View Full Version : A Microsoft il nome Netbook non piace
Redazione di Hardware Upg
04-06-2009, 07:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/a-microsoft-il-nome-netbook-non-piace_29189.html
Il colosso americano sarebbe pronto a spingere i costruttori per utilizzare termini alternativi all'appellativo Netbook, cui sarà limitata comunque la licenza starter edition
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tuvok-LuR-
04-06-2009, 07:46
Adesso lo limiteranno ai netbook di colore rosa con la tastiera in somalo e il trackpad non piu grande di un pollice
neanche a me piace infatti. ha poco senso
Lotharius
04-06-2009, 07:54
Ecco, in pratica adesso Microsoft ha ratificato l'errore commesso dai migliaia di consumatori che hanno comprato netbook fino ad ora. Se prima comprare un netbook credendo che fosse un notebook normale molto economico era un errore di valutazione, adesso è diventato "corretto" perchè lo dice Microsoft.
i netbook sono oramai diventati dei PC veri e propri, che vengono utilizzati anche per altre operazioni che vanno ben oltre la semplice navigazione. La necessità di specificare meglio le caratteristiche di tali sistemi è quindi fondamentale, secondo il colosso di Redmond.
Sbagliatissimo. Non è assolutamente così, almeno fino a quando questi dispositivi avranno schermo piccolo, processore indecentemente sottodimensionato e altre peculiarità che ne limitano l'uso. Ma nel momento in cui questi handicap spariranno, si parlerà semplicemente di notebook...
Sono questi i risultati del monopolio. Per chi non l'avesse ancora capito sono questi i danni al mercato e al consumatore (visto che molti fanno finta di non capire). In un mercato concorrenziale Microsft non si permetterebbe neanche di pensare di limitare e/o governare le scelte del mercato. In un mercato "addomesticato" invece decidono loro (o quanto meno tentano) cosa è giusto per noi, e ci dicono pure come dobbiamo chiamarlo. Con Linux al 40% nei NETBOOK sti discorsi non sarebbero possibili ma loro hanno fatto un bel dumping vendendo XP in perdita, e chissà che altro di neanche dicibile, e adesso con il 90% passsano a riscuotere. E pensate cosa farebbero se Linux, anche se con quote irrisorie, non esistesse.
ci sono veramente gran poche cose che non posso fare con ubuntu, e tra queste non annovero office-web-mail-player. quindi il loro windows 7 versione NETBOOK se lo tengano pure.
ps: la veltroni-mania dilaga. non ci bastava "il principale esponente dello schieramento a noi avverso", ora ci cucchiamo pure i "low cost small notebook PCs".
zio bill, te lo dico in smsese: vfnc.
goldorak
04-06-2009, 08:27
Certo che il termine "netbook" a Microsoft non piacia. Perche' evoca una appliance che niente ha a che fare con Windows. Chiamarli pc a basso costo invece, rinforza l'idea che sia necessario Windows. Un pc senza windows, e a che serve ? :mbe:
Secondo me invece devono continuare con il nome netbook, e far capire alla massa che si tratta di appliances alla pari di iphone etc... Un terminale per interfacciarsi con internet. E il concetto di netbook ovviamente trascende il solito duopolio intel/windows.
Quando arriveranno gli arm, netbook da 100-200 € saranno all'ordine del giorno. E su queste appliances uno ci andrebbe a mettere windows 7 che costera' chesso' sui 50-100 € ? Non credo proprio.
userpercaso
04-06-2009, 08:36
Stanno andando fuori di capa;)
Sanno benissimo che seven, per quanto ottimizzato rispetto a vista , richiede le stesse caratteristiche hw di Vista. Sanno bene che su un netbook...girerà da fare ridere e che soprattutto le versioni pezzent edition sono un insulto all'intelligenza, per quanti paletti apportano e sanno anche bene che almeno due utenti su dieci comprano il netbook e piallano xp a favore di Linux (distro serie non quelle sole che ms ha IMPOSTO ai produttori..tanto per dire vendete con Linux così poi la gente torna da noi..).
Altresì android gli fa ancora più paura...se acer adotterà arm anche intel si cagherà sotto perchè per un netbook vorrà dire minor prezzo ma maggiore autonomia..
avvelenato
04-06-2009, 08:54
ma loro hanno fatto un bel dumping vendendo XP in perdita,
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ma per favore! Poi me lo spieghi come fai a vendere un SO già superammortizzato, in perdita :rotfl:
La verità è che i netbook con linux non se li :ciapet: nessuno!!!
Chi lo comprava per lo più rimaneva interdetto e pensava di essere stato fregato, e ne richiedeva il rimborso: le case produttrici hanno preferito togliersi la bomba da sotto i piedi e rimuovere i cosi con linux dal listino, tanto chi lo sa usare di sicuro sa anche mettercelo.
Per quanto riguarda il costo della licenza, ricordo come alla presentazione degli eeepc windows, con win per tenere lo stesso prezzo si rinunciavano a 8 di 20 gb. In termini economici, una 15ina di euro? 30ina?
Ovviamente MS cerca di massimizzare i suoi introiti ed è difficile farlo su pc così economici: d'altronde è ovvio che se i pc con la starter edition fossero più prestazionali di un netbook, andrebbero a erodere quote di mercato a scapito dei pc con licenze più onerose della starter. Cerca insomma di non replicare l'errore che Intel ha "commesso" creando con Atom un processore che ha cannibalizzato molte vendite di portatili standard.
perche' non chiamarlo "quel piccolo pc brutto che volge a mezzogiorno e da buona parte del guardo esclude"
giusto per usare un nome breve...
avvelenato
04-06-2009, 08:59
sanno anche bene che almeno due utenti su dieci comprano il netbook e piallano xp a favore di Linux (distro serie non quelle sole che ms ha IMPOSTO ai produttori..tanto per dire vendete con Linux così poi la gente torna da noi..).
Qua siamo al delirio! E' un complotto comunista di MS!!
Diosanto, la distro sòla di linux imposta da MS ad Asus & company per far sì che perdessero soldi in rimborsi e reputazione e ricevessero tante lamentele da non pensar più di mettere Linux sui netbook.... questo è il nuovo ordine mondiale.... tremate gente!! Non capisco, allora se il mio cellu symbian non è reattivo, dev'essere colpa di Microsoft, che ha imposto alla nokia una distro di symbian non seria ma una sòla!
:rotfl: da sbellicarsi!!! Ci sarebbe da chiamare uno psichiatra, qua siamo alla paranoia pura, alla schizofrenia compulsiva! :rotfl:
Obelix-it
04-06-2009, 09:06
Qua siamo al delirio! E' un complotto comunista di MS!!
Si stava bene su Marte??? Non hai pensato di torrnarci???
userpercaso
04-06-2009, 09:12
Qua siamo al delirio! E' un complotto comunista di MS!!
Diosanto, la distro sòla di linux imposta da MS ad Asus & company per far sì che perdessero soldi in rimborsi e reputazione e ricevessero tante lamentele da non pensar più di mettere Linux sui netbook.... questo è il nuovo ordine mondiale.... tremate gente!! Non capisco, allora se il mio cellu symbian non è reattivo, dev'essere colpa di Microsoft, che ha imposto alla nokia una distro di symbian non seria ma una sòla!
:rotfl: da sbellicarsi!!! Ci sarebbe da chiamare uno psichiatra, qua siamo alla paranoia pura, alla schizofrenia compulsiva! :rotfl:
Se non mettevano distro con interfacce per dementi (con massimo rispetto per chi ha problemi di natura cerebrale) e sopratutto NON sconosciute anche a chi bazzica nel mondo delle distro (a parte il fatto che quelle distro erano pure proprietarie e castrate), la percentuale di rientri sarebbe stata di molto inferiore.
NON pensare ad una macchinazione della monopolista MS è impensabile.
Se tu non vedi oltre il palmo del tuo naso e ti sembra normale che ms sia onnipresente e IMPOSTA anche quando non voluta, non è colpa mia...
Ms ha svenduto xp perchè i netbook han preso piede, non credevano inizialmente che facessero numeri e datosi che avevano il nuovo sistema che era una sola, xp che dovevano dismetterlo ma non potevano lasciarsi scappare l'occasione di far piccioli, ecco che si sono svenduti a 7$ a licenza xp basic, pur di far cassa.
L'errore lo han fatto i vendor a piazzarci distro OSCENE...NON perchè linux non è all'altezza, anzi è nettamente superiore ad usabilità e facilità.
salvodel
04-06-2009, 09:14
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ma per favore! Poi me lo spieghi come fai a vendere un SO già superammortizzato, in perdita :rotfl:
La verità è che i netbook con linux non se li :ciapet: nessuno!!!
Non vorrei dire cavolate ma questa informazione era riportata su Appunti Digitali. Cmq risulta strano anche a me che vendendo a 2 euro un OS dopo tanti anni dal lancio si possa andare in perdita. Forse nella frase riportata anche da AD si intendeva la necessita di MS di abbassare i profitti pur di mantenere una quota in una "nuova" tipologia di pc. Che è moooolto diverso da dire che vadano in perdita.
Lotharius
04-06-2009, 09:18
@avvelenato
Guarda che alla gente non frega niente di Linux perchè la maggior parte della gente ha un livello di informatizzazione quasi nullo e nel corso degli anni si è letteralmente assuefatta a ciò che gli veniva praticamente imposto al momento dell'acquisto. Non è una novità che nel 99% delle macchine vendute ci sia preinstallato Windows, come anche le versioni shareware di Microsoft Office e Norton e cagate varie.
Quindi basta levargli dallo schermo il tasto Start e non ci capiscono più niente, smarrimento totale.
Considerando l'uso che fa del computer la stragrande maggioranda degli utenti "medi", l'uso di un netbook con Linux sarebbe fortemente preferibile sotto molti punti di vista.
Però il risultato del quasi monopolio di Microsoft è l'estrema difficoltà di far capire che c'è un'alternativa valida (in alcuni casi più valida).
A titolo di esempio, ci sono persone, come un paio di miei parenti, che non sapevano assolutamente dell'esistenza di qualcosa di alternativo a Windows, come se fosse qualcosa di assurdo un computer senza Windows... E' normale questo?
Sono questi i risultati del monopolio. Per chi non l'avesse ancora capito sono questi i danni al mercato e al consumatore (visto che molti fanno finta di non capire). In un mercato concorrenziale Microsft non si permetterebbe neanche di pensare di limitare e/o governare le scelte del mercato. In un mercato "addomesticato" invece decidono loro (o quanto meno tentano) cosa è giusto per noi, e ci dicono pure come dobbiamo chiamarlo. Con Linux al 40% nei NETBOOK sti discorsi non sarebbero possibili ma loro hanno fatto un bel dumping vendendo XP in perdita, e chissà che altro di neanche dicibile, e adesso con il 90% passsano a riscuotere. E pensate cosa farebbero se Linux, anche se con quote irrisorie, non esistesse.
Peccato che Linux, nella sua forma gratuita non possa rappresentare un concorrente di mercato per Microsoft. La stessa Apple non lo è, dato che producendo principalmente hw è concorrente di HP, Dell e compagnia bella...
Segno che evidentemente le varie multe dell'anti-trust non servono a nulla se non c'è un concorrente valido sul mercato, anzi confermano ancora di più la tristezza di quanto accade.
Ci vorrebbe un OSX per PC, allora forse cambierebbe qualcosa, ma è una utopia.
Stanno andando fuori di capa;)
Sanno benissimo che seven, per quanto ottimizzato rispetto a vista , richiede le stesse caratteristiche hw di Vista. Sanno bene che su un netbook...girerà da fare ridere e che soprattutto le versioni pezzent edition sono un insulto all'intelligenza, per quanti paletti apportano e sanno anche bene che almeno due utenti su dieci comprano il netbook e piallano xp a favore di Linux (distro serie non quelle sole che ms ha IMPOSTO ai produttori..tanto per dire vendete con Linux così poi la gente torna da noi..).
Altresì android gli fa ancora più paura...se acer adotterà arm anche intel si cagherà sotto perchè per un netbook vorrà dire minor prezzo ma maggiore autonomia..
Strano, io credevo che chi volesse Linux comprava netbook con Linux... invece adesso si scopre che anche questi ultimi aumentano le vendite di Microsoft, comprando netbook con XP e piallandolo in favore di Linux :asd: .
Ma dai siamo seri...
Riguardo gli ARM, non sarei così ottimista, maggiore autonomia, vero, ma un parco software non all'altezza dei concorrenti x86. Ci ritroveremo con dei "grossi palmari", conierei il termine bigpalm al posto di netbook :asd: inutili ai più (che ovviamente faranno finta di non saperlo per giustificare l'acquisto).
