Redazione di Hardware Upg
03-06-2009, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qualcomm-snapdragon-qsd8650-tutti-i-dettagli_29181.html
Ecco tutti i dettagli del nuovo chipset Qualcomm della famiglia Snapdragon: 1,3 GHz, supporto al'alta definizione e consumi in standby inferiori a 10 milliwatt
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
03-06-2009, 15:09
Lo vedo molto bene nei nuovi prodotti che sono a metà tra pocket pc phone e netbook,si potrebbero costruire sistemi multimediali molto performanti e parchi nel consumo!
Produttività personale,audio-video,giochi.......dalla piattaforma per ambiente lavorativo alle console di gioco.
Ottimo veramente!
supertigrotto
03-06-2009, 15:15
di utilizzare questa piattaforma,come lo è x86 per il pc,si potrebbero avere dispositivi uniformati e con programmi compatibili fra loro.
Infatti il problema ultimamente è che ogniuno usa una piattaforma diversa e quindi parte dei programmi che si trovano in commercio,per passare da un dispositivo ad un'altro,devono essere modificati nel codice.
Se gioca bene le sue carte,qualcomm potrebbe diventare il riferimento del settore ultra mobile.
Eraser|85
03-06-2009, 15:18
consuma 10mW in idle... e quando è sotto carico? imho la soluzione tegra di nvidia mi sembra più "parsimoniosa" di corrente, non a caso sarà usata da M$ per quella figata di zune hd..
Il_Baffo
03-06-2009, 15:24
scusate ma non è WXGA ?
http://en.wikipedia.org/wiki/WXGA
Mr Resetti
03-06-2009, 15:29
@supertigrotto: sei sicuro?
hai letto questa notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-tegra-si-concretizza_29171.html ???
Per me Tegra dà una pista alla soluzione all-in-one di Qualcomm, e proprio nei settori che specifichi tu!
Prova a scorrere anche le immagini presenti in quella pagina e vedrai cosa intendo!
Il punto è sempre lo stesso.. meglio questo o tegra????
Aspetto con ansia le soluzioni tegra per vedere in confronto!
il display e' sicuramente wxga, wvga e' il mio xperia 800x480 :)
Sia Snapdragon che Tegra utilizzano archietetture ARM, però Tegra adotta archietettura ARM11 MPCore (ARMv6K), mentre Snapdragon usa un core ARMv7 sviluppato internamente da Qualcomm e chiamato "Scorpion". Questo core con architettura ARMv7 dovrebbe avere prestazioni pari o superiori al core ARM Cortex-A8 (per il singolo processore) o Cortex-A9 MPCore (per la versione a doppio processore). In pratica 'sti cosi dovrebbero andare a competere come prestazioni con i Texas OMAP3 (Cortex-A8) e OMAP4 (Cortex-A9) e quindi surclassare i vari Tegra che sono fermi alla vecchia e meno efficiente archietettura ARMv6 (e hanno pure clock più bassi). Poi c'è la parte GPU, e lì Nvidia non scherza, ma non dovrebbero essere male neppure le PowerVR SGX e SGXMP usate da Snapdragon (e anche da OMAP).
Il bello è che essendo queste tutte archietetture ARM, in teoria sarà possibile supportarle tutte con relativamente poco sforzo (penso a Linux Ubuntu, soprattutto, oltre che a quella specie di SO che sta promuovendo Google).
Con un po' di fortuna potrebbe essere la volta che Wintel se la prende in quel posto, almeno per il segmento dei dispositivi portatili.
Il bello è che essendo queste tutte archietetture ARM, in teoria sarà possibile supportarle tutte con relativamente poco sforzo (penso a Linux Ubuntu, soprattutto, oltre che a quella specie di SO che sta promuovendo Google).
Speriamo, ora però serve un buon OS e che sia ben supportato sia da questi produttori che da quelli di terze parti (sia HardWare che SoftWare) se no rimane tutto senza futuro, una collaborazione tra Qualcomm, nVidia (ma non solo) con quelli di Ubuntu (o un altro Team di sviluppo che possa produrre un OS di quei livelli o anche migliore, magari rimanendo nell'Open Source) sarebbe l'ideale.
Con un po' di fortuna potrebbe essere la volta che Wintel se la prende in quel posto, almeno per il segmento dei dispositivi portatili.
Perchè limitarsi ai dispositivi portatili? Questi ARM potrebberò benissimo sostituire gli x86 se solo ci fosse supporto da parte di una certa casa che produce un certo OS... Anzi, a dire il vero basterebbe che tutti quelli che producono per M$ producessero gli stessi prodotti anche per Linux e con lo stesso impegno, non che fanno dei prodotti "contentino" per i linuxiani...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.