View Full Version : I mezzi pubblici di Milano quanto schifo fanno da 1 a 10?
Giant Lizard
03-06-2009, 23:09
Oggi ho girato tutto il giorno con i mezzi pubblici a Milano, costretto dall'ingombrante presenza della morosa ( :asd: ). Un delirio, ci tenevo a parlarne male pubblicamente tipo anziano pettegolo :O
Tanto per cominciare, in tutto avrei dovuto impiegare circa 2 ore di viaggio (ho girato proprio tanto): ce ne ho messe quasi 5.
Allucinante, molte linee non c'erano e non si sapeva. Sono sparite 3 o 4 linee diverse e le hanno rimpiazzate con UN SOLO autobus, che tra l'altro porta il numero 1 (e ovviamente tutti pensavano fosse solo il sostituto della linea 1). Una vita per capirlo e per arrivare dove si voleva.
La ciliegina sulla torta è arrivata quando l'autista di un altro autobus sostitutivo ha chiesto ai passeggeri (per la seconda volta nella mia vita): "scusate, dove devo andare?" :sbavvv:
scena tragi-comica, con i passeggeri che dicevano all'autista "ecco, qui deve svoltare a destra", "ora c'è la fermata, deve aprire le porte", "no, non deve andare dritto, deve svoltare di qua". :sbonk:
E non ho potuto esimermi, quando l'autista ha chiesto "come faccio per andare in piazza tal dei tali?", di rispondere "perché non scende e chiede a qualcuno?" :asd:
tutto questo per ribadire che i mezzi pubblici milanesi fanno schifo e chi ha detto recentemente il contrario in altri thread andrebbe perseguito penalmente :O
Paganetor
03-06-2009, 23:11
lungi da me difendere ATM (inteso come "azienda"), ma ultimamente ci sono un casino di cantieri e sbattono i conducenti su linee nuove che non hanno mai fatto... in genere Milano è incasinata, è vero, ma mi sa che hai beccato la classica "giornata no" :D
Giant Lizard
03-06-2009, 23:36
lungi da me difendere ATM (inteso come "azienda"), ma ultimamente ci sono un casino di cantieri e sbattono i conducenti su linee nuove che non hanno mai fatto... in genere Milano è incasinata, è vero, ma mi sa che hai beccato la classica "giornata no" :D
This is Milan :O
c'è qualche cantiere e tutti i mezzi pubblici vanno a donnine? Piove un pò e c'è il delirio? Nevica e non si può più andare a lavorare? "Ma che oh!" (cit.) :ncomment:
diciamocelo, sta città è disorganizzata al limite. E mi chiedo ancora cos'abbiano fumato quelli che hanno emesso quella lista delle città più vivibili al mondo, piazzandola al 49° posto.
Oggi ho anche visto una donna che suonava a tutti (sembrava stesse per esploderle una bomba dietro, voleva passare sempre anche coi semafori rossi) e guidava come una pazza omicida, fermarsi, dire qualcosa ad un paio di carabinieri che passavano sul marciapiede e ripartire come prima. Ovviamente i due carabinieri hanno guardato straniti e hanno proseguito la loro allegra passeggiata mano nella mano (mmmh, Village People?).
Allucinante.
gigio2005
03-06-2009, 23:45
prima di definire "schifo" qualcosa...
si prega di visionare i mezzi pubblici di napoli...e poi parliamo
Ah quindi esistono i mezzi pubblici? Pensavo fossero una leggenda metropolitana :stordita:
Tasslehoff
04-06-2009, 00:08
Beh Giant, ATM con la precedente gestione copriva metà dei turni con gli straordinari dei propri dipendenti... prova a pensare al delirio che si sarebbe scatenato per le strade con metà delle corse soppresse se il personale avesse deciso di non fare più straordinario per protesta... E questi geni della dirigenza parlavano di buona gestione... dovevano mandarli a raccogliere le patate sotto il sole, altro che buona gestione... :incazzed:
Ora a capo di ATM c'è quella scimmia spaziale di Elio Catania, il gentiluomo che ha contribuito in modo significativo a mandare sul lastrico FS, poi liquidato con la solita buonauscita e premi produzione (vista l'enorme capacità dimostrata... :rolleyes: ).
Se i dipendenti dovessero rispecchiare le capacità della dirigenza ora con tutta probabilità avremmo frontali tra autobus e tram deragliati ad ogni incrocio o curva... :mad:
tehblizz
04-06-2009, 00:15
Ma fan cagare in tutta Italia, chi vogliamo prendere in giro? Siete mai stati a Vienna, Parigi, Londra, etc..? Facciamo ridere i polli, anche nelle città più piccole i mezzi pubblici son incasinati
:dissident:
04-06-2009, 00:45
This is Milan :O
c'è qualche cantiere e tutti i mezzi pubblici vanno a donnine? Piove un pò e c'è il delirio? Nevica e non si può più andare a lavorare? "Ma che oh!" (cit.) :ncomment:
diciamocelo, sta città è disorganizzata al limite. E mi chiedo ancora cos'abbiano fumato quelli che hanno emesso quella lista delle città più vivibili al mondo, piazzandola al 49° posto.
Oggi ho anche visto una donna che suonava a tutti (sembrava stesse per esploderle una bomba dietro, voleva passare sempre anche coi semafori rossi) e guidava come una pazza omicida, fermarsi, dire qualcosa ad un paio di carabinieri che passavano sul marciapiede e ripartire come prima. Ovviamente i due carabinieri hanno guardato straniti e hanno proseguito la loro allegra passeggiata mano nella mano (mmmh, Village People?).
Allucinante.
Guarda io uso i mezzi pubblici da 20 anni non avendo la patente e non ho mai avuto ALCUN problema che non fosse dovuto a imprevisti. Certo mi informo prima di partire, invece che lamentarmi che ci siano stati cambiamenti di linee a mia insaputa ;)
Giant Lizard
04-06-2009, 01:32
prima di definire "schifo" qualcosa...
si prega di visionare i mezzi pubblici di napoli...e poi parliamo
facciamo a gara? :O
Ah quindi esistono i mezzi pubblici? Pensavo fossero una leggenda metropolitana :stordita:
ecco, la metropolitana è forse l'unica che si salva. Non avendo traffico fa pochi ritardi :O
Guarda io uso i mezzi pubblici da 20 anni non avendo la patente e non ho mai avuto ALCUN problema che non fosse dovuto a imprevisti. Certo mi informo prima di partire, invece che lamentarmi che ci siano stati cambiamenti di linee a mia insaputa ;)
fai tu, il percorso dei mezzi da prendere me lo ha dato proprio il sito ufficial ATM, quindi... :asd:
se le cose non me le dicono loro, non posso immaginarmele :D
Giant Lizard
04-06-2009, 01:32
Se i dipendenti dovessero rispecchiare le capacità della dirigenza ora con tutta probabilità avremmo frontali tra autobus e tram deragliati ad ogni incrocio o curva... :mad:
Detto fatto:
- Tram deraglia (http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo414310.shtml)
- Autobus contro Tram (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=241349)
- Passeggeri incaxxati dirottano un tram (http://www.julienews.it/notizia/cronaca/milano-passeggeri-dirottano-un-tram/27968_cronaca_2.html)
- Tram contro Autobus (http://iltempo.ilsole24ore.com/2008/02/15/840383-tram_contro_autobus.shtml)
- Bus contro pullman (http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/36306)
- Altro incidente fra tram (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=299930)
- Scontro frontale fra 2 tram (ma come caspita può succedere??!) (http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/10/13/124860-scontro_frontale_tram.shtml)
e potrei andare avanti all'infinito :rolleyes:
E il biglietto costa pure 1€ per soli 75 minuti. Qua ormai è guerra, ci son pure persone che muoiono...
:dissident:
04-06-2009, 01:40
Senti ma perche' non te ne torni al tuo paesello se ti trovi cosi' male? :mbe:
Adrian II
04-06-2009, 02:05
tzè, dilettante... vienilo a dire a me che ai tempi della scuola il sabato tornavo sempre a piedi perchè il primo autobus passava intorno all'ora e mezza dopo la mia uscita di scuola! (circa 4 km di strada da casa mia alla scuola, tratta ben collegata, almeno su carta: potevo scegliere di prendere 3 linee, andavano bene tutte)
oppure quando di tanto in tanto, dopo aver accompagnato in metropolitana la mia ragazza alla stazione, scopro che il treno locale che la porta a casa è stato soppresso, o c'è qualche sciopero non preannunciato, o annunciato solo con un bigliettino a4 alla stazione centrale, quindi torniamo a casa con la stessa metropolitana (15km, 50min, i miei conterranei conosceranno l'orrorrevole lentezza della linea 2) e la devo riaccompagnare in macchina a casa...
la più recente, l'altro ieri: stazionamento bus, posso scegliere tra 2 linee, ci sono fermi 3 autobus, due di una linea e uno di un'altra, dopo un po' arriva un altro bus, si ferma dietro a quelli, pochi minuti e riparte, vuoto, in quanto la gente che aspettava quel bus si era seduta nel bus avanti, appartenente alla stessa linea e fermo da più tempo, ma che poi è partito dopo!
Giant Lizard
04-06-2009, 09:57
Senti ma perche' non te ne torni al tuo paesello se ti trovi cosi' male? :mbe:
Sono nato e vissuto a Milano...quale sarebbe il mio paesello scusa? :mbe:
alphacygni
04-06-2009, 09:59
prima di definire "schifo" qualcosa...
si prega di visionare i mezzi pubblici di napoli...e poi parliamo
beh pero' la metro e' fighissima dai :D
Paganetor
04-06-2009, 10:01
c'è da dire in effetti che in ATM fanno i conti solo con gli studenti... quando le scuole sono aperte, i mezzi ci sono, mentre quando le scuole sono chiuse in automatico tolgono un casino di mezzi (mettendolo in quel posto a chi va a lavorare o comunque gira per la città con i mezzi)
alphacygni
04-06-2009, 10:02
Sono nato e vissuto a Milano...quale sarebbe il mio paesello scusa? :mbe:
lascia stare, se fai una ricerca vedrai che la risposta e' una specie di macro inserita automaticamente ogni qualvolta si parli per qualche ragione male di Milano :D
P.S. ovviamente, si sottintende che se non ti sta bene Milano e' perche' sei "immigrato" :D
gigio2005
04-06-2009, 10:04
facciamo a gara? :O
non c'e' gara!
Giant Lizard
04-06-2009, 10:05
lascia stare, se fai una ricerca vedrai che la risposta e' una specie di macro inserita automaticamente ogni qualvolta si parli per qualche ragione male di Milano :D
P.S. ovviamente, si sottintende che se non ti sta bene Milano e' perche' sei "immigrato" :D
bè mi spiace deludere ma sono milanese al 100% :D
e il problema non sono io, sono i mezzi di Milano.
Ma siate realisti per una volta, senza difendere per forza ancora una volta i mezzi di Milano...scadendo anche nel ridicolo.
C'è poco da fare cristo santo, fanno cagare! Come fanno cagare buona parte delle cose in italia, gestite così alla buona tanto per tenere buoni i cittadini.
Sfido che in altri posti dell'europa stiano così come stiam messi noi.
E come ho già detto, il fatto che a Roma o a Napoli i mezzi siano peggiori di quelli di Milano, non significa che dobbiamo "accontentarci".
Ma siamo scherzando?
Senza parole...davvero :doh:
http://www.02blog.it/galleria/incidente-via-marotta/1
LOL :mbe:
Sono nato e vissuto a Milano...quale sarebbe il mio paesello scusa? :mbe:
Da per scontato sempre e comunque, che qualsiasi individuo si lamenti di milano debba per forza essere terrone, straniero o qualcuno che ha vissuto in provincia. Viene difficile credere che un MILANESE, possa lamentarsi in qualche modo di Milano :rolleyes:
momo-racing
04-06-2009, 10:46
boh, io coi mezzi a milano ci giro ormai da 30 anni e in linea di massima mi sono sempre trovato bene. Se posso evitare di prendere la macchina a milano a favore della bicicletta o dei mezzi pubblici lo faccio volentieri.
Se i mezzi sono sporchi lo si deve semplicemente alla maleducazione dei passeggeri che li imbrattano, che li insudiciano, che finiscono di leggere "metro" o "leggo" e lo buttano per terra. Poi francamente la situazione sotto questo profilo non mi sembra così indecente, di sentire odore di piscio su un mezzo pubblico, come detto da qualcuno non mi capita da almeno quindici anni.
I ritardi possono capitare, spesso da passeggero mi rendo conto che sono causati semplicemente dall'imbecillità degli altri automobilisti che magari parcheggiano in tripla fila per andarsi a bere un caffè e che costringono gli autisti dei mezzi pubblici a manovre assurde pur di passare ( perchè non sia mai che uno che parcheggia in tripla fila poi si ponga la domanda "ma darò fastidio?" e resti quantomeno a tiro in modo da venire prontamente se tale eventualità dovesse presentarsi )
gli orari, sono esposti e pubblici. Se uno alle 11 di mattina o alle 3 di pomeriggio ha la pretesa di avere 3 corse ogni 10 minuti come accade in orario di pendolari e di studenti il problema è suo, non dei mezzi. Io trovo normale che in orari "non strategici" non si facciano più di 5 o 6 corse in un ora, fare girare un mezzo vuoto costa e se prendete i mezzi in quegli orari sapete che girano sempre con 4 o 5 persone a bordo, solitamente anziani che hanno pure il biglietto ridotto. La situazione poi peggiorerà fra poco con la chiusura delle scuole e con l'orario estivo, però come dicevo è impossibile pensare di fare girare mezzi vuoti.
Il parco mezzi non è neanche troppo datato, spesso mi capita di vedere autobus completamente nuovi circolare e in più adesso stanno progressivamente adottando i monitor e gli annunci che indicano le fermate successive direttamente sul mezzo, cosa utile per chi non è un abitudinario di una determinata linea.
L'unica situazione di cui potrei realmente lamentarmi è la situazione delle metropolitane in orario pendolari, spesso è praticamente impossibile salirvi da quanto sono piene, ma tuttavia già in quegli orari ne passa una ogni 2-3 minuti, non so quanto si potrebbe fare di meglio.
Poi vabbè io mi limito a parlare dei mezzi che mi capita di usare, magari ci sono alcune linee particolarmente martoriate o dimenticate che non uso mai per le quali la situazione può essere peggiore.
per il resto credo che a livello di mezzi pubblici milano sia messa molto meglio di quasi tutte le città italiane.
alphacygni
04-06-2009, 10:46
Da per scontato sempre e comunque, che qualsiasi individuo si lamenti di milano debba per forza essere terrone, straniero o qualcuno che ha vissuto in provincia. Viene difficile credere che un MILANESE, possa lamentarsi in qualche modo di Milano :rolleyes:
:old:
:D
L'unica situazione di cui potrei realmente lamentarmi è la situazione delle metropolitane in orario pendolari, spesso è praticamente impossibile salirvi da quanto sono piene, ma tuttavia già in quegli orari ne passa una ogni 2-3 minuti, non so quanto si potrebbe fare di meglio.
per fare di meglio i casi sono due: o diminuisci la lunghezza della tratta o aumenti di molto i mezzi
con l'estensione della verde a Vimercate e della gialla a Paullo non vedo come la situazione potrà migliorare.
la M6 da questo punto di vista è strategica eliminando la diramazione a ovest della rossa. andrebbero tolte anche le altre ma hanno fatto l'idiozia di aprire Abbiategrasso e creare una diramazione quindi dubito saranno tanto furbi da togliere le altre
comunque io non mi lamento dei mezzi, ma uso quasi esclusivamente la metro. è l'unico mezzo, assieme alle mie gambe, non influenzato dal traffico. tutti i miei itinerari sono studiati al minuto con la combinazione metro + camminata e vado sicuro :)
il problema dei mezzi di superficie è il traffico, l'idiozia di chi parcheggia dove non deve e l'affollamento in determinati orari.
90 e 91 non le prendo manco sotto tortura, ma questo per la puzza di sudore più che altro...
