PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty NF2 ultra-rev. B - nF 2


EclipseMX
04-06-2009, 20:35
DFI LANPARTY NF2 Ultra
REV. B

http://img49.imageshack.us/img49/9084/lanparty7be.jpg
-------------------------------------------------------------------------------------

Caratteristiche tecniche (dal sito ufficiale):

CPU
# AMD Athlon XP 266/333/400MHz FSB
# AMD Athlon 200/266MHz FSB
# AMD Duron 200/266MHz FSB
CPU Socket
# Socket A
Chipset
# nVIDIA® nForce2 chipset - nForce2 Ultra 400 - nForce2 MCP-T
Memory
# Supports dual channel memory interface
# Supports up to 3GB memory (unbuffered DIMM)
# Supports PC1600 (DDR200), PC2100 (DDR266), PC2700 (DDR333) and PC3200 (DDR400) DDR SDRAM DIMM, 2.5V type
# Three 184-pin DDR SDRAM DIMM sockets
Expansion Slots
# 1 AGP slot that supports 8x/4x AGP
# 5 PCI slots
BIOS
# Award BIOS, Windows® 95/98/2000/ME/XP Plug and Play compatible
# Genie BIOS provides: - CPU/DRAM/AGP overclocking - CPU/AGP/DRAM/Chipset overvoltage
# 4Mbit flash memory
# CMOS Reloaded
Audio
# Realtek ALC650
# AC'97 2.2 S/PDIF extension compliant codec
# Supports Microsoft® DirectSound/DirectSound 3D
# AC’97 supported with full duplex, independent sample rate converter for audio recording and playback
# S/PDIF-in/out interface
# 6-channel audio output
LAN
# nVIDIA® nForce2 MCP-T and ICS1893 Phy - Full duplex support at both 10 and 100 Mbps
# Realtek RTL8110S Gigabit LAN - Full duplex support at 10, 100 and 1000 Mbps
Serial ATA with RAID
# Silicon Image Sil3114 PCI to Serial ATA controller
# Supports four SATA (Serial ATA) interfaces which are compliant with SATA 1.0 specification (1.5Gbps interface)
# Supports RAID 0 and RAID 1
IDE
# Supports ATA/33, ATA/66, ATA/100 and ATA/133 hard drives
# UDMA Modes 3, 4, 5 and 6 Enhanced IDE (data transfer rate up to 133MB/sec.)
AGP
# Supports AGP 8x up to 2132MB/sec. and AGP 4x up to 1066MB/sec. bandwidth for 3D graphics applications
IEEE 1394
# nVIDIA® nForce2 MCP-T and Agere FW803 Phy chips
# Supports three 100/200/400 Mb/sec ports
Rear Panel I/O Ports
# 1 PS/2 mouse port
# 1 PS/2 keyboard port
# 1 DB-9 serial port
# 1 DB-25 parallel port
# 4 USB 2.0/1.1 ports
# 2 RJ45 LAN ports
# 2 S/PDIF RCA jacks (S/PDIF-in and S/PDIF-out)
# 3 audio jacks: line-out, line-in and mic-in
# 2 audio jacks for center/bass and rear out
I/O Connectors
# 1 connector for 2 additional external USB 2.0/1.1 ports
# 3 connectors for 3 external IEEE 1394 ports
# 1 front audio connector for external line-out and mic-in jacks
# 2 internal audio connectors (AUX-in and CD-in)
# 1 S/PDIF connector for optical cable connection
# 1 connector for IrDA interface
# 4 Serial ATA connectors
# 2 IDE connectors
# 1 floppy connector
# 2 ATX power supply connectors
# 3 fan connectors for CPU fan, chassis fan and 2nd fan
# 4 diagnostic LEDs
# 1 diagnostic LED connector for external 4 diagnostic LEDs display
# EZ touch switches (power switch and reset switch)
Power Management
# Supports ACPI STR (Suspend to RAM) function
# Wake-On-Events include: - Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse - Wake-On-USB - Wake-On-Ring (external modem) - Wake-On-LAN - RTC timer to power-on the system
# AC power failure recovery
Hardware Monitor
# Monitors CPU/system temperature
# Monitors ±12V/5V/3.3V/VBAT(V)/5VSB(V) voltages
# Monitors CPU/chassis fan speed
# Read back capability that displays temperature, voltage and fan speed
# CPU Temperature Protection function monitors CPU temperature during system boot-up
PCB
# 4 layers, ATX form factor
# 30.5cm (12") x 24.5cm (9.64")
--------------------------------------------------------------------------------

Link a Sito ufficiale DFI:
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=320

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Dotazione Bundle standard
-Scheda madre
-Cavi SATA
-Cavi ide uv reactive+cavo floppy uv reactive fluo
-Borsa per il trasporto del case
-FrontX (frontalino multifunzione da 5,25")
-Porte firewire posteriori
-Porta firewire ottica
-Manuale d'uso
-manuale rapido
-manuale del controller SATAraid
-Cd driver
-2 adesivi lanparty (uno piccolo e uno grande)
-Mascherina posteriore

http://blackscorpion74.iespana.es/fotos/dfi3.jpg
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LINK a discussione non ufficiale precedente, che va avanti da quando è uscita sul mercato la scheda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=600240

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(WORK IN PROGRESS...se volete fornire materiale e/o qualsiasi cosa scrivete qui e metto in prima pagina!)

EclipseMX
04-06-2009, 21:48
DRIVERS



BIOS

Raccolta di tutti i bios ufficiali/modded per Lanparty e infinity NF2:
http://rapidshare.com/files/330643980/BIOS_dfi_nf2.rar.html
(se il link su rapidshare dovesse scadere avvisatemi)

Modded by tictac:
1-21 (SATA 5034)
1-21 (SATA 5035)
1-31 (SATA 5034)
1-31 (SATA 5035)
2-15 T (SATA 5034)
2-15 T (SATA 5035)
11-27 (SATA 5034)
12-18 (SATA 5034)
3D-Fire 6-19
3D-Fire 6-19 R2

Modded by Hellfire:
C18 6/19 12-18 (SATA 5034)
3EG 6/19 12-18 (SATA 5039)
3EG 6/19 12-18 REV 2 (SATA 5039)
3EG 6/19 12-18 REV 3 (SATA 5039)


MODIFICHE,VMOD, ECCETERA
importante: non mi assumo alcuna responsabilita riguardante i link sottoriportati!

voltmods:
http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/113



REVIEW e TEST

http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1527

-in progress-

K Reloaded
05-06-2009, 15:39
OK ben fatto ;)

red.hell
05-06-2009, 18:05
a 5+ anni dall'uscita sul mercato di questa scheda si apre una discussione ufficiale???? :eek: :eek: :eek: :eek:

iscritto :asd:

un caloroso ringraziamento ha chi ha fatto crescere quella discussione nei momenti di massimo splendore di questa scheda (qualcuno me lo dimentico, ma cito soprattutto A64FX, kekkus, killer978, Dandrake, maxsin72, Rasoiokia,...), ed ovviamente a chi la teneva ancora viva negli ultimi tempi e a EclipseMX che ha aperto questa nuova discussione

CaRmeLiTo'S WaY
10-06-2009, 10:31
mitica!!!la mia prima dfi! sostituita alla già ottima nf7 rev 2.Da allora solo Dfi.
Alla mia bella putroppo,circa 1 anno fa ,si sono bruciati(ha fatto fiammella e la solita puzza di chip bruciati) i fusibili, o chip o come non so si chiamino ,delle firewire,....il problema è che l'audio integrato non si sente + e il pc si freeza sporadicamente.Ho disabilitato quindi da bios firewire e audio integrato e messo una sound blaster live.Adesso è ancora in marcia,anche se almeno 1 volta a settimana ancora si freeza ma tutto il resto funziona.non è che qualcuso sa se posso riparare la mia amata?grazie e ciao

EclipseMX
10-06-2009, 10:36
teoricamente è riparabile, se si sono bruciati solo quelli.
Dovresti procedere come segue:
1- controlla perche si sono bruciati, magari hai le porte firewire in corto.
2- individua con l'aiuto della lente d'ingrandimento i componenti saltati
3- rivolgiti a qualcuno che esegua riparazioni su circuiti SMD (a suo tempo, per saldare dei componenti su un cellulare mi rivolsi a un laboratorio che riparava proprio i cellulari, era nel mio paese) in modo che, con la stazione saldante ad aria calda, ti sostituisca i componenti bruciati.

E di regola dovrebbe funzionare, se non ci sono stati danni ad altri componenti...

CaRmeLiTo'S WaY
10-06-2009, 11:29
grazie x il suggerimento!cmq si sono bruciate sicuramente xchè ho messo nei pin x le porte firewire i contatti delle usb:muro:
tra una 10 di giorni,appena rientro a casa,eventualmente posto le foto!vediamo se è fattibile.mi scoccia veder freezare colei che mi diede tante soddisfazioni!grazie e ciao

Blob2000
13-06-2009, 11:58
Ciao a tutti posseggo anche io la stessa sk e anche io ho problemi di freeze ma spessissimo e a volte mi salta l'audio o la rete! Che accidenti può essere? Vi link la discussione che avevo aperto sto impazzendo letteralmente!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27833219&posted=1#post27833219

Blob2000
13-06-2009, 12:00
A proposito di bios ... non si trova + molto in giro io volevo aggiornarlo ndo cerco?

A13X
13-06-2009, 12:39
Ben fatto a tutti, nella vecchia discussione avevo uppato tutta la mia collezione di bios ufficiali, beta e moddati.

Eclipse, quei link funzionano ancora?

Semmai quando torno a casa (il 23) li riuppo.

Saluti.

EclipseMX
13-06-2009, 13:02
Ben fatto a tutti, nella vecchia discussione avevo uppato tutta la mia collezione di bios ufficiali, beta e moddati.

Eclipse, quei link funzionano ancora?

Semmai quando torno a casa (il 23) li riuppo.

Saluti.


quei link non funzionano piu, io li avevi scaricati e lasciato lo spazio nella discussione attuale per inserirli, il problema è che non li trovo piu! Da quando si è bruciato il pc qualcosa è andato perso..
Continuo a cercare, altrimenti A13X mi sa che dovrai riupparli :(

Blob2000
14-06-2009, 01:37
Uuu grande magari potessi riupparli li avevo provati anche io nella vecchia discussione ma non funzionavano già .... ma x i moddati esiste una spiegazione ?

