View Full Version : Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock
Redazione di Hardware Upg
03-06-2009, 12:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_index.html
Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
beh alla fine la cosa assurda è che in oc sfioro i 4 ghz anche col mio i7 920 che costa 250 euro, anche il peggiore di questi core i7 come minimo lo si tiene a 3,6 ghz daily in tranquillità e stabilità assoluta con prestazioni davvero notevoli e non raggiungibili da nessuna altra cpu x86 compatibile.
supertigrotto
03-06-2009, 12:46
purtroppo solo per le tasche dei professionisti o di enthusiast molto faccoltosi!
supertigrotto
03-06-2009, 12:46
purtroppo solo per le tasche dei professionisti o di enthusiast molto faccoltosi!
netcrusher
03-06-2009, 12:48
inutile buttare 999 dollari per giocare, chi prende codesta cpu per videogiocare a mio avviso è scemo forte......
inutile buttare 999 dollari per giocare, chi prende codesta cpu per videogiocare a mio avviso è scemo forte......
bè infatti penso che ora come ora la comprerà solamente chi ha disponibilità economiche molto ampie...
Horizont
03-06-2009, 13:15
ma, raga, dove sta il senso??? cioè costa uguale al 965...ha 100mhz di più...stesso tdp, stesso bus, stessi mb di cache...
che l hanno fatto a fare??? O_O
jrambo92
03-06-2009, 13:18
cpu inutile per videogiocare
inutile buttare 999 dollari per giocare, chi prende codesta cpu per videogiocare a mio avviso è scemo forte......
Concordo perfettamente, solo un babbeo spenderebbe quei soldi per una cpu solo per giocare, ma anche per farci altro, voglio dire il mercato è molto ampio e ci sono un'infinità di alternative, e poi esiste quella meravigliosa manna dal cielo che si chiama overclock... :asd:
quindi perchè vincere al lotto per acquistare una cpu, superabile tranquillamente con un po' di OC? ;)
Caleb The Game
03-06-2009, 13:18
attualmente l'i7 920 è il più conveniente... e secondo me sarà anche quello che venderà di più perchè è un signor processore dal costo non eccessivo
Quando a settembre con l'i5 a 2.8Ghz a 230 euro ed il 2.66Ghz senza HT a 150 euro, taglieranno il costo della piattaforma grazie alle più economiche Mb P55, sarà davvero dura per la concorrenza.
Faranno sì le solite P55 da 150-180 euro, ma anche quelle da 100 euro o meno.
Attualmente i punti a favore del Phenom II sono il poter risparmiare quei 50-100 euro di Mb, 20-30 euro sulle memorie e 15-20 euro sulla cpu. Saltati il primo ed il secondo punto, non resterà che la cpu a fare la differenza sul prezzo.
L'7 975 cmq è una cpu esagerata come tutte le Extreme.
Se avessi bisogno di tutta quella potenza, probabilmente prenderei un dual Xeon E5530.
jrambo92
03-06-2009, 13:25
@Mparlav
si, ma se aspettiamo a settembre come facciamo a lavorare col pc? :D
e poi dovrai aspettare ben oltre settembre per avere un minimo calo di prezzi... ;)
Goofy Goober
03-06-2009, 13:30
una cosa non capisco, il nuovo i5 che uscirà e costerà come l'i7 950, è una sua alternativa per quali motivi?
cioè, l'i7 andrà cmq più spedito della sua controparte i5 a parità di prezzo, quindi perchè comprare l'i5? per il discorso costo delle mobo? secondo me è superato in quanto le mobo entry per i7 non costano più tanto... quelle per i5 non avendo più un northbridge esterno verrano a costare così tanto meno? :confused:
il Biondo
03-06-2009, 13:40
Buffoni e truffatori, piuttosto con 999 euro prendo 2 Opteron quadcore, o sei core a breve.
marchigiano
03-06-2009, 13:49
sbaglio o alcuni software pensano che i phenom 3x siano dei single core? guardate i bench di TMPEG, WME9 e 7zip
ma chi deve fare il pc ora che pesci deve pigliare? :muro: non so proprio dove parare... mi fo un E5400 per poco tempo, un X3 720 per un po di più, o un i7 920 per molto tempo? :help:
FMXHONDACR
03-06-2009, 13:58
domanda: che utilità porta mettere sulla cpu della cache L3 rispetto a metterne una pari quantità di L2 su un altro processore?
riformulo la domanda che scritta come la ho scritta è difficile da capire...
ho un processore che ha una cache L3 da "x" MB
ho un altro processore che ha una cache L2 da "x" MB
se (a parità di tutto il resto, mi rendo conto che è impossibile che sia tutto uguale, ma la domanda è rivolta per capire le differenze di prestazioni tra L2 e L3) "x" non cambia quale processore è migliore? perchè?
grazie per le risposte
HyperText
03-06-2009, 14:12
E' meglio avere cache L2 anzichè L3. Questo perchè la L2 è più vicina al processore rispetto alla L3, e di conseguenza sono minori i tempi di accesso alla cache.
gianni1879
03-06-2009, 14:16
cpu dalle ottime prestazioni ma dal costo elevato, ma ovviamente è del tutto normale dato che è un Extreme Edition.
