il vantaggio che da synaptic (o roba simile, se non direttamente dalla shell, per i più smaliziati (o sboroni..)), si può eliminare la parte non più utile (come i kernell vecchi, che altrimenti restano su disco).

L'unica cosa su cui concordo al 100% è la presenza di un solo dekstop..il cubo di gnome è la cosa più utile che esista, ma preferisco la classica muraglia..non mi serve fare lo sborone con gli altri e far vedere che ho un fantasmagorico cubo con 4 desktop (mi ricordo un tizio in aula, all'università, che passava il tempo a provare tutti gli effetti di compiz, più il cubo di gnome, e guardarsi indietro per vedere chi guardasse il suo monitor e fare il figo..e lo faceva ogni lezione! Mamma mia..se devo diventare così..meglio un pachiderma come Win! :P)

NLDoMy
05-06-2009, 13:11
dopo il berlusca, dopo intel, ci mancava di nuovo microsoft

non solo - e non smetterò mai di ripeterlo - ha preso in giro gli utenti con la versione ultimate e le sue ridicole extras i suoi utenti

adesso dà un ultimatum per il ritiro della tecnoligia ibrida dei dichi... no perchè non stiamo parlando solo degli U115, questa monopolio influenzerà tutti gli oem

è osceno tanto quanto vedere 2 ragazzine nude nella villa di un 70enne sposato con figli e che dovrebbe rappresentare il paese.

Doraneko
05-06-2009, 13:16
Basterebbe che facessero come l'Asus con gli eeePC: Linux pre-istallato ma nella confezione anche il CD con i driver per XP ;)

sierrodc
05-06-2009, 13:23
@NLDoMy

La versione ultimate di vista (oltre agli extra) permette di installare i language pack. Il mio amico per esempio che va in giappone avrebbe voluto vista in giapponese per imparare ma non può.

Da l'ultimatum a soluzioni ibridi dei dischi solo nei netbook non altrove, quindi la tecnologia esisterà.

Io non ci vedo nulla di osceno. Peggio allora Lapo Elkann. Per non parlare di Mosley.

dotlinux
05-06-2009, 13:25
Basterebbe che linux tornasse solo sui server dove è nato e regna.
Di colpo scomparirebbero tutti i fantomatici utilizzatori di linux che postano sul forum da macchina con xp crakkato! ;)
Ogni riferimento a persone reali e fatti realmente accaduti è puramente VOLUTO.

NLDoMy
05-06-2009, 13:30
@NLDoMy

La versione ultimate di vista (oltre agli extra) permette di installare i language pack. Il mio amico per esempio che va in giappone avrebbe voluto vista in giapponese per imparare ma non può.


ringrazia microsoft che non ti permette di cambiare il language pack di una versione che non sia la ultimate...


Da l'ultimatum a soluzioni ibridi dei dischi solo nei netbook non altrove, quindi la tecnologia esisterà.


si, ma non sui netbook il tutto con una mossa simile a quella che ha fatto multare intel, soprattutto dopo la multa ad intel...


Io non ci vedo nulla di osceno. Peggio allora Lapo Elkann. Per non parlare di Mosley.

certo certo... lapo era presidente del consiglio... ed erano tutti maggiorenni... la legge qui sencondo te dove finisce


certo che se ragionate così ci credo che la media nazionale è molto, ma di molto bassa

fine ot

frncr
05-06-2009, 13:42
Io non ci vedo nulla di osceno. Peggio allora Lapo Elkann.
E' OT, ma questa non l'ho capita: vuoi dire che ritieni l'omosessualità oscena e la pedofilia no? Strano, perché la prima non è né una devianza né una condotta criminale, mentre la seconda è entrambe le cose. Tra l'altro le prostitute transessuali (e la droga) il privato cittadino Lapo se le pagava credo di tasca sua, mentre il settantaduenne "capo di stato" berlusconi le sue prostitute minorenni le paga con soldi nostri. Fine OT.

Revan1988
05-06-2009, 14:03
Non sono solito vedere del male in ogni operato della Microsoft lodando Mac o Linux. Non lo ritengo giusto. Però cavolo ora stanno esagerando... Imporre queste limitazioni è una vera e propria ingiustizia...

alesc
05-06-2009, 14:24
Chiamiamo le cose con il loro nome: direi che se confermato è un vero e proprio "abuso di posizione dominante".
E' ormai evidente che le norme antitrust nazionali non possono in alcun modo arginare e contrastare aziende e comportamenti di livello globale (soprattutto in settori emergenti), sia nei tempi che nei modi; e su questo i simpaticoni di MS e simili contano molto. E non fatevi illudere da caso recente Intel/UE. Ammesso che un giorno paghino (ne dubito) si parla di qualcosa dell'ordine di 10 anni dopo l'illecito ed i relativi vantaggi. Tempo suffucuente a mettere da parte tutto quanto eventualmente dovesse occorrere.
ps. domattina pensavo di andare un po' al mare col mio netbook, sempre se a MS garba....che dite m'informo?

Caleb The Game
05-06-2009, 14:26
Premettendo che non ritengo sensato limitare l'uso di un SSD e un HDD tradizionale (in alcuni c'è fisicamente lo spazio..dove sta scritto che non posso aggiungerlo? E se attacco l'hdd via USB?), continuo a non capire gli utenti linux (e lo sono anch'io, al 50%):
- "Dov'è l'unità di deframmentazione? Ah..non serve!" : anche Ext4 ha un tool per la deframmentazione, dato che non è evitabile..
- "Dov'è l'Antivirus? Ah..non serve!" : poca diffusione = poca appetibilità da parte degli hacker. Non è così sicuro neanche linux (e in alcuni campi, pecca più di Windows..)
- domanda su ccleaner: anche linux tende a non cancellare la roba vecchia..ha il vantaggio che da synaptic (o roba simile, se non direttamente dalla shell, per i più smaliziati (o sboroni..)), si può eliminare la parte non più utile (come i kernell vecchi, che altrimenti restano su disco).

L'unica cosa su cui concordo al 100% è la presenza di un solo dekstop..il cubo di gnome è la cosa più utile che esista, ma preferisco la classica muraglia..non mi serve fare lo sborone con gli altri e far vedere che ho un fantasmagorico cubo con 4 desktop (mi ricordo un tizio in aula, all'università, che passava il tempo a provare tutti gli effetti di compiz, più il cubo di gnome, e guardarsi indietro per vedere chi guardasse il suo monitor e fare il figo..e lo faceva ogni lezione! Mamma mia..se devo diventare così..meglio un pachiderma come Win! :P)

E finalmente qualcuno che lo dice!!!! Pensavo di essere rimasto l'unico che non capisse questa specie di crociata anti-windows.

Vorrei trovare il genio che ha tirato fuori la storia della frammentazione inesistente...

Però sta di fatto che da una parte ms ha tutto il diritto di dire "io non supporto i netbook". E' una scelta di mercato e ne pagherà le conseguenze se sbaglia: vero però anche che, al di là di malizie e cose varie, queste cose non le capisco proprio.

Caleb The Game
05-06-2009, 14:33
certo che se ragionate così ci credo che la media nazionale è molto, ma di molto bassa

fine ot

ahinoi la triste realtà... e tra tre giorni ne avremo la conferma...

fine OT comunque

sierrodc
05-06-2009, 14:33
OT:
no apsettate un attimo... la frase era:
"è osceno tanto quanto vedere 2 ragazzine nude nella villa di un 70enne sposato con figli e che dovrebbe rappresentare il paese."... di chi stavi parlando? chi dovrebbe rappresentare il paese che ha 2 ragazzine minorenni nude in casa e [@FRNCR] con pedofilia di mezzo? dopo che mi avete detto chi, allora potrei rispondere.
/OT

@NLDoMy:
Io non ringrazio nessuno. Preferisco ubuntu? lo uso e basta. Preferisco Vista? lo uso e punto. Posso criticare il fatto che BitLocker non sia sulla versione home basic di vista, ma mi pare una protesta assurda. Ms credo sia libera di fare/vendere quello che vuole e segmentare quanto vuole. Altrimenti saremmo qui a dire che tutti dovrebbero fare una versione di tutto, con tutto dentro.
Se il netbook in questione (di cui non conosco ancora il prezzo) è pronto a costare 50€ in più per avere determinate feature è una scelta del produttore. Se non lo fa e adotterà linux è un'altra scelta. Se la gente preferisce una cosa, è una scelta. Potete dire che ha i paraocchi, ma è una scelta.
Se io vedo che un netbook costa troppo, di certo non lo compro. Ora non so quanto costi un netbook, però vorrei ricordare che esistono notebook che costano molto meno di alcuni netbook e hanno prestazioni decisamente migliori. Quindi non mi spiego il prezzo di un cosiddetto "netbook". E infatti non lo compro, che ci sia sopra xp, vista, win7, ubuntu, xandros o quant'altro. Tutti si lamentano del prezzo di un sistema operativo e non del netbook in sè. Domada: qualcuno sa qual è il costo di produzione di un eeepc?

Mparlav
05-06-2009, 14:35
E' OT, ma questa non l'ho capita: vuoi dire che ritieni l'omosessualità oscena e la pedofilia no? Strano, perché la prima non è né una devianza né una condotta criminale, mentre la seconda è entrambe le cose. Tra l'altro le prostitute transessuali (e la droga) il privato cittadino Lapo se le pagava credo di tasca sua, mentre il settantaduenne "capo di stato" berlusconi le sue prostitute minorenni le paga con soldi nostri. Fine OT.

E' diverso dall'OT.
E' proibito dal regolamento del forum.
Poi cerca su Google: "art. 595 c.p.", ti sarà utile...

Pashark
05-06-2009, 14:41
Beh se sulle altre limitazioni si poteva passare sopra, questa puzza proprio di castrazione per cercare di perdere meno soldi con Seven e rendere meno concorrenziali (agli occhi del consumatore medio) i netbook.

Per carità, non ci sono molte soluzioni con i dischi ibridi, però questa è veramente una mossa per chi non si accontenta (e lo dico da uno che spesso difende M$ qui sul forum).

Certo la Apple può bloccare il suo SO al suo HW, ma il vantaggio di M$ è appunto sempre stato poter essere installato su ogni macchina...

Bill almeno era intelligente, questi di adesso sono i classici squali americani dell'alta finanza.

LOL-LOL-LOL
05-06-2009, 15:05
le grandi società essendo grandi sanno che possono dire la loro opinione con comunicati stampa per "guidare" il mercato come meglio gli si aggrada (generalmente prendendosi i vaffanculo in risposta da milioni di persone)

ricordo ancora quando Apple riguardo al fatto che iphone non avesse flash nel browser disse "E' il web che è sbagliato e deve cambiare"

sììììììììììììì ceeeeeeeeeeerto, come no? infatti dopo qualche milioni di vaffa presi da chiunque lavori nel settore (e non solo), ora sta per uscire flash per iphone (o forse è addirittura appena uscito, non sono al corrente)...


così anche alla microsoft, funziona così...
fase1) la sparano grossa
fase2)si beccano i vaffa
fase3)quindi corrono ai ripari (a.k.a. service packs)

macfanboy
05-06-2009, 15:07
ricordo ancora quando Apple riguardo al fatto che iphone non avesse flash nel browser disse "è il web che è sbagliato e deve cambiare"

sììììììììììììì ceeeeeeeeeeerto, come no? infatti dopo qualche milioni di vaffa presi da chiunque lavori nel settore, ora sta per uscire flash per iphone (o forse è appena uscito) flash per iphone...

Scordatelo. Non uscirà mai Flash per iPhone. E quella di Apple è una "battaglia" giusta, a favore degli standard aperti. E Google è con lei.

LOL-LOL-LOL
05-06-2009, 15:15
Scordatelo. Non uscirà mai Flash per iPhone. E quella di Apple è una "battaglia" giusta, a favore degli standard aperti. E Google è con lei.

ne sei così sicuro?

questo è quanto ne so io:
Shantanu Narayen, amministratore delegato di Adobe, ha affermato che “è una sfida tecnologica difficile, per questo motivo la Apple e la Adobe stanno cooperando per rendere la cosa realtà il prima possibile”.

e non penso che un amministratore delegato, apra la bocca solo per tirar fiato...


è più probabile che la "teoria del vaffa multiplo carpiato" abbia colpito ancora...

avvelenato
05-06-2009, 15:15
Magari qualcuno tira fuori dei netbook senza SO (con freedos, come è d'uopo in questi casi).

