_Magellano_
04-06-2009, 22:48
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_986693390.html
FEDERALIMENTARE, DUE ITALIANI SU DIECI TAGLIANO SU CIBO
PARMA - La crisi c'é e si sente, ma solo 2 italiani su 10 prevedono di ridurre la propria spesa alimentare nel corso del 2009, mentre si cerca comunque la migliore qualità, tanto che 7 su 10 cercano la garanzia della marca. E' quanto emerge dalla ricerca "Gli italiani e la crisi economica" realizzata da GPF per conto di Federalimentare, illustrata in occasione dell'assemblea annuale della organizzazione confindustriale. Gli italiani - sottolinea la ricerca - sono molto preoccupati per gli effetti della crisi soprattutto in termini di disoccupazione (95%), ma anche per la tangibile perdita del potere d'acquisto (84%). Questo ha già portato lo scorso anno a una riduzione delle spese generali da parte dell'81% degli italiani, mentre nei prossimi 12 mesi il 50% pensa di spendere un po' o molto di meno, al contrario dell'altro 50% che conta invece di spendere di più (11%) o perlomeno la stessa cifra (39%) di quest'anno.
Le previsioni di risparmi e tagli rispetto al budget familiare riguardano un po' tutte le voci, dagli svaghi e tempo libero fuori casa (il 61% degli intervistati), all'abbigliamento (55%), ai viaggi e vacanze (51%), mentre sono appena 2 su 10 (19%) gli italiani che nel 2009 pensano di ridurre le spese per acquisti alimentari, ed il 18% pensa addirittura d'incrementare il budget dedicato a cibo e bevande. Oltre il 70% degli italiani si dichiara inoltre attento alla marca, confermando un trend di ricerca per la qualità già emerso nel +7% delle vendite di prodotti di marca registrato nel 2008. Il mangiare - conclude la ricerca GPF - resta "uno dei piaceri della vita" per 8 italiani su 10. Ma risulta in flessione il piacere di cucinare, oggi avvertito da 5 italiani su 10 (10 anni fa erano 6). Menomale che sono solo 2 su 10,non vedo che senso abbia fare una vacanza in piu quando per il resto dell'anno ti avveleni con cibo di marche dubbie e magari extra cee.
FEDERALIMENTARE, DUE ITALIANI SU DIECI TAGLIANO SU CIBO
PARMA - La crisi c'é e si sente, ma solo 2 italiani su 10 prevedono di ridurre la propria spesa alimentare nel corso del 2009, mentre si cerca comunque la migliore qualità, tanto che 7 su 10 cercano la garanzia della marca. E' quanto emerge dalla ricerca "Gli italiani e la crisi economica" realizzata da GPF per conto di Federalimentare, illustrata in occasione dell'assemblea annuale della organizzazione confindustriale. Gli italiani - sottolinea la ricerca - sono molto preoccupati per gli effetti della crisi soprattutto in termini di disoccupazione (95%), ma anche per la tangibile perdita del potere d'acquisto (84%). Questo ha già portato lo scorso anno a una riduzione delle spese generali da parte dell'81% degli italiani, mentre nei prossimi 12 mesi il 50% pensa di spendere un po' o molto di meno, al contrario dell'altro 50% che conta invece di spendere di più (11%) o perlomeno la stessa cifra (39%) di quest'anno.
Le previsioni di risparmi e tagli rispetto al budget familiare riguardano un po' tutte le voci, dagli svaghi e tempo libero fuori casa (il 61% degli intervistati), all'abbigliamento (55%), ai viaggi e vacanze (51%), mentre sono appena 2 su 10 (19%) gli italiani che nel 2009 pensano di ridurre le spese per acquisti alimentari, ed il 18% pensa addirittura d'incrementare il budget dedicato a cibo e bevande. Oltre il 70% degli italiani si dichiara inoltre attento alla marca, confermando un trend di ricerca per la qualità già emerso nel +7% delle vendite di prodotti di marca registrato nel 2008. Il mangiare - conclude la ricerca GPF - resta "uno dei piaceri della vita" per 8 italiani su 10. Ma risulta in flessione il piacere di cucinare, oggi avvertito da 5 italiani su 10 (10 anni fa erano 6). Menomale che sono solo 2 su 10,non vedo che senso abbia fare una vacanza in piu quando per il resto dell'anno ti avveleni con cibo di marche dubbie e magari extra cee.