Carmine_XX
03-06-2009, 13:52
Salve a tutti,
Ho un problema curioso con un hard disk Seagate da 1TB, serial ata, che ho comprato un paio di giorni fa.
Per ora sul computer ho 4 hard disk: 3 S-ATA, e uno IDE. La scheda madre è una ASUS P5K Deluxe, che ha 6 porte S-ATA.
Ho quindi collegato il nuovo hard disk, arrivando ad un totale di 5.
Avvio, e lo rileva. Vado in gestione disco, lo partiziono e lo formatto; e per un po' funziona tutto tranquillamente.
Dopo, improvvisamente, scompare. Non lo vedo più nè da risorse del computer, nè da gestione disco...
Provo a riavviare, e non cambia nulla.
Pensando a un problema di cavo, ho cambiato sia il cavetto S-ATA sia la porta sulla scheda al quale era collegato.
Riavvio, e funziona. Ci sposto diversi file, lo uso tranquillamente fino a ieri. Oggi riaccendo dallo standby di windows, e l'hard disk non c'è più.
Come è possibile?
Ho provato anche a cambiare nel bios da SATA IDE a AHCI, ma non sembra cambiare molto.
L'hard disk è configurato, come tutti gli altri, per lavorare con il SATA II a 3 Gb/s; magari provo a rimettere il jumper per limitarlo a 1,5 Gb/s?
Per la cronaca, quando avvio il pc va e mi visualizza l'hard disk. Metto windows in standby (Windows Vista SP1 Home premium), riaccendo, e l'hard disk è scomparso...
Il bello è che invece nel BIOS me lo visualizza tranquillamente.
Ho un problema curioso con un hard disk Seagate da 1TB, serial ata, che ho comprato un paio di giorni fa.
Per ora sul computer ho 4 hard disk: 3 S-ATA, e uno IDE. La scheda madre è una ASUS P5K Deluxe, che ha 6 porte S-ATA.
Ho quindi collegato il nuovo hard disk, arrivando ad un totale di 5.
Avvio, e lo rileva. Vado in gestione disco, lo partiziono e lo formatto; e per un po' funziona tutto tranquillamente.
Dopo, improvvisamente, scompare. Non lo vedo più nè da risorse del computer, nè da gestione disco...
Provo a riavviare, e non cambia nulla.
Pensando a un problema di cavo, ho cambiato sia il cavetto S-ATA sia la porta sulla scheda al quale era collegato.
Riavvio, e funziona. Ci sposto diversi file, lo uso tranquillamente fino a ieri. Oggi riaccendo dallo standby di windows, e l'hard disk non c'è più.
Come è possibile?
Ho provato anche a cambiare nel bios da SATA IDE a AHCI, ma non sembra cambiare molto.
L'hard disk è configurato, come tutti gli altri, per lavorare con il SATA II a 3 Gb/s; magari provo a rimettere il jumper per limitarlo a 1,5 Gb/s?
Per la cronaca, quando avvio il pc va e mi visualizza l'hard disk. Metto windows in standby (Windows Vista SP1 Home premium), riaccendo, e l'hard disk è scomparso...
Il bello è che invece nel BIOS me lo visualizza tranquillamente.