Così chi vuole si mette il SO che preferisce e acquista la licenza che preferisce. :cool:

.breath
05-06-2009, 15:19
Apple fa una battaglia per gli standard aperti? In quale mondo?.

La microsoft mi pare stia facendo quello che la Apple fa da quando è nata, limita l'hardware su cui installare il proprio OS.

LOL-LOL-LOL
05-06-2009, 15:21
Magari qualcuno tira fuori dei netbook senza SO (con freedos, come è d'uopo in questi casi).
Così chi vuole si mette il SO che preferisce e acquista la licenza che preferisce. :cool:

è sconveniente economicamente.
visto che win oem è venduto a 10€ alla ditta produtrice di netbook...

avresti una diminuzione di prezzo finale di solo 10 euro...
...ma contando che il prodotto in quel modo sarebbe "goloso" solo ai pinguinari (diventando un flop di vendita come percentuali tra utenza "media" win e utenza "media" linux)

...nessuno lo farà mai solo per contentare un manipolo di informatici ribelli alternativi :D

macfanboy
05-06-2009, 15:27
ne sei così sicuro?

questo è quanto ne so io:
Shantanu Narayen, amministratore delegato di Adobe, ha affermato che “è una sfida tecnologica difficile, per questo motivo la Apple e la Adobe stanno cooperando per rendere la cosa realtà il prima possibile”.

e non penso che un amministratore delegato, apra la bocca solo per tirar fiato...

E' da un po' che dicono questa cosa, ma non si è visto niente. Nè ci sarà sull'imminente iPhone OS 3.0, a quanto pare.
Per me Flash non lo vogliono su iPhone e l'hanno fatto abbondantemente capire in passato.

Apple, insieme a Google, sta spingendo per l'HTML 5 che può fare le stesse cose.

Ago72
05-06-2009, 16:09
Secondo me l'analisi di MS e' stata che i netbook, possono essere un mezzo per veicolare sistema operativi alternativi a Windows nel mondo PC (Linux, Android, Moblin, Symbian, ...), in alcuni casi i prodotti non sono ancora maturi oppure sono addirittua acerbi, pero' in un mercarto in espansione questi ultimi possono crescere velocemente. E credo che anche Intel la pensi allo stesso modo, i netbook possono veicolare architetture non x86 nel mondo PC.
Un netbook per quanto limitato, gia' oggi, ha la possibilita' di assolvere a tutte le esigenze di produttivita' personale, fogli di calcolo, editor di testi, PDF, navigazione, e a breve anche tutti gli aspetti di video/audio in mobilita'.
Secondo la mia modesta opinione, i limiti imposti ai netbook, mirano a non farli crescere come potenzialita' e farli retrocedere verso la categoria dei MID e dei smartphone, spostandoli dalla "pericolosa" fascia dei PC.

h4xor 1701
05-06-2009, 16:30
per quale motivo Microsoft dovrebbe essere contro soluzioni simili?????? :mbe: :mbe: :mbe:

drakend
05-06-2009, 16:34
Poi cosa vuol dire che un'azienda debba ritirare dei propri prodotti per "non inimicarsi Microsoft"?!?
A Microsoft NON deve importare quello che fanno le altre aziende: fintanto che pagano le licenze dei software Microsoft che installano nelle loro macchine il resto NON deve essere un problema di Microsoft.
Secondo me qua ci sono tutti gli estremi perché l'Antitrust di qualche Paese faccia una bella indagine conoscitiva...

lord freezer
05-06-2009, 16:37
Microsoft impone limitazioni per l' uso DELLA LICENZA ECONOMICA DI WINDOWS!!! non vieta certo ai produttori di usare licenze più costose o linux o qualsiasi altro so, prendetevela coi produttori e con la massa che vuole windows pagando poco e snobba platealmente linux e co.

NLDoMy
05-06-2009, 16:43
OT:
no apsettate un attimo... la frase era:
"è osceno tanto quanto vedere 2 ragazzine nude nella villa di un 70enne sposato con figli e che dovrebbe rappresentare il paese."... di chi stavi parlando? chi dovrebbe rappresentare il paese che ha 2 ragazzine minorenni nude in casa e [@FRNCR] con pedofilia di mezzo? dopo che mi avete detto chi, allora potrei rispondere.
/OT


non rispondere abbi pietà per te stesso




Io non ringrazio nessuno.


si, ma... ti sta molto a cuore il tuo amico...


Preferisco ubuntu? lo uso e basta. Preferisco Vista? lo uso e punto. Posso criticare il fatto che BitLocker non sia sulla versione home basic di vista, ma mi pare una protesta assurda. Ms credo sia libera di fare/vendere quello che vuole e segmentare quanto vuole. Altrimenti saremmo qui a dire che tutti dovrebbero fare una versione di tutto, con tutto dentro.


ma infatti è per via dei tuoi simili che non c'è concorrenza e ms come altre fanno quello che le pare, mi fa ridere il fatto che se ce ne fosse - di concorrenza - andrebbe a vantaggio del consumatore, ma cmq è sprecato chiederti un po' di ragionamento


Se il netbook in questione (di cui non conosco ancora il prezzo) è pronto a costare 50€ in più per avere determinate feature è una scelta del produttore. Se non lo fa e adotterà linux è un'altra scelta. Se la gente preferisce una cosa, è una scelta. Potete dire che ha i paraocchi, ma è una scelta.


parli di scelta come di libertà, ma non hai capito che io vorrei essere libero di comprare un portatile con features che interessano a me e con il sistema che preferisco senza che mi possa venire inibito l'uso da chi vuole decidere per me.


Se io vedo che un netbook costa troppo, di certo non lo compro.


non è questo il punto, il punto è che non avrai semplicemente quello che cerchi, ma ti dovrai adattare alle esigenze, non tue, ma di chi detta il prezzo


Ora non so quanto costi un netbook, però vorrei ricordare che esistono notebook che costano molto meno di alcuni netbook e hanno prestazioni decisamente migliori. Quindi non mi spiego il prezzo di un cosiddetto "netbook". E infatti non lo compro, che ci sia sopra xp, vista, win7, ubuntu, xandros o quant'altro. Tutti si lamentano del prezzo di un sistema operativo e non del netbook in sè. Domada: qualcuno sa qual è il costo di produzione di un eeepc?

detto papale papale, chissenefrega di quello che pensi tu riguardo al notebook da comprare, io voglio decidere di comprarmi un netbook con la tecnologia che mi interessa senza limitazioni, pago e pretendo.


omg omg che gente


Poi cosa vuol dire che un'azienda debba ritirare dei propri prodotti per "non inimicarsi Microsoft"?!?
A Microsoft NON deve importare quello che fanno le altre aziende: fintanto che pagano le licenze dei software Microsoft che installano nelle loro macchine il resto NON deve essere un problema di Microsoft.
Secondo me qua ci sono tutti gli estremi perché l'Antitrust di qualche Paese faccia una bella indagine conoscitiva...

non è che secondo te ci sono gli estremi, ci sono proprio

e comunque sono del parere che le multe inflitte siano ridicole rispetto a queste multinazionali

drakend
05-06-2009, 16:49
Microsoft impone limitazioni per l' uso DELLA LICENZA ECONOMICA DI WINDOWS!!! non vieta certo ai produttori di usare licenze più costose o linux o qualsiasi altro so, prendetevela coi produttori e con la massa che vuole windows pagando poco e snobba platealmente linux e co.
LOL ci mancava pure chi difende Microsoft in questa circostanza...
A Microsoft non gliene deve fregare niente dell'hardware dove gira il software che vende: a lei deve bastare ricevere il compenso economico per ogni licenza venduta e BASTA.
Se in una sua licenza dovesse mai mettere "si possono usare solo processori Intel" questa sarebbe vessatoria e quindi priva di ogni valore.

LordPBA
05-06-2009, 17:00
MS è contro una tale soluzione perchè nel prossimo futuro è in progetto il sistema "fox", ovvero un windows memorizzato su scheda (tipo SD), dove una parte è solo ROM e criptata, in questo modo ciao a pirateria, problemi, contraffazioni, e risulterà più veloce oltre che obbligare tutti a cambiare sistema.... :rolleyes:

Per ora è solo sperimentale, ma MS lo sta brevettando...

calabar
05-06-2009, 17:07
Boh, io capisco che la scelta di microsoft possa non essere simpatica (a me in primis).
Posso anche capire che ci possano essere gli estremi per un ricorso da parte di acer che il prodotto l'ha già creato e più di noi possa indispettirsi del fatto che ora MS le rompa le uova nel paniere (ma davvero l'hanno saputo solo ora?).

Però qui si parla tanto di libertà di scelta, ma a me pare che tale libertà non la stia negando nessuno.
Se uno vuole un "netbook" con disco ibrido e Win7, semplicemente si compra una licenza standard di win7 (una oem immagino verrà sui 100 euro) e, pagando, ha esattamente ciò che vuole.
Ma la libertà non significa certo che MS debba svendere il suo sistema operativo perchè qualcuno pretende di avere tutto e ad un basso prezzo.

Il basso prezzo fatto da MS per il suo sistema operativo nei "netbook" è stato necessario per poter vendere anche in quel settore, dato che 100 euro in più su un prodotto da 300 euro incidono notevolmente e con una tale differenza di prezzo avrebbe avuto ben poco mercato.
Ma evidentemente vendere un prodotto completo ad un prezzo molto più basso di quello standard non è una situazione sostenibile per sempre, ed è normale che un'azienda cerchi di porvi rimedio.

Finora ce la siamo cavata perchè commercialmente c'era vista, quindi in teoria il prezzo dei sistemi per netbook era si basso, ma anche in virtù del fatto che XP era un sistema vecchio. Ma ora che si vuole sul netbook anche il sistema nuovo (win7), beh, qualche limitazione deve esserci se lo paghi meno di quello standard.

Se poi in questo MS ha adottato una politica commerciale scorretta, allora chi di dovere spero farà la sua indagine e agirà di conseguenza.
Ma ad un primo esame della questione, non mi pare stia facendo nulla di illecito. Magari mi sbaglio, dato che la questione non l'ho approfondita, però al momento non mi sembra stia avvenendo nulla del genere.

LOL-LOL-LOL
05-06-2009, 17:17
MS è contro una tale soluzione perchè nel prossimo futuro è in progetto il sistema "fox", ovvero un windows memorizzato su scheda (tipo SD), dove una parte è solo ROM e criptata, in questo modo ciao a pirateria, problemi, contraffazioni, e risulterà più veloce oltre che obbligare tutti a cambiare sistema.... :rolleyes:


la cosa più bella, se davvero lo farà, è che dopo 6 mesi che introdurrà questo sistema saranno già molti allegramente migrati al mac e a linux...
al mac chi fa grafica,audio,video o roba che richiede software particolari
a linux chi usa solo i software open...

come direbbe la famosa pubblicità con George Clooney in questo caso...
No crack? No party... :D

LordPBA
05-06-2009, 17:21
la cosa più bella, se davvero lo farà, è che dopo 6 mesi che introdurrà questo sistema saranno già molti allegramente migrati al mac e a linux...
al mac chi fa grafica,audio,video o roba che richiede software particolari
a linux chi usa solo i software open...

come direbbe la famosa pubblicità con George Clooney in questo caso...
No crack? No party... :D

Non so... dovrebbe essere una cosa tipo integrata nella MB come il bios...

LOL-LOL-LOL
05-06-2009, 17:26
Non so... dovrebbe essere una cosa tipo integrata nella MB come il bios...

boh secondo me "parte" del successo di win è anche la sua copiabilità...
ed è anche la sua copiabilità ad aver portato al monopolio...

se per esempio mediamente 5 lo copiano e 5 lo comprano...moltiplicato per miliardi di persone porta enormi guadagni lo stesso...
se 10 su 10 lo comprano onestamente ma le vendite totali sono solo limitate a 1000 persone (perchè i furboni si rivolgono altrove trascinando con sè anche chi compra le licenze) allora il guadagno finale è moooolto più piccolo...

fosse vedremo veramente linux salire al 50% di share se davvero lo fanno questo "fox" (non è ironico come nome? è il nome di mozilla, il loro più acerrimo rivale sui browser...)

calabar
05-06-2009, 17:37
Non saprei... secondo me il guadagno potrebbe essere sostanzialmente lo stesso o anche superiore (perchè c'è sempre tra chi lo pirata che, non potendo più, decide di comprarlo), ma il danno sarebbe a lungo termine.
Molta gente si affaccerebbe al mondo linux e apple, e queste guadagnerebbero non tanto fette di "mercato" (o forse si, almeno per quanto riguarda apple, dato che il mercato si espanderebbe), quando percentuali di utenza.
Con percentuali di utenza superiori, le case produttrici di software si rivolgerebbero con più attenzione agli altri sistemi, con un miglior supporto driver e un parco software commerciale corposo.
Infine, la gente si abituerebbe ad altri sistemi, a partire da chi magari ha anche computer con windows ma decide di prendere una macchina secondaria con linux, imparando ad usarlo e quindi sentendo sempre meno la mancanza dei sistemi microsoft.

piperprinx
05-06-2009, 19:16
non rispondere abbi pietà per te stesso



ahinoi la triste realtà... e tra tre giorni ne avremo la conferma...

fine OT comunque


si chiama democrazia.
e basta, adesso rosicate pure prima delle elezioni...andate a fare le vostre battutine da snob intellettualmente superiori nei 100.000 forum dedicati alla politica...o imparate a leggere il regolamento, se siete cosi' superiori.

