View Full Version : Esposizione
BurtBaccara
03-06-2009, 23:54
Credo che queste foto non siano esposte correttamente e vorrei un parere/consiglio da voi.
1 - la giornata era molto soleggiata ed ero inuna salina. Volevo ritrarre tutti e tre i carrelli ma alla fine quello che si vede è UN carrello e QUATTRO cose nere :grrrr:
http://burtbaccara.altervista.org/carrellosalina_web.jpg
2 - qua credo fosse pomeriggio, luce meno forte. L'intenzione era di far vedere l'uccello e purtroppo invece solo una piccola parte del uccello è visibile, il resto e scura e indefinita.
http://burtbaccara.altervista.org/uccellosalina_web.jpg
Per riuscire nei miei intenti come avrei dovuto operare ?
per la foto 1) avrei dovuto puntare l'esposizione sul carrello pù in obmra e poi scattare ?
per la foto 2),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,non ho idea.
La fregatura che con il display della machina fotografica questi difetti NON LI RIESCO A PERCEPIRE !!!!
Grazie.
esatto, in entrambi i casi si è lasciato ingannare dalla luminosità del cielo… ha esposto su quello, e ovviamente le parti in ombra sono venute scurissime.
devi mettere l'esposimetro su spot (un punto solo, invece che tutti), puntare la parte che ti interessa, fissare l'esposizione su quella e poi ricomporre l'inquadratura.
ovviamente esponendo sulle parti in ombra ti verrà il cielo tutto bruciato… d'altra parte devi scegliere, non puoi salvare sia la capra che i cavoli.
chrisrain000
04-06-2009, 00:23
al di là dello sgomento iniziale per la diversa corrispondenza tra occhio e pellicola, pensaci, quella foto con l' uccello in silhouette è molto più interessante così che come te l'eri immaginata.
marklevi
04-06-2009, 01:37
scusa ma in quella dei carrelli non potevi passare dalla parte opposta, dove batteva il sole? :stordita:
Credo che queste foto non siano esposte correttamente e vorrei un parere/consiglio da voi.
1 - la giornata era molto soleggiata ed ero inuna salina. Volevo ritrarre tutti e tre i carrelli ma alla fine quello che si vede è UN carrello e QUATTRO cose nere :grrrr:
http://burtbaccara.altervista.org/carrellosalina_web.jpg
2 - qua credo fosse pomeriggio, luce meno forte. L'intenzione era di far vedere l'uccello e purtroppo invece solo una piccola parte del uccello è visibile, il resto e scura e indefinita.
http://burtbaccara.altervista.org/uccellosalina_web.jpg
Per riuscire nei miei intenti come avrei dovuto operare ?
per la foto 1) avrei dovuto puntare l'esposizione sul carrello pù in obmra e poi scattare ?
per la foto 2),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,non ho idea.
La fregatura che con il display della machina fotografica questi difetti NON LI RIESCO A PERCEPIRE !!!!
Grazie.
complimenti per la descrizione del secondo scatto , neanche un doppio senso , tutti sensi unici proprio ... :sofico:
comunque come sempre scattare in RAW conviene , è comodo e ti risparmia tanto lavoro inutile in post-produzione .
comprati un paraluce perché mi sa che non ce l'hai , in queste condizioni di luce conviene tarare l'esposimetro su spot , a matrice viene certamente sballato .
esatto, in entrambi i casi si è lasciato ingannare dalla luminosità del cielo… ha esposto su quello, e ovviamente le parti in ombra sono venute scurissime.
devi mettere l'esposimetro su spot (un punto solo, invece che tutti), puntare la parte che ti interessa, fissare l'esposizione su quella e poi ricomporre l'inquadratura.
ovviamente esponendo sulle parti in ombra ti verrà il cielo tutto bruciato… d'altra parte devi scegliere, non puoi salvare sia la capra che i cavoli.
non è vero , HDR : we can :O
BurtBaccara
04-06-2009, 08:51
@crisrain
ok tuo gusto personale, l amia intenzione però era di mettere in risalto l'uccello
@marklevi
no, non potevo. se noti sarei dovuto entrare nella salina.........................IMPOSSIBILE.