Per me una delle migliori cpu i7 rimane i920, peccato non abbiano fatto un i930 allo stesso prezzo del i920 :)
Se i5 avrà come si dice prestazioni vicine a i7, contanto su schede madri più economiche per Amd sarà davvero moolto dura, unica speranza e far uscire la versione esacore (derivata da quella server) per i desktop, e spingere un pò sui clock
marchigiano
03-06-2009, 14:19
la L3 è necessaria quando la L2 non è condivisa, se già la L2 è condivisa, la L3 non serve
OEidolon
03-06-2009, 14:21
ma perchè per il sistema amd hanno usato le ddr2-1066 anzichè le ddr3-1333?
vabbè che alla fine i risultati FORSE sarebbero stati praticamente uguali, ma è una questione di metodologia di approccio al test...
ma i test li fanno sempre col turbo on?
AceGranger
03-06-2009, 14:29
Buffoni e truffatori, piuttosto con 999 euro prendo 2 Opteron quadcore, o sei core a breve.
evitiamo di sparare cavolate
un Opteron 2435 2.6 $989 sarà il modello di punta della serie 6 core e contando che veine bellamente sco**to da uno Xeon X5570 2.93, da questo i7 non potra far altro che prendere ancora piu bastonate, visto che praticamente un i7 e uno xeon 55** sono quasi la stessa.
ma, raga, dove sta il senso??? cioè costa uguale al 965...ha 100mhz di più...stesso tdp, stesso bus, stessi mb di cache...
che l hanno fatto a fare??? O_O
è un semplice restyling, il 965 uscira di produzione. probabilmente lo stanno facendo per marcare di piu la differenza fra i7 e futuri i5, resta solo da vedere cosa faranno con la versione 920
OEidolon
03-06-2009, 14:30
domanda: che utilità porta mettere sulla cpu della cache L3 rispetto a metterne una pari quantità di L2 su un altro processore?
riformulo la domanda che scritta come la ho scritta è difficile da capire...
ho un processore che ha una cache L3 da "x" MB
ho un altro processore che ha una cache L2 da "x" MB
se (a parità di tutto il resto, mi rendo conto che è impossibile che sia tutto uguale, ma la domanda è rivolta per capire le differenze di prestazioni tra L2 e L3) "x" non cambia quale processore è migliore? perchè?
grazie per le risposte
http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache
buona lettura :Prrr:
scusate l'ignoranza ma un core i7 920 okkato a 3.33 e un core i7 975ex a parità di architettura non sono uguali??? se non lo sono cosa cambia??
Stech1987
03-06-2009, 14:39
Mi chiedo a che serva questo processore, dal momento che non introduce nulla rispetto al 965, ma solo un moltiplicatore di base più alto.. avessero cambiato step o processo produttivo potrei capire, ma così, avendo entrambi il molti sbloccato, non vedo un solo motivo, anche avendo i soldi, per prendere questo piuttosto che il vecchio modello... Posto che attualmente non potrei permettermi nessuno dei due :P
Tuvok-LuR-
03-06-2009, 14:41
avessero cambiato step o processo produttivo potrei capire
Rileggi :)
Lotharius
03-06-2009, 14:44
Mah, per come la vedo io, ora come ora chi si deve cambiare il computer può scegliere un sistema dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni composto da AMD Phenom II X3 720 su mobo con chipset 790FX/GX e 2x2Gb DDR3-1600, oppure spendere di più comprando il meno costoso degli i7, il 920, su una mobo X58 che non costi l'ira di Dio e 3x1Gb DDR3-1333.
Nel primo caso si spende poco, si hanno buone prestazioni un po' per tutti gli usi e si ha comunque la possibilità di montare Phenom II X4 più potente in futuro.
Nel secondo caso si spende tanto, ma è comunque il meno possibile per entrare nella fascia alta degli Intel, salvandosi finchè si è in tempo con il 920, senza il rischio di rimanere intrappolati con gli i5 quando, alla loro introduzione nel mercato, gli i7 non si troveranno a meno di 500/600 Euro.
danghelos
03-06-2009, 14:44
roba x ricchi
conoscendo i rendimenti e occabilità di queste cpu cmq potevano spingere un bel po' più su, così come hanno fatto è ridicolo specialmente considerando di quanto già sale in oc un 920.
il nuovo extreme potevano farlo nativo almeno a 3,6ghz.