Caleb The Game
05-06-2009, 19:47
si chiama democrazia.
e basta, adesso rosicate pure prima delle elezioni...andate a fare le vostre battutine da snob intellettualmente superiori nei 100.000 forum dedicati alla politica...o imparate a leggere il regolamento, se siete cosi' superiori.

A quanto vedo però anche tu non è che lo legga molto eh... :read:

e comunque era solo una battutina su un ot che si è chiuso non 1, ma almeno 20-30 post fa senza troppe polemiche e altro.

Stando sempre al regolamento :read: :read: NON CREDO che avere nel luogo testuale "nel paese della magistratura militante intoccabile" sia proprio proprio aderente al sopraccitato regolamento :doh: (oltre a essere un'insulto piuttosto pesante e gratuito a uno dei tre poteri fondanti della da te sopra menzionata demcrazia).

come dice il detto: "Si accorge della pagliuzza nell'occhio dell'altro e non della trave nel suo". :stordita:

Adesso però che sia fine OT una volta per tutte :ot:

zerothehero
05-06-2009, 19:50
La microsoft mi sta dando sui nervi con queste imposizioni forzose al ribasso sull'hardware dei netbook per poter avere la licenza dello starter edition..mi verrebbe da dire che sono solo cavoli di chi si compra un netbook con windows, se di fatto il loro os non fosse imposto a tutti coloro che vogliono comprarsi un netbook, di riffa o di raffa.
Di fatto così avremo, per colpa della Microsoft e del mercato, dei netbook con storage ridicolo e schermo max di 10 pollici...già con i 12" il prezzo aumenterà di brutto perchè gli oem non potranno montarci la starter edition. :fagiano:

sierrodc
05-06-2009, 20:46
@NLDoMy

"parli di scelta come di libertà, ma non hai capito che io vorrei essere libero di comprare un portatile con features che interessano a me e con il sistema che preferisco senza che mi possa venire inibito l'uso da chi vuole decidere per me."
"non è questo il punto, il punto è che non avrai semplicemente quello che cerchi, ma ti dovrai adattare alle esigenze, non tue, ma di chi detta il prezzo"

... beh, per avere questo dovresti essere produttore di portatili, oppure che facciano dei portatili che siano "modificabili".
Io sono d'accordo nell'avere pc senza os preinstallato, ma richiedere a un produttore di produrre un prodotto unicamente per te (o per pochi) mi pare alquanto una richiesta altamente esagerata.

E poi quoto Lord Freezer. I produttori su un netbook possono installarci win7 enterprise se ne hanno esigenza/voglia.

sierrodc
05-06-2009, 21:02
PS: A me interesserebbe un netbook senza processore atom! sai cosa mi interessa del disco ibrido.

_BlackTornado_
05-06-2009, 23:41
boh secondo me "parte" del successo di win è anche la sua copiabilità...
ed è anche la sua copiabilità ad aver portato al monopolio...

se per esempio mediamente 5 lo copiano e 5 lo comprano...moltiplicato per miliardi di persone porta enormi guadagni lo stesso...
se 10 su 10 lo comprano onestamente ma le vendite totali sono solo limitate a 1000 persone (perchè i furboni si rivolgono altrove trascinando con sè anche chi compra le licenze) allora il guadagno finale è moooolto più piccolo...

fosse vedremo veramente linux salire al 50% di share se davvero lo fanno questo "fox" (non è ironico come nome? è il nome di mozilla, il loro più acerrimo rivale sui browser...)

Oh, finalmente qualcuno che lo dice.
La Microsoft è la Microsoft solo grazie alla pirateria :D

Il problema è che ormai si è arrivati ad un punto tale che la maggior parte degli utilizzatori di prodotti Microsoft non percepisce nemmeno il fatto di star pagando il sistema che usa.
Provate ad andare da un qualsiasi "possessore di PC" non troppo esperto (insomma, chi compra da Mediaworld e simili) e chiedetegli:
"Ma tu Windows quanto l'hai pagato?"

Nel 70% dei casi, ti guardano come un fesso e ti rispondono: "Mica l'ho pagato io windows! C'era già installato sul computer quando l'ho comprato!"

Nel restante 30% la risposta sarà: "Bho, era già installato sul computer!".
Che già è un passo avanti, almeno c'è la consapevolezza di aver pagato qualcosa, anche se non si sa bene cosa...

I netbook, da questo punto di vista, sono (per esigenze hardware) assolutamente rivoluzionari, perchè almeno ti mettono davanti ad una scelta.
Con windows costa così, altrimenti c'è linux, che è gratis e ti fa risparimare tot euro. Per il consumatore medio è uno shock!
Scopri per la prima volta che Windows ha certo un costo, per quanto basso...

E chissà... Non sia mai... Si potrebbe aprire un pò il mercato!
Microsoft non può permettersi tutto questo! (o almeno, non può farlo se vuole continuare a guadagnare quanto guadagna attualmente...)

ARARARARARARA
06-06-2009, 00:05
questa imposizione di microsoft è assurda, come se il netbook con disco ibrido sia tanto meglio degli altri netbook... vabbè...

Però se Microsoft vende una cosa e non vuole che sia usata in un determinato modo è libera di imporre le sue regole, perchè è lei la proprietaria del prodotto che sta vendendo, se alla casa non sta bene la cosa che metta pure linux tenendoselo sul groppone ovviamente

Gioman
06-06-2009, 08:28
Quello di Microsoft è un comportamento scorretto, non può dire agli altri come utilizzare le licenze.
Msi mi compra tot licenze di xp e gli faccio un prezzo, asus me ne compra il doppio (esempio) e gli faccio uno sconto aggiuntivo. Questo è un comportamento corretto di mercato.

Caleb The Game
06-06-2009, 10:12
Oh, finalmente qualcuno che lo dice.
La Microsoft è la Microsoft solo grazie alla pirateria :D

Il problema è che ormai si è arrivati ad un punto tale che la maggior parte degli utilizzatori di prodotti Microsoft non percepisce nemmeno il fatto di star pagando il sistema che usa.
Provate ad andare da un qualsiasi "possessore di PC" non troppo esperto (insomma, chi compra da Mediaworld e simili) e chiedetegli:
"Ma tu Windows quanto l'hai pagato?"

Nel 70% dei casi, ti guardano come un fesso e ti rispondono: "Mica l'ho pagato io windows! C'era già installato sul computer quando l'ho comprato!"

Nel restante 30% la risposta sarà: "Bho, era già installato sul computer!".
Che già è un passo avanti, almeno c'è la consapevolezza di aver pagato qualcosa, anche se non si sa bene cosa...

I netbook, da questo punto di vista, sono (per esigenze hardware) assolutamente rivoluzionari, perchè almeno ti mettono davanti ad una scelta.
Con windows costa così, altrimenti c'è linux, che è gratis e ti fa risparimare tot euro. Per il consumatore medio è uno shock!
Scopri per la prima volta che Windows ha certo un costo, per quanto basso...

E chissà... Non sia mai... Si potrebbe aprire un pò il mercato!
Microsoft non può permettersi tutto questo! (o almeno, non può farlo se vuole continuare a guadagnare quanto guadagna attualmente...)

il fatto che win sia stato piratabile è stato indubbiamente un forte boost (nel mondo dei videogiochi ps1 e 2 e oggi xbox360 insegnano), ma potremmo leggerla come una loro scelta di mercato: se hanno sfondato così comuneu un motivo ci sarà, io non mi installo un sw solo perchè è gratis. C'è anche da dire che non sono del tutto d'accordo sul fatto che win si sia diffuso con la pirateria, dato che ai tempi di win 98 e 95 il masterizzatore non era ancora così diffuso (anzi, io ricordo che era visto quasi come un lusso). Win si è diffuso IMHO perchè è semplice da usare e la ms ha messo in atto una strategia di mercato molto aggressiva, ma efficace.

D'altro canto non credo che il consumatore medio preferisca tenersi in tasca quei tot euro con il contro di dover re-imparare a usare il pc. Anche perchè, checcè se ne dica, win vista/7 è molto più intuitivo, facile da usare e da imparare di linux. E poi c'è la questione delle applicazioni. c'è la questione del dover imparare a usare la shell... Impossibile.
Altro discorso: quale distribuzione tra le migliaia? E gli aggiornamenti? Bene o male un 7 preso a fine anno ti dura almeno 4 anni e con una semplice connessione hai aggiornamenti automatici e quant'altro. Ubuntu invece lascia una nuova versione all'anno...

IMHO su desktop windows è migliore di linux per tutta e una serie di motivi che vanno aldilà delle pure e semplici prestazioni, del falso mito dell'inattaccabilità dai virus... Su server (complice una ms ostinata a cacciarci quella cacchio di interfaccia grafica fino a un anno fa) se la giocano

LOL-LOL-LOL
06-06-2009, 10:21
non sono del tutto d'accordo sul fatto che win si sia diffuso con la pirateria, dato che ai tempi di win 98 e 95 il masterizzatore non era ancora così diffuso (anzi, io ricordo che era visto quasi come un lusso).

all'epoca infatti c'erano "certe" bancarelle ai mercati coi cd copiati di ogni tipo...
..anche audio e psx oltre che pc, tant'è che ancora non era epoca di muli e mp3...

Caleb The Game
06-06-2009, 10:57
Sì, me lo ricordo bene, ma tuttavia è fuor di dubbio che si trattasse di una circolazione del piratato decisamente inferiore a quella attuale...

esse09
06-06-2009, 11:22
dal mio punto di vista la decisione microsoft non e' da criticare (anche perche' non sara' sicuramente una cosa campata per aria, ma nella licenza avranno aggiunto questi termini, poi non penso che le licenze software siano retroattive quindi le copie precedentemente acquistate dovrebbero essere usabili)

comunque i netbook secondo me sono una truffa bella e buona per il consumatore medio, per il semplice fatto che non sono computer.
sono giocattoli per leggere la posta o navigare in giro, ma io non mi sento di definirli computer (in senso concreto ovvio non tecnico).
il fatto e' che "noi" sappiamo renderci conto delle limitazioni ma l'italiano medio non ne sa niente e finisce per buttare 400 euro giu' per lo scarico.

poi anche questa tendenza a voler pagare sempre di meno, cerchiamo di renderci conto che tutto ha un prezzo e un pc decente adatto a tutti gli usi, portatile o desktop che sia con 400 euro non lo si fa

Doraneko
06-06-2009, 12:29
dal mio punto di vista la decisione microsoft non e' da criticare (anche perche' non sara' sicuramente una cosa campata per aria, ma nella licenza avranno aggiunto questi termini, poi non penso che le licenze software siano retroattive quindi le copie precedentemente acquistate dovrebbero essere usabili)

comunque i netbook secondo me sono una truffa bella e buona per il consumatore medio, per il semplice fatto che non sono computer.
sono giocattoli per leggere la posta o navigare in giro, ma io non mi sento di definirli computer (in senso concreto ovvio non tecnico).
il fatto e' che "noi" sappiamo renderci conto delle limitazioni ma l'italiano medio non ne sa niente e finisce per buttare 400 euro giu' per lo scarico.

poi anche questa tendenza a voler pagare sempre di meno, cerchiamo di renderci conto che tutto ha un prezzo e un pc decente adatto a tutti gli usi, portatile o desktop che sia con 400 euro non lo si fa

Guarda che con un qualsiasi netbook ci fai di tutto, tranne giocare ovviamente.