Forse non è chiaro che la maggior parte delle persone che entra in un centro commerciale, vede un PORTATILE piccolino a 399€, se lo compra a prescindere senza badare alle caratteristiche (o cmq badandoci in maniera superficiale) e soprattutto senza sapere a cosa gli possa servire realmente.
Cioè il concetto di "netbook" come portatile per "navigare e controllare la posta" probabilmente non riflette l'idea dei consumatori su questi prodotti (e paradossalmente aumenta le vendite dei produttori che avevano in mente tutt'altro).
Aggiungo, con la presentazione degli Intel CULV e qualche giorno fa dei portatili Lenovo e Acer da 13" abbondantemente sotto i 2kg, alcune tipologie di netbook hanno meno senso di esistere, e spendendo un centinaio di euro in più hai un prodotto di sicuro più prestante ed usabile.
avvelenato
04-06-2009, 09:28
@avvelenato
Guarda che alla gente non frega niente di Linux perchè la maggior parte della gente ha un livello di informatizzazione quasi nullo e nel corso degli anni si è letteralmente assuefatta a ciò che gli veniva praticamente imposto al momento dell'acquisto. Non è una novità che nel 99% delle macchine vendute ci sia preinstallato Windows, come anche le versioni shareware di Microsoft Office e Norton e cagate varie.
Quindi basta levargli dallo schermo il tasto Start e non ci capiscono più niente, smarrimento totale.
Considerando l'uso che fa del computer la stragrande maggioranda degli utenti "medi", l'uso di un netbook con Linux sarebbe fortemente preferibile sotto molti punti di vista.
Però il risultato del quasi monopolio di Microsoft è l'estrema difficoltà di far capire che c'è un'alternativa valida (in alcuni casi più valida).
A titolo di esempio, ci sono persone, come un paio di miei parenti, che non sapevano assolutamente dell'esistenza di qualcosa di alternativo a Windows, come se fosse qualcosa di assurdo un computer senza Windows... E' normale questo?
non intendo discutere del perché non gliene frega niente alla gente di Linux, è talmente ovvio. Comunque per quel che vale, c'è del giusto in ciò che dici (anche se imho non cogli il punto essenziale). Ma non è questo il nodo cruciale della mia polemica.
dico solo che mi sembra un'assurdità pensare ad un complotto di MS. Dar sempre la colpa ad MS di quello che succede, no?
Ottimo modo per migliorare l'usabilità di una distro linux non sòla su un netbook.
L'importante è che uno SAPPIA cosa vuole e cosa sta comprando.
Poi il nome ha poca importanza anche se mi sembra palese che sia più comodo il termine netbook, vuoi mettere uno che entra in un negozio e chiede:"Mi fa vedere un low cost small notebook PC?"
avvelenato
04-06-2009, 09:40
Non vorrei dire cavolate ma questa informazione era riportata su Appunti Digitali. Cmq risulta strano anche a me che vendendo a 2 euro un OS dopo tanti anni dal lancio si possa andare in perdita. Forse nella frase riportata anche da AD si intendeva la necessita di MS di abbassare i profitti pur di mantenere una quota in una "nuova" tipologia di pc. Che è moooolto diverso da dire che vadano in perdita.
Senti, se anche fosse notizia su AD non mi risulta che ci scrivano su ispirazione divina (basterebbe vedere certi post delirio sulle questioni energetiche....).
Che un sostenitore di un SO, dato per FREE e che tra le sue caratteristiche si vanta di un prezzo di licenza nullo, venga a fare le pulci a MS dicendo che vende in perdita, dovrebbe già solo questo scatenare ilarità compulsiva: come se MS non può vendere al prezzo che vuole e invece la massoneria dei pinguini sì (la sto mettendo volutamente sul ridicolo).
Poi, e qui pure te tiri fuori i tuoi legittimi dubbi e perplessità, mi devono spiegare come si fa a vendere un SO in perdita. Per vendere in perdita bisogna vendere a meno del costo di produzione. Ma il costo di produzione del SO è quasi esclusivamente dato dall'investimento iniziale, e una volta uscito dal ciclo di supporto qualsiasi vendita è puro guadagno... quindi?
Se la tesi è che il costo di una licenza oem di xp edizione netbook non basta a ripagare il supporto allungato di cui ancora continua a godere, vi invito a dimostrarmi che l'estensione di supporto di cui sta godendo xp sia da imputarsi alla diffusione dei notebook, e non alla diffusione di xp nei sistemi di produzione aziendale. Altrimenti per me, che vendano xp sui netbook licenziandolo a 1$, lo riterrò comunque guadagno.
Anche se su AD scrivono il contrario.
Peccato che Linux, nella sua forma gratuita non possa rappresentare un concorrente di mercato per Microsoft. La stessa Apple non lo è, dato che producendo principalmente hw è concorrente di HP, Dell e compagnia bella...
Linux non può rappresentare un concorrente per microsoft? è per quello che lo contrasta in tutti i modi? Se poi non parliamo solo di pc ma consideriamo gli altri campi in cui opera microsoft, come server, embedded, industriali, handheld.... Forse ti conviene riconsiderare la tua affermazione, o riformularla radicalmente.
Riguardo a Apple che sia principalmente un produttore hardware... Dimostri di non capire un tubo di informatica.
angel110
04-06-2009, 09:59
A Microsoft non piace una cosa che fa guadagnare poco, per cui le vuole cambiare il nome. Tutta questa storia è puro marketing!
Microsoft se potesse ti farebbe pagare pure l'aria che respiri in ufficio con la scusa di stare nelle vicinanze di un pc con windows preinstallato.
trendytrendy
04-06-2009, 10:00
ii
trendytrendy
04-06-2009, 10:06
M$, per una volta ha ragione. Il termine NetBook è fuorviante. Infatti ricorda troppo il nobile nome notebook.
Il nome pensato però non mi piace. Io preferirei:
"Coso elettronico estremamente di moda pensato appositamente per venire incontro alle limitate capacità mentali dei compratori". Se è troppo lungo potremmo utilizzare il nomignolo Semply.
Per quanto ai deliri di "avvelenato" e company...avete perfettamente ragione (lo ho già detto nel passato). Linux non va bene per utenti Semply. Questi utenti si meritano seven o xp. Sono os che si sposanpo perfettamente alle loro capacità, esattamente come ipone si sposa ai loro orecchi
Caro avvelenato, il tuo modo di valutare gli ammortamenti va bene per chiudere i bilanci ma a livello di contabilità industriale non è per nulla reale e falsa i conti. I costi di ammortamento, industrialmente, vanno ripartiti sull'intero ciclo di vita del prodotto, è solo contabilmente che, per poter chiudere i bilanci e programmare gli investimenti, si stabiliscono durate. MS può essere profittevole, sull'intero ciclo di vita del prodotto, con licenze a 20/30 euro? NO. Lo puoi fare solo se la tua posizione di mercato passata e presente te lo consente. Leggasi monopolio o simil tale. Questo si intende industrialmente vendere in perdita.
Inizialmente i netbook linux avevano un market share enorme (dell'ordine del 50% non ricordo ora il numero preciso poi se vuoi vado a vedere), XP veniva venduto a 20/30 euro? Col cavolo! Poi è iniziata la politica di dumping di MS (ovviamente perché si sono improvvisamente e casualmente accorti che contabilmente era già quasi totalmente ammortizzato giusto...) e Linux è pressochè sparito. Che casualità.....
Contabilmente se ne possono fare tante di cose ma la sostanza, industrialmente, non cambia. Se poi vogliamo raccontarci che Gesù è morto di freddo a posto. L'importante è crederci.
Linux non può rappresentare un concorrente per microsoft? è per quello che lo contrasta in tutti i modi? Se poi non parliamo solo di pc ma consideriamo gli altri campi in cui opera microsoft, come server, embedded, industriali, handheld.... Forse ti conviene riconsiderare la tua affermazione, o riformularla radicalmente.
E' ovvio che intendessi nel mercato domestico visto che è in quel settore che ha il monopolio Microsoft (anche perché la concorrenza è quasi nulla appunto).
Nel mercato domestico non mi sembra ci siano case paragonabili a Microsoft a spingere una versione di Linux su cui i vari produttori si possano uniformare (anche se a vedere bene Ubuntu è quella che va per la maggiore).
Riguardo a Apple che sia principalmente un produttore hardware... Dimostri di non capire un tubo di informatica.
:rolleyes:
Dimmi allora dove posso trovare sugli scaffali software Apple per PC (a parte ovviamente iTunes e QuickTime che sono liberamente scaricabili).
Anzi dammi una tua spiegazione all'affermazione che non capirei nulla di informatica, da cosa l'avresti dedotto...
PS:
http://finance.yahoo.com/q/pr?s=AAPL
Industry: Personal Computer
http://finance.yahoo.com/q/pr?s=MSFT
Industry: Application Software
OmbraShadow
04-06-2009, 10:46
Madò ma che dementi quelli che dicono che la piattaforma ARM non avrà successo perchè "il parco software è molto limitato rispetto a Wintel"...ma parco software de che? Web, email, suite ufficio leggera, pdf, masterizzare (con masterizzatore esterno), player multimediali (anche HD, Tegra docet)...programmi di fotoritocco (GIMP & altri ben più leggeri)...nell'ambito di Linux ci sono già distro ottimizzate ARM (le prime che mi vengono in mente, Debian e Ubuntu) che offrono tutti sti programmi.
Certo, se poi uno, con un pc del genere, che ricordo chiamarsi NETbook, pretende di schiaffarci giochi DX10 o 11, 3dStudio Max, Maya, Strauss (programma di calcolo strutturale), pretendendo che tutto schizzi na meraviglia senza intoppi, allora è un altro discorso :D
Ogni tanto, mettere un pò in moto il cervello per imparare qualcosina di nuovo non fà male...voglia mai Iddio che iompariate ad usare un sistema operativo diverso oltre a Linux o a dare qualche comando da shell ^_^
Riguardo al presunto compltotto di Microsoft per sabotare linux sui netbook, bhe qualcosa di strano credo ci sia.
Basta vedere quale sito è linkato nella pagina delle feature (http://www.asus.co.uk/eeepc/1008HA/features.html) di un eeePC: http://itsbetterwithwindows.com/
Il giochino sembra semplice: prima mettono una distro con interfaccia clementoni, sicuro che molti la rifiuteranno, poi in un video pubblicizzano windows paragonandolo alla distro-clementoni.
Certo che però la community linux invece di combattere le guerre fra loro potrebbe stare attenta a ste cose, avrebbero dovuto cercare di impedire che venissero usati xandros, linpus & co.
macfanboy
04-06-2009, 11:02
Dimmi allora dove posso trovare sugli scaffali software Apple per PC (a parte ovviamente iTunes e QuickTime che sono liberamente scaricabili).
Anzi dammi una tua spiegazione all'affermazione che non capirei nulla di informatica, da cosa l'avresti dedotto...
E' vero che il valore aggiunto di Apple è sempre stato nel software.
Certo fa anche hardware di primo livello e come industrial design è da anni che è imbattibile, ma è sempre nel software che fa la differenza. Vedi iPod e iPhone. Anche sui Mac è sempre stata superiore dal lato software ma là non può competere con M$ semplicemente perchè ormai da anni Windows è un monopolio. Nei mercati dove non ci sono monopoli (musica, telefonia) i vantaggi qualitativi di Apple hanno anche il meritato riscontro commerciale.
Nel caso dei Netbook, o periferiche simili, visto che sono viste un po' di "rottura" rispetto al mercato più propriamente PC, si potrebbero aprire delle porte anche per Apple (e Linux). Per questo M$ non vuole che siano visti in modo differente rispetto ai PC. Perderebbe la forza del suo monopolio.
Madò ma che dementi quelli che dicono che la piattaforma ARM non avrà successo perchè "il parco software è molto limitato rispetto a Wintel"...ma parco software de che? Web, email, suite ufficio leggera, pdf, masterizzare (con masterizzatore esterno), player multimediali (anche HD, Tegra docet)...programmi di fotoritocco (GIMP & altri ben più leggeri)...nell'ambito di Linux ci sono già distro ottimizzate ARM (le prime che mi vengono in mente, Debian e Ubuntu) che offrono tutti sti programmi.
Eccomi sono il demente :rolleyes:.
Se avessi letto bene il mio post capiresti perché potrebbe essere un problema per molti, non ho detto che lo sarà di sicuro, ma che potrebbe esserlo.