Kharonte85
04-06-2009, 12:12
La metropolitana credo sia l'unico mezzo affidabile per girare a milano (certo non è un bel vedere e fa abbastanza schifo per come è tenuta pero' funziona e si capisce bene dove vai e dove ti porta), tutto il resto: tram e autobus li ho sempre evitati a priori piuttosto vado a piedi...:D
:.Blizzard.:
04-06-2009, 12:56
e quando faranno la Expo che succederà? Bomba nucleare? :asd:
Giant Lizard
04-06-2009, 13:17
Si vabbè, se mi salvate i mezzi milanesi dopo tutto quello che ho raccontato e dopo tutti i link che ho postato, allora prendo le valige e me ne vado, perché non ha senso :D
cut
non so che mezzi usi tu, ma se son così perfetti voglio venirci ad abitare anch'io :D
io mi riferisco ai mezzi che girano per il centro di Milano. E ripeto che gli orari non vengono guardati da nessuno perché tutti sanno che non vengono MAI rispettati. Figurati che ormai vedo che anche i tabelloni elettronici a volte non vengono rispettati e non capisco come sia possibile :mbe: delle volte c'è scritto che una linea è "in transito" (che significa che è davanti alla fermata) eppure non c'è niente :rotfl:
Il che è strano dato che dovrebbero essere collegati direttamente con i mezzi stessi.
proevolution
04-06-2009, 13:22
prima di definire "schifo" qualcosa...
si prega di visionare i mezzi pubblici di napoli...e poi parliamo
mettiamoci anche quelli di Roma va.:O .gli autobus sempre strapieni ( ed cn questo caldo è 1 cosa orrenda) più la metro soprattuto la B che fa proprio schifo
:help: :help:
momo-racing
04-06-2009, 14:07
Si vabbè, se mi salvate i mezzi milanesi dopo tutto quello che ho raccontato e dopo tutti i link che ho postato, allora prendo le valige e me ne vado, perché non ha senso :D
non so che mezzi usi tu, ma se son così perfetti voglio venirci ad abitare anch'io :D
io mi riferisco ai mezzi che girano per il centro di Milano. E ripeto che gli orari non vengono guardati da nessuno perché tutti sanno che non vengono MAI rispettati. Figurati che ormai vedo che anche i tabelloni elettronici a volte non vengono rispettati e non capisco come sia possibile :mbe: delle volte c'è scritto che una linea è "in transito" (che significa che è davanti alla fermata) eppure non c'è niente :rotfl:
Il che è strano dato che dovrebbero essere collegati direttamente con i mezzi stessi.
guarda, considerando che a Milano mi muovo quasi solo con i mezzi pubblici credo, per me stesso, di potere fare più affidamento sulla mia esperienza che sulla tua per poter trarre una mia personale conclusione, che poi io sia stato sempre fortunato e tu sempre sfortunato, possibile anche quello. Forse è questione di aspettative. Magari c'è chi si aspetta da un mezzo pubblico che lo porti da un punto A a un punto B in un ragionevole lasso di tempo e chi pretende l'impossibile.
Anche perchè poi degli episodi per esempio da te raccontati nel primo intervento, non entro nel merito di ciascuno di essi quindi magari potresti anche aver ragione ma solitamente possono essere dati da diversi motivi come per esempio l'entrata in vigore dell'orario estivo che comporta anche la soppressione e il reimpasto di alcune linee o la variazione del percorso di alcune linee in seguito a cantieri o altro. E solitamente questo genere di eventi sono sempre segnalati, o con cartelli sulle fermate degli autobus e sugli autobus stessi ( che spesso per stupido vandalismo vengono strappati e fatti scomparire dagli stessi passeggeri ) o comunque da avvisi sul sito ufficiale dell'atm. non ricordo mi sia mai capitato di vedere linee sparire o modificarsi senza che lo sapessi in anticipo, spesso è solo questione di informarsi cosa che molti non fanno delegando poi unilateralmente la colpa all'ATM
Se poi a te basta una scena di un giorno in cui un autista, magari messò lì all'ultimo minuto a sostituire un collega, non sapeva la strada, cosa piuttosto curiosa ma che a me non è mai capitata, e che per altro sono convinto si tratti di un episodio isolato che non fa statistica, per bollare i mezzi di milano come "uno schifo" francamente continuo a pensare che il problema sia più tuo che dei mezzi. A me una volta è capitato di salire sulla 58. Questa si guasta, fa scendere tutti e saliamo su quella dopo. Quella dopo fa 100 metri, tampona un auto e fa scendere tutti ad aspettare quella dopo che arriva, parte fa 500 metri tampona uno in moto e fa scendere tutti. Ho preso quattro 58 per arrivare a casa e c'ho messo un ora e mezza contro i normali 20 minuti, ma è una cosa che mi è capitata una volta in trent'anni, non è che per questo vado a dire che gli autisti dell'atm vanno in giro a speronare le automobili.
Settimana scorsa sotto casa mia si sono tamponate due auto a una svolta. Più che tamponate si sono prese di striscio, nessuno s'è fatto male e i danni erano limitati alle carrozzerie delle fiancate ma i due autisti coinvolti sono scesi e non volevano spostare le automobili, attendendo l'arrivo dei vigili per i rilievi. Piccolo particolare, le due auto bloccavano completamente la circolazione nella via. Inutile dire che tra le auto ferme aspettando i comodi dei due idioti c'erano anche diversi autobus. Ora, per colpa di due idioti quelli che erano su quegli autobus saranno arrivati a casa con mezz'ora di ritardo. Ma che colpa può avere l'atm in tutto questo?
Da per scontato sempre e comunque, che qualsiasi individuo si lamenti di milano debba per forza essere terrone, straniero o qualcuno che ha vissuto in provincia. Viene difficile credere che un MILANESE, possa lamentarsi in qualche modo di Milano :rolleyes:
A me Milano fa schifo, traffico, smog, deliquenti a ogni angolo... se poi ci metti che a me di negozi e simili non frega niente...
Fosse per me vivrei in brianza o li' vicino.
Pero' quando sento gente che viene da fuori, che viene qui a lavorare che sa SOLO lamentarsi senza trovare una nota positiva o comunque apprezzare che qui ci lavora... bhe un bel "torna a casa tua" ce lo metto volentieri ;)
Non mi riferisco a te, ma giorni fa ho letto commenti di un utente che non stavano ne in cielo ne in terra.
momo-racing
04-06-2009, 14:51
;27719239']A me Milano fa schifo, traffico, smog, deliquenti a ogni angolo... se poi ci metti che a me di negozi e simili non frega niente...
Fosse per me vivrei in brianza o li' vicino.
Pero' quando sento gente che viene da fuori, che viene qui a lavorare che sa SOLO lamentarsi senza trovare una nota positiva o comunque apprezzare che qui ci lavora... bhe un bel "torna a casa tua" ce lo metto volentieri ;)
Non mi riferisco a te, ma giorni fa ho letto commenti di un utente che non stavano ne in cielo ne in terra.
Sui pro e i contro di Milano potremmo parlarne a lungo, da milanese potrei dirne tante anch'io, tuttavia non credo sia l'argomento della discussione.
Tornando invece sulla questione mi sovviene un avvenimento divertentissimo a cui sono stato fortunatamente testimone: una volta ho visto due signore di mezza età, italianissime, inacidite che proprio sull'autobus si lamentavano della situazione dei mezzi pubblici, che fan schifo, fan tardi, son sporchi, son pieni di stranieri che viaggiano gratis, cose così come se ne sono dette qua dentro.
L'autobus arriva in cadorna, salgono i controllori e beccano proprio ste due senza biglietto. Non ti dico quanto ho goduto :D e queste che appena il controllore ha tirato fuori il blocchetto delle multe gli fanno con aria innocente e incredula "ma come, siamo salite la fermata prima, non abbiamo ancora avuto tempo di farlo, quando invece erano salite da prima di Largo Brasilia ( ovvero mezz'ora prima ). Poi ho visto che il controllore non se l'è bevuta e gli ha fatto comunque la multa, altrimenti sarei andato lì a fare la spia.
la realtà è che a volte ci sono persone che sembrano capaci unicamente di lamentarsi.
Tasslehoff
04-06-2009, 15:05
;27719239']A me Milano fa schifo, traffico, smog, deliquenti a ogni angolo... se poi ci metti che a me di negozi e simili non frega niente...
Fosse per me vivrei in brianza o li' vicino.
Pero' quando sento gente che viene da fuori, che viene qui a lavorare che sa SOLO lamentarsi senza trovare una nota positiva o comunque apprezzare che qui ci lavora... bhe un bel "torna a casa tua" ce lo metto volentieri ;)
Non mi riferisco a te, ma giorni fa ho letto commenti di un utente che non stavano ne in cielo ne in terra.Il fatto è che un pendolare/lavoratore/studente non viene a Milano per "divertimento", ci viene per necessità.
E dato che qualunque posto è più tranquillo, più vivibile e meno caro di Milano, è normale, sacrosanto e totalmente spontaneo che nasca un certo risentimento verso un ambiente così caotico :O
Ribaltando la cosa dall'altro punto di vista, se non ci fossimo "noi" pendolari, "noi" lavoratori, "noi" studenti, "noi forestieri" la città sarebbe morta da un pezzo, perchè se ci siamo noi la lira si impenna, e voi cari cicianebbia* battete cassa ;)
* we bauscia... si scherza eh :D
bah, la state facendo troppo esagerata; io, a parte rarissime eccezioni mi sono trovato sempre bene: quando ci sono problemi con i filosbus mettono prontamente l'autobus sostitutivo nella tratta interessata ecc..
io mi riferisco ai mezzi che girano per il centro di Milano. E ripeto che gli orari non vengono guardati da nessuno perché tutti sanno che non vengono MAI rispettati.
anche tu è parecchio che non guardi gli orari eh? :D
altrimenti ti saresti accorto che è già diverso tempo che non ci sono più e che al loro posto hanno messo la frequenza con cui i mezzi passano suddivisa ora per ora; e d'altra parte con frequenze di 3-7 minuti è difficile arrivare precisi, col traffico che c'è ci sono troppe variabili, imho.
Windtears
04-06-2009, 15:46
mettiamoci anche quelli di Roma va.:O .gli autobus sempre strapieni ( ed cn questo caldo è 1 cosa orrenda) più la metro soprattuto la B che fa proprio schifo
:help: :help:
La metro B di Roma la prendo tutti i giorni per ora che lavoro a Roma e francamente è allo stesso livello della 2 di Milano, anzi l'ho trovata molto più pulita e meno trafficata. (orari in cui la prendo? 750-830 al mattino e 1740-1830 la sera a seconda di quanto faccio tardi).
Per quel che dice Giant, non ho mai preso i mezzi di superficie di Milano, ma praticamente per due anni mi son sorbito un'ora di metro all'andata e al ritorno e a parte la metro rossa, la verde è sempre e comunque un delirio...
Per non parlare dell'idiozia di limitare le corse a Gobba la sera e alternare un Gessate con il Cologno che a Gobba comunque ci devono passare.:mad:
Dopo le 22, come giusto che sia per carità, arrivi ad aspettare 12 minuti una metro, ma se hai perso la precedente per 1 minuto, quella che ti porta a casa passa dopo 36!:mad: (e per chi, come me, abita ad una fermata da Gobba capite che suona come una beffa! :cry: )
Per il fatto che sia sporca e puzzi di cadavere o cacca di piccione, posso assicurare che capita eccome sulla linea 2, ma come è stato detto è più colpa di noi utenti che dell'atm... però se a Bruxelles vedevo i tizi delle pulizie passare sulle vetture ad ogni fine corsa, lo stesso non posso dire di aver visto sui mezzi atm... forse le faranno a fine giornata prima di spedirle al deposito non so...:(
Per rispondere a [?] Milano ha sicuramente le sue note positive e se la gente viene a lavorarci stai sicuro che ha il suo, magari minimo, guadagno: però a nessuno piace stare tanto tempo in un posto che oggettivamente è in condizioni degradanti per poi doversi recare a lavoro (e anche lì chissà cosa trovi.)
proevolution
04-06-2009, 15:58
La metro B di Roma la prendo tutti i giorni per ora che lavoro a Roma e francamente è allo stesso livello della 2 di Milano, anzi l'ho trovata molto più pulita e meno trafficata. (orari in cui la prendo? 750-830 al mattino e 1740-1830 la sera a seconda di quanto faccio tardi).
stesso livello? allora stiamo messi proprio male:muro::p io la prendo quasi tutti i giorni verso le 7 -7 e mezza di mattina però faccio il tratto più affollato tra stazione tiburtina e piramide...vagoni pienissimi e ovviamente senza aria condizionata ( e molte volte devo aspettare i treni successivi xkè nn c'è proprio spazio):cry:
poi quando torno ( verso le 2 e verso le 18 in molti casi) la situazione è un po migliore;)
cmq io la vedo sempre sporchissima la metro b:sofico: :read:
Windtears
04-06-2009, 16:04
stesso livello? allora stiamo messi proprio male:muro::p io la prendo quasi tutti i giorni verso le 7 -7 e mezza di mattina però faccio il tratto più affollato tra stazione tiburtina e piramide...vagoni pienissimi e ovviamente senza aria condizionata ( e molte volte devo aspettare i treni successivi xkè nn c'è proprio spazio):cry:
poi io la vedo sempre sporchissima la metro b:sofico: :read:
E pensi che sulla metro 2 di milano ci sia l'aria condizionata? (credo ci sia giusto una corsa con le vetture abilitate ma non mi è mai capitata di prenderla in due anni la mattina).
Ti posso assicurare che il livello di occupazione nel tratto vimodrone (dove salgono molti pischelli per le scuole) fino a loreto è praticamente da sardine in scatola in qualunque fascia d'orario dalle 730 alle 830. :D
Per la sporcizia, be' allora direi che qualcuno la b la pulisce quando la prendo io a termini alle 750 perché tutto sta sozzeria non la trovo, mentre sulla 2 riconosco le carrozze quando ci salgo dalle scritte e dalle macchie sui cartelloni pubblicitari... anche a distanza di giorni.:D che dici :sofico: pure io?:Prrr:
Uso ogni santissimo giorno da 4 anni a questa parte, tutti i mezzi in superficie a Milano (la metro mi fa star male), ed ogni giorno ce n'è una.
Tanto per cambiare il 3 ha fatto l'ennesimo ritardo stamane :asd:
Altro che efficienti i mezzi di Milano :rotfl:
Per chi la mena con la storia dei foresteri, vi ricordo che Giant è milanese. Io vengo dala terronia, ma questo non significa che non posso lamentarmi per un disservizio che io PAGO!!! Che cazzo significa, solo perchè vengo da un'altro posto non posso dire che i mezzi milanesi fan cagare?
Tsk..
Windtears
04-06-2009, 16:17
Per chi la mena con la storia dei foresteri, vi ricordo che Giant è milanese. Io vengo dala terronia, ma questo non significa che non posso lamentarmi per un disservizio che io PAGO!!! Che cazzo significa, solo perchè vengo da un'altro posto non posso dire che i mezzi milanesi fan cagare?
Be' certo che hai ragione a poterti lamentare, ma credo che a [?] come a me per certi versi, dia noia chi si lamenta a priori anche quando le cose funzionano o magari non le paga nemmeno... come l'esempio di momo-racing con le vecchiette sul bus.:)
Figurati che c'e' gente che vorrebbe una corsa della metro 2 ogni minuto, senza considerare che il materiale rotabile in certi tratti è vecchio di 30 anni e non c'e' materialmente la possibilità di creare nuovi binari per supportare il flusso maggiore...
Va capito che molti mezzi sono sottostimati rispetto al flusso giornaliero di viaggiatori, ma fin quando dall'alto c'è chi investe poco e male c'è poco da fare...
Io mi lamento del meneghino superlussuoso sulla linea1 che trovo inutile quando sento che sono state tagliate corse sulla linea2-3 per non pagare gli straordinari ai dipendenti... (e non assumerne altri vista la crisi).:(
Son stato per settimane ad attendere una metro libera per 30 minuti in banchina sulla verde nella fascia oraria 0740-0805, per poi vedere sulla rossa quel coso annunciarmi in inglese che l'uscita è sul lato destro a tutte le fermate...:Prrr:
Delirante...:rolleyes:
:dissident:
04-06-2009, 16:23
Uso ogni santissimo giorno da 4 anni a questa parte, tutti i mezzi in superficie a Milano (la metro mi fa star male), ed ogni giorno ce n'è una.
I ritardi dei mezzi di superficie nell'80% dei casi sono dovuti al traffico automobilistico (compresi parcheggi in seconda fila, incidenti ecc), cosa che succede in tutti i paesi del mondo.. :confused:
solo perchè vengo da un'altro posto non posso dire che i mezzi milanesi fan cagare?
Tsk..
Puoi dirlo, se hai cognizione di causa..per mia esperienza nelle citta' italiane i mezzi milanesi sono ben sopra la media e sono mediamente al livello di quelle del resto del mondo: provate a prendere un bus a manhattan nell'ora di punta e vediamo se non e' in ritardo...o la metro a Londra, anch'essa senza aria condizionata e in molte linee al limite del fatiscente...
Il fatto è che un pendolare/lavoratore/studente non viene a Milano per "divertimento", ci viene per necessità.