FMXHONDACR
03-06-2009, 15:07
http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache
buona lettura :Prrr:
già letto tempo fa', ora ci ho ridato un'occhiata alla veloce... peccato che della cache L3 ne parli solo marginalmente... inoltre qui (se non ho capito male) si stà parlando di cache L2 e L3 comunque sul processore, non cache L3 fuori dal chip come citato su wiki...
sdjhgafkqwihaskldds
03-06-2009, 15:07
inutile buttare 999 dollari per giocare, chi prende codesta cpu per videogiocare a mio avviso è scemo forte......
e dov'è scritto che è una cpu per giocatori? :D
@Mparlav
si, ma se aspettiamo a settembre come facciamo a lavorare col pc? :D
e poi dovrai aspettare ben oltre settembre per avere un minimo calo di prezzi... ;)
Quelli che ho citato sono i prezzi di lancio :)
Ovviamente, 1-2 settimane di assestamento prezzi sono dovute, come per tutte le novità.
L'i5 2.8Ghz è previsto a 286$ che è lo stesso prezzo attuale, negli USA, dell'i7 920 senza tasse locali.
Cpu che qui in Italia costa 220-240 euro ivata a seconda dello step.
Il punto sono le Mb: P55 top di gamma al pari di una x58 entry level, imho, meglio x58 tutta la vita.
Il senso di una P55 è spendere 100-120 euro al massimo, cioè lo stesso ragionamento che si dovrebbe fare nello scegliere oggi una 790FX o una P45.
Chi spende 140-150 euro per quest'ultime 2 Mb, non fa' un'affare.
Questo ragionando in termini economici e non col "cuore" :D
marchigiano
03-06-2009, 15:15
scusate l'ignoranza ma un core i7 920 okkato a 3.33 e un core i7 975ex a parità di architettura non sono uguali??? se non lo sono cosa cambia??
cambia che il 975 è garantito da intel che a quella frequenza non genera errori neanche se gli dai una martellata, mentre il 920 se ti si blocca sono cavoli tuoi. ora se uno ci gioca/cazzeggia col pc gli conviene prendere il 920, se uno ci lavora seriamente può prendere in considerazione il 975 perchè un blocco del pc potrebbe voler dire un sacco di lavoro da rifare e soldi persi
Goofy Goober
03-06-2009, 15:17
scusate l'ignoranza ma un core i7 920 okkato a 3.33 e un core i7 975ex a parità di architettura non sono uguali??? se non lo sono cosa cambia??
il 975 ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto. è vero che un i7 lo occhi anche a 4ghz, se non ne becchi uno molto sfigato, e a 4ghz va identico a un 975 a 4ghz. il fatto è che se hai un portafogli NON illimitato di certo non compri un 975 per portarlo a 4ghz, semmai per portarlo a 5ghz e oltre con raffreddamenti non comuni.
sniperspa
03-06-2009, 15:18
cpu dalle ottime prestazioni ma dal costo elevato, ma ovviamente è del tutto normale dato che è un Extreme Edition.
Per me una delle migliori cpu i7 rimane i920, peccato non abbiano fatto un i930 allo stesso prezzo del i920 :)
Se i5 avrà come si dice prestazioni vicine a i7, contanto su schede madri più economiche per Amd sarà davvero moolto dura, unica speranza e far uscire la versione esacore (derivata da quella server) per i desktop, e spingere un pò sui clock
Quando mai intel fa cose simili?:asd:
Da quel che ho visto le sue cpu calano di prezzo una volta ogni tantissimo...e molte volte invece sostituisce le attuali,per cpu leggermente più performanti ma dal costo superiore...sinceramente guardando quei listini non so mai se ridere o piangere...cpu che non calano di prezzo da più di un'anno con un settore come questo può solo far sperare che amd si dia una mossa!
Severnaya
03-06-2009, 15:20
Costa Rica???
Perché c'è scritto Costa Rica sulla CPU???
A parte ambiti professionali o estremi overclockers nn ha altri destinatari questa CPU IMHO
Nel gaming il Ph II 955 è un'ottima alternativa considerando il prezzo\prestazioni, parlando del top delle due case, differenze di manciate di fps, niente da dire, il 920 è una scelta quasi obbligata se ci si butta sugli i7, sarei curioso di conoscere le vendite dei 940 e dei 965, a quei prezzi 100mhz in più nn fanno cambiare idea sec me.
gianni1879
03-06-2009, 15:22
Quando mai intel fa cose simili?:asd:
Da quel che ho visto le sue cpu calano di prezzo una volta ogni tantissimo...e molte volte invece sostituisce le attuali,per cpu leggermente più performanti ma dal costo superiore...sinceramente guardando quei listini non so mai se ridere o piangere...cpu che non calano di prezzo da più di un'anno con un settore come questo può solo far sperare che amd si dia una mossa!
il i975 sostituisce i965 allo stesso prezzo
i950 sostituisce i940 allo stesso prezzo
ci si aspettava un i930 come sostituto del i920, se ne discute nei vari forum
già letto tempo fa', ora ci ho ridato un'occhiata alla veloce... peccato che della cache L3 ne parli solo marginalmente... inoltre qui (se non ho capito male) si stà parlando di cache L2 e L3 comunque sul processore, non cache L3 fuori dal chip come citato su wiki...
la l2 è full speed la l3 no nel caso del 965 va a 2.66ghz contro i 3.20 della l2 e cpu.
in più ha una latenza più alta della l2
Tuvok-LuR-
03-06-2009, 15:46
Costa Rica???
