PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7 e Windows Server 2008 R2 il 22 ottobre


Redazione di Hardware Upg
03-06-2009, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-e-windows-server-2008-r2-il-22-ottobre_29179.html

Microsoft svela le date di Windows 7 e Windows Server 2008 R2 in 22 ottobre. In RTM ametà luglio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Salv0
03-06-2009, 10:05
Non vedo l'ora che esca *_* sto usando la RC a 64 bit e mi trovo davvero benissimo

share_it
03-06-2009, 10:09
Ci han messo cinque anni a fare quello schifo di Vista e ora ci vogliono far credere che in così poco tempo Windows 7 meriti di essere rilasciato. La mia conclusione è che chi è passato a vista verrà abbandonato a se stesso da MS e ISV vari, risultando ancora di più un fesso.

ToroXp
03-06-2009, 10:09
ben venga w7, ma fino al primo service pack io mi tengo il mio prode xp.Questo vista reloaded sembra nutrire molto interesse e consenso da parte di tutti, spero vivamente che sia cosi e che winzozz ci dia un buon sistema come lo è stato il mai abbastanza lodato xp, con pro e contro.

:asd:

ghiltanas
03-06-2009, 10:12
ottima notizia :O

speriamo il prezzo sia ragionevole :(

leddlazarus
03-06-2009, 10:13
nessuno si ricorda xp liscio???

bhè perchè xp come lo conosciamo noi è nato con il SP2 non prima.

cmq w7 mi sembra veramente valido in confronto a vista, che con il sp2 andrà benone.

Asa60
03-06-2009, 10:18
e' vero XP era buono col sp2, prima di questo era na schifezza.... cmq ormai lo trovo un po' datato x diversi motivi.....

sopress
03-06-2009, 10:19
Sto utilizzando seven RC da un mese e mi ci trovo alla grande. Ottimo!

ilmanu
03-06-2009, 10:19
io sono dell'idea che se per aver un buon prodotto devo aspettare 3-4 anni rispetto al suo rilascio...me lo devono dare gratis, io lo testo usandolo e quando sara'maturo ne riparleremo....che fretta hanno? perche' devono sempre farci pagare qualcosa che non va anora? oltretutto e' grazie a noi utenti che viene migliorato...eppure costa un botto e non va niente.... ma dai... REACTOS fra un po' sara' una soluzione alla pari dei sismeti ms appena usciti....io li seguo da vicino...

Scezzy
03-06-2009, 10:20
x ToroXP:

Windows 7 allora te lo puoi comprare subito visto che non e' altro che un sostanzioso VERO SP1 di vista. Ma ne vedremo ancora delle belle, ne sono sicuro. Per microsoft non e' ancora finita...

ghiltanas
03-06-2009, 10:21
Sto utilizzando seven RC da un mese e mi ci trovo alla grande. Ottimo!

io è della beta 1 (e ora con la rc) che homesso 7 come so principale. Se rimane cosi, nn vedo la necessità di attendere sp vari per l'acquisto

Crimson Skies
03-06-2009, 10:27
Finalmente. Dai non è poi così lontano. Windows 7 sarà finalmente quello che tutti noi aspettavamo. Xp in pensione del tutto!!!! Vista con il Sp2 sarà migliorato sicuramente. MS non lascia nessuno indietro.:)

elendil
03-06-2009, 10:28
Anche io ho avuto qualche remora a staccarmi dal fidato XP (buono al SP1 e ottimo dal SP2) ma devo dire che già da questa RC W7 è un OTTIMO prodotto! Stò faticando a trovargli delle pecche..

meme80
03-06-2009, 10:37
Finalmente. Dai non è poi così lontano. Windows 7 sarà finalmente quello che tutti noi aspettavamo. Xp in pensione del tutto!!!! Vista con il Sp2 sarà migliorato sicuramente. MS non lascia nessuno indietro.:)

Beato te che sei ottimista. Io trovo Windows Seven una grande TRUFFA per chi ha pagato (e mi ci metto anche io) Vista.

La Ms si è resa conto che con Vista ha sbagliato e ora in fretta e furia lo prende, lo frulla un po', lo rielabora e ti da Seven in meno di 2.5 anni da Vista.

Ok è il mercato ma per essere corretta dovrebbe almeno dare un forte sconto a chi ha già pagato Vista.

Qui si son dimenticati di chi ha PAGATO Vista, che ricordo ha 2 anni e mezzo di vita (e non 3)!

meme80
03-06-2009, 10:37
Anche io ho avuto qualche remora a staccarmi dal fidato XP (buono al SP1 e ottimo dal SP2) ma devo dire che già da questa RC W7 è un OTTIMO prodotto! Stò faticando a trovargli delle pecche..

Veramente XP al SP1 era diventato lento molto più che senza SP... Non dimentichiamo tutto please.

DanieleG
03-06-2009, 10:38
Che tristezza vedere che c'è ancora chi sostiene Xp che è vecchio di quasi 9 anni...

Igor-B
03-06-2009, 10:45
Una domanda un po' bischera.....
Ma sarà possibile fare l'upgrade da Vista a Seven?
Sto meditando sulla possibilità di acquistarlo e upgradare il mio Vista Ultimate 32 bit a Seven 32 bit.
Poi, tra qualche mese, potrei formattare tutto e reinstallare la versione 64 bit.

E' una scelta sensata o conviene tenersi Vista per il momento?

Superboy
03-06-2009, 10:46
Beato te che sei ottimista. Io trovo Windows Seven una grande TRUFFA per chi ha pagato (e mi ci metto anche io) Vista.


Ma dai sei serio? allora è una truffa qualsiasi prodotto che rende obsoleto il precedente. Esce un processore più potente del tuo e reputi la casa produttrice truffaldina perchè l'hai comprato? ridicolo.

dtpancio
03-06-2009, 10:54
Ci han messo cinque anni a fare quello schifo di Vista e ora ci vogliono far credere che in così poco tempo Windows 7 meriti di essere rilasciato. La mia conclusione è che chi è passato a vista verrà abbandonato a se stesso da MS e ISV vari, risultando ancora di più un fesso.

tu si che ne sai di os..:mano:

:asd:

1T4
03-06-2009, 10:54
Mah, io davvero non capisco chi deride Vista... Io ho la Ultimate edition 64bit e non mi ha mai dato un problema che sia uno....

LOL-LOL-LOL
03-06-2009, 10:55
che cafoni quelli del reparto marketing microsoft...sanno che Bill Gates è nato il 28 ottobre e che fanno? lanciano il prodotto il 22... LOL :D

almeno essendo Bill una persona così' importante, per aver portato l'azienda ad essere così grossa, potevano lanciare 7 al suo compleanno, no?
Almeno per riconoscenza, visto che se hanno lo stipendio è solo grazie a lui...

Soprattutto visto che sono due date così vicine...

Salv0
03-06-2009, 10:55
Si l'upgrade vista seven è possibile..
Tra l'altro a detta di alcuni, dovrebbe essere gratuito x coloro i quali hanno una licenza di vista da business in su ;)

the_joe
03-06-2009, 10:56
Si l'upgrade vista seven è possibile..
Tra l'altro a detta di alcuni, dovrebbe essere gratuito x coloro i quali hanno una licenza di vista da business in su ;)

Sarebbe troppo bello...

dotlinux
03-06-2009, 10:57
E' gratuito, si chiama SP2.

legno
03-06-2009, 10:58
Beato te che sei ottimista. Io trovo Windows Seven una grande TRUFFA per chi ha pagato (e mi ci metto anche io) Vista.

La Ms si è resa conto che con Vista ha sbagliato e ora in fretta e furia lo prende, lo frulla un po', lo rielabora e ti da Seven in meno di 2.5 anni da Vista.

Ok è il mercato ma per essere corretta dovrebbe almeno dare un forte sconto a chi ha già pagato Vista.

Qui si son dimenticati di chi ha PAGATO Vista, che ricordo ha 2 anni e mezzo di vita (e non 3)!

Ciao, IMHO la cosa grave e' che Ms NON HA SBAGLIATO, ma come tutte le multinazionali ha necessita' di fatturare per non implodere su se stessa! Vista semplicemente non era "finito" ma Ms non poteva tirare avanti ancora con XP e cosi' ci ha dato Vista ( io acquistai la ultimate :eek: ), che non e' un cattivo s.o. anzi ( sempre IMHO ) e' un deciso passo avanti rispetto ad XP come stabilita' , sicurezza x l'utente , disponibilita' di driver ecc. ma come gia' detto era "incompleto" !!!
Spero anch'io in prezzi umani oppure in un occhio di riguardo per chi si e' già svenato ( fatto inc. ) x Vista ma ne dubito, di fatto Ms non ha concorrenza :( E' li il problema!!

Ciao ciao

bjt2
03-06-2009, 11:00
Io ho Vista Ultimate a 64 bit, ma OEM... Chissà se l'upgrade gratuito a 7 sarà anche per me... :(

lucky85
03-06-2009, 11:02
non è vero che non ha concorrenza,visto che molti utenti usano felicemente linux(me compreso),e molti altri hanno il mac. certo se poi si vuole giocare o magari usare programmi particolare girano solo win e qui c'è la fregatura :-)

Igor-B
03-06-2009, 11:04
Questa notizia dell'upgrade gratuito è interessante.
Mi sembra un po' troppo bella per essere vera, ma ammetto di non essere molto informato.
Avete un link a qualche fonte ufficiale?

Cmq, anche io confermo che Vista non è poi così male. Ho la Ultimate 32 bit da quasi 2 anni e non ho mai avuto problemi. IMHO.

Dott.Wisem
03-06-2009, 11:04
Il problema è che XP è durato quasi un decennio (e rimarrà in molti computer di aziende, laboratori di analisi, bar, ristoranti, ecc., ancora per tanto tempo), quindi, un os come Vista che dura scarsi 3 anni, viene visto da molti come un fallimento.
MS ha dichiarato di voler rilasciare un nuovo os ogni 3 anni, ma spero che utilizzino un unico modello di driver per almeno 10 anni, perché altrimenti diventerà un inferno per i produttori dover fare driver diversi per XP, per Vista, per 7, 8 e 9... :D

@ndrey
03-06-2009, 11:06
Che tristezza vedere che c'è ancora chi sostiene Xp che è vecchio di quasi 9 anni...

Infatti :( non riesco proprio capire tutte ste aziende, multinazionali, banche, uffici governativi ect ect…
Figurati Aeronaftica USA appena concluso un bel contrattino con MS per win XP..
Forse non si sono trovati bene con aero :stordita:

Dott.Wisem
03-06-2009, 11:07
Si l'upgrade vista seven è possibile..
Tra l'altro a detta di alcuni, dovrebbe essere gratuito x coloro i quali hanno una licenza di vista da business in su ;)Non credo proprio. Al massimo sarà gratuito per chi ha comprato un nuovo notebook con Vista a 1 mese dall'uscita di Windows 7 sugli scaffali...

LOL-LOL-LOL
03-06-2009, 11:07
perché altrimenti diventerà un inferno per i produttori dover fare driver diversi per XP, per Vista, per 7, 8 e 9... :D

l'inferno sarebbe più per MS che per gli altri...

infatti uno dei vari motivi per cui vista ha bufalato subito per molte persone è che molti driver vecchi non funzionavano o quelli nuovi non c'erano ancora...

di sicuro avranno imparato la lezione (spero)..

djbo
03-06-2009, 11:09
Quello che non ha senso è mantenere le versioni 32bit

Stevejedi
03-06-2009, 11:10
Win7 x64 RC come principale SO: nessun intoppo dalla data di uscita. Ad ottobre mio sicuro! (a meno che non costi un capitale, come Vista Ultimate)

Dott.Wisem
03-06-2009, 11:12
l'inferno sarebbe più per MS che per gli altri...

infatti uno dei vari motivi per cui vista ha bufalato subito per molte persone è che molti driver vecchi non funzionavano o quelli nuovi non c'erano ancora...

di sicuro avranno imparato la lezione (spero)..I produttori medio/piccoli non erano sufficientemente motivati a produrre velocemente driver per Vista, essendo che il target principale dei loro utenti aveva XP.

LOL-LOL-LOL
03-06-2009, 11:16
I produttori medio/piccoli non erano sufficientemente motivati a produrre velocemente driver per Vista, essendo che il target principale dei loro utenti aveva XP.

esatto...

e se li facevano li facevano pure male, perchè non avevano un riscontro di utenza, a livello di debug "post vendita" rimanevano fallati per lungo tempo, anche per via del poco denaro che ci investivano...

meme80
03-06-2009, 11:16
non è vero che non ha concorrenza,visto che molti utenti usano felicemente linux(me compreso),

1% sono molti per te?

e molti altri hanno il mac.

Qui siamo al 10% pochi in confronto al resto della torta non trovi?

Dott.Wisem
03-06-2009, 11:16
Quello che non ha senso è mantenere le versioni 32bitNo, mantenere le versioni a 32bit un senso ce l'ha, altrimenti tutti quelli con Athlon XP, vecchi Pentium 4 senza EM64T, ed altre CPU a 32bit, non avrebbero potuto installare Win7.
Ciò che non ha senso è distribuire due versioni differenti, così che molti installeranno (spesso inconsapevolmente) la versione a 32bit pur avendo una macchina a 64bit.
La versione a 32bit, al giorno d'oggi, ha senso soltanto per i netbook o comunque su dei PC che sono pensati per nascere e morire con non più di 3GB di ram.

@ndrey
03-06-2009, 11:20
No, mantenere le versioni a 32bit un senso ce l'ha, altrimenti tutti quelli con Athlon XP, vecchi Pentium 4 senza EM64T, ed altre CPU a 32bit, non avrebbero potuto installare Win7.
Ciò che non ha senso è distribuire due versioni differenti, così che molti installeranno (spesso inconsapevolmente) la versione a 32bit pur avendo una macchina a 64bit.

Beh uno che ha Athlon XP se lo tiene XP.., non credi..

meme80
03-06-2009, 11:20
Ma dai sei serio? allora è una truffa qualsiasi prodotto che rende obsoleto il precedente. Esce un processore più potente del tuo e reputi la casa produttrice truffaldina perchè l'hai comprato? ridicolo.

No è una truffa vendere un prodotto come per finito (leggasi COMPLETO) a caro prezzo e poi uscire, dopo neanche il ciclo di vita minimo di un OS, con una versione questa volta veramente funzionante al 100%.

Seven è quello che doveva essere Vista. Con Vista ci hanno preso in giro, tutto qua.:muro:

Se io compro la alfa 147 e dopo 5/10 anni esce la nuova alfa 147 ok me ne sto è il naturale evolversi del mercato. ;)

Ma se compro la alfa 147 e non va come dovrebbe (si rompe, problemi all'avvio, consuma di più di quanto dichiara e MOLTO di più, devo portarla in assistenza 2 volte al mese, etc...) e poco dopo (3 anni) esce la nuova che funziona come da cartaceo e manco un problema allora mi incazzo di brutto e c'ho tutte le ragioni per farlo! :read:

Crimson Skies
03-06-2009, 11:24
Beato te che sei ottimista. Io trovo Windows Seven una grande TRUFFA per chi ha pagato (e mi ci metto anche io) Vista.

La Ms si è resa conto che con Vista ha sbagliato e ora in fretta e furia lo prende, lo frulla un po', lo rielabora e ti da Seven in meno di 2.5 anni da Vista.

Ok è il mercato ma per essere corretta dovrebbe almeno dare un forte sconto a chi ha già pagato Vista.

Qui si son dimenticati di chi ha PAGATO Vista, che ricordo ha 2 anni e mezzo di vita (e non 3)!

Ma che truffa. :mbe: Vista con l'SP2 sarà migliorato tanto. Quindi nn avrai problemi. E poi di sicuro ci sarà un modo per fare un eventuale upgrade.

Veramente XP al SP1 era diventato lento molto più che senza SP... Non dimentichiamo tutto please.

Concordo. XP è diventato decente solo con l'SP3. Senza contare che è comunque un S.O. obsoleto sotto tutti gli aspetti, dalla grafica, alla sicurezza alle performace che si degradano appena si iniziano a installare programmi vari.

che cafoni quelli del reparto marketing microsoft...sanno che Bill Gates è nato il 28 ottobre e che fanno? lanciano il prodotto il 22... LOL :D

almeno essendo Bill una persona così' importante, per aver portato l'azienda ad essere così grossa, potevano lanciare 7 al suo compleanno, no?
Almeno per riconoscenza, visto che se hanno lo stipendio è solo grazie a lui...

Soprattutto visto che sono due date così vicine...

:asd:

Si l'upgrade vista seven è possibile..
Tra l'altro a detta di alcuni, dovrebbe essere gratuito x coloro i quali hanno una licenza di vista da business in su ;)

Infatti. Mica so scemi a MS.

E' gratuito, si chiama SP2.