Per navigare, leggere la posta, vedersi un film, ecc... basta un Pentium 3 500Mhz e, volendo essere abbondanti, 1GB di ram.
Windows XP è uscito nel 2001 e molta gente lo faceva girare su macchine scarsissime e bene o male riusciva a farci di tutto.
Non vedo perchè adesso, con lo stesso sistema operativo di allora, servano dei mostri di potenza per far le stesse cose.

Doraneko
06-06-2009, 12:46
Basterebbe che linux tornasse solo sui server dove è nato e regna.
Di colpo scomparirebbero tutti i fantomatici utilizzatori di linux che postano sul forum da macchina con xp crakkato! ;)


Dici che così facendo le licenze di WinXP OEM avrebbero un rapporto 1:1 come quelle di un qualsiasi portatile/preassemblato?
Secondo me no.L'unico modo sarebbe che i notebook non avessero un hardware compatibile con Windows.Anche in questo caso però a Microsoft non piacerebbe, IMHO.


Se solo Microsoft fosse un pelino più elastica, potrebbe conquistare facilmente tutto il settore dei netbook.IMHO è inutile rompere le scatole per 2 o 3 pollici di differenza sulla grandezza degli schermi, sulle dimensioni degli HD o su altri particolari dell'hardware, visto che per quanto sia varia l'offerta di netbook, le differenze con un desktop o un notebook tradizionale sono palesi.
IMHO il problema è cercano imporre Vista (e poi Seven) a chiunque.

Caleb The Game
06-06-2009, 12:59
Basterebbe che linux tornasse solo sui server dove è nato e regna.


Secondo me è proprio quello che dovrebbe fare, anzichè sforzarsi inutilmente di andare sul mondo desktop dove, per milioni di motivi, non riuscirà mai a essere all'altezza di windows.

Caleb The Game
06-06-2009, 13:02
Se solo Microsoft fosse un pelino più elastica, potrebbe conquistare facilmente tutto il settore dei netbook.IMHO è inutile rompere le scatole per 2 o 3 pollici di differenza sulla grandezza degli schermi, sulle dimensioni degli HD o su altri particolari dell'hardware, visto che per quanto sia varia l'offerta di netbook, le differenze con un desktop o un notebook tradizionale sono palesi.
IMHO il problema è cercano imporre Vista (e poi Seven) a chiunque.

Sagge parole: a volte credo che le vendite ottenebrino il giudizio... Quanto si sarebbe fatta amare di più ms se avesse evitato di imporre vista per le directX10?

E poi sul limitare il supporto hw l'esempio mac insegna IMHO


Tornando più IT, penso che però alla fine sarà MSI a cedere: all'utente medio poco gli frega di avere più dischi, ma vuole semplicemente un portatile più portatile.

E comunque per giocare scommetto che un piccolo Unreal tournament se lo tiene alla grande...

amagriva
06-06-2009, 14:45
Ma sono l'unico a trovare clamoroso il fatto che MS non solo imponga defacto a MSI di preinstallare win sulle proprie macchine, ma che addirittura imponga il ritiro delle macchine già vendute?
A me pare roba da chiodi...


Scusi ci può restituire un attimo il notebook che dobbiamo fare una cosa?

Ma cosa succede è rotto?

Nooo ma sa ci siamo sbagliati e le abbiamo installato un programmino che potrebbe darle qualche problema...

Che problema?

Ma niente è solo una precauzione...

Ma ditemi almeno che problema è!

Le ho detto che è una precauzione, mi dia retta...

Ma sarà mica quella roba del pinguino per intelligentoni?

Ecco sì vedo che lei è una persona perspicace...

Ma le dirò che a parte all'inizio che non mi ci trovavo adesso mi ci sono abituato e mi sembra uguale a quell'altro!

Questo lo dice lei e la prego di non associare il nome della nostra ditta a quel prodotto che, come le ho detto all'inizio, le abbiamo installato per errore.

Comunque lei ha figli?

Sì ma cosa c'entra?

Un buon padre di famiglia ha delle responsabilità, deve a volte scendere a compromessi.. Sa per evitare complicazioni...incidenti..Disgrazie ecco chiamamole così...

Ma mi sta minacciando?

Nooo è solo un consiglio, una raccomandazione ecco! Con i tempi che corrono...
Comunque le mandiamo un corriere a casa a ritirare il notebook, va bene domani pomeriggio vero?

Sì ma come fate a saperlo?

Non si preoccupi e tanti saluti a sua moglie Enrichetta, ai piccoli Nicolò e Lucia, a mamma Rosina e al cane Pongo!

Buonasera...

A domani!

_BlackTornado_
06-06-2009, 15:30
se hanno sfondato così comuneu un motivo ci sarà, io non mi installo un sw solo perchè è gratis.


Il motivo c'è: semplicemente, quando hanno cominciato a diffondersi i PC, non c'era poi questa vasta scelta di sistemi operativi, per l'utilizzatore comune. Linux non esisteva, c'era prima dos, poi windows 3.1 e Mac... Fine.
E' stato li che Microsoft ha costruito il suo monopolio. Il software mac era legato ad un certo hardware (che dovevi acquistare insieme al computer), Windows si prendeva tutto il resto.

E non se lo prendeva certo a suon di licenze da 50.000 lire, ma a forza di Office diffuso sui floppy copiati e CD di windows masterizzati.

D'altro canto non credo che il consumatore medio preferisca tenersi in tasca quei tot euro con il contro di dover re-imparare a usare il pc.

Probabilmente, la maggior parte dei consumatori, per come stanno le cose adesso, continuerebbe a pagare... Ma sta tranquillo che qualcuno che preferirà tenersi i soldi in tasca ci sarebbe. Fossero pure l'uno, due percento, linux triplicherebbe le sue quote di mercato.

Anche perchè, checcè se ne dica, win vista/7 è molto più intuitivo, facile da usare e da imparare di linux. E poi c'è la questione delle applicazioni. c'è la questione del dover imparare a usare la shell... Impossibile.
Altro discorso: quale distribuzione tra le migliaia? E gli aggiornamenti? Bene o male un 7 preso a fine anno ti dura almeno 4 anni e con una semplice connessione hai aggiornamenti automatici e quant'altro. Ubuntu invece lascia una nuova versione all'anno...

IMHO su desktop windows è migliore di linux per tutta e una serie di motivi che vanno aldilà delle pure e semplici prestazioni, del falso mito dell'inattaccabilità dai virus... Su server (complice una ms ostinata a cacciarci quella cacchio di interfaccia grafica fino a un anno fa) se la giocano

E se, arrivati al 3-4% di utenti linux, tutti questi motivi dovessero venire a cadere?
Già rispetto a pochi anni fa, il "gap di utilizzabilità" si è drasticamente ridotto.
La maggior parte delle applicazioni di uso comune sono facili su linux quanto su windows, alcune anche più facili, e la stessa Microsoft ha cominciato a "prendere spunto" da linux per più di qualcosa.
E' vero, a volte capita di dover utilizzare la shell perchè un programma non ha l'interfaccia grafica, e capita di smadonnare dietro a qualche stampante o scheda video che non è completamente supportata... Ma il problema della compatibilità hardware si risolverebbe automaticamente con una maggiore diffusione (le case avrebbero tutto l'interesse a far uscire driver proprietari per linux) e creare un interfaccia grafica sarebbe relativamente semplice, se solo ci fossero un pò più di soldi che girano intorno alle applicazioni linux. E anche quelli, con l'aumento dell'utenza, non potrebbero far altro che aumentare, così come i tester ecc...

Più aumenta l'utenza >> più linux si sviluppa e diventa "per tutti" >> L'utenza aumenta di nuovo, e così via, in un sano libero mercato dove Windows, per vendere, deve fornire vantaggi e innovazioni evidenti.

Altro discorso: quale distribuzione tra le migliaia? E gli aggiornamenti? Bene o male un 7 preso a fine anno ti dura almeno 4 anni e con una semplice connessione hai aggiornamenti automatici e quant'altro. Ubuntu invece lascia una nuova versione all'anno...

IMHO su desktop windows è migliore di linux per tutta e una serie di motivi che vanno aldilà delle pure e semplici prestazioni, del falso mito dell'inattaccabilità dai virus... Su server (complice una ms ostinata a cacciarci quella cacchio di interfaccia grafica fino a un anno fa) se la giocano

Il fatto che ci siano molte distribuzioni, non significa che non ce ne sia nessuna davvero valida. E allo stesso modo, rilasciare una distribuzione ogni anno (anzi, per la cronaca, di Ubuntu esce una versione nuova ogni 6 mesi) non vedo come possa essere un male, considerando che l'aggiornamento alla nuova versione non si paga.

Quanto al "falso mito dell'inattacabilità dai virus", è un falso mito fino ad un certo punto... Forse è falso che sia "inattaccabile", ma è un dato di fatto che sia decisamente più sicuro di windows.

Attualmente, forse, per la maggior parte dell'utenza desktop, Windows è migliore di Linux, ma ciò non implica le cose rimarrano così per sempre :)

Secondo me è proprio quello che dovrebbe fare, anzichè sforzarsi inutilmente di andare sul mondo desktop dove, per milioni di motivi, non riuscirà mai a essere all'altezza di windows.

Insomma, è il "mai" che non è affatto detto. E questi "dictat" della Microsoft secondo me non fanno altro che confermarlo.

Sì, me lo ricordo bene, ma tuttavia è fuor di dubbio che si trattasse di una circolazione del piratato decisamente inferiore a quella attuale...

Perchè il mercato era soltanto una frazione di quello attuale. Ora c'è un computer in ogni casa, in molte sono anche più di uno. Prima, i PC erano "per pochi".

bjt2
06-06-2009, 15:56
La cosa che odio di più di linux è la non completa compatibilità del kernel e delle librerie. Matlab 6.5, ad esempio, non funziona con i kernel 2.6, ma solo con il kernel che aveva la redhat 7.3 (credo uno della serie 2.4). E analogamente Matlab 7.6 richiede almeno un kernel 2.6 per funzionare... A noi che servono tutti e due... Abbiamo dovuto virtualizzarne uno! E che cavolo...
Poi nelle versioni di linux a 64 bit recenti, non riesco a installare Matlab 7.6 a 32 bit (mancanza di librerie), ma solo quella a 64. Per chi si chiede a che cappero mi serve... Se una funzione è compilata con matlab compiler e non se ne ha il sorgente, ma solo il file .mex, la versione a 32 bit non gira sulla 64 e viceversa...
Con windows non ci sono tutti 'sti problemi...

Pier2204
06-06-2009, 16:28
se il colosso taiwanese intende adottare Windows XP e non inimicarsi Microsoft, dovrà dire addio a tale soluzione, almeno per il momento. L'alternativa sarebbe quella di ricorrere a sistemi operativi alternativi, Linux su tutti

MINACCIA BELLA E BUONA!

Io azienda che produce hardware, adotto e credo in questa soluzione, la produco e la vendo. Ora io azienda che produce Hardware devo cessare di produrre un apparecchio in cui IO CREDO perche a un'azienda che produce software gli tira il c..o e mi fa gli occhi cattivi.

Questa soluzione non implica nessun problema a livello di funzionamento, non implica problemi di sicurezza al software, non ha controindicazioni anzi permette di avere un boot veloce con portatili a basso costo che certamente è un valore aggiunto.

Se fossi in MSI manderei la letterina di risposta a M$ pregandoli gentilmente di recarsi nel paese dove ci si deve inchinare a 90 gradi.

Poi di rimando una bella lettera all'antitrust americano, a quello europeo, e quello dell'asia e fare aprire un nuovo caso.

Infine continuo a vendere questa soluzione con Linux installato, Openoffice installato, firefox installato, e chi più ne ha più ne metta..


Siamo al delirio di onnipotenza, oppure queste minacce fanno intravedere una certa inquietudine in casa M$ ?

Pashark
06-06-2009, 16:32
La cosa che odio di più di linux è la non completa compatibilità del kernel e delle librerie. Matlab 6.5, ad esempio, non funziona con i kernel 2.6, ma solo con il kernel che aveva la redhat 7.3 (credo uno della serie 2.4). E analogamente Matlab 7.6 richiede almeno un kernel 2.6 per funzionare... A noi che servono tutti e due... Abbiamo dovuto virtualizzarne uno! E che cavolo...
Poi nelle versioni di linux a 64 bit recenti, non riesco a installare Matlab 7.6 a 32 bit (mancanza di librerie), ma solo quella a 64. Per chi si chiede a che cappero mi serve... Se una funzione è compilata con matlab compiler e non se ne ha il sorgente, ma solo il file .mex, la versione a 32 bit non gira sulla 64 e viceversa...
Con windows non ci sono tutti 'sti problemi...