Perché c'è scritto Costa Rica sulla CPU???perchè le fanno lì?
jrambo92
03-06-2009, 16:00
non vedo qual è il problema che vengano prodotti lì... :confused:
Severnaya
03-06-2009, 16:04
pensavo fossero prodotti in asia
non c'è nessun problema infatti, tutte le nuovissime cpu escono da li, probabilmente è la fab top di intel che cmq ne ha più o meno in tutto il mondo.
jrambo92
03-06-2009, 17:44
il vero problema è che queste cpu diverranno accessibili alla massa quando il loro prezzo sarà inferiore ai 200 euro, cioè quindi quando verranno superate da altre più potenti... è sempre stato così e lo sarà sempre. :read:
vasch the stampede
03-06-2009, 18:00
Oltre che per l'articolo puntuale per l'aggiunta del test benchmark x264
DarthFeder
03-06-2009, 18:18
Ma che dici?????
QUesto è un Extreme Edition, non costerà MAI meno di 200euro, nemmeno a pregare in ginocchio mamma Intel in persona!
Saremo fortunati se arriverà a 500!
sniperspa
03-06-2009, 19:06
il i975 sostituisce i965 allo stesso prezzo
i950 sostituisce i940 allo stesso prezzo
ci si aspettava un i930 come sostituto del i920, se ne discute nei vari forum
Effettivamente non avevo considerato la fascia high-end(che non considero minimamente) ma nella fascia media io non vedo mai cali di prezzi...mah...
jrambo92
03-06-2009, 19:08
volevo dire che alla massa interessano cpu inferiori ai 200 euro, non mi riferivo a questo modello di cpu in particolare. ;)
domanda: che utilità porta mettere sulla cpu della cache L3 rispetto a metterne una pari quantità di L2 su un altro processore?
L1, L2 e L3 si riferiscono a diversi livelli della gerarchia delle cache, non a diverse tecnologie o altro: tutte quelle cache sono SRAM e on-chip (su questi processori, non e' vero in generale).
L'idea generale di avere una cache (cioe' una piccola e veloce memoria vicina al processore) e' che se il programma che gira ha localita' nell'accesso ai dati/istruzioni, cioe' riusa spesso gli stessi dati in istanti di tempi vicini (e quasi tutti i programmi si comportano cosi', altrimenti saremmo messi malissimo!), questi dati vengono caricati nella cache, e agli accessi successivi quei dati verranno dalla cache invece che dalla memoria centrale. Questo ha 3 effetti:
- i dati arrivano molto prima (bassa latenza)
- ne possono arrivare di piu' (banda on-chip maggiore)
- risparmi energia (andare off-chip fino alla RAM e tornare indietro costa parecchio in termini di energia dissipata)
Quindi: facciamo una cache, che chiameremo L1 (primo livello) che maschera alcuni accessi alla RAM.
Ma allora perche' non farne un'altra? Un secondo livello (L2), che ne mascheri ancora di piu'? Cosi' potremmo avere una L1 piccolissima ma velocissima, che ci fornisce in un attimo quei pochi dati piu' usati; una L2 piu' grande ma un po' piu' lenta, che ci fornisce altri dati un po' meno usati in un tempo un po' piu' lungo, ma cmq inferiore alla RAM.
Ma allora perche' non farne un'altra? Un terzo livello (L3), ancora piu' grosso (ma piu' lento) della L2, che .... eccetera :)
Il problema e' bilanciare tutti questi livelli. Ci sono molti parametri, i cui 2 principali sono:
- latenza: il numero di cicli di clock che la memoria ci mette a rispondere: meno sono meglio e'
- cache hit: la probabilita' di trovare nella cache quello che cerchi, piu' alta meglio e'
(altri fattori sono la set associativita', la dimensione della cache line, il banking, i pattern di accesso, la capacita' di gestire miss-under-miss e hit-under-miss, il protocollo di coerenza...)
Ovviamente, i fattori sono contrastanti: piu' grande fai la cache piu' alzi lo hit rate, ma la cache diventa piu' lenta, eccetera.
Quindi, con piu' livelli su cui giocare, puoi ottimizzarli congiuntamente per ottenere il massimo. Ecco che gli i7 hanno una L1 piccola (32 kB) e direct mapped, per avere il tempo d'accesso minore possibile. La L2 anche e' piccola (solo 256 kB), sempre per avere bassa latenza. E la L3 e' grossa, piu' lenta, per avere un alto hit rate e diminuire al minimo la probabilita' di dover andare fino alla RAM (che e' la cosa peggiore in termini di latenza, banda, e consumo di energia).