EclipseMX
14-06-2009, 12:14
guarda blob, io ti consiglio di mantenerti sugli ufficiali. Il bios della lanparty è gia esageratamente potente e vasto, i moddati, forse, migliorano qualcosa in caso di overclock estremi, ma non sempre vanno daccordo con la stabilità.
Il migliore è il 16/9 ufficiale, imho....:cool:

Blob2000
14-06-2009, 14:00
guarda blob, io ti consiglio di mantenerti sugli ufficiali. Il bios della lanparty è gia esageratamente potente e vasto, i moddati, forse, migliorano qualcosa in caso di overclock estremi, ma non sempre vanno daccordo con la stabilità.
Il migliore è il 16/9 ufficiale, imho....:cool:

Scusa ma sul sito ufficiale non lo trovo con quella data! L'ultimo è datato 24/11/2004 ed è quello che consigliano per la cpu da 55w ( quali sarebbero? ) e io monto al momento quello precedente cioè datato 19/06/2004.
Tral'altro mi sapresti dire come posso aggiornarlo da dos via usb? Monto windows7 al monento e mi manca il lettore floppy ....

Blob2000
14-06-2009, 14:03
Questi sono i valori che leggo riportati da Everest ma non capisco se la mia cpu è effettivamente da 55w o no!

Elemento Valore
Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon XP, 2200 MHz (11 x 200) 3200+
Alias processore Barton
Livello di revisione del processore A2
Istruzioni supportate x86, MMX, 3DNow!, SSE
Cache codice L1 64 KB
Cache dati L1 64 KB
Cache L2 512 KB (On-Die, Full-Speed)

Informazioni fisiche sul processore
Tipo package 453 Pin PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 54.3 milioni
Tecnologia processo produttivo 6Mi, 0.13 um, CMOS, Cu
Dimensione die 101 mm2
Voltaggio core 1.65 V
Voltaggio I/O 1.6 V
Alimentazione regolare 53.7 - 60.4 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 68.3 - 76.8 W (dipendente dalla velocità di clock)

Queste sono le temperature in idle con i rispettivi voltaggi giudicate voi se rientrano nella norma


Temperature
Scheda madre 40 °C (104 °F)
Processore 45 °C (113 °F)
Diodo GPU 50 °C (122 °F)
WDC WD5000AAKS-00A7B2 37 °C (99 °F)

Ventoline
Processore 2482 RPM

Valori voltaggio
Core processore 1.63 V
+1.5 V 1.47 V
+3.3 V 3.12 V
+5 V 4.89 V
+12 V 11.67 V
-12 V -11.95 V
Standby V +5 4.85 V
Batteria VBAT 3.12 V

EclipseMX
14-06-2009, 22:57
per la cpu non so aiutarti..cmq il bios che hai è quello che consigliavo io...

W_o_M
18-09-2009, 19:49
Qualcuno mi sa dire quali sono i voltaggi minimi a cui si riescono a far funzionare stabilmente Nnorthbridge, southbridge e processore su questa scheda madre, utilizzando un Athlon XP-M 2600 ?

EclipseMX
18-09-2009, 20:14
guarda non me lo ricordo, io li tenevo tranquillamente a default, che sono piu che sufficienti anche per un overclock medio. :)

Anche perche, ora come ora non so se si possono abbassare rispetto al default:mbe:

red.hell
19-09-2009, 11:30
il northbridge a default è al minimo voltaggio, la cpu penso possa arrivare ad 1,1V come minimo (o forse 0,9V, non ricordo), ovviamente riducendone la frequenza

da prove fatte ormai ere geologiche fa (:asd:) a pari frequenza con moltiplicatore sotto 9x si ha una riduzione troppo pesante delle prestazioni, per cui se vuoi un sistema a basso consumo ti conviene testare con quel moltiplicatore, il voltaggio che vuoi e regolare di sorta la frequenza della ram

se pensi di usare windows il vecchio 8rdavcore (o qualcosa di simile) permette la modifica dinamica di voltaggi e frequenza di bus, lo potresti per cui programmare per fare cpu scaling come il cool'n'quiet (purtroppo non può agire sul moltiplicatore, limiti dell'nforce2)

W_o_M
19-09-2009, 21:02
E' la stessa cosa se uso RMclock al posto di 8rdavcore ? Posso fare le stesse cose ?
Grazie

red.hell
20-09-2009, 09:10
E' la stessa cosa se uso RMclock al posto di 8rdavcore ? Posso fare le stesse cose ?
Grazie

probabile

io però rmclock non l'ho mai provato, mentre di 8rdavcore l'ho usato parecchio (avevo i profili a 160x10@1,4V e 220x10@1,65V) e sono sicuro del funzionamento ;)

twigg0
12-12-2009, 16:49
Scusate ma dove si trova il bios migliore e i driver migliori aggiornati x XP????

Il sito di dfi fa acqua da tutte le parti..e mi dà i bios solo della rev. A

E' mai possibile???

Qualcuno mi dà una mano?

Ringrazio in anticipo!

P.S: Nel caso si potesse montare anche Windows Seven non sarebbe una brutta idea...qualcuno di voi c'è riuscito con risultati apprezzabili?

red.hell
12-12-2009, 18:57
potevi aspettare ancora qualche anno prima di cercarli :asd: :asd: :asd:

comunque puoi cercare il "tmod cd" che è un cd che contiene tutti i bios

per i driver non ho idea, a suo tempo c'era una discussione qui sul forum sui migliori driver per nf2, magari controlla nella prima pagina della vecchia discussione (trovi il link nel primo post di questa), ma ovviamente dipende se si trovano ancora sui mirror

probailmente in seven ci saranno i driver di default per le varie cose, anche se non avranno le prestazioni degli ufficiali

EclipseMX
12-12-2009, 19:18
se mi date tempo, a breve metto uno o piu zipponi con driver e bios, originali e modded. devo solo recuperarli, tra le varie cose che ho non ricordo dove stiano.:D

cicciopalla
13-12-2009, 15:19
scusate l'ignoranza, ma tra la ''liscia'' e la ''B'' che differenze ci sono?

red.hell
13-12-2009, 15:42
scusate l'ignoranza, ma tra la ''liscia'' e la ''B'' che differenze ci sono?

penso solo un diverso controller sata

non ricordo se la rev A era stata commercializzata in italia... ma non penso

EclipseMX
13-12-2009, 16:00
questa è la rev. A
aveva il raid sui canali ide, come si nota dal doppio controller:

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/dfi-lanparty/board_small.jpg

cicciopalla
13-12-2009, 16:23
questa è la rev. A
aveva il raid sui canali ide, come si nota dal doppio controller:

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/dfi-lanparty/board_small.jpg

ma quindi l'unica differenza è che la B ha 4 sata e la A ha raid ide? tutto il resto identico? componentistica etc, quindi anche come overclock? perchè all'epoca sentivo parlare solo della B, manco sapevo esistesse la A...

EclipseMX
13-12-2009, 16:40
questo non lo so, e chi mai l'ha provata..
comunque la parte relativa a northbridge ram e processore mi sembra uguale.
cmq se devi acquistare, meglio una rev.b, molto piu collaudata.lascia stare le A

cicciopalla
13-12-2009, 18:59
questo non lo so, e chi mai l'ha provata..
comunque la parte relativa a northbridge ram e processore mi sembra uguale.
cmq se devi acquistare, meglio una rev.b, molto piu collaudata.lascia stare le A

ottimo, è quello che mi serviva! ;)

melu
04-01-2010, 06:46
slave a tutti, ho una Lanparty NfII Ultra B (ultima rev) con Amd Xp-M mobile @3200 e 1GB di ram.

poichè devo mandare in rma il pc principale, stavo pensando di installare momentaneamente sulla Nf2 l'SSD intel 80GB che ho appena comprato.

il problema è che sul canale Sata primario della Lanparty(controller integrato Silicon Image Sil3114) ho due Hd da 500GB in raid 0 (mirroring) e se aggiungo un hd singolo sulla terza porta sata, prima del boot il sistema di gestione del Raid si blocca e non mi fa andare avanti. Sono costretto a staccare l'hd sata aggiuntivo e resettare per completare il boot.
se invece collego il terzo Hd quando windows è in funzione, tutto funziona regolarermente(compreso il terzo hd, per il quarta basta fare un "rileva modifiche hardware" da Gestione Periferiche).

come faccio a bootare(e installare Xp) col terzo disco collegato, senza rinunciare al raid 0 dei 2 hd da 500GB e senza perderne i dati?

grazie

EclipseMX
04-01-2010, 11:54
bella domanda, ora come ora non ricordo se il vecchio controller della lanparty funzioni contemporaneamente con e senza raid (ma penso di si)

che ti dice quando si blocca?
il manualetto del controller non ce l'hai? altrimenti vedo di postarlo, se non l'ho gia fatto.

CaRmeLiTo'S WaY
04-01-2010, 12:11
ciao!se non ricordo male nel bios c'è una voce dove imposti prima l'hd con cui vai a fare il boot(hd priority mi pare)e poi imposti il boot da hd!

EclipseMX
04-01-2010, 13:10
ciao!se non ricordo male nel bios c'è una voce dove imposti prima l'hd con cui vai a fare il boot(hd priority mi pare)e poi imposti il boot da hd!

si si quoto!

comunque come dicevo ste cose le trovi sul manuale.

melu
04-01-2010, 19:18
ciao!se non ricordo male nel bios c'è una voce dove imposti prima l'hd con cui vai a fare il boot(hd priority mi pare)e poi imposti il boot da hd!


non ho capito, parli del bios della mobo o del "sottobios" che governa esclusivamente il chip Silicon Image sil3114 ?

melu
04-01-2010, 19:21
bella domanda, ora come ora non ricordo se il vecchio controller della lanparty funzioni contemporaneamente con e senza raid (ma penso di si)

che ti dice quando si blocca?
il manualetto del controller non ce l'hai? altrimenti vedo di postarlo, se non l'ho gia fatto.

non mi dice nulla, semplicemnte arriva al punto in cui il bios del 3114 ti mostra gli hd sata rilevati, e l' si ferma, non va pi+ù avanti.

se schiaccio il tasto per entrare nel bios raid del 3114, non succede nulla.