Un ottimo suggerimento.;)

Il problema è che XP è durato quasi un decennio (e rimarrà in molti computer di aziende, laboratori di analisi, bar, ristoranti, ecc., ancora per tanto tempo), quindi, un os come Vista che dura scarsi 3 anni, viene visto da molti come un fallimento.
MS ha dichiarato di voler rilasciare un nuovo os ogni 3 anni, ma spero che utilizzino un unico modello di driver per almeno 10 anni, perché altrimenti diventerà un inferno per i produttori dover fare driver diversi per XP, per Vista, per 7, 8 e 9... :D

XP ha fatto il suo tempo. Con la scusa dei drivers i produttori se ne sono infischiati mandandoci di mezzo Vista e gli utenti. Solo i veri sviluppatori hanno fatto un supporto anche per Vista il prima possibile. Oggi ciò che non è supportato per Vista è obsoleto.

Infatti :( non riesco proprio capire tutte ste aziende, multinazionali, banche, uffici governativi ect ect…
Figurati Aeronaftica USA appena concluso un bel contrattino con MS per win XP..
Forse non si sono trovati bene con aero :stordita:

Perchè sono scemi. Sanno che Xp non è un gran che e lo prendono. Forse perchè non dovranno pagare qualcosa secondo me.

Quello che non ha senso è mantenere le versioni 32bit

Condordo. il 64 bit va meglio è più veloce e stabile.

I produttori medio/piccoli non erano sufficientemente motivati a produrre velocemente driver per Vista, essendo che il target principale dei loro utenti aveva XP.

Più che altro non ne avevano voglia secondo me. Dipendeva anche da loro dare un impulso importante per il nuovo S.O. Era più facile fare software per qualcosa che conoscevano senza dover spremere il cervello.

Crimson Skies
03-06-2009, 11:26
No è una truffa vendere un prodotto come per finito (leggasi COMPLETO) a caro prezzo e poi uscire, dopo neanche il ciclo di vita minimo di un OS, con una versione questa volta veramente funzionante al 100%.

Seven è quello che doveva essere Vista. Con Vista ci hanno preso in giro, tutto qua.:muro:

Se io compro la alfa 147 e dopo 5/10 anni esce la nuova alfa 147 ok me ne sto è il naturale evolversi del mercato. ;)

Ma se compro la alfa 147 e non va come dovrebbe (si rompe, problemi all'avvio, consuma di più di quanto dichiara e MOLTO di più, devo portarla in assistenza 2 volte al mese, etc...) e poco dopo (3 anni) esce la nuova che funziona come da cartaceo e manco un problema allora mi incazzo di brutto e c'ho tutte le ragioni per farlo! :read:

L'unica differenza è che un'auto costa migliaia di € il S.O. al massimo 2/300 €.
Una bella differenza. Senza contare che è sempre più facile fare un aggiornamento ad un programma che lasciare l'auto per magari giorni in officina.;)

@ndrey
03-06-2009, 11:27
No è una truffa vendere un prodotto come per finito (leggasi COMPLETO) a caro prezzo e poi uscire, dopo neanche il ciclo di vita minimo di un OS, con una versione questa volta veramente funzionante al 100%.

Seven è quello che doveva essere Vista. Con Vista ci hanno preso in giro, tutto qua.:muro:

Se io compro la alfa 147 e dopo 5/10 anni esce la nuova alfa 147 ok me ne sto è il naturale evolversi del mercato. ;)

Ma se compro la alfa 147 e non va come dovrebbe (si rompe, problemi all'avvio, consuma di più di quanto dichiara e MOLTO di più, devo portarla in assistenza 2 volte al mese, etc...) e poco dopo (3 anni) esce la nuova che funziona come da cartaceo e manco un problema allora mi incazzo di brutto e c'ho tutte le ragioni per farlo! :read:

Mica MS ti fa pagare il tagliando o la revisione, se si rompe ti ripara gratis :asd:
Io avrei una d’epoca annata 95 :D me la cambiano?!

Crimson Skies
03-06-2009, 11:29
No, mantenere le versioni a 32bit un senso ce l'ha, altrimenti tutti quelli con Athlon XP, vecchi Pentium 4 senza EM64T, ed altre CPU a 32bit, non avrebbero potuto installare Win7.
Ciò che non ha senso è distribuire due versioni differenti, così che molti installeranno (spesso inconsapevolmente) la versione a 32bit pur avendo una macchina a 64bit.
La versione a 32bit, al giorno d'oggi, ha senso soltanto per i netbook o comunque su dei PC che sono pensati per nascere e morire con non più di 3GB di ram.

Si ma mantenere una versione 32 bit per catorci di CPU quando comprare un PC a 64 bit costa un'inezia oggi giorno non ha senso. Ancora c'è in giro chi usa un P4 o un AMD XP? Assurdo.:D

1% sono molti per te?



Qui siamo al 10% pochi in confronto al resto della torta non trovi?

Linux e mac sono niente in confronto alla fetta che usa MS. E non dipende da un fatto di forzatura ma dal fatto che Windows è più semplice da usare oltre che usa librerie e cavoli vari più semplici da gestire.

manowar84
03-06-2009, 11:51
Si ma mantenere una versione 32 bit per catorci di CPU quando comprare un PC a 64 bit costa un'inezia oggi giorno non ha senso. Ancora c'è in giro chi usa un P4 o un AMD XP? Assurdo.:D


Perchè non lo compri te una scheda madre+cpu nuova a tutti quei poveracci che girano con un misero p4 oppure celeron? :) Non è che tutti hanno intenzione di rifarsi il pc ogni 2 anni per fare 5 secondi in meno al superpi e tieni presente che il 90% della gente non ci capisce quasi nulla di queste cose. Se tu pensi che 3/4 anni fa la gente si comprava quei cessi di pentium4 mentre dall'altra parte allo stesso prezzo avevamo cpu molto più veloci, a 64 bit (per rimanere in tema) che scaldavano molto meno vedi che torna tutto :)


Che poi c'è ancora gente che crede che con questi 64bit ci sia un salto prestazionale incredibile rispetto ai 32, questo si che è assurdo :asd:

Dumah Brazorf
03-06-2009, 11:52
Vallo a dire ai produttori di pc. Quanti assemblati o portatili di ultimissima generazione con windows a 64bit ci sono in giro?

Crimson Skies
03-06-2009, 11:58
Perchè non lo compri te una scheda madre+cpu nuova a tutti quei poveracci che girano con un misero p4 oppure celeron? :)


Che poi c'è ancora gente che crede che con questi 64bit ci sia un salto prestazionale incredibile rispetto ai 32, questo si che è assurdo :asd:

I costi sono accessibilissimo oggi quindi di poveracci non ce ne sono. Chi ha un P4 si aggiorni che il mondo va avanti. Chi usa un celeron ha buttato soldi.
Ripeto i costi sono accessibili a tutti quindi il 32 bit non ha senso di esistere più.

Vallo a dire ai produttori di pc. Quanti assemblati o portatili di ultimissima generazione con windows a 64bit ci sono in giro?

Perchè sono cretini i produttori. Lo sanno che ci gira perfettamente ma stupidamente continuano a mettere il 32 bit.

Sapo84
03-06-2009, 12:01
La Ms si è resa conto che con Vista ha sbagliato e ora in fretta e furia lo prende, lo frulla un po', lo rielabora e ti da Seven in meno di 2.5 anni da Vista.
Da Gennaio 2007 a Ottobre 2009 meno di 2.5 anni?
A casa mia sono due anni e tre quarti.

Ok è il mercato ma per essere corretta dovrebbe almeno dare un forte sconto a chi ha già pagato Vista.
Questo succede da sempre con le versione upgrade, poi dipende da cosa ritieni tu con forte.

No è una truffa vendere un prodotto come per finito (leggasi COMPLETO) a caro prezzo e poi uscire, dopo neanche il ciclo di vita minimo di un OS, con una versione questa volta veramente funzionante al 100%.
Quale sarebbe il ciclo di vita minimo di un SO?
E cos'ha attualmente Vista sp2 di non funzionante al 100%?


Ma se compro la alfa 147 e non va come dovrebbe (si rompe, problemi all'avvio, consuma di più di quanto dichiara e MOLTO di più, devo portarla in assistenza 2 volte al mese, etc...) e poco dopo (3 anni) esce la nuova che funziona come da cartaceo e manco un problema allora mi incazzo di brutto e c'ho tutte le ragioni per farlo! :read:
Veramente è esperienza piuttosto comune che dal SP1 in poi (ma volendo si può anche partire da quando si sono avuti driver un minimo decenti) Vista funzioni come un orologio svizzero o quasi :stordita:
Poi se a te non piace e lo volevi con caratteristiche diverse pace, ma di certo non ti stanno truffando, anche perché Microsoft su tutti i suoi sistemi operativi offre almeno 5 anni di supporto completo.
http://support.microsoft.com/lifecycle/?LN=en-us&x=7&y=13
Più di questo non so davvero cosa si voglia, visto che mi pare che i concorrenti non offrano di più (anzi).

Crimson Skies
03-06-2009, 12:01
Perchè non lo compri te una scheda madre+cpu nuova a tutti quei poveracci che girano con un misero p4 oppure celeron? :) Non è che tutti hanno intenzione di rifarsi il pc ogni 2 anni per fare 5 secondi in meno al superpi e tieni presente che il 90% della gente non ci capisce quasi nulla di queste cose. Se tu pensi che 3/4 anni fa la gente si comprava quei cessi di pentium4 mentre dall'altra parte allo stesso prezzo avevamo cpu molto più veloci, a 64 bit (per rimanere in tema) che scaldavano molto meno vedi che torna tutto :)


Che poi c'è ancora gente che crede che con questi 64bit ci sia un salto prestazionale incredibile rispetto ai 32, questo si che è assurdo :asd:

Qui stiamo parlando di roba obsoleta di più di 4 anni fa. Nessuno dice di rifersi il PC ogni 3/4 anni. Ormai tutte le CPU supportano il 64 bit quindi l'upgrade ci sarebbe 1 sola volta e non ogni 3/4 anni. Se tu che stai sbagliando.

userpercaso
03-06-2009, 12:03
Si ma mantenere una versione 32 bit per catorci di CPU quando comprare un PC a 64 bit costa un'inezia oggi giorno non ha senso. Ancora c'è in giro chi usa un P4 o un AMD XP? Assurdo.:D

ma assurdo cosa?

A parte il fatto che il sw nativo e scritto appositamente per sfruttare 64 bit, è ancora una cosa IRRISORIA in quanto a numeri, tu NON hai alcuna idea di quanto costa AGGIORNARE PARCHI PC AZIENDALI E O UFFICI, sia in termini di costi componenti, sia di aggiornamento personale.
Se una azienda si trova bene con quel che ha e ci lavora bene, stai pur certo che se ne strasbatte altamente di vista, seven, aero e altre cazzatine varie.

Una azienda, sopratutto ogi in tempi di grave crisi economica, deve oculare gli imvestimenti.

Quando lanciarono amd e intel i processori a 64 bit, lo fecero perchè la corsa al MHZ stava scemando e quindi per marketing si inventarono l'architettura a 64 bit, certi che le software house gli andassero dietro, Ma siccome sviluppare sw Costa e la diffusione NON si è mai avuta per vari fattori..le case HW hanno inziato ad ampliare i core, sempre sperando che le sw house scrivessero sw atto a supportare e lavorare in multi..peccato che oggi, dove intel se la mena con i 7 core..al massimo si sfrutta un dual core..:asd:

Linux e mac sono niente in confronto alla fetta che usa MS. E non dipende da un fatto di forzatura ma dal fatto che Windows è più semplice da usare oltre che usa librerie e cavoli vari più semplici da gestire.

Qua denoti una ignoranza di fondo in termini vari.

In ambito aziendale / meccanico Unix è PRESENTE PRESSOCCHÈ IN TUTTO.

In ambito server le macchine Sun Solaris sono LA MAGGIORANZA per costi e per funzionalità.
Mac in ambito grafico/pubblicitario/fotografico NON lo smuovi
Windows è li perchè IMPOSTO all'atto dell'acquisto, IMPOSTO dagli accordi che stringe con le PA (scuole, uffici,comuni..anche se la realtà sta cambiando rapidamente) e perchè, per i motivi qui citati, ti hanno sempre inculcato una determinata tipologia di utilizzo del PC la quale però NON è detto sia l'unica nè tantomeno la più redditizzia.

manowar84
03-06-2009, 12:07
I costi sono accessibilissimo oggi quindi di poveracci non ce ne sono. Chi ha un P4 si aggiorni che il mondo va avanti. Chi usa un celeron ha buttato soldi.
Ripeto i costi sono accessibili a tutti quindi il 32 bit non ha senso di esistere più.



Perchè sono cretini i produttori. Lo sanno che ci gira perfettamente ma stupidamente continuano a mettere il 32 bit.


Bene io a mia sorella ho assemblato un celeron420(pagato 19 euro) con 1gb di ram, scheda madre asus con gma950 integrata (40 euro) e windows Vista Business Originale (gentilmente fornito dalla mia università). L'utilizzo che ne fa è Firefox, Msn Messenger, Word e itunes. Mi spieghi per quale motivo avrei dovuto spendere di più e soprattutto mi spieghi per quale motivo M$ non dovrebbe compilare win in x86 e lasciarmi con l' "obsoleto" vista? io sinceramente motivi non ne vedo visto che il salto prestazionale c'è ma è relativamente basso. Il pc non l'ho comprato 4 anni fa e non sto sbagliando, grazie. :)

Crimson Skies
03-06-2009, 12:09
ma assurdo cosa?

A parte il fatto che il sw nativo e scritto appositamente per sfruttare 64 bit, è ancora una cosa IRRISORIA in quanto a numeri, tu NON hai alcuna idea di quanto costa AGGIORNARE PARCHI PC AZIENDALI E O UFFICI, sia in termini di costi componenti, sia di aggiornamento personale.
Se una azienda si trova bene con quel che ha e ci lavora bene, stai pur certo che se strasbatte altamente di vista, seven, aero e altre cazzatine varie.



Qua denoti una ignoranza di fondo in termini vari.

In ambito aziendale / meccanico Unix è PRESENTE PRESSOCCHÈ IN TUTTO.

In ambito server le macchine Sun Solaris sono LA MAGGIORANZA per costi e per funzionalità.
Mac in ambito grafico/pubblicitario/fotografico NON lo smuovi
Windows è li perchè IMPOSTO all'atto dell'acquisto, IMPOSTO dagli accordi che stringe con le PA (scuole, uffici,comuni..anche se la realtà sta cambiando rapidamente) e perchè, per i motivi qui citati, ti hanno sempre inculcato una determinata tipologia di utilizzo del PC la quale però NON è detto sia l'unica nè tantomeno la più redditizzia.

Allora per il tuo ragionamento dovremmo rimanere sempre con la clava in mano perchè le aziende preferiscono spendere soldi inutili il altre cose piuttosto che in cose che servono. Poi non mi venire a dire che nelle banche i sistemi non funzionano o che negli uffici si vedere computer talemente vecchi che si impallano ogni 10 secondi. Credi davvero che una azienda paga un PC quanto un utente normale? O che abbia bisogno di una super scheda grafica? No il costo sarebbe bassissimo e sostenibilissimo senza contare gli incentivi che spesso vengono forniti. Informati bene.;)

Windows non è imposto. Se compri un preassemblato in un megastore viene dato sennò puoi metterci quello che vuoi. Se linux e mac sono usati in certi ambiti è solo perchè i programmi sono sviluppati per quella piattaforma. Inoltre Windows per le aziende e server va meglio che quella roba di unix/linux.

userpercaso
03-06-2009, 12:09
Bene io a mia sorella ho assemblato un celeron420(pagato 19 euro) con 1gb di ram, scheda madre asus con gma950 integrata (40 euro) e windows Vista Business Originale (gentilmente fornito dalla mia università). L'utilizzo che ne fa è Firefox, Msn Messenger, Word e itunes. Mi spieghi per quale motivo avrei dovuto spendere di più e soprattutto mi spieghi per quale motivo M$ non dovrebbe compilare win in x86 e lasciarmi con l' "obsoleto" vista? io sinceramente motivi non ne vedo visto che il salto prestazionale c'è ma è relativamente basso. Il pc non l'ho comprato 4 anni fa e non sto sbagliando, grazie. :)

ew si che hai un avatar che denota altro...asd::cry:

s12a
03-06-2009, 12:11
Secondo me la Microsoft dovrebbe avere il fegato di inserire un check in fase di installazione (magari aggirabile via metodi "avanzati" per chi proprio vuole fare il contrario) che forzi l'installazione del sistema operativo a 64 bit se il processore ha le estensioni a 64 bit. In questo modo si faciliterebbe di gran lunga finalmente la transizione in massa verso i 64 bit, a beneficio di tutti anche se inizialmente potrebbero potenzialmente esserci alcune incompatibilita` (ma la grande massa di utenti renderebbe prioritaria l'adozione di patch e fix appositi).

devilred
03-06-2009, 12:14
quoto chi (finalmente) ha detto che il 64 bit non e piu veloce del 32, anzi a questo punto affermo il contrario, ho sempre avuto sistemi a 32 bit ieri ho messo su seven 64 bit e rispetto al 32 si sente che e piu pesante. anche se ammetto che sia un po piu stabile, pero l'unica differenza tangibile e che riconosce tutti e 4 i gb di ram. ciao

userpercaso
03-06-2009, 12:15
edit va..non mi va di farmi sospendere;)

Comunque le meccaniche di upgrade per le PA e aziendali caro Crimson Skies, richiedono tanti di quei soldi che tu nemmeno immagini.