Il bilanciamento dei livelli, la loro architettura, eccetera e' roba molto delicata, si fanno anche anni di simulazioni al PC su benchmark specifici per capire come dimensionare il tutto.
Spero di averti dato una vaga idea!
la L3 è necessaria quando la L2 non è condivisa, se già la L2 è condivisa, la L3 non serve
Non e' vero, i vari livelli lavorano insieme per aumentare le prestazioni generali del sistema.
Quello che e' vero e' che la L1 e' sempre privata, e l'ultimo livello e' praticamente sempre condiviso -- ci sono dei buoni motivi per farli cosi', ma non e' che debba essere cosi' per forza. Il livello di mezzo puo' essere privato o condiviso, ci sono diversi tradeoff.
marchigiano
03-06-2009, 22:11
Non e' vero, i vari livelli lavorano insieme per aumentare le prestazioni generali del sistema.
Quello che e' vero e' che la L1 e' sempre privata, e l'ultimo livello e' praticamente sempre condiviso -- ci sono dei buoni motivi per farli cosi', ma non e' che debba essere cosi' per forza. Il livello di mezzo puo' essere privato o condiviso, ci sono diversi tradeoff.
riportami una cpu con l2 e l3 condivisa
L1, L2 e L3 si riferiscono a diversi livelli della gerarchia delle cache, non a diverse tecnologie o altro: tutte quelle cache sono SRAM e on-chip (su questi processori, non e' vero in generale).
L'idea generale di avere una cache (cioe' una piccola e veloce memoria vicina al processore) e' che se il programma che gira ha localita' nell'accesso ai dati/istruzioni, cioe' riusa spesso gli stessi dati in istanti di tempi vicini (e quasi tutti i programmi si comportano cosi', altrimenti saremmo messi malissimo!), questi dati vengono caricati nella cache, e agli accessi successivi quei dati verranno dalla cache invece che dalla memoria centrale. Questo ha 3 effetti:
- i dati arrivano molto prima (bassa latenza)
- ne possono arrivare di piu' (banda on-chip maggiore)
- risparmi energia (andare off-chip fino alla RAM e tornare indietro costa parecchio in termini di energia dissipata)
Quindi: facciamo una cache, che chiameremo L1 (primo livello) che maschera alcuni accessi alla RAM.
Ma allora perche' non farne un'altra? Un secondo livello (L2), che ne mascheri ancora di piu'? Cosi' potremmo avere una L1 piccolissima ma velocissima, che ci fornisce in un attimo quei pochi dati piu' usati; una L2 piu' grande ma un po' piu' lenta, che ci fornisce altri dati un po' meno usati in un tempo un po' piu' lungo, ma cmq inferiore alla RAM.
Ma allora perche' non farne un'altra? Un terzo livello (L3), ancora piu' grosso (ma piu' lento) della L2, che .... eccetera :)
Il problema e' bilanciare tutti questi livelli. Ci sono molti parametri, i cui 2 principali sono:
- latenza: il numero di cicli di clock che la memoria ci mette a rispondere: meno sono meglio e'
- cache hit: la probabilita' di trovare nella cache quello che cerchi, piu' alta meglio e'
(altri fattori sono la set associativita', la dimensione della cache line, il banking, i pattern di accesso, la capacita' di gestire miss-under-miss e hit-under-miss, il protocollo di coerenza...)
Ovviamente, i fattori sono contrastanti: piu' grande fai la cache piu' alzi lo hit rate, ma la cache diventa piu' lenta, eccetera.
Quindi, con piu' livelli su cui giocare, puoi ottimizzarli congiuntamente per ottenere il massimo. Ecco che gli i7 hanno una L1 piccola (32 kB) e direct mapped, per avere il tempo d'accesso minore possibile. La L2 anche e' piccola (solo 256 kB), sempre per avere bassa latenza. E la L3 e' grossa, piu' lenta, per avere un alto hit rate e diminuire al minimo la probabilita' di dover andare fino alla RAM (che e' la cosa peggiore in termini di latenza, banda, e consumo di energia).
Il bilanciamento dei livelli, la loro architettura, eccetera e' roba molto delicata, si fanno anche anni di simulazioni al PC su benchmark specifici per capire come dimensionare il tutto.
Spero di averti dato una vaga idea!
grazie dell'ottima spiegazione :)
L1, L2 e L3 si riferiscono a diversi livelli della gerarchia delle cache, non a diverse tecnologie o altro: tutte quelle cache sono SRAM e on-chip (su questi processori, non e' vero in generale).