E dato che qualunque posto è più tranquillo, più vivibile e meno caro di Milano, è normale, sacrosanto e totalmente spontaneo che nasca un certo risentimento verso un ambiente così caotico :O
Ribaltando la cosa dall'altro punto di vista, se non ci fossimo "noi" pendolari, "noi" lavoratori, "noi" studenti, "noi forestieri" la città sarebbe morta da un pezzo, perchè se ci siamo noi la lira si impenna, e voi cari cicianebbia* battete cassa ;)
* we bauscia... si scherza eh :D
E questo da il diritto di sputare merda e basta sulla citta' che gli da da mangiare? :asd:
Strana teoria...:D
Cazzo, allora a Milano c'è sempre traffico...anche all'una di notte :asd:
Eddaje su :asd:
Non pretendo la luna, ma se ad un certo orario il bus deve passare io mi aspetto che l'orario venga rispettato. Certo, può capitare il ritardo per il traffico, l'incidente o il coglione di turno che ha lasciato l'auto in mezzo....ma non ogni cazzo di giorno eddai!!
O il fatto che facciano davvero schifo! Sempre sporchi, pieni di schifezze, per non parlare dell'odore....na pulitina ogni tanto non farebbe male :rolleyes:
Comunque ho capito, inutile andare avanti. Per voi vanno bene, per me invece sono assolutamente mediocri, e spesso fan davvero cagare...e mi fa incazzare il fatto che debba pure pagare per stare su di un mezzo che puzza di piscio, ha le schifezze per terra e mi fa fare tardi a lezione (o a lavoro).
Buon proseguimento.
Uso ogni santissimo giorno da 4 anni a questa parte, tutti i mezzi in superficie a Milano (la metro mi fa star male), ed ogni giorno ce n'è una.
Tanto per cambiare il 3 ha fatto l'ennesimo ritardo stamane :asd:
Altro che efficienti i mezzi di Milano :rotfl:
Per chi la mena con la storia dei foresteri, vi ricordo che Giant è milanese. Io vengo dala terronia, ma questo non significa che non posso lamentarmi per un disservizio che io PAGO!!! Che cazzo significa, solo perchè vengo da un'altro posto non posso dire che i mezzi milanesi fan cagare?
Tsk..
Se ti riferisci al mio post, ti consiglio:
1. Di rileggerlo con calma
2. Fare un bel respiro e darti una calmata;)
3. Io sono di milano, ho parenti terroni ma non capisco cosa c'entri sul spalare merda a 360° su un citta' dove lavori e che ti da da mangiare mentre al paesello da dove arrivi (ripeto non parlo di te, parlo in generale comprendendo anche i miei parenti che sono venuti su da giu) faresti la fame senza lavorare.
Tra l'altro non mi riferivo ne a te e all'autore del post.
Se ti riferivi ad altri tieni presente solo il punto 2. :asd:
;27720896']Se ti riferisci al mio post, ti consiglio:
1. Di rileggerlo con calma
2. Fare un bel respiro e darti una calmata;)
3. Io sono di milano, ho parenti terroni ma non capisco cosa c'entri sul spalare merda a 360° su un citta' dove lavori e che ti da da mangiare mentre al paesello da dove arrivi (ripeto non parlo di te, parlo in generale comprendendo anche i miei parenti che sono venuti su da giu) faresti la fame senza lavorare.
Tra l'altro non mi riferivo ne a te e all'autore del post.
Se ti riferivi ad altri tieni presente solo il punto 2. :asd:
Non ho bisogno di nessuno dei 3 punti, tranquillo ;)
Non spalo merda su Milano (mi trovo bene qui, e non tornerei mai al sud), spalo merda sui mezzi pubblici milanesi...cosa ben diversa!!!
JL_Picard
04-06-2009, 16:43
Per favore state bboni...
Salvo qualche esagerazione avete ragione tutti.
Prima che qualcuno mi linci, premetto che son nato a Milano e ci son vissuto per 31 anni (66-97), primi di trasferirmi.
Ogni tanto torno a Milano e uso i mezzi pubblici.
Devo ammettere che il livello di pulizia è notevolmente peggiorato, un pò per la manutenzione più scadente, molto per l'aumentata inciviltà (una volta i mezzi graffitati o taggati erano molto meno...).
Come ha detto qualcuno, tra cantieri vari (che obbligano a percorsi alternativi, sia pure "programmati" (ma non sempre a dovere), ed intoppi temporanei, che obbligano a corse sostitutive "al volo" (da cui nascono le gag dei conducenti che non conoscono il percorso, per il semplice fatto che sono stati messi su una linea che non hanno mai fatto), ci sta che a volte il servizio decada parecchio in qualità.
quando andavo all'università gli incubi erano principalmente due: gli scioperi ed i tentativi di suicidio (con blocco della metro...).
Da quel che leggo nei forum specializzati sta aumentando il numerio di incidenti riconducibili alla manutenzione inadeguata non tanto dei mezzi (che per legge vengono revisionati ogni tot km), quanto delle infrastrutture.
Purtoppo sempre poiù spesso i dirigenti, badano più all'immagine che alla sostanza, per cui fa più figo mostrarsi alla presentazione di qualche mezzo nuovo, piuttosto che impegnarsi nel mantenere in piena efficienza una rete complessa come quella Milanese.
Inoltre spesso vengono adottate scelte che appaiono quantomeno discutibili, non solo agli occhi dei semplici utenti, ma anche da chi capisce qualcosa di trasporto pubblico.
emblematico è il caso della metropolitana due: nell'ora di punta è superaffollata, nelle ore "di morbida" gli utenti delle tratte extraurbane devono obiettivamente aspettare parecchio tempo fra una corsa e l'altra.
Purtoppo, a meno di costosi interventi sul segnalamento, non è possibile incrementare ulteriormente la frequenza dei treni nell'ora di punta.
Come pure sarebbe antieconomico aumentare la frequenza nelle tratte extraurbane nelle ore a basso traffico.
@ Giant Lizard: degli articoli da te postati, ben tre possono essere ricondotti a guida pericolosa da parte di privati, quindi non sono imputabili ad ATM.
Purtoppo, come già detto, sempre più spesso i tram stanno avendo problemi con le infrastrutture (in particolare il nuovo sistema di funzionamento degli scambi...).
:dissident:
04-06-2009, 16:44
spalo merda sui mezzi pubblici milanesi...cosa ben diversa!!!
dimmi allora quante citta' hai visitato con mezzi pubblici sensibilmente migliori
dimmi allora quante citta' hai visitato con mezzi pubblici sensibilmente migliori
Ti sembrerà strano, ma al sud funzionano bene quei pochi che ci sono.
Sempre puliti ed in orario, ho fatto la pendolare per 5 anni dal mia cittadina alla città. Poi oh, è capitato che fossero in ritardo...ma proprio 'na volta ogni tanto.
Ah, e Bologna mi è parsa ben messa con i mezzi pubblici in superficie. Poi oh, sarà stata fortuna..
Poi, non so voi, ma io attacco spesso bottone con la gente sui mezzi e tutti si lamentano, quindi forse forse non è proprio che sono io che voglio rompere il cazzo, ma che oggettivamente c'è qualcosa che non va.
Giant Lizard
04-06-2009, 16:56
azz, ho aperto il thread per uno sfogo, ma vedo che si sta dilungando in enciclopedici discorsi :D
quindi mi appoggio completamente a quanto sta dicendo la mia socia Setzuko, fino a che non tornerò a scrivere qualcosa di mio :O
Marcowlg
04-06-2009, 17:09
Ma fan cagare in tutta Italia, chi vogliamo prendere in giro? Siete mai stati a Vienna, Parigi, Londra, etc..? Facciamo ridere i polli, anche nelle città più piccole i mezzi pubblici son incasinati
ero a vienna 2 estati fa:
arriviamo alla fermata del pullman, lo vediamo che era troppo tardi per correre e prenderlo, e iniziamo a imprecare, abituati ai mezzi nostri, pensando di dover aspettare chissà quanto per il successivo.
non facciamo in tempo a dire "ma porc...."
che c'era l'altro subito dietro o.o
ero a vienna 2 estati fa:
arriviamo alla fermata del pullman, lo vediamo che era troppo tardi per correre e prenderlo, e iniziamo a imprecare, abituati ai mezzi nostri, pensando di dover aspettare chissà quanto per il successivo.
non facciamo in tempo a dire "ma porc...."
che c'era l'altro subito dietro o.o
A Milano succede la stessa, identica cosa con la 90, provato di persona.
Solo una cosa, come scendi sparati un paio di antitetaniche :asd:
A Milano succede la stessa, identica cosa con la 90, provato di persona.
Solo una cosa, come scendi sparati un paio di antitetaniche :asd:
Si, peccato che quando ne arrivano 2 o 3 tutte insieme, per un tot di tempo poi non ne vedi più :asd:
Si, peccato che quando ne arrivano 2 o 3 tutte insieme, per un tot di tempo poi non ne vedi più :asd:
Ti posso assicurare che nell'anno in cui l'ho presa tutti i giorni non passavano mai più di 5 minuti tra una 90 e quella successiva :D
Ti posso assicurare che nell'anno in cui l'ho presa tutti i giorni non passavano mai più di 5 minuti tra una 90 e quella successiva :D
Devo essere davvero sfigata :asd:
Solo a me è capitato spesso di dove aspettare la 90/91 più di 20 minuti di pomeriggio con un traffico normale? :cry:
Devo essere davvero sfigata :asd:
Solo a me è capitato spesso di dove aspettare la 90/91 più di 20 minuti di pomeriggio con un traffico normale? :cry:
a me non succede in effetti...
C;a;z;.,a
Devo essere davvero sfigata :asd:
Solo a me è capitato spesso di dove aspettare la 90/91 più di 20 minuti di pomeriggio con un traffico normale? :cry:
no :D
tre-quattro anni fa ci rinunciavo a prendere la 90 perché ogni pomeriggio come minimo dovevo aspettare 20 min; poi passavano almeno 2-3 90 di seguito...
adesso non so com'è la situazione su questa linea ma mi sembra migliorata.
con altre linee, come detto prima, mai avuto problemi.
Giant Lizard
04-06-2009, 21:23
eccomi, ora ho tempo per postare :O prima ero fuori...e ho fatto di tutto per non prendere quei dannati mezzi :asd:
Anche perchè poi degli episodi per esempio da te raccontati nel primo intervento, non entro nel merito di ciascuno di essi quindi magari potresti anche aver ragione ma solitamente possono essere dati da diversi motivi come per esempio l'entrata in vigore dell'orario estivo che comporta anche la soppressione e il reimpasto di alcune linee o la variazione del percorso di alcune linee in seguito a cantieri o altro. E solitamente questo genere di eventi sono sempre segnalati, o con cartelli sulle fermate degli autobus e sugli autobus stessi ( che spesso per stupido vandalismo vengono strappati e fatti scomparire dagli stessi passeggeri ) o comunque da avvisi sul sito ufficiale dell'atm. non ricordo mi sia mai capitato di vedere linee sparire o modificarsi senza che lo sapessi in anticipo, spesso è solo questione di informarsi cosa che molti non fanno delegando poi unilateralmente la colpa all'ATM
Se poi a te basta una scena di un giorno in cui un autista, magari messò lì all'ultimo minuto a sostituire un collega, non sapeva la strada, cosa piuttosto curiosa ma che a me non è mai capitata, e che per altro sono convinto si tratti di un episodio isolato che non fa statistica, per bollare i mezzi di milano come "uno schifo" francamente continuo a pensare che il problema sia più tuo che dei mezzi. A me una volta è capitato di salire sulla 58. Questa si guasta, fa scendere tutti e saliamo su quella dopo. Quella dopo fa 100 metri, tampona un auto e fa scendere tutti ad aspettare quella dopo che arriva, parte fa 500 metri tampona uno in moto e fa scendere tutti. Ho preso quattro 58 per arrivare a casa e c'ho messo un ora e mezza contro i normali 20 minuti, ma è una cosa che mi è capitata una volta in trent'anni, non è che per questo vado a dire che gli autisti dell'atm vanno in giro a speronare le automobili.
Non mi sono affatto basato su un episodio, vivo a Milano da oltre 20 anni e li ho sempre trovati orrendi.
E alla parte che ho messo in grassetto rispondo dicendoti che per me quelli rientrano sempre in "ATM = m***a" :D non mi pare che la responsabilità non sia da attribuire ai trasporti.
Sui pro e i contro di Milano potremmo parlarne a lungo, da milanese potrei dirne tante anch'io, tuttavia non credo sia l'argomento della discussione.
Tornando invece sulla questione mi sovviene un avvenimento divertentissimo a cui sono stato fortunatamente testimone: una volta ho visto due signore di mezza età, italianissime, inacidite che proprio sull'autobus si lamentavano della situazione dei mezzi pubblici, che fan schifo, fan tardi, son sporchi, son pieni di stranieri che viaggiano gratis, cose così come se ne sono dette qua dentro.
L'autobus arriva in cadorna, salgono i controllori e beccano proprio ste due senza biglietto. Non ti dico quanto ho goduto :D e queste che appena il controllore ha tirato fuori il blocchetto delle multe gli fanno con aria innocente e incredula "ma come, siamo salite la fermata prima, non abbiamo ancora avuto tempo di farlo, quando invece erano salite da prima di Largo Brasilia ( ovvero mezz'ora prima ). Poi ho visto che il controllore non se l'è bevuta e gli ha fatto comunque la multa, altrimenti sarei andato lì a fare la spia.
la realtà è che a volte ci sono persone che sembrano capaci unicamente di lamentarsi.
C'è molta gente (che conosco anch'io) che decide di spontanea volontà di non comprare il biglietto perché, giustamente, trovano esagerato spendere ben 1 € per un servizio così scadente. Quindi per protesta li utilizzano agggratis :D
anche tu è parecchio che non guardi gli orari eh? :D
altrimenti ti saresti accorto che è già diverso tempo che non ci sono più e che al loro posto hanno messo la frequenza con cui i mezzi passano suddivisa ora per ora; e d'altra parte con frequenze di 3-7 minuti è difficile arrivare precisi, col traffico che c'è ci sono troppe variabili, imho.
certo, anch'io è parecchio che non li guardo, a che serve? :D
e comunque se ti riferisci alle colonnine rosse, non sono ancora state sostituite tutte, molte continuano ad avere i vecchi formati.
Puoi dirlo, se hai cognizione di causa..per mia esperienza nelle citta' italiane i mezzi milanesi sono ben sopra la media e sono mediamente al livello di quelle del resto del mondo: provate a prendere un bus a manhattan nell'ora di punta e vediamo se non e' in ritardo...o la metro a Londra, anch'essa senza aria condizionata e in molte linee al limite del fatiscente...
allora quando andrò a Londra o a New York mi lamenterò dei mezzi :D
cos'è, mal comune mezzo gaudio?
;27720853']E questo da il diritto di sputare merda e basta sulla citta' che gli da da mangiare? :asd:
Strana teoria...:D
dà da mangiare? Qui nessuno dà da mangiare a nessuno, la gente anche se viene da fuori lavora e si fa il culo quadrato, quindi hanno tutto il sacrosanto diritto di lamentarsi se gli altri non fanno le cose per bene.
Per favore state bboni...
Salvo qualche esagerazione avete ragione tutti.
Prima che qualcuno mi linci, premetto che son nato a Milano e ci son vissuto per 31 anni (66-97), primi di trasferirmi.
Ogni tanto torno a Milano e uso i mezzi pubblici.
Devo ammettere che il livello di pulizia è notevolmente peggiorato, un pò per la manutenzione più scadente, molto per l'aumentata inciviltà (una volta i mezzi graffitati o taggati erano molto meno...).
Come ha detto qualcuno, tra cantieri vari (che obbligano a percorsi alternativi, sia pure "programmati" (ma non sempre a dovere), ed intoppi temporanei, che obbligano a corse sostitutive "al volo" (da cui nascono le gag dei conducenti che non conoscono il percorso, per il semplice fatto che sono stati messi su una linea che non hanno mai fatto), ci sta che a volte il servizio decada parecchio in qualità.
quando andavo all'università gli incubi erano principalmente due: gli scioperi ed i tentativi di suicidio (con blocco della metro...).
Da quel che leggo nei forum specializzati sta aumentando il numerio di incidenti riconducibili alla manutenzione inadeguata non tanto dei mezzi (che per legge vengono revisionati ogni tot km), quanto delle infrastrutture.
Purtoppo sempre poiù spesso i dirigenti, badano più all'immagine che alla sostanza, per cui fa più figo mostrarsi alla presentazione di qualche mezzo nuovo, piuttosto che impegnarsi nel mantenere in piena efficienza una rete complessa come quella Milanese.