Senza contare che poi NON serve per quel che fanno.

Molti usano ancora dos..pensa un pò...

AH poi quella sparata dispegiativa su Linux, te la potevi anche risparmiare...UNiX esiste ancor da prima che Gates si affacciasse alla finestra..:asd:

userpercaso
03-06-2009, 12:27
quoto chi (finalmente) ha detto che il 64 bit non e piu veloce del 32, anzi a questo punto affermo il contrario, ho sempre avuto sistemi a 32 bit ieri ho messo su seven 64 bit e rispetto al 32 si sente che e piu pesante. anche se ammetto che sia un po piu stabile, pero l'unica differenza tangibile e che riconosce tutti e 4 i gb di ram. ciao

Che poi guarda caso, questa corsa ai 4 GB si è avuta esattamente dal Gennaio 2007...e cosa è uscito in quel mese?..:stordita: :sofico:

;)

Non certo perchè c'era l'esigenza del 64 Bit che NON esiste nemmeno oggi...

Fino ad allora il massimo erano due GB, econ un gb si stava decorosamente, poi tutt'ad un tratto si sono accorti che MS aveva sfornato una cosa abbominevole..ed ecco che i costruttori HW si sono messi a svendere RAM (ma è dovuto anche al fatto che avevano sovraprodotto) a cifre ridicole per far contenti quelli di MS e portare le masse a fare il classico Upgrade per accogliere il nuovo sistema operativo..LOL

evi83
03-06-2009, 12:27
io sono dell'idea che se per aver un buon prodotto devo aspettare 3-4 anni rispetto al suo rilascio...me lo devono dare gratis, io lo testo usandolo e quando sara'maturo ne riparleremo....che fretta hanno? perche' devono sempre farci pagare qualcosa che non va anora? oltretutto e' grazie a noi utenti che viene migliorato...eppure costa un botto e non va niente.... ma dai... REACTOS fra un po' sara' una soluzione alla pari dei sismeti ms appena usciti....io li seguo da vicino...

ci deve stare sempre (il mai contento)
ma chi ti obbliga ad aquistare !?!?
passa a linux (e gratis)

manowar84
03-06-2009, 12:28
ew si che hai un avatar che denota altro...asd::cry:

eh? :confused:

Crimson Skies
03-06-2009, 12:30
Bene io a mia sorella ho assemblato un celeron420(pagato 19 euro) con 1gb di ram, scheda madre asus con gma950 integrata (40 euro) e windows Vista Business Originale (gentilmente fornito dalla mia università). L'utilizzo che ne fa è Firefox, Msn Messenger, Word e itunes. Mi spieghi per quale motivo avrei dovuto spendere di più e soprattutto mi spieghi per quale motivo M$ non dovrebbe compilare win in x86 e lasciarmi con l' "obsoleto" vista? io sinceramente motivi non ne vedo visto che il salto prestazionale c'è ma è relativamente basso. Il pc non l'ho comprato 4 anni fa e non sto sbagliando, grazie. :)

Sbagli perchè dovresti sapere che il 64bit fa andare tranquillamente i programmi X86. Quindi non ci sarebbe alcun problema. Perchè hai scelto un celeron quando avresti potuto avere qualcosa di meglio con pochi € in più?
Perchè tua sorella (esempio citato da te e senza dire niente) usa msn, firefox e word (che con un celeron va uno schfio perchè l'ho provato) non vedo perchè si dovrebbe continuare a compilare un S.O. a 32 bit.

quoto chi (finalmente) ha detto che il 64 bit non e piu veloce del 32, anzi a questo punto affermo il contrario, ho sempre avuto sistemi a 32 bit ieri ho messo su seven 64 bit e rispetto al 32 si sente che e piu pesante. anche se ammetto che sia un po piu stabile, pero l'unica differenza tangibile e che riconosce tutti e 4 i gb di ram. ciao

Più pesante??? Non mi sembra proprio.:)

edit va..non mi va di farmi sospendere;)

Comunque le meccaniche di upgrade per le PA e aziendali caro Crimson Skies, richiedono tanti di quei soldi che tu nemmeno immagini.

Senza contare che poi NON serve per quel che fanno.

Molti usano ancora dos..pensa un pò...

AH poi quella sparata dispegiativa su Linux, te la potevi anche risparmiare...UNiX esiste ancor da prima che Gates si affacciasse alla finestra..:asd:

I costi dubito siano elevatissimi. E poi non si può all'infinito usare PC catorci nelle amministrazioni ed enti visto che si cerca di informatizzare tutto e quindi si necessiterà di una potenza di calcolo al livello.

Per quel che dici riguardo la sparata non credo di averla fatta grossa.
Lodare sempre e solo Unix/Linux scordandosi delle ottime versioni Server di Windows è una pecca di chi sottovaluta il prodotto per il semplice motivo che si chiama MS Windows. E poi è usato più di quanto pensi. Non stare ad ascoltare i soliti fan boy di Unix/Linux.;)
Comunque meglio rimanere in OT su Windows e lasciar pederere il confronto Linux vs Windows che è inutile e OT.

BaZ....!!!!
03-06-2009, 12:37
Qua denoti una ignoranza di fondo in termini vari.
In ambito aziendale / meccanico Unix è PRESENTE PRESSOCCHÈ IN TUTTO.
In ambito server le macchine Sun Solaris sono LA MAGGIORANZA per costi e per funzionalità.
Mac in ambito grafico/pubblicitario/fotografico NON lo smuovi
Windows è li perchè IMPOSTO all'atto dell'acquisto, IMPOSTO dagli accordi che stringe con le PA (scuole, uffici,comuni..anche se la realtà sta cambiando rapidamente) e perchè, per i motivi qui citati, ti hanno sempre inculcato una determinata tipologia di utilizzo del PC la quale però NON è detto sia l'unica nè tantomeno la più redditizzia.
ignoranza o no, la forza di MS sta in ambito home, e son fatti degli altri se non stringono accordi con scuole o PA (linux mac ecc) quindi non vedo perchè MS non possa... fa bene, deve rimanere nel mercato.
windows oltre che ad essere IMPOSTO come dici tu... è più facile da usare di tutti gli altri e ha più supporto... :asd:
Secondo me la Microsoft dovrebbe avere il fegato di inserire un check in fase di installazione (magari aggirabile via metodi "avanzati" per chi proprio vuole fare il contrario) che forzi l'installazione del sistema operativo a 64 bit se il processore ha le estensioni a 64 bit. In questo modo si faciliterebbe di gran lunga finalmente la transizione in massa verso i 64 bit, a beneficio di tutti anche se inizialmente potrebbero potenzialmente esserci alcune incompatibilita` (ma la grande massa di utenti renderebbe prioritaria l'adozione di patch e fix appositi).
si cosi poi vedi quante proteste dai "fautori" della liberta informatica perchè MS non gli permette il 32 bit su macchine con 20 gb di ram :asd:

Crimson Skies
03-06-2009, 12:39
ignoranza o no, la forza di MS sta in ambito home, e son fatti degli altri se non stringono accordi con scuole o PA (linux mac ecc) quindi non vedo perchè MS non possa... fa bene, deve rimanere nel mercato.
windows oltre che ad essere IMPOSTO come dici tu... è più facile da usare di tutti gli altri e ha più supporto... :asd:

si cosi poi vedi quante proteste dai "fautori" della liberta informatica perchè MS non gli permette il 32 bit su macchine con 20 gb di ram :asd:

Quoto. Il concetto che volevo esprimere è anche questo.

s12a
03-06-2009, 12:39
Fino ad allora il massimo erano due GB, econ un gb si stava decorosamente, poi tutt'ad un tratto si sono accorti che MS aveva sfornato una cosa abbominevole..ed ecco che i costruttori HW si sono messi a svendere RAM (ma è dovuto anche al fatto che avevano sovraprodotto) a cifre ridicole per far contenti quelli di MS e portare le masse a fare il classico Upgrade per accogliere il nuovo sistema operativo..LOL

Io uso Linux Ubuntu 64 bit, ho 4 GB di ram e ti assicuro che li sfrutto quasi tutti quando mi servono (ed ancora non ho installato alcuna VM). Microsoft non c'entra.
Certo, potrei farmi bastare i 32 bit e/o 2 GB di ram lavorando su meno applicazioni aperte contemporaneamente, ma perche' sacrificarsi per "principio" quando le memorie hanno raggiunto prezzi bassissimi?

In ogni caso, alcune applicazioni hanno piccoli benefici prestazionali lavorando a 64 bit.

Crimson Skies
03-06-2009, 12:41
si cosi poi vedi quante proteste dai "fautori" della liberta informatica perchè MS non gli permette il 32 bit su macchine con 20 gb di ram :asd:

Come minimo, senza contare tutti coloro che non perderebbero tempo ad attaccarla sia tra gli utenti. Senza contare la UE che non perderebbe tempo per far soldi multando MS.:)

BaZ....!!!!
03-06-2009, 12:41
Che poi guarda caso, questa corsa ai 4 GB si è avuta esattamente dal Gennaio 2007...e cosa è uscito in quel mese?..:stordita: :sofico:
;)
Non certo perchè c'era l'esigenza del 64 Bit che NON esiste nemmeno oggi...
Fino ad allora il massimo erano due GB, econ un gb si stava decorosamente, poi tutt'ad un tratto si sono accorti che MS aveva sfornato una cosa abbominevole..ed ecco che i costruttori HW si sono messi a svendere RAM (ma è dovuto anche al fatto che avevano sovraprodotto) a cifre ridicole per far contenti quelli di MS e portare le masse a fare il classico Upgrade per accogliere il nuovo sistema operativo..LOL
senza offesa nè, ma si vede che non hai mai usato windows... è una bella sparata questa :asd:
quoto chi (finalmente) ha detto che il 64 bit non e piu veloce del 32, anzi a questo punto affermo il contrario, ho sempre avuto sistemi a 32 bit ieri ho messo su seven 64 bit e rispetto al 32 si sente che e piu pesante. anche se ammetto che sia un po piu stabile, pero l'unica differenza tangibile e che riconosce tutti e 4 i gb di ram. ciao
strano io ho l'effetto opposto e sto da Dio con la 64, ma dipende da macchina a macchina, non siamo tutti uguali ;)

BaZ....!!!!
03-06-2009, 12:43
Come minimo, senza contare tutti coloro che non perderebbero tempo ad attaccarla sia tra gli utenti. Senza contare la UE che non perderebbe tempo per far soldi multando MS.:)
si, ma capisci, va di moda :asd:
altre aziende, (senza far nomi) impongono ogni cosa in modo allucinante, eppure non sono toccate... e non mi riferisco unicamente in ambito informatico ;)

manowar84
03-06-2009, 12:45
Sbagli perchè dovresti sapere che il 64bit fa andare tranquillamente i programmi X86. Quindi non ci sarebbe alcun problema. Perchè hai scelto un celeron quando avresti potuto avere qualcosa di meglio con pochi € in più?
Perchè tua sorella (esempio citato da te e senza dire niente) usa msn, firefox e word (che con un celeron va uno schfio perchè l'ho provato) non vedo perchè si dovrebbe continuare a compilare un S.O. a 32 bit.



So benissimo che una cpu x64 esegue codice x86... ma NON il contrario forse? :asd:

Ho scelto un celeron perchè con la mod a 0.9volt consuma praticamente zero e ho la dissipazione passiva (insomma meno rumore, meno calore) per la modica cifra di 19 euro. Perchè avrei dovuto spendere che ne so, 55 euro per un e5200, una cpu che scalda di più, consuma di più e che soprattutto non serve per quello che ci devo fare io? Ci devo fare compressioni video? no ergo... Word funziona benissimo, si apre il 5 secondi e funziona perfettamente, per piacere.:rolleyes: Io non l'ho semplicmente "provato", ce l'ho a casa e lo uso. Forse il tuo vista era particolarmente messo male, io con installato sopra solo gli aggiornamenti, firefox, office 2007, antivirus e winamp con account limitato funziona benissimo... certo xp è più veloce ma per me vista è più comodo da gestire per via dell'account limitato.


Tu non hai idea delle cpu a 32 bit ci sono in giro, proprio non hai idea :asd: e poi scusa... ma se sto benedetto 7 è molto più performante di vista allora dovrebbe girare meglio no? :asd:
Apple sono 2/3 anni che compila addirittura per 2 architetture diverse (ppc e x86/x64) senza problemi, non vedo per ora quale sia il problema per ms compilare in x86 e x64. Ne valesse la pena poi, con il guadagno minimo che c'è :asd:

Crimson Skies
03-06-2009, 13:01
si, ma capisci, va di moda :asd:
altre aziende, (senza far nomi) impongono ogni cosa in modo allucinante, eppure non sono toccate... e non mi riferisco unicamente in ambito informatico ;)

E che non lo so....:(

senza offesa nè, ma si vede che non hai mai usato windows... è una bella sparata questa :asd:

strano io ho l'effetto opposto e sto da Dio con la 64, ma dipende da macchina a macchina, non siamo tutti uguali ;)

Anche io con i 64bit vado meglio. Provare le applicazioni prima di parlare.;)

senti i corsi di sistemi operativi e calcolatori elettronici 1 e 2 li ho fatti ergo so benissimo che una cpu x64 esegue codice x86... ma NON il contrario forse? :asd:

Ho scelto un celeron perchè con la mod a 0.9volt consuma praticamente zero e ho la dissipazione passiva (insomma meno rumore, meno calore) per la modica cifra di 19 euro. Perchè avrei dovuto spendere che ne so, 55 euro per un e5200, una cpu che scalda di più, consuma di più e che soprattutto non serve per quello che ci devo fare io? Ci devo fare compressioni video? no ergo... Word funziona benissimo, si apre il 5 secondi e funziona perfettamente, per piacere.:rolleyes: Io non l'ho semplicmente "provato", ce l'ho a casa e lo uso. Forse il tuo vista era particolarmente messo male, io con installato sopra solo gli aggiornamenti, firefox, office 2007, antivirus e winamp con account limitato funziona benissimo... certo xp è più veloce ma per me vista è più comodo da gestire per via dell'account limitato.


Tu non hai idea delle cpu a 32 bit ci sono in giro, proprio non hai idea :asd: e poi scusa... ma se sto benedetto 7 è molto più performante di vista allora dovrebbe girare meglio no? :asd:
Apple sono 2/3 anni che compila addirittura per 2 architetture diverse (ppc e x86/x64) senza problemi, non vedo per ora quale sia il problema per ms compilare in x86 e x64. Ne valesse la pena poi, con il guadagno minimo che c'è :asd:

Per carità nessuno vuole mettere in dubbio che all'univ (se a quello ti riferisci) tu abbia fatto i corsi (Non entro in merito all'univ italiana che sarebbe OT) e che sai queste cose. La tua scelta può essere buona ma un celeron è sempre una CPU da due soldi che ti piaccia o no. Quando parlo dei 64bit intendo dire che bisogna dare una svolta decisiva. Bisogna mettersi in zucca che se c'è la possibilità di avere applicazioni più stabili, sicure e performanti bisogna indirizzarsi in quella strada. Avere solo OS a 64 bit è una prova di forza da fare da parte di tutti i produttore da MS ad Apple. Far capire alla gente che cambiare in meglio si può e si deve. Inutile fare 100 cose di cui la metà copie per persone ottuse e resistenti.

Io i 4GB li avevo prima di Vista e i 64bit li avevo prima di Vista.

Che poi il nuovo S.O. necessiti di maggiori risorse non è una novità. Il messia XP funziona da 512MB in su, il suo predecessore, Windows 2000, funziona da 128MB in su, eppure è un sistema operativo essenzialmente identico.

Xp andava con 512MB, 7 con 1GB. Il motivo ci sarà. Ma se usi XP con 512MB va come un morto. Erano config minime perchè le DDR400 costavano e costano ancora na barca. Adesso che la ram costa un cavolo ci si può permettere il lusso di allargarsi e necessitare di più ram tranquillamente.

bjt2
03-06-2009, 13:01
No, mantenere le versioni a 32bit un senso ce l'ha, altrimenti tutti quelli con Athlon XP, vecchi Pentium 4 senza EM64T, ed altre CPU a 32bit, non avrebbero potuto installare Win7.
Ciò che non ha senso è distribuire due versioni differenti, così che molti installeranno (spesso inconsapevolmente) la versione a 32bit pur avendo una macchina a 64bit.
La versione a 32bit, al giorno d'oggi, ha senso soltanto per i netbook o comunque su dei PC che sono pensati per nascere e morire con non più di 3GB di ram.