L'idea generale di avere una cache (cioe' una piccola e veloce memoria vicina al processore) e' che se il programma che gira ha localita' nell'accesso ai dati/istruzioni, cioe' riusa spesso gli stessi dati in istanti di tempi vicini (e quasi tutti i programmi si comportano cosi', altrimenti saremmo messi malissimo!), questi dati vengono caricati nella cache, e agli accessi successivi quei dati verranno dalla cache invece che dalla memoria centrale. Questo ha 3 effetti:
- i dati arrivano molto prima (bassa latenza)
- ne possono arrivare di piu' (banda on-chip maggiore)
- risparmi energia (andare off-chip fino alla RAM e tornare indietro costa parecchio in termini di energia dissipata)
Quindi: facciamo una cache, che chiameremo L1 (primo livello) che maschera alcuni accessi alla RAM.
Ma allora perche' non farne un'altra? Un secondo livello (L2), che ne mascheri ancora di piu'? Cosi' potremmo avere una L1 piccolissima ma velocissima, che ci fornisce in un attimo quei pochi dati piu' usati; una L2 piu' grande ma un po' piu' lenta, che ci fornisce altri dati un po' meno usati in un tempo un po' piu' lungo, ma cmq inferiore alla RAM.
Ma allora perche' non farne un'altra? Un terzo livello (L3), ancora piu' grosso (ma piu' lento) della L2, che .... eccetera :)
Il problema e' bilanciare tutti questi livelli. Ci sono molti parametri, i cui 2 principali sono:
- latenza: il numero di cicli di clock che la memoria ci mette a rispondere: meno sono meglio e'
- cache hit: la probabilita' di trovare nella cache quello che cerchi, piu' alta meglio e'
(altri fattori sono la set associativita', la dimensione della cache line, il banking, i pattern di accesso, la capacita' di gestire miss-under-miss e hit-under-miss, il protocollo di coerenza...)
Ovviamente, i fattori sono contrastanti: piu' grande fai la cache piu' alzi lo hit rate, ma la cache diventa piu' lenta, eccetera.
Quindi, con piu' livelli su cui giocare, puoi ottimizzarli congiuntamente per ottenere il massimo. Ecco che gli i7 hanno una L1 piccola (32 kB) e direct mapped, per avere il tempo d'accesso minore possibile. La L2 anche e' piccola (solo 256 kB), sempre per avere bassa latenza. E la L3 e' grossa, piu' lenta, per avere un alto hit rate e diminuire al minimo la probabilita' di dover andare fino alla RAM (che e' la cosa peggiore in termini di latenza, banda, e consumo di energia).
Il bilanciamento dei livelli, la loro architettura, eccetera e' roba molto delicata, si fanno anche anni di simulazioni al PC su benchmark specifici per capire come dimensionare il tutto.
Spero di averti dato una vaga idea!
Non sarei riuscito ad esprimere così bene questo concetto.
Ma ti sei dimenticato di dire una cosa fondamentale.
Le attuali cpu si stanno muovendo verso il multi core.
Sincronizzare la cache ha un costo notevole. Sincronizzare la cache di primo livello porterebbe a latenze troppo elevate.
Come si è visto storicamente, sincronizzare due core tramite cache L2 è ottimale ma al crescere dei core la frequenza di accesso sarebbe troppo grane per non impattare troppo negativamente sulle prestazioni e per questo motivo si è aggiunta la cache di terzo livello.
Altrimenti non si può spiegare perchè gli i7, i5 e phenom hanno introdotto la cache di terzo livello che non era necessaria con i dual core. ( faccio notare che i core 2 quad, sono due chip affiancati nello stesso package e quindi sono costruttivamente dual core).
Come si è visto dal Phenom 1, la corretta sincronizzazione della cache è molto importante e può impattare molto molto negativamente sulle prestazioni della cpu!
Le attuali cpu si stanno muovendo verso il multi core.
Sincronizzare la cache ha un costo notevole. Sincronizzare la cache di primo livello porterebbe a latenze troppo elevate.
Come si è visto storicamente, sincronizzare due core tramite cache L2 è ottimale ma al crescere dei core la frequenza di accesso sarebbe troppo grane per non impattare troppo negativamente sulle prestazioni e per questo motivo si è aggiunta la cache di terzo livello.
Esatto, avevo sbrigativamente condensato tutto cio' dicendo "puoi ottimizzare i vari livelli congiuntamente". Naturalmente, quando aggiungi la sincronizzazione delle cache tutto diventa piu' difficile, soprattutto perche' programmi diversi hanno necessita' molto diverse (alcuni potrebbero vivere benissimo con cache private perche' non comunicano molto, altri hanno grosse necessita' di intercomunicazione e la sincronizzazione, come dici, diventa un collo di bottiglia; per contro, cache condivise possono andare incontro a "trashing" tra un processo e l'altro, eccetera...)
..da più di 1 anno e mezzo non vedo chissà che miglioramenti rispetto a un Q6600 @ 3.6 e non vedo necessità di cambiare un intero sistema per passare a questi i7
Pagliatek
04-06-2009, 05:51
Solo un'alto modo per farci cagare euri, solo l'anno scorso ho speso una cifretta niente male per un bel Q6600 ( già allora chiedendomi de il mio dual core nn mi bastasse... ) e tutti i componenti di contorno di alti livelli, stando a test e controtest sembra che il mio pc sia da buttare... l'otimismo vola, alla faccia della crisi, e noi coglioni che gli andiamo dietro.... portafogli permettendo.