In primo luogo perché il consumatore medio non comprendendo appieno le caratteristiche e i limiti dei netbook, non vorrà solo usarci quei software, perché pensa "che fico un portatile piccolo a 399€" e non "questo è un netbook, mmm netbook = lo userò solo per la posta".
Forse avete troppa fiducia nei consumatori medi...
[..]
Ogni tanto, mettere un pò in moto il cervello per imparare qualcosina di nuovo non fà male...voglia mai Iddio che iompariate ad usare un sistema operativo diverso oltre a Linux o a dare qualche comando da shell ^_^
I comandi da shell si possono dare anche da Windows, ma non significa imparare ad usare il SO, conosco anche chi fa copia e incolla dai vari siti web di comandi *nix ma non ne capisce un tubo di quello che sta facendo.
Usare Linux e conoscerlo sono due cose diverse. C'è chi spinge affinché la parte "utonta" lo usi, più che puntare a farlo conoscere. D'altronde l'utonto non deve sapere necessariamente come funziona, è questo il punto.
Poi è ovvio che niente pubblicità, niente educazione all'informatica seria fatta nelle scuole e come nelle più classiche stanze cinesi di Searle si passano simboli, si elaborano avendo delle regole ma senza comprenderne realmente il significato.
Un po' quello che capita su questo forum da un po' di tempo a sta parte.
E' vero che il valore aggiunto di Apple è sempre stato nel software.
Beh oddio, non direi proprio sempre, diciamo specialmente adesso che Apple monta anche i processori Intel x86...
[..]Anche sui Mac è sempre stata superiore dal lato software ma là non può competere con M$ semplicemente perchè ormai da anni Windows è un monopolio. Nei mercati dove non ci sono monopoli (musica, telefonia) i vantaggi qualitativi di Apple hanno anche il meritato riscontro commerciale.
Come dimostra il profilo societario nelle quotazioni in borsa, il mercato di Microsoft è principalmente quello software, il mercato Apple è quello dell'hardware (poi certo con il proprio software ABBINATO all'hardware).
Per competere realmente contro il monopolio di Microsoft nel software home/office, Apple dovrebbe rendere disponibile MacOS su PC e questo allo stato attuale potrebbe essere un problema vista la diversità dell'hardware esistente.
sierrodc
04-06-2009, 11:47
Sinceramente neanche a me piace il termine netbook... alla fine non capisco molto la differenza tra un notebook normale e un netbook. Se prendo un netbook e ci metto un core2duo è ancora un netbook? boh, fatemi capire...
Ovvio che ms ci vuole guadagnare, e vendere il SO a 10€ direi che è una mossa eccellente. Chissà se lo avesse dato gratis per i netbook cosa sarebbe successo...
Lo può vendere a 10€ solo grazie al passato "quasi monopolio" che le ha permesso di venderlo a 200€.
Vediamo se vende Seven a 10€. Ah già scusate, al massimo se se la vedrà brutta porterà la Starter a quei prezzi raccontandoci che quella è solo una costola successiva del progetto e che come tale non ha avuto costi di sviluppo e quindi quello è il suo prezzo....
Non è neanche questione di capire di economia/industria. Temo proprio sia solo la logica dello struzzo. E alla fine cornuti e contenti. Direi che per MS e soci è il Top.
Unnatural
04-06-2009, 12:00
Tornando a bomba, ma non c'era stato qualche tempo fa il caso in cui una casa :D rivendicava il copyright sul termine "netbook"? Com'era finito?
macfanboy
04-06-2009, 12:06
Sinceramente neanche a me piace il termine netbook... alla fine non capisco molto la differenza tra un notebook normale e un netbook. Se prendo un netbook e ci metto un core2duo è ancora un netbook? boh, fatemi capire...
La differenziazione è più nell'UTILIZZO che nell'hardware.
Dargli un nome specifico, come "netbook", implica che sia un prodotto diverso rispetto ai normali notebook con utilizzi specifici e/o diversi. Infatti quello che si implica con "Netbook" ora è un prodotto estremamente portatile per l'utilizzo di internet. O comunque del computing "leggero" come può essere quello universitario (studiare su slide/pdf e scrivere semplici tesine) o per vedere foto e simili.
Per fare queste cose non è necessario avere Windows sopra. Basta davvero una distro Linux qualsiasi. Per questa ragione questa differenziazione è PERICOLOSA per M$. Per lei questi prodotti possono essere al massimo dei notebook CHEAP, ma sempre dei notebook che richiedono una versione completa di Windows, ma un po' castrata per segmentare il mercato e non cannibailizzare i profitti delle versioni vendute sui computer più costosi.
Purtroppo i costruttori taiwanesi non hanno la forza/competenza di fare delle distribuzioni Linux decenti, e nel mondo Linux c'è troppa anarchia in merito.
Mi aspetto che il tanto "rumoreggiato" netbook (o quello che sarà) Apple definisca questa nicchia di prodotti in modo definitivo. Potrebbe essere davvero solo touch, senza tastiera (per ridurre ulteriormente ingombri e peso) ed utilizzare processori ARM per avere autonomie pari o superiori alle 8 ore.
Caro avvelenato, il tuo modo di valutare gli ammortamenti va bene per chiudere i bilanci ma a livello di contabilità industriale non è per nulla reale e falsa i conti. I costi di ammortamento, industrialmente, vanno ripartiti sull'intero ciclo di vita del prodotto, è solo contabilmente che, per poter chiudere i bilanci e programmare gli investimenti, si stabiliscono durate. MS può essere profittevole, sull'intero ciclo di vita del prodotto, con licenze a 20/30 euro? NO. Lo puoi fare solo se la tua posizione di mercato passata e presente te lo consente. Leggasi monopolio o simil tale. Questo si intende industrialmente vendere in perdita.
Ma XP è del 2001, non ho mai dato un'occhiata ai bilanci Microsoft ma ormai il costo di sviluppo sarà stato ammortato da un pezzo, addirittura XP non dovrebbe nemmeno essere più in vendita.
E dato che Vista su un netbook non venderebbe in ogni caso metterci XP è tutto grasso che cola, a qualsiasi prezzo.
Non capisco invece che c'entri il monopolio.
Madò ma che dementi quelli che dicono che la piattaforma ARM non avrà successo perchè "il parco software è molto limitato rispetto a Wintel"...ma parco software de che? Web, email, suite ufficio leggera, pdf, masterizzare (con masterizzatore esterno), player multimediali (anche HD, Tegra docet)...programmi di fotoritocco (GIMP & altri ben più leggeri)...nell'ambito di Linux ci sono già distro ottimizzate ARM (le prime che mi vengono in mente, Debian e Ubuntu) che offrono tutti sti programmi.
Ma tutti quei programmi ci sono già precompilati o te li devi compilare tu a mano?
Perché dubito fortemente che ci siano tutti i programmi precompilati per tutte le architetture.
Sarebbe interessante controllare.
Beh mi sembra chiaro che un application platform and development marketing general manager preferisca il termine low cost small notebook PCs a "netbook"
E' più in linea con l'azienda
Tuvok-LuR-
04-06-2009, 12:18
Tornando a bomba, ma non c'era stato qualche tempo fa il caso in cui una casa :D rivendicava il copyright sul termine "netbook"? Com'era finito?
Psion PLC and Intel Corporation Reach Amicable Agreement (http://investorrelations.psionteklogix.com/psionplc/pages/news/press?ref=543)
macfanboy
04-06-2009, 12:21
Psion PLC and Intel Corporation Reach Amicable Agreement (http://investorrelations.psionteklogix.com/psionplc/pages/news/press?ref=543)
Intel gli ha mollato un po' di soldi.
Interessante che sia stata Intel. Che interessi avrà in merito? In questo modo si scontra con M$...
homoinformatico
04-06-2009, 12:23
Certo che il termine "netbook" a Microsoft non piacia. Perche' evoca una appliance che niente ha a che fare con Windows. Chiamarli pc a basso costo invece, rinforza l'idea che sia necessario Windows. Un pc senza windows, e a che serve ? :mbe:
Secondo me invece devono continuare con il nome netbook, e far capire alla massa che si tratta di appliances alla pari di iphone etc... Un terminale per interfacciarsi con internet. E il concetto di netbook ovviamente trascende il solito duopolio intel/windows.
Quando arriveranno gli arm, netbook da 100-200 € saranno all'ordine del giorno. E su queste appliances uno ci andrebbe a mettere windows 7 che costera' chesso' sui 50-100 € ? Non credo proprio.
il punto invece è che chi li compra li compra prechè sono dei mini-pc e non perchè sono dei cellulari più grossi. Chi vuole un cellulare per navigare compra un i-coso o un nokia truzz-edition, non un netbook.
A prova di quanto detto, faccio presente che si stravendono i netbook con monitor da 10'', hard disk da 160 gb e windows preinstallato, ovverosia quelli che più assomigliano a un pc classico.
maldepanza
04-06-2009, 12:31
Sanno benissimo che seven, per quanto ottimizzato rispetto a vista , richiede le stesse caratteristiche hw di Vista.
Non e' oggettivamente vero.
Sanno bene che su un netbook...girerà da fare ridere
Invece gira molto bene e pure senza ridere, ottimizzato da parte utente gira anche un filino meglio di XP (mio asus 1000h).
Prova invece di cianciare.
GLaMacchina
04-06-2009, 12:32
"A MICROSOFT IL NOME NETBOOK NON PIACE"...
Chissenefrega!
Ma tutti quei programmi ci sono già precompilati o te li devi compilare tu a mano?
Perché dubito fortemente che ci siano tutti i programmi precompilati per tutte le architetture.
Sarebbe interessante controllare.
Precompilati e pronti da installare con un click
zerothehero
04-06-2009, 14:00
Io sono per la libertà di scelta da parte del consumatore.
Vuoi il tuo portatile con windows?
Paga il portatile + licenza. (prezzo portatile + prezzo licenza)
Vuoi il portatile senza widows?
Paghi solo il portatile. (prezzo portatile).
Su QUESTO si sarebbe dovuta impuntare la commissione europea, non su minchiate come l'integrazione di explorer o mediaplayer.
Anche perchè trovo decisamente superfluo mettere windows su un pc portatile che di fatto serve solo per navigare, ad uso office e poco altro.
Poi vabbè..lo si è capito da un bel pò che alla microsoft rode vendere licenze di windows a prezzi ridotti..non può però pretendere di vendere licenze so da 100 euro quando il prezzo di vendita è inferiore a 300 euro.
Altra cosa che non mi va giù è l'imposizione (per gli oem sulla starter) di limiti per quanto concerne l'hardware..finirà che i consumatori si troveranno netbook con hardware obsoleto o con dei pc da 12" a costi maggiorati per via della licenza...e questo andrà a danno anche di chi vorrebbe fare a meno di windows nei portatili, visto la totale integrazione a monte tra hardware e software ms imposta dal mercato e dai produttori.
LOL-LOL-LOL
04-06-2009, 14:12
cara MS,io ho l'idea di un nome più bello...
chiamamolo LOLBook
:rotfl:
avvelenato
04-06-2009, 14:17
Per quanto ai deliri di "avvelenato" e company...avete perfettamente ragione (lo ho già detto nel passato). Linux non va bene per utenti Semply. Questi utenti si meritano seven o xp. Sono os che si sposanpo perfettamente alle loro capacità, esattamente come ipone si sposa ai loro orecchi
Invece il netbook con linux come lo chiamiamo, clem clem?
Perfetto per i saccentoni come te e il 90% dei linari.
E' quest'atteggiamento scientologista che fa male a linux. Il non voler ammettere che alle volte, magari non sempre, magari non spesso, ma alle volte, la massa, ha ragione.
Caro avvelenato, il tuo modo di valutare gli ammortamenti va bene per chiudere i bilanci ma a livello di contabilità industriale non è per nulla reale e falsa i conti. I costi di ammortamento, industrialmente, vanno ripartiti sull'intero ciclo di vita del prodotto, è solo contabilmente che, per poter chiudere i bilanci e programmare gli investimenti, si stabiliscono durate. MS può essere profittevole, sull'intero ciclo di vita del prodotto, con licenze a 20/30 euro? NO. Lo puoi fare solo se la tua posizione di mercato passata e presente te lo consente. Leggasi monopolio o simil tale. Questo si intende industrialmente vendere in perdita.
Inizialmente i netbook linux avevano un market share enorme (dell'ordine del 50% non ricordo ora il numero preciso poi se vuoi vado a vedere), XP veniva venduto a 20/30 euro? Col cavolo! Poi è iniziata la politica di dumping di MS (ovviamente perché si sono improvvisamente e casualmente accorti che contabilmente era già quasi totalmente ammortizzato giusto...) e Linux è pressochè sparito. Che casualità.....