Sia gli Atom che i celeron di bassa gamma (questo per scelte commerciali, essendo core 2 e tra l'altro anche la virtualizzazione in hardware è disabilitata) non hanno EM64T.

bjt2
03-06-2009, 13:02
Beh uno che ha Athlon XP se lo tiene XP.., non credi..

Tutti i netbook con Atom fino ad adesso sarebbero fuori dai giochi... ;)

masluigi
03-06-2009, 13:03
ma assurdo cosa?

A parte il fatto che il sw nativo e scritto appositamente per sfruttare 64 bit, è ancora una cosa IRRISORIA in quanto a numeri, tu NON hai alcuna idea di quanto costa AGGIORNARE PARCHI PC AZIENDALI E O UFFICI, sia in termini di costi componenti, sia di aggiornamento personale.
Se una azienda si trova bene con quel che ha e ci lavora bene, stai pur certo che se ne strasbatte altamente di vista, seven, aero e altre cazzatine varie.

Una azienda, sopratutto ogi in tempi di grave crisi economica, deve oculare gli imvestimenti.

Quando lanciarono amd e intel i processori a 64 bit, lo fecero perchè la corsa al MHZ stava scemando e quindi per marketing si inventarono l'architettura a 64 bit, certi che le software house gli andassero dietro, Ma siccome sviluppare sw Costa e la diffusione NON si è mai avuta per vari fattori..le case HW hanno inziato ad ampliare i core, sempre sperando che le sw house scrivessero sw atto a supportare e lavorare in multi..peccato che oggi, dove intel se la mena con i 7 core..al massimo si sfrutta un dual core..:asd:



Qua denoti una ignoranza di fondo in termini vari.

In ambito aziendale / meccanico Unix è PRESENTE PRESSOCCHÈ IN TUTTO.

In ambito server le macchine Sun Solaris sono LA MAGGIORANZA per costi e per funzionalità.
Mac in ambito grafico/pubblicitario/fotografico NON lo smuovi
Windows è li perchè IMPOSTO all'atto dell'acquisto, IMPOSTO dagli accordi che stringe con le PA (scuole, uffici,comuni..anche se la realtà sta cambiando rapidamente) e perchè, per i motivi qui citati, ti hanno sempre inculcato una determinata tipologia di utilizzo del PC la quale però NON è detto sia l'unica nè tantomeno la più redditizzia.

Qui si parla di desktop e su questi linux è insignificante quasi inesistente, e lo difendete come se fosse una reale alternativa a windows come se fosse possibile preinstallarlo su tutti i pc, questi vostri discorsi reputo assurdi.
Windows non è imposto è l' unica realtà a 360 gradi, il resto è limitato, oltre ad essere complesso per i piu'.

Crimson Skies
03-06-2009, 13:04
Sia gli Atom che i celeron di bassa gamma (questo per scelte commerciali, essendo core 2 e tra l'altro anche la virtualizzazione in hardware è disabilitata) non hanno EM64T.

E questo non è dovuto al fatto che sanno che ci sarà sempre e comunque un S.O a 32bit? Se sapessero che ci sono solo i 64bit come si comporterebbero? Sarebbero obbligati a fare CPU con EM64T e quindi il problema che qui stiamo a discutere da un paio di pagine non si porrebbe.

bjt2
03-06-2009, 13:04
No è una truffa vendere un prodotto come per finito (leggasi COMPLETO) a caro prezzo e poi uscire, dopo neanche il ciclo di vita minimo di un OS, con una versione questa volta veramente funzionante al 100%.

Seven è quello che doveva essere Vista. Con Vista ci hanno preso in giro, tutto qua.:muro:

Se io compro la alfa 147 e dopo 5/10 anni esce la nuova alfa 147 ok me ne sto è il naturale evolversi del mercato. ;)

Ma se compro la alfa 147 e non va come dovrebbe (si rompe, problemi all'avvio, consuma di più di quanto dichiara e MOLTO di più, devo portarla in assistenza 2 volte al mese, etc...) e poco dopo (3 anni) esce la nuova che funziona come da cartaceo e manco un problema allora mi incazzo di brutto e c'ho tutte le ragioni per farlo! :read:

Io ho installato Vista e addirittura la versione a 64 bit quando ancora non c'era neanche il SP1. A parte la lentezza pre-SP1 in alcune operazioni di rete, non ho mai avuto problemi... :mbe:

bjt2
03-06-2009, 13:06
E questo non è dovuto al fatto che sanno che ci sarà sempre e comunque un S.O a 32bit? Se sapessero che ci sono solo i 64bit come si comporterebbero? Sarebbero obbligati a fare CPU con EM64T e quindi il problema che qui stiamo a discutere da un paio di pagine non si porrebbe.

Lo so, ma non si possono ignorare le macchine vecchie...

Invece di fare due DVD distinti se ne faceva uno solo che di default istallava la versione a 64 bit su macchine che lo supportano, ma COMUNQUE deve dare la possibilità di scegliere, perchè per alcune periferiche potrebbro non esserci i drivers a 64 bit...

Crimson Skies
03-06-2009, 13:07
Qui si parla di desktop e su questi linux è insignificante quasi inesistente, e lo difendete come se fosse una reale alternativa a windows come se fosse possibile preinstallarlo su tutti i pc, questi vostri discorsi reputo assurdi.
Windows non è imposto è l' unica realtà a 360 gradi, il resto è limitato, oltre ad essere complesso per i piu'.

Mi sembra una risposta sensata. Windows è l'unico S.O. compatibilie 100% con tutto l'HW in giro. Non mi sembra lo stesso per L/Unix. Senza contare che Windows lo riesci ad usare smanettandoci un pò e leggendo, L/Unix richiedono un corso che ti fa capire bene come usarlo il che lo rende troppo per chi ha tempo da perdere. Inoltre le applicazioni tanto blasonate per L/U ci sono anche per Windows e vanno benissimo.

Crimson Skies
03-06-2009, 13:10
Lo so, ma non si possono ignorare le macchine vecchie...

Invece di fare due DVD distinti se ne faceva uno solo che di default istallava la versione a 64 bit su macchine che lo supportano, ma COMUNQUE deve dare la possibilità di scegliere, perchè per alcune periferiche potrebbro non esserci i drivers a 64 bit...

Puoi anche aver ragione. Ma macchine troppo vecchie ad un certo punto mi sembra ragionevole metterle da parte. La cosa punto di forza di questo 7 è che più di Vista riconosce tutto senza drivers aggiuntivi a meno che non è HW troppo vecchio fuori produzione da anni o talmente particolare che non è stato preso in considerazione. Supportare HW troppo vecchio mi sembra insensato visto i costi di HW nuovo di fascia media abbordabilissimi da tutti.
L'idea del 64bit di default sarebbe una ottima idea se non fosse che come ribadito prima, ci sarebbero coloro che non avendo niente da fare inizierebbero ad attaccare MS a raffica.

manowar84
03-06-2009, 13:21
Per carità nessuno vuole mettere in dubbio che all'univ (se a quello ti riferisci) tu abbia fatto i corsi (Non entro in merito all'univ italiana che sarebbe OT) e che sai queste cose. La tua scelta può essere buona ma un celeron è sempre una CPU da due soldi che ti piaccia o no. Quando parlo dei 64bit intendo dire che bisogna dare una svolta decisiva. Bisogna mettersi in zucca che se c'è la possibilità di avere applicazioni più stabili, sicure e performanti bisogna indirizzarsi in quella strada. .



ho editato il discorso dell'uni ma non ho fatto in tempo :p si per carità ci sarebbe MOOOLTO da discutere hai ragione :asd:
Che il celeron sia una cpu scadente è fuori discussione (certo decisamente più veloce dell'atom però :p) ma dipende appunto dal target, visto che quello che bisogna farci è scrivere un doc e poco altro una cpu del genere va bene soprattutto considerando il fatto che è dissipata passivamente e consuma poco.
La tua frase Bisogna mettersi in zucca che se c'è la possibilità di avere applicazioni più stabili, sicure e performanti bisogna indirizzarsi in quella strada però a mio avviso è discutibile. Applicazioni più stabili perchè? sicure perchè (forse questa te la lascierei passare ma volevo sapere il tuo motivo) ? performanti si di quanto, di un 10% sotto sforzo? trascurabile direi :)
Io non sono contro i 64 bit solo che sembra che portino un boost incredibile quando in realtà non è così!

Avere solo OS a 64 bit è una prova di forza da fare da parte di tutti i produttore da MS ad Apple. Far capire alla gente che cambiare in meglio si può e si deve. Inutile fare 100 cose di cui la metà copie per persone ottuse e resistenti

Beh in realtà sotto questo punto di vista apple è anni luce avanti o meglio, è M$ ad essere anni luce indietro, basti pensare che la versione a 32bit è compilata in i386 :asd: ma i686 farebbe schifo? non me ne vogliano gli utilizzatori del mitico amd k6-2 3d now o quelli del pentium 1 però insomma sarebbe già un bel passo in avanti :asd: Apple utilizzando hardware specifico si può permettere di realizzare kernel i686 + varie ottimizzazioni sse1/2/3 e frameword a 64 bit come cocoa se la cpu è in grado di supportarla (ovvero praticamente tutti i mac intel esclusa la primissima serie che montava i coreduo a 32bit):)

djbo
03-06-2009, 13:26
non vorrei dire una fesseria visto che sono passati almeno 13 anni. Quandoc'è stato il passaggio da windows95 a windows95b che portava il sistema con il supporto a 32bit nessuno si è lamentato.
Per quanto riguarda i netbook sono nati con linux, ma metterci su xp o vista puo andarci bene. Però se Ms decide di creare un so esclusivamente a 64bit, non ci passa molto tempo per una nuova versione di atom e C a 64bit. In più obblighi tutti i produttori a sviluppare in maniera decente i driver a 64 bit

Crimson Skies
03-06-2009, 13:26
ho editato il discorso dell'uni ma non ho fatto in tempo :p si per carità ci sarebbe MOOOLTO da discutere hai ragione :asd:
Che il celeron sia una cpu scadente è fuori discussione (certo decisamente più veloce dell'atom però :p) ma dipende appunto dal target, visto che quello che bisogna farci è scrivere un doc e poco altro una cpu del genere va bene soprattutto considerando il fatto che è dissipata passivamente e consuma poco.
La tua frase però a mio avviso è discutibile. Applicazioni più stabili perchè? sicure perchè? performanti si di quanto, di un 10% sotto sforzo? trascurabile direi :)
Io non sono contro i 64 bit solo che sembra che portino un boost incredibile quando in realtà non è così!



Beh in realtà sotto questo punto di vista apple è anni luce avanti o meglio, è M$ ad essere anni luce indietro, basti pensare che la versione a 32bit è compilata in i386 :asd: ma i686 farebbe schifo? non me ne vogliano gli utilizzatori del mitico amd k6-2 3d now o quelli del pentium 1 però insomma sarebbe già un bel passo in avanti :asd: Apple utilizzando hardware specifico si può permettere di realizzare kernel i686 + varie ottimizzazioni sse1/2/3 e frameword a 64 bit come cocoa se la cpu è in grado di supportarla (ovvero praticamente tutti i mac intel esclusa la primissima serie che montava i coreduo a 32bit):)

Ecco il punto. Se MS ancora compila i 32 bit in i386 è perchè ci sono persone restie ad un passo avanti. Non credo che MS lo faccia per svogliataggine o incompetenza. Anzi cerca di aiutare tutti. Per questo ti dicevo. Se ci sono vecchie CPU in giro, forzare la compilazione a 64bit o i686 sarebbe far capire che ora basta! Prendere sti vecchi processori e cestinateli. Obbligare a volte serve. In questo caso serve e come. Credo che dando un boost alla programmazione a 64 ci sarebbero benefici anche più del 10% perchè gli sforzi sarebbero concentrati su 1 architettura invece che doversi preoccupare sempre della solita maledetta compatibilità con CPU preistoriche.

Sapo84
03-06-2009, 13:28
Sia gli Atom che i celeron di bassa gamma (questo per scelte commerciali, essendo core 2 e tra l'altro anche la virtualizzazione in hardware è disabilitata) non hanno EM64T.

No, i celeron di bassa gamma sono Core (Yohan) e quindi non hanno le estensioni a 64 bit.
La riprova sta nel fatto che quelli basati su Merom o Penryn le hanno.

E gli atom da "desktop" (230 e 330) supportano anch'essi i 64 bit.


Beh in realtà sotto questo punto di vista apple è anni luce avanti o meglio, è M$ ad essere anni luce indietro, basti pensare che la versione a 32bit è compilata in i386 :asd: ma i686 farebbe schifo? non me ne vogliano gli utilizzatori del mitico amd k6-2 3d now o quelli del pentium 1 però insomma sarebbe già un bel passo in avanti :asd: Apple utilizzando hardware specifico si può permettere di realizzare kernel i686 + varie ottimizzazioni sse1/2/3 e frameword a 64 bit come cocoa se la cpu è in grado di supportarla (ovvero praticamente tutti i mac intel esclusa la primissima serie che montava i coreduo a 32bit):)
Hai accesso ai sorgente e compilatori Microsoft per sapere se sfruttino o meno le nuove simd? Oppure qualcuno si è spulciato il codice macchina per vedere se erano o no utilizzate?
Sono curioso.

Poi sarei curioso di sapere come mai se Apple è così avanti per un kernel a 64 bit si deve ancora aspettare snow leopard?

Crimson Skies
03-06-2009, 13:28
non vorrei dire una fesseria visto che sono passati almeno 13 anni. Quandoc'è stato il passaggio da windows95 a windows95b che portava il sistema con il supporto a 32bit nessuno si è lamentato.
Per quanto riguarda i netbook sono nati con linux, ma metterci su xp o vista puo andarci bene. Però se Ms decide di creare un so esclusivamente a 64bit, non ci passa molto tempo per una nuova versione di atom e C a 64bit. In più obblighi tutti i produttori a sviluppare in maniera decente i driver a 64 bit

Straquotone. Esatto. MS dovrebbe dire adesso o 64bit o le vostre app sono out! Facendo muro MS e Apple con gli altri si costringerebbe tutto un giro vizioso a suicidarsi. Cosa che gioverebbe a tutti da noi utenti casalinghi a chi lavora in aziende varie.

manowar84
03-06-2009, 13:33
Ecco il punto. Se MS ancora compila i 32 bit in i386 è perchè ci sono persone restie ad un passo avanti. Non credo che MS lo faccia per svogliataggine o incompetenza. Anzi cerca di aiutare tutti. Per questo ti dicevo. Se ci sono vecchie CPU in giro, forzare la compilazione a 64bit o i686 sarebbe far capire che ora basta! Prendere sti vecchi processori e cestinateli. Obbligare a volte serve. In questo caso serve e come. Credo che dando un boost alla programmazione a 64 ci sarebbero benefici anche più del 10% perchè gli sforzi sarebbero concentrati su 1 architettura invece che doversi preoccupare sempre della solita maledetta compatibilità con CPU preistoriche.

no fermati, l'ultima cpu intel i386 è appunto l'80386 (con i suoi 20mhz circa :asd:) con il corrispettivo amd. Poi sono venuti i vari 486 (i486), pentium (i586) e il pentium pro in poi (i686). Analizzati questi dati sarei d'accordo pure io ad obbligare una compilazione i686 :asd:
Compilare in i386 non è per mantenere una retrocompatibilità visto che non penso nessuno installerebbe 7 su un 486 :D Tutte le cpu da 10 anni a questa parte sono i686 :p

manowar84
03-06-2009, 13:38
non vorrei dire una fesseria visto che sono passati almeno 13 anni. Quandoc'è stato il passaggio da windows95 a windows95b che portava il sistema con il supporto a 32bit nessuno si è lamentato.
Per quanto riguarda i netbook sono nati con linux, ma metterci su xp o vista puo andarci bene. Però se Ms decide di creare un so esclusivamente a 64bit, non ci passa molto tempo per una nuova versione di atom e C a 64bit. In più obblighi tutti i produttori a sviluppare in maniera decente i driver a 64 bit

vedi però il discorso è diverso. Non so se hai mai provato ad installare windows 95 su un 386... io lo feci un sacco di anni fa su un 386 e 4mb di ram... ecco era inutilizzabile. Non ce la faceva proprio... l'installazione durava una notte intera con un lettore cd 16x, a volte quasi mi scattava il mouse :D C'erano insomma degli evidenti limiti hardware (provare su un 286 sarebbe stato terribile :D) cosa che invece oggi non ci sono :p

Crimson Skies
03-06-2009, 13:39
no fermati, l'ultima cpu intel i386 è appunto l'80386 (con i suoi 20mhz circa :asd:) con il corrispettivo amd. Poi sono venuti i vari 486 (i486), pentium (i586) e il pentium pro in poi (i686). Analizzati questi dati sarei d'accordo pure io ad obbligare una compilazione i686 :asd:
Compilare in i386 non è per mantenere una retrocompatibilità visto che non penso nessuno installerebbe 7 su un 486 :D Tutte le cpu da 10 anni a questa parte sono i686 :p

Forse mi sono espresso male. Certo che su un 486 non si potrebbe installere. Penso manco girerebbe. Io intendevo la compilazione a 64bit.
Visto che bene o male a parte i celeron più scadenti e gli atom di fascia bassa hanno la possibilità di leggere istruzioni a 64bit bhè allora le sfruttassero dal S.O ai programmi.:)

Crimson Skies
03-06-2009, 13:41
vedi però il discorso è diverso. Non so se hai mai provato ad installare windows 95 su un 386... io lo feci un sacco di anni fa su un 386 e 4mb di ram... ecco era inutilizzabile. Non ce la faceva proprio... l'installazione durava una notte intera con un lettore cd 16x, a volte quasi mi scattava il mouse :D C'erano insomma degli evidenti limiti hardware (provare su un 286 sarebbe stato terribile :D) cosa che invece oggi non ci sono :p

Mi ricordo. Win95 andava na cosa assurda. Lento, scattoso. Insomma il S.O. era troppo avanti per la tecnolgia disponibile o comunque non adatto. Adesso invece la tecnologia c'è ma non viene utilizzata tutta. :D

gianni1879
03-06-2009, 13:41
ottima notizia, è dalla build 7000 e adesso RC che lo uso su quasi tutti i miei p con estrema soddisfazione :)

Crimson Skies
03-06-2009, 13:44
ottima notizia, è dalla build 7000 e adesso RC che lo uso su quasi tutti i miei p con estrema soddisfazione :)

A chi lo dici!!!:D ;)

manowar84
03-06-2009, 13:45
Forse mi sono espresso male. Certo che su un 486 non si potrebbe installere. Penso manco girerebbe. Io intendevo la compilazione a 64bit.