Questo è vero, però il tuo è un problema specifico per una situazione personale, anche su win ci sono problemi di driver/software per le diverse versioni del SO (e non farò l'elenco).

OT per la firma: se domani entrasse nel tuo negozio "una delle tre più alte cariche dello stato" e ti rubasse una merendina, riterresti giusto che egli continuasse a ricoprire il suo ruolo istituzionale? Continuerebbe a godere della tua fiducia? Oppure diamo per assodato che tutti i politici siano imperfetti quindi li lasciamo pure continuare nelle loro funzioni?

NLDoMy
06-06-2009, 16:32
si chiama democrazia.
e basta, adesso rosicate pure prima delle elezioni...andate a fare le vostre battutine da snob intellettualmente superiori nei 100.000 forum dedicati alla politica...o imparate a leggere il regolamento, se siete cosi' superiori.

mah snob dillo a qualcuno che conosci

cmq discorso ricco di argomentazioni quanto quello di un ignorante

ma visto che è meglio essere sempre chiari ho solamente fatto un paragone nei discorsi precedenti ed ho manifestato liberamente il mio pensiero, non ho mica detto di non andare a votare tizio o caio, ho preso in considerazione oscenità, e libertà da altri utenti

se volevi tu fare il superiore dandomi dello snob intellettuale quanto meno ti sei posto sullo stesso piano.


per l'intellettuale ti ringrazio, non mi considero tale, ma lo considero un complimento - staccato da snob - perchè vuol dire essere al di sopra del tuo livello

se hai qualcosa da dire vieni in pvt

ps: segnalato

Pashark
06-06-2009, 16:38
Poi di rimando una bella lettera all'antitrust americano, a quello europeo, e quello dell'asia e fare aprire un nuovo caso.

Purtroppo Windows a differenza di Apple si trova in una posizione dominante di mercato e certe cose non le può fare; non è ammissibile limitare soluzioni hardware non motivate da difficoltà tecniche ed MS non può imporre tale condizione nella licenza.
Certo può "trattare" con i produttori che non si adeguano e fargli pagare le licenze più care (e questo è del tutto legittimo).

Se MSI volesse, avrebbe il diritto di lamentarsi presso una Corte Federale per la vessatorietà della norma ma sicuramente si ricorrerà ad una diversa soluzione.

ARARARARARARA
06-06-2009, 16:52
Looking for an open source windows clone?

OT: Ma non era Microsoft a copiare? Umm cmq perchè volere un clone quando si può avere l'originale? O sei per l'open source e quindi idee diverse da win e "innovative" o sei per il vecchio windows, volere un open source clone di windows è pazzia!

fano
06-06-2009, 16:54
Se MSI volesse, avrebbe il diritto di lamentarsi presso una Corte Federale per la vessatorietà della norma ma sicuramente si ricorrerà ad una diversa soluzione.

Infastti semplicemente MSI si metterà a 90 e non farà i netbook con disco ibrido :muro: :muro: :muro:

specialone80
06-06-2009, 16:57
La realtà è che veramente stanno esagerando..

NLDoMy
06-06-2009, 16:59
Infastti semplicemente MSI si metterà a 90 e non farà i netbook con disco ibrido :muro: :muro: :muro:

sperò che no ritirino nulla, perchè a me l'u115 - ovviamente sperando in una concorrenza per far calare il prezzo - sarebbe interessato

La realtà è che veramente stanno esagerando..

è la loro posizione che glielo permette putroppo

io avrei preferito più in la' prendre un net con disco ibrido - magari con nvidia al posto di quello schifo di intel - con 7 oem, ma la vedo dura se non impossibile

leptone
06-06-2009, 17:09
@_BlackTornado_
i PC non sono solo quelli casalinghi, sono + i PC "lavorativi", uffici, aziende eccc

ARARARARARARA
06-06-2009, 17:11
@_BlackTornado_
i PC non sono solo quelli casalinghi, sono + i PC "lavorativi", uffici, aziende eccc

io alzo la media di quelli casalinghi!

bjt2
06-06-2009, 17:12
se il colosso taiwanese intende adottare Windows XP e non inimicarsi Microsoft, dovrà dire addio a tale soluzione, almeno per il momento. L'alternativa sarebbe quella di ricorrere a sistemi operativi alternativi, Linux su tutti

MINACCIA BELLA E BUONA!

Io azienda che produce hardware, adotto e credo in questa soluzione, la produco e la vendo. Ora io azienda che produce Hardware devo cessare di produrre un apparecchio in cui IO CREDO perche a un'azienda che produce software gli tira il c..o e mi fa gli occhi cattivi.

Questa soluzione non implica nessun problema a livello di funzionamento, non implica problemi di sicurezza al software, non ha controindicazioni anzi permette di avere un boot veloce con portatili a basso costo che certamente è un valore aggiunto.

Se fossi in MSI manderei la letterina di risposta a M$ pregandoli gentilmente di recarsi nel paese dove ci si deve inchinare a 90 gradi.

Poi di rimando una bella lettera all'antitrust americano, a quello europeo, e quello dell'asia e fare aprire un nuovo caso.

Infine continuo a vendere questa soluzione con Linux installato, Openoffice installato, firefox installato, e chi più ne ha più ne metta..


Siamo al delirio di onnipotenza, oppure queste minacce fanno intravedere una certa inquietudine in casa M$ ?

Purtroppo Windows a differenza di Apple si trova in una posizione dominante di mercato e certe cose non le può fare; non è ammissibile limitare soluzioni hardware non motivate da difficoltà tecniche ed MS non può imporre tale condizione nella licenza.
Certo può "trattare" con i produttori che non si adeguano e fargli pagare le licenze più care (e questo è del tutto legittimo).

Se MSI volesse, avrebbe il diritto di lamentarsi presso una Corte Federale per la vessatorietà della norma ma sicuramente si ricorrerà ad una diversa soluzione.

La licenza starter costa sulla decina di euro. Se il netbook non soddisfa questi requisiti si deve usare un'altra licenza più costosa. MS non obbliga nessuno.

Questo è vero, però il tuo è un problema specifico per una situazione personale, anche su win ci sono problemi di driver/software per le diverse versioni del SO (e non farò l'elenco).

OT per la firma: se domani entrasse nel tuo negozio "una delle tre più alte cariche dello stato" e ti rubasse una merendina, riterresti giusto che egli continuasse a ricoprire il suo ruolo istituzionale? Continuerebbe a godere della tua fiducia? Oppure diamo per assodato che tutti i politici siano imperfetti quindi li lasciamo pure continuare nelle loro funzioni?

Lasciamo stare la politica da questa sezione, per favore... ;)

OT: Ma non era Microsoft a copiare? Umm cmq perchè volere un clone quando si può avere l'originale? O sei per l'open source e quindi idee diverse da win e "innovative" o sei per il vecchio windows, volere un open source clone di windows è pazzia!

Perchè è una follia? Drivers e programmi per windows girerebbero lì. Interfaccia grafica quasi uguale. Ma sistema senza limitazioni fittizie ed open source. ReactOS allo stato attuale è in fase alpha. Ma è un sistema NT compatibile che boota in 5 secondi, si stoppa quasi istantaneamente e funziona anche con 64 MB di RAM...

Ferdy78
06-06-2009, 17:35
I produttori di HW dovrebbero una volta RISCHIARE di vendere meno, ma lanciare in massa soluzioni con sw e sistema OPEN source.

Iniziate a mettere distro non castrate, con interfacce carine ma non da bambini e vedrete come vendono.

E' inammisiibile che si debba sottostare a ditkat monopolistici.
MS deve rendersi conto che tolti i videogiocatori e tolte le PA a cui ha dato la droga da 15 anni a sta parte, le persone normali non hanno bisogno nè di windows nè di office e nè di tutti i sw tipicamente legati al nome windows come: norton o mcafee, nero, per non parlare di photoshop, corel, dreamwaver e tanti altri sw che nell'immaginario collettivo solo a sentirli nominare, dovrebbero farti sentire mega sapientone e grande esperto del pc..ma che all'atto pratico ti fan apparire un emerito BIP...sopratutto quanto NE sfrutti l'un % in totale in ambito casalingo nonchè ladro.;)

L'unione europea, NON deve costringere a installare altri browser all'interno di windows, deve bloccare tali pratiche di imposizione commerciale, deve obbligare chi produue PC a NON installare windows o a mettere a scaffale due pc identici ma con sistemi e prezzo diversi ovviamente.

Insomma se le aziende HW non boicottano MS, qua andrà a fire davvero che gates, ballmer e chissà chi, ti farn pagare anche il solo fatto di avvicinarti ad un pc....

Siamo alla FOLLIA.

Hanno rovinato un mondo, anche quello del lavoro con sto accidenti di PC..ma che debbano pure imporre a destra e sinistra NO:muro:

ARARARARARARA
06-06-2009, 17:50
Perchè è una follia? Drivers e programmi per windows girerebbero lì. Interfaccia grafica quasi uguale. Ma sistema senza limitazioni fittizie ed open source. ReactOS allo stato attuale è in fase alpha. Ma è un sistema NT compatibile che boota in 5 secondi, si stoppa quasi istantaneamente e funziona anche con 64 MB di RAM...

Perchè copiare una cosa che si odia? Se fa così schifo windows perchè copiarlo?
E poi suvvia quale pc ha 64 mb di ram? nessuno che io conosca ha un pc con meno di 512 mb di ram, quelli che conosco che hanno il pc con 512 mb di ram hanno anche un secondo pc con almeno 2 gb di ram condizione perfetta per usare windows 7 che per altro va benissimo anche con 1 gb di ram, ho messo 7 su un portatile 1.6ghz dual core con 1 gb di ram e il proprietario mi ha detto: ah però adesso si che va veloce dovevo ascoltarti prima altro che XP!

che facciamo usiamo i 486? se vuoi te ne vendo un paio tanto van bene no? Ho anche un commodore PC-10 quello smaranza carichi linux su un floppy da 5,25" e usi l'altro floppy per la memoria virtuale tanto linux è velocissimo anche su quello è una bestia linux...

leptone
06-06-2009, 17:56
@ bjt2 post 68
sono studente ingegneria, utilizzo anche io le due versioni di matlab da te citate su debian testing a 64 bit e non ho nessun problema.
Riconosco che non sia facile, e che non sia alla portata di tutti, ma io riesco a farlo semplicemente e in 5 minuti, installandoli in una chroot(una specie di sandbox) il 7.6 nella normale chroot dei software a 32 bit, e il 6.5 in un'altra gabbia chroot che ha una libc6 + vecchia sul quale è comilato quel matlab(in realtà non dipende dal kernel, ma dalla libc6 che è accoppiata a quel kernel) una distro migliore è una distro + elastrica che ti permette di fare tutto senza problemi.
IN POCHE PAROLE, SMETTILA DI FARE FALSA INFORMAZIONE, E DI SPACCIARE NOTIZIE FALSE PER VERE SOLO PERCHÈ TUN NON SAI FARE CERTE COSE.
Ripeto ammetto che la cosa non è facile, non è per tutti, ma si può fare, e per chi la sa fare ci vuole pure poco tempo.
Il problema delle distribuzioni "facili" è che appena esci dal seminato della distro, ovvero appena vuoi fare qualcosa x cui la distro non è pensata e mette tool propri a disposizione, non puoi farla. Invece le distro milgiori sono quelle che ti permettono di fare qualsiasi cosa.
Per esempio io non ho mai avuto problemi con il flash, firmware wifi, webcam, stampanti, scanner, dvb-s,dvb-t con CI, tavolette grafiche, tasti propietari di portatili o tastiere multiediali e cose simili

bjt2
06-06-2009, 20:00
@ bjt2 post 68
sono studente ingegneria, utilizzo anche io le due versioni di matlab da te citate su debian testing a 64 bit e non ho nessun problema.
Riconosco che non sia facile, e che non sia alla portata di tutti, ma io riesco a farlo semplicemente e in 5 minuti, installandoli in una chroot(una specie di sandbox) il 7.6 nella normale chroot dei software a 32 bit, e il 6.5 in un'altra gabbia chroot che ha una libc6 + vecchia sul quale è comilato quel matlab(in realtà non dipende dal kernel, ma dalla libc6 che è accoppiata a quel kernel) una distro migliore è una distro + elastrica che ti permette di fare tutto senza problemi.
IN POCHE PAROLE, SMETTILA DI FARE FALSA INFORMAZIONE, E DI SPACCIARE NOTIZIE FALSE PER VERE SOLO PERCHÈ TUN NON SAI FARE CERTE COSE.
Ripeto ammetto che la cosa non è facile, non è per tutti, ma si può fare, e per chi la sa fare ci vuole pure poco tempo.
Il problema delle distribuzioni "facili" è che appena esci dal seminato della distro, ovvero appena vuoi fare qualcosa x cui la distro non è pensata e mette tool propri a disposizione, non puoi farla. Invece le distro milgiori sono quelle che ti permettono di fare qualsiasi cosa.
Per esempio io non ho mai avuto problemi con il flash, firmware wifi, webcam, stampanti, scanner, dvb-s,dvb-t con CI, tavolette grafiche, tasti propietari di portatili o tastiere multiediali e cose simili