@freaxx
partiamo dal presupposto che non sono un fenomeno con PS e quindi non ho idea bene di come operare, quindi anche lo scattare in RAW per il momento "non mi serve".quando imparerò un minimo di PS allora magari inizierò a fotofgrafare in RAW
il paraluce l'ho per il 55/200 ma per il 18/55 non riesco non riesco a trovarlo è una cosa incredibile.
Piccolo ripasso (correggetemi se sbaglio).
SPOT: va ad esporre/puntare una zona molto ristretta del soggetto (tipo solo la testa di una persona)
MATRICE (Matrix sulla mia Nikona): va ad esporre/puntare una zona più ampia del soggetto (tipo l'intero corpo della pesrona)
Giusto ?
Grazie a tutti.
quando imparerò un minimo di PS allora magari inizierò a fotofgrafare in RAW
Comincia a provare con i software più semplici, magari un ACDSee Pro (http://store.acdsee.com/store/acd/en_US/DisplayProductDetailsPage/productID.78701700?resid=00bP0AoBAkcAABmVEFwAAAAm&rests=1244126720869), e poi passa a roba come Lightroom o RawTherapee. Lascia perdere PS, almeno all'inizio.
Basta poco e non potrai fare a meno di scattare in RAW.
Piccolo ripasso (correggetemi se sbaglio).
SPOT: va ad esporre/puntare una zona molto ristretta del soggetto (tipo solo la testa di una persona)
MATRICE (Matrix sulla mia Nikona): va ad esporre/puntare una zona più ampia del soggetto (tipo l'intero corpo della pesrona)
Giusto ?
SPOT: espone solo la parte centrale dell'immagine;
SPOT PESATA: espone al centro ma con un certo "coefficiente di distribuzione" nell'area intorno al punto centrale.
MATRICE: l'immagine è suddivisa tutta in una matrice (non necessariamente del tipo righexcolonne, con le celle uguali, anzi tutt'altro) e l'esposizione è misurata nelle varie aree della matrice con dei coefficienti di peso differenti, a seconda dell'area.
Matrice si usa soprattutto quando hai ampie escursioni di luminosità e contrasti elevati, spot pesato (o center weighted) quando il tuo soggetto è illuminato più o meno uniformemente e te ne frega di esporre bene il resto.
non è vero , HDR : we can :Oormai a furia di vedere hdr a destra e a manca iniziano a darmi la nausea
ha senso come tecnica ottenere particolari effetti, ma non può diventare la panacea contro ogni problema di luce
ormai a furia di vedere hdr a destra e a manca iniziano a darmi la nausea
ha senso come tecnica ottenere particolari effetti, ma non può diventare la panacea contro ogni problema di luce
Chiamala esposizione multipla e vedrai che ti passa il mal di mare. :asd:
Come ti hanno già detto o esponi il cielo o esponi correttamente il soggetto.
Un trucchetto senza andare a creare un hdr e quindi senza scattare 2 foto col cavalletto è aprire con camera raw la stessa foto variando il controllo esposizione esponendo quindi il più possibile correttamente il soggetto.
poi in pp puoi applicare una layer mask e "dipingere" l'uno o l'altro. Resta comuqnue inteso che è un artefatto.. ;)
e fare una flashata di schiarita? mi sembra la soluzione più semplice....
altrimenti doppia esposizione ..
oppure comando luci\ombre in photoshop..
e fare una flashata di schiarita? mi sembra la soluzione più semplice...in entrambe le fotografie è molto lontano dal soggetto, e in pieno giorno… credo che nessun flash esistente sia abbastanza potente da poter avere qualche effetto in quella situazione.
in entrambe le fotografie è molto lontano dal soggetto, e in pieno giorno… credo che nessun flash esistente sia abbastanza potente da poter avere qualche effetto in quella situazione.