Il punto è che se provi ad installare 7 su un 386 in teoria PUOI! proprio per via della compilazione i386 e a me la cosa pare un po' ridicola visto che ovviamente non sarebbe utilizzabile! Ma non lo sarebbe nemmeno su un 486 e su un pentium1... e allora perchè cavolo usare sta benedetta compilazione i386? misteri :asd:

Adesso invece la tecnologia c'è ma non viene utilizzata tutta.
si ok però quello che voglio dire è che un cessosissimo celeron ce la fa a gestire 7 :p Che poi in generale sfruttiamo sempre pochissimo le risorse hardware che abbiamo è verissimo, anche senza scomodare i 64 bit :)

Dott.Wisem
03-06-2009, 13:47
Beh uno che ha Athlon XP se lo tiene XP.., non credi..Potrebbe tenerselo con XP, certo, ma non vedrei nulla di male a metterci Windows 7. E' sempre meglio avere un sistema operativo con supporto attivo, piuttosto che averne uno in fase di dismissione (aggiornamenti di sicurezza di XP non li faranno mica per sempre...), a meno che il computer non lo usi solo per giocare.

Dott.Wisem
03-06-2009, 13:49
[...]Più che altro non ne avevano voglia secondo me. Dipendeva anche da loro dare un impulso importante per il nuovo S.O. Era più facile fare software per qualcosa che conoscevano senza dover spremere il cervello.Non è che il dipendente di un'azienda fa un driver se ne ha voglia... Lo fa se è pagato per farlo. ;)

Dott.Wisem
03-06-2009, 13:52
Si ma mantenere una versione 32 bit per catorci di CPU quando comprare un PC a 64 bit costa un'inezia oggi giorno non ha senso. Ancora c'è in giro chi usa un P4 o un AMD XP? Assurdo.:D
I costi sono accessibilissimo oggi quindi di poveracci non ce ne sono. Chi ha un P4 si aggiorni che il mondo va avanti. Chi usa un celeron ha buttato soldi.
Ripeto i costi sono accessibili a tutti quindi il 32 bit non ha senso di esistere più.
Se per quel che mi serve mi va benissimo un Pentium4, Athlon XP o anche Celeron, Sempron, ecc., perché dovrei rottamare il computer? Assurdo è uno che cambia/aggiorna in continuazione l'hardware del proprio PC, quando poi quest'ultimo lo si usa solo per chattare, navigare, scrivere documenti di testo, vedere/ritoccare foto e altre attività che comunque si facevano tranquillamente (e con tempi accettabili) con il vecchio PC.

WarDuck
03-06-2009, 13:57
Fatti:

- Windows Vista fu partorito male rispetto al tempo di sviluppo dedicato proprio perché hanno avuto dei problemi durante lo sviluppo, doveva uscire nel 2004.

- Sono pochi i software in grado di avvantaggiarsi realmente dei registri a 64bit, e quei pochi devono fare anche i conti con eventuali overhead dei puntatori, profondità delle page table e nelle architetture Core2 della mancata fusione di più istruzioni, ottimizzazione che viene fatta solo a 32bit (con Nehalem il problema non si pone).
Non è tutto oro ciò che luccica.

- Windows Server 2008 R2 sarà SOLO a 64bit.

- Vista SP2 non è in alcun modo legato a Windows 7, in quest'ultimo è stato rivisto il kernel soprattutto in ottica multi-threading (e con l'arrivo del .NET Framework 4.0 ne vedremo delle belle, andate nella sezione programmazione del forum c'è già chi ha provato la versione Beta e ha riscontrato notevoli vantaggi rispetto alla precedente), in Vista SP2 no.

- Nelle PA bisognerebbe usare software open, ma i costi in assistenza non sono minori rispetto a quelli che offre Microsoft.

- Chi sviluppa ReactOS con uno scopo che vada oltre quello "didattico" sta solo perdendo tempo.

Dott.Wisem
03-06-2009, 14:01
Sia gli Atom che i celeron di bassa gamma (questo per scelte commerciali, essendo core 2 e tra l'altro anche la virtualizzazione in hardware è disabilitata) non hanno EM64T.E allora? Non ho mica detto che la versione a 32bit di Windows va abolita... :confused:
Quello che volevo dire, e che forse non hai afferrato, è che secondo me un os, se rileva che hai una CPU a 64bit, si deve installare di default a 64bit, come avviene per MacOSX Leopard. Solo così si sarebbe data una forte spinta all'adozione dei 64bit, mentre invece oggi ci troviamo con tanti produttori di notebook che sfornano macchine dotate di 4GB e Vista 32bit... :doh:

LOL-LOL-LOL
03-06-2009, 14:12
Quello che volevo dire, e che forse non hai afferrato, è che secondo me un os, se rileva che hai una CPU a 64bit, si deve installare di default a 64bit, come avviene per MacOSX Leopard.

???

il kernel di leopard è a 32 bit

WarDuck
03-06-2009, 14:15
In Regione Toscana MS Office è stato sostituito definitivamente da OpenOffice Novell Edition. Una schifezza, ho dei colleghi che si stanno frustando i maroni perché non riescono più a fare le elaborazioni che facevano con Excel usando Calc, il quale si pianta, oppure, se ce la fa, finisce in un tempo decuplo rispetto a MS Office.

E ovviamente se ci vuoi sopra l'assistenza paghi quanto pagheresti con MS, annullando ogni vantaggio economico e tenendoti solo quello politico di poter dire che non dai più i soldi alla cattiva MS.

Esatto, è questo il punto... qualcuno ha provato StarOffice?

Dott.Wisem
03-06-2009, 14:30
- Sono pochi i software in grado di avvantaggiarsi realmente dei registri a 64bit, e quei pochi devono fare anche i conti con eventuali overhead dei puntatori, profondità delle page table e nelle architetture Core2 della mancata fusione di più istruzioni, ottimizzazione che viene fatta solo a 32bit (con Nehalem il problema non si pone).
Non è tutto oro ciò che luccica.
I software compilati a 64bit, generalmente, vanno un po' meglio rispetto alle controparti a 32bit. Quelli NON compilati a 64bit normalmente sugli os Windows a 64bit vanno un pelino peggio (ma non sempre), soprattutto per via del layer WoW64, ma di una misura davvero impercettibile nella maggior parte dei casi. Basti vedere dei benchmark di videogiochi massicci (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2280815,00.asp), dove fra 32 e 64bit non cambia praticamente un tubo, in termini di framerate.
Il vantaggio maggiore, comunque, resta quello della memoria ram.

manowar84
03-06-2009, 14:31
???

il kernel di leopard è a 32 bit

giusto, diciamo che leopard è un ibrido i686/x64, posto un'immagine per chiarire la cosa:

http://img268.imageshack.us/img268/2229/tableevolutionmac.gif (http://img268.imageshack.us/my.php?image=tableevolutionmac.gif)

snow leopard si potrà definire proprio a 64 bit, leopard non proprio ;)

Dott.Wisem
03-06-2009, 14:48
???

il kernel di leopard è a 32 bitIl kernel di Leopard vero e proprio è a 32bit, ma il modulo del kernel che si occupa di gestire la memoria gestisce anche gli indirizzamenti a 64bit. Infatti, le applicazioni possono essere compilate ed eseguite a 64bit, avvantaggiandosi dei registri in più e della possibilità di superare i limiti di indirizzamento dei 32bit. Questa tecnica consente di evitare il layer aggiuntivo dei sistemi Windows (WoW64) e raggiungere maggiori performance nell'esecuzioni di applicazioni 32bit native su Leopard installato a 64bit. Ovviamente, se hai una CPU a 32bit, gli eseguibili a 64bit non potrai avviarli.
Ma il punto del discorso non era questo, bensì che con Leopard, è l'installer dell'os ad occuparsi di tutto, a seconda della CPU rilevata. Il successore di Leopard, invece, sarà interamente a 64bit, anche nel kernel.

devilred
03-06-2009, 14:54
strano io ho l'effetto opposto e sto da Dio con la 64, ma dipende da macchina a macchina, non siamo tutti uguali ;)[/QUOTE]

bah!!! la mia e in firma e il procio viaggia 3,500 rock solid.

Dott.Wisem
03-06-2009, 14:59
In Regione Toscana MS Office è stato sostituito definitivamente da OpenOffice Novell Edition. Una schifezza, ho dei colleghi che si stanno frustando i maroni perché non riescono più a fare le elaborazioni che facevano con Excel usando Calc, il quale si pianta, oppure, se ce la fa, finisce in un tempo decuplo rispetto a MS Office.[...]Certo che se usi Calc per cercare di eseguire le macro di un documento creato con Office, ci credo che avrai problemi... OpenOffice Novell Edition ha un supporto per le macro di Office, ma credo in maniera ancora limitata.
Probabilmente questi dipendenti avrebbero dovuto riscrivere i fogli di calcolo usando il sistema di macro nativo di OpenOffice, per avere performance paragonabili.
Comunque, se anche le performance fossero minori a prescindere dalle macro, non si può dare addosso ad OpenOffice, che è un prodotto open source, quindi con costi di licenza pari a zero. Forse, attendere una manciata di secondi in più in un'elaborazione, può valerne anche la pena, essendo che si risparmiano migliaia e migliaia di euro nelle licenze e non si è più "Microsoft-dipendenti"...

Dott.Wisem
03-06-2009, 15:01
strano io ho l'effetto opposto e sto da Dio con la 64, ma dipende da macchina a macchina, non siamo tutti uguali ;)

bah!!! la mia e in firma e il procio viaggia 3,500 rock solid.Anche io ho una sensazione di maggiore velocità, usando Vista a 64bit su macchine dotate di 4GB di ram. Forse saranno i 700MB in più che mi vede Vista x64, a fare la differenza, ma in ogni caso, peggio di Vista x86 non va di certo.

luX0r.reload
03-06-2009, 15:09
Ci han messo cinque anni a fare quello schifo di Vista e ora ci vogliono far credere che in così poco tempo Windows 7 meriti di essere rilasciato. La mia conclusione è che chi è passato a vista verrà abbandonato a se stesso da MS e ISV vari, risultando ancora di più un fesso.
... ecco il solito commento intelligente :D

Superboy
03-06-2009, 15:14
Il kernel di Leopard vero e proprio è a 32bit, ma il modulo del kernel che si occupa di gestire la memoria gestisce anche gli indirizzamenti a 64bit. Infatti, le applicazioni possono essere compilate ed eseguite a 64bit, avvantaggiandosi dei registri in più e della possibilità di superare i limiti di indirizzamento dei 32bit. Questa tecnica consente di evitare il layer aggiuntivo dei sistemi Windows (WoW64) e raggiungere maggiori performance nell'esecuzioni di applicazioni 32bit native su Leopard installato a 64bit. Ovviamente, se hai una CPU a 32bit, gli eseguibili a 64bit non potrai avviarli.

No non è così, il kernel di leopard è a 32bit (pre snow) ed indirizza la memoria come qualsiasi SO32 bit abilitando PAE (max 32gb). Non puoi usufruire di alcun beneficio dell'estensione x86 64bit nè registri aggiuntivi, nè flat address space, nè fast call veloci, per capire meglio segui l'immagine http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Operating_modes
Questo perchè la cpu gira a 32bit ed i programmi possono ancora utilizzare al massimo 4gb di memoria ciascheduno(tant'è che verranno riscritte cocoa64bit).

Quindi ok la transizione è stata gestita bene, ma non spacciamo per pregi tecnici qualcosa che non lo è :D Apple se l'è presa comoda (non vuol dire che sia bene o male) a riscrivere kernel e soprattuto drivers a 64bit.

BaZ....!!!!
03-06-2009, 15:41
bah!!! la mia e in firma e il procio viaggia 3,500 rock solid.
non ho detto cosi per screditare il tuo sistema, ho solo detto che ci sono 1000 config. diverse e non tutte rullano benissimo con un determinato sistema, casualità, driver, configurazioni, tweak azzardati, ci può essere qualunque cosa...
saluti ;)

the_joe
03-06-2009, 16:04
Forse, attendere una manciata di secondi in più in un'elaborazione, può valerne anche la pena, essendo che si risparmiano migliaia e migliaia di euro nelle licenze e non si è più "Microsoft-dipendenti"...

Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto......

Perchè spendere centinaia di euro per avere il nuovo processore che farà le stesse cose del vecchio solo più velocemente (i pochi secondi in più di attesa)

E perchè essere Microsoft-dipendenti quando si può tranquillamente essere dipendenti di qualcun'altro nemmeno troppo ben identificato?????

Forse perchè chi sviluppa applicativi ha bisogno anche di un referente reale che non sia la "community"?????

Alla fine le migliaia e migliaia di euro quando si fanno le analisi diventano pochi spiccioli e i vantaggi che ne derivano sono infinitamente di più dei pochi risparmi che si hanno......

gpat
03-06-2009, 16:11
io sono dell'idea che se per aver un buon prodotto devo aspettare 3-4 anni rispetto al suo rilascio...me lo devono dare gratis, io lo testo usandolo e quando sara'maturo ne riparleremo....che fretta hanno? perche' devono sempre farci pagare qualcosa che non va anora? oltretutto e' grazie a noi utenti che viene migliorato...eppure costa un botto e non va niente.... ma dai... REACTOS fra un po' sara' una soluzione alla pari dei sismeti ms appena usciti....io li seguo da vicino...

Per parlare così di ReactOS, sicuramente non sai neanche cos'è, ne tantomeno lo hai provato in daily use... :rotfl:

Dott.Wisem
03-06-2009, 16:26
No non è così, il kernel di leopard è a 32bit (pre snow) ed indirizza la memoria come qualsiasi SO32 bit abilitando PAE (max 32gb). Non puoi usufruire di alcun beneficio dell'estensione x86 64bit nè registri aggiuntivi, nè flat address space, nè fast call veloci, per capire meglio segui l'immagine http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Operating_modes
Questo perchè la cpu gira a 32bit ed i programmi possono ancora utilizzare al massimo 4gb di memoria ciascheduno(tant'è che verranno riscritte cocoa64bit).
Scusa, ma a me risulta che Cocoa già funzioni a 64bit, come puoi vedere anche dalla foto postata prima:
http://img268.imageshack.us/img268/2229/tableevolutionmac.gif
Per il resto, mi posti qualche documento tecnico da cui si desume con assoluta certezza che un'applicazione per Leopard non può essere eseguita in modalità 64-bit? Sai com'è, le chiacchiere stanno a zero...

EDIT: ecco, ho giusto trovato un documento dal sito developers dell'Apple che parla dei 64bit in MacOSX: LINK (http://developer.apple.com/documentation/Darwin/Conceptual/64bitPorting/intro/intro.html). Alcuni estratti:
Beginning with version 10.5, Mac OS X supports full-featured 64-bit applications on G5-based and 64-bit-capable Intel Macintosh computers.
[...]
On Intel-based Macintosh computers, you may see some performance improvement. The number of registers and the width of registers increases in 64-bit mode. Because of the increased number of registers, function call parameters can be passed in registers instead of on the stack. The increased register width makes certain performance optimizations possible in 64-bit mode that are not possible in 32-bit mode. These improvements will often (but not always) offset the performance impact caused by increased cache pressure.

Dott.Wisem
03-06-2009, 16:51
Grazie tante. Ti sto dicendo che le stesse operazioni vanno a rilento, non che provano a far funzionare i fogli macrati in Excel sotto Calc.