Il problema è che non abbiamo un system administrator (lavoro in un istituto del CNR) e io non sono tenuto a sapere tutte queste cose, o meglio preferisco impiegare il tempo a fare ricerca. Semplicemente con Vista Ultimate a 64 bit ho installato a prima botta Matlab 6.5, Matlab 7.6 a 32 e 64 bit. Ho sentito parlare delle tecniche che citi, ma non ho la voglia di sbattermi per farlo funzionare. Un altro problema di linux è che non è garantita la retrocompatibilità di tutto...

bjt2
06-06-2009, 20:02
Perchè copiare una cosa che si odia? Se fa così schifo windows perchè copiarlo?
E poi suvvia quale pc ha 64 mb di ram? nessuno che io conosca ha un pc con meno di 512 mb di ram, quelli che conosco che hanno il pc con 512 mb di ram hanno anche un secondo pc con almeno 2 gb di ram condizione perfetta per usare windows 7 che per altro va benissimo anche con 1 gb di ram, ho messo 7 su un portatile 1.6ghz dual core con 1 gb di ram e il proprietario mi ha detto: ah però adesso si che va veloce dovevo ascoltarti prima altro che XP!

che facciamo usiamo i 486? se vuoi te ne vendo un paio tanto van bene no? Ho anche un commodore PC-10 quello smaranza carichi linux su un floppy da 5,25" e usi l'altro floppy per la memoria virtuale tanto linux è velocissimo anche su quello è una bestia linux...

Coloro che sviluppano ReactOS non odiano windows... ;)

Ecco il link alle FAQ sul perchè esiste questo progetto (compreso il discorso Linux) : http://www.reactos.org/en/about_userfaq.html

entanglement
06-06-2009, 20:15
Secondo me stanno un pò esagerando, a questo punto MSI dovrebbe togliere XP da questi netbook e metterci Linux, cosa ovviamente controproducente, perché purtroppo Linux non se lo fila nessuno. Sperando che poi non facciano la stessa cosa su Seven.

è talmente un'idea stupida che una botteguccia di quartiere che si chiama asus lo ha adottato come standard negli eee...

la verità vera è che con xp hanno realizzato un buon sistema operativo con ottimo riscontro di pubblico ma per come è strutturata l'azienda se ogni due per tre non tirano fuori un sistema nuovo, implodono.

non a caso hanno incluso parte del kernel originale di xp in seven per la modalità compatibilità

_BlackTornado_
06-06-2009, 20:57
@_BlackTornado_
i PC non sono solo quelli casalinghi, sono + i PC "lavorativi", uffici, aziende eccc

Non ti ho capito, sai?
Si, ci sono anche i PC lavorativi, uffici, aziende ecc... E quindi?
Il senso era "sui PC lavorativi linux è ancora molto indietro e tantissime applicazioni per win non hanno un valido componente all'altezza?"
Spiegati meglio.

Il problema è che non abbiamo un system administrator (lavoro in un istituto del CNR) e io non sono tenuto a sapere tutte queste cose, o meglio preferisco impiegare il tempo a fare ricerca. Semplicemente con Vista Ultimate a 64 bit ho installato a prima botta Matlab 6.5, Matlab 7.6 a 32 e 64 bit. Ho sentito parlare delle tecniche che citi, ma non ho la voglia di sbattermi per farlo funzionare. Un altro problema di linux è che non è garantita la retrocompatibilità di tutto...

La retrocompatibilità su linux è garantita tanto quanto su windows. Quello che cambia è solo la facilità d'uso. Quello che con windows fai in due click, su linux devi sbatterti per ottenerlo. Non che sia un bene, per carità, ma la sostanza su linux nel 90% dei casi già c'è, quello che manca è la facciata.

SuperSandro
07-06-2009, 07:51
... la sostanza su linux nel 90% dei casi già c'è, quello che manca è la facciata.

Hai detto niente! Per la diffusione tra la gente, l'interfaccia è tutto ;)

picard12
07-06-2009, 11:05
Premettendo che non ritengo sensato limitare l'uso di un SSD e un HDD tradizionale (in alcuni c'è fisicamente lo spazio..dove sta scritto che non posso aggiungerlo? E se attacco l'hdd via USB?), continuo a non capire gli utenti linux (e lo sono anch'io, al 50%):
- "Dov'è l'unità di deframmentazione? Ah..non serve!" : anche Ext4 ha un tool per la deframmentazione, dato che non è evitabile..


su questa ultima affermazione ti devo un pò correggere perchè a quanto pare non sei andato a fondo della faccenda.
L'utility di defframentazione in ext4 è stata introdotta per essere utilizzata in situazioni critiche ad esempio dove in server di streaming dell'ordine di terabyte quando vi è un continuo leggi/scrivi e soprattutto quando lo spazio sta per finire.
Purtroppo per chi usa i vari win e anche Svista la defframmentazione avviene sempre tanto anche in condizioni normali non di uso estremo.. come previsto per ext4.
Detto questo l'utility di deframmentazione di ext4 ti può nel 99% dei casi non servire a nulla come per ext3

picard12
07-06-2009, 11:19
E finalmente qualcuno che lo dice!!!! Pensavo di essere rimasto l'unico che non capisse questa specie di crociata anti-windows.

Vorrei trovare il genio che ha tirato fuori la storia della frammentazione inesistente...

Però sta di fatto che da una parte ms ha tutto il diritto di dire "io non supporto i netbook". E' una scelta di mercato e ne pagherà le conseguenze se sbaglia: vero però anche che, al di là di malizie e cose varie, queste cose non le capisco proprio.
leggi sopra ed informati meglio
ciao

_BlackTornado_
07-06-2009, 11:27
Hai detto niente! Per la diffusione tra la gente, l'interfaccia è tutto ;)

Però progettare una GUI è relativamente facile e veloce, se la base c'è e ti puoi appoggiare a librerie ben fatte.
Basterebbe che ci fosse interesse a farlo.
Vedi Matlab, che è a licenza proprietaria... Se ci fosse un certo bacino di utenti che vuole una certa versione su un certo kernel, credi che non sarebbero i produttori stessi a rilasciare una versione che si installa con due click?
Ovviamente, se questa versione bisogna farla per lo 0,1 degli utenti, non ne vale la pena, ma le cose potrebbero cambiare in un attimo.

Insomma, è vero che ora (e solo per alcune cose "per intenditori", poi, ormai nelle distro più facili è raro dare comandi dalla shell) l'interfaccia non c'è, se le cose dovessero cambiare, nel giro di un paio d'anni le cose potrebbero non essere più così.

SuperSandro
07-06-2009, 11:48
Però progettare una GUI è relativamente facile e veloce, se la base c'è e ti puoi appoggiare a librerie ben fatte ... Basterebbe che ci fosse interesse a farlo... Ovviamente, se questa versione bisogna farla per lo 0,1 degli utenti, non ne vale la pena, ma le cose potrebbero cambiare in un attimo ... Insomma, è vero che ora (e solo per alcune cose "per intenditori", poi, ormai nelle distro più facili è raro dare comandi dalla shell) l'interfaccia non c'è, se le cose dovessero cambiare, nel giro di un paio d'anni le cose potrebbero non essere più così.
Sono ormai decine di anni - praticamente da quando Linux è nato - che sento le stesse cose, ma nessuno si decide a muovere un passo.

La stessa cosa per i netbook, prima che nascessero: tutti dicevano che la potenza dei notebook era insufficiente, figurarsi proporre portatili meno performanti! Eppure oggi fanno a gara a chi ce l'ha più piccolo (il processore...)

Guarda anche il fenomeno degli e-book: per disporre di una intera biblioteca (intendo decine di volumi) realmente portatile, è sufficiente una schifezza di hardware con schermo in bianco e nero (che, tra l'altro / soprattutto, consuma pure meno) e un sistema operativo "semplicemente" capace di leggere i file PDF (senza protezioni del piffero).

Nessuno ci ha pensato, ma il primo produttore che prende un Asus eeePC, lascia dentro Linux e...

1) Toglie lo schermo a colori e ne mette uno B/N
2) Toglie la webcam e la tastiera (tranne pochissimi tasti, giusto per aprire, chiudere ecc)
3) Limita la memoria esclusivamente al sistema operativo e a Acrobat Reader (anzi, meglio Foxit).
4) Lascia il lettore SD (per inserire le schede SD contenenti i file PDF)

...guadagnerebbe un sacco di soldi.

Io lo farei (non sto scherzando), ma purtroppo mi manca l'esperienza imprenditoriale. Qualcuno vuole mettersi in affari?

Caleb The Game
07-06-2009, 15:13
@ Black tornado: 1) complimenti per l'obiettività (reali), cosa che a volte latita...
2)in risposta al post dico che IMHO, come già scritto da altri, linux a oggi è più sicuro perchè essendo il meno diffuso è meno appetibile per attacchi e quant'altro... a volte mi sembra l'altro falso mito che vorrebbe mozilla più sicuro di explorer: ebbene a oggi IE8 è più sicuro di FF3.

Detto questo temo tu stia sopravvalutando le capacità d'uso del pc da parte dell'utilizzatore medio (ossia la gran fetta del mercato), ma anche questo è IMHO

e infine se uno sviluppo di linux portasse ms a destarsi dalla pigrizia del monopolista (e seven mi sembra un buon segnale in questo senso), ben venga!

Sulle distribuzioni non vorrei essere stato frainteso: non ho detto che non ce ne sono di valide, ma che semplicemente che ce ne sono talmente tante che è difficile tirarne fuori una per tutti.

@picard12: a scanso fraintendimenti avevo semplicemente affermato che avere uno Spazio frammentato 0% è IMPOSSIBILE. A meno che non si usi il best fit: ma a questo punto frammenti (e sprechi) lo spazio vuoto.

@Pashark: spiacente, ma il paragone non regge per niente: un conto è avere tra le mani la prova (se ti deruba lo vedi e sai che è vero). Ben altra cosa è dar retta a qualcuno che dice "il giudice è di parte" solo solo perchè non lo assolvono (e si sa che qui in italia è sempre colpa del vigile e mai di chi va ai 300 sulla stradina di campagna...).

theJanitor
07-06-2009, 15:54
Insomma, è vero che ora (e solo per alcune cose "per intenditori", poi, ormai nelle distro più facili è raro dare comandi dalla shell) l'interfaccia non c'è, se le cose dovessero cambiare, nel giro di un paio d'anni le cose potrebbero non essere più così.

sono anni che sento parlare di un paio di anni per cambiare le cose

bjt2
07-06-2009, 16:01
La retrocompatibilità su linux è garantita tanto quanto su windows. Quello che cambia è solo la facilità d'uso. Quello che con windows fai in due click, su linux devi sbatterti per ottenerlo. Non che sia un bene, per carità, ma la sostanza su linux nel 90% dei casi già c'è, quello che manca è la facciata.

Se la retrocompatibilità fosse garantita tanto quanto su windows, ci sarebbero state le libc vecchie anche sui kernel nuovi e le librerie a 32 bit su SO a 64 bit e avrei potuto tranquillamente istallare Matlab 6.5 e 7.6 a 32 bit senza dovermi sbattere... ;)

_BlackTornado_
07-06-2009, 17:12
@ Black tornado: 1) complimenti per l'obiettività (reali), cosa che a volte latita...
2)in risposta al post dico che IMHO, come già scritto da altri, linux a oggi è più sicuro perchè essendo il meno diffuso è meno appetibile per attacchi e quant'altro... a volte mi sembra l'altro falso mito che vorrebbe mozilla più sicuro di explorer: ebbene a oggi IE8 è più sicuro di FF3.

Detto questo temo tu stia sopravvalutando le capacità d'uso del pc da parte dell'utilizzatore medio (ossia la gran fetta del mercato), ma anche questo è IMHO

e infine se uno sviluppo di linux portasse ms a destarsi dalla pigrizia del monopolista (e seven mi sembra un buon segnale in questo senso), ben venga!