Inoltre spesso vengono adottate scelte che appaiono quantomeno discutibili, non solo agli occhi dei semplici utenti, ma anche da chi capisce qualcosa di trasporto pubblico.
emblematico è il caso della metropolitana due: nell'ora di punta è superaffollata, nelle ore "di morbida" gli utenti delle tratte extraurbane devono obiettivamente aspettare parecchio tempo fra una corsa e l'altra.
Purtoppo, a meno di costosi interventi sul segnalamento, non è possibile incrementare ulteriormente la frequenza dei treni nell'ora di punta.
Come pure sarebbe antieconomico aumentare la frequenza nelle tratte extraurbane nelle ore a basso traffico.
@ Giant Lizard: degli articoli da te postati, ben tre possono essere ricondotti a guida pericolosa da parte di privati, quindi non sono imputabili ad ATM.
Purtoppo, come già detto, sempre più spesso i tram stanno avendo problemi con le infrastrutture (in particolare il nuovo sistema di funzionamento degli scambi...).
Mi spiace ma ribadisco che i problemi di infrastrutture, le scelte discutibili, gli scambi nuovi che fanno schifo e tutto il resto che hai citato, rientrano ovviamente tra le responsabilità dell'ATM. Quindi mi stai dando ragione e ti ringrazio :D
Per quanto riguarda gli articoli, a parte che vorrei sapere quali sono questi 3 :confused: e poi comunque, considerando come guidano da cani gli autisti dei mezzi, tenderei a dare ragione agli automobilisti.
Devo essere davvero sfigata :asd:
Solo a me è capitato spesso di dove aspettare la 90/91 più di 20 minuti di pomeriggio con un traffico normale? :cry:
No no, anche a me e a tutta la gente che conosco dal vivo. Solo in sto forum riesco a trovare dei coraggiosi capaci di difendere l'indifendibile :D ognuno ha le sue opinioni, ma in giro non ho MAI visto nessuno dire "bè dai, i mezzi di Milano son buoni" :O
Tasslehoff
04-06-2009, 21:56
Per chi la mena con la storia dei foresteri, vi ricordo che Giant è milanese. Io vengo dala terronia, ma questo non significa che non posso lamentarmi per un disservizio che io PAGO!!! Che cazzo significa, solo perchè vengo da un'altro posto non posso dire che i mezzi milanesi fan cagare?
Tsk..Quoto e straquoto
;27720853']E questo da il diritto di sputare merda e basta sulla citta' che gli da da mangiare? :asd:
Strana teoria...:DCome ha già avuto modo di dire l'amico Giant (non ti offendi vero se ti chiamo amico eh? Però ti avverto che non sono molto amante dei rettili, preferisco gli anfibi :stordita: ) qui nessuno da da mangiare a nessuno...
Tu non hai idea di che cosa faccia io (e i miei colleghi) per la città di milano, di cosa faccio per milano da ormai quasi 10 anni, e se lo sapessi probabilmente ti rimangeresti fino all'ultima parola di quella frase.
Quella che si sta facendo in questo thread è una critica più che giustificata ai mezzi pubblici di questa città, ritenuti oggettivamente insufficienti.
Poi sui motivi si può discutere, chi dice che è colpa della gente, chi della amministrazioni che si sono succedute che non hanno mai fatto nulla di serio per bloccare le auto, chi dice dei dirigenti ATM, chi degli autisti (anche se per questo imho ci vuole un bel coraggio, se c'è una cosa che ho imparato in 30 anni è che la merda cade sempre dall'alto verso il basso...), chi della gente maleducata, chi urla "piove... governo ladro" etc etc etc...
A prescindere da tutto questo prendere una critica del genere come se fosse un insulto all'orgoglio milanese è un attenggiamento ben poco maturo e anzi piuttosto capriccioso... :rolleyes:
Del resto lo sappiamo bene che ogni scarrafone è bello a mamma sua, siamo il paese delle mille città, dove il campanilismo dovrebbe essere messo nero su bianco pure nella costituzione... però questo non giustifica un atteggiamento del genere, che diamine un po' di onestà intellettuale... :rolleyes:
momo-racing
04-06-2009, 21:58
'è molta gente (che conosco anch'io) che decide di spontanea volontà di non comprare il biglietto perché, giustamente, trovano esagerato spendere ben 1 € per un servizio così scadente. Quindi per protesta li utilizzano agggratis :D
quelle sono cazzate. Quelli sono morti di fame che vogliono viaggiare gratis e che cercano di giustificarsi ai propri occhi con ste cazzate. Se uno reputa il servizio scadente non ne usufruisce e si rivolge ad altro. Spende di più e va in taxi, si compra una bici o si muove in automobile o, non sia mai, va a piedi.
Ma se uno usa un mezzo pubblico lo paga. Altrimenti è solo un poveretto perchè si lamenta che i mezzi fanno schifo e poi lui stesso li usa, non paga, e quindi non contribuisce a fornire i mezzi per risolvere lo schifo, anzi diventa lui complice di quello schifo. Ogni volta che vedo uno che viene fermato dai controllori e si becca la multa godo come un maiale: son 30 anni che uso i mezzi pubblici, non sono mai salito una volta senza biglietto.
Vorrei vedere se tu avessi, chessò, un ristorante, uno si siede, mangia primo secondo dolce caffè arriva all'ammazzacaffè e ti dice "ma, io non pago perchè il pranzo non mi soddisfa, la sedia è scomoda e il cameriere è antipatico" se non lo prenderesti a calci in culo.
la cosa bella è che vieni qui a lamentarti della condizione dei mezzi pubblici di milano e poi conosci pure dei morti di fame che viaggiano gratis e anzichè parlarne come fossero tre stronzi ci metti pure il sorrisone e te ne compiaci, ragazzo lasciatelo dire sei ben strano.
Tasslehoff
04-06-2009, 22:04
quelle sono cazzate. Quelli sono morti di fame che vogliono viaggiare gratis e che cercano di giustificarsi ai propri occhi con ste cazzate. Se reputi il servizio scadente non ne usufruisci e ti rivolgi ad altro. Spendi di più e vai in taxi, ti compri una bici o ti muovi in automobile o, non sia mai, vai a piedi.
Ma se uno usa un mezzo pubblico lo paga. Altrimenti è solo un poveretto perchè si lamenta che i mezzi fanno schifo e poi lui stesso li usa, non paga, e quindi non contribuisce a fornire i mezzi per risolvere lo schifo, anzi diventa lui complice di quello schifo. Ogni volta che vedo uno che viene fermato dai controllori e si becca la multa godo come un maiale.
Vorrei vedere se tu avessi, chessò, un ristorante, uno si siede, mangia primo secondo dolce caffè arriva all'ammazzacaffè e ti dice "ma, io non pago perchè il pranzo non mi soddisfa"Su questo invece quoto te.
Il non pagare il biglietto non è un modo corretto di denunciare lo schifo, piuttosto si fan le foto dello schifo, si raccolgono i dati sui ritardi e li si sputtana alla stampa, ci sono giornaletti tipo Metro, City o Leggo che ci vanno a nozze con queste cose.
A me in quindici anni di pendolarismo ferroviario è capitato di partecipare alcune volte a scioperi del biglietto, però erano eventi organizzati di tutto punto e non consistevano nel non pagare il biglietto, ma nel rifiutarsi di mostrare il biglietto al controllore, mostrandolo poi eventualmente solo alla polfer o alle autorità in stazione.
Ovviamente mai nessun controllore si è mai sognato di passare in una di queste occasioni :rolleyes:
Adrian II
04-06-2009, 22:07
Devo essere davvero sfigata :asd:
Solo a me è capitato spesso di dove aspettare la 90/91 più di 20 minuti di pomeriggio con un traffico normale? :cry:
:cry: metterei la firma per veder passare un autobus ogni 20/25minuti...
C'è molta gente (che conosco anch'io) che decide di spontanea volontà di non comprare il biglietto perché, giustamente, trovano esagerato spendere ben 1 € per un servizio così scadente. Quindi per protesta li utilizzano agggratis :D
eh già, non fa una piega il discorso...
spero, nel mio interesse, che verranno pizzicati spesso in futuro almeno i soldi della multa andranno a vantaggio mio che faccio l'abbonamento da anni
certo i controlli sono facili da eludere non ci vuole molto...
a me un euro sembra un prezzo congruo. la rete metropolitana supera i 70km in più ci sono i mezzi di superfice pur con i loro limiti dovuti al traffico nella maggior parte dei casi.
ora non mi va di cercare la tabella sul sito del comune ma più della metà degli accessi in Milano avviene in automobile. come si può pretendere efficenza di autobus e tram in una situazione del genere?
io da ex pendolare sono straconvinto che il vero problema è nei trasporti regionali. mancano collegamenti decenti con l'interland e con certe città di provincia e regione, da qui l'uso massiccio dell'auto con gli effetti devastanti sulla viabilità cittadina.
comunque se mi vedi in giro mi sentirai senz'altro dire che sono soddisfatto dei mezzi pubblici della mia città, senza il minimo dubbio
JL_Picard
04-06-2009, 22:34
Mi spiace ma ribadisco che i problemi di infrastrutture, le scelte discutibili, gli scambi nuovi che fanno schifo e tutto il resto che hai citato, rientrano ovviamente tra le responsabilità dell'ATM. Quindi mi stai dando ragione e ti ringrazio :D
Per quanto riguarda gli articoli, a parte che vorrei sapere quali sono questi 3 :confused: e poi comunque, considerando come guidano da cani gli autisti dei mezzi, tenderei a dare ragione agli automobilisti.
Detto fatto:
- Tram deraglia
"Secondo la Polizia locale, che sta ricostruendo la dinamica, il conducente dell'auto, G.B, di 29 anni, collaudatore automobilistico alla guida di una Audi A4, proveniente da via Soffredini, avrebbe invaso la corsia dei tram di via Esiodo senza dare precedenza e il manovratore del tram, Vito G., di 63 anni, avrebbe cercato di frenare, ma il mezzo sarebbe deragliato dai binari finendo prima contro l'Audi e quindi contro la palazzina."
- Autobus contro Tram
"Secondo quanto ricostruito dall’Atm, in base anche alle testimonianze di alcuni passanti, l’incidente sarebbe stato provocato dal conducente svizzero del Cayenne che avrebbe cercato di sorpassare l’autobus della linea 60 per immettersi nella corsia preferenziale. Nella manovra avrebbe urtato il bus e lo avrebbe spinto di lato contro il tram della linea 12 che sopraggiungeva proprio in quel momento"
- Tram contro Autobus (stesso incidente dell'articolo sopra)
"Oggi alle 15:10, alla stessa ora in cui ieri si è verificato lo scontro tra un autobus e un tram a Milano in cui è morta una donna e 26 persone sono rimaste ferite, i bus di fermeranno simbolicamente per alcuni secondiper ricordare la vittima e in solidarietà ai feriti. Indagato per omicidio colposo Marco Trabucchi, il proprietario del Suv che avrebbe provocato l'incidente"
Tra l'altro nel primo articolo si leggono alcune farneticazioni del tipo "I residenti, che hanno le abitazioni che si affacciano su questa linea, denunciano oltre al rumore anche di avere crepe nei muri a causa del passaggio di questi giganteschi mezzi pubblici"...
ora, passi per il rumore (ma nelle vie trafficate è anche peggio), ma le crepe...
manco passasse godzilla... se basta il passaggio di un tram (anche se maxi come i Sirio 7100, che sono lunghi 35 metri) per aprire delle crepe, le case son proprio costruite male. Non oso immaginare quali effetti provochi la realizzazione di una galleria con la TBM (volgarmente nota come "talpa").
Quindi anche in questo caso tutti con la plitica Nimby. Vogliamo i trasporti efficienti.. però a distanza "di sicurezza". bah...
Non so quanti anni abbia tu. Io ho usato per anni i mezzi pubblici (abitavo in Via padova ed ho fatto prima il Liceo Scientifico, in Via B. Marcello, poi l'università al Politecnico).
in quegli anni (dal 79 al 94), salvo intoppi, i mezzi erano ragionevolmente puntuali. Ovvio che nell'ora di punta la metro era (ed è) strapiena. Anch'io ho dovuto aspettare il convoglio successivo, come pure ho assistito ai tre filobus consecutivi, dopo una lunga attesa (in genere per colpa di qualche incaglio).
Purtoppo temo che la frequenza e la gravità dei disservizi stia peggiorando.
Giant Lizard
04-06-2009, 22:44
quelle sono cazzate. Quelli sono morti di fame che vogliono viaggiare gratis e che cercano di giustificarsi ai propri occhi con ste cazzate. Se uno reputa il servizio scadente non ne usufruisce e si rivolge ad altro. Spende di più e va in taxi, si compra una bici o si muove in automobile o, non sia mai, va a piedi.
Ma se uno usa un mezzo pubblico lo paga. Altrimenti è solo un poveretto perchè si lamenta che i mezzi fanno schifo e poi lui stesso li usa, non paga, e quindi non contribuisce a fornire i mezzi per risolvere lo schifo, anzi diventa lui complice di quello schifo. Ogni volta che vedo uno che viene fermato dai controllori e si becca la multa godo come un maiale: son 30 anni che uso i mezzi pubblici, non sono mai salito una volta senza biglietto.
Vorrei vedere se tu avessi, chessò, un ristorante, uno si siede, mangia primo secondo dolce caffè arriva all'ammazzacaffè e ti dice "ma, io non pago perchè il pranzo non mi soddisfa, la sedia è scomoda e il cameriere è antipatico" se non lo prenderesti a calci in culo.
la cosa bella è che vieni qui a lamentarti della condizione dei mezzi pubblici di milano e poi conosci pure dei morti di fame che viaggiano gratis e anzichè parlarne come fossero tre stronzi ci metti pure il sorrisone e te ne compiaci, ragazzo lasciatelo dire sei ben strano.
Non solo, ma sono d'accordissimo con loro. Per il servizio scadente che c'è, il prezzo giusto è 0 €. Sono dei servizi qualitativamente paragonabili a qualcosa di gratuito, non certo a pagamento, quindi mi sembra il minimo con tutti i disagi non dover pagare. Ma proprio il minimo. E anche così ci si può lamentare, dato che in genere pure i servizi gratuiti sono migliori di questi.
Effettivamente dovrebbero loro darci 1€ ogni volta che usiamo i loro mezzi...rischiamo di prenderci non so quante patologie :asd:
eh già, non fa una piega il discorso...
spero, nel mio interesse, che verranno pizzicati spesso in futuro almeno i soldi della multa andranno a vantaggio mio che faccio l'abbonamento da anni
certo i controlli sono facili da eludere non ci vuole molto...
No, in genere la multa non la prendono mai. E' facile, i controllori sono tutte persone di mezza età, grassocci e poco atletici, non tentano neanche di rincorrerti :boh:
Giant Lizard
04-06-2009, 22:52
Detto fatto:
bè, a parte che i fatti sono 2, semplicemente scritti in 3 articoli :D
e per quanto riguarda il primo, ho dei seri dubbi che sia andata così. Quelli che guidano i mezzi spesso passano pure col rosso, tanto loro "hanno sempre la precedenza", quindi possono fare ciò che vogliono :asd:
tenderei quindi a pensare che sia stato il conducente del tram ad andare a sbattere con la macchina solo perchè lui "ha sempre la precedenza" :D
Adrian II
04-06-2009, 23:08
Non solo, ma sono d'accordissimo con loro. Per il servizio scadente che c'è, il prezzo giusto è 0 €. Sono dei servizi qualitativamente paragonabili a qualcosa di gratuito, non certo a pagamento, quindi mi sembra il minimo con tutti i disagi non dover pagare. Ma proprio il minimo. E anche così ci si può lamentare, dato che in genere pure i servizi gratuiti sono migliori di questi.