Riscrivendo tutto è grasso che cola se la cosa funziona in 10t, perché spesso non funziona proprio e schianta tutto...Mah! Se ci si mette la pigrizia di mezzo, ed eventuali problemi di performance (ammesso che siano davvero significativi e non dipendano dall'incapacità dell'utente ad usare un programma diverso) allora perché non sono rimasti ad Office, che erano tutti più contenti? ;)
Generalmente, prima di fare un passo così importante (sostituire in azienda tutte le installazioni di Office con OpenOffice), si fanno dei test adeguati sull'usabilità della nuova soluzione. Se tutto ok, allora si procede. Certo che se fai un passo così importante senza prima testare per bene con dei modelli-tipo di documenti che solitamente usi, di chi è la colpa? Di OpenOffice o di quello che ha autorizzato l'operazione, pensando esclusivamente al risparmio economico delle licenze?

Dott.Wisem
03-06-2009, 16:59
Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto......

Perchè spendere centinaia di euro per avere il nuovo processore che farà le stesse cose del vecchio solo più velocemente (i pochi secondi in più di attesa)

E perchè essere Microsoft-dipendenti quando si può tranquillamente essere dipendenti di qualcun'altro nemmeno troppo ben identificato?????OpenOffice non mi pare sia così anonimo...

Forse perchè chi sviluppa applicativi ha bisogno anche di un referente reale che non sia la "community"?????

Alla fine le migliaia e migliaia di euro quando si fanno le analisi diventano pochi spiccioli e i vantaggi che ne derivano sono infinitamente di più dei pochi risparmi che si hanno......Non esiste bianco o nero. Le cose vanno valutate per bene, in base alla situazione specifica. Se ti sentiresti perso senza il supporto commerciale, allora paghi e sei felice. Altrimenti, risparmi e sei ancora più felice. :D

the_joe
03-06-2009, 17:12
OpenOffice non mi pare sia così anonimo...

Quindi dove stà il vantaggio nell'essere dipendenti dagli sviluppatori di OpenOffice piuttosto che da quelli che sviluppano MsOffice????


Non esiste bianco o nero. Le cose vanno valutate per bene, in base alla situazione specifica. Se ti sentiresti perso senza il supporto commerciale, allora paghi e sei felice. Altrimenti, risparmi e sei ancora più felice. :D

Il fatto del risparmio lo tirano fuori sempre quelli che pensano che perchè una cosa è gratis poi non costa niente, ma se vuoi che una cosa funzioni realmente, a volte spendere 100 all'inizio ti fa risparmiare 1000 dopo, visto che una magari ti garantisce assistenza e performance, risparmiare ed essere felici, molte volte vuol dire spendere ed evitarsi millemila seccature, piuttosto che prendere qualcosa gratis che ti fa bestemmiare in tutte le lingue del globo e perdere tempo per fare le cose più elementari.

E comunque sono il primo a dire che OOo sia adattissimo per il 90% degli utilizzatori HOME, solo che sono anche il primo a dire che per uso professionale, il software deve essere CERTIFICATO e ne sia GARANTITA L'ASSISTENZA.

Superboy
03-06-2009, 17:14
Per il resto, mi posti qualche documento tecnico da cui si desume con assoluta certezza che un'applicazione per Leopard non può essere eseguita in modalità 64-bit?

http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html&page=3

"Currently, Mac OS X Leopard hosts both 32-bit and 64-bit apps on top of a 32-bit kernel (below). Using PAE, the 32-bit kernel can address 32GB of RAM in the Mac Pro and Xserve; Apple's consumer machines only support 4GB RAM, but unlike 32-bit operating systems they can use the entire 4GB (with appropriate hardware support). Leopard's 32-bit kernel enabled Apple to ship 64-bit development tools to give coders the ability to build applications that can work with huge data sets in a 64-bit virtual memory space (and port over existing 64-bit code), without also requiring an immediate upgrade to all of Mac OS X's drivers and other kernel-level extensions. That transition will happen with Snow Leopard."

Ma soprattutto tu mi devi spiegare in che modo un kernel32bit può girare in x86-64 long mode, forse hanno delle versioni apposta delle cpu? oppure è + probabile che sia in legacy mode (e gira anche su hw nn 64bit infatti) con pae e come al solito sia solo marketing?
http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Operating_modes

Dott.Wisem
03-06-2009, 19:33
http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html&page=3

"Currently, Mac OS X Leopard hosts both 32-bit and 64-bit apps on top of a 32-bit kernel (below). Using PAE, the 32-bit kernel can address 32GB of RAM in the Mac Pro and Xserve; Apple's consumer machines only support 4GB RAM, but unlike 32-bit operating systems they can use the entire 4GB (with appropriate hardware support). Leopard's 32-bit kernel enabled Apple to ship 64-bit development tools to give coders the ability to build applications that can work with huge data sets in a 64-bit virtual memory space (and port over existing 64-bit code), without also requiring an immediate upgrade to all of Mac OS X's drivers and other kernel-level extensions. That transition will happen with Snow Leopard."L'hai letto l'articolo che ho postato io? E' non proviene da un sito terzo, ma da quello ufficiale dei developers Apple... In ogni caso, l'articolo che hai postato non va a beneficio della tua tesi, in quanto dice che Leopard può eseguire applicazioni sia a 32bit che a 64bit, nonostante il kernel sia a 32bit, e questo perché l'indirizzamento tramite PAE si può attivare anche in modalità 32bit (ammesso che la CPU supporti il PAE), almeno fino a 32GB, come si poteva fare anche con Windows XP prima dell'SP2 (poi l'hanno disattivato perché molti driver a 32bit con PAE attivo andavano in crash).

Ma soprattutto tu mi devi spiegare in che modo un kernel32bit può girare in x86-64 long mode, forse hanno delle versioni apposta delle cpu? oppure è + probabile che sia in legacy mode (e gira anche su hw nn 64bit infatti) con pae e come al solito sia solo marketing?
http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Operating_modesTi stai confondendo di brutto... Io ho sempre affermato che il kernel di Leopard gira a 32bit, non a 64. Tuttavia, il fatto che il kernel giri a 32bit, non significa che un processo user mode non possa girare a 64bit. Basta che il sistema offra delle librerie di base per l'I/O (librerie Unix) e per l'interfaccia grafica (Cocoa) compilate a 64bit di modo che l'applicazione, compilata anch'essa a 64bit, possa fare qualcosa di utile.
Il kernel in sé gira a 32bit ma questo non significa che, all'occorrenza, non possa passare alla modalità 64bit poco prima di dare il controllo ad un processo a 64bit e, viceversa, ritornare alla modalità 32bit, quando il processo in questione rilascia la risorsa CPU.

Ti dirò di più: sapevi che Tiger già era predisposto per eseguire applicazioni utente compilate a 64bit? Purtroppo, non avendo nessuna libreria grafica compilata a 64bit, le uniche applicazioni che potevano girare in modalità x64 erano dei tool Unix a linea di comando.

La novità di Snow Leopard è che tutto il kernel (e quindi i driver), nonché tutti i tool di sistema e plugin vari, saranno compilati in modalità nativa x64. Questo determinerà maggiore facilità di programmazione per gli sviluppatori, perché un processo a 64bit non può eseguire codice a 32bit e viceversa. E' per questo, ad esempio, che Internet Explorer 64bit non può eseguire il plugin Flash a 32bit... Sono convinto che con l'avvento di Snow Leopard, Adobe avrà una spinta in più a rilasciare il plugin flash a 64bit anche per Vista/7.

Dott.Wisem
03-06-2009, 19:40
Ma tu pensi davvero che l'alta dirigenza di una pubblica amministrazione si preoccupi dell'operatività della propria struttura quando fa una scelta del genere? La scelta è unicamente politica. Pensa che questa Regione si è sempre rifiutata di fare contratti con MS, a costo di spendere 5-10 volte di più, solo per non avere contratti con MS stessa che è il male.Beh, se hanno questo odio profondo nei confronti di Microsoft, penso che qualche motivo importante ci sarà... Non credo sia semplicemente una questione filosofica. Allo stesso modo ora sceglie l'inefficienza pur di dire che non da più soldi a MS per Office (ma li da a Novell per il supporto Enterprise su OO Novell Edition :asd: ).Boh, secondo me tu esageri... Non penso che l'uso di OpenOffice al posto di Office possa far decrementare così tanto la produttività di una Pubblica Amministrazione. Se poi vogliono usare Calc per gestire una tale mole di dati per cui qualunque informatico serio userebbe un apposito DBMS del tipo MySQL, Oracle, Microsoft SQL Server, ecc., allora il problema è da ricercare altrove... Come quelli che usano Access per gestire milioni di record e poi si lamentano che le query sono lente... Io gli farei cambiare mestiere a queste persone. Purtroppo nella PA sono la maggioranza, quindi andrebbero licenziati il 90% dei dipendenti... :D

Dott.Wisem
03-06-2009, 19:51
Quindi dove stà il vantaggio nell'essere dipendenti dagli sviluppatori di OpenOffice piuttosto che da quelli che sviluppano MsOffice????Quando usi software opensource, in realtà non sei dipendente di nessuno, perché hai tutto il codice a disposizione. Se c'è qualcosa che non va, e la comunità non ti aiuta (cosa estremamente improbabile, fra l'altro), puoi sempre assumerti un team di programmatori e fartelo modificare come più ti aggrada.

Il fatto del risparmio lo tirano fuori sempre quelli che pensano che perchè una cosa è gratis poi non costa niente, ma se vuoi che una cosa funzioni realmente, a volte spendere 100 all'inizio ti fa risparmiare 1000 dopo, visto che una magari ti garantisce assistenza e performance, risparmiare ed essere felici, molte volte vuol dire spendere ed evitarsi millemila seccature, piuttosto che prendere qualcosa gratis che ti fa bestemmiare in tutte le lingue del globo e perdere tempo per fare le cose più elementari.

E comunque sono il primo a dire che OOo sia adattissimo per il 90% degli utilizzatori HOME, solo che sono anche il primo a dire che per uso professionale, il software deve essere CERTIFICATO e ne sia GARANTITA L'ASSISTENZA.Come detto in precedenza, dipende da caso a caso. Per me, OpenOffice è sufficientemente stabile e veloce da poter essere utilizzato nella stragrande maggioranza delle situazioni. Poi è normale che ci possano essere degli scenari dove l'uso di Office è obbligato, ma più che altro perché non si parte da zero, ma da una situazione preesistente, dove convertire tutti i documenti costerebbe di più dell'acquisto delle licenze.

ghiltanas
03-06-2009, 20:25
Si io e allora? Ho un buon P4 (Dell), che con Seven fà la sua bella figura da più di due mesi!!! Con tutte le spese che uno ha al giorno d'oggi credi che cambiare PC sia facile? Parlo per persone che come mè sono della generazione 1000€ e che hanno un mestiere da 20 anni. Certo che guadagnassi 2000€ al mese magari un pensierino all i7 920 lo farei, ma ti assicuro che non lo sogno nemmeno. Penso che ci sia altra gente come me nel mondo, ho sbaglio?:read:
....

un pò qui hai sbagliato mi sa :asd:

mika480
03-06-2009, 21:37
Ma non avete capito che Win seven altro non e' che Vista sistemato?
Io lo uso con vmware su debian....nulla di che....
10000 volte meglio il vecchio xp...
MOLTO!

jv_guano
03-06-2009, 21:51
cerco anche di auto moderarmi, ma faccio fatica
per tutte le castronerie scritte da quell'ignorante di Crimson Skies
e che mi si passi il termine "ignorante", perchè ignorante è colui che ignora.e tu ne ignori di cose bello mio.
sarei curioso di sapere quanti anni hai, cosa fai nella vita ma soprattutto cosa fanno i tuoi genitori che evidentemente ti foraggiano adeguatamente.
sai quanta gente indigente c'è in giro che non ha i soldi o quasi per arrivare a fine mese? dovrebbe passare ai 64 bit solo per il tuo sfizio? che magari vuol regalare un pc malridotto ai figli, per non lasciarli fuori dal mondo e iniziarli all'uso del pc tanto importante nella vita odierna? ma si devono prendere un intel i7, altrimeni, si ammazzino pure
o per quello che riguarda i costi delle aziende, intanto i pc li paga pure di più rispetto quelli comprati da utente, questo perchè paga e salato anche, l'assistenza..e poi hai idea di quanti, dico quanti pc ci siano in un'azienda già solo di medio livello?
in secondo luogo, assunzioni chiuse, gente licenziata, giovani neolaureati che rimangono a casa, ma le aziende devono investire per passare ai 64 bit! certo, è sull'agenda di ogni manager che si rispetti...

hai un futuro in politica, come primo ministro...non di un paese qualsiasi, ma del "nostro" paese...

WarDuck
03-06-2009, 22:02
Ma non avete capito che Win seven altro non e' che Vista sistemato?
Io lo uso con vmware su debian....nulla di che....
10000 volte meglio il vecchio xp...
MOLTO!

Mah ancora co sta storia... poi qualcuno mi quantificherà in maniera dettagliata cosa significa "Vista sistemato".

XP va più veloce OGGI che IERI perché è un SO del 2001 su macchine del 2009 (grazie, graziella e grazie al ...). Quanto a reattività della GUI (Aero) XP è semplicemente da buttare.

@guano, non esagerare, non è che tutti i problemi dell'italia e degli italiani devono essere al centro dei pensieri di tutti quanti, siamo in un forum di appassionati di informatica, se vuoi parlare di questi temi c'è altro luogo apposito.

ghiltanas
03-06-2009, 22:10
Ti assicuro che non sbaglio. Solo se usassi il pc per professione allora (forse) il tempo risparmiato sui calcoli dei nuovi processori farrebbe comodo.

Il PC per quanto mi riguarda non è esattamente per tutti, e le persone comuni faticano molto a usare il PC. So bene che un PC ben configurato sostituirebbe il 99% dei prodotti che si utilizzano ora in casa, ma non tutti sono in grado di arrivare a tanto, sai il tempo per la famiglia è più importante che stare dietro all'ennesimo problema del PC, anzi i molti problemi che un utente comune va incontro.
Credo che ormai ci siano tre differenti tipologie di utenza del PC:
1- chi lo usa per internet mandare email etc..
2- Videogiocatore (incallito e non), a cui piace, e deve avere giustamente, un PC potente per avere il frame in più.
3- Il professionista.

1- Un P4 o affini è più che suffi, l'unico neo è dato dai consumi in watt, li si può discutere:) Per queste cose non si cambia PC ogni 2 anni ma anche 5 o 6.
2- Qui la scheda grafica, in primis, fà la differenza, sia per quello che gli ruota intorno etc... Se uno può deve...;)
3- Sai la potenza di calcolo non è mai abbastanza!:) Ma qui interviene il rapporto investimento/ricavi:)

Se poi il SO consente, nei casi 2 e 3, di migliorare le prestazioni dei componenti allora ben venga:) :) :)

Mi sono spiegato?:)

Ciao

nn hai capito che scherzavo? mi riferivo alla parte in neretto :D , dove hai scritto: "ho sbaglio" con l'h :p ...

Crimson Skies
03-06-2009, 22:14
Ma non avete capito che Win seven altro non e' che Vista sistemato?
Io lo uso con vmware su debian....nulla di che....
10000 volte meglio il vecchio xp...
MOLTO!

Un post fuori luogo. Inutile. Se dovevi dire solo questa inutilità potevi astenerti dall'intervenire.

cerco anche di auto moderarmi, ma faccio fatica
per tutte le castronerie scritte da quell'ignorante di Crimson Skies
e che mi si passi il termine "ignorante", perchè ignorante è colui che ignora.e tu ne ignori di cose bello mio.
sarei curioso di sapere quanti anni hai, cosa fai nella vita ma soprattutto cosa fanno i tuoi genitori che evidentemente ti foraggiano adeguatamente.
sai quanta gente indigente c'è in giro che non ha i soldi o quasi per arrivare a fine mese? dovrebbe passare ai 64 bit solo per il tuo sfizio? che magari vuol regalare un pc malridotto ai figli, per non lasciarli fuori dal mondo e iniziarli all'uso del pc tanto importante nella vita odierna? ma si devono prendere un intel i7, altrimeni, si ammazzino pure
o per quello che riguarda i costi delle aziende, intanto i pc li paga pure di più rispetto quelli comprati da utente, questo perchè paga e salato anche, l'assistenza..e poi hai idea di quanti, dico quanti pc ci siano in un'azienda già solo di medio livello?
in secondo luogo, assunzioni chiuse, gente licenziata, giovani neolaureati che rimangono a casa, ma le aziende devono investire per passare ai 64 bit! certo, è sull'agenda di ogni manager che si rispetti...

hai un futuro in politica, come primo ministro...non di un paese qualsiasi, ma del "nostro" paese...