Contabilmente se ne possono fare tante di cose ma la sostanza, industrialmente, non cambia. Se poi vogliamo raccontarci che Gesù è morto di freddo a posto. L'importante è crederci.
Credici pure se vuoi in questa forzata correlazione di fatti. Potresti anche tentare di correlare l'aumento delle temperature globali con la diminuzione della pirateria nel mondo...
Ti puoi invece sforzare a scorrere l'archivio delle news di HWupgrade, per esaminare quanti problemi ha causato l'utilizzo di Linux ai produttori Hw. Quante richieste di rimborso o sostituzione.
Non sto certo incolpando Linux. E' il cliente che si aspetta una certa esperienza, e non la trova.
Poi ho capito che per quanto triviale, l'analisi del perché Win è uscito vincente ancora una volta, purtroppo, la devo fare io, se ci affidiamo ai linari campa cavallo.
Un netbook è un computer portatile senza pretese, che non sostituisce un desktop ma che lo affianca per esigenze di mobilità. Qual è il grado di penetrazione di Windows e di Linux nel segmento desktop?
Domanda: secondo voi un utente linux sul suo desktop, perché dovrebbe scegliersi Windows sul netbook?
E' la stessa cosa.
Riguardo alle interfacce dementi: l'unica utilità di linux per i produttori era di poter spremere hw economicissimo il meglio possibile. Linux sembrava promettere questo, ma evidentemente il mercato chiede ben altro.
Ad esempio non vuole ssd da performances vergognose e preferisce un onesto drive tradizionale da 1,8", con capienze peraltro superiori di un ordine di grandezza.
Migliorato l'hw a parità di costi (e con un livellamento del costo medio verso l'alto, visto che il target ha capito che non si può risparmiare oltre un certo livello) la raison d'etre di linux sui netbook è sparita.
Tranne, per chi utilizza regolarmente linux sul desktop, e che comunque finirebbe per prendersi un netbook con un hw di livello sufficiente a far girare un flavour del pinguino di suo gradimento.
Madò ma che dementi quelli che dicono che la piattaforma ARM non avrà successo perchè "il parco software è molto limitato rispetto a Wintel"...ma parco software de che? Web, email, suite ufficio leggera, pdf, masterizzare (con masterizzatore esterno), player multimediali (anche HD, Tegra docet)...programmi di fotoritocco (GIMP & altri ben più leggeri)...nell'ambito di Linux ci sono già distro ottimizzate ARM (le prime che mi vengono in mente, Debian e Ubuntu) che offrono tutti sti programmi.
A parte che sembra che la shell l'abbia inventata linux ed è una puttanata, a parte che imparare a usare il pc non significa che tutti debbano diventare informatici -parimenti come non si debba essere meccanici per poter guidare-, ma qua l'analisi è falsata.
L'analisi corretta è questa:
abbiamo due prodotti quasi identici.
Uno ti permette di fare "soltanto" web, mail, office automation spicciola, uso multimediale spicciolo. L'altro ti permette non solo queste cose ma anche di utilizzare qualsiasi pezzo di software legacy win32, dai programmi della finson alla demo di qualche gioco del 2000 trovata in una vecchia rivista di informatica.
Uno ha una certa curva di apprendimento più o meno ripida a seconda della predisposizione individuale, l'altro, praticamente zero.
Costano identici e hanno lo stesso hardware. Cosa scegli?
Quando la comunità linara la cesserà con la spocchia nei confronti dell'utenza mainstream, finalmente si vedranno dei risultati concreti che non saranno l'ennesima distro o il decimillesimo editor di testo o riproduttore musicale.
Chissà se mai riusciremo a definire più chiaramente "l'utenza mainstream", la "gente normale" o anche solo quanto è la "stragrande maggioranza"....
maldepanza
04-06-2009, 14:39
che di fatto serve solo per navigare, ad uso office e poco altro.
E a programmare qualsiasi cosa per le varie piattaforme, a oggetti o strutturata, a vedere film in hd (senza scatti anche in fullhd con il codec giusto), ad agganciare periferiche come voice recorder e altri apparecchi (scaricamento da/verso device) che funzionano con software proprietario disponibile solo per win, usare connessioni veloci wi-fi 802.11n draft2, ecc., in pratica quasi tutto quello che ci fai con il classico notebook (tranne giochi, a quanto mi dicono, non so, mai messo un gioco sul pc, tranne tetris), ma con maggior autonomia e trasportabilita'. Alla faccia del poco altro.
Mitico Avvelenato. Io sostengo che da quando MS svende XP a 20/30€, (e solo da quel momento) le vendite di XP hanno nettamente sorpassato Linux, i dati pubblicati e le tempistiche coincidono; tu che non meglio precisati e tanto meno datati presunti pessimi riscontri della clientela hanno convinto i produttori ad abbandonare Linux in favore di XP. Fai tu quale correlazione è più forzata e peggio supportata dai fatti....
Il resto della tua analisi è poi altrettanto spocchiosa, oltre che sbagliata, rispetto a quella dei tuoi nemici linari.
Ovvio che a parità di costo il mondo Win grazie alla sua base installata vince, il passato non si cancella in breve tempo. Il problema è come si è ottenuta questa più o meno parità di prezzo e cioè attraverso svendite in manovre di puro dumping.
Ah già ma tu neghi che la vendita avvenga in "sostanziale" perdita. Allora cerca di convincere di questo anche quelli della MS perché nel report di inizio anno hanno citato proprio le perdite riconducibili al calo dei settori desktop e notebook mainstream (a fronte di una forte ascesa dei subnotebook ed inferiori) la forte riduzione dei profitti e la necessità di operare tagli e ristrutturazioni. Tu vagli a dire di non preoccuparsi, che per loro continuare a vendere XP a 20 € non solo non è una perdita ma è un affarone, e che quindi se la cose continuano così stiano tranquilli per il futuro.
Tuvok-LuR-
04-06-2009, 15:19
il problema non è che vendono xp a 20 €, ma che si vendono i netbook, lo vuoi capire?
se la gente compra pc da 600 € non fà caso al fatto che il sistema operativo costi 50 €, mentre se compra un netbook da 200 € ci fà caso eccome
per microsoft l'esistenza dei netbook è un grosso problema, che taglia enormemente i margini.
ironman72
04-06-2009, 15:20
Non se ne puo' piu' di questa eterna diatriba... ma basta!!!!
Che si compri e si usi queol ca**o che si vuole senza sputare sentenze a destra e a manca..
se uno vuole windows prende il netbook con win se uno vuole linux si prenda il netbook con linux ma non rompa il ca**o agli altri!!!(specialmente i linari.....)
bannatemi pure per le parloaccie ma non se ne puo' piu'!!!!!
Riguardo al presunto compltotto di Microsoft per sabotare linux sui netbook, bhe qualcosa di strano credo ci sia.
Basta vedere quale sito è linkato nella pagina delle feature (http://www.asus.co.uk/eeepc/1008HA/features.html) di un eeePC: http://itsbetterwithwindows.com/
Il giochino sembra semplice: prima mettono una distro con interfaccia clementoni, sicuro che molti la rifiuteranno, poi in un video pubblicizzano windows paragonandolo alla distro-clementoni.
Certo che però la community linux invece di combattere le guerre fra loro potrebbe stare attenta a ste cose, avrebbero dovuto cercare di impedire che venissero usati xandros, linpus & co.
Ma c'è davvero qualche utente serio di linux che ignora il fatto che le distribuzioni più popolari non permettano l'installazione e la vendita su pc commerciali?
Ma l'avete mai letta la licenza di una Ubuntu qualsiasi?
Shivan man
04-06-2009, 15:34
C'è anche da dire che il 99% delle persone è abituata ad usare office di microsoft, e openoffice non è pienamente compatibile con quei formati. Penso che sia anche questo un problema rilevante alla diffusione di linux. Chi compra un netbook sicuramente userà anche office, o comunque ce lo vuole installato, e vuole quello di microsoft. Almeno questo è quanto ho visto da amici che ne hanno acquistato uno (di netbook).
Mitico Avvelenato. Io sostengo che da quando MS svende XP a 20/30€, (e solo da quel momento) le vendite di XP hanno nettamente sorpassato Linux, i dati pubblicati e le tempistiche coincidono; tu che non meglio precisati e tanto meno datati presunti pessimi riscontri della clientela hanno convinto i produttori ad abbandonare Linux in favore di XP. Fai tu quale correlazione è più forzata e peggio supportata dai fatti...
http://blog.laptopmag.com/ubuntu-confirms-linux-netbook-returns-higher-than-anticpated
Confermato pure da Ubuntu (e viene citata la dichiarazione-shock di MSI).
Mentre tu affermi che Linux, che 2 anni fa era ampiamente sotto l'1% dei pc desktop, è stato sorpassato nettamente da XP solo da quando è stato svenduto?
In effetti è evidente vedere quale correlazione sia forzata e supportata peggio dai fatti (anche perché di fatti non ce ne sono, anche perché stabilire il numero di installazioni di linux per desktop credo sia un'operazione praticamente impossibile, si può solo fare una stima).
Ah già ma tu neghi che la vendita avvenga in "sostanziale" perdita. Allora cerca di convincere di questo anche quelli della MS perché nel report di inizio anno hanno citato proprio le perdite riconducibili al calo dei settori desktop e notebook mainstream (a fronte di una forte ascesa dei subnotebook ed inferiori) la forte riduzione dei profitti e la necessità di operare tagli e ristrutturazioni. Tu vagli a dire di non preoccuparsi, che per loro continuare a vendere XP a 20 € non solo non è una perdita ma è un affarone, e che quindi se la cose continuano così stiano tranquilli per il futuro.
Ma in tutti i report c'è una sostanziale perdita dovuta al calo dei settori "costosi" a favore di quelli economici.
C'è crisi => vanno per la maggiori i prodotti economici.
I prodotti economici montano componenti hardware e software economici => si è avuto una perdita generale di fatturato
Non mi pare così difficile, e non è un discorso uscito fuori oggi.
E anche Sapo84 finge di non capire. Il mio discorso è ovviamente riferito ai "netbook", dove per inciso il market share nei primi periodi era dell'ordine del 30%, adesso è inferiore al 10%. E' solo in questo settore che XP viene venduto a 20/30€ ed è di questo che sto/stiamo parlando. Mai ho parlato del settore desktop che è un altro mondo.
Per Ironman72. Vedi il problema è proprio quello, la scelta! MS e soci vogliono con queste manovre, ed in buona parte riescono, impedire la scelta.
E la cosa più bella/sconfortante è sempre veder i cornificati che difendono i cornificatori. Passano gli anni e continuo a non riuscire a farmene una ragione. Il tutto mi sfugge proprio. Prima o poi ci riuscirò.
A proposito del costo della licenza XP, qualcuno sa' quanto paga Microsoft per l'uso delle licenze di terze parti? Molto spesso non ci si ricorda che Microsoft si fa' pagare per i suoi brevetti, ma anche lei deve pagare altri per i loro brevetti...
macfanboy
04-06-2009, 17:02
A proposito del costo della licenza XP, qualcuno sa' quanto paga Microsoft per l'uso delle licenze di terze parti? Molto spesso non ci si ricorda che Microsoft si fa' pagare per i suoi brevetti, ma anche lei deve pagare altri per i loro brevetti...
Ma se M$ è così pulciosa che nemmeno mette un Codec per leggere i DVD sull'XP home!!
Ah già ma tu neghi che la vendita avvenga in "sostanziale" perdita. Allora cerca di convincere di questo anche quelli della MS perché nel report di inizio anno hanno citato proprio le perdite riconducibili al calo dei settori desktop e notebook mainstream (a fronte di una forte ascesa dei subnotebook ed inferiori) la forte riduzione dei profitti e la necessità di operare tagli e ristrutturazioni. Tu vagli a dire di non preoccuparsi, che per loro continuare a vendere XP a 20 € non solo non è una perdita ma è un affarone, e che quindi se la cose continuano così stiano tranquilli per il futuro.
microsoft ammortizza la vendita di un SO in 3 anni, tant'è che in teoria nel 2004 doveva uscire vista...dato che vista è uscito nel 2007, microsoft ora ha ampiamente ripagato l'ammortamento di xp, guadagnato cifre folli nei 3 anni a seguire e ora vendere una licenza a 10€ è meglio che vendere 0 licenze a 50€..
questo è un concetto semplice..
bio
avvelenato
04-06-2009, 18:28
Mitico Avvelenato. Io sostengo che da quando MS svende XP a 20/30€, (e solo da quel momento) le vendite di XP hanno nettamente sorpassato Linux, i dati pubblicati e le tempistiche coincidono; tu che non meglio precisati e tanto meno datati presunti pessimi riscontri della clientela hanno convinto i produttori ad abbandonare Linux in favore di XP. Fai tu quale correlazione è più forzata e peggio supportata dai fatti....