Per il punto 1, secondo molti ci sono diversi motivi per cui linux è strutturalmente più sicuro di windows (e non solo per via della minor diffusione). Il che non significa "inattaccabile", ma solo "più sicuro".
Poi, come ho detto anche in altri post, se si fa questo discorso ci sarebbe da chiedersi anche da dove vengono i virus... A me riesce difficile credere che al mondo ci siano decine e decine di cracker che nella vita non hanno niente da fare che programmare bot a a tutto spiano, bot che in genere hanno come unica funzione quella di rompere i coglioni, senza portare vantaggi a nessuno.

Poi, chiariamo... Io non sto mica dicendo che Linux sia assolutamente superiore a Windows sotto tutti i punti di vista, anzi. Semplicemente, credo che per alcuni usi (come quelli per cui in genere si compra un netbook, ma anche per l'uso del PC di qualsiasi casalinga) linux potrebbe essere più indicato, per moltissimi motivi (tra i quali non è trascurabile il fatto che sia gratis).

Un maggiore sviluppo di linux porterebbe come minimo Microsoft a darsi una svegliata.
Ne gioverebbe sia windows (come qualità), sia Linux, sia il consumatore, che potrà scegliere secondo l'uso che ne fa del PC.

Se sono un professionista che ha bisogno di programmi professionali specifici, e sono disposto a pagare centinaia di euro in licenze, allora probabilmente preferirò windows.

Se voglio un PC da tenere in giro per casa per andare su internet, chattare, scrivere qualche testo, ritoccarmi le foto che scarico dalla fotocamera e caricare la musica sull'mp3... Linux potrebbe arrivare ad avere solo vantaggi.
E' gratis.
E' leggero (e quindi oltre ai soldi della licenza, posso risparmiare anche sull'hardware)
E' esteticamente carino (nonchè completamente personalizzabile, al contrario di windows).
Se fosse anche semplice da usare (e lo sta piano piano diventando), sarebbe perfetto.

Quanto al "sono anni che sento dire che linux diventerà per tutti, e ancora sto aspettando", rispondo che finchè a Microsoft tutto sarà permesso (e linux rimarrà intorno all'1% dell'utenza), le cose cambieranno molto lentamente.
Il mondo del software libero, proprio perchè "non vende", ha necessariamente bisogno di un grande bacino di utenza per sopravvivere. Servono tester, servono soldi per finanziare i progetti (ed è molto più difficile trovarli, visto che poi i progetti non si vendono).
Eppure, a vedere i passi avanti fatti negli ultimi anni con pochissime risorse e confrontandole con le risorse di Microsoft, c'è da chiedersi come mai per windows non esista ancora un applicazione che fa uscire una tazzina col caffè caldo dal lettore CD.

Se la retrocompatibilità fosse garantita tanto quanto su windows, ci sarebbero state le libc vecchie anche sui kernel nuovi e le librerie a 32 bit su SO a 64 bit e avrei potuto tranquillamente istallare Matlab 6.5 e 7.6 a 32 bit senza dovermi sbattere... ;)

E se tutto lo sbattimento potesse essere rinchiuso in uno script che automatizza il tutto? Sicuro che non sia possibile?

esse09
07-06-2009, 17:17
qua predicate tutti la diffusione di sistemi open source gratuiti sui sistemi consumer con quote di mercato pari a quelle attuali della microsoft. secondo me una cosa del genere non regge un mese. 1) diffusione 2) diffusione a sua volta di malware 3) secondo voi in percentuale quanta gente continuerebbe a riparare tutte le falle di uno sproposito di sistemi mentre le stesse vengono scoperte e sfruttate allegramente da cani e porci? 4) le case di prodotti di sicurezza cominciano a spostarsi li, con prodotti ovviamente a pagamento 5) nascono i primi sistemi a pagamento bla bla
su mercato server forse e' una cosa, ma e' inutile sperare nel gratuito consumer, imho

theJanitor
07-06-2009, 17:25
Quanto al "sono anni che sento dire che linux diventerà per tutti, e ancora sto aspettando", rispondo che finchè a Microsoft tutto sarà permesso (e linux rimarrà intorno all'1% dell'utenza), le cose cambieranno molto lentamente.
Il mondo del software libero, proprio perchè "non vende", ha necessariamente bisogno di un grande bacino di utenza per sopravvivere. Servono tester, servono soldi per finanziare i progetti (ed è molto più difficile trovarli, visto che poi i progetti non si vendono).
Eppure, a vedere i passi avanti fatti negli ultimi anni con pochissime risorse e confrontandole con le risorse di Microsoft, c'è da chiedersi come mai per windows non esista ancora un applicazione che fa uscire una tazzina col caffè caldo dal lettore CD.


giusto per la precisione io non stavo denigrando affatto il lavoro fatto finora nè tantomeno Linux come SO, sono semplicemente convinto che questo fatidico momento in cui insidierà Windows ed entrerà nelle case di tutti probabilmente non arriverà mai

_BlackTornado_
07-06-2009, 20:03
3) secondo voi in percentuale quanta gente continuerebbe a riparare tutte le falle di uno sproposito di sistemi mentre le stesse vengono scoperte e sfruttate allegramente da cani e porci?

Se partiamo dal presupposto che i malware li creino "cani e porci", potrei risponderti "gli stessi cani e porci"...
Sopratutto considerando che in genere, un malware rompe le scatole e basta..
Per fregarti una password, ci sono alternative più semplici ed efficaci che scovare una falla in un qualsiasi browser e progettare un malware per sfruttarla. Basta mandare qualche migliaio di email di phishing e aspettare qualche pollo.

E questo, considerando Linux sicuro quanto windows... Cosa non vera, per tutta una serie di motivi, che vanno dal sistema di permessi di linux (in cui, anche volendo, se non metti la password di root non puoi fare seri danni) fino ai repository ufficiali con tanto di chiave di autenticazione, che ti permettono di non dover scaricare eseguibili in giro per la rete.
L'equazione diffusione = virus non è poi così credibile, se pensi che gran parte dei server sono basati su linux praticamente da sempre. E su un server, anche creare un semplice malfunzionamento può dare un bel tornaconto...

giusto per la precisione io non stavo denigrando affatto il lavoro fatto finora nè tantomeno Linux come SO, sono semplicemente convinto che questo fatidico momento in cui insidierà Windows ed entrerà nelle case di tutti probabilmente non arriverà mai

Se è per questo, nemmeno io ne sono sicuro.
Se però questo momento non arriverà, sono sicuro che sarà più per via delle politiche monopolistiche della concorrenza, che per limiti del sistema operativo di per se.

esse09
08-06-2009, 06:49
[...]

ma prendi un esempio banalissimo, un tizio vede un banner di un qualcosa ad esempio le nuove emoticon gratis per messenger. lo scarica e lo installa perche' non sa che li dentro c'e' il mondo oltre alle emoticon.
che sia windows o linux alla fine il sistema e' infetto.
altrimenti si passa il so senza dare la password di root, ma tanto vale limitare i permessi su windows.
il problema non e' la bonta del sistema operativo, e' che diffondendosi si ritrova alle prese con i piu' svariati tipi di utente e secondo me non e' una sfida facilmente gestibile da una comunita' open source (la microsoft sara' pur quel che e', ma ricordiamoci che ha quasi 90mila dipendenti di cui buona parte sono pagati proprio per stare dietro a queste cose)

ARARARARARARA
08-06-2009, 07:22
Coloro che sviluppano ReactOS non odiano windows... ;)

Ecco il link alle FAQ sul perchè esiste questo progetto (compreso il discorso Linux) : http://www.reactos.org/en/about_userfaq.html

Sicuramente è il più interessante sistema alternativo a windows attualmente disponibile, ma nel sito l'architettura a 64 bit non è mai citata, il che mi fa supporre che sia l'ennessimo, anacronistico sistema operativo a 32 bit per usare un sistema a 32 bit uso XP visto che di xp ho li 2-3 licenze originali inutilizzate, però io ho abbandonato xp perchè non è a 64 bit, si vero esiste la versione a 64 bit, ma la descriverei esattamente come fantozzi descrisse la corazzata potemkin: "per me è una cagata pazzesca!" Io sono passato a vista (comprato ed ora rivenduto) ed ora a 7 RC perchè la reattività di vista e ancora di più di 7 è sbalorditiva, il peso del sistema operativo non mi interessa minimamente, per me il sistema operativo può chiedere anche 4 gb di ram solo per lui basta che poi quando ci lavoro sia tutto veloce, avere un sistema leggero come xp che però è poco reattivo perchè legge sempre tutto da HD io lo trovo stupido, il sistema che microsoft ha implementato per l'utilizzo della ram credo sia l'unica vera innovazione nei sistemi operativi degli ultimi anni, da ignorante anni fa credevo che vista facesse schifo come si dice, occupava troppe risorse, poi avendo a disposizione un pc bello mi sono reso conto che le prestazioni del mio pc con xp erano fortemente castrate mentre con vista no, avevo vagliato l'ipotesi linux, ma è troppo complicato per i miei gusti non posso ad ogni problema cercare su un forum come diavolo attivare le cose o come installare un driver, ho provato macOS X e non è male però una volta provato vista ho capito che mac OS non era altro che un Xp ma 64 bit, cioè l'ennesimo sistema operativo con terribili colli di bottiglia dovuti al disco, infatti il macpro 8 core di un mio amico succhia tantissimo in reattività e tempo di apertura dei programmi (ovviamente potenza ne ha di più) rispetto al mio quad, ed entrambi abbiamo lo stesso HD, anzi io ho il raptor 74 lui il raptor 150, e lui ha 6 gb di ddr800 full buffered e io "solo" 4 gb di DDR3 1333.
Se forse vista si poteva ancora battere in termini di prestazioni con un altro sistema operativo o per lo meno su macchine vecchie di 2-3 anni, ora che c'è 7 trovo veramente difficile riuscire a batterlo perchè gira eregiamente su portatili di 3 anni fa e sugli atom, unico vincolo è avere 1 gb di ram, insomma se non hai 1 gb di ram vai in un negozio e con 20€ a seconda della ram che vuoi ne porti a casa 1 o 2 gb di sicuro

bjt2
08-06-2009, 10:03
Sicuramente è il più interessante sistema alternativo a windows attualmente disponibile, ma nel sito l'architettura a 64 bit non è mai citata, il che mi fa supporre che sia l'ennessimo, anacronistico sistema operativo a 32 bit per usare un sistema a 32 bit uso XP visto che di xp ho li 2-3 licenze originali inutilizzate, però io ho abbandonato xp perchè non è a 64 bit, si vero esiste la versione a 64 bit, ma la descriverei esattamente come fantozzi descrisse la corazzata potemkin: "per me è una cagata pazzesca!" Io sono passato a vista (comprato ed ora rivenduto) ed ora a 7 RC perchè la reattività di vista e ancora di più di 7 è sbalorditiva, il peso del sistema operativo non mi interessa minimamente, per me il sistema operativo può chiedere anche 4 gb di ram solo per lui basta che poi quando ci lavoro sia tutto veloce, avere un sistema leggero come xp che però è poco reattivo perchè legge sempre tutto da HD io lo trovo stupido, il sistema che microsoft ha implementato per l'utilizzo della ram credo sia l'unica vera innovazione nei sistemi operativi degli ultimi anni, da ignorante anni fa credevo che vista facesse schifo come si dice, occupava troppe risorse, poi avendo a disposizione un pc bello mi sono reso conto che le prestazioni del mio pc con xp erano fortemente castrate mentre con vista no, avevo vagliato l'ipotesi linux, ma è troppo complicato per i miei gusti non posso ad ogni problema cercare su un forum come diavolo attivare le cose o come installare un driver, ho provato macOS X e non è male però una volta provato vista ho capito che mac OS non era altro che un Xp ma 64 bit, cioè l'ennesimo sistema operativo con terribili colli di bottiglia dovuti al disco, infatti il macpro 8 core di un mio amico succhia tantissimo in reattività e tempo di apertura dei programmi (ovviamente potenza ne ha di più) rispetto al mio quad, ed entrambi abbiamo lo stesso HD, anzi io ho il raptor 74 lui il raptor 150, e lui ha 6 gb di ddr800 full buffered e io "solo" 4 gb di DDR3 1333.
Se forse vista si poteva ancora battere in termini di prestazioni con un altro sistema operativo o per lo meno su macchine vecchie di 2-3 anni, ora che c'è 7 trovo veramente difficile riuscire a batterlo perchè gira eregiamente su portatili di 3 anni fa e sugli atom, unico vincolo è avere 1 gb di ram, insomma se non hai 1 gb di ram vai in un negozio e con 20€ a seconda della ram che vuoi ne porti a casa 1 o 2 gb di sicuro

Per la questione 64 bit: esiste un branch a 64 bit, da cui ogni tanto ci sono travasi da e verso la versione principale. Questi i link ai repository:

trunk: http://svn.reactos.org/svn/reactos/trunk/
branch 64 bit: http://svn.reactos.org/svn/reactos/branches/ros-amd64-bringup/

Per la questione velocità: dipende da come è implementato il prefetching, il caching, il memory manager... Attualmente i tempi di boot e spegnimento di ReactOS fanno sperare che l'implementazione sia più veloce e leggera di quella MS (5 secondi di boot con 128MB di RAM, manco XP liscio ci riusciva). Per la questione MAC OS: lì il problema è l'architettura del kernel. E' un microckernel con tutti gli svantaggi che ne conseguono. Nel settore server è poco veloce. In sintesi tutte le chiamate al SO sono più lente.