FMXHONDACR
04-06-2009, 08:10
Grazie Pleg e grazie Xeus32 !
mi mancava questo dato in particolare:
Come si è visto storicamente, sincronizzare due core tramite cache L2 è ottimale ma al crescere dei core la frequenza di accesso sarebbe troppo grane per non impattare troppo negativamente sulle prestazioni e per questo motivo si è aggiunta la cache di terzo livello.
Altrimenti non si può spiegare perchè gli i7, i5 e phenom hanno introdotto la cache di terzo livello che non era necessaria con i dual core.
non riuscivo proprio a capire perchè questi i7 usano cache L3 di pari quantità rispetto alla cache L2 di molti dei core2duo (in alcuni casi inferiore a molti core2duo) e mi chiedevo perchè si fossero limitati in questo senso.
goldorak
04-06-2009, 08:52
Solo un'alto modo per farci cagare euri, solo l'anno scorso ho speso una cifretta niente male per un bel Q6600 ( già allora chiedendomi de il mio dual core nn mi bastasse... ) e tutti i componenti di contorno di alti livelli, stando a test e controtest sembra che il mio pc sia da buttare... l'otimismo vola, alla faccia della crisi, e noi coglioni che gli andiamo dietro.... portafogli permettendo.
Ce' qualche software che mette talmente in crisi il tuo Q6600 da non essere piu' al passo coi tempi ? :mbe:
E non mi dire che fai girare un database da 1 TB su SQL Server a casa tua. :asd:
Ah quando il marketing vi tiene per le @@.
Paolo Corsini
04-06-2009, 09:40
Costa Rica???
Perché c'è scritto Costa Rica sulla CPU???
Perché il package del processore viene assemblato in una fabbrica in Costa Rica.
Attenzione: il package, non il die: questo è costruito in una delle fabbriche a 45 nanometri di Intel.
Se prendete un processore Phenom di AMD sul package trovate scritto
Diffused in Germany
Made in Malaysia
Il die è costruito in Germania, a Dresda, ma il packaging è completato in una fabbrica in Malesia.
goldorak
04-06-2009, 09:43
Perché il package del processore viene assemblato in una fabbrica in Costa Rica.
Attenzione: il package, non il die: questo è costruito in una delle fabbriche a 45 nanometri di Intel.
Se prendete un processore Phenom di AMD sul package trovate scritto
Diffused in Germany
Made in Malaysia
Il die è costruito in Germania, a Dresda, ma il packaging è completato in una fabbrica in Malesia.
Chiedo da profano, non e' piu' semplice costruire il die ed il package nella stesa fabbrica, invece di creare il die da una parte e poi spedirlo dall'altra parte del mondo per il packaging ?
Severnaya
04-06-2009, 10:07
Un grazie enorme a Paolo Corsini, una risposta da lui nn me la sarei mai aspettata :D
Nn mi aspettavo che i die e il packaging fossero assemblati a così grande distanza, più che altro per una questione di costi di trasporto, evidentemente nn è così
per la mia mente limitata, misteri dell'economia!!!
OEidolon
04-06-2009, 10:40
Chiedo da profano, non e' piu' semplice costruire il die ed il package nella stesa fabbrica, invece di creare il die da una parte e poi spedirlo dall'altra parte del mondo per il packaging ?
Un grazie enorme a Paolo Corsini, una risposta da lui nn me la sarei mai aspettata :D
Nn mi aspettavo che i die e il packaging fossero assemblati a così grande distanza, più che altro per una questione di costi di trasporto, evidentemente nn è così
per la mia mente limitata, misteri dell'economia!!!
die e packaging sono fatti a distanze elevate tra loro perchè il die viene prodotto dove c'è manodopera altamente specializzata e le fab sono tecnologicamente avanzate (cioè viene richiesta altissima qualità di produzione) mentre il packaging lo si fa fare dove costa meno.
Alla fine il costo per produrre il die, spedirlo via aereo in asia o dove che sia e fare il packaging costa meno che far fare tutto in germania o direttamente nei pressi della fab.
Il trasporto è ininfluente sui costi in quanto le ridotte dimensioni fanno si che il costo unitario di trasporto per singola unità sia molto ridotto, considerando inoltre che un cargo aereo difficilmente verrà riempito da un solo cliente e da sole cpu, quindi già non si paga il servizio "intero", poi il costo va diviso su "n"mila unità (dipende quante unità ci stanno per ogni pallet).