Il resto della tua analisi è poi altrettanto spocchiosa, oltre che sbagliata, rispetto a quella dei tuoi nemici linari.
Ovvio che a parità di costo il mondo Win grazie alla sua base installata vince, il passato non si cancella in breve tempo. Il problema è come si è ottenuta questa più o meno parità di prezzo e cioè attraverso svendite in manovre di puro dumping.
Ah già ma tu neghi che la vendita avvenga in "sostanziale" perdita. Allora cerca di convincere di questo anche quelli della MS perché nel report di inizio anno hanno citato proprio le perdite riconducibili al calo dei settori desktop e notebook mainstream (a fronte di una forte ascesa dei subnotebook ed inferiori) la forte riduzione dei profitti e la necessità di operare tagli e ristrutturazioni. Tu vagli a dire di non preoccuparsi, che per loro continuare a vendere XP a 20 € non solo non è una perdita ma è un affarone, e che quindi se la cose continuano così stiano tranquilli per il futuro.
ale, questa discussione sta diventando grottesca, avevo accorciato il mio ultimo post per renderlo più snello ma adesso te lo devo dire.
Secondo te il prezzo a cui vendere Windows, lo deve dire Torvalds a Ballmer?
Dici che già che ci sei, Stallman dovrebbe suggerirgli di ritoccare in alto il prezzo di Office?
E guarda che non sono io "nemico dei linari", ma te, che con il tuo atteggiamento stolido non permetti alla comunità di crescere e migliorarsi!
ah un paio di links
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/quanti-netbook-venduti-con-linux-e-quanti-con-windows-xp_28609.html
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-con-linux-stop-alle-vendite-in-scandinavia_27530.html
questo è un concetto semplice..
semplice e chiaro grazie, ma sempre improprio e fuori luogo.
Il tuo è sempre il classicco concetto contabile e come ho già detto va bene ai fini bilancistici ma industrialmente non vale un fico secco. Industrialmente gli ammortamenti si ripartiscono sull'intero ciclo di vita del prodotto. Proprio per evitare distorsioni nella valutazione dei costi industriali.
Riguardo poi alla conclusione meglio 1 a 10 che 0 a 50 non mi dilungo molto sui tanti motivi per cui industrialmente non regge, ti faccio solo notare che quell'1 a 10 corrisponde con tutta probabilità diciamo ad un -0.5 a 100 (facciamo 100 il costo di Vista) nel settore notebook, dato che è ormai assodato che il segmento netbook è cresciuto in parte a scapito di quello notebook classico (diciamo una sovrapposizione del 50% ma non so di preciso); nonché (sempre quell'1) restringe lo spazio di mercato disponibile per il futuro Seven.
Ma se ne sei convinto posso consigliare anche a te di unirti ad avvelenato ed di andare alla MS a dirgli che va tutto bene, che XP a 20€ è un affarone (è già ammortizzato contabilmente stupidi americani!), e che la smettano di preoccuparsi dell'emoraggia verso quel segmento.
ps. so che i miei interventi sono del tutto inutili ma ogni tanto mi faccio prendere dalla discussione
ale, questa discussione sta diventando grottesca,
E guarda che non sono io "nemico dei linari", ma te, che con il tuo atteggiamento stolido non permetti alla comunità di crescere e migliorarsi!
Ovviamente il mio impatto sulla comunità Linux è un po' meno di zero, sonounue d'accordo con te che dopo un po' queste discussioni diventano un inutile muro contro muro e quindi credo che me la smetterò.
Concludo solo dicendoti che nessuno pretende di imporre a MS il prezzo di vendita ma è un fatto che se questo è manovrato con finalità di dumping, ciò risulta assai dannoso per il mercato nonché illegale, se attuata da un soggetto dominante, in pressoché tutto il mondo.
Riguardo ai link da te citati, dimostrano solo che, a prezzi simili (ovvero da fine 2008 in poi), Win vince su Linux, cosa abbastanza scontata e che mai ho ovviamente negato. Saluti e al prossimo argomento
Ma se M$ è così pulciosa che nemmeno mette un Codec per leggere i DVD sull'XP home!!
All'epoca era un problema di antitrust se non erro, poiché in XP era presente di default Windows Media Player e, non potendolo rimuovere, i vari Cyberlink, WinDVD e altri software commerciali per la riproduzione dei DVD avrebbero rotto le scatole.
Non a caso con Vista l'UE s'è inventata la pagliacciata della versione N, presumibilmente venduta in ben 0 copie. Tant'è che Seven integrerà un bel po' di codec di default ;).
Lo stesso discorso si può applicare al plugin del PDF inizialmente previsto di default in Office 2007 e poi reso opzionale (salvo tornare con l'SP2).
A chi si lamenta del monopolio di Microsoft: se Microsoft ha ottenuto il monopolio del mercato dei sistemi operativi, prendetevela con tutta la ''concorrenza'' incapace di proporre alternative decenti a Windows...e questo detto da uno che usa Windows da sempre, ma, nonostante ciò, spera che Microsoft venga fortemente ridimensionata da qualche altra azienda, perché in monopolio il cliente ci perde sempre...:D
PS: Microsoft ha distrutto la concorrenza vendendo il suo MS-DOS a 40 $ quando gli alri sistemi operativi allora sul mercato costavano attorno ai 500 $...(e ora vende Windows a 500 € :) ) se qualche altro sviluppatore sapesse prendere spunto da un fatto del genere (ovviamente non smerciando patacche ma sistemi operativi discreti), almeno ci sarebbe un alternativa...
Per quanto riguarda il netbook il nome è abbastanza campato in aria, dal momento che riduce questo computer a solo mezzo per leggere posta e navigare online, cosa assolutamente non vera (nonostante cio' non comprerei comunque mai un netbook, quando con 40 € in più spesso hai un notebook... non un mostro di potenza ma già qualcosa di più decente).
LOL-LOL-LOL
04-06-2009, 19:59
comunque anche "NOTE-Book" è un nome che non vuol dire niente...
che minchia c'entra un blocco note con un computer?
avete mai sentito una persona "comune" dire "passami il tuo notebook un secondo?"
tutti dicono "A NI' DAMME UN ATTIMO ER PORTATILE"
...volendo essere pignoli anche "personal computer" è un nome non vuol dire niente di utile...
E' sempre esistito il termine UMPC, che caratterizza i portatili ultra compatti dai 1500/2000 € in su.
Basterebbe chiamarli "UMPC-per-squattrinati" o, piu' seriamente, "VUMPC" (Value Ultra Mobile PC).
maldepanza
04-06-2009, 21:14
A chi si lamenta del monopolio di Microsoft: se Microsoft ha ottenuto il monopolio del mercato dei sistemi operativi, prendetevela con tutta la ''concorrenza'' incapace di proporre alternative decenti a Windows...
Le solite puttanate...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680256&postcount=5
Le solite puttanate...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680256&postcount=5
Sai che c è tutta una storia di brevetti dietro?? Io ora tutte le vicende non le so (e penso neanche tu) ma so che come windows può garantire la compatibilità con qualsiasi applicativo cosi potrebbe essere per qualsiasi altro OS (vedi MACOSX per il quale ultimamente vengono prodotti anche videogiochi, ma non in gran quantità perché non economicamente conveniente dal momento che il 90% e passa dell'utenza usa sistemi Windows). Non è Microsoft che tiene ''prigionieri'' gli sviluppatori di software...sono gli sviluppatori che si sono che si sono vincolati a Microsoft perché altrimenti produrrebero software non utilizzabile dai più e quindi non economicamente conveniente e questo è il vero problema :rolleyes: cmq è OT :Prrr:
maldepanza
04-06-2009, 23:07
Sai che c è tutta una storia di brevetti dietro??
Con "prendetevela con tutta la ''concorrenza'' incapace di proporre alternative decenti a Windows..." hai scritto una vera puttanata (visto che di alternative a Windows e piu' efficienti ci sono eccome) e questa non e' affatto un'opinione, brevetti o non brevetti. Bill ha avuto i suoi gran meriti/fiuto nel beccare il momento giusto nel passato, coadiuvato dall'assenza di leggi, in quel periodo, che avrebbero dovuto regolare/accompagnare una competitivita' sana in un settore emergente e importantissimo negli anni a venire. I brevetti qua non c'entrano una mazza: non si chiedevano i sorgenti di Windows, si chiedeva che Microsoft rilasciasse almeno le info/specifiche affinche' gli altri OS fossero in grado di implementare una compatibilita' binaria nativa con le applicazioni scritte per Win (e quindi una REALE concorrenza ad armi pari), ma Microsoft questo non l'ha mai voluto e ha giocato sporchissimo per intimorire/denunciare (Ballmer con quelli di reactos continua ad essere ai ferri corti) chiunque "osasse" infrangere l'unico, e ripeto l'unico, fattore di vantaggio che ha Windows su tutta la concorrenza: l'accesso esclusivo e nativo all'immenso parco di applicazioni.
Si parla di concorrenza in ambito OS, quindi gli altri non riescono a sfondare e nemmeno a preoccupare Microsoft in tale ambito solo per il motivo summenzionato, non certo per inferiorita' tecnologica (anzi, e' l'esatto contrario) dell'OS. La questione di Apple non c'entra una pippa, ha altri trascorsi legati a quegli specifici anni, trainata inizialmente da un particolare settore e comunque chi ci capisce un po' di OS, sa certamente che, parlando a livello di core, l'unione microkernel Mach e monolitico bsd e' nettamente superiore al kernel NT (il quale mi pare verra' abbandonato per le prossime soluzioni windows).
E anche Sapo84 finge di non capire. Il mio discorso è ovviamente riferito ai "netbook", dove per inciso il market share nei primi periodi era dell'ordine del 30%, adesso è inferiore al 10%. E' solo in questo settore che XP viene venduto a 20/30€ ed è di questo che sto/stiamo parlando. Mai ho parlato del settore desktop che è un altro mondo.
Ok, continuo a non capire come mai Microsoft sia in perdita perché vende un sistema operativo per 20/30€ (e le licenze OEM di Vista Home Basic costano 80€ al pubblico, ai grandi produttori costeranno probabilmente molto meno quindi non c'è nemmeno questa grandissima differenza di prezzo) invece di non vendere niente o venderlo a prezzo pieno mandandolo fuori mercato.
Senza contare che perdere market share in un mercato come quello dei netbook sarebbe molto peggio che perderci un pochino, visto che comunque il bilancio Microsoft rimane comunque ampiamente in attivo (e non penso che la divisione windows sia in perdita).
Non ho invece capito il discorso della compatibilità binaria.
Microsoft dovrebbe documentare il funzionamento di tutte le API (e forse non solo)? Non mi pare che ciò succeda per tutti gli altri sistemi operativi (e non parlo solo di desktop).
E perché allora non chiedere a tutti i produttori di software di pubblicare le specifiche per creare un clone che lavori sugli stessi file allo stesso modo.
Mi paiono delle gran belle pretese.
danlo8600
05-06-2009, 08:46
Netbook = piccolo supporto per la navigazione in internet con sistema operativo linux
Netbook (secondo la gente) = equivalente di un notebook a basso costo (ci voglio windows), poi dopo 6 mesi si rendono conto che nn ci fanno nulla e vanno a comprarsi pure un notebook.
Netbook (secodno microsoft) = a bravi polli volete un pc che costa poco bene bene e noi vidiamo il sistema operativo che chiedete a prezzo basso però castrato.
Aprite gli occhi il male non è la Microsoft io al posto loro farei lo stesso. Siete voi, voi che comprate un oggetto che non vi serve e poi ci volete giocare e fare tutto quello che si fà con un pc solo che lo volete fare con una calcolatrice.
Il netbook sparirà dal commercio nel giro di qualche anno... Mi spiegato io vado al mare mi porto il telefonino wifi e mi collego perchè mi dovrei portare quel coso gigante ed ingombrante (rispetto a un telefonino)?
Sto per strada e devo leggere una mail o quantaltro tiro fuori il telefonino dalla tasca e navigo. Oppure mi fermo mi siedo apro lo zaino tiro fuori il netbook e navigo??
A ma io lo uso come pc... Bene ti sfido a programmare 8 ore davanti a quel monitor poi tra un anno mi dici come stanno sia i tuoi occhi che il tuo collo...
