Entra

View Full Version : I produttori di schede madri mostrano la tecnologia Braidwood


Redazione di Hardware Upg
04-06-2009, 15:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/i-produttori-di-schede-madri-mostrano-la-tecnologia-braidwood_29200.html

Molte schede madri Socket 1156 LGA, attese al debutto a Settembre, integrano slot NVRAM per la tecnologia Intel Braidwood

Click sul link per visualizzare la notizia.

daywatch85
04-06-2009, 15:12
MOLTO INTERESSANTE!!!!

Scruffy
04-06-2009, 15:21
misa tanto che la mia futura mobo sarà una foxconn :)

Tovarisch
04-06-2009, 15:24
Interessante sì, anche se ormai le ultime MB con chipset Intel hanno già onboard un certo quantitativo di cache flash.

Durante il POST si nota infatti la scritta "check NVRAM".

Sicuramente in questi chipset la quantità sarà di diversi ordine di grandezza maggiore, comunque è una tecnologia che da almeno 2 anni stanno sperimentando in silenzio.

Drakogian
04-06-2009, 15:29
Ma questo "Braidwood" è l'evoluzione dell'attuale tecnologia Turbo Memory ?

Aladinux
04-06-2009, 15:36
Oramai è chiaro che Intel intensifica la strada della divisione commerciale frà
soluzioni GAME e soluzioni PRO.. :stordita:
Prima era possibile costruirsi un piccolo server economico anche con Core2 e ram ECC
ora invece Core i7 e i5 for VideoGames saranno forniti con controller ECC disabilitato,
mentre le stesse versioni Xeon invece avranno il controller abilitato.. :fagiano:
Imho..

zephyr83
04-06-2009, 15:44
nn capisco! nn potevano mettercela già saldata sulla scheda madre? Ho il sospetto che ste "schedine" costeranno un'esagerazione e i vantaggi saranno nn così significativi da giudicare la spesa!
Cmq mi ha fatto venire in mente il mio vecchio computer con Pentium 133 mhz che aveva lo slot per la cache di secondo livello....ovviamente sempre rimasto vuoto :D

Lotharius
04-06-2009, 15:46
Ecco che era quello slittino visto già in una scorsa news....
Vabbè, diciamo che non c'è niente di tecnologicamente sconvolgente, hanno solo aggiunto un gradino in più nella "piramide" delle memorie, da CPU a hard disk.
Effettivamente il buco di velocità fra il bandwidth degli HD e delle RAM si è notevolmente ampliato e conviene metterci un step intermedio. Sono curioso di vedere la differenza di prestazioni nell'uso del sistema operativo con e senza questa funzionalità.

elessar
04-06-2009, 15:51
Interessante sì, anche se ormai le ultime MB con chipset Intel hanno già onboard un certo quantitativo di cache flash.

Durante il POST si nota infatti la scritta "check NVRAM".


Un "certo quantitativo" non significa "un certo quantitativo utilizzabile" :-)

Generalmente la scritta a cui si riferisci si riferisce alla NVRAM (che può essere una qualsiasi memoria ad accesso diretto, es. flash ) che mantiene i settaggi del BIOS del computer, ed è generalmente di pochi kb, oppure al BIOS stesso. Tale memoria è in genere poco performante.

Qui si parla di uno slot creato per aggiungere nvram (presumibilmente flash) ad alte prestazioni senza creare colli di bottiglia artificiali derivanti da SATA o USB, che sono studiati originariamente per dispositivi molto diversi.

Danckan
04-06-2009, 15:58
Mha... mi chiedo se tutta questa frammentazione dei vari step di memorizzazione e questo aumentare della complessità dei flussi di dati porti a benefici indispensabili e netti...

Da domani oltre a spender soldi per schede video, processori, ram ecc. ci toccherà spendere soldi anche per il blocco NVRAM più performante...

Ci vorrebbe un bech.

Severnaya
04-06-2009, 15:59
sarebbe interessante avere dei test comparativi con diverse soluzioni raid e nn associate inizialmente a nvram (e più in la chissà anche a diversi modelli qualitativamente differenti) per osservarne i benefici se ce ne sono

almeno per conoscerne l'ordine di grandezza, se risparmio 1 minuto è un conto, se risparmio 10 sec per una spesa di 100€... ma anche no :V

max8472
04-06-2009, 16:11
Durante il POST si nota infatti la scritta "check NVRAM".


NV = non volatile

Ossia, una memoria che non perde l'informazione in mancanza di corrente. Proprio come una memoria flash, ma anche una ROM. In quel caso infatti, è il BIOS che viene testato.