Effettivamente dovrebbero loro darci 1€ ogni volta che usiamo i loro mezzi...rischiamo di prenderci non so quante patologie :asd:
No, in genere la multa non la prendono mai. E' facile, i controllori sono tutte persone di mezza età, grassocci e poco atletici, non tentano neanche di rincorrerti :boh:
non sono daccordo, stanno comunque usufruendo di un servizio il cui costo è il biglietto, non è che se vai in un ristorante così così a fine cena gli dai metà di quello che c'è scritto sul conto perchè secondo te vale meno... se non ti va non compri... ok che dovrebbero garantire un servizio decente in quanto pubblico, però usandoli gratis si peggiora solo la situazione...
in un solo caso prendo i mezzi senza biglietto: il sabato pomeriggio spesso vado fuori napoli, dalla mia signora, e alla metro qui vicino (si fa per dire, 1.4km) non si trovano mai i biglietti: biglietteria chiusa, ufficio del capostazione vuoto con biglietto "in giro per ispezione", e mezzo quartiere deserto, per l'orario morto. ovviamente questa cosa un paio di volte mi è costata la coincidenza col treno locale che mi porta da lei, quindi un ritardo di una o due ore, ovvero un viaggio aumentato da 2 a 3-4 ore, per negligenza del personale... beh a questo punto io il biglietto lo faccio alla stazione di cambio (poi sarebbe lo stesso biglietto, valido per entrambi) e se mi beccano senza durante la prima tratta sono io a incazzarmi con loro (ed è successo)
Giant Lizard
04-06-2009, 23:18
non sono daccordo, stanno comunque usufruendo di un servizio il cui costo è il biglietto, non è che se vai in un ristorante così così a fine cena gli dai metà di quello che c'è scritto sul conto perchè secondo te vale meno... se non ti va non compri... ok che dovrebbero garantire un servizio decente in quanto pubblico, però usandoli gratis si peggiora solo la situazione...
sta cosa del ristorante la trovo lollosa :asd:
secondo me non c'entra niente :D andare al ristorante non è obbligatorio e comunque ce ne sono tanti altri di ristoranti. I mezzi pubblici bene o male bisogna usarli per forza e non hanno una concorrenza: o usi quelli o te ne stai a piedi. E dato che sono un servizio pubblico (cosa che il ristorante non è), andrebbe migliorato.
E quella che i soldi del biglietto aiutano a migliorare i mezzi è una balla che vi inventate voi per giustificarvi il fatto che stato pagando per quel servizio orrendo :asd:
I soldi da queste parti si intascano e li si usano per i propri comodi, mica per aiutare il prossimo :rolleyes:
-kurgan-
04-06-2009, 23:33
senza corsie riservate OVUNQUE la vedo dura che i mezzi di superficie possano arrivare in orario. La situazione è migliorata dove le hanno messe, dove mancano sono cazzi amari.
momo-racing
04-06-2009, 23:35
Non solo, ma sono d'accordissimo con loro. Per il servizio scadente che c'è, il prezzo giusto è 0 €. Sono dei servizi qualitativamente paragonabili a qualcosa di gratuito, non certo a pagamento, quindi mi sembra il minimo con tutti i disagi non dover pagare. Ma proprio il minimo. E anche così ci si può lamentare, dato che in genere pure i servizi gratuiti sono migliori di questi.
Effettivamente dovrebbero loro darci 1€ ogni volta che usiamo i loro mezzi...rischiamo di prenderci non so quante patologie :asd:
No, in genere la multa non la prendono mai. E' facile, i controllori sono tutte persone di mezza età, grassocci e poco atletici, non tentano neanche di rincorrerti :boh:
Aspetta fammi indovinare, quindi sei venuto qui a raccontarci delle tue lamentele sui mezzi pubblici e magari viene fuori che l'altro giorno pur avendo usufruito per 5 ore di tale servizio non hai cacciato neanche un euro? Ti offendi se ti dico che mi metti tristezza come tutte quelle persone che quotidianamente si lamentano dei ladri e poi rubano anche loro giustificandosi col fatto che lo fanno tutti? per me la discussione può anche finire qui, fosse per me non avresti neanche più credito per parlare in merito all'argomento.
secondo me non c'entra niente :D andare al ristorante non è obbligatorio e comunque ce ne sono tanti altri di ristoranti. I mezzi pubblici bene o male bisogna usarli per forza e non hanno una concorrenza: o usi quelli o te ne stai a piedi.
andare a piedi è un alternativa ma non ti va perchè fai fatica
prendere un taxi è un alternativa ma non ti va perchè ti costa troppo
usare la bicicletta è un alternativa ma non ti va perchè non hai voglia di pedalare
utilizzare la propria automobile è un alternativa ma non ti va perchè spendi benzina, devi guidare e trovare parcheggio.
allora meglio andare in giro coi mezzi pubblici e poi dire che fanno schifo, giusto?
E dato che sono un servizio pubblico (cosa che il ristorante non è), andrebbe migliorato.
di grazia mi spiegheresti con che soldi visto che secondo te nessuno dovrebbe pagare il biglietto? Anzi no, tu non dovresti pagare il biglietto, gli altri è meglio che lo paghino altrimenti tu come faresti a andare in giro per la città a scrocco? ti toccherebbe pagare o faticare, non sia mai.
Giant Lizard
04-06-2009, 23:35
senza corsie riservate OVUNQUE la vedo dura che i mezzi di superficie possano arrivare in orario. La situazione è migliorata dove le hanno messe, dove mancano sono cazzi amari.
a Milano ci sono tantissime corsie riservate ai mezzi pubblici e taxi. Il problema è che gli automobilisti fanno un pò quel caxxo che vogliono e quindi alla fine è come se non ci fossero :rolleyes:
Aspetta fammi indovinare, quindi sei venuto qui a raccontarci delle tue lamentele sui mezzi pubblici e magari viene fuori che l'altro giorno pur avendo usufruito per 5 ore di tale servizio non hai cacciato neanche un euro? Ti offendi se ti dico che mi metti tristezza?
Certo che mi offendo, perché invece ho pagato 3 eurozzi per un biglietto giornaliero.
E' dall'inizio del thread che mi offendi, ad essere sincero :) se abbiamo opinioni diverse basta dirlo con calma, non c'è bisogno di scendere nel personale.
-kurgan-
04-06-2009, 23:40
a Milano ci sono tantissime corsie riservate ai mezzi pubblici e taxi. Il problema è che gli automobilisti fanno un pò quel caxxo che vogliono e quindi alla fine è come se non ci fossero :rolleyes:
quindi per forza gli autobus arrivano tardi, mica possono viaggiare sul marciapiede..
quello che non capisco è perchè tutta la circonvallazione non abbia ancora la corsia riservata agli autobus.. o perchè certi tram, tipo quello che va dalla metro maciachini al capolinea di bresso in comodissima corsia riservata, prima si faccia ore di traffico a passo d'uomo da cairoli.. queste dovrebbero essere le priorità per i sindaci, invece mi pare che si pensi solo a cagate tipo i grattacieli a forma di cacciavite o il nuovo palazzo per la regione lombardia.
ogni giorno giro in macchina per lavoro e vedo bene quali sono i tempi per spostarsi.. ci metto ore per arrivare da qualsiasi parte, mi immagino per un autobus di 15 metri come sia la situazione.
Giant Lizard
04-06-2009, 23:43
quindi per forza gli autobus arrivano tardi, mica possono viaggiare sul marciapiede..
si sa che Milano è trafficata, basta prendere i dovuti accorgimenti. Cambiare gli orari, mettere più autobus...altrimenti non ha senso se tanto arrivano sempre in ritardo :D
momo-racing
04-06-2009, 23:45
a Milano ci sono tantissime corsie riservate ai mezzi pubblici e taxi. Il problema è che gli automobilisti fanno un pò quel caxxo che vogliono e quindi alla fine è come se non ci fossero :rolleyes:
Certo che mi offendo, perché invece ho pagato 3 eurozzi per un biglietto giornaliero.
E' dall'inizio del thread che mi offendi, ad essere sincero :) se abbiamo opinioni diverse basta dirlo con calma, non c'è bisogno di scendere nel personale.
in questo caso le cose cambiano, almeno con quei 3 euro ti sei pagato il diritto di poter esprimere un opinione sui mezzi, mentre l'idea che a questo punto ho male interpretato, che tu fossi andato in giro a sbafo e poi avessi avuto pure il coraggio di lamentarti francamente mi ha fatto, nella mia errata interpretazione, molto incazzare ( e devo dire che le tue parole nel tuo precedente intervento aiutano a far nascere un interpretazione così fuorviante ). Quindi se così non è stato tanto meglio.
Per la cronaca io non è dall'inizio del thread che ti offendo, è dall'inizio del thread che offro la mia esperienza maturata sui mezzi, che è differente dalla tua, non sempre positiva ne idilliaca ma nemmeno disastrosa come invece trapela dalla tua legittima opinione.
Le uniche offese rivolte nei tuoi confronti ( nemmeno nei tuoi confronti ma nei confronti dell'idea che esprimevi ) sono arrivate quando hai cominciato a appoggiare questa linea del "fa bene chi non paga a non pagare" che ribadisco e continuerò a ribadire che è una cazzata enorme, perchè chi si lamenta di un qualsiasi servizio dovrebbe semplicemente non usufruirne, dato che le alternative a differenza di quanto tu sostieni esistono, e non usufruirne e poi lamentarsi.
Mentre se tu paghi per il servizio e il servizio non ti soddisfa hai tutto il diritto di farlo e su quello ci si può chiaramente confrontare.
Giant Lizard
04-06-2009, 23:51
Aspetta fammi indovinare, quindi sei venuto qui a raccontarci delle tue lamentele sui mezzi pubblici e magari viene fuori che l'altro giorno pur avendo usufruito per 5 ore di tale servizio non hai cacciato neanche un euro? Ti offendi se ti dico che mi metti tristezza come tutte quelle persone che quotidianamente si lamentano dei ladri e poi rubano anche loro giustificandosi col fatto che lo fanno tutti? per me la discussione può anche finire qui, fosse per me non avresti neanche più credito per parlare in merito all'argomento.
azz, ma hai editato dopo :asd: ti rispondo ora :D
si, mi offendo perché come ti ho scritto sopra, ho pagato un biglietto giornaliero da 3 euro. Biglietto che tra l'altro non mi è servito a nulla alla fine.
Comunque hai fatto tutto da solo, sembra che fai da avvocato, giudice e giuria. Hai già deciso che io sono uno che non paga e quindi non posso neanche parlare. Spettacolare! :D
andare a piedi è un alternativa ma non ti va perchè fai fatica
prendere un taxi è un alternativa ma non ti va perchè ti costa troppo
usare la bicicletta è un alternativa ma non ti va perchè non hai voglia di pedalare
utilizzare la propria automobile è un alternativa ma non ti va perchè spendi benzina, devi guidare e trovare parcheggio.
allora meglio andare in giro coi mezzi pubblici e poi dire che fanno schifo, giusto?
ma che discorsi sono? :mbe: quelle ti sembrano alternative?
a piedi? Vado a piedi fino a Cologno Monzese? Arrivo la settimana prossima se va bene :rotfl:
i tassisti oltre a costare troppo sono un'altra categoria che non sopporto, guidano come dei pazzi e fanno i furbi sul prezzo :rolleyes:
la bici e l'auto purtroppo non ce l'ho, ma quando devo partire per un viaggio mi sembra un pò impossibile lasciarle davanti alla stazione o all'aeroporto :D quindi come vedi sono ancora obbligato ad usare i mezzi pubblici.
di grazia mi spiegheresti con che soldi visto che secondo te nessuno dovrebbe pagare il biglietto? Anzi no, tu non dovresti pagare il biglietto, gli altri è meglio che lo paghino altrimenti tu come faresti a andare in giro per la città a scrocco? ti toccherebbe pagare o faticare, non sia mai.
ribadisco: tu davvero sei convinto che con i soldi del tuo biglietto migliorano il servizio? :rolleyes:
Per l'altra frase non rispondo neanche: te la canti e te la suoni senza neanche sapere, non so che dirti :boh:
Giant Lizard
04-06-2009, 23:57
in questo caso le cose cambiano, almeno con quei 3 euro ti sei pagato il diritto di poter esprimere un opinione sui mezzi, mentre l'idea che a questo punto ho male interpretato, che tu fossi andato in giro a sbafo e poi avessi avuto pure il coraggio di lamentarti francamente mi ha fatto, nella mia errata interpretazione, molto incazzare ( e devo dire che le tue parole nel tuo precedente intervento aiutano a far nascere un interpretazione così fuorviante ). Quindi se così non è stato tanto meglio.
Per la cronaca io non è dall'inizio del thread che ti offendo, è dall'inizio del thread che offro la mia esperienza maturata sui mezzi, che è differente dalla tua, non sempre positiva ne idilliaca ma nemmeno disastrosa come invece trapela dalla tua legittima opinione.
Le uniche offese rivolte nei tuoi confronti ( nemmeno nei tuoi confronti ma nei confronti dell'idea che esprimevi ) sono arrivate quando hai cominciato a appoggiare questa linea del "fa bene chi non paga a non pagare" che ribadisco e continuerò a ribadire che è una cazzata enorme, perchè chi si lamenta di un qualsiasi servizio dovrebbe semplicemente non usufruirne, dato che le alternative a differenza di quanto tu sostieni esistono, e non usufruirne e poi lamentarsi.
Mentre se tu paghi per il servizio e il servizio non ti soddisfa hai tutto il diritto di farlo e su quello ci si può chiaramente confrontare.
Vista la tua ultima frase, ci tengo a sottolineare che anche coloro che ora non pagano più, sono cittadini nati e cresciuti a Milano, che hanno sempre pagato e avevano anche l'abbonamento, e che hanno smesso di pagare quando si sono accorti di quanto facevano pena. Quindi appoggio la decisione e la condivido.
Ah, anche Setzuko (che la pensa come me), ha l'abbonamento ai mezzi, quindi penso possa dire senza problemi come la pensa. Io non ce l'ho più perché, stufo com'ero, mi son preso la moto. Ma ogni tanto purtroppo ho ancora bisogno di quei maledetti mezzi pubblici, che mi fan fare tardi a lezione, a lavoro, o ad un appuntamento :muro:
momo-racing, vedi di abbassare i toni della discussione, la stai portando un po' troppo sul personale e questo non è mai un bene ;)
>bYeZ<
Adrian II
05-06-2009, 00:18
sta cosa del ristorante la trovo lollosa :asd:
secondo me non c'entra niente :D andare al ristorante non è obbligatorio e comunque ce ne sono tanti altri di ristoranti. I mezzi pubblici bene o male bisogna usarli per forza e non hanno una concorrenza: o usi quelli o te ne stai a piedi. E dato che sono un servizio pubblico (cosa che il ristorante non è), andrebbe migliorato.
andare al ristorante non è obbligatorio, ma nemmeno prendere i mezzi pubblici, puoi far la spesa al supermercato così come puoi andare al lavoro in macchina, o puoi tenere un tuo orticello come puoi andare a lavoro a piedi! poi, non so lì, ma spesso nelle città c'è più di una compagnia, quindi in un certo senso si può scegliere. però hai ragione a dire che si tratta di un servizio pubblico e come tale va migliorato, ma lì deve imporsi lo stato, altrimenti si fa la fine di trenitalia, che solo ora la si comincia a trattare come compagnia con dei doveri oltre che dei privilegi da compagnia di bandiera
E quella che i soldi del biglietto aiutano a migliorare i mezzi è una balla che vi inventate voi per giustificarvi il fatto che stato pagando per quel servizio orrendo :asd:
I soldi da queste parti si intascano e li si usano per i propri comodi, mica per aiutare il prossimo :rolleyes:
in realtà è una balla che si inventano loro per giustificare gli aumenti dei prezzi dei biglietti, però resta il fatto che se ci sono delle persone che usano i mezzi senza pagare il servizio di certo non migliora, ma ci sono degli aumenti nei biglietti, per compensare le spese, quindi ci vanno a perdere gli onesti che pagano quanto richiesto per un servizio che hanno scelto di ricevere, qualora anche loro si stancassero di fare i fessi della situazione e smettessero di pagare il biglietto la compagnia fallirebbe, e non si avrebbero più manco quei quattro pulman sgangherati...
è vero che queste aziende pensano al profitto, ma è anche vero che qui a napoli, da quando quasi tutte le stazioni hanno quegli aggeggi che non ti fanno passare se non timbri il biglietto, stanno ristrutturando diverse stazioni, col caldo si vedono più metro con l'aria condizionata e la circumvesuviana, la compagnia a cui appartiene il treno locale di cui parlavo prima, ha comprato dei treni nuovi... evidentemente fare il biglietto funziona
Giant Lizard
05-06-2009, 00:25
andare al ristorante non è obbligatorio, ma nemmeno prendere i mezzi pubblici, puoi far la spesa al supermercato così come puoi andare al lavoro in macchina, o puoi tenere un tuo orticello come puoi andare a lavoro a piedi! poi, non so lì, ma spesso nelle città c'è più di una compagnia, quindi in un certo senso si può scegliere. però hai ragione a dire che si tratta di un servizio pubblico e come tale va migliorato, ma lì deve imporsi lo stato, altrimenti si fa la fine di trenitalia, che solo ora la si comincia a trattare come compagnia con dei doveri oltre che dei privilegi da compagnia di bandiera
Si vede che non abiti qui :p ma penso che anche a Napoli, se devi andare da una parte all'altra della città, dubito tu possa farlo a piedi, a meno di metterci 8 ore.