Io invece lo uso come pc per casa, peggio di prima.... Non hai pensato che allo stesso prezzo ti ci usciva un pc fisso molto meglio di quel coso??? e si ma nn ho spazio in casa bene comprati un Notebook, con 100€ in più ci esce qualcosa di buono e ci fai quello che ti serve senza cecarti.
Mi dite un campo applicativo del netbook? uno solo, uno in cui non sarà possibile sostituirlo con un telefono cellulare con wifi.
"low cost small notebook PCs".
Se Intel aveva coniato il termine netbook con il preciso scopo di identificare quei PC a basso costo destinati principalmente alla navigazione su internet, limitati inoltre da un display da 10", Microsoft si esprime ora in merito. La scelta di uscire ora con la nuova definizione viene giustificata in modo piuttosto chiaro e preciso: i netbook sono oramai diventati dei PC veri e propri, che vengono utilizzati anche per altre operazioni che vanno ben oltre la semplice navigazione.
Ecco,così se prima c'era una vaga speranza di far capire alla gente che i netbook NON SONO notebook economici,ma sono tutt'altra categoria di prodotti destinati a tutt'altro target,con questa mossa le masse di braccini corti si fionderanno al supermercato sotto casa a comprarne un paio,con la garanzia che stanno comprando un notebook vero e proprio,dato che l'ha detto la Microsoft...poi che si ritroveranno con uno schermo da 9-10",hard disk tutto sommato piccoli,tastiere + compatte e sopratutto prestazioni MOLTO + scarse rispetto al notebook(quelli veri,non i netbook rimarchiati notebook) non gliene frega a nessuno,eh? Vendere,vendere,vendere...a tutti i costi,anche a costo di inchiappettare il cliente in barba a tutte le strategie di "tenersi caro il cliente"...tanto quando sei il monopolista puoi permetterti certi comportamenti,no? :doh:
Netbook = piccolo supporto per la navigazione in internet con sistema operativo linux
Netbook (secondo la gente) = equivalente di un notebook a basso costo (ci voglio windows), poi dopo 6 mesi si rendono conto che nn ci fanno nulla e vanno a comprarsi pure un notebook.
Netbook (secodno microsoft) = a bravi polli volete un pc che costa poco bene bene e noi vidiamo il sistema operativo che chiedete a prezzo basso però castrato.
Aprite gli occhi il male non è la Microsoft io al posto loro farei lo stesso. Siete voi, voi che comprate un oggetto che non vi serve e poi ci volete giocare e fare tutto quello che si fà con un pc solo che lo volete fare con una calcolatrice.
Il netbook sparirà dal commercio nel giro di qualche anno... Mi spiegato io vado al mare mi porto il telefonino wifi e mi collego perchè mi dovrei portare quel coso gigante ed ingombrante (rispetto a un telefonino)?
Sto per strada e devo leggere una mail o quantaltro tiro fuori il telefonino dalla tasca e navigo. Oppure mi fermo mi siedo apro lo zaino tiro fuori il netbook e navigo??
A ma io lo uso come pc... Bene ti sfido a programmare 8 ore davanti a quel monitor poi tra un anno mi dici come stanno sia i tuoi occhi che il tuo collo...
Io invece lo uso come pc per casa, peggio di prima.... Non hai pensato che allo stesso prezzo ti ci usciva un pc fisso molto meglio di quel coso??? e si ma nn ho spazio in casa bene comprati un Notebook, con 100€ in più ci esce qualcosa di buono e ci fai quello che ti serve senza cecarti.
Mi dite un campo applicativo del netbook? uno solo, uno in cui non sarà possibile sostituirlo con un telefono cellulare con wifi.
Assolutamente d'accordo con la prima parte dell'articolo,in disaccordo con la seconda...
è vero che con gli ultimi cellulari puoi fare praticamente le stesse cose ma...
sono in giro(esempio:treno),mi sto rompendo le balle,tiro fuori il mio netbook(considerando anche la prima generazione,almeno un 7"...anche se oramai si vedono dai 9" in su)e mi guardo un film,tanto anche i lettori dvd portatili hanno schermo da 7",vuoi che su un 9" non si veda bene?Sfido a guardarti decentemente un film su uno schermo da 3,5-5"...
sono in giro(ancora esempio del treno,ma x quanto mi riguarda anche durante le lezioni all'uni :P ),mi sto annoiando,voglio andare un pò a consultare i miei forum preferiti,magari aprendo 2-3-4 tab anzichè uno per volta,voglio scrivere velocemente e mentre carica da una parte voglio scrivere dall'altra(usando così le tab)...anzi,attacco anche le cuffie e nel frattempo mi ascolto qualcosa da youtube
sono in giro e voglio chattare su msn,ma non con il cellulare(ogni tanto lo uso sul cellulare,ma è di una scomodità unica,lo uso solamente se mi serve d'urgenza parlare con qualcuno...)...accendo il netbook e faccio partire amsn e vissero tutti felici e contenti
ma...cosa più importante...e se volessi fare tutte queste cose contemporaneamente??Se volessi avere 3 finestre ridimensionate,una con vlc per i film,una con amsn per chiaccherare e una con firefox per navigare?quale cellulare mi permette una cosa simile?
ok,i netbook non sono notebook economici,sono troppo scarsi di prestazioni per usufruire di un simile appellativo...ma ci son situazioni(che al 90% degli utenti potrebbero non interessare)nella quali un cellulare non ha la flessibilità(potenza,schermo,software)adeguata per poterle svolgere
e poi...stiamo io e te al mare...c'è rete umts(se mi dice culo,hsdpa) ma non c'è wifi(chi è che porterebbe un ripetitore wifi su una spiaggia?)...io tiro fuori la mia chiavetta usb hsdpa(o se avessi preso un netbook con modem integrato,non servirebbe neanche la chiavetta) mi collego e navigo...te devi leggere la posta e non puoi :P
superbau
05-06-2009, 09:46
bho... io linux l'ho provato su sti netbook o notebook castrati, devo dire da ignorante che sono, e mai stato utilizzatore di linux, che mi è parso semplice e gradevole il suo utilizzo.
Se non fosse che lanciato il netbook fuori dalla finestra dopo due giorni che ho provato a installare qualcosa sarebbe stato una buona alternativa... ma dai..
maldepanza
05-06-2009, 12:22
Non ho invece capito il discorso della compatibilità binaria.
Microsoft dovrebbe documentare il funzionamento di tutte le API (e forse non solo)?
Ma certamente, altrimenti il cianciare di concorrenza negli OS e' da beoti.
Siamo ad un certo punto arrivati ad una situazione in cui l'elemento che contribuisce alla produttivita' di un pc (software applicativo) e' realizzato prevalentemente secondo certe specifiche tipiche di un preciso ambiente?
Bene, per il bene del progresso e del vero servizio dell'informatica devi rendere gli altri ambienti in grado di far girare nativamente gli stessi applicativi.
Solo allora ci sara' una vera concorrenza sul versante OS. Ognuno sara' libero di far prendere al proprio OS una precisa strada tecnologica (anche per un discorso di concorrenza e di diversificazione) pero' mantenendo la compatibilita' nativa con la stragrande maggior parte del software.
Invece no, Ballmer e soci continuano a rompere i coglioni anche a chi (i quali si sono arrangiati senza l'aiuto di alcuna documentazione ufficiale) cerca di rendere un certo livello di compatibilita' (wine-lindows, reactos, ecc.) con l'ambiente Win per aiutare le tante persone a non rinunciare a certi applicativi Win ma desiderosissime di lasciare per sempre l'os win.
Non si chiedono i sorgenti di Win, ma la documentazione/permesso di far girare nativamente sugli altri OS le applicazioni win32 (per esempio ci sono delle applicazioni win32 che sono dei capolavori che fanno sfigurare le corrispondenti di default inserite sia in Windows che in Linux).
In linux (sorgenti dell'os a parte) hai tutta la liberta' di questo mondo, interfacce e librerie Posix (tipo quelle per implementare gli user thread) incluse. Solo cosi' si da' la spinta ad un vero progresso nel settore dell'informatica, pur tenendo intatti profitti e ritorni dei vari produttori software.
maldepanza
05-06-2009, 12:36
Netbook (secondo la gente) = equivalente di un notebook a basso costo (ci voglio windows), poi dopo 6 mesi si rendono conto che nn ci fanno nulla
Evidentemente anche tu fai parte di chi non e' capace di sfruttare a dovere un tal sistema, non ci sono altre spiegazioni.
Mi spiegato io vado al mare mi porto il telefonino wifi e mi collego perchè mi dovrei portare quel coso gigante ed ingombrante (rispetto a un telefonino)?
Se non ci sei ancora arrivato da solo e' inutile spiegartelo, non capiresti comunque. E' cosi' banale capirlo: non e' un coso gigante, ha un display nettamente piu' grande di qualsiasi telefonino, ha memoria ben superiore a quella di un telefonino ed e' banalmente espandibile (prendi l'asus 1000h, e' facilissimo aumentare la ram, sostituire disco tradizionale/ssd e pure la scheda di rete wireless, come ho fatto io mettendo quella dei centrino 2, acquisto 14 euro ivati), puo' far andare tutto l'enorme parco software win32 (senza total commander non vivo), ha a disposizione tutto l'hardware/interfacce oggi usate sui vari device, puoi mettere vari os sui vari pendrive/sd veloci e farlo partire da quelli senza intaccare il contenuto sull'hd primario (io per esempio uso eeebuntu su una sdhc velocissima, edizione 30MB/sec in lettura e 25 in scrittura) e tanto altro ancora.
Bene ti sfido a programmare 8 ore davanti a quel monitor poi tra un anno mi dici come stanno sia i tuoi occhi che il tuo collo...
Ma per favore, lassa perdere, gia' quello che hai scritto denota quanto tu sappia usare un pc, figuriamoci il resto.
Non c'e' nemmeno bisogno di usare degli IDE sofisticati per programmare progetti anche lunghissimi. Proprio pochi giorni fa ho finito un progetto di algoritmi e strutture dati in C ed e' stata una pacchia con il netbook e soprattutto Notepad++ (che permette di zoomare tranquillamente, quindi la balla degli occhi lasciala a casa tua).
Mamma mia che ignoranza...
Mi dite un campo applicativo del netbook? uno solo, uno in cui non sarà possibile sostituirlo con un telefono cellulare con wifi.
Boh, vado a casa della nonna in vacanza e devo postare su HWU, vado all'uni o al lavoro e devo eseguire presentazioni o leggere pdf, ritocco qualche documento in treno, faccio il giornalista ad una conferenza.
Qualcosa da fare vedi che si trova.
Il fatto è che la concorrenza non è come pensi tu tra smartphone e netbook, ma (come pensa la M$) tra notebook e netbook, soprattutto perché il consumatore medio (e non sono i soliti pregiudizi, ma l'esperienza diretta di vendita in catena) è convinto che con un minipc possa fare il 100% di quello che può fare con un notebook.
goldorak
05-06-2009, 15:07
Il fatto è che la concorrenza non è come pensi tu tra smartphone e netbook, ma (come pensa la M$) tra notebook e netbook, soprattutto perché il consumatore medio (e non sono i soliti pregiudizi, ma l'esperienza diretta di vendita in catena) è convinto che con un minipc possa fare il 100% di quello che può fare con un notebook.
Ma che luoghi comuni.
Un netbook del 2009 e' equivalente ad un notebook di qualche anno fa. Forse vuoi dirmi che 3-4 anni fa la gente non usava notebooks per lavorare, giocare etc... ? :asd:
Questa e' la solita FUD di Micros~1 perche' non vuole che Windows 7 vada a finire in un oggetto a basso costo perche' implicherebbe che Windows 7 e' una commodity.
Finche' gli oem e la gente comuni va dietro a questo modo di pensare si meritano di essere :ciapet: alla grande.
Peccato che poi di mezzo ci vadano coloro che genuinamente cercano un netbook con linux e che non sanno farsene un h di Windows 7 su una tale appliance.
Ma che luoghi comuni.