EclipseMX
04-01-2010, 19:44
carmelito parlava del bios della mobo.

da li mi sa che ti fa scegliere da dove fare il boot (ide o sata) e in particolare da quale canale Sata. vedi un po....

melu
04-01-2010, 20:29
carmelito parlava del bios della mobo.

da li mi sa che ti fa scegliere da dove fare il boot (ide o sata) e in particolare da quale canale Sata. vedi un po....


ah, ora ho capito.

il fatto è che il sistema operativo è solo sulla partizione dei due dischi in raid, il terzo disco singolo per ora è solo un disco dati.
quindi ricapitolando:
-porta sata 1 e 2 con 2 hd in Raid 0 con su win Xp : il pc parte regolarmente.
-porta sata 1 e 2 con 2 hd in Raid 0 con su win Xp + terza porta sata con disco dati singolo: il pc non si avvia, si ferma alla schermata del raid.

non capisco cme possano influire le ilpostazioni di boot, dato che i dischi di boot sono sempre quelli.


grazie

CaRmeLiTo'S WaY
04-01-2010, 22:56
purtroppo la mia DFI è defunta e non posso guardare x bene.Innanzitutto,se non ricordo male, avevo come bios il d23 helfire (un bios mod quindi)e non so se può dipedere da questo.prova l'ultimo bios ufficiale e vedi se cambia qualcosa.Ma te hai trovato la voce nel bios (non del bios del ctrl) che ti dicevo?Prova ad entrare nel bios ed impostare "sata raid"(vedi di aver montato tutti e 3 i dischi prima) nel boot priority e poi vai nel menu dove ti indica il boot (hd-cd rom-lan-floppy) e seleziona la voce Hd e salva,poi vedi cosa succede.Vorrei capire una cosa:se monti l'ssd con il S.O. in funzione ,poi lo fai riconoscere mediante gest periferiche,e poi riavvi,si blocca come descritto da te?in ultimo hai 2 hd da 500gb in raid 0(striping) o raid 1(mirroring)?non ho capito se vuoi reinstallare il sistema operativo senza perdere i dati???
ciao

melu
05-01-2010, 07:17
allora
-non ho trovato quella voce del bios, a meno che tu non ti riferisca a quella subito sopra le classiche impostazioni di boot(cd-rom,Hd-0, Hd1, hd-2 hd-3,floppy...) le cui voci impostabili sono solo "SCSI" oppure "Sata"

-attualmente sui due canali sata principali ci sono i due HD in rasid 0 su cui è installato Xp ecc (è sempre stato così e ha sempre funzionato...ma non avevo mai usato le altre due pèorte sata del Sil3114)

-attualmente non ho ancora collegato l'SSD(che per ora è ancora vuoto) ma solo un disco dati ntfs (Hd sata da 1,5TB).
Beh, se collego l'hd dati (porta sata 3 o sata 4), il boot si blocca alla schermata del bios del controler Sil3114.
se invece scollego il terzo hd durante il boot e lo ricollego a caldo dopo che windows si è avviato,allora tutto funziona perfettamente.

fin'ora non mi ero preoccupato del problema: bastava scollegare il terzo Hd durante il boot, ma adesso vorrei collegare l'ssd come terzo disco, e poi installarci windows, quindi il sistema deve potersi avviare anche con 3 hd sata(due in raid0 + uno singolo).

grazie mille per l'aiuto

CaRmeLiTo'S WaY
05-01-2010, 11:01
"adesso vorrei collegare l'ssd come terzo disco, e poi installarci windows, quindi il sistema deve potersi avviare anche con 3 hd"
...dual boot quindi?CMQ gran brutta rogna la tua,io non so a questo punto cosa consigliarti:
1-aggiorna all'ultimo biosla DFI-se riesci anche quello del CTRL RAID(lo avevo fatto a quello dellla abit kr7a-HIGHPOINT 3112)
2-prova a riformattare l'SSD Con l'utility del produttore
3-prova un ctrl sata PCI con chip diverso dal tuo.

p.s."a meno che tu non ti riferisca a quella subito sopra le classiche impostazioni di boot(cd-rom,Hd-0, Hd1, hd-2 hd-3,floppy...) le cui voci impostabili sono solo "SCSI" oppure "Sata"-----già ,era quella la voce!ma mi sa che non ti è servito a nulla!

EclipseMX
05-01-2010, 11:30
allora
-non ho trovato quella voce del bios, a meno che tu non ti riferisca a quella subito sopra le classiche impostazioni di boot(cd-rom,Hd-0, Hd1, hd-2 hd-3,floppy...) le cui voci impostabili sono solo "SCSI" oppure "Sata"


ESATTO!

selezioni SATA
poi scegli opportunamente HD0-1-2-3


dovrebbe essere cosi, non posso controllare perche ahime anche la mia dfi è defunta.

EclipseMX
05-01-2010, 11:31
comunicazione di servizio: aggiunta raccolta completa dei bios per DFI lanparty!

melu
06-01-2010, 07:49
comunicazione di servizio: aggiunta raccolta completa dei bios per DFI lanparty!
grande EclipseMx !! :)

se trovi il tempo, potresti anche aggiungere una breve descrizione ai bios?
ad esempio, all'interno delle singole cartelle i file zip dei bios non hanno nomi uniformi, quindi non si riesce a capire quali siano i più recenti, tantomeno i migliori.

Sul Sito ufficiale Silicon Image ci sono vari bios del controller Sil3114(QUI) (http://www.siliconimage.com/support/searchresults.aspx?pid=28&cat=15) , ma poiche me la cavo male con l'inglese non ho capito se tra quelli ce n'è qualcuno adatto ai chip 3114 integrati nelle mobo(invece che che nelle schede PCI separate).

sapete se qualcuno dei firmware per lanparty NfII postati da EclipseMx integra anche l'aggiornamento del controler sata raid ?

altri consigli?

grazie mille

EclipseMX
06-01-2010, 10:27
melu purtroppo non posso far molto in questo senso dato che non li ho usati molto quei bios, tranne il 6/19 ufficiale (imho il migliore) e quello hellfire relativo che non mi piacque molto.

al piu posso fornire questa utile tabella per le versioni modificate:

DFI NF2 Lanparty B:

Modded by tictac:
1-21 (SATA 5034)
1-21 (SATA 5035)
1-31 (SATA 5034)
1-31 (SATA 5035)
2-15 T (SATA 5034)
2-15 T (SATA 5035)
11-27 (SATA 5034)
12-18 (SATA 5034)
3D-Fire 6-19
3D-Fire 6-19 R2

Modded by Hellfire:
C18 6/19 12-18 (SATA 5034)
3EG 6/19 12-18 (SATA 5039)
3EG 6/19 12-18 REV 2 (SATA 5039)
3EG 6/19 12-18 REV 3 (SATA 5039)

per il controller raid, be penso che sia esso su scheda pci o onboard non cambi nulla. l'importante è che il modello sia corretto. comunque come puoi vedere dalla lista, il bios della mobo dovrebbe integrare anche quello li, se non vado errato. :)

melu
06-01-2010, 14:23
melu purtroppo non posso far molto in questo senso dato che non li ho usati molto quei bios, tranne il 6/19 ufficiale (imho il migliore) e quello hellfire relativo che non mi piacque molto.


infatti io ho proprio quel bios(sicuuramente avrò chiesto a te, a suo tempo) che però integra la versione 5035 del bios sata,

vedo che gli hellfire invece montano la versione 5039 del sata.

in cosa ti avevano deluso gli hellfire? in ogni caso quale mi consiglieresti?


quale versione mi consiglieresti tra quelle riportate sul Sito ufficiale Silicon Image dove ci sono varie versioni bios del controller Sil3114(QUI) (http://www.siliconimage.com/support/searchresults.aspx?pid=28&cat=15)

come ti dicevo me la cavo male con l'inglese, figurati che credevo fossere tutte versioni per schede pci separate dalla mobo.

ciao e grazie comunque

EclipseMX
06-01-2010, 14:33
il bios hellfire non mi aveva dato alcun vantaggio prestazionale e inoltre erano scomparse numerose opzioni.
Comunque è risaputo che i bios originali dfi di per se sono ottimi.

per quanto riguarda il controller, ora non ricordo se il sil 3114 della dfi sia un modello particolare o un 3114 liscio, in tal caso una qualunque di quelle revision dovrebbe, penso, andar bene...quello che non mi convince è dove sia memorizzato sto firmware, non è che sta nello stesso chip del bios della mobo, nel nostro caso? ci vorrebbe un esperto ora.

CaRmeLiTo'S WaY
06-01-2010, 14:43
se no ho capito male le prime 2 voci sono il software x aggornare il bios(1 da dos e l'altra da win),poi il bios x la versione ide, la versione full(ide -sata-sata raid5)e la versione 5.0.73,che non include l'ide e il sataraid 5 ma parla do raid 0 -1-10?Non capisco però The "Legacy" SATARAID BIOS supports RAID levels 0, 1, and 10"---Legacy a che cosa viene riferito?
io personalmente ti consiglio prima di provare anche i bios modded che ha postato EclipseMX che se non ricordo male cambiano pure il bios sata! prendi nota del bios che hai montato adesso(non so se con Sandra riesci),flasha il bios e prova.

grollagrolla123
09-01-2010, 19:32
ragazzi ho bisogno di aiuto
mo la revisione-a della scheda.
ora dopo aver modificato i valori nel bios del fsb da 100mhz a 200mhz e il clock del agp fissandolo a 65mhz la scheda non fa più il post.
ho fatto un cmos e tenuta senza batteria per un po' ma niente.
si accendono tutti i led come se avesse eseguito il post con successo ma non parte più:cry:

grollagrolla123
09-01-2010, 21:47
senza ram non emette nessun bip cavolo :(
ho cambiato scheda madre e con gli stessi componenti fa il post.
quindi si escludono processore, ram , alimentatore.

ho flashatto il bios a caldo e ora, da 4 led accessi siamo passati all'inizializzazione del post che si ferma con i led acceesi 1 e 3 che corrispondono a initializing the dram frequency, staccando le ram comincia a bippare, ma oltre a qui non so più che fare.

voi potete consigliarmi qualcosa?

red.hell
10-01-2010, 09:49
senza ram non emette nessun bip cavolo :(
ho cambiato scheda madre e con gli stessi componenti fa il post.
quindi si escludono processore, ram , alimentatore.

ho flashatto il bios a caldo e ora, da 4 led accessi siamo passati all'inizializzazione del post che si ferma con i led acceesi 1 e 3 che corrispondono a initializing the dram frequency, staccando le ram comincia a bippare, ma oltre a qui non so più che fare.

voi potete consigliarmi qualcosa?

prova un clear cmos "lungo", ovvero stacca alimentazione e batteria, sposta il jumper del clear cmos e lascialo lì qualche minuto

grollagrolla123
10-01-2010, 10:54
prova un clear cmos "lungo", ovvero stacca alimentazione e batteria, sposta il jumper del clear cmos e lascialo lì qualche minuto

lìho lasciata senza batteria con i pin chiusi pr cmos vedremo ma ho seri dubbi.

melu
10-01-2010, 12:28
senza ram non emette nessun bip cavolo :(
ho cambiato scheda madre e con gli stessi componenti fa il post.
quindi si escludono processore, ram , alimentatore.

ho flashatto il bios a caldo e ora, da 4 led accessi siamo passati all'inizializzazione del post che si ferma con i led acceesi 1 e 3 che corrispondono a initializing the dram frequency, staccando le ram comincia a bippare, ma oltre a qui non so più che fare.

voi potete consigliarmi qualcosa?


scusa l'ignoranza, ma per "flashato a caldo" intendi che hai staccato il chip bios, ci hai messo un nuovo chip del bios(funzionante9 per arrivare alla procedura di flash(aggiornamento bios) e durante l'aggiornamento hai rimontato il chip bios che dava problemi, in modo da flashare quello, giusto?

ecco... ma la mobo non parte anche se ci monti direttamente il chip bios "buono" ?

io tempo fa avevo un problema simile, ma cambiando chip bios con un funzionante e con un reset lungo ho risolto.

personalmente di flashare a caldo il chip bios malfunzionate per provare a resuscitarlo...beh, non me la sono sentita(per paura di danneggiare in qualche modo la mobo armeggiando coi chip mentre è accesa)

ciao

grollagrolla123
12-01-2010, 19:55
guarda l'ho fatto ua decina di volte, certo devi valutare bene le condizioni per fare il flash. ovvero se il chip del bios è posizionato in modo scomodo rischi non tanto a rimuoverlo ma bensi a montare quello da riflashare.
una l'ho rischiata di bruciare ci è mancato poco:eek:

comunque non ha funzionanto con un lungo cmos. boh riprovo a riflashare il chip.

grollagrolla123
14-01-2010, 15:06
non riesco a riflashare a caldo il bios?
purtroppo sembra che debba procurarmi una mobo con chipset nforce2 altrimenti non posso farlo.
mi dice Bios Image File is for nforce Chipset Only
qualcuno sa come risolvere questo problema?
in caso qualcuno ha la eeprom della sua scheda che mi vuole aiutare , magari di una sua mobo non funzionante?

