PDA

View Full Version : Cartella che non si elimina


prai
05-06-2009, 06:57
Gent.mi,

gradirei gentilmente risolvere due problemi con la Vostra gradita esperienza.

Ho il S.O. XP professionale con tre Hard Disk.

Non riesco ad eliminare una cartella anche con il programma UnLocker che mi esce la seguente maschera: > Impossibile eliminare la cartella, la directory non è vuota <.

Inoltre gradirei sapere il giusto collegamento: JUMPER che si effettua tra gli Hard Disk.

Esiste una guida o tutorial che spiega il significato dei collegamenti dei Jumper?

Ringrazio della collaborazione, saluto.

Domenico.

Khronos
05-06-2009, 13:37
i jumper sono diversi da harddisk a harddisk, e proprio per quello ogni harddisk ha impresso su di esso lo schemino che li spiega.
vuoi sapere il significato di Master,Slave e Cable Select (per quanto riguarda gli IDE, se vogliamo fare gli sboroni c'è pure il limitatore a 32Gb :D ) o di 1.5 e 3.0 (o Sata1 e Sata2) per quanto riguarda i jumper sui dischi sata?

prai
05-06-2009, 15:04
Gent.mo Khronos,

ti ringrazio, per la cancellazione della cartella oltre al programma UnLocking, ho provato anche con Killbox senza riuscire cosa mi consigli?

Per i Jumper, francamente mi è nuova ho saputo che vi è un ordine da rispettare, attualmente ho 3 Hard Disk: uno con il S.O. uno IDE ed uno SATA2 oltre al lettore e masterizzatore. Esiste una guida, tutorial che spiega l'ordine ed il criterio da rispettare?

Fiducioso, saluto cordialmente.

Domenico.

mister giogio
05-06-2009, 15:21
Potrebbe essere utile sapere come si chiama la cartella, il suo contenuto e il suo percorso (esempio: "C:\Programmi\..........."


;)

prai
05-06-2009, 16:05
Gent.mo mister giogio,

ti ringrazio, il percorso della cartella:

f:\ musica.

nella cartella ci sono altre due cartelle: musica operistica e musica leggera che sono vuote.

Fiducioso, saluto.

Domenico.

mister giogio
05-06-2009, 16:50
Che strana sta cosa.
Allora, ti posso aiutare per tentativi e nessuno di questi sarà causa di effetti collaterali, quindi puoi star tranquillo.

Per prima cosa (per curiosità) puoi aprire una cartella qualsiasi e poi: strumenti - opzioni cartella - visualizzazione - e spunti "visualizza file nascosti"

Fatto questo: sono sempre vuote? (solo per curiosità)

Prova a cancellare un file (o qualunque cosa ci sia) per volta e infine la cartella che lo conteneva; poi passi alla cartella successiva e fai uguale.
Non sò il perchè di questa procedura ma con me ha funzionato, solo che nel mio caso non era una semplice cartella di file musicali, ma di programmi.
Se non funziona, puoi provare a fare la stessa procedura da Modalità Provvisoria.


:sperem:

prai
05-06-2009, 17:18
Gent.mo mister giogio,

ti ringrazio proverò senz'altro con la speranza di riuscire.

Una gentilezza, sull'Hard Disk SAMSUNG manca lo schema di collegamento del Jumper come esiste sulla MAXTOR.

Spostando il collegamento del Jumper succede qualcosa? attualmente è ponticellato sulla sinistra avendo il circuito stampato frontalmente.

Nuovamente ringrazio ed in attesa, saluto.

Domenico.

mister giogio
05-06-2009, 17:42
Non ho le capacità per addentrarmi nel tema, ti posso solo fornire questo. (http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/userguide/Support_Setting.html)


;)

AMIGASYSTEM
05-06-2009, 23:25
Gent.mo mister giogio,

ti ringrazio proverò senz'altro con la speranza di riuscire.

Una gentilezza, sull'Hard Disk SAMSUNG manca lo schema di collegamento del Jumper come esiste sulla MAXTOR.

Spostando il collegamento del Jumper succede qualcosa? attualmente è ponticellato sulla sinistra avendo il circuito stampato frontalmente.

Nuovamente ringrazio ed in attesa, saluto.

Domenico.

Come spiegato sopra non è sufficente dire la posizione dello Jumper (http://www.seagate.com/images/support/en/us/ata_cable_select0.gif),questo cambia (http://support.dell.com/support/edocs/stor-sys/travan40/en/40igjmp.gif) da marchio a marchio,dovresti leggere in prossimità su un cartellino o impresso da qualche parte le sigle.

M= Master
S= Slave

I dischi sata non hanno Jumper,anche se qualche volta sono differenziati per il diverso colore Bianco-Rosso o Rosso-Nero (http://www.cybergooch.com/tutorials/images/buildsystem/IMG_6808.jpg),che rappresentano una sorta di Master e Slave.

Riguardo la cartella,vorrei sapere se i files e le sottocartelle sono accessibili,se negativo,può essere che tu abbia bisogno di permessi,questo succede quando la cartella viene creata su altro PC protetto da password.
Questo fenomeno avviene anche quando gli HD hanno i settori rovinati,oppure il filesystem invalidato,quindi consiglio un scandisk accurato con controllo Filesystem,in modo da verificare il filesystem e l'integrità dell'hardisk.

prai
06-06-2009, 08:27
Gent.mi,

Vi ringrazio per l'interessamento e come si vuol dire: tutti a me capitano.......

Dopo tanto sono riuscito ad eliminare le cartelle che erano vuote e si presenta un'altro inconveniente.

All'avvio del pc, a risorse del computer, l'hard Disk non viene riconosciuto, alla proprietà del sistema Hardware, l'Hard Disk è riconosciuto, alla gestione dischi, l'hard disk è riconosciuto e manca la lettera di riferimento, con il mouse effettuo il ripristino ed appare la lettera e su risorse del computer, riappare l'Hard Disk.

Regolarmente inserisco programmi e file ed elimino tutto OK.

Spengo il pc. e lo riaccendo, stesso problema non viene riconosciuto e rifaccio la stessa procedura.

Cosa potrebbe essere? Grato della collaborazione ed abbiate pazienza.

Domenico.

mister giogio
06-06-2009, 14:48
Alla risoluzione di un problema, è gradito sapere come lo si è risolto; questo perchè, può essere di aiuto ad altri ;)

Per quanto riguarda il tuo secondo problema, personalmente (non avendone le capacità), posso solo offrirti volentieri, un up.


;)

AMIGASYSTEM
07-06-2009, 00:54
Il fatto che al riavvio sparisca la lettera del volume è strano,può essere che quella lettera sia impegnata ed il sistema che normalmente dovrebbe cambiarla,non lo fa.
Se l'hardisk e vuoto o reso tale dallo spostamento dei dati sensibili,potresti sempre da gestione disco eliminare la partizione per poi ricrearla exnovo,in modo da riscrivere nell'hd il nuovo indice.