A parte il tuo sgarbo, maleducazione e altro che non dico per non farmi riprendere, il tuo discorso è inutile e superfluo. Le lagne della crisi ecc che hai ben paventato non centrano niente. Tu forsi ignori che esistono i C2D che costano pochissimo ora. Io non stavo parlando di CPU quindi hai praticamente perso una occasione per astenerti da un post inutile oltre che offensivo.
E poi almeno io ho un futuro perchè so parlare ed esporre le cose nel nostro paese dove purtroppo ci sono anche persone come te.:(

omerook
03-06-2009, 22:15
XP va più veloce OGGI che IERI perché è un SO del 2001 su macchine del 2009 (grazie, graziella e grazie al ...). Quanto a reattività della GUI (Aero) XP è semplicemente da buttare.



come no buttiamo xp perche non ha aero!
apparte il fatto che se voglio gli effettini una qualsiasi distribuzione linux con su compiz o e17 fa sembrare aero triste e vecchio! ma dimmi una sola cosa che xp non possa fare a tuttoggi!

Crimson Skies
03-06-2009, 22:15
Mah ancora co sta storia... poi qualcuno mi quantificherà in maniera dettagliata cosa significa "Vista sistemato".

XP va più veloce OGGI che IERI perché è un SO del 2001 su macchine del 2009 (grazie, graziella e grazie al ...). Quanto a reattività della GUI (Aero) XP è semplicemente da buttare.

@guano, non esagerare, non è che tutti i problemi dell'italia e degli italiani devono essere al centro dei pensieri di tutti quanti, siamo in un forum di appassionati di informatica, se vuoi parlare di questi temi c'è altro luogo apposito.

Ti quoto. Un post assolutamente inutile buono solo a incominciare un flame.

Crimson Skies
03-06-2009, 22:18
come no buttiamo xp peche non ha aero!
apparte il fatto che se voglio gli effettini una qualsiasi distribuzione linux con su compiz o e17 fa sembrare aero triste e vecchio! ma dimmi una sola cosa che xp non possa fare a tuttoggi!

Tantissime cose a cominciare la configurazione di una rete che era una cosa indecentemente complicata su XP. Vista e 7 invece fanno tutto in automatico.
Vogliamo parlare della stabilità e del registro più sistemato che significa una minore necessità di dover formattare ogni tot cosa che con XP era necessaria almeno ogni 2/3 mesi. Vogliamo continuare?

ghiltanas
03-06-2009, 22:21
come no buttiamo xp perche non ha aero!
apparte il fatto che se voglio gli effettini una qualsiasi distribuzione linux con su compiz o e17 fa sembrare aero triste e vecchio! ma dimmi una sola cosa che xp non possa fare a tuttoggi!

xp ha una gestione dei permessi amministrativi introdotto in vista con uac?
questo è solo un esempio, che già di perse basterebbe

Crimson Skies
03-06-2009, 22:21
Già. Tant'è che quando uscì, XP dico, c'era da spararsi nelle palle e poi strapparsele a morsi per come era lento rispetto a Windows 2000.

Poi sono arrivati i dual core, i giga di ram a carrettate e hard disk veloci, schede video mostruose e con questo le entusiasmanti prestazioni del messia XP.

Appena ho toccato Vista non avrei utilizzato di nuovo la UI di XP nemmeno pagato, e Seven ha decisamente una marcia in più anche di Vista sotto questo aspetto.

A parte il tuo forte eufemismo molto calzante è vero XP non fu un successo all'inizio. E' normale che con PC più potenti il S.O suddetto vada meglio. Ma rimane comunque sotto Vista e 7.

ghiltanas
03-06-2009, 22:25
Già. Tant'è che quando uscì, XP ...

io finchè nn è uscito il sp2 di xp, sono rimasto felicemente con win 98se.
Vista all'inizio aveva principalmente problemi legati a terzi, che nn hanno sviluppato driver in tempo, ma nn di stablità o altro

Crimson Skies
03-06-2009, 22:44
Di "XP" experience non c'era un cavolo. La experience si è vista con Vista appunto e 7 ora.

Dott.Wisem
03-06-2009, 22:56
Tantissime cose a cominciare la configurazione di una rete che era una cosa indecentemente complicata su XP. Vista e 7 invece fanno tutto in automatico.Tasto destro su una cartella -> Condivisione -> Spunta su "Condividi la cartella in rete". Mi sai dire che caspio ci sarebbe di così complicato? XP ha il sistema di condivisione file e cartelle più semplice dell'Universo. Prova a condividere una cartella sul desktop usando Vista/7. Scoprirai che, se non usi la condivisione avanzata, quell'intelligentone dell'os ti condividerà tutto il percorso per arrivare alla cartella condivisa, ovvero: "\\TuoPC\\Users\Desktop\TuaCartellaCondivisa". Se usi la condivisione avanzata puoi fare come ti pare, ma devi assegnare i giusti permessi all'utente Everyone, sia nella scheda Condivisione che nella scheda Protezione. Per la serie: XP aveva una cosa buona? Togliamola...
Vogliamo parlare della stabilità e del registro più sistemato che significa una minore necessità di dover formattare ogni tot cosa che con XP era necessaria almeno ogni 2/3 mesi. Vogliamo continuare?A me il registro di Vista non pare tanto diverso dal registro di XP. In cosa, sarebbe più sistemato?

Crimson Skies
03-06-2009, 23:05
Tasto destro su una cartella -> Condivisione -> Spunta su "Condividi la cartella in rete". Mi sai dire che caspio ci sarebbe di così complicato? XP ha il sistema di condivisione file e cartelle più semplice dell'Universo. Prova a condividere una cartella sul desktop usando Vista/7. Scoprirai che, se non usi la condivisione avanzata, quell'intelligentone dell'os ti condividerà tutto il percorso per arrivare alla cartella condivisa, ovvero: "\\TuoPC\\Users\Desktop\TuaCartellaCondivisa". Se usi la condivisione avanzata puoi fare come ti pare, ma devi assegnare i giusti permessi all'utente Everyone, sia nella scheda Condivisione che nella scheda Protezione. Per la serie: XP aveva una cosa buona? Togliamola...A me il registro di Vista non pare tanto diverso dal registro di XP. In cosa, sarebbe più sistemato?

Non parlo delle cartelle. Intendo proprio della configurzione di una rete, riconoscimento di periferiche ect.

Inoltre il registro di Vista e quello di 7 è molto più sistemato sopratutto prima e dopo una qualunque installazione. XP lasciava tanto di quella porcheria sotto anche la cartella Windows che dopo un pò l'S.O. si confiava come a che.

Crimson Skies
03-06-2009, 23:51
Ti assicuro che non sbaglio. Solo se usassi il pc per professione allora (forse) il tempo risparmiato sui calcoli dei nuovi processori farrebbe comodo.

Il PC per quanto mi riguarda non è esattamente per tutti, e le persone comuni faticano molto a usare il PC. So bene che un PC ben configurato sostituirebbe il 99% dei prodotti che si utilizzano ora in casa, ma non tutti sono in grado di arrivare a tanto, sai il tempo per la famiglia è più importante che stare dietro all'ennesimo problema del PC, anzi i molti problemi che un utente comune va incontro.
Credo che ormai ci siano tre differenti tipologie di utenza del PC:
1- chi lo usa per internet mandare email etc..
2- Videogiocatore (incallito e non), a cui piace, e deve avere giustamente, un PC potente per avere il frame in più.
3- Il professionista.

1- Un P4 o affini è più che suffi, l'unico neo è dato dai consumi in watt, li si può discutere:) Per queste cose non si cambia PC ogni 2 anni ma anche 5 o 6.
2- Qui la scheda grafica, in primis, fà la differenza, sia per quello che gli ruota intorno etc... Se uno può deve...;)
3- Sai la potenza di calcolo non è mai abbastanza!:) Ma qui interviene il rapporto investimento/ricavi:)

Se poi il SO consente, nei casi 2 e 3, di migliorare le prestazioni dei componenti allora ben venga:) :) :)

Mi sono spiegato?:)

Ciao

Visto che il post era rivolto a me alloro rispondo.:)

Sicuramente il tempo per la famiglia è importante però non questo di cui si parla. Imparare ad usare il computer è come imparare a guidare un'auto, usare attrezzi ect.
I punti che hai illustrato sono sicuramente degni di nota.
Però il fatto che lo sviluppo a 64 bit come dicevo è una cosa che si può applicare a tutto.Farlo diventare uno standard risolverebbe molti grattacapi sopratutto legati alla necessità di produrre applicativi per 2 piattaforme.
In più se è vero che basta un P4 per mandare mails e navigare questo non è un buon pretesto per fermare il progresso e non aggiornarsi un pò. Dubito comunque che chi usa il PC lo faccia solo per navigare o guardare le mails. Questo non è utilizzo. Si può anche usare un cell per queste cose.

Dott.Wisem
04-06-2009, 00:04
Non parlo delle cartelle. Intendo proprio della configurzione di una rete, riconoscimento di periferiche ect.
E allora? :confused: Che problemi avrebbe XP con la configurazione di una rete? Ora parli anche di riconoscimento di periferiche? :mc:
Inoltre il registro di Vista e quello di 7 è molto più sistemato sopratutto prima e dopo una qualunque installazione. XP lasciava tanto di quella porcheria sotto anche la cartella Windows che dopo un pò l'S.O. si confiava come a che.La porcheria la lasciano i programmi scritti con i piedi, non il sistema operativo. Il registro non si incasina certo da solo... E sta tranquillo che si incasina allo stesso modo anche quello di Vista...
Per la cronaca: tutte le mie macchine con XP non hanno mai avuto il registro incasinato, tranne una che usavo per prove, sulla quale ci installavo e disinstallavo di tutto e di più.

leptone
04-06-2009, 04:26
OT
in tanti anni di HW ho imparato tantissime cose, ma è da moltissimo ormai che questo forum è scaduto. Ora i giovani lettori di questo forum non solo non impareranno nulla leggendo le tonnellate di stupidaggini postate, ma impareranno cose profondamente sbagliato, dato che ormai è uno sport fare falsa informazione per ignoranza.
DATEVI UNA REGOLATA, le cose vanno imparate leggendo e non deducendole dalle vostre esperienze del vostro PC.
Ormai la quantità di falsità e stupidaggini che si leggono sul forum sono enormi, e per chi non è esperto e vuole imparare è facile scambiere le falsità per cose vere. Ma non vi rendete conto del danno che fate. Una volta ho incontrato uno che per giustificare quello che sapeva mi ha linkato un post di questo forum, ma lui era in buona fede, da inesperto come poteva riconoscere un ignorante che si spacciava e atteggiava da esperto conoscitore che invece diceva solo cavolate.
Non capite nulla di informatica, non capite nulla di PC, non capite nulla di windows, non capite nulla di linux [non tutti fortunatamente] ma parlate parlate parlate.......DATECI UN TAGLIO

chiedo scusa x l' OT

Superboy
04-06-2009, 07:42
L'hai letto l'articolo che ho postato io? E' non proviene da un sito terzo, ma da quello ufficiale dei developers Apple... In ogni caso, l'articolo che hai postato non va a beneficio della tua tesi, in quanto dice che Leopard può eseguire applicazioni sia a 32bit che a 64bit, nonostante il kernel sia a 32bit, e questo perché l'indirizzamento tramite PAE si può attivare anche in modalità 32bit (ammesso che la CPU supporti il PAE), almeno fino a 32GB, come si poteva fare anche con Windows XP prima dell'SP2 (poi l'hanno disattivato perché molti driver a 32bit con PAE attivo andavano in crash). Ti stai confondendo di brutto... Io ho sempre affermato che il kernel di Leopard gira a 32bit, non a 64. Tuttavia, il fatto che il kernel giri a 32bit, non significa che un processo user mode non possa girare a 64bit. Basta che il sistema offra delle librerie di base per l'I/O (librerie Unix) e per l'interfaccia grafica (Cocoa) compilate a 64bit di modo che l'applicazione, compilata anch'essa a 64bit, possa fare qualcosa di utile.
Il kernel in sé gira a 32bit ma questo non significa che, all'occorrenza, non possa passare alla modalità 64bit poco prima di dare il controllo ad un processo a 64bit e, viceversa, ritornare alla modalità 32bit, quando il processo in questione rilascia la risorsa CPU.


Ok svelato il mistero, mi ero dimenticato che osx non mappa la memoria kernel in ogni processo ma fa un task switch ad ogni syscall, quindi la memoria è gestita tramite PAE e viene fatto uno switch in long mode per i processi 64bit (cioè il contrario di quel che fa win per supportare i processi 32bit :D). Cmq fai un po' di confusione tra modalità di esecuzione e pae, son due cose differenti e la seconda esiste solo in x86, nn ha molto senso in x86-64 :P


Ti dirò di più: sapevi che Tiger già era predisposto per eseguire applicazioni utente compilate a 64bit? Purtroppo, non avendo nessuna libreria grafica compilata a 64bit, le uniche applicazioni che potevano girare in modalità x64 erano dei tool Unix a linea di comando.
Beh questo si vede benissimo dall'immagine con i 3 stack sw... in osx 10.4 solo progammi a riga di comando potevano funzionare a 64bit.


La novità di Snow Leopard è che tutto il kernel (e quindi i driver), nonché tutti i tool di sistema e plugin vari, saranno compilati in modalità nativa x64. Questo determinerà maggiore facilità di programmazione per gli sviluppatori, perché un processo a 64bit non può eseguire codice a 32bit e viceversa. E' per questo, ad esempio, che Internet Explorer 64bit non può eseguire il plugin Flash a 32bit... Sono convinto che con l'avvento di Snow Leopard, Adobe avrà una spinta in più a rilasciare il plugin flash a 64bit anche per Vista/7.

La vera novità è che finalmente han finito dopo due anni il porting di kernel e driver a 64bit, vera ragione per cui si è fatto tutto sto passaggio graduale era l'impossibilità di averlo pronto in 6 mesi.
La facilità di programmazione degli sviluppatori non la vedo anzi, era gia stata introdotta gradualmente con la 10.5, speriamo che quella pigrona di adobe si adegui presto, la saga di flash è incredibile :(

MiKeLezZ
04-06-2009, 09:32
In Regione Toscana MS Office è stato sostituito definitivamente da OpenOffice Novell Edition. Una schifezza, ho dei colleghi che si stanno frustando i maroni perché non riescono più a fare le elaborazioni che facevano con Excel usando Calc, il quale si pianta, oppure, se ce la fa, finisce in un tempo decuplo rispetto a MS Office.

E ovviamente se ci vuoi sopra l'assistenza paghi quanto pagheresti con MS, annullando ogni vantaggio economico e tenendoti solo quello politico di poter dire che non dai più i soldi alla cattiva MS.Da qualche parte bisogna iniziare, e questo è tutto sommato un buon inizio.

La necessità dell'utilizzo di OpenOffice al posto di Office deriva poi, molto semplicemente, dal volere abbracciare uno standard open source, free, regolamentato ISO, ovvero mettersi in regola (.ODT).

Tu mi potrai dire "bhe, e OOXML?", questo è stato ratificato più tardi, e proprio perchè Microsoft ha fiutato il rischio a cui stava andando incontro. Oltre che tardivo, è fallato:
http://noooxml.wdfiles.com/local--files/ballotresults/isodis29500-votes-map-20070905a-big.png
http://www.noooxml.org/petition-it

Le difficoltà di cui parli nell'utilizzo di calc derivano nel 90% dei casi dall'inabilità di chi è impiegato a tempo indeterminato nella P.A. all'utilizzo del computer.

Si passa da incapacità di salvare in formati differenti (il rischio di gente che smercia .docx e destinatari incapaci di aprirli è grosso), fino addirittura alla difficoltà nell'utilizzo delle mail... figuriamoci lo shock del cambiare il programma per fogli di calcolo.

Sapo84
04-06-2009, 09:43
A me il registro di Vista non pare tanto diverso dal registro di XP. In cosa, sarebbe più sistemato?
Be' "incidentalmente" con UAC attivo il registro viene virtualizzato per i processi che non girano da admin, il che è sicuramente positivo.
Per il resto pure a me pare identico e non mi ricordo che siano stati fatti cambi di sorta, e l'unica modifica che sarebbe bello inserire sarebbe un sistema scassa-maroni alla UAC per applicazioni che accedono indebitamente al registro :D

Crimson Skies
04-06-2009, 10:42
E allora? :confused: Che problemi avrebbe XP con la configurazione di una rete? Ora parli anche di riconoscimento di periferiche? :mc: La porcheria la lasciano i programmi scritti con i piedi, non il sistema operativo. Il registro non si incasina certo da solo... E sta tranquillo che si incasina allo stesso modo anche quello di Vista...
Per la cronaca: tutte le mie macchine con XP non hanno mai avuto il registro incasinato, tranne una che usavo per prove, sulla quale ci installavo e disinstallavo di tutto e di più.

Allora forse sei un caso a parte. E' cosa nota che XP era un S.O. che si abboffava come un porco ed era necessario fare una formattazione ogni tot. Se non ti si incasinava era perchè forse non ci mettevi un bel niente. Invece come tu stessi hai fatto notare se installavi e disinstallavi roba diventava un incubo. Quindi vedi che ho ragione... Se fai lo stesso su Vista o 7 avrai una situazione migliore, fidati.

Incredibile e ridicola...