EclipseMX
14-01-2010, 20:17
non riesco a riflashare a caldo il bios?
purtroppo sembra che debba procurarmi una mobo con chipset nforce2 altrimenti non posso farlo.
mi dice Bios Image File is for nforce Chipset Only
qualcuno sa come risolvere questo problema?
in caso qualcuno ha la eeprom della sua scheda che mi vuole aiutare , magari di una sua mobo non funzionante?

ma quale bios stai usando? :mbe:

grollagrolla123
14-01-2010, 21:42
pensavo di essere riuscito a flashare al eeprom di una biostar che aveva come chipset un nforce, il bios della lan party nf2 ultra.
ma non sono riuscito a riflashare,per i problema sopra descritto.
purtroppo essendo esattamente quello adatto di nforce si blocca durante i post mentre cerca di settare la frequenza della memoria, che per sfortuna quella della biostar è ddr2.
immagino sia questo il problema

EclipseMX
14-01-2010, 21:57
non te lo riconosce perche è troppo nuovo...devi cambiare scheda madre!

grollagrolla123
14-01-2010, 22:17
esatto vorrei trovare magari una eeprom di qualcuno prima di buttare la scheda.

EclipseMX
14-01-2010, 22:22
io una eprom la ho se paghi la spedizione te la spedisco. devo solo trovarla.

grollagrolla123
15-01-2010, 11:28
ok ti ringrazio vivamente.
mi piange il cuore buttarla senza averci prima provato.
ti pago ovviamente la spedizione
fammi sapere se lo ritrovi

EclipseMX
15-01-2010, 12:16
se ho tempo oggi guardo e vedo di ritrovartelo. :D

W_o_M
24-01-2010, 09:05
Ho un problema. Ho acquistato un hard disk samsung HD154UI da 1.5 TB e l'ho montato su questa scheda madre. Se lo lascio collegato il computer, dopo l'avvio, rimane in attesa sulla schermata del riconoscimento dei dischi SATA, mostrandomi la periferica in lista (viene riconosciuta), ma senza proeguire la procedura di avvio e quindi impedendomi di poter avviare da cd l'installazione del sistema operaivo. Se scollego il disco oppure disattivo il controller SATA dal bios, ovviamente la procedura prosgue liscia ed il cd si avvia.
Il BIOS della scheda credo sia l'ultimo ufficiale, mentre per il controller SATA esce scritto a schermo "Sil 3114 SATARaid BIOS Version 5.0.35".

Ho letto sul web che il problema è legato al raidBIOS del controller SATA integrato nel BIOS della scheda madre che sarebe troppo vecchio per essere compatibile con i dischi di grande capacità.
Occorre quindi creare un nuovo BIOS modificato in cui sia integrato un raidBIOS più recente.

Ho trovato sul sito Silicon due diversi raidBIOS:

SiI3114 IDE, SATARAID5 and system BIOS - 5.4.0.3 - supports RAID levels 0, 1, 5 and 10
Sil3114 (Legacy) SATARAID and system BIOS - 5.0.73 - supports RAID levels 0, 1, and 10

Quale devo usare ?
Penso il secondo, oppure posso usare il primo e magicamente poi la mia Lanparty NF2 Ultra B supporterà il RAID5 ?

melu
24-01-2010, 10:22
Ho un problema. Ho acquistato un hard disk samsung HD154UI da 1.5 TB e l'ho montato su questa scheda madre. Se lo lascio collegato il computer, dopo l'avvio, rimane in attesa sulla schermata del riconoscimento dei dischi SATA, mostrandomi la periferica in lista (viene riconosciuta), ma senza proseguire la procedura di avvio e quindi impedendomi di poter avviare da cd l'installazione del sistema operativo. Se scollego il disco oppure disattivo il controller SATA dal bios, ovviamente la procedura prosegue liscia ed il cd si avvia.
Il BIOS della scheda credo sia l'ultimo ufficiale, mentre per il controller SATA esce scritto a schermo "Sil 3114 SATARaid BIOS Version 5.0.35".
Cosa posso fare ?

sono nella tua stessa situazione. io ho un raid0 di 2 dischi da 500gb, ma se aggiungo quello da 1,5tb (oppure un qualsiasi degli altri mie dischi Ide con adattatore ide-sata) mi capita esattamente quello che succede a te: tutti e tre i dischi vengono riconosciuti , ma la procedura si ferma lì e non va più avanti.
se invece scollego il disco aggiuntivo e riaccendo il pc, la procedura va avanti regolarmente, fino al caricamento di Xp, il cui avvivo viene regolarmente completato.
se ricollego il disco sata singolo dopo che è cominciato il caricamento di xp, quel disco poi funziona regolarmente (assieme ovviamente ai due hd in raid 0 che contengono il sistema operativo)fino al successivo riavvio, quando devo nuovamente scollegarlo per far partire il pc.

quindi più che alla dimensione del disco, direi che il problema sia più legato al fatto che si tratta di un disco SINGOLO (non in raid).
in pratica sembrerebbe che il nostro bios/o le sue impostazioni, non digeriscano la presenza di dischi singoli durante l'utility di avvio/riconoscimento dischi del controller Sil3114.

ci sarebbero i bios hellfire per lanparty nf2 che contengono una versione leggermente più aggiornata del sottobios Silicon Image per sil3114.

oppure gli aggiornatissimi bios a se stanti per controller Sil3114 presenti sul sito ufficiale SiliconImage (ma non ho capito SE e COME si possano installare sulla nostra scheda madre con sil3114 integrato).
il mio problema è che non posso far prove poiché ho tutti i dati sul raid zero, se mi si fotte il raid perdo tutti i dati e sono fottuto pure io. :stordita:

ma usando solo dischi singoli (o in raid1) il problema non si pone, quindi se ti va di provare uno di quegli aggiornamenti(hellfire o siliconimage) ... ;)

facci sapere in ogni caso, ciao

red.hell
24-01-2010, 10:30
io uso un solo disco sata e non ho problemi...

adesso non ricordo cos'avevo fatto, sono passati più di due anni, comunque avevo attivato il controller (che normalmente tenevo disattivato dato che non avevo periferiche sata) e l'ho impostato come "ide mode" (o qualcosa di simile) perchè tanto il raid non lo usavo

W_o_M
24-01-2010, 11:43
Personalmente non ho trovato nessuna funzione di emulazione ide per il controller SATA, la cui opzione permette solo 3 condizioni [SATAraid] [SATA] [DISABLED].
Sì, è possibile inserire un raidBIOS Silicon più recente in un BIOS di nostra scelta, questo però implica la necessità di procedere poi ad aggiornare il BIOS della scheda madre.
Su questo forum in inglese
http://www.nforcershq.com/forum/can-t-get-past-sil3114-boot-screen-with-sata-ii-drive-t70882.html
ho trovato la descrizione e la soluzione di questo problema.
Uno degli utenti che aveva questo problema con una Infinity nf2 Ultra (che si applica non solo alle Lanparty ma a tutte le schede simili), e lo ha risolto creando un bios modificato, lo ha poi reso disponibile sul proprio sito web a questo indirizzo
http://www.colin99.co.uk/extras/index.html
In tutto questo si è reso utile questo sito pieno di risorse per questa scheda madre e non solo
http://nf2.stuff.googlepages.com/
Qui sotto invece trovate, in inglese, le istruzioni per aggiornare il bio usando una penna USB
http://tw.dficlub.com/tw/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1837&forum=27&post_id=6679#forumpost6679

W_o_M
24-01-2010, 12:03
[post doppio erroneo - pregasi mod di cancellare]

melu
24-01-2010, 13:32
Personalmente non ho trovato nessuna funzione di emulazione ide per il controller SATA, la cui opzione permette solo 3 condizioni [SATAraid] [SATA] [DISABLED].
Sì, è possibile inserire un raidBIOS Silicon più recente in un BIOS di nostra scelta, questo però implica la necessità di procedere poi ad aggiornare il BIOS della scheda madre.
Su questo forum in inglese
http://www.nforcershq.com/forum/can-t-get-past-sil3114-boot-screen-with-sata-ii-drive-t70882.html
ho trovato la descrizione e la soluzione di questo problema.
Uno degli utenti che aveva questo problema con una Infinity nf2 Ultra (che si applica non solo alle Lanparty ma a tutte le schede simili), e lo ha risolto creando un bios modificato, lo ha poi reso disponibile sul proprio sito web a questo indirizzo
http://www.colin99.co.uk/extras/index.html
In tutto questo si è reso utile questo sito pieno di risorse per questa scheda madre e non solo
http://nf2.stuff.googlepages.com/
Qui sotto invece trovate, in inglese, le istruzioni per aggiornare il bio usando una penna USB
http://tw.dficlub.com/tw/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1837&forum=27&post_id=6679#forumpost6679


fantastico , grazie.

purtroppo non me la cavo molto bene con l'inglese, se riesci ad aggiornare il bios(creandotene uno per mobo+raid aggiornato) , poi mi manderesti una copia del file relativo? grazie mille!

W_o_M
24-01-2010, 15:46
fantastico , grazie.
purtroppo non me la cavo molto bene con l'inglese, se riesci ad aggiornare il bios(creandotene uno per mobo+raid aggiornato) , poi mi manderesti una copia del file relativo? grazie mille!Certo. File già creato. Ti ho inviato un messaggio privato. Fammi sapere.

P.S:= ho utilizzato la versione 5.4.0.3 del raidBIOS che prevede anche il RAID5. Il bios funziona correttamente, la schermata di riconoscimento dell'hard disk viene superata e la schermata di avvio del sistema operativo parte (o il cd avviabile o la penna usb avviabile, provati).
Non so se il RAID5 funziona correttamente perché io non l'ho provato; nelle descrizioni originali della DFI Lanparty NF2 Ultra B si accennava a raid 0 e 1, ma non al 5.

melu
27-01-2010, 07:32
Certo. File già creato. Ti ho inviato un messaggio privato. Fammi sapere.