Un netbook del 2009 e' equivalente ad un notebook di qualche anno fa. Forse vuoi dirmi che 3-4 anni fa la gente non usava notebooks per lavorare, giocare etc... ? :asd:
e allora dimmi xkè su soluzioni atom+945 (ma anche andando su ion la situazione non cambia di molto)i giochi(e non parlo solo di mega gioconi appena usciti) girino da schifo...
la verità è che le piattaforme netbook attuali(ion o 945 è lo stesso) sono scarse...io mi trovo molto bene ad usare il mio 901,ma da qui a dire che ha la stessa potenza di un notebook di 3-4 anni fa ce ne passa...
e cmq,oltre all'hardware,anche il software si è evoluto in questi anni...quindi se prendi un notebook di 3-4 anni fa e ci fai girare il software attuale,vedrai che arranca in una maniera impressionante
Microsoft non dovrebbe avere alcun potere di imporre un nome ad un portatile o ad un pc perché questa casa produce sistemi operativi (software) e non costruisce computer (hardware): questo è il risultato del monopolio come qualcuno ben diceva precedentemente. Secondo punto, io ho un netbook (msi wind) ed è pressocché equiparabile ad un notebook, se non addirittura migliore direi. Ovviamente c'è da dire, che chi vuole giocare col pc di certo non lo fa su un 10" quindi la questione di potenza non si pone proprio anche perché non avendo neanche un masterizzatore di un processore potente, sinceramente, non saprei che farmene. Il portatile deve prima di tutto essere "PORTATILE" ossia leggero, piccolo e connettibile ad internet, questi netbook fanno tutto questo. Certe volte vedo portatili da 17, 19 pollici, quelli sono portatili? Il computer di solito lo uso a distruzione quindi non accetto frasi tipo "tu non lo usi o non lo sai usare" perché vi assicuro che lo uso e lo so usare molto bene ... ... e con questo non aggiungo altro. Il netbook va benissimo soprattutto con Sistemi Operativi diversi da quelli microsoft. Effettivamente, io penso che, mettere Windows su un pc (qualunque esso sia) è come avere le strozzature al motorino o alla macchina, per intenderci. Purtroppo la Microsoft ha il monopolio, linux non è un sistema semplice da usare (mia madre ad esempio non sarebbe mai capace di usare linux, questo i linuxiani ancora non lo capiscono) e per tutta una seria di cose è normale che chi compra un netbook con linux sopra lo accende e dice "ma dov' è windows??" ... "ho comprato un giocattolo, tipo quelli per bambini adesso lo riporto indietro, io volevo un computer, questi mi hanno fregato". Tra l' altro molti lo usano per lavoro, il portatile, ed un portatile senza masterizzatore non è considerato un computer, dalla legge, pertanto non lo si può neanche scaricare. Veniamo al punto ... xp non potrà più essere commercializzato (la frase vendere un sistema già ammortizzato è una frase che solo uno che non capisce niente di economia e forse neanche di italiano poteva dire, xp è stato venduto fino all' osso, giusto per la cronaca) inoltre dovrebbero essere finite le rispettive copie e licenze visto che sono stati interrotti gli aggiornamenti per xp. A questo punto è ovvio che, essendo xp fuori commercio e vista improponibile su un netbook (perché sarebbe come dire ad una formica di spostare una montagna), sui nuovi netbook debba esserci il nuovo windows 7 che, in realtà altro non è che un semplice aggiornamento/alleggerimento di vista. I netbook non riusciranno ed essere scattanti, perché così nascono e così muoiono, non si possono fare grandi modifiche, cosa che invece non avverrà su un pc o su un notebook perché molti hanno già provveduto ad esempio ad aggiornare la ram e cosa che non avverrà neanche su un pc/notebook nuovo perchè dotato, sicuramente, del doppio delle risorse di cui è normalmente provvisto un netbook. Parandosi le "spalle" microsoft ci dice "questi sono notebook low cost ecc.. ecc.. quindi se non funziona bene windows 7 non date la colpa al Sistema Operativo, ma al fatto che voi avete voluto risparmiare qualche soldo in più" quasi come a dire che il risparmio non è mai guadagno. Vista è stato lamentato proprio perché troppo pesante e si sono già inventati la storia che prima di Vista la microsoft era divisa in due team quelli che volevano la cosa bella e non buona e gl' altri che invece volevano la cosa non bella, ma buona (+o- questo è il succo andate su wikipedia per avere conferme) ... et voilà esce windows 7 bello e buono ... a me questa mi sembra solo una storiella per deficienti, piuttosto direi che si stanno ripetendo le cose che avvennero già con windows millennium, NT e 2000 ... Piuttosto che dare nomi ai computer ed inventare storie a destra e a manca, io direi alla microsoft di darsi da fare per cercare di rendere Windows 7 un sistema operativo decente perché con l' acquisto di "Vista Ultimate" (quello bello, ma non buono) c'è gente che ha speso circa 500 euro e che, ad oggi, non è riuscita ancora ad ammortizzarli (sono, infatti, passati solo 3 anni dall' uscita di Vista, ottima mossa quella della General Motors a quanto pare). Questi sistemi costano un' occhio della testa ed inoltre si è anche costretti ad aggiornare l' Hw per far andare bene il Sw ... di solito le persone spendono tanto quando vedono che c'è la qualità in quello che comprano ed in un periodo di crisi i consumatori sono sempre più attenti al rapporto qualità/prezzo dei prodotti che scelgono. Nel caso dei sistemi operativi, purtroppo, non è così perché la Microsoft ha il monopolio e piazza i sui prodotti su tutti i pc, dunque non è possibile confrontare ad armi pari due diversi sistemi operativi. Scusate se mi sono dilungato, ma dovevo esprimere il mio punto di vista. Grazie per chi ha letto la mia risposta, auguro una buona giornata a tutti voi.
maldepanza
05-06-2009, 18:56
Microsoft non dovrebbe avere alcun potere di imporre un nome ad un portatile o ad un pc perché questa casa produce sistemi operativi (software) e non costruisce computer (hardware): questo è il risultato del monopolio come qualcuno ben diceva precedentemente.
Ovviamente non si accontenta del nome: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-dice-no-ai-netbook-con-storage-ibrido_29212.html
:asd:
Microsoft non dovrebbe avere alcun potere di imporre un nome ad un portatile o ad un pc perché questa casa produce sistemi operativi (software) e non costruisce computer (hardware): questo è il risultato del monopolio come qualcuno ben diceva precedentemente. Secondo punto, io ho un netbook (msi wind) ed è pressocché equiparabile ad un notebook, se non addirittura migliore direi. Ovviamente c'è da dire, che chi vuole giocare col pc di certo non lo fa su un 10" quindi la questione di potenza non si pone proprio anche perché non avendo neanche un masterizzatore di un processore potente, sinceramente, non saprei che farmene. Il portatile deve prima di tutto essere "PORTATILE" ossia leggero, piccolo e connettibile ad internet, questi netbook fanno tutto questo. Certe volte vedo portatili da 17, 19 pollici, quelli sono portatili? Il computer di solito lo uso a distruzione quindi non accetto frasi tipo "tu non lo usi o non lo sai usare" perché vi assicuro che lo uso e lo so usare molto bene ... ... e con questo non aggiungo altro. Il netbook va benissimo soprattutto con Sistemi Operativi diversi da quelli microsoft. Effettivamente, io penso che, mettere Windows su un pc (qualunque esso sia) è come avere le strozzature al motorino o alla macchina, per intenderci. Purtroppo la Microsoft ha il monopolio, linux non è un sistema semplice da usare (mia madre ad esempio non sarebbe mai capace di usare linux, questo i linuxiani ancora non lo capiscono) e per tutta una seria di cose è normale che chi compra un netbook con linux sopra lo accende e dice "ma dov' è windows??" ... "ho comprato un giocattolo, tipo quelli per bambini adesso lo riporto indietro, io volevo un computer, questi mi hanno fregato". Tra l' altro molti lo usano per lavoro, il portatile, ed un portatile senza masterizzatore non è considerato un computer, dalla legge, pertanto non lo si può neanche scaricare. Veniamo al punto ... xp non potrà più essere commercializzato (la frase vendere un sistema già ammortizzato è una frase che solo uno che non capisce niente di economia e forse neanche di italiano poteva dire, xp è stato venduto fino all' osso, giusto per la cronaca) inoltre dovrebbero essere finite le rispettive copie e licenze visto che sono stati interrotti gli aggiornamenti per xp. A questo punto è ovvio che, essendo xp fuori commercio e vista improponibile su un netbook (perché sarebbe come dire ad una formica di spostare una montagna), sui nuovi netbook debba esserci il nuovo windows 7 che, in realtà altro non è che un semplice aggiornamento/alleggerimento di vista. I netbook non riusciranno ed essere scattanti, perché così nascono e così muoiono, non si possono fare grandi modifiche, cosa che invece non avverrà su un pc o su un notebook perché molti hanno già provveduto ad esempio ad aggiornare la ram e cosa che non avverrà neanche su un pc/notebook nuovo perchè dotato, sicuramente, del doppio delle risorse di cui è normalmente provvisto un netbook. Parandosi le "spalle" microsoft ci dice "questi sono notebook low cost ecc.. ecc.. quindi se non funziona bene windows 7 non date la colpa al Sistema Operativo, ma al fatto che voi avete voluto risparmiare qualche soldo in più" quasi come a dire che il risparmio non è mai guadagno. Vista è stato lamentato proprio perché troppo pesante e si sono già inventati la storia che prima di Vista la microsoft era divisa in due team quelli che volevano la cosa bella e non buona e gl' altri che invece volevano la cosa non bella, ma buona (+o- questo è il succo andate su wikipedia per avere conferme) ... et voilà esce windows 7 bello e buono ... a me questa mi sembra solo una storiella per deficienti, piuttosto direi che si stanno ripetendo le cose che avvennero già con windows millennium, NT e 2000 ... Piuttosto che dare nomi ai computer ed inventare storie a destra e a manca, io direi alla microsoft di darsi da fare per cercare di rendere Windows 7 un sistema operativo decente perché con l' acquisto di "Vista Ultimate" (quello bello, ma non buono) c'è gente che ha speso circa 500 euro e che, ad oggi, non è riuscita ancora ad ammortizzarli (sono, infatti, passati solo 3 anni dall' uscita di Vista, ottima mossa quella della General Motors a quanto pare). Questi sistemi costano un' occhio della testa ed inoltre si è anche costretti ad aggiornare l' Hw per far andare bene il Sw ... di solito le persone spendono tanto quando vedono che c'è la qualità in quello che comprano ed in un periodo di crisi i consumatori sono sempre più attenti al rapporto qualità/prezzo dei prodotti che scelgono. Nel caso dei sistemi operativi, purtroppo, non è così perché la Microsoft ha il monopolio e piazza i sui prodotti su tutti i pc, dunque non è possibile confrontare ad armi pari due diversi sistemi operativi. Scusate se mi sono dilungato, ma dovevo esprimere il mio punto di vista. Grazie per chi ha letto la mia risposta, auguro una buona giornata a tutti voi.
(a parte il pezzo in cui dici che tua madre non saprebbe usare linux...installale e configurale ubuntu,magari eeebuntu NBR,e spiegale che per navigare deve usare Firefox,per collegarsi al messenger Amsn,per la suite d'ufficio OpenOffice...dopo vediamo cos'altro deve saper fare ^^...il problema è che magari ogni tanto linux non funziona Out-of-the-box (ma neanche windows se è x questo,dato che devi perdere un pomeriggio tra aggiornamenti e driver...almeno questo su linux lo eviti,a dir la verità)e bisogna smadonnare un pò per farlo andare,ma se l'hardware è riconosciuto al 100%,basta installare un paio di programmi e puoi darlo in mano a chi ti pare ^^ )
per il resto...clap clap clap:ave: :ave: :winner: :winner:
Ma smettetela di fare tutto un fascio con i linari, esistono utenti GNU/Linux molto divesi tra loro. Io sono un utente linux e girando nei forum appositi vi posso confermare che i linari non sono x nulla come voi dipingete. Io e molti altri che conosco non siamo assolutamente come voi dipingete. Molti utenti linux si fanno i cavoli loro e non interessa accendere nessuna diatriba, ma la mele marce ci sono dappertutto. La maggior parte dei linari(come voi li chiamate) sono proprio quelli che di linux non hanno capito niente.
E poi che centra ubuntu che viene tranquillamete venduta sui PC dell x esmpio.
Ripeto i molti altri utenti linux non siamo assolutamente come voi dipingete, e non ce ne frega niente di quello che fanno gli altri o di quello che preferiscono.
Lo so che è OT ma non se ne può +, HW upgrade funziona su server linux allora pure Corsini è un LINARO?????
ma perchè tanta gente che non sa nulla su linux deve parlarci. Usare ubuntu o una distro, o aver provato qualche distro non vuol dire conoscere linux, o se voi non siete riusciti a far funzionare qualcosa non perchè difficile ma perchè assuefatti da windows non vi autorizza a dire falsità su linux.
Una volta ho anche sentito che linux ha iniziato a usare il registro di sistema x gnome e inizierà a usarlo per tutto il sistema e le applicazioni.