Questa tecnologia è un po' diversa, ma non so quanto utile. Si parlava di dischi ibridi e non mi pare abbiano avuto un gran successo, anche se in questo caso immagino che la flash sia sostituibile/espandibile.

supertoro
04-06-2009, 16:12
Ma questo "Braidwood" è l'evoluzione dell'attuale tecnologia Turbo Memory ?
Yes ;)
http://www.onehardware.it/21/01/2009/ecco-i-nomi-dei-chipset-per-i-futuri-intel-core-i5/

Drakogian
04-06-2009, 16:18
Da questa tabella solo i chipset della serie x57 supporteranno la tecnologia Intel Braidwood:

http://www.computermagazine.it/fileadmin/immagini/01.2009/i5_chipset_tabella.jpg

megawati
04-06-2009, 17:38
@Tovarisch: balle, la NVRAM di quella scrittina lì è la memoria tamponata del BIOS, che non c'entra una emerita fava con la flash.

Probabilmente la flash servirà per accelerare l'hibernate del sistema. Invece di salvare su disco la RAM del PC la si salva sulla flash e in un attimo il PC è pronto per andare a nanna.
Se VERAMENTE usassero la flash come cache per l'I/O da disco, durerebbe manco un mese, poi sarebbe da buttare...

bongo74
04-06-2009, 18:55
questo marchingegno costera' un bel po' alla fine rendera' poco

considerando che gia' le schede intel normali costano d+ di quelle per amd, queste costerannno molto d+ +++
e quindi a parita' di prezzo mi potrei prendere +ram +vga

giovanbattista
05-06-2009, 01:58
lasciategli il tempo credo ne vedremo delle belle se prenderà piede.....os e programmi
come cache di 5a generazione boo

ion2
05-06-2009, 06:42
Ma quando le prime MB con usb3?

Cloud76
05-06-2009, 08:37
Non conosco i prezzi di queste NVRAM, probabilmente differenti in base alle performance ma personalmente trovo questa implementazione fuori tempo, con gli SSD che cercano di imporsi sempre di più a forza nel mercato e stanno subendo continue modifiche e miglioramenti prestazionali e tra non molto tempo anche il prezzo sarà più alla portata dell'utente medio.

lucusta
05-06-2009, 08:52
a me pare tanto un semplice connettore miniPCI-express (alimentazione ed un PCI-ex 1x piu' un USB2 che naturalmente rimane inutilizzato)... probabile che da bios l'abbiano configurato come caches storage, ma... nulla di nuovo sotto il cielo.

Nemesis2
05-06-2009, 08:53
Io invece avevo capito che sarà utilizzata come una specie di buffer tra hd e ram in modo da velocizzare operazioni sugli stessi file, o per esempio per il paging.

Fosse così sarebbe geniale e soprattutto si perderebbe molto il senso di spendere moltissimo per dischi superveloci. :D :D

leptone
05-06-2009, 10:28
IMHO come detto megawati, sarebbe utilissima x l'hibernazione, io ho un desktop con 8GB di RAM (OS Debian GNU/Linux), e raid-0 di 4 HD e in scrittura "sequenziale" vanno sui 260MB/s [bench, non caso reale ma l'hinerbazine che uso io scrive sulla partizone di swap che non è partizionata con nessun FS, e quindi c'è un layer in meno]. Quindi quando devo hibernare il sistema ci metto tantissimo tempo, a seconda del rapporto di compressione dell'immagine. Se invece utilizzo solo 4GB di ram l'hibernazione è molto + veloce, molto + della metà. Con 2 GB di RAM dai 2 ai 4 secondi.
Il resume è + veloce in generale in ongi caso e non costituisce mai un problema, anche ibernando 8GB di ram in swap da 4GB quindi comprimendo di molto.

Concludendo se questa tecnologia fosse utilizzabile x l'ibernazione io la userei, e basterebbe comprare un quantitativo di mem pari alla ram(così non si perderebbero nemmeno i dati di cache, o precaricati[a seconda delle tecniche, o del nome usato dall'OS]).
Se leggete bene(molti leggono distrattamente le notizie e le recensioni e chi segue lo sa benissimo), queste memorie sono fatte con tecnologia identica agli ssd intel.
Dato che una caratteristica degli SSD è proprio la velocità sequenziale, nell'hibernazione è uno dei pochi casi in cui conta tanto e solo la velocità sequenziale. Quindi sarà possibile hibenare PC con tanta ram in pochi secondi e PC con 2 o 4GB istantaneamente, al giorno d'oggi...... con le tecnologie fra 2 o 3 anni si potrà ibernare in 4 secondi anche PC con 8 o 16 GB di ram(che ora vi sembrano tanto ma 4 oggi e media...."640KB saranno sufficienti x tutti e x sempre" chi lo ha detto???).