Trenitalia è un altro schifo, tra l'altro ho letto da qualche parte che l'ex boss di Trenitalia dopo averla portata allo sbando totale ora è un pezzo grosso (il proprietario forse? Boh) di ATM...quindi so a chi dare la colpa per entrambe le cose :asd:
in realtà è una balla che si inventano loro per giustificare gli aumenti dei prezzi dei biglietti, però resta il fatto che se ci sono delle persone che usano i mezzi senza pagare il servizio di certo non migliora, ma ci sono degli aumenti nei biglietti, per compensare le spese, quindi ci vanno a perdere gli onesti che pagano quanto richiesto per un servizio che hanno scelto di ricevere, qualora anche loro si stancassero di fare i fessi della situazione e smettessero di pagare il biglietto la compagnia fallirebbe, e non si avrebbero più manco quei quattro pulman sgangherati...
è vero che queste aziende pensano al profitto, ma è anche vero che qui a napoli, da quando quasi tutte le stazioni hanno quegli aggeggi che non ti fanno passare se non timbri il biglietto, diverse stazioni stanno ristrutturando, col caldo si vedono più metro con l'aria condizionata e la circumvesuviana, il treno locale di cui parlavo prima, ha comprato dei treni nuovi... evidentemente fare il biglietto funziona
Quello che dici tu è come dovrebbe essere. Io ovviamente non so come funzioni veramente, ma dubito fortemente che loro prendono i soldi dai biglietti per migliorare il servizio :D
In effetti basta fare un rapido calcolo, se pensi a quanti biglietti vengono venduti al giorno e li moltiplichi per un euro hai qualche migliaio di euro quotidiani. Con tutti sti soldi mi dovrei stupire di non vedere ogni giorno un autobus nuovo...ma chissà che fine fanno :D
quindi per me chi non paga il biglietto semplicemente mette meno soldi nel ricco portafogli di questi signori.
Adrian II
05-06-2009, 00:36
Si vede che non abiti qui :p ma penso che anche a Napoli, se devi andare da una parte all'altra della città, dubito tu possa farlo a piedi, a meno di metterci 8 ore.
vabbè era per rendere l'idea :D io che adoro camminare un paio di volte me le son fatte quelle 3 ore abbondanti di marcia dalla stazione centrale fino a casa!:stordita:
Trenitalia è un altro schifo, tra l'altro ho letto da qualche parte che l'ex boss di Trenitalia dopo averla portata allo sbando totale ora è un pezzo grosso (il proprietario forse? Boh) di ATM...quindi so a chi dare la colpa per entrambe le cose :asd:
ora si capiscono molte cose :asd:
Quello che dici tu è come dovrebbe essere. Io ovviamente non so come funzioni veramente, ma dubito fortemente che loro prendono i soldi dai biglietti per migliorare il servizio :D
In effetti basta fare un rapido calcolo, se pensi a quanti biglietti vengono venduti al giorno e li moltiplichi per un euro hai qualche migliaio di euro quotidiani. Con tutti sti soldi mi dovrei stupire di non vedere ogni giorno un autobus nuovo...ma chissà che fine fanno :D
quindi per me chi non paga il biglietto semplicemente mette meno soldi nel ricco portafogli di questi signori.
vabbè conta anche le spese, senza contare la gestione della compagnia in sè pensa agli stipendi dei conducenti, alla benzina totalmente sprecata nelle corse meno frequentate, alle corse senza guadagno per quelli senza biglietto... di certo ci guadagnano, e pure molto, però sta nello spirito imprenditoriale migliorare i propri servizi appena si ha la possibilità, non per amore verso il prossimo (figurarsi :asd: ), ma per giustificare i costi e magari poterli aumentare, avendo così più clienti che pagano anche di più, moltiplicando gli introiti, quindi credo che se avessero la sicurezza di poter andare incontro alle spese le farebbero delle migliorie ai servizi (ovviamente per una grossa azienda avere sicurezza economica vorrebbe dire far campare di rendita il proprietario, la direzione e le rispettive famiglie fino alla terza generazione, ma sono quasi certo che al di sopra di questa soglia comincerebbero ad investire :D )
in realtà è una balla che si inventano loro per giustificare gli aumenti dei prezzi dei biglietti
Ho dimenticato di dire, che adesso hanno messo, su giusto qualche autobus, la macchinetta che distribuisce i biglietti a bordo ma, non so per quale arcano motivo, anzichè costare 1 euro lo paghi 1.50 :mbe: Insomma o ti giri tutte le edicole per un cristo di biglietto o devi pagare pure di più se lo prendi sul mezzo :muro:
Vi ricordo che io faccio l'abbonamento ai mezzi, ho la tesserina da studente, e rosico ogni volta a lasciar loro quei 17 euro o i 10 euro per il rinnovo della tessera :doh:
Ho tutto il sacrosantissimo diritto di dire che ATM faccia cagare!!
E no, non me la faccio a piedi soprattutto quando vado in accademia e debbo portarmi dietro sculture, attrezzi, dipinti, affreschi (per chi non lo sapesse sono dei pezzi di muro) e robe gigantesche e pesanti, e che cacchio!!
Adrian II
05-06-2009, 10:09
Ho dimenticato di dire, che adesso hanno messo, su giusto qualche autobus, la macchinetta che distribuisce i biglietti a bordo ma, non so per quale arcano motivo, anzichè costare 1 euro lo paghi 1.50 :mbe: Insomma o ti giri tutte le edicole per un cristo di biglietto o devi pagare pure di più se lo prendi sul mezzo :muro:
Vi ricordo che io faccio l'abbonamento ai mezzi, ho la tesserina da studente, e rosico ogni volta a lasciar loro quei 17 euro o i 10 euro per il rinnovo della tessera :doh:
Ho tutto il sacrosantissimo diritto di dire che ATM faccia cagare!!
E no, non me la faccio a piedi soprattutto quando vado in accademia e debbo portarmi dietro sculture, attrezzi, dipinti, affreschi (per chi non lo sapesse sono dei pezzi di muro) e robe gigantesche e pesanti, e che cacchio!!
di certo non sono qui a difendere le compagnie, dopo quello che mi fanno passare qui! :D piuttosto dico che se vogliamo usufruire di un servizio dobbiamo pagare, ed è normale che il prezzo non lo decidiamo noi, lamentarsi è lecito e spesso utile, magari cambia qualcosa, ma per quelli che non fanno il biglietto non c'è giustificazione (e detto da un napoletano, popolo famoso per nascondersi in gruppi di 10 nei bagni dei treni interregionali per non fare il biglietto! :D )
comunque sta cosa del biglietto a bordo una volta c'era anche qui, sulla metro, ma ora l'hanno eliminata, perchè praticamente nessuno faceva il biglietto, e quando uno veniva beccato dal controllore si giocava il jolly: "lo faccio a bordo!" e pagava quel po' in più invece di beccarsi una multa... pensando a quanto costava il biglietto a bordo (circa 1000 lire in più) e la scarsa frequenza di controllori era un affarone per i cittadini!
si sa che Milano è trafficata, basta prendere i dovuti accorgimenti. Cambiare gli orari, mettere più autobus...altrimenti non ha senso se tanto arrivano sempre in ritardo :D
mettere più autobus, in condizioni di traffico elevato, non fa che peggiorare la situazione. pensa ad esempio alla 95 quando è bloccata a sud tra Ripamonti e lo svincolo A7, a suo tempo scendevo per farmela a piedi e raggiungere anche 2 autobus precedenti dal gran che era fermo il traffico. metterne di più vuol solo dire aumentare la fila
le preferenziali sono la cosa migliore, ove possibile. purtroppo la viabilità è quella che è, non si può fare chissà cosa per migliorarla. specialmente la zona est, perché lo spazio semplicemente non esiste. bisognava pensarci decenni fa, quando sono nati i nuovi quartieri. ormai le strade sono quelle, le macchine parcheggiate in strada (è un grandissimo ostacolo alla viabilità in alcune zone) non si possono togliere quindi non ci sono speranze, l'unica soluzione è diminuire il numero di automobili in circolazione.
gli interventi vanno fatti a livello regionale in ogni caso, bisogna ridurre i pendolari in automobile ma qui non c'è più la sola ATM il discorso va allargato alle FNM e alle FS
Giant Lizard
05-06-2009, 10:54
secondo me se ATM non fosse una società praticamente privata, o se avesse della concorrenza, sarebbe molto meglio. Così si può scegliere cosa sia meglio :O
Tasslehoff
05-06-2009, 14:57
secondo me se ATM non fosse una società praticamente privata, o se avesse della concorrenza, sarebbe molto meglio. Così si può scegliere cosa sia meglio :OAttenzione con queste affermazioni perchè gli esperimenti fatti fin'ora con cui hanno cercato di "privatizzare" ATM sono sempre stati fallimentari e si sono tradotti in un aumento di costi, riduzione di personale, peggioramento del servizio e delle condizioni di lavoro dei dipendenti...
Il trasporto pubblico non è un pozzo di petrolio da assaltare di corsa... non è un affare, è un servizio pubblico, come tale è normale e sacrosanto che sia in passivo, che non riesca a coprire i costi con il prezzo dei biglietti e che richieda un contributo dalla collettività.
Una gestione privata inevitabilmente punta al profitto, e cercarlo in un servizio pubblico è come aprire le terme in mezzo al sahara, non ha semplicemente senso... pertanto ecco riduzioni di personale, tagli di costi necessari, peggioramento del servizio.
Mi rendo conto di dire una cosa impopolare (specialmente in questo forum dove si venera il dio della concorrenza ogni 3 post...), ma ci sono beni e servizi per i quali concorrenza e libero mercato sarebbe meglio che non esistessero imho... il trasporto pubblico è una di queste. :O
Giant Lizard
05-06-2009, 22:22
Attenzione con queste affermazioni perchè gli esperimenti fatti fin'ora con cui hanno cercato di "privatizzare" ATM sono sempre stati fallimentari e si sono tradotti in un aumento di costi, riduzione di personale, peggioramento del servizio e delle condizioni di lavoro dei dipendenti...
Il trasporto pubblico non è un pozzo di petrolio da assaltare di corsa... non è un affare, è un servizio pubblico, come tale è normale e sacrosanto che sia in passivo, che non riesca a coprire i costi con il prezzo dei biglietti e che richieda un contributo dalla collettività.
Una gestione privata inevitabilmente punta al profitto, e cercarlo in un servizio pubblico è come aprire le terme in mezzo al sahara, non ha semplicemente senso... pertanto ecco riduzioni di personale, tagli di costi necessari, peggioramento del servizio.
Mi rendo conto di dire una cosa impopolare (specialmente in questo forum dove si venera il dio della concorrenza ogni 3 post...), ma ci sono beni e servizi per i quali concorrenza e libero mercato sarebbe meglio che non esistessero imho... il trasporto pubblico è una di queste. :O
io veramente ho detto che NON voglio che venga privatizzato :D anzi, non so come sia ora, ma non mi pare che sia un servizio offerto dalla provincia. Se così fosse, magari sarebbe diverso.
Per quanto riguarda la concorrenza, effettivamente in questo caso non so come immaginarla, ma un modo ci può essere. Che non significa per forza altri autobus...anche i taxi potrebbero essere la concorrenza se avessero prezzi più bassi.
io veramente ho detto che NON voglio che venga privatizzato :D anzi, non so come sia ora, ma non mi pare che sia un servizio offerto dalla provincia. Se così fosse, magari sarebbe diverso.
Per quanto riguarda la concorrenza, effettivamente in questo caso non so come immaginarla, ma un modo ci può essere. Che non significa per forza altri autobus...anche i taxi potrebbero essere la concorrenza se avessero prezzi più bassi.
fantascienza allo stato puro :D
alphacygni
06-06-2009, 08:52
fantascienza allo stato puro :D
si, come quello che ieri voleva spingermi di raggiungere Malpensa, dalla stazione centrale, in taxi... roba che tra aereo e taxi mi conveniva il jet privato :sofico:
I mezzi fan pena ma se vuoi che migliorino ti sbatti e fai le giuste rimostranze, non pagare il biglietto è la tipica reazione da italiano medio che cerca qualunque scusa per inculare il prossimo.
"Non ho voglia" Ti compri un auto, uno scooter o una bici.
"Non vedo perchè dovrei" Bene, ritorni al punto uno, paghi il biglietto e intanto fai le giuste rimostranze.
"Non ho voglia" Ti compri.....eccecc
E' un circolo vizioso, una o l'altra la devi fare, decidete voi quale vi conviene :asd:
Personalmente odio i mezzi pubblici, non per gli orari o perchè sono sporchi ma perchè odio stare ammassato tra la gente che sempre piu' spesso puzza da fare schifo.
Lavoro a Cernusco sul naviglio e mi devo fare 23km tutte le mattine e tutte le sere attraversando la circonvallazione di Milano, mi son comprato uno scooter 125 usato a 800€ e faccio in 40minuti quello che in auto ho provato a metterci anche 2 ore e mezza.
Dato che 800€ (pure meno se prendete un 50cc) non mandano in malora nessuno il problema non sussiste.
si, come quello che ieri voleva spingermi di raggiungere Malpensa, dalla stazione centrale, in taxi... roba che tra aereo e taxi mi conveniva il jet privato :sofico:
:eek:
Spero alla fine che tu abbia preso i Malpensa Shuttle :D
;27740479']I mezzi fan pena ma se vuoi che migliorino ti sbatti e fai le giuste rimostranze, non pagare il biglietto è la tipica reazione da italiano medio che cerca qualunque scusa per inculare il prossimo.
"Non ho voglia" Ti compri un auto, uno scooter o una bici.
"Non vedo perchè dovrei" Bene, ritorni al punto uno, paghi il biglietto e intanto fai le giuste rimostranze.
"Non ho voglia" Ti compri.....eccecc
E' un circolo vizioso, una o l'altra la devi fare, decidete voi quale vi conviene :asd:
Personalmente odio i mezzi pubblici, non per gli orari o perchè sono sporchi ma perchè odio stare ammassato tra la gente che sempre piu' spesso puzza da fare schifo.
Lavoro a Cernusco sul naviglio e mi devo fare 23km tutte le mattine e tutte le sere attraversando la circonvallazione di Milano, mi son comprato uno scooter 125 usato a 800€ e faccio in 40minuti quello che in auto ho provato a metterci anche 2 ore e mezza.
Dato che 800€ (pure meno se prendete un 50cc) non mandano in malora nessuno il problema non sussiste.
Ha già uno scooter, ma a volte è costretto ad usare i mezzi pubblici.
L'avrà detto almeno 10 volte...
:eek:
Spero alla fine che tu abbia preso i Malpensa Shuttle :D
Ha già uno scooter, ma a volte è costretto ad usare i mezzi pubblici.
L'avrà detto almeno 10 volte...
Ancora... il mio discorso è generale, non baso la mia vita su chi crea un thread:)
Cosa comporta ad usare i mezzi? La pioggia? Il freddo?
Vorrei capirlo, perchè da anni lo uso senza problemi tranne quando nevica.
Giant Lizard
06-06-2009, 10:15
;27740854']Ancora... il mio discorso è generale, non baso la mia vita su chi crea un thread:)
soprattutto se si chiama Giant Lizard :O
:asd:
;27740854']Cosa comporta ad usare i mezzi? La pioggia? Il freddo?
Vorrei capirlo, perchè da anni lo uso senza problemi tranne quando nevica.
la pioggia e la neve si, ma anche la compagnia. Nel senso che se sono con qualcuno chiaramente non posso prendere lo scooter, dobbiamo usare i mezzi :boh:
Oppure quando porto qualcosa di pesante (valigie, grosse scatole, altro...).
-kurgan-
06-06-2009, 10:48
si, come quello che ieri voleva spingermi di raggiungere Malpensa, dalla stazione centrale, in taxi...
costa 70 euro.
-kurgan-
06-06-2009, 10:50
fantascienza allo stato puro :D
nessuno ha le palle per liberalizzare le licenze.. in qualsiasi altro paese al mondo con licenze libere i taxi sono tanti e costano poco. Qui invece si cerca sempre di salvare le chiappe ai privilegiati (taxisti in questo caso, ma anche notai, o qualsiasi altra casta).
alphacygni
06-06-2009, 11:55
:eek:
Spero alla fine che tu abbia preso i Malpensa Shuttle :D
ovvio, tra l'altro avevo gia' il biglietto, preso la volta scorsa col 3x2, il che vuol dire alla fine pagare 5 euro a tratta che e' abbastanza ragionevole :D
Ma il bello e' stata la scena: passo davanti a questi (che ogni volta ti si avvicinano come se ti stessero vendendo il fumo, palesemente abusivi), con la valigia (capirai un mini trolley a mano...), e fanno come al solito "taxi, taxi..." e io, sperando di levarmeli dalle palle dico "no grazie, veramente sto partendo...", e allora, dato che ero fuori la stazione e che quindi era evidente che mi stessi dirigendo dove sono le navette, anziche' rinunciare hanno incalzato: "Linate, Malpensa, Orio al Serio"... sono stato tentato di rispondere "no mi imbarco a Fiumicino, andiamo?" :D
alphacygni
06-06-2009, 11:57
costa 70 euro.