Non ho specificato, intendevo con un trigger wireless da 20€ )..
erano consigli generali, non rivolto solo alle due foto specifiche..
Ciao :)
BurtBaccara
05-06-2009, 20:08
in entrambe le fotografie è molto lontano dal soggetto, e in pieno giorno… credo che nessun flash esistente sia abbastanza potente da poter avere qualche effetto in quella situazione.
Da incompetente avevo proposto una espolsione atomica :D :D :D
comunque come sempre scattare in RAW conviene , è comodo e ti risparmia tanto lavoro inutile in post-produzione .
in che senso? l'idea di scattare tutto in raw, e quindi di dover lavorare su tutti gli aspetti della foto spaventa!
in che senso? l'idea di scattare tutto in raw, e quindi di dover lavorare su tutti gli aspetti della foto spaventa!
Quando scatti in raw la macchina mantiene le tue impostazioni, quindi non devi lavorare su nulla in post produzione, tranne quegli aspetti che vuoi correggere.
Poi ti basta un software che converte in gruppo le foto in jpg.
in che senso? l'idea di scattare tutto in raw, e quindi di dover lavorare su tutti gli aspetti della foto spaventa!
una volta scattato in RAW convertire in JPG è uno scherzo , ci sono programmi che lo fanno in automatico in batch (in serie automaticamente) oppure altri software che ti offrono regolazioni personalizzate .
il RAW conviene perché 1) per convertirlo in Jpg basta mezzo secondo 2) ti permette di lavorare molto più facilmente e con efficacia .
Ah ok grazie.
ma le "mie impostazioni" quali sono? e sono facili da settare?
Ah ok grazie.
ma le "mie impostazioni" quali sono? e sono facili da settare?
Le tue impostazioni sono quelle che stabilisci al momento dello scatto, principalemente il modo in cui esponi l'immagine.
A volte (spesso) dopo lo scatto si vuole correggere qualcosa che non è venuto bene, ad esempio il bilanciamento del bianco o l'esposizione stessa.
Se scatti con fonti di luce artificiale è quasi sicuro che il bilanciamento del bianco ti venga sballato e allora lo correggi in pp.
Se scatti con un'ampia escursione tra luce e ombra è probabile che dovrai ricorrere alla pp per recuperare i dettagli altrimenti persi.
Ah quindi ti riferisci principalmente all'esposizione e BDB? se è quello allora è molto utile, talvolta è difficile azzeccarle.
Immagino che se vanno bene possano essere semplicemente cofermate nella trasformazione in JPG.
Pensavo ti riferissi a luminosità, colori, nitidezza, ecc. (che immagino possanoe ssere cmq modificate) per quelle cose ci vuole una sacco di tempo in postproduzione.
Quale software suggerite di usare? Il tutto va con l'latro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27752122&posted=1#post27752122)sulla post produzione, fondamentalmete ci vorrei spendere il meno tempo possibile
BurtBaccara
05-08-2009, 23:05
Oggi con amici sono andato in Cadore e verso le 13.30/14.00 ho fatto alcune foto.
Di queste molte alcune sono venute sovraesposte per non dire bruciate.
Ho lavorato in priorità di diaframma ed ho cercato di leggere l'istogramma per vedere se erano venute decenti (per quanto concerne le luci) ma dai risultato l'istogramma è ancora un bel mistero per il sottoscritto.
Le foto in questione sono le seguenti:
1354 (focale18mm- f6.3 @1/160 ISO200)
http://burtbaccara.altervista.org/fioricasaTommone.jpg
1355 (focale18mm- f7.1 @1/80 ISO200)
http://burtbaccara.altervista.org/fioricasaTommone2.jpg
1356 (focale18mm- f11 @1/40 ISO200)
http://burtbaccara.altervista.org/fioricasaTommone3.jpg
1360 (focale23mm- f7.1 @1/250 ISO200)
http://burtbaccara.altervista.org/fioricasaTommone4.jpg
Nelle 1354/5/6 noto che al aumentare della chiusura del diaframma i tempi diventano più lenti (deduco per far entrare più luce su un diaframma piccolo) ma alla fine il risultato che speravo avere chiudendo il diaframma (per evitare sovraesposizioni e/o bruciature) non è avvenuto...........anzi. Avrei dovuto lavorare completamente in manuale sia con il diaframma e con i tempi ?