CMQ da tenere presente che la tecnologia flash x SSD è in costante sviluppo e vedremo a breve queste memorie sia andare molto + veloci in sequenziale, in random ecc, ma diventeranno anche molto + robuste, quindi aumenterà il ciclo di di riscrittura di una cella e potranno essere utilizzate anche come altro.

IMHO come cache in generale non servono a molto dato che la ram già può fare questa funzione, e da OS si può impostare la frequenza di syncronia delle memorie di massa(non so come si fa su win, ma voi smanettoni del registro di sistema sicuramente lo sapete fare)

maumau138
05-06-2009, 10:29
IMHO, se lo vogliono usare come cache per l'I/O non potranno usare una memoria Flash, sia perché è inutile (non serve una memoria non volatile, ma basta una memoria tipo RAM), sia perché costa troppo.
In pratica non mi sembra molto intelligente l'idea di usare una NVRAM come cache, in quanto l'utilità della non volatilità viene a mancare non servendo a un tubo quando il pc è spento, d'altronde è il motivo per cui tutte le memorie cache sono volatili :read:
Se invece la vogliono per l'ibernazione ovviamente è d'obbligo una Flash.
Al momento non mi vengono in mente altre possibilità, ma personalmente propendo per la prima ipotesi, ovvero una cache esterna al disco che possa accelerare le operazioni di accesso ai dati.

leptone
05-06-2009, 10:43
non capisco gli scontenti che lamentano un costo in più, se non vi serve o non avrete soldi non li comprate. La cosa + assurda IMHO l'ha detta Danckan :
"Da domani oltre a spender soldi per schede video, processori, ram ecc. ci toccherà spendere soldi anche per il blocco NVRAM più performante... "

Sembra che tu quando ti compri il PC dimensioni le performance relativamente al top della tecnologia disponibile attualmente, invece devi dimensionarle rispetto a quello che serve a te. Se oggi si fanno PC velocissimi e i devo solo fare le addizioni mi prendo una cosa super economica, non è che mi prendo una cosa media solo per non sfigurare rispetto alle tecnologie attuali.
E poi come dici tu i PC non saranno + lenti, perchè da che mondo e mondo il PC + economico che ci sarà fra 5 anni straccerà il + costoso di oggi. o se vuoi l'abaco a 100€ di oggi si brucia i primi Pentium1 che costavano 5 milioni di lire nel '90.
Non siamo obbligati a utilizzare le tecnologie che ci servono o a misurarci con quanto disponibile oggi, dobbiamo dimensionare tutto solo in base alle nostre esigenze, anche se al giorno d'oggi mode, trend e consumi la fanno da padroni.

Baboo85
05-06-2009, 11:02
Insomma piu' o meno uno slot per Compact Flash, solo piu' veloce. Un SSD.

Boh, non so quanta utilita' possa avere. L'unico dispositivo lento e' l'hard disk, finche' copi alcuni file ok, ma se copi piu' di 16GB di dati? Va veloce fino ad un certo punto, poi saturata la cache siamo punto e a capo.

Altro non saprei... L'ibernazione forse... Ma non mi sembra che ci vogliano ore e ore, io con 4GB ci metto pochi secondi. Ok che ho un Raptor, ma un normale disco sata fa il suo sporco lavoro lo stesso.

Quindi domanda: a che serve sta NVRAM? Cache di cosa? Swap per la ram? E che se ne fa uno che con 20 euro si compra 2GB in piu' arrivando a 4? Forse per quelli che lavorano con file pesanti come video, cad, grafica 3D...

korro
05-06-2009, 12:48
secondo me questa memoria aggiuntiva sarebbe molto interessante per l'ibernazione se effettivamente migliora così tanto la velocità di spegnimento, ma sopratutto essendo una memoria non volatile e basata sugli stessi componenti degli ssd intel sarebbe molto interessante come mini hard disk, giusto per il sistema operativo e i programmi più utilizzati... o magari se di dimensioni molto ridotte per un sistema operativo molto minimale giusto per guardare la posta e navigare, come proposto da asus tempo fa...

onofalt
05-06-2009, 13:49
ragazzi ma le memorie flash non hanno un numero di scritture/letture molto limitate? come fanno ad usarle come cache tra sistema e hd?