Pensa che paraculata, arrivo in culonia per prendere la Easyjet e spendere 50 euro a/r per l'aereo, e poi gliene lascio 70 a tratta per il taxi :sofico:
Tra l'altro, in taxi ti becchi lo stesso traffico che ti con la navetta, pagando 14 volte tanto... beh si, oggettivamente conviene :D
ovvio, tra l'altro avevo gia' il biglietto, preso la volta scorsa col 3x2, il che vuol dire alla fine pagare 5 euro a tratta che e' abbastanza ragionevole :D
Ma il bello e' stata la scena: passo davanti a questi (che ogni volta ti si avvicinano come se ti stessero vendendo il fumo, palesemente abusivi), con la valigia (capirai un mini trolley a mano...), e fanno come al solito "taxi, taxi..." e io, sperando di levarmeli dalle palle dico "no grazie, veramente sto partendo...", e allora, dato che ero fuori la stazione e che quindi era evidente che mi stessi dirigendo dove sono le navette, anziche' rinunciare hanno incalzato: "Linate, Malpensa, Orio al Serio"... sono stato tentato di rispondere "no mi imbarco a Fiumicino, andiamo?" :D
:sbonk:
Idolo!
Adrian II
06-06-2009, 12:04
ovvio, tra l'altro avevo gia' il biglietto, preso la volta scorsa col 3x2, il che vuol dire alla fine pagare 5 euro a tratta che e' abbastanza ragionevole :D
Ma il bello e' stata la scena: passo davanti a questi (che ogni volta ti si avvicinano come se ti stessero vendendo il fumo, palesemente abusivi), con la valigia (capirai un mini trolley a mano...), e fanno come al solito "taxi, taxi..." e io, sperando di levarmeli dalle palle dico "no grazie, veramente sto partendo...", e allora, dato che ero fuori la stazione e che quindi era evidente che mi stessi dirigendo dove sono le navette, anziche' rinunciare hanno incalzato: "Linate, Malpensa, Orio al Serio"... sono stato tentato di rispondere "no mi imbarco a Fiumicino, andiamo?" :D
vabbè gli abusivi sono assurdi... non ho capito perchè la gente li usi: quando andai per la prima volta a roma diretto all'eur per un concerto, scoprimmo che c'era lo sciopero dei mezzi pubblici, o comunque servizi parziali, non sapendo dove dirigerci decidemmo di prendere un taxi: l'abusivo voleva circa 50 euro, prendemmo invece un normale taxi che ci costò 14 euro se non ricordo male, contando che eravamo in 4 abbiamo speso poco più di un biglietto della metro :D
thevortex46
06-06-2009, 13:40
dovresti vedere la metropolitana e i treni di roma :cry:
proevolution
06-06-2009, 14:08
dovresti vedere la metropolitana e i treni di roma :cry:
purtroppo hai ragione fanno schifo ,soprattutto la metro b:cry:
ma da quello che sto leggendo ho capito che Milano non sta tanto meglio:stordita:
Adrian II
06-06-2009, 14:23
purtroppo hai ragione fanno schifo ,soprattutto la metro b:cry:
ma da quello che sto leggendo ho capito che Milano non sta tanto meglio:stordita:
schifo?:eek:
la vostra linea b corrisponde per tipo di treni alla nostra linea 1, ovvero la nuova, la "extralusso"! puntuale, frequente, veloce... cosa c'è che non va?
anche i bus, un paio di volte mi ci sono trovato, di notte passano spesso, di giorno anche, collegando in poco tempo anche la periferia...
schifo?:eek:
la vostra linea b corrisponde per tipo di treni alla nostra linea 1, ovvero la nuova, la "extralusso"! puntuale, frequente, veloce... cosa c'è che non va?
anche i bus, un paio di volte mi ci sono trovato, di notte passano spesso, di giorno anche, collegando in poco tempo anche la periferia...
la linea B puntuale, extralusso, frequente e veloce? :mbe:
sicuro che stai parlando di Roma? :D
Adrian II
06-06-2009, 15:46
la linea B puntuale, extralusso, frequente e veloce? :mbe:
sicuro che stai parlando di Roma? :D
eccome! extralusso no, diciamo che qui a napoli il treno che a roma è usato nella linea b noi lo consideriamo della linea extralusso, comunque una spanna sopra i nostri servizi! la linea a ad esempio è meravigliosa, poi sono piuttosto veloci, la prima volta che ho preso la metro a roma (appunto la linea b) mi meravigliai di quanto poco tempo ci volle fino all'eur: qui, con la linea 2, per coprire circa la stessa distanza (da casa mia alla stazione), ci vogliono 40 minuti abbondanti, quando non si deve aspettare che passi qualche coincidenza delle ferrovie dello stato, visto che alcuni treni usano gli stessi binari!
per la cronaca, questi sono i treni usati:
http://www.danpiz.net/napoli/images/TrenoLinea2f.jpg
lamentati ancora se ne hai il coraggio :asd:
edit: dimenticavo, per colpa di questa linea spesso e volentieri da ragazzetto dovevo farmi 4-5 km a piedi quando il sabato sera decidevo di andare a napoli centro coi mezzi, dato che l'ultimo treno che faceva tratta completa passava intorno alle 22 e 30, poi facevano solo metà percorso per un paio di turni e poi stop, niente treni!
Dragan80
06-06-2009, 15:46
Oggi ho girato tutto il giorno con i mezzi pubblici a Milano, costretto dall'ingombrante presenza della morosa ( :asd: ). Un delirio, ci tenevo a parlarne male pubblicamente tipo anziano pettegolo :O
Tanto per cominciare, in tutto avrei dovuto impiegare circa 2 ore di viaggio (ho girato proprio tanto): ce ne ho messe quasi 5.
Allucinante, molte linee non c'erano e non si sapeva. Sono sparite 3 o 4 linee diverse e le hanno rimpiazzate con UN SOLO autobus, che tra l'altro porta il numero 1 (e ovviamente tutti pensavano fosse solo il sostituto della linea 1). Una vita per capirlo e per arrivare dove si voleva.
La ciliegina sulla torta è arrivata quando l'autista di un altro autobus sostitutivo ha chiesto ai passeggeri (per la seconda volta nella mia vita): "scusate, dove devo andare?" :sbavvv:
scena tragi-comica, con i passeggeri che dicevano all'autista "ecco, qui deve svoltare a destra", "ora c'è la fermata, deve aprire le porte", "no, non deve andare dritto, deve svoltare di qua". :sbonk:
E non ho potuto esimermi, quando l'autista ha chiesto "come faccio per andare in piazza tal dei tali?", di rispondere "perché non scende e chiede a qualcuno?" :asd:
tutto questo per ribadire che i mezzi pubblici milanesi fanno schifo e chi ha detto recentemente il contrario in altri thread andrebbe perseguito penalmente :O
:eek:
Io uso quotidianamente ed esclusivamente i mezzi pubblici (non sono motorizzato, per scelta) dalla prima superiore, quindi dal 1994. Ne ho viste tante di scene incredibili nel corso del tempo, il conducente appena spostato da un'altra linea che non sapeva la strada, quello che sbaglia strada, un cantiere aperto dove il giorno prima c'era la strada e l'autista che non sapeva dove fosse stata spostata la fermata, ecc...
Però nel complesso sono molto soddisfatto del servizio
Che ci siano ampi margini di miglioramento é palese
eccome! extralusso no, diciamo che qui a napoli il treno che a roma è usato nella linea b noi lo consideriamo della linea extralusso, comunque una spanna sopra i nostri servizi! la linea a ad esempio è meravigliosa, poi sono piuttosto veloci, la prima volta che ho preso la metro a roma (appunto la linea b) mi meravigliai di quanto poco tempo ci volle fino all'eur: qui, con la linea 2, per coprire circa la stessa distanza (da casa mia alla stazione), ci vogliono 40 minuti abbondanti, quando non si deve aspettare che passi qualche coincidenza delle ferrovie dello stato, visto che alcuni treni usano gli stessi binari!
per la cronaca, questi sono i treni usati:
http://www.danpiz.net/napoli/images/TrenoLinea2f.jpg
lamentati ancora se ne hai il coraggio :asd:
edit: dimenticavo, per colpa di questa linea spesso e volentieri da ragazzetto dovevo farmi 4-5 km a piedi quando il sabato sera decidevo di andare a napoli centro coi mezzi, dato che l'ultimo treno che faceva tratta completa passava intorno alle 22 e 30, poi facevano solo metà percorso per un paio di turni e poi stop, niente treni!
:asd:
si, dimenticavo che si parlava di Napoli :p
cmq la A non è malvagia, da quando hanno messo i treni nuovi... è sempre strapiena, ma abbastanza efficiente. ;)
la B è uno schifo, treni del dopoguerra dove d'estate REGOLARMENTE collassa qualcuno per il troppo caldo... :muro:
zerothehero
06-06-2009, 16:00
Io invece trovo che i mezzi pubblici a Milano funzionino bene..il problema semma è il traffico.
Dragan80
06-06-2009, 16:11
Ti posso assicurare che nell'anno in cui l'ho presa tutti i giorni non passavano mai più di 5 minuti tra una 90 e quella successiva :D
Io la prendo spesso da Pza Napoli a Vle Monte Ceneri>Via Mac Mahon
Al mattino é ottima, poco affollata, frequente e veloce. Soprattutto da quando hanno aperto la corsia preferenziale Da Ple delle Milizie a Ple Zavattari (saranno ormai 5 o 6 anni, credo) i ritardi che ho riscontrato sono molto pochi.
Alla sera, tornando dal lavoro, invece la evito, spesso trova molto traffico tra Ple Lugano e Vle Monte Ceneri (é una fermata sola, ma si imbottiglia tutto il traffico sul cavalcaferrovia) e si rischia di aspettare parecchio.
Per fortuna ho altre alternative per tornare a casa, quindi preferisco la 78 o il 14.
Dragan80
06-06-2009, 16:15
No, in genere la multa non la prendono mai. E' facile, i controllori sono tutte persone di mezza età, grassocci e poco atletici, non tentano neanche di rincorrerti :boh:
Un mio compagno delle superiori deteneva questo record, mi aspetto di vederlo a breve da Barbara D'Urso :D
Quando dovevamo prendere la metropolitana sbuffava tantissimo perché doveva comprarsi il biglietto :D
Io invece ho sempre viaggiato con l'abbonamento, mi sento più a posto
Giant Lizard
07-06-2009, 14:20
Un mio compagno delle superiori deteneva questo record, mi aspetto di vederlo a breve da Barbara D'Urso :D
Quando dovevamo prendere la metropolitana sbuffava tantissimo perché doveva comprarsi il biglietto :D
Io invece ho sempre viaggiato con l'abbonamento, mi sento più a posto
in realtà c'è più di un sistema anche in metro :O all'epoca le macchinette timbravano e basta, quindi bastava inserire un comune pezzo di carta, loro te lo timbravano e si aprivano le porte. Ma ora non funziona più, quindi è rimasto il metodo del "faccio vedere qualcosa al gabbiotto col controllore che tanto neanche guarda". In metro non ho mai visto un controllore che sia uno.
in realtà c'è più di un sistema anche in metro :O all'epoca le macchinette timbravano e basta, quindi bastava inserire un comune pezzo di carta, loro te lo timbravano e si aprivano le porte. Ma ora non funziona più, quindi è rimasto il metodo del "faccio vedere qualcosa al gabbiotto col controllore che tanto neanche guarda". In metro non ho mai visto un controllore che sia uno.
io ho visto esibire la tessera della biblioteca e una volta credo anche quella della bocciofila o simili, tanto dall'altra parte non se ne accorgono... :rolleyes:
certo, in teoria ti beccano all'uscita, ma quante volte fanno i controlli?
tra l'altro adesso si sono inventati i controlli "trasparenti"
http://www.atm-mi.it/ATM/Informarsi/Info+viabilita/Informazioni/5_06+CONTROLLI.htm
chi prende una multa dopo aver letto il sito è proprio un babbo allucinante scusate :asd:
alphacygni
07-06-2009, 14:48
in realtà c'è più di un sistema anche in metro :O all'epoca le macchinette timbravano e basta, quindi bastava inserire un comune pezzo di carta, loro te lo timbravano e si aprivano le porte. Ma ora non funziona più, quindi è rimasto il metodo del "faccio vedere qualcosa al gabbiotto col controllore che tanto neanche guarda". In metro non ho mai visto un controllore che sia uno.
a me e' capitato invece di beccarli all'uscita della metro (Montenapoleone): praticamente bloccano i tornelli in uscita, e devi rimettere il biglietto (o l'abbonamento) altrimenti non ti fanno uscire (i.e. ti inchiappettano).
non li uso più, vado in macchina e me ne sbatto. fino quando non farano qualcosa di diverso dal carro bestiamo inquinerò
prima di definire "schifo" qualcosa...
si prega di visionare i mezzi pubblici di napoli...e poi parliamo
E di palermo no?
ci piove dentro...devi restare con l'ombrello aperto anche lì...:sofico:
Dragan80
07-06-2009, 16:08
in realtà c'è più di un sistema anche in metro :O all'epoca le macchinette timbravano e basta, quindi bastava inserire un comune pezzo di carta, loro te lo timbravano e si aprivano le porte. Ma ora non funziona più, quindi è rimasto il metodo del "faccio vedere qualcosa al gabbiotto col controllore che tanto neanche guarda". In metro non ho mai visto un controllore che sia uno.
Li beccavo spesso in uscita a M3 Crocetta quando andavo in Università (1999-2000). Altrove non li ho mai trovati in metropolitana. Però io per la maggior parte uso i mezzi di superficie.
jello biafra
07-06-2009, 17:26
i mezzi a milano non saranno malaccio, ma mi son trovato molto meglio con i mezzi pubblici di varsavia: più spartani, una sola linea di metro, ma un sistema di mezzi "su strada" (tram e autobus) che ti portano ovunque con facilità, compreso un sistema di autobus notturni che più volte mi ha "salvato".
precog: sì, ci andrei a vivere a varsavia, anche domani, se trovassi un lavoro e parlassi la lingua autoctona.
faranno schifo i mezzi a Milano, ma perlomeno ci sono sempre e ovunque :D
Fighi i calessi che spacciate per tram :asd:
Insert coin
09-06-2009, 17:47
purtroppo hai ragione fanno schifo ,soprattutto la metro b:cry:
ma da quello che sto leggendo ho capito che Milano non sta tanto meglio:stordita:
I convogli della METRO B di Roma fanno pietà e compassione, quando entrarono in funzione nel 1990 ed in occasione dell'inaugurazione prolungamento Termini-Rebibbia io ero presente, avevo 19 anni, oggi sono arrivato a 38 e sono rimasti gli stessi treni dopo 19 anni, scarabocchiati dai writers da far paura, caldi e puzzolenti, una puzza che si portano dietro da quasi 20 anni, quando l'estate scorsa ci ha messo piede per la prima volta la figlia della mia compagna catalana, abituata alle 5 linee del metro di Barcellona con oltre 100 stazioni ed aria condizionata su tutte le carrozze, ha usato questa espressione ancora prima di entrarci dentro, solo nel vederla arrivare in banchina...
"Que asco...."
...tradotto: CHE SCHIFO!!
...come dare torto ad una ragazzina di 12 anni?:doh:
-kurgan-
09-06-2009, 18:24
I convogli della METRO B di Roma fanno pietà e compassione, quando entrarono in funzione nel 1990 ed in occasione dell'inaugurazione prolungamento Termini-Rebibbia io ero presente, avevo 19 anni, oggi sono arrivato a 38 e sono rimasti gli stessi treni dopo 19 anni, scarabocchiati dai writers da far paura, caldi e puzzolenti, una puzza che si portano dietro da quasi 20 anni, quando l'estate scorsa ci ha messo piede per la prima volta la figlia della mia compagna catalana, abituata alle 5 linee del metro di Barcellona con oltre 100 stazioni ed aria condizionata su tutte le carrozze, ha usato questa espressione ancora prima di entrarci dentro, solo nel vederla arrivare in banchina...
"Que asco...."
...tradotto: CHE SCHIFO!!