P.S:= ho utilizzato la versione 5.4.0.3 del raidBIOS che prevede anche il RAID5. Il bios funziona correttamente, la schermata di riconoscimento dell'hard disk viene superata e la schermata di avvio del sistema operativo parte (o il cd avviabile o la penna usb avviabile, provati).
Non so se il RAID5 funziona correttamente perché io non l'ho provato; nelle descrizioni originali della DFI Lanparty NF2 Ultra B si accennava a raid 0 e 1, ma non al 5.
Grazie mille!

ti è arrivato il mio MP con l'indirizzo mail a cui spedire il bios da te modificato?

cmq complimenti, è incredibile vedere che a 6 anni di distanza c'è ancora gente che si sbatte per migliorare questa grande scheda tramite modifiche bios.

fammi sapere, non vedo l'ora di provare il controller raid finalmente funzionante al 100% anche con 3 hd collegati ;)
ciao e grazie

W_o_M
27-01-2010, 09:37
Grazie mille!

ti è arrivato il mio MP con l'indirizzo mail a cui spedire il bios da te modificato?

cmq complimenti, è incredibile vedere che a 6 anni di distanza c'è ancora gente che si sbatte per migliorare questa grande scheda tramite modifiche bios.

fammi sapere, non vedo l'ora di provare il controller raid finalmente funzionante al 100% anche con 3 hd collegati ;)
ciao e grazieHo fatto quello che avrebbero dovuto fare alla DFI, 5 minuti di lavoro, ma questo è il mercato.
Ho creato due versioni del BIOS, una più "vecchia" che non accenna al RAID5, ed una con il raidBIOS pià recente (del 2007), che contempla anche il RAID-5, anche se ho il dubbio che sia possibile farlo solo via software, non mi è ben chiaro. Ne ho fatte due perché sul sito SIlicon erano presenti entrambe e perché la più vecchia aveva un numero di versione più simile all'originale già presente (5.0.x contro la 5.4.x recente)
Email e mp sono stati inviati.

melu
27-01-2010, 10:28
Ho fatto quello che avrebbero dovuto fare alla DFI, 5 minuti di lavoro, ma questo è il mercato.
Ho creato due versioni del BIOS, una più "vecchia" che non accenna al RAID5, ed una con il raidBIOS pià recente (del 2007), che contempla anche il RAID-5, anche se ho il dubbio che sia possibile farlo solo via software, non mi è ben chiaro. Ne ho fatte due perché sul sito SIlicon erano presenti entrambe e perché la più vecchia aveva un numero di versione più simile all'originale già presente (5.0.x contro la 5.4.x recente)
Email e mp sono stati inviati.


hai fatto bene: avendo un raid 0 già funzionante e di cui non vorrei perdere i dati, credo sia più prudente usare il bios raid più simile a quello attualmente installato (ho il 5.0.35 dell'ultimo bios ufficiale DFI , metterò il tuo 5.0.7.3).
il 5.0.7.3 lo hai testato?

lo sto scaricando ora, grazie mille. :)

magari potresti far mettere il link in prima pagina, potrebbe essere utile a molti.

grazie ancora, sei stato gentilissimo.

W_o_M
27-01-2010, 20:04
Ho testato anche il 5.0.73 e sembra funzionare. L'unica differenza visibile è che non supporta RAID-5, quella pratica è che può funzionare con una versione di driver più vecchia (quella che ho inserito nel file).
Non posso mettere direttamente il link nel primo messaggio, poiché è modificabile solo dall'autore. Contatterò EclipseMX per sapere se la cosa lo interessa.

melu
28-01-2010, 08:53
azz, me lo sentivo che non poteva andare tutto bene... ieri sera ho aggiornato col tuo file 5.0.7.3 da floppy...
awdflash ha riprogrammato il chip bios regolarmente(almeno in apparenza), ma al riavvio il pc non è partito(Led 4 acceso fisso e allarme sonoro quando provavo ad accendere il pc)

ho fatto un reset senza batteria per una ventina di minuti ma il pc continuava a non accendersi: a schermo appariva solamente,fin da subito, un cursore lampeggiante in alto a sinistra(e nient'altro), led 4 acceso fisso(non si accendevano tutti e 4 assieme nemmeno all'inizio, come invece dovrebbe avvenire, se non ricordo male) e niente più allarme sonoro.


fortunatamente avevo da parte un altro chip bios. sostituito quello il pc è ripartito regolarmente.

ora però non mi fido molto a ritentare la sorte. :(
eppure ne avrei bisogno, per installare windows sul nuovo SSD e per poter accendere il pc anche col disco da 1,5TB collegato. :muro:

EclipseMX
28-01-2010, 09:08
prova con un flash "a caldo" a ripristinare quel chip.

melu
28-01-2010, 09:20
prova con un flash "a caldo" a ripristinare quel chip.

eh,lo so, la soluzione sarebbe quella ma non vorrei provocare un FLASH caldo (un bel botto!) a tutta la mobo! :p ;)


...anche perché io uso un cacciavite metallico per estrarre(non senza difficoltà) il chip bios. E farlo con la mobo accesa, porta a GROSSI rischi di cortocircuito! :stordita:

voi cosa usate per estrarre il chip?

c'è una guida per il flash a caldo della lanparty?
a quale punto della procedura di flashing devo estrarre il bios?

grazie

EclipseMX
28-01-2010, 11:47
molto semplice, io ho sempre usato il seguente metodo:
prima di tutto estraggo il chip
sotto al chip metto un pezzo di filo, di gomma o di nylon, e lo faccio sbucare da quelle due fessure agli spigoli dello zoccolo per una decina di cm

poi monto il chip buono ma non lo infilo fino in fondo
avvio la procedura, quando devo estrarre il chip tiro il filo e il chip viene via, monto l'altro chip (fino in fondo), avvio il flashing, poi a procedura ultimata spengo tutto e eventualmente risostituisco normalmente il chip.

:D :D :D

melu
28-01-2010, 14:27
ottima strategia.

in quale momento posso estrarre il chip senza combinare casini?



cmq alla fine il reflash a caldo non mi è servito:
ho capito che semplicemente le mie ram(tipo ad alto voltaggio) non funzionavano col voltaggio di default(spd). ho installato un modulo standard, poi ho alzato manualmente i voltaggi e ho salvato. al riavvio ho rimontato i moduli ad alto voltaggio. ;)



P.S.

Se può interessare a qualcuno, grazie al bios modificato da W_o_M , ho installato sulla vetusta Lanparty nfII Ultra B il mio nuovo SSD Intel X25-M Postville 80GB, in attesa che il pc principale torni dall'RMA .
ecco i primi risultati:

http://snipurl.com/u7pup [digilander_libero_it]


Beh, il risultato non me l'aspettavo in questi termini:
evidentemente il controller raid Sata I 150 integrato nella mobo (SiliconImage Sil 3114 con bios 5.0.7.3) fatica ad eguagliare gli intel Ich10r attuali(e infatti non ci riesce nemmeno lontanamente) ,ma forse anche la cpu Amd thlon Xp-m 2600@3200 da 2200MHz ci mette lo zampino, assieme ai soli 2x512MB di ram ddr1 400MHz.
sta di fatto che quei 102MB/s nella lettura sequenziale sono un po' deludenti, visto che il limite del SataI DOVREBBE essere di 150MB/s.
Gli altri valori, invece, sono più che soddisfacenti, anche se ovviamente l'SSD X25-m fa molto meglio, quando viene montato pc più recenti.
Ne consegue che chi volesse mettere un SSD su un pc tanto vecchio, potrà tranquillamente orientarsi su un modello con controller Indilix ( o su un Intel/Kingston da 40 GB) invece di acquistare i più costosi X25-M g2 Postville da 80/160GB : le prestazioni non ne risentiranno, nemmeno nei benchmark(credo).

Ciao e grazie a tutti.

EclipseMX
28-01-2010, 14:41
ah bene :D

comunque il momento opportuno è esattamente prima di dare l'ultimo invio alla scrittura.

PS: dato che hai quindi testato il bios di W_o_M, mi dici che va bene?
cosi evito di metterlo come non testato.

melu
28-01-2010, 15:18
ah bene :D

comunque il momento opportuno è esattamente prima di dare l'ultimo invio alla scrittura.

PS: dato che hai quindi testato il bios di W_o_M, mi dici che va bene?
cosi evito di metterlo come non testato.

beh, posso dirti che il pc funziona :-)

però non ho fatto test approfondito(ad esempio un bel Memtest86+ per verificare la stabilità).

a proposito, mi pare che W_O_M (lo ringrazio nuovamente) abbia usato l'ultimo bios ufficiale DFI per la Lanparty nfII Ultra B e ci abbia integrato il sottobios SiliconImage per Sil 3114 nella sua versione più recente).

però mi pare di ricordare che tu(ed altri) ritenevate migliore il PENULTIMO bios ufficiale per DFI Lanparty, piuttosto che la release finale dfi.

in cosa ritenevate migliore il penultimo bios?

dici che sia il caso di chiedere W_O_M di creare un bios con la versione 5.0.7.3 di SiliconImage, ma utilizzando il PENULTIMO bios Dfi come base di partenza?

ciao e grazie

EclipseMX
28-01-2010, 15:40
ora non ricordo con precisione ma mi sembra che con l'ultima release avevo qualche problema con le ram (gskill f1, chip tccd)
niente di particolare, ma il precedente andava meglio e infatti ho tenuto quello...

melu
28-01-2010, 18:34
azz, oggi ho provato varie volte ad installare win Xp pro sp3 32 bit sul vecchio pc(Mobo Dfi Lanparty nfII Ultra B dotata di chipset nForce II e controller raid SataI 150 SiliconImage SIL 3114 integrato nella mobo , cpu amd Athlon Xp-M 2600@3200 a 2200MHz, 2x512MB ddr1 400MHz).

beh, l'installazione sembra andare bene(copia dei file e successivo riavvio) ma poi durante il caricamento di Xp, subito dopo la comparsa del logo di win Xp con la barra di scorrimento, mi appare irrimediabilmente un'orrida schermata blu!!
la schermata dice che ha interrotto tutto per preservare il pc, di provare a riavviare e,nel caso ricompaia, di staccare tutti i nuovi HD e controller... ma io voglio proprio installare sul nuovo hd(ssd intel x25-m g2 postville 80GB) , non ci penso proprio a rimuoverlo!! :muro:

ho provato a reinstallare sul SSD win xp per ben 3 volte, provando due differenti versioni di drivers per il controller raid,, ma la schermata blu riappare sempre, subito dopo il primo riavvio durante la procedura auto,matica di installazione di XP.

qualche idea?

forse devo impostare l' X25-m come sataI invece di sataII ?
come si fa?

grazie

EclipseMX
28-01-2010, 18:41
possibile.

Sugli hdd normali si fa tramite i jumper dietro, ma su un ssd non so proprio, vedi se c'è qualche indicazione...

melu
28-01-2010, 18:49
possibile.