Kharonte85
04-06-2009, 11:12
Abbastanza impressionante...comunque il 920 rimane la scelta migliore se uno dovesse cambiare il computer adesso.
imperatore_bismark
04-06-2009, 11:33
Il core i7 920 regna! costa poco, si clocca a morte e va uguale agli altri! nn gli abbassano ulteriorment eil prezo se no ki se li prende gli altri e i nuovi!
Il costo ambientale delle tonnellate di co2 per questi viaggetti, il costo sanitario della qualità della vita, il costo sociale che ne consegue non viene mai contabilizzato, questo modo di fare mondiale dovrà pur essere regolato un giorno.
OEidolon
04-06-2009, 11:56
Il costo ambientale delle tonnellate di co2 per questi viaggetti, il costo sanitario della qualità della vita, il costo sociale che ne consegue non viene mai contabilizzato, questo modo di fare mondiale dovrà pur essere regolato un giorno.
eh, già...è uno schifo...ma finchè non sarà troppo tardi le cose andranno avanti così :(
masluigi
04-06-2009, 15:48
Il migliore processore oggi in commercio è l' i7 920 e le mb non costano neanche tantissimo i pc assemblati che utilizzano queste cpu vanno dai 700€ in su, neanche un assurdita per chi vuole cambiare pc e tenerselo per 4-5 anni e anche oltre, da tenere in considerazione al cambio di pc, anche perchè con poco di + si ha molto di +.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=920&id=1&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
AceGranger
04-06-2009, 15:52
Il migliore processore oggi in commercio è l' i7 920 e le mb non costano neanche tantissimo i pc assemblati che utilizzano queste cpu vanno dai 700€ in su, neanche un assurdita per chi vuole cambiare pc e tenerselo per 4-5 anni e anche oltre, da tenere in considerazione al cambio di pc, anche perchè con poco di + si ha molto di +.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=920&id=1&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Non esite il processore migliore, per alcune cose l'i7 è inutile, per altre è il meglio che esista attualmente.
Certamente non è il processore per tutti
ma chi deve fare il pc ora che pesci deve pigliare? :muro: non so proprio dove parare... mi fo un E5400 per poco tempo, un X3 720 per un po di più, o un i7 920 per molto tempo? :help:
Senza pensarci 1 secondo io acquisterei l' i7 920.
lo trovi a 210 euro e va' piu' veloce di qualsiasi altro processore...........
masluigi
05-06-2009, 21:54
Non esite il processore migliore, per alcune cose l'i7 è inutile, per altre è il meglio che esista attualmente.
Certamente non è il processore per tutti
Sbagli da prove effettuate l' i7 èsuperiore in tutto dai giochi alle applicazioni, non ha confronti ne rivali.
AceGranger
05-06-2009, 22:11
Sbagli da prove effettuate l' i7 èsuperiore in tutto dai giochi alle applicazioni, non ha confronti ne rivali.
come potenza assoluta si, come rapporto prezzo prestazioni no.
come potenza assoluta si, come rapporto prezzo prestazioni no.
Tu dicevi che "per alcune cose è inutile", quindi non stavi parlando del prezzo prestazioni. Ti è stato detto che non è cosi, perchè non c'è cosa in cui "è inutile".
AceGranger
08-06-2009, 10:22
Tu dicevi che "per alcune cose è inutile", quindi non stavi parlando del prezzo prestazioni. Ti è stato detto che non è cosi, perchè non c'è cosa in cui "è inutile".
e infatti è cosi; per navigare, office e film è praticamente inutile; poi vedi tu come lo vuoi chiamare, e una grossa fetta del mercato lo usa per quello.
Per i giochi, è un pessimo pessimo acquisto, perchè ha un guadagno ridicolo a fronte di una spesa non contenuta. Guadagneresti molti piu frame mettendoci quei soldi in una scheda video piu potente. Paragonandolo a un e8500 ( che costa la meta) ha questi guadagni -1, 9.5, 4, 7 media 4.8 frame. Poi se vuoi mettere anche i 20 fps guadagnati nei 2 ghiochi dove la scehda video è li a dormire e passano da 170 a 190, il valore si alza, ma è palesemente una cosa che piu inutile non si puo.
E eccelso invece in tutte quelle applicazioni che sfruttanol'HT, quindi nessuna delle precedenti, dove lo rendono il migliore sulla piazza.
Ah, non sapevo nemmeno che per "navigare, office e film" ci si informasse su dei processori... :rolleyes:
Mettiamoci pure che è inutile per chattare su messenger, cosi abbiamo una lista piu' completa. :doh:
troppotardi
04-08-2009, 16:21
Boh, io mi tengo il mio Q9650,
for ever...
ma tanto di cappello ad AMD con il suo:
Phenom II X4 955 Black Edition!!!
a proposito che ne pensate di qsta cpu 955 ???
ciao
Karl,
ma fra un intel i3 e un amd 955 quale devo prendere ?
OEidolon
26-04-2010, 13:51
ma fra un intel i3 e un amd 955 quale devo prendere ?
ci sono i thread dedicati ai consigli per gli acquisti ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.