...come dare torto ad una ragazzina di 12 anni?:doh:
va beh, il confronto con barcellona è impietoso credo per qualsiasi metropolitana al mondo :D
Insert coin
09-06-2009, 18:36
va beh, il confronto con barcellona è impietoso credo per qualsiasi metropolitana al mondo :D
Meglio anche di Madrid, Parigi e Londra?:confused:
-kurgan-
09-06-2009, 18:43
Meglio anche di Madrid, Parigi e Londra?:confused:
madrid non lo so perchè non sono mai stato, ma le metro di parigi e londra son veramente zozze in confronto a barcellona.. fanno schifo. Che poi funzionino e siano utili è un altro discorso :)
:dissident:
09-06-2009, 18:44
Meglio anche di Madrid, Parigi e Londra?:confused:
minquia non c'e' confronto..sono vecchie e sporche (parecchie linee anche molto peggio delle nostre)
Adrian II
09-06-2009, 18:51
I convogli della METRO B di Roma fanno pietà e compassione, quando entrarono in funzione nel 1990 ed in occasione dell'inaugurazione prolungamento Termini-Rebibbia io ero presente, avevo 19 anni, oggi sono arrivato a 38 e sono rimasti gli stessi treni dopo 19 anni, scarabocchiati dai writers da far paura, caldi e puzzolenti, una puzza che si portano dietro da quasi 20 anni, quando l'estate scorsa ci ha messo piede per la prima volta la figlia della mia compagna catalana, abituata alle 5 linee del metro di Barcellona con oltre 100 stazioni ed aria condizionata su tutte le carrozze, ha usato questa espressione ancora prima di entrarci dentro, solo nel vederla arrivare in banchina...
"Que asco...."
...tradotto: CHE SCHIFO!!
...come dare torto ad una ragazzina di 12 anni?:doh:
vuoi mettere?:D
http://oasis.halfmoon.jp/extphoto/ita3_photo/pc240964.jpg
la cumana, una linea ferroviaria locale napoletana, diciamo metropolitana all'aperto, cercando varie foto in rete si può vedere che nel 1972 già c'erano questi treni, non so da quanto fossero già lì però
vuoi mettere?:D
http://oasis.halfmoon.jp/extphoto/ita3_photo/pc240964.jpg
la cumana, una linea ferroviaria locale napoletana, diciamo metropolitana all'aperto, cercando varie foto in rete si può vedere che nel 1972 già c'erano questi treni, non so da quanto fossero già lì però
almeno funzionano, sono puntuali e servono a evitare il traffico di superficie...
poi sarà che non faccio troppo caso ad avere il mezzo migliore esteticamente
e poi li stanno sostituendo
..::DAVE::..
09-06-2009, 19:57
I convogli della METRO B di Roma fanno pietà e compassione, quando entrarono in funzione nel 1990 ed in occasione dell'inaugurazione prolungamento Termini-Rebibbia io ero presente, avevo 19 anni, oggi sono arrivato a 38 e sono rimasti gli stessi treni dopo 19 anni, scarabocchiati dai writers da far paura, caldi e puzzolenti, una puzza che si portano dietro da quasi 20 anni, quando l'estate scorsa ci ha messo piede per la prima volta la figlia della mia compagna catalana, abituata alle 5 linee del metro di Barcellona con oltre 100 stazioni ed aria condizionata su tutte le carrozze, ha usato questa espressione ancora prima di entrarci dentro, solo nel vederla arrivare in banchina...
"Que asco...."
...tradotto: CHE SCHIFO!!
...come dare torto ad una ragazzina di 12 anni?:doh:
non so come siano quelli di milano, ma meglio di barcellona credo sia difficile fare...
JL_Picard
09-06-2009, 20:05
faranno schifo i mezzi a Milano, ma perlomeno ci sono sempre e ovunque :D
Fighi i calessi che spacciate per tram :asd:
Non ti riferirai a questi, vero? :mad:
http://www.miol.it/stagniweb/foto7/atm_0221.jpg
Perchè altrimenti... :banned:
80 anni di onorato servizio (con relativa manutenzione) :Prrr:
JL_Picard
09-06-2009, 20:17
I convogli della METRO B di Roma fanno pietà e compassione, quando entrarono in funzione nel 1990 ed in occasione dell'inaugurazione prolungamento Termini-Rebibbia io ero presente, avevo 19 anni, oggi sono arrivato a 38 e sono rimasti gli stessi treni dopo 19 anni, scarabocchiati dai writers da far paura, caldi e puzzolenti, una puzza che si portano dietro da quasi 20 anni...
Il problema NON è l'età, ma la manutenzione e l'ammodernamento.
A Milano girano ancora i convogli "originali" della Linea 1 (entrata in servizio il 1° novembre 1964...).
Ovviamente ammodernati.
Con l'ultimo revamping, sono stati resi intercomunicanti e climatizzati.
Quanto ai writers, Milano ne soffre maggormente sulla linea 2 (che avendo tratti in superficie è più accessibile), ma per quanto ricordi, non ho mai visto treni totalmente imbrattati, come invece mi è capitato a Roma.
Tra l'altro il ricorso alla pellicolatura ed ai trattamenti delle superfici vetrate, rende più agevole rimuovere le "opere d'arte" dei writers...
Insert coin
09-06-2009, 20:17
Non ti riferirai a questi, vero? :mad:
http://www.miol.it/stagniweb/foto7/atm_0221.jpg
Perchè altrimenti... :banned:
80 anni di onorato servizio (con relativa manutenzione) :Prrr:
L'assalto dei pellerossa era compreso nel biglietto del tram? :mbe:
Anno Domini 1928 :asd:
E il posto di guida è quasi originale, sono stati aggiunti un paio di marchingegni nella parte alta per comunicare con la centrale atm :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Controller_of_Milan_tram.jpg/800px-Controller_of_Milan_tram.jpg
Adrian II
09-06-2009, 20:31
almeno funzionano, sono puntuali e servono a evitare il traffico di superficie...
poi sarà che non faccio troppo caso ad avere il mezzo migliore esteticamente
e poi li stanno sostituendo
beh... puntuali insomma... hanno un orario tutto loro... passano sì ogni 10 minuti, ma mai rispettando la tabella (è capitato alle volte di trovare ad una cadenza oraria precisissima il treno che sarebbe dovuto passare 10 minuti prima, scambiando così la navetta per la cumana "intera")... c'è da dire però che sono affidabili e molto più veloci dell'alternativa metro linea 2! peccato per il dimezzamento del servizio d'estate, quando, con tutte le scimmie che vanno e vengono dal mare, servirebbe raddoppiarlo, il servizio!
80 anni di onorato servizio (con relativa manutenzione) :Prrr:
sono una figata :D
Giant Lizard
09-06-2009, 23:35
Anno Domini 1928 :asd:
E il posto di guida è quasi originale, sono stati aggiunti un paio di marchingegni nella parte alta per comunicare con la centrale atm :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Controller_of_Milan_tram.jpg/800px-Controller_of_Milan_tram.jpg
bè, mi spiace, ma in questo caso devo difenderli. I tram vecchi come questo fanno bene a tenerli:
http://www.fotografieferroviarie.com/tranvie/1966.jpg
sono belli, hanno le panche in legno massello :O sono tradizionali, è giusto che continuino ad esistere ed è giusto che vengano utilizzati come adesso, cioè solo sulle linee poco usate (dato che son piccoli). Magari dovrebbero dotarli di condizionatori, ma per il resto son contento che ci siano ancora :)
Tra l'altro alcuni girano perfino a San Francisco (autentici tram milanesi):
http://www.globopix.net/foto/usa/sanfrancisco_US06SF016.jpg
non so per qual motivo e come abbiano fatto a portarli lì, ma ci sono :asd: e pensare che una delle città americane dove volevo trasferirmi era proprio San Francisco :rotfl:
pensa se una volta arrivato là, mi tocca salire su un tram milanese e sentire il conducente che si gira e chiede "ehi guys, which road?" :sbonk:
:dissident:
10-06-2009, 00:01
non so per qual motivo e come abbiano fatto a portarli lì, ma ci sono :asd: e pensare che una delle città americane dove volevo trasferirmi era proprio San Francisco :rotfl:
sono vetture che sono state dismesse e vendute alla citta di San Francisco (10 tram per essere precisi)
Giant Lizard
10-06-2009, 00:11
sono vetture che sono state dismesse e vendute alla citta di San Francisco (10 tram per essere precisi)
si, questo lo avevo capito, ma perché e soprattutto come? Li hanno smontati e rimontati? :D
:dissident:
10-06-2009, 00:15
si, questo lo avevo capito, ma perché e soprattutto come? Li hanno smontati e rimontati? :D
Perchè a San Francisco sono piaciuti e li hanno presi, tutto qui :D
Cmq sì in parte li hanno smontati e rimontati
Dragan80
10-06-2009, 07:28
pensa se una volta arrivato là, mi tocca salire su un tram milanese e sentire il conducente che si gira e chiede "ehi guys, which road?" :sbonk:
:asd:
JL_Picard
10-06-2009, 10:40
non so per qual motivo e come abbiano fatto a portarli lì, ma ci sono :asd: e pensare che una delle città americane dove volevo trasferirmi era proprio San Francisco :rotfl:
Sebbene le "carrelli" o "ventotto" siano state costruite a Milano dalla Carminati e Toselli, il progetto originale è dell'americano Peter Witt
http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Witt_streetcar
Da qui l'interesse degli americani per i Tram Milanesi...
considerate che molti degli oltre 500 Tram costruiti dal '28 in poi andarono distrutti durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Purtoppo non riesco a trovare una foto degli interni originali (una delle "ventotto" è stata riportata allo stato originale), con tanto di salottino in velluto nella zona posteriore (zona fumatori), oggi totalmente improponibile.
Anno Domini 1928 :asd:
E il posto di guida è quasi originale, sono stati aggiunti un paio di marchingegni nella parte alta per comunicare con la centrale atm :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Controller_of_Milan_tram.jpg/800px-Controller_of_Milan_tram.jpg
vi diffido dal cambiarli! :D:D
sono un'opera d'arte :flower:
e per le comunicazioni fate mettere il telegrafo, mi raccomando! al bando dispositivi digitali a radiofrequenza :D
beh... puntuali insomma... hanno un orario tutto loro... passano sì ogni 10 minuti, ma mai rispettando la tabella (è capitato alle volte di trovare ad una cadenza oraria precisissima il treno che sarebbe dovuto passare 10 minuti prima, scambiando così la navetta per la cumana "intera")... c'è da dire però che sono affidabili e molto più veloci dell'alternativa metro linea 2! peccato per il dimezzamento del servizio d'estate, quando, con tutte le scimmie che vanno e vengono dal mare, servirebbe raddoppiarlo, il servizio!
vabbè sono ritardi accettabilissimi però
e i treni nuovi che stanno rimpiazzando quelli vecchi hanno posti a sedere veramente comodi devo dire:)
JL_Picard
10-06-2009, 11:32
vi diffido dal cambiarli! :D:D
sono un'opera d'arte :flower:
e per le comunicazioni fate mettere il telegrafo, mi raccomando! al bando dispositivi digitali a radiofrequenza :D
Tu ci scherzi, ma a volte il progresso tecnologico crea seri problemi.
Il vecchio sistema di funzionamento degli scambi (che si muovevano a scatto, provocando un "CLAC" ben udibile e ben noto ai milanesi), rendeva evidente il funzionamento dello scambio anche in condizioni di scarsa visibilità.
Il nuovo sistema (che prevede un movimento dell'ago non rumoroso), fa si che a volte il conducente non si accorga del malfunzionamento dello scambio (a volte l'impulso elettrico che fa scattare lo scambio, non funziona, per cui si dovrebbe provvedere all'alzionamento manuale) per cui è capitato che un mezzo abbioa imboccato il percorso sbagliato, finendo per scontrarsi con altro tram o mezzo privato.
Che poi per inseguire il risparmio a tutti i costi, si sia sacrificata la manutenzione, questo è un altro paio di maniche.
Gli appassionati di mezzi di traporto pubblico chiedono da sempre che venga creato un Museo dei Trasporti in cui conservare, possibilmente in modo non totalmente statico) i vari Tram/autobus/filobus/metro "storici".
L'atm ha parte dei propri depositi occupati da mezzi accantonati a tale scopo, ma non si riesce a trovare una sede adeguata.
Tra l'altro temo che sotto le spinte speculative, anche alcuni depositi "storici" che rappresentano bellissimi esempi di "archeologia industriale" finiranno per essere demoliti per far spazio ad anonimi parcheggi e/o centir commerciali.
Tu ci scherzi, ma a volte il progresso tecnologico crea seri problemi.
Il vecchio sistema di funzionamento degli scambi (che si muovevano a scatto, provocando un "CLAC" ben udibile e ben noto ai milanesi), rendeva evidente il funzionamento dello scambio anche in condizioni di scarsa visibilità.
Il nuovo sistema (che prevede un movimento dell'ago non rumoroso), fa si che a volte il conducente non si accorga del malfunzionamento dello scambio (a volte l'impulso elettrico che fa scattare lo scambio, non funziona, per cui si dovrebbe provvedere all'alzionamento manuale) per cui è capitato che un mezzo abbioa imboccato il percorso sbagliato, finendo per scontrarsi con altro tram o mezzo privato.
Che poi per inseguire il risparmio a tutti i costi, si sia sacrificata la manutenzione, questo è un altro paio di maniche.
Gli appassionati di mezzi di traporto pubblico chiedono da sempre che venga creato un Museo dei Trasporti in cui conservare, possibilmente in modo non totalmente statico) i vari Tram/autobus/filobus/metro "storici".
L'atm ha parte dei propri depositi occupati da mezzi accantonati a tale scopo, ma non si riesce a trovare una sede adeguata.
Tra l'altro temo che sotto le spinte speculative, anche alcuni depositi "storici" che rappresentano bellissimi esempi di "archeologia industriale" finiranno per essere demoliti per far spazio ad anonimi parcheggi e/o centir commerciali.
no ma davvero, a parte la battuta sul telegrafo, il mio apprezzamento era sincero. tra l'altro ricordo che in altre città europee continuano a usare tram antichi, e ne vanno fiere (vedi Lisbona, in cui i tram sono quasi un simbolo della città, tant'è che sono spesso raffigurati su cartoline o stampre varie di immagini della città). ed è una bella scoperta sicuramente per i visitatori ma anche per i cittadini immagino (a patto di provvederne, giustamente, alla manutenzione).
In una delle linee di funicolari, qui, è stato ricavato uno spazietto per esporre una delle carrozze dei vecchi treni, in una delle stazioni. Ora, senza chiedere gigantoesposizioni, sarebbe imho un'idea da tenere in considerazione, che tra l'altro consente anche di rendere un pò più folkloristico l'aspetto di alcune stazioni e un modo per conservare almeno in parte la memoria del passato, senza esagerare.
Per finire, ricordo di aver visto tempo fa sui binari un treno "storico" muoversi egregiamente (no, non quello del PD :D ), ingaggiato da una coppia di sposini per il loro matrimonio :p davvero bello
JL_Picard
10-06-2009, 12:39
no ma davvero, a parte la battuta sul telegrafo, il mio apprezzamento era sincero.
;)
a Milano alcune "ventotto" sono state trasformate per servizi speciali a noleggio:
http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/Pagine/NoleggioVetture.aspx
un tram è stato trasformato in Ristorante mobile:
http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx
http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Documents/Brochure_ATM_Servizi.pdf
Si possono pure usare le strutture come location per servizi fotografici!!
http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/Pagine/Location.aspx
Peccato che non vengano usati gli altri mezzi storici in possesso di ATM...
per gi appassionati...
http://www.milanotram.com/
http://www.photorail.com/phr0/tram/milano/atm_milano.htm
http://www.photorail.com/phr0/tram/milanoextra/linee_extraurbane_atm__milano.htm
http://www.photorail.com/phr0/tram/altre%20reti/filobusmilano.htm
Ma soprattutto...
http://galleria.milanotrasporti.org/
Adrian II
10-06-2009, 17:37
vabbè sono ritardi accettabilissimi però
e i treni nuovi che stanno rimpiazzando quelli vecchi hanno posti a sedere veramente comodi devo dire:)
questo si, infatti alla fin fine, con un treno che passa ogni 10 minuti, chi è che bada se passa a 05, 15, 25 ecc oppure a 08, 18, 28 ecc... l'importante è che non facciano mai scherzi di soppressione o ritardi imponenti causa coincidenze trenitalia come spesso fa la metro linea 2!:doh:
i treni nuovi devo ancora vederli, un po' mi dispiace però, quelli vecchi, a parte il caldo e i freni rumorosi, sono belli da vedere nelle fermate più "marittime", danno un che di folkloristico, un po' come quel tram d'epoca che, credo, copra alcune tratte turistiche verso sorrento, stupendo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.