La 1360 (a mio parere ) la trovo abbastanza bilanciata con le luci..............diciamo meno sovraesposta/bruciata delle altre.
Ho sbagliato a esporre ?
Avrei dovuto esporre su una zona meno luminosa e poi "ritornare" nella zona che volevo fotografare ?
Grazie.
Nelle 1354/5/6 noto che al aumentare della chiusura del diaframma i tempi diventano più lenti (deduco per far entrare più luce su un diaframma piccolo) ma alla fine il risultato che speravo avere chiudendo il diaframma (per evitare sovraesposizioni e/o bruciature) non è avvenuto...........anzi.
come hai già intuito, se lascia lavorare la fotocamera da sola, se aumenti un valore l'altro [ o gli altri ] si abbassano ottenendo la stessa esposizione...quindi gli stessi problemi
Avrei dovuto lavorare completamente in manuale sia con il diaframma e con i tempi ?
...oppure più semplicemente usare la "compensazione dell'esposione"
La 1360 (a mio parere ) la trovo abbastanza bilanciata con le luci..............diciamo meno sovraesposta/bruciata delle altre.
si, ma è anche una situazione differente dalle altre, con meno differenza di luce tra le alte luci e le ombre
infatti nei primi casi, cosi a occhio e interventi di post-produzione a parte non saresti mai riuscito ad avere una corretta esposizione di tutto il fotogramma: o esponevi correttamente il cielo e le zone in onbra sarebbero diventate praticamente nere oppure privilegiavi l'esposizone delle parti in ombra [ come è poi avvenuto in pratica ] ritrovandoti col cielo bruciato
BurtBaccara
06-08-2009, 09:32
Grazie mille, gentilissimo ed esaustivo.
le prime due foto
pessima ora per fotografare brrr brrr
imparare a capire l ora giusta per fotografare un determinato posto
(l uccello a parte che era una cosa non statica e ovviamente volava via in altro momento....)
la mia ora preferita e' circa mezzora , un ora prima del tramonto....
Avrei dovuto lavorare completamente in manuale sia con il diaframma e con i tempi ?
No, basta compensare l'esposizione con il comando apposito.
Nelle situazioni di forte contrasto, con luci molto forti e ombre molto scure, non riuscirai mai a esporre bene tutto, il sensore non ce la fa a catturare tutto l'intervallo di toni visibile dall'occhio.
Fai delle prove, scatta in priorità di diaframmi in un'ora assolata, poi fai delle prove aumentando e riducendo l'esposizione, osserva come variano gli istogrammi e come varia l'illuminazione catturata dal sensore, così ti fai un'idea di come affrontare questo tipo di situazioni in futuro. :)
ilguercio
06-08-2009, 16:55
Mettetevelo in testa:se la luce è troppo forte e crea zone di ombra e zone sparate NON potete aspettarvi altro.Potete giocare con tutti i parametri che volete ma siccome la gamma dinamica è decisamente inferiore a quella dell'occhio dovete scegliere cosa salvare.
In alternativa fate due scatti a due esposizioni diverse,usate un filtro digradante o aspettate un'ora migliore.
La colpa è vostra se scattate ad orari poco gradevoli.
Usare una coppia equivalente non ha nessun senso e non vi caccia il problema,che è di ben altra natura.
BurtBaccara
06-08-2009, 17:14
Mettetevelo in testa:se la luce è troppo forte e ...................
:muro: :muro: :muro: :muro: mea cula mea cula mea grandissima culpa.
Hai ragione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.