Sugli hdd normali si fa tramite i jumper dietro, ma su un ssd non so proprio, vedi se c'è qualche indicazione...
nel thread degli ssd mi dicono che questa opzione non è contemplata.

altre idee?

provo ad installare il bios con il modulo raid5 versione 7.4.x ?

grazie

melu
28-01-2010, 19:04
nel thread degli ssd mi dicono che questa opzione non è contemplata.

altre idee?

provo ad installare il bios con il modulo raid5 versione 5.4.x ?

grazie

a proposito W_O_M , è normale che il nome file del bios con 5.4.0.3 e quello del bios con 5.0.7.3 siano identici ("N24LDB24.BIN" in entrambi i casi) ?

grazie

EclipseMX
28-01-2010, 19:26
ti rispondo io, si perche sono basati sulla stessa versione di bios DFI.
e comunque il nome è ininfluente e la dimensione è fissa, la differenza sta all'interno :D

melu
29-01-2010, 07:51
risolto, non ho ancora capito con quale tra le mille prove che ho fatto :doh: , cmq ora tutto funziona perfettamente. :cool:

tra i vari tentativi:
-ho messo il bios di W_O_M che integra l'ultimissima versione del bios SiliconImage per RAID5 (anche se a me serve solo il raid 0) del controller 3114, ossia la versione 5.4.0.3. all'inizio con l'SSD come disco singolo(avevo scollegato gli hd in raid 0) non riusciva nemmeno a fare il boot da cd (per l'installazione di XP) in quanto quando appariva a schermo la scritta boot from CD-rom(o quello che è) il bios impazziva e sullo schermo si sovrapponevano varie scritte di stringhe di controllo del bios(scritte che normalmente non appaiono mai) e la procedura si impallava in quel punto.

-ho alzato il voltaggio alle ram(sull'etichetta di ciascun modulo c'è scritto"2,7v - 2,9v" , io ho aumentato i 2,8v che avevo impostato inizialmente a 2.9v

-quando finalmente la procedura di boot da cd per l'installazione di Xp è andata a buon fine(solo dopo aver ricollegato i 2 hd in raid 0 sulle prime due porte Sata e l'SSD spostato dalla prima alla terza porta Sata, oltre a non so più quali e quanti altri esperimenti per far partire il tutto) ho caricato da floppy gli ultimi driver per controller Sil 3114 che W_O_M aveva allegato al bios, invece di usare quelli che erano stati integrati nel cd di Xp sp3.

a quel punto la procedura di installazione di Xp è partita regolarmente e al primo riavvio automatico ed è continuata fino alla sua conclusione(invece di dare schermata blu come prima).

che dire, grazie W_O_M e grazie a Silicon Image, ditta serissima che ha continuato lo sviluppo di nuovi bios e nuovi drivers nonostante il controller SIL 3114 sia di almeno SEI ANNI FA(come minimo) , un comportamento davvero esemplare.

ciao e grazie ancora

W_o_M
29-01-2010, 07:58
azz, oggi ho provato varie volte ad installare win Xp pro sp3 32 bit sul vecchio pc(Mobo Dfi Lanparty nfII Ultra B dotata di chipset nForce II e controller raid SataI 150 SiliconImage SIL 3114 integrato nella mobo , cpu amd Athlon Xp-M 2600@3200 a 2200MHz, 2x512MB ddr1 400MHz).

beh, l'installazione sembra andare bene(copia dei file e successivo riavvio) ma poi durante il caricamento di Xp, subito dopo la comparsa del logo di win Xp con la barra di scorrimento, mi appare irrimediabilmente un'orrida schermata blu!!
la schermata dice che ha interrotto tutto per preservare il pc, di provare a riavviare e,nel caso ricompaia, di staccare tutti i nuovi HD e controller... ma io voglio proprio installare sul nuovo hd(ssd intel x25-m g2 postville 80GB) , non ci penso proprio a rimuoverlo!! :muro:

ho provato a reinstallare sul SSD win xp per ben 3 volte, provando due differenti versioni di drivers per il controller raid,, ma la schermata blu riappare sempre, subito dopo il primo riavvio durante la procedura auto,matica di installazione di XP.

qualche idea?

forse devo impostare l' X25-m come sataI invece di sataII ?
come si fa?

grazieQui vi volevo. Melu, dimmi se ho capito bene: quando la prima volta hai provato il tuo hard disk SSD ed hai fatto il benchmark della velocità di trasferimento, lo ha coolegato com disco secondario e non di avvio con XP, poi hai provato ad installarci XP con i risultati scritti qui sopra, giusto ?
Cosa intendi con "provando due diverse versioni di drivers per controller raid", intendi che all'avvio dell'installazione hai premuto F6 ed hai caricato da floppy i drivers ?
Io ho lo stesso problema della schermata blu.

Tecnicamente è possibile modificare qualunque versione di BIOS per integrare il raidBIOS che si vuole, quindi se vi serve il penultimo, lo preparerò. Quando ho aggiornato con l'ultima versione del BIOS, ho notato che nel POST mi viene riconosciuta la cpu come Athlon Mobile, ma non viene riconosciuta la frequenza di default (si avvia a 100 MHz x 6). Esiste qualche versione di BIOS con i microcodici aggiornati che riconosce correttamente anche gli Athlon mobile ?

melu
29-01-2010, 08:29
Qui vi volevo. Melu, dimmi se ho capito bene: quando la prima volta hai provato il tuo hard disk SSD ed hai fatto il benchmark della velocità di trasferimento, lo ha coolegato com disco secondario e non di avvio con XP, poi hai provato ad installarci XP con i risultati scritti qui sopra, giusto ?
Cosa intendi con "provando due diverse versioni di drivers per controller raid", intendi che all'avvio dell'installazione hai premuto F6 ed hai caricato da floppy i drivers ?
Io ho lo stesso problema della schermata blu.


esatto
allora, inizialmente avevo i due hd in raid zero sulle prime due porte sata e l'SSD sulla (hdd0 e hdd1) terza porta sata (hdd2) , con bios SiliconImage 5.0.7.3.

quando ho installato XP su quella configurazione mi dava schermata blu dopo il primo riavvio automatico che avviene durante la procedura di installazione di xp.


allora ho installato la 5.4.0.3 e scollegato i due dischi in raid zero per mettere l'ssd sulla prima porta sata (non ricordo se per prima cosa ho scollegato gli hd o se per prima cosa ho aggiornato il bios a 5.4.0.3).
con questa configurazione il boot si inchiodava nel momento in cui appare la scritta "boot from CD" (o quello che è).

poi ho ricollegato i 2 hd in raid 0 sulla prima e seconda porta sata e ho riportato l'SSD sulla terza porta sata, ho alzato il voltaggio delle ram e della cpu(Amd Athlon Xp-M Mobile 2600@3200 - 200x11@1,65v , per andare sul sicuro).

a quel punto l'installazione di Xp è finalmente partita. invece di usare i drivers sata per SiliconImage integrati in quel cd di Xp sp3, ho caricato da floppy quelli che hai allegato al bios 5.4.0.3 e la procedura di installazione si è finalmente conclusa, senza schermata blu al suo primo riavvio.

devo ancora terminare l'installazione di alcuni drivers e dei vari programmi prima di testare il tutto, ma sono fiducioso.
scusa se non sono più preciso, ma le operazioni le ho concluse a tarda notte, in quelle situazione la memoria è quel che è... :p

facci sapere, ciao e grazie.

W_o_M
29-01-2010, 23:52
Ho provato ad integrare il driver sata che ho allegato al bios nel cd di Windows (non avendo il floppy sul pc).
Il problema della schermata blu non si è presentato, e sono riuscito (dopo un paio di tentativi) ad installare il sistema operativo.
Non credo che l'ordine di collegamento dei dischi sia influente, l'importante è installare il driver corretto per la versione di raidBIOS.
Infatti io ho installato solo la 5.0.73 e funziona.

W_o_M
08-02-2010, 12:41
AGGIORNAMENTO:

Dopo aver installato i drivers di tutte le periferiche integrate sulla scheda madre DFI tutto funziona, però mi è rimasta una periferica con il classico punto esclamativo giallo.
In sistema --> gestione hardware, osservando le periferiche disposte per connessione, e guardando l'ID hardware della periferica in questione, sono certo si tratti del controller SATA Silicon Sil3114 (quello di cui ho aggiornato il raidBIOS).
Se provo a fargli aggiornare i drivers dandogli il percorso manuale ed utilizzando gli stessi driver che avevo integrato nel cd di WinXP, mi viene detto che non è stato trovato alcun driver compatibile.

Forse dipende dal fatto che l'ID hardware non coincide con uno di quelli presenti nel file .inf dei drivers, ma perché ? Il prodotto è quello !

Se forzo l'installazione di tali driver, WinXP non si avvia e mi tocca riavviare con "l'ultima configurazione sicuramente funzionante".

Cosa posso fare ?

EclipseMX
08-02-2010, 13:17
boh...mi pare di aver capito che ti riferisci all'ultima versione del raidbios.

provato a scaricare dal sito della silicon altre versioni di driver?

o probabilmente hai il SO installato su un hdd senza raid? perche se non ricordo male in tal caso potrebbe esser normale la cosa...

melu
08-02-2010, 15:37
nel mio caso, fortunatamente, tutto sembra a posto

http://snipurl.com/uayqr [digilander_libero_it]


sicuro che la periferica col punto esclamativo in giallo sia proprio il controller sata raid Sil 3114 ?

melu
08-02-2010, 15:43
fossi in te proverei a mettere il raidBios 5.4.0.3 (quello compatibile con raid5) e relativo driver.
a me il 5.0.7.3 ha dato qualche noia ( e NON sto usando il raid5, ma solo disco SSD sper Xp e Raid0 di 2 hd 500Gb)

melu
08-02-2010, 15:45
p.s. che prestazioni rilevi con CrystalDiskMark ?

W_o_M
10-02-2010, 20:40
IL test lo farò tra poco.
Ho risolto i miei problemi, e devo dare ragione all'utente red.hell che disse di aver usato i dischi in modalità "emulazione IDE".
Nel senso che sì può fare, quindi non aveva sbagliato, ma neppure io quando dissi che tale voce non c'è perché... non c'è, ovvero c'è ma passa inosservata.
Sono giunto alla conclusione che funzioni così; quando siete nel BIOS della DFI Lanparty NFII Ultra B, nella sezione:
[Genie BIOS Settings]
[Sil3114 S-ATA Control]
sono possibili 3 opzioni:
[SATA RAID] - chip attivo in modalità SATA :read:
[SATA] - chip attivo in modalità IDE ! ! ! :muro: :doh:
[Disabled] - chip inattivo

Il manuale era molto generico e breve nella descrizione di tale voce, e praticamente non chiariva nulla.
Io pensavo che la voce [SATA] si spiegasse da sola, ma mi sbagliavo ! Lo supponevo perché molti BIOS recenti hanno il buon gusto di scrivere EMULAZIONE IDE, ma evidentemente l'utente DFI deve essere super esperto. . .
Praticamente, usando l'emulazione ide, la gestione periferiche di windows mi vedeva la periferica col punto esclamativo giallo, ma non mi permetteva di installare i drivers perché non li considerava corretti (giacché il tutto probabilmente veniva controllato dal chip nVidia).
Usando [SATA RAID], la periferica veniva invece visualizzata col punto interrogativo, e i drivers risultavano adatti ed installabili.
Premetto che l'utilizzo della modalità [SATA](emulazione ide) non risolve il problema della schermata blu da me citato, perché altrimenti l'avvio di windows xp avrebbe dovuto funzionare poiché lo scopo dell'emulazione sarebbe proprio quello di poter installare windows xp su disco SATA facendo credere all'OS che non sia SATA, per poi aggiornare i drivers da dentro Windows, riavviare, attivare il chip stata nel BIOS, ed usare tutto propriamente.