Dite una cosa solo se ne siete sicuri, e certe cose di certo non posso passare come opinioni, smettetela di fare falsa informazione
Io sono per la libertà di scelta da parte del consumatore.
Vuoi il tuo portatile con windows?
Paga il portatile + licenza. (prezzo portatile + prezzo licenza)
Vuoi il portatile senza widows?
Paghi solo il portatile. (prezzo portatile).
Su QUESTO si sarebbe dovuta impuntare la commissione europea, non su minchiate come l'integrazione di explorer o mediaplayer.
Anche perchè trovo decisamente superfluo mettere windows su un pc portatile che di fatto serve solo per navigare, ad uso office e poco altro.
Poi vabbè..lo si è capito da un bel pò che alla microsoft rode vendere licenze di windows a prezzi ridotti..non può però pretendere di vendere licenze so da 100 euro quando il prezzo di vendita è inferiore a 300 euro.
Altra cosa che non mi va giù è l'imposizione (per gli oem sulla starter) di limiti per quanto concerne l'hardware..finirà che i consumatori si troveranno netbook con hardware obsoleto o con dei pc da 12" a costi maggiorati per via della licenza...e questo andrà a danno anche di chi vorrebbe fare a meno di windows nei portatili, visto la totale integrazione a monte tra hardware e software ms imposta dal mercato e dai produttori.
E' impensabile richiedere la vendita di un notebook senza os windows preinstallato per 2 motivi:
1)Ma davvero le case produttrici di notebook distinguono tra prezzo notebook e prezzo licenza? Si corre certamente il rischio, chiedeno un notebook senza os, di ritrovarsi si il notebook richiesto ma allo stesso prezzo! :D (cosi va il mercato) pagando di conseguenza la stessa cifra per un servizio in meno.
2)La licenza venduta con il notebook è OEM e per questo costa di meno (e ha giustamente dei limiti, proprio perché costa di meno: se venduta col portatile la limitazione hardware è logica dal momento che non dovrebbe essere installata su altre macchine): un cliente che compra un notebook senza licenza, quindi, non potrebbe oggi come oggi comprarsi una OEM a parte, dal momento che è illegale! (si fa lo stesso direte voi, ed è vero, ma ciò non toglie che sia illegale...) e dovrebbe comprarsi la versione retail del sistema operativo, quindi...almeno 200 euro in più per una licenza che nel portatile ti viene praticamente tirata dietro :D :D
Per quanto riguarda Norton e tutte le altre (in)utility preinstallate concordo pienamente, infatti appena acquistato un notebook generalmente formatto e reinstallo pulito da zero :cool:
@Fasanix
apprezzo ubuntu e le sue qualità
ma indubbiamente ubuntu è una delle peggiori distro. Ubuntu è fatta x funzionare out-of-the-box nella maggiorparte dei casi e per tutti i casi particolari da tantissimi problemi. Ubuntu è generalmente buona ma ha tantissmi difetti che l'utente comune non vede. Io ho installata una copia di ubuntu in multiboot(10) ed è quella con cui mi trovo peggio. Ubuntu è una distro giocattolo fatta solo per impratichirsi di linux, o per usi minimi o comuni IMHO (mi trovo bene con Centos[non fedora], Gentoo, ark, arch, slackware e derivate, la mia preferita è Debian)
thecursedfly
07-06-2009, 15:18
Io sono per la libertà di scelta da parte del consumatore.
Vuoi il tuo portatile con windows?
Paga il portatile + licenza. (prezzo portatile + prezzo licenza)
Vuoi il portatile senza widows?
Paghi solo il portatile. (prezzo portatile).
Su QUESTO si sarebbe dovuta impuntare la commissione europea, non su minchiate come l'integrazione di explorer o mediaplayer.
QUOTO.
Basta che il primo avvio del portatile venga effettuato nel punto vendita: se uno vuole windows, si accetta la licenza, altrimenti si formatta.
Oppure si acquista una key (abbinata allo scontrino del portatile) da inserire al primo avvio di windows, con l'alternativa di formattare il disco se non si ha la key. (Non credo sia complicato da implementare, no?)
O sistemi simili. Basterebbe avere la possibilità di non acquistare windows, maremma scimmia. :muro:
Su questo sono assolutamente d'accordo... che in un portatile sia obbligatorio avere Windows l'ho sempre trovato ridicolo... e manco un CD/DVD ti danno in mano!
Tutto sull'HDD è... e non solo il SO scelgono LORO quale antivirus installare (e di solito è quel mattone satanico di Norton!), player DVD, bratta varia che appesantisce il portatile oltremisura...
Nel tuo caso "utopico" (ahinoi) spero darebbero il CD di Windows e TU scegli cosa installare... non LORO :muro:
Temo che a Microsoft non piacerebbe... quindi come non detto :fagiano:
Su questo sono assolutamente d'accordo... che in un portatile sia obbligatorio avere Windows l'ho sempre trovato ridicolo... e manco un CD/DVD ti danno in mano!
Tutto sull'HDD è... e non solo il SO scelgono LORO quale antivirus installare (e di solito è quel mattone satanico di Norton!), player DVD, bratta varia che appesantisce il portatile oltremisura...
Nel tuo caso "utopico" (ahinoi) spero darebbero il CD di Windows e TU scegli cosa installare... non LORO :muro:
Temo che a Microsoft non piacerebbe... quindi come non detto :fagiano:
I portatili sono macchine leggermente diverse dai fissi, sia per componenti non standard sia per i driver che richiedono. Sono convinto che la percentuale di utenti che acquisterebbe notebook senza SO e senza driver per installare il suo OS a scelta non sia così grande come si continua a sostenere.
I portatili sono macchine leggermente diverse dai fissi, sia per componenti non standard sia per i driver che richiedono. Sono convinto che la percentuale di utenti che acquisterebbe notebook senza SO e senza driver per installare il suo OS a scelta non sia così grande come si continua a sostenere.
forse nei notebook,proprio per via dei componenti non standard(ma per i quali si possono cmq trovare i driver,quindi non capisco il problema) hai ragione...ma nei fissi?
forse nei notebook,proprio per via dei componenti non standard(ma per i quali si possono cmq trovare i driver,quindi non capisco il problema) hai ragione...ma nei fissi?
Beh nei fissi non è così difficile costruirsi un pc senza OS. A me sembra solo un pretesto volere un Hp o un Acer senza software; chi ama costruirsi un assemblato non parte di certo dalla base di un costruttore, dato che proprio telaio ed alimentatore sono spesso le cose peggiori e sottodimensionate.
Il problema consiste semplicemente nell'acquistare un prodotto finito di un dato produttore, non un semilavorato. A nessuno verrebbe mai in mente di acquaistare un auto senza motore o senza centralina; in base all'utilizzo gli appassionati provvedono al relativo tuning.
Qui si tratta di una guerra di princio contro la M$ solo perché è una multinazionale, come la gente che non compra prodotti Nestlè per i crimini contro l'umanità di cui la si accusa. Anche la Fiat ha avuto società controllate che producevano razzi vettori (non solo per uso spaziale) e mine anti-uomo.
Beh nei fissi non è così difficile costruirsi un pc senza OS. A me sembra solo un pretesto volere un Hp o un Acer senza software; chi ama costruirsi un assemblato non parte di certo dalla base di un costruttore, dato che proprio telaio ed alimentatore sono spesso le cose peggiori e sottodimensionate.
Il problema consiste semplicemente nell'acquistare un prodotto finito di un dato produttore, non un semilavorato. A nessuno verrebbe mai in mente di acquaistare un auto senza motore o senza centralina; in base all'utilizzo gli appassionati provvedono al relativo tuning.
Qui si tratta di una guerra di princio contro la M$ solo perché è una multinazionale, come la gente che non compra prodotti Nestlè per i crimini contro l'umanità di cui la si accusa. Anche la Fiat ha avuto società controllate che producevano razzi vettori (non solo per uso spaziale) e mine anti-uomo.
Personalmente il pc me lo assemblo da solo,ma questo non vuol dire che una persona che si affidi ad un assemblatore come acer o hp non possa voler scegliere per proprio conto l'OS da usare...magari sceglie il produttore xkè non ha particolari esigenze hardware,gli va bene la cosa + economica che trova e vuole godere del montaggio da parte dell'assemblatore e le varie garanzie che concede...e non vedo perchè questo voglia dire per forza legarsi ad un determinato OS pagandolo(ok,licenza OEM e quindi dal prezzo molto contenuto,ma comunque presente)sul prezzo finale del pc,quando lui vorrebbe semplicemente un pre-assemblato su cui mettere il proprio OS
il confronto con le centraline o i motori non calza:il motore di un pc può essere la cpu(e difatti,come sulle auto posso scegliere la motorizzazione,sui pc posso scegliere vari pc),la centralina si può paragonare ai chipset(anche se sulle auto la centralina non si può scegliere...al max si può riprogrammare successivamente o mettere moduli aggiuntivi)...l'OS in un'auto non c'è...
il confronto con le centraline o i motori non calza:il motore di un pc può essere la cpu(e difatti,come sulle auto posso scegliere la motorizzazione,sui pc posso scegliere vari pc),la centralina si può paragonare ai chipset(anche se sulle auto la centralina non si può scegliere...al max si può riprogrammare successivamente o mettere moduli aggiuntivi)...l'OS in un'auto non c'è...
Se volessi una Ferrari diesel o a gas dovrei arrangiarmi perché la Ferrari stessa vieta di modificare i propri motori in diesel.
Un produttore non ha convenienza nel vendere un pc senza OS, al limite esistono semi-assemblati (anche notebook) personalizzabili.
E' assolutamente impensabile sviluppare driver per altri OS per ogni modello ed in oltre ogni costruttore ama inserire i propri tool (oltre alla solita fuffa inutile) nei propri prodotti; tutti tool per Windows.
Il SO si può sostituire tranquillamente, non vi lamentate del costo della licenza OEM che vorreste rimborsato però. Posso dire che la trovo una pretesa senza senso (poi ognuno la pensa come vuole, ovviamente)?
Ed in oltre, secondo voi qual è la percentuale di persone che vorrebbe installarsi il suo OS, i suoi driver, tutti i programmi in autonomia? Beh secondo me (e secondo i produttori evidentemente) non vale la pena creare una differenziazione per questa fetta di mercato che già abitualmente ricorre ad assemblatori o compra solo i pezzi e monta il pc da sola.
tralasciando il resto che posso condividere o meno...perchè è così illogico venire rimborsati di una licenza che non ho chiesto e non voglio?il pc non è inscindibile da windows...è inscindibile da un os per essere utilizzato,ovvio,ma non inscindibile da windows!!!per quale motivo io devo esser costretto a pagare la licenza per un qualcosa che non voglio semplicemente perchè i venditori non si prendono la briga di fare delle differenziazioni? già il dover procedere io a richiedere il rimborso anzichè avere l'opportunità di scelta mi rode,figurati se si può accettare il fatto che sono obbligato a pagarla senza venir rimborsato nel caso in cui io non la voglia!!
tralasciando il resto che posso condividere o meno...perchè è così illogico venire rimborsati di una licenza che non ho chiesto e non voglio?il pc non è inscindibile da windows...è inscindibile da un os per essere utilizzato,ovvio,ma non inscindibile da windows!!!per quale motivo io devo esser costretto a pagare la licenza per un qualcosa che non voglio semplicemente perchè i venditori non si prendono la briga di fare delle differenziazioni? già il dover procedere io a richiedere il rimborso anzichè avere l'opportunità di scelta mi rode,figurati se si può accettare il fatto che sono obbligato a pagarla senza venir rimborsato nel caso in cui io non la voglia!!
E' illogico perché tu non vai a comprare un semilavorato o dell'hardware, ma un prodotto finito in cui il produttore mette quello che più gli piace. Non capisco perché per gli Apple sia normale fare un acquisto abbinato e per i pc la gente non voglia la licenza.
Quando si fa un acquisto si valuta l'articolo nel complesso. Vorrei capire se rifiutare l'OS è una questione di principio o se ci sono valide ragioni dietro.
E' un tuo diritto chiedere al produttore un pc senza OS, ma è anche diritto del costruttore di turno cercare di massimizzare i profitti, e se rendere disponibili delle versioni vergini dei propri pc non è ritenuta una mossa di mercato vantaggiosa non farlo.
Secondo me "pretendere" che un produttore ti venda un pc senza OS non è ragionevole, non si può imporre una scelta di questo tipo. Io personalmente non avrei motivi per comprare un pc di marca se non per risparmiare sulla licenza dell'OS (che per il pc in firma ho dovuto comprare a parte).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.