Anche io ho un MAC PRO dual Penryn 3GHz con bus a 1600 e 8GB di FBDIMM 800 (tra l'altro MB con 4 slot PCI express x16 meccanici... Mi immagino CUDA come ci gira con 4 schede video...) e ho Vista Ultimate a 64 bit (MAC OS sono mesi che non lo uso). Ho disabilitato il file di swap perchè odio la politica del gestore della memoria del SO: se un processo non sta usando molto la CPU lo swappa su disco non so per caricare cosa (forse dati di prefetch)... Con 8GB e tanti processi aperti non ho ancora avuto problemi di memoria, ma odiavo il fatto che la mattina cliccavo su Firefox e dovevo aspettare che mi caricava da disco le pagine swappate... Ora con il file di swap disabilitato e le stesse applicazioni aperte, ho ancora meno problemi...

Pashark
08-06-2009, 16:14
La licenza starter costa sulla decina di euro. Se il netbook non soddisfa questi requisiti si deve usare un'altra licenza più costosa. MS non obbliga nessuno.
Beh "obbliga" è un termine alquanto vago e si presta ad ampie considerazioni. Magari approfondiremo altrove.

Lasciamo stare la politica da questa sezione, per favore... ;)
La firma è la tua, mica la mia. Se la politica non deve entrare nei thread, beh non dovrebbe entrare neanche nelle firme riportate in ogni sezione.

_BlackTornado_
08-06-2009, 16:42
ma prendi un esempio banalissimo, un tizio vede un banner di un qualcosa ad esempio le nuove emoticon gratis per messenger. lo scarica e lo installa perche' non sa che li dentro c'e' il mondo oltre alle emoticon.
che sia windows o linux alla fine il sistema e' infetto.
altrimenti si passa il so senza dare la password di root, ma tanto vale limitare i permessi su windows.
il problema non e' la bonta del sistema operativo, e' che diffondendosi si ritrova alle prese con i piu' svariati tipi di utente e secondo me non e' una sfida facilmente gestibile da una comunita' open source (la microsoft sara' pur quel che e', ma ricordiamoci che ha quasi 90mila dipendenti di cui buona parte sono pagati proprio per stare dietro a queste cose)

Basta permettere l'installazione di plugin, emoticon e features vari senza richiedere la password di root (come già avviene). A quel punto, un eventuale malware, danni seri non ne può fare.
Quando invece si vuole installare un qualche programma, ci sono i repository, che sono controllati.

Poi ovvio, se uno digita la password di root al primo sito porno che gliela richiede, c'è poco da fare... Ma stai a vedere che anche gli utonti, così come hanno imparato a chiudere la porta di casa quando escono, possono imparare a non dare le "chiavi di casa" al primo sconosciuto? Non è tanto difficile, sopratutto se facendolo si risparmiano pure i soldi dell'antivirus ;)

leoneazzurro
08-06-2009, 21:14
mah snob dillo a qualcuno che conosci

cmq discorso ricco di argomentazioni quanto quello di un ignorante

ma visto che è meglio essere sempre chiari ho solamente fatto un paragone nei discorsi precedenti ed ho manifestato liberamente il mio pensiero, non ho mica detto di non andare a votare tizio o caio, ho preso in considerazione oscenità, e libertà da altri utenti

se volevi tu fare il superiore dandomi dello snob intellettuale quanto meno ti sei posto sullo stesso piano.


per l'intellettuale ti ringrazio, non mi considero tale, ma lo considero un complimento - staccato da snob - perchè vuol dire essere al di sopra del tuo livello

se hai qualcosa da dire vieni in pvt

ps: segnalato

Ed io vorrei evitare di sospendervi entrambi, perché la politica qui é OT. Anche se semplicemente accennata. Quindi, stop agli OT.

X5452
09-06-2009, 00:59
E' vero ragazzi, abbiamo ragione ad essere indignati per queste assurde imposizioni della Microsoft, tra l' altro è giusto che si faccia spazio a Linux perché è più sicuro e stabile e perché non necessita di antivirus (queste cose si traducono in meno costi per un impresa o per una famiglia). E' un sistema validissimo. Spero che la Microsoft continui a farsi pagare profumatamente i suoi SO e a migliorare il servizio antipirateria. La Microsoft si è fatta strada con la pirateria, non certo per la qualità dei prodotti sfornati parliamoci chiaro, se adesso diventa difficile cracckare un prodotto Microsoft (pensa ad office), che tra l' altro è arrivato anche a costare un bel po', si apriranno probabilmente degli spiragli per la concorrenza (come è già avvenuto con openoffice). Lo dico e lo ribadisco, che imparassero a fare gli informatici piuttosto che giocare a fare gli economisti e rompere le scatole ai costruttori, che invece si fanno in quattro per affermarsi e farsi apprezzare dagli utenti. Un applauso lo faccio a queste persone che progettano l' hardware e non di certo a Microsoft. Non venite a dirmi "la Microsoft deve riuscir a far girare il suo SO su una vasta gamma di Hardware ... " perché questa cosa lo sanno anche i bambini che non è vera. Se io progetto Hw sono io che mi devo fare in 4 per far si che questo possa essere facilmente supportato su un determinato So altrimenti non lo vendo. La Microsoft non fa altro che sparare certificazioni WHQL a destra e a manca per incassare soldi anche dai costruttori HW. Ogni driver poi è "riadattabile" sul nuovo sistema operativo, se questi identico al precedente per architettura, e la microsoft non cambia l' architettura di windows da quando lo hanno inventato. In un' azienda se ho pochi costi e molti ricavi è normale che i profitti sono alti, figuriamoci poi se questa opera in regime di monopolio. Quanto ci marciano, mamma mia, che schifo! La Msi è uno di quei costruttori che si è fatta e che si sta facendo valere ancora oggi, mi auguro, anche per noi, che riesca a reagire nel migliore dei modi. Buonanotte a tutti.

SkinPoint
09-06-2009, 04:28
Fra poco la microsoft metterà un limite anche sulle ore di utilizzo, i netbook non potranno essere usati per più di 15 ore al mese... forse inserirà dei limiti anche sulle batterie, NON dovranno garantire più di 30 minuti di autonomia. Pagheremo per essere limitati... siamo arrivati al capolinea.

RIDICOLI , meno male che c'è linux..

SpyroTSK
09-06-2009, 10:59
Secondo me dicono così perchè non sanno/hanno voglia di sistemare l'OS per questi notbook (scherzo :P)


La mia Ubuntu rulleggia sopra il simbolo di XP incollato sul mio notebook.

SpyroTSK
09-06-2009, 11:06
cmq se non vi state accorgendo, dall'avvento di vista, microsoft cerca di imporre determinate cose:

1) Upgrade Forzati: XP SP3, Vista SP1, WGA, ecc...
2) Installazione di XP solo su netbook dai 10,2" in giù
3) Upgrade da XP a Vista/Seven Forzato dalle DX10
4) HW Pesante per Vista/Seven rispetto a XP (per areo poi...)
5) No al nome Netbook
6) No ai netbook con storage ibrido

Ma chi c__o crede di essere? dio?

ARARARARARARA
10-06-2009, 21:54
cmq se non vi state accorgendo, dall'avvento di vista, microsoft cerca di imporre determinate cose:

1) Upgrade Forzati: XP SP3, Vista SP1, WGA, ecc...
2) Installazione di XP solo su netbook dai 10,2" in giù
3) Upgrade da XP a Vista/Seven Forzato dalle DX10
4) HW Pesante per Vista/Seven rispetto a XP (per areo poi...)
5) No al nome Netbook
6) No ai netbook con storage ibrido

Ma chi c__o crede di essere? dio?

bhè gli upgrade sono un suo diritto, tu compri una licenza NON PUOI COMPRARE WINDOWS non è tuo è concesso in licenza d'uso, te lo dicono chiaramente, licenza, non acquisto di windows.

!fazz
11-06-2009, 08:36
Sicuramente è il più interessante sistema alternativo a windows attualmente disponibile, ma nel sito l'architettura a 64 bit non è mai citata, il che mi fa supporre che sia l'ennessimo, anacronistico sistema operativo a 32 bit per usare un sistema a 32 bit uso XP visto che di xp ho li 2-3 licenze originali inutilizzate, però io ho abbandonato xp perchè non è a 64 bit, si vero esiste la versione a 64 bit, ma la descriverei esattamente come fantozzi descrisse la corazzata potemkin: "per me è una cagata pazzesca!" Io sono passato a vista (comprato ed ora rivenduto) ed ora a 7 RC perchè la reattività di vista e ancora di più di 7 è sbalorditiva, il peso del sistema operativo non mi interessa minimamente, per me il sistema operativo può chiedere anche 4 gb di ram solo per lui basta che poi quando ci lavoro sia tutto veloce, avere un sistema leggero come xp che però è poco reattivo perchè legge sempre tutto da HD io lo trovo stupido, il sistema che microsoft ha implementato per l'utilizzo della ram credo sia l'unica vera innovazione nei sistemi operativi degli ultimi anni, da ignorante anni fa credevo che vista facesse schifo come si dice, occupava troppe risorse, poi avendo a disposizione un pc bello mi sono reso conto che le prestazioni del mio pc con xp erano fortemente castrate mentre con vista no, avevo vagliato l'ipotesi linux, ma è troppo complicato per i miei gusti non posso ad ogni problema cercare su un forum come diavolo attivare le cose o come installare un driver, ho provato macOS X e non è male però una volta provato vista ho capito che mac OS non era altro che un Xp ma 64 bit, cioè l'ennesimo sistema operativo con terribili colli di bottiglia dovuti al disco, infatti il macpro 8 core di un mio amico succhia tantissimo in reattività e tempo di apertura dei programmi (ovviamente potenza ne ha di più) rispetto al mio quad, ed entrambi abbiamo lo stesso HD, anzi io ho il raptor 74 lui il raptor 150, e lui ha 6 gb di ddr800 full buffered e io "solo" 4 gb di DDR3 1333.
Se forse vista si poteva ancora battere in termini di prestazioni con un altro sistema operativo o per lo meno su macchine vecchie di 2-3 anni, ora che c'è 7 trovo veramente difficile riuscire a batterlo perchè gira eregiamente su portatili di 3 anni fa e sugli atom, unico vincolo è avere 1 gb di ram, insomma se non hai 1 gb di ram vai in un negozio e con 20€ a seconda della ram che vuoi ne porti a casa 1 o 2 gb di sicuro

xp64 come s.o. è buono ha la grossa pecca che non ha avuto una grossa diffusione e per lui non hanno sviluppato driver per molte periferiche ma se si supera quello scoglio è un ottimo s.o.

cmq invito tutti a rimanere in topic visto che il discorso si sta allontanando nei soliti flame

ARARARARARARA
11-06-2009, 20:52
xp64 come s.o. è buono ha la grossa pecca che non ha avuto una grossa diffusione e per lui non hanno sviluppato driver per molte periferiche ma se si supera quello scoglio è un ottimo s.o.

cmq invito tutti a rimanere in topic visto che il discorso si sta allontanando nei soliti flame

Vasco Rossi direbbe: "ormai è tardi!"
Tardi troppo tardi ormai vista e ancora di più 7 sono veloci e adeguati alle macchine attuali e hanno tantissimi driver integrati oltre a quelli che ormai tutti i produttori di hardware (ah si scusate, sony esclusa) forniscono.