EclipseMX
10-02-2010, 22:28
:mbe:

sinceramente non ricordo che sulla mia funzionasse cosi....boh guardero sul manuale dato che la mobo è morta :D

W_o_M
10-02-2010, 22:55
p.s. che prestazioni rilevi con CrystalDiskMark ?http://img135.imagevenue.com/loc11/th_41693_Immagine_122_11lo.JPG (http://img135.imagevenue.com/img.php?image=41693_Immagine_122_11lo.JPG)
Tieni conto che è un disco Samsung EcoGreen F2 da 5400rpm tipo SATA 2 3.0GB/s su controller SATA 1 1.5GB/s, funzionante con Athlon XP-M 2000 MHz, 1 GB RAM DDR400 e WinXP Pro.
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=61&subtype=78&model_cd=441
sinceramente non ricordo che sulla mia funzionasse cosi....boh guardero sul manuale dato che la mobo è mortaPasso tratto dal manuale in inglese scaricabile dal sito ufficiale:

3.1.8.22 Sil3114 S-ATA Control
This field is used to enable or disable the onboard serial ATA
function.

- Questo campo è usato per attivare o disattivare la funzione serial ATA integrata -

melu
11-02-2010, 13:43
azz, mi sa che ci portiamo sfiga a vicenda,
quando io risolvo un problema, ne capita uno a te. Quando tu riesci a risolvere, è il mio turno di imprecare... :p :muro:

ieri mattina ho trovato il pc apparentemente acceso ma con schermo nero(spesso lo tengo acceso 24h/24), poichè non si ripigliava, ho premuto il tasto di reset sul case.
ha fatto il boot ma dopo avermi fatto selezionare quale installazione di xp avviare(ho 3 installazioni di xp su due diversi hd) mi hab dato schermo nero.

in pratica tutto sembrafilare liscio fino ai primi istanti di caricamento di windows, ma poi mi da schermo nero e non va più avanti.


ho aggiunto un hd ide (pAta) per installarci un'ulteriore copia di xp e accedere agli altri hd/sd per capire cosa è successo... ma anche la procedura di installazione di xp, dopo aver caricato i vari drivers (compresi quelli SiliconImage da floppy) , si blocca su schemata nera(con cursore lampeggiante in stile dos). :muro:

W_o_m , per cortesia potresti creare un bios DFI che integri il raidBios 5.4.0.3 oppure la 5.0.7.3 , basato però sul PENULTIMO bios Dfi per lanparty nfII (che molti qui ritengono più stabile? :ave: :)

a proposito, sul sito Silicon image è appena uscito un nuovissimo driver per 3114, datato 9 febbraio 2010 .
purtroppo non sono riuscito ad installare winXp nemmeno utilizzando questa nuova versione dei drivers.

ciao e grazie

melu
11-02-2010, 17:09
come non detto, ho scoperto cosa mi ha fatto impazzire per due giorni.

dopo vari test ho constato che il pc, non voleva bootare in nessun modo(da hd ide,da cd-rom di Xp, da SSd o hd sata, da floppy di avvio... niente da fare, non potevo nemmeno tentare un flash del bios.
la cosa mi puzzava un po'...

poi ho scoperto che has una prolunga usb era rimasto attaccato un hd ide tramite adattatore ide-usb , questo disco(3,5 pollici) aveva però l'alimentazione elettrica staccata.

mi è bastato scollegare la presa usb dell'hd in questione e poi accendere il pc, che finalmente ha portato a termine il boot senza intoppi.

ora è tutto a posto, come prima di questa "fantozziana" esperienza! :D :doh:

ora provo subito a installare i nuovi driver sataraid per sil3114.

ciao

W_o_M
11-02-2010, 21:44
W_o_m , per cortesia potresti creare un bios DFI che integri il raidBios 5.4.0.3 oppure la 5.0.7.3 , basato però sul PENULTIMO bios Dfi per lanparty nfII (che molti qui ritengono più stabile?
Ho appena creato delle versione modificate per tutti i bios modificati linkati da EclipseMX nel primo messaggio (però solo quelli per Lanparty e non quelli per Infinity), mentre di quelli ufficiali ho fatto la versione con il penultimo come desideravi. La versione il cui nome termina per a contiene il biosRAID 5.0.7.3, mentre la b contiene il biosRAID 5.4.0.3

http://www.mediafire.com/?qmfwbyxdkly

a proposito, sul sito Silicon image è appena uscito un nuovissimo driver per 3114, datato 9 febbraio 2010Ho controllato sul sito, gli unici drivers datati 09/02/2010 che ho trovato sono nel gruppo per Win 7, intendi quelli ? Guardando il file .inf viene effettivamente menzionato XP, ho invece trovato strano che non sia menzionato Seven.

melu
12-02-2010, 16:50
http://www.siliconimage.com/support/searchresults.aspx?pid=28&cat=3

http://digilander.libero.it/rouge_f_r/SiliconImage%203114/ultimi%20drivers%20SiliconImage%203114.JPG

infatti, credevo fossero per tutti i windows a 32bit , ma ieri ho provato a cambiare drivers e caricare quello nuovo da gestione periferiche, ma la procedura si è conclusa con un "impossibile trovare un driver aggiornato per questa periferica"(o quello che è...) :muro:

strana 'sta cosa....



cmq grazie W_o_m, sei un grande :cool:

Dangerb
16-02-2010, 17:37
Ciao ragazzi anche io sono possessore della LanParty NFII ultra B ottima dal mio punto di vista...La ho voluto aggiornare con una Vga PIù recente la His HD 4670 agp...il problema riscontrato è che il sistema non è stabile cioè il computer all'improvviso si spegne ma i led della scheda madre rimangono accesi....Aggiornando il bios all' ultima versione credete che questo problema si risolverà....
Mille grazie per le risposte....!!!

melu
16-02-2010, 17:52
prova, ma l'alimentatore com'è?

con una scheda video tanto potente, lo considererei come il primo indiziato.

e il case è ben aereato? temperature?

si spegne a caso o soprattutto quando è sotto sforzo(per es durante i giochi) ?

Dangerb
16-02-2010, 18:39
TI dico cosa monto:
Process. sempron 2400+
1,5 gb di ram corsair 512*3
Alimentatore advance 550W
Può essere incompatibilità tra scheda madre e vga?
o è un altro tipo di problema

EclipseMX
16-02-2010, 18:49
prima di cambiare vga te lo faceva?

red.hell
16-02-2010, 20:48
togli un banco di ram, quello nel secondo slot

Dangerb
17-02-2010, 10:15
prima di cambiare vga te lo faceva?

no non me lo faceva

EclipseMX
17-02-2010, 10:30
si, magari si spegne il monitor, non il pc. Almeno da come descrivi il problema.

Dangerb
18-02-2010, 09:48
Infatti ogni tanto mi vengono fuori delle strisce verdi....forse lo schermo è troppo poco per na scheda così

EclipseMX
18-02-2010, 10:34
Infatti ogni tanto mi vengono fuori delle strisce verdi....forse lo schermo è troppo poco per na scheda così

ma che stai dicendo, che c'entra lo schermo, anche io ho un monitor a tubo catodico del secolo scorso e una 8800gt, se ti vengono strisce verdi sono problemi di alimentazione o di segnale!!!

controlla che sia montata bene nello slot, che non ci sia polvere sui contatti, che il cavo che la collega al monitor sia serrato, e che l'alimentazione supplementare sia ben collegata se c'è.

Se nemmeno cosi risolvi prova a cambiare alimentatore.

Phantom II
18-02-2010, 11:06
Ciao ragazzi anche io sono possessore della LanParty NFII ultra B ottima dal mio punto di vista...La ho voluto aggiornare con una Vga PIù recente la His HD 4670 agp...il problema riscontrato è che il sistema non è stabile cioè il computer all'improvviso si spegne ma i led della scheda madre rimangono accesi....Aggiornando il bios all' ultima versione credete che questo problema si risolverà....
Mille grazie per le risposte....!!!
Potrebbe esserci qualche magagna tra chipset e scheda video (con relativi driver). Fossi in te proverei a chiedere lumi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489).

Dangerb
18-02-2010, 14:48
Cmq non si spegne il monitor ma proprio il tutto...ma la gt tu la hai su NFII ultra B?

EclipseMX
18-02-2010, 14:53
no, la dfi mi si è rotta due anni fa....:( :cry:

Dangerb
18-02-2010, 17:41
Scusa se ti disturbo ancora....magari risulto pesante...ma se aggiorno il bios?
e esistono aggiornamenti per il chipset envidia?

EclipseMX
18-02-2010, 19:58
bios quale hai? se hai il 6/19 puoi provare a mettere quello successivo, che trovi nell'elenco in prima pagina....pero non so se risolvi...
ci sono anche aggiornamenti dei driver della scheda madre che puoi tentare di fare, solo che non so dove tu possa reperirli.

Dangerb
07-03-2010, 17:57
Forse ho risolto....PAre fosse l'alimentatore però non ne sono sicuro in quanto ho montato la scheda su un' altra configurazione....Adesso ho due domande
QUALe sched madre è più recente: la NFII ultra B o la Infinity 865 PE....?E la seconda è se la NFII ultra B regge il fastwrite delle ATI HD....
GRazie IN anticipo per le sempre dettagliate risposte!!!

EclipseMX
07-03-2010, 18:06
ma se sono due schede per processori diversi!

red.hell
07-03-2010, 19:05
dovrebbe essere più recente la 865, che però è per intel 775, la Lanparty NFII è per amd socket A

la NFII non dovrebbe supportare il fastwrite (che non so manco cosa sia... :fagiano: ), considera che è una scheda del 2003... le radeon HD manco erano in programma allora :D

Dangerb
07-03-2010, 21:09
cosa Centra il processore la mia era una domanda su l'anno di uscita...era pura curiosità

Dangerb
07-03-2010, 21:13
su un sito ho letto che il fastwrite è presente dalle schede con bus 4x in poi

EclipseMX
08-03-2010, 00:14
entrambe hanno l'fw, come anno stiamo li....

Dangerb
08-03-2010, 20:48
Ok grazie mille quella era la mia domanda:)

Dangerb
27-07-2010, 10:53
Scusa l' ignoranza ma su quetsa mobo è meglio montare quale tra questi 2 processori?
Sempron SDA 2800+ FSB : 333MHz , Ratio : 12, CPU Freq: 2000

AthlonXP (Barton) 3200+ FSB : 400MHz , Ratio : 11, CPU Freq: 2200
Grazie per future risposte!!!!

EclipseMX
27-07-2010, 12:31
monta il secondo che va sicuramente meglio del primo

Dangerb
27-07-2010, 12:38
OH grazie mille xchè adesso ho il sempron 2400+ ma ne volevo uno più potente e visto che non costa uno sproposito ci faccio un pensierino...!!!!
Grazie mille!!!

Dangerb
27-07-2010, 12:40
MA tu sai anche a quanto è overclokabile?

melu
27-07-2010, 12:54
la migliore e più overclockabile cpu per questa scheda madre dovrebbe essere L'AMD Athlon Xp-M (Mobile) Barton 2500+ opure 2600+


ad aria arriva tranquillamente a 2600MHz (@3800+)


occhio che il nome di queste cpu non c'entra nulla con la frequenza di clock di default.
se non ricordo male, infatti, la frequenza di default dell' Xp-M 2600+ è di 1800Mhz.

melu
27-07-2010, 12:57
.

Dangerb
27-07-2010, 13:10
Ma hai una mezza idea di quanto può arrivare il 3200+?

EclipseMX
27-07-2010, 13:14
dipende molto da procio a procio

Dangerb
27-07-2010, 13:21
Ok grazie mille!!!! Sempre cordiali!!!!complimenti!!!
ALlla prossima!!!

red.hell
27-07-2010, 14:03
Ma hai una mezza idea di quanto può arrivare il 3200+?

se raffreddato bene (e con la ram che ci arriva) a 220x11=2420MHz non dovresti avere problemi, forse anche 230x11 ma difficilmente per il daily use

Dangerb
27-07-2010, 16:32
Guarda io su questo pc monto 1.5 gb di ram corsair Xms pro series

red.hell
27-07-2010, 20:30
Guarda io su questo pc monto 1.5 gb di ram corsair Xms pro series

1Gb + 512Mb o 512Mbx3?

nel primo caso potresti controllare le prestazioni in single channel con solo il modulo da 1Gb, nel secondo caso ti conviene quasi togliere 512Mb per funzionare in dual e poter alzare la frequenza

Dangerb
28-07-2010, 23:19
NO no ho 3*512... infatti due sono pro series con indicatori led l'altra è normale

red.hell
29-07-2010, 13:09
NO no ho 3*512... infatti due sono pro series con indicatori led l'altra è normale

ti conviene controllare bene come usi il pc, se prediligi la banda d'accesso allora meglio i 2x512 e basta, se le prestazioni ti interessano relativamente ma hai bisogno di tanta ram allora 3x512

io uso ancora la lanparty con 1 gb di ram con linux e non sento assolutamente il bisogno di avere più ram

sonZ
03-10-2010, 16:15
ciao a tutti, anche io sono un felice possessore della nfII ultra b, il problema è successo qualche giorno fa quando ho collegato il floppy interno, accendo sento odore di bruciato, e noto che il connettore del floppi dell'ali è bruciacchiato, ora non bootta più, neanche il bip del bios e ovviamente lo schermo rimane nero senza segni di vita.(a volte dopo poco che è acceso si spegne come non avesse potenza, a volte rimane acceso).
ho provato resettare cmos, anche il reset lungo ma niente.

appena accendo il pc ho subito i 4 led di stato accesi fissi, il led di standby fisso e il led delle ram che lampeggia.

ho un barton 2500+
1,5 gb di corsair xms3200 3x512
radeon 9250
ali: super flower 450w

secondo voi che può essere?
dovrei provare a sostituire la eeprom? oppure l'ali?

EclipseMX
03-10-2010, 16:48
io comincerei a cambiare alimentatore.

melu
03-10-2010, 16:49
beh, se i fili dell'alimentatore si sono bruciatii qualcosa di brutto è successo di sicuro, io non avrei mai provato a riaccendere il pc prima di aver sostituito/verificato l'alimentatore.



prova con un altro alimentatore, anche scrauso, smontato da qualche altro pc, giusto per vedere se cosi' parte...

melu
03-10-2010, 16:50
e non collegare più il floppy, che tanto ormai non serve praticamente a nulla.

sonZ
03-10-2010, 19:01
we grazie x le risposte, il fatto è che ho riacceso perchè nn mi sono accorto subito del fattaccio.
dao tra poco provo con un altro ali e vi faccio sapere
thx

ps il floppino lo usavo ancora per flashare =) anche se nn è più tato usato

sonZ
04-10-2010, 21:39
alla fine era l'ali, ho collegato l'lc power 705 ed è partito, anche se dopo un po di minuti si è speto, poi l'ho riacceso ed è andato tutto ok.

Rastakhan
17-12-2010, 15:50
Salve sapete dove reperire gli ultimi driver per questa mainb.?
Grazie.

red.hell
17-12-2010, 21:00
Salve sapete dove reperire gli ultimi driver per questa mainb.?
Grazie.

in un negozio di antiquariato :D :D :D

sinceramente non lo so, uso solo linux da troppo tempo

EclipseMX
17-12-2010, 21:59
forse li ho ancora. pero non so a quale era risalgano XD

Rastakhan
17-12-2010, 23:39
in un negozio di antiquariato :D :D :D

sinceramente non lo so, uso solo linux da troppo tempo

forse li ho ancora. pero non so a quale era risalgano XD

Vi ringrazio lo stesso per la risposta, ho preso i moddati in 1a pagina.

Tnx!

dragontkdfly720
27-07-2011, 18:19
Riesumo la discussione! Ho dei problemi con la suddetta motherboard. Arrivo al momento in cui si accende il 4° led e gli altri spenti e non fa nemmeno partire la schermata solita. Nel manuale se ho solo il 4° led acceso dice: "Early program chipset register before POST."

Nessuno in grado di aiutarmi? le ho provate un po tutte però magari qualche veterano con questa scheda mi può aiutare a risolvere.

EclipseMX
27-07-2011, 18:39
è successo in seguito a cosa?

dragontkdfly720
28-07-2011, 01:53
la scheda la utilizzavo con un 2500+ xp-m overlcloccato a 2500mhz e raffreddato a liquido. l'ho sostituita poichè non partiva più e gli ho trovato una sostituta velocemente senza scervellarmi per cercare di sistemarla. ora mi avanza un 2600+ xp-m e vorrei rimetterla a nuovo.
suggerimenti??

DioSpada
28-07-2011, 18:07
Ciao a tutti ragazzi...Posto qui nella speranza di avere un aiuto...

Oggi stranamente il pc si accende ma non si vede niente sulla schermo...nero...Il fatto è che fino a ieri funzionava tutto bene, c'è stato un temporale ma non è successo nulla perchè il pc funzionava...Ho provato a cambiare vga pensando fosse la scheda video ma niente...Ho fatto un rest del bios della mboard e il pc si è acceso una prima volta per bloccarsi poi al bios...Resetto di nuovo e riavvio e schermo nero...Avete qualche idea di cosa può essere successo ?

Grazie
Andrea

Nio04
09-01-2014, 23:56
DRIVERS

BIOS

Raccolta di tutti i bios ufficiali/modded per Lanparty e infinity NF2:
http://rapidshare.com/files/330643980/BIOS_dfi_nf2.rar.html
(se il link su rapidshare dovesse scadere avvisatemi)

Modded by tictac:
1-21 (SATA 5034)
1-21 (SATA 5035)
1-31 (SATA 5034)
1-31 (SATA 5035)
2-15 T (SATA 5034)
2-15 T (SATA 5035)
11-27 (SATA 5034)
12-18 (SATA 5034)
3D-Fire 6-19
3D-Fire 6-19 R2

Modded by Hellfire:
C18 6/19 12-18 (SATA 5034)
3EG 6/19 12-18 (SATA 5039)
3EG 6/19 12-18 REV 2 (SATA 5039)
3EG 6/19 12-18 REV 3 (SATA 5039)

...
...
...
REVIEW e TEST

http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1527

-in progress-


Ciao < EclipseMX >, < DioSpada >, < tti >,

Scusate il 'time-lapse' ...:D ( Buon 2014 a tti :) )

EclipseMX: Come da tua richiesta faccio notare che il link sopra evidenziato in rosso non é più in linea... :(
Potresti provvedere ...:mbe:

DioSpada: [Felice di rivederti] Potrebbe darsi che ci sia stato qualche piccolo sovraccarico delle rete elettrica..., che sia caduta una piccola estremità di qualche piccola saetta nelle tue vicinanze e ovviamente non te ne sei accorto, e sia entrata comunque nella tua mobo tramite es. la LAN... ecc.. ma sufficiente abbastanza a far per esempio scaricare la classica batteria tampone CR2032 (:sperem: ke Io ci abbia azzeccato :mbe:???)


Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:

red.hell
10-01-2014, 20:14
ah, che bello rivedere questa discussione

mi sa che la mia tra poco la pensiono, è ancora il pc principale di casa dopo quasi 9 anni e mezzo di onorato servizio

ancora stabile a 220x10 con xp-m 2600

Cab123
22-01-2014, 12:07
quanti bei ricordi :)

cricchio974
24-09-2014, 20:20
Ragazzi..avrei bisogno dell'ultimo bios ufficiale...dovrei averlo da qualche parte ma non lo trovo..
Qualcuno riesce ad upparlo?

red.hell
25-09-2014, 21:58
Ragazzi..avrei bisogno dell'ultimo bios ufficiale...dovrei averlo da qualche parte ma non lo trovo..
Qualcuno riesce ad upparlo?

domani te lo cerco, forse dovrei averlo ancora da qualche parte sull'hd

EDIT: forse è questo: http://filebin.ca/1balhhsla8OW/N24LD619-3EG-REV3.zip (ma non ne sono sicuro...)

cricchio974
26-09-2014, 15:13
Grazie.. Dal nome sembra..

red.hell
26-09-2014, 21:52
Grazie.. Dal nome sembra..

potrebbe essere anche un bios TMod vedendo il nome ed i bios linkati in prima pagina

io ho ritrovato l'iso del TMod cd, che se non ricordo male ti permetteva di flashare il bios via cd, ci sono i bios per DFI, ma non solo per le lanparty NFII, se ti interessa lo trovi qui: http://filebin.net/52b1sov553

comunque questi due messaggi miei sono stati inviati da una NFII, che compie 10 anni dal primo avvio tra esattamente 1 settimana

Rhadamanthis
10-08-2024, 19:13
ragazzi Buonasera, se qualcuno ce l'ha ancora e la vorrebbe vendere, sono interessato:)