Sicuramente. Non si muovono ad agigornare i loro programmi con la celerità che dovrebbero. Spero che Office 2010 integri i formati PDF così non si dovrà più mettere quel adobe per pdf e sarà necessario 1 solo programma tutto grazie a MS.:)

Ok svelato il mistero, mi ero dimenticato che osx non mappa la memoria kernel in ogni processo ma fa un task switch ad ogni syscall, quindi la memoria è gestita tramite PAE e viene fatto uno switch in long mode per i processi 64bit (cioè il contrario di quel che fa win per supportare i processi 32bit :D). Cmq fai un po' di confusione tra modalità di esecuzione e pae, son due cose differenti e la seconda esiste solo in x86, nn ha molto senso in x86-64 :P


Beh questo si vede benissimo dall'immagine con i 3 stack sw... in osx 10.4 solo progammi a riga di comando potevano funzionare a 64bit.



La vera novità è che finalmente han finito dopo due anni il porting di kernel e driver a 64bit, vera ragione per cui si è fatto tutto sto passaggio graduale era l'impossibilità di averlo pronto in 6 mesi.
La facilità di programmazione degli sviluppatori non la vedo anzi, era gia stata introdotta gradualmente con la 10.5, speriamo che quella pigrona di adobe si adegui presto, la saga di flash è incredibile :(

Da qualche parte bisogna iniziare, e questo è tutto sommato un buon inizio.

La necessità dell'utilizzo di OpenOffice al posto di Office deriva poi, molto semplicemente, dal volere abbracciare uno standard open source, free, regolamentato ISO, ovvero mettersi in regola (.ODT).

Tu mi potrai dire "bhe, e OOXML?", questo è stato ratificato più tardi, e proprio perchè Microsoft ha fiutato il rischio a cui stava andando incontro. Oltre che tardivo, è fallato:
http://noooxml.wdfiles.com/local--files/ballotresults/isodis29500-votes-map-20070905a-big.png
http://www.noooxml.org/petition-it

Le difficoltà di cui parli nell'utilizzo di calc derivano nel 90% dei casi dall'inabilità di chi è impiegato a tempo indeterminato nella P.A. all'utilizzo del computer.

Si passa da incapacità di salvare in formati differenti (il rischio di gente che smercia .docx e destinatari incapaci di aprirli è grosso), fino addirittura alla difficoltà nell'utilizzo delle mail... figuriamoci lo shock del cambiare il programma per fogli di calcolo.

Ma perchè si fanno sempre sti paragoni. Mah. Come se a chi usa windows importasse qualcosa del s.o. mac...:rolleyes:

Be' "incidentalmente" con UAC attivo il registro viene virtualizzato per i processi che non girano da admin, il che è sicuramente positivo.
Per il resto pure a me pare identico e non mi ricordo che siano stati fatti cambi di sorta, e l'unica modifica che sarebbe bello inserire sarebbe un sistema scassa-maroni alla UAC per applicazioni che accedono indebitamente al registro :D

Bhè ci vorrebbe ma credo che alla fine servirebbe a poco. Già lo UAC funziona con app che non sono firmate perfino per i drivers video.

Crimson Skies
04-06-2009, 10:43
OT
in tanti anni di HW ho imparato tantissime cose, ma è da moltissimo ormai che questo forum è scaduto. Ora i giovani lettori di questo forum non solo non impareranno nulla leggendo le tonnellate di stupidaggini postate, ma impareranno cose profondamente sbagliato, dato che ormai è uno sport fare falsa informazione per ignoranza.
DATEVI UNA REGOLATA, le cose vanno imparate leggendo e non deducendole dalle vostre esperienze del vostro PC.
Ormai la quantità di falsità e stupidaggini che si leggono sul forum sono enormi, e per chi non è esperto e vuole imparare è facile scambiere le falsità per cose vere. Ma non vi rendete conto del danno che fate. Una volta ho incontrato uno che per giustificare quello che sapeva mi ha linkato un post di questo forum, ma lui era in buona fede, da inesperto come poteva riconoscere un ignorante che si spacciava e atteggiava da esperto conoscitore che invece diceva solo cavolate.
Non capite nulla di informatica, non capite nulla di PC, non capite nulla di windows, non capite nulla di linux [non tutti fortunatamente] ma parlate parlate parlate.......DATECI UN TAGLIO

chiedo scusa x l' OT

Perdonami se ti quoto ma tu invece ci capisci? :rolleyes: :mbe:

WarDuck
04-06-2009, 10:55
come no buttiamo xp perche non ha aero!
apparte il fatto che se voglio gli effettini una qualsiasi distribuzione linux con su compiz o e17 fa sembrare aero triste e vecchio! ma dimmi una sola cosa che xp non possa fare a tuttoggi!

Su macchine moderne Vista/Seven quanto a GUI e in alcuni task sono più reattivi di XP (per forza di cose visto che cmq il multithreading e la ram sono gestiti in maniera migliore), e no non parlavo degli effettini vari fine a se stessi (a tal proposito ti farei vedere Compiz su Arch con XFCE su Xorg 1.6, con le finestre che scattano quando vengono trascinate (colpa dei drivers open per ati) :asd: ), in generale preferisco stare senza Compiz, è inutile.

XP è ormai obsoleto, e lo si nota specialmente su macchine recenti, meglio passare a Linux che tenersi XP.

In ogni caso, con XP non puoi tenere il SO comodamente sicuro senza antivirus ad esempio.

Dott.Wisem
04-06-2009, 10:59
Ok svelato il mistero, mi ero dimenticato che osx non mappa la memoria kernel in ogni processo ma fa un task switch ad ogni syscallNon capisco cosa intendi... I processi user mode, per questioni di sicurezza, non possono mappare la memoria kernel, quindi è normale che ci sia un task switching ad ogni syscall...[...]Cmq fai un po' di confusione tra modalità di esecuzione e pae, son due cose differenti e la seconda esiste solo in x86, nn ha molto senso in x86-64 :PNon sono un esperto sull'argomento PAE, ma wikipedia dice:

"On x86-64 processors, PAE is obligatory in native long mode;"

E sull'argomento x64, sempre wikipedia, dice:

"The 64-bit addressing mode ("long mode") is a superset of Physical Address Extensions (PAE); because of this, page sizes may be 4 KB (4096 bytes), 2 MB (2,097,152 bytes), or 1 GB (1,073,741,824 bytes). However, rather than the three-level page table system used by systems in PAE mode, systems running in long mode use four levels of page table: PAE's Page-Directory Pointer Table is extended from 4 entries to 512, and an additional Page-Map Level 4 Table is added, containing 512 entries in 48-bit implementations."

Ciò lascerebbe intendere che, in long mode, non c'è bisogno di attivare PAE semplicemente perché il modo di accedere alle pagine di memoria che usa PAE è quello che l'architettura x64 usa di default, senza dover impostare nessun flag aggiuntivo. La differenza è che in long mode, per l'accesso alla memoria bisogna consultare una tabella a 4 livelli, invece che a 3 livelli, consentendo così di superare la barriera dei 32GB di ram del PAE in x86.

Beh questo si vede benissimo dall'immagine con i 3 stack sw... in osx 10.4 solo progammi a riga di comando potevano funzionare a 64bit.
Ma non tutti ci fanno caso... Tiger era già predisposto per i 64bit nativi.


La vera novità è che finalmente han finito dopo due anni il porting di kernel e driver a 64bit, vera ragione per cui si è fatto tutto sto passaggio graduale era l'impossibilità di averlo pronto in 6 mesi. E' preferibile la politica di Apple che ti porta gradualmente ad avere delle funzionalità aggiuntive senza sconvolgerti l'esistenza, piuttosto che quella di Microsoft che ha preferito separare le due versioni desktop, 32bit e 64bit, dando modo ai partner OEM di scegliere quale installare, frenando, così, lo sviluppo delle applicazioni a 64bit, essendo che come era ovvio aspettarsi, i partner, per comodità, hanno scelto tutti la versione a 32bit.
La facilità di programmazione degli sviluppatori non la vedo anzi, era gia stata introdotta gradualmente con la 10.5Maggiore facilità per lo sviluppatore, perché potrà usare plugin e librerie che prima non erano state portate in versione x64 (e quindi gli toccava scrivere da zero le funzionalità mancanti, oppure compilare a 32bit).

Dott.Wisem
04-06-2009, 11:10
Allora forse sei un caso a parte. E' cosa nota che XP era un S.O. che si abboffava come un porco ed era necessario fare una formattazione ogni tot. Se non ti si incasinava era perchè forse non ci mettevi un bel niente. Invece come tu stessi hai fatto notare se installavi e disinstallavi roba diventava un incubo. Quindi vedi che ho ragione... Se fai lo stesso su Vista o 7 avrai una situazione migliore, fidati..Che Vista sia più robusto di XP, non ci piove, ma se sei un casinista, prima o poi manderai in crisi anche lui, fidati. :D
Per il resto, un essere umano normale, sul computer primario ci installa ciò che gli serve e basta, non è che installa e disinstalla roba tanto perché non ha nulla da fare. :p

the_joe
04-06-2009, 11:17
Che Vista sia più robusto di XP, non ci piove, ma se sei un casinista, prima o poi manderai in crisi anche lui, fidati. :D

Se sei un casinista per definizione farai casino... :O


Per il resto, un essere umano normale, sul computer primario ci installa ciò che gli serve e basta, non è che installa e disinstalla roba tanto perché non ha nulla da fare. :p

Non so' di quale essere umano normale tu stia parlando, perchè quelli che conosco io hanno un computer (quando lo hanno) quindi la distinzione fra primario e altro non ha semplicemente senso, e quindi lo usano per fare tutto, compreso installare il gioco delle merendine Kinder, il programma per scaricare le foto dalla macchina digitale e ogni cd che gli passa per mano......

Dott.Wisem
04-06-2009, 11:18
Dimentichi un aspetto non trascurabile. Apple ti vende la macchina con il S.O. montato. Microsoft non sceglie la macchina da vederti, lo fanno i partner.Ma è Microsoft a scegliere di distribuire "ai suoi partner" due versioni dell'os distinte e separate (32bit e 64bit), dando modo a questi ultimi di poter scegliere. Ed era ovvio quale sarebbe stata la scelta... 32bit! Quindi, per me, la colpa è di Microsoft.

Ancora, Apple se vuole metterti un paletto nell'upgrade path del S.O. lo fa e nessuno si lamenta (anche perché nessuno si compra la nuova versione del S.O.). Per Windows la situazione è diversa, molti fanno l'upgrade e pochi sono disposti a rinunciare al S.O. nuovo perché hanno hardware non compliant (lasciamo perdere che di questi la maggior parte sono utenti domestici che il sistema operativo lo rubano, non lo comprano)Onestamente questa parte non l'ho capita... :confused: Gli utenti Apple non comprerebbero nuove versioni dell'os? Hai idea di quante persone che avevano Tiger hanno acquistato licenze di Leopard? Ma poi che c'entra sto discorso con la questione 32/64bit?

Dott.Wisem
04-06-2009, 11:22
Se sei un casinista per definizione farai casino... :OIl problema è che la maggior parte lo sono e non se ne rendono conto... :D

Non so' di quale essere umano normale tu stia parlando, perchè quelli che conosco io hanno un computer (quando lo hanno) quindi la distinzione fra primario e altro non ha semplicemente senso, e quindi lo usano per fare tutto, compreso installare il gioco delle merendine Kinder, il programma per scaricare le foto dalla macchina digitale e ogni cd che gli passa per mano......Ho parlato di computer primario, perché io posso capire quelli che hanno più di un computer ed usano quello, diciamo secondario, per prove, test e cazzeggi vari.
Chi ha un solo computer, se è intelligente, evita di installarci sopra tutto quello che esce dal vaso di Pandora e pretendere che poi non si crei casino, non solo nel registro, ma in tutto il file system.

djbo
04-06-2009, 11:36
io la vedo in questa maniera
1 soluzione uccidere i nuovi sistemi a 32 bit e mantenere + a lungo il supporto per vista per quelli che non hanno un processore a 64bit
2 soluzione creare un'unico dvd di installazione con il riconoscimento automatico del processore, in modo da scegliere in automati la vesione da installare
3 fornire ai produttori e assemblatori esclusivamente versioni oem a 64bit e tenere in vendita sia x86 che la 64bit

ormai quelli che hanno il processore a 32 bit sono la minoranza (per quanto riguarda gli utenti privati e secondo me montare vista o 7 su un p4 o un athlon xp la ritengo una follia) per quando riguarda in ambito aziendale la cosa si fa + difficile e contorta considerando che la maggior parte dei software gestionali vengono tutt'ora programmati con programmi preistorici e fatti con i piedi per non dire qualcos'altro e la migrazione verso un nuovo sistema o piattaforma non è così immediato e il problema non se il sistema è a 32 o 64 bit, in molte aziende vino a poco tempa fa esistevano ancora macchine con il 2000 se non con nt4.

Dott.Wisem
04-06-2009, 12:54
Tipo "no cara Intel, ora tu fai solo le CPU come dico io!" Ma ci credi?:confused: Ma io forse parlo un'altra lingua... Mica ho scritto che le versioni di CPU a 32bit non si devono fare più (e ci mancherebbe... In tanti ambiti i 64bit non servono a un tubo), ma sarebbe desiderabile che un sistema operativo moderno fatto per essere installato su moderni PC desktop (e non su netbook) si installasse di default a 64bit nel momento in cui rileva l'hardware adatto. Finché tu Microsoft farai due versioni distinte, i pigrissimi produttori di notebook PC, ad esempio, continueranno a schiaffare la 32bit dentro le loro macchine, perché così è più comodo, almeno fin quando nei notebook ci saranno max 4GB di ram.

C'entra nella misura in cui le evoluzioni del S.O. tagliano fuori le CPU senza supporto ai 64bit. Cosa anche molto fattibile per un prodotto di lusso, ma non se si voglia tener conto di ogni fascia di mercato come Windows deve fare.Vedi sopra: nessuno ha detto che devi tagliare il supporto ai 32bit. Lo stesso Snow Leopard, nonostante sia fortemente orientato ai 64bit, continuerà a funzionare anche su processori a 32bit.

Dott.Wisem
04-06-2009, 15:20
Ah guarda, io sono un sostenitore dei 64bit, ho un processore con estensioni apposite dal 2003 e un S.O. adeguato dal 2005. Fosse per me sarei daccordo.

Il punto è quanto whining ci sarebbe per una scelta di default di non compatibilità?Non di più di quanti si sono lamentati nel passaggio XP -> Vista, essendo che Vista 64bit ha un livello di compatibilità elevatissimo con le applicazioni a 32bit. Problemi di driver, oramai, sono rarissimi, e riguardano più che altro dispositivi molto vecchi, per cui il produttore non offre più supporto (ad esempio, vecchi scanner e stampanti, per cui a volte, e per motivi che ignoro, si riesce tranquillamente ad installare anche il driver a 32bit, come su un mio vecchio scanner dell'Epson che funziona egregiamente su Windows 7 con i driver per Vista 32bit!).

E comunque si parlerebbe di versioni retail, che saranno si e no il 5% della base installata Windows, tutto il resto sarebbe a volume o OEM; nel primo caso i sistemisti per non avere magagne con i software utilizzati dai propri utonti installerebbero le 32bit, nel secondo gli OEM sceglierebbero la stessa cosa che stanno scegliendo oggi...Non saprei... Se per installare la 32bit su un sistema a 64bit il sistemista dovrebbe agire andando a modificare qualche flag in un file di configurazione, e creando un nuovo master da usare per metterlo nei propri PC, vista la loro pigrizia, molti penso che abbandonerebbero l'idea e preferirebbero convivere con le poche ed eventuali incompatibilità (comunque risolvibili) della versione x64...

Crimson Skies
04-06-2009, 17:58
Il problema è che la maggior parte lo sono e non se ne rendono conto... :DHo parlato di computer primario, perché io posso capire quelli che hanno più di un computer ed usano quello, diciamo secondario, per prove, test e cazzeggi vari.
Chi ha un solo computer, se è intelligente, evita di installarci sopra tutto quello che esce dal vaso di Pandora e pretendere che poi non si crei casino, non solo nel registro, ma in tutto il file system.

Ho capito ma uno non si può dotare di un computer primario e uno secondario da far frullare tutto. E' normale che cerchi di mettere solo roba che serve ma se hai 1 solo PC e devi giocare o mettere molti programmi per il Cell, Digital Camera, ecc li si vede la differenza. XP va in crisi Vista regge di più, 7 ancora di più. Se questo non è un segno tangibile!boh....:rolleyes:

io la vedo in questa maniera
1 soluzione uccidere i nuovi sistemi a 32 bit e mantenere + a lungo il supporto per vista per quelli che non hanno un processore a 64bit
2 soluzione creare un'unico dvd di installazione con il riconoscimento automatico del processore, in modo da scegliere in automati la vesione da installare
3 fornire ai produttori e assemblatori esclusivamente versioni oem a 64bit e tenere in vendita sia x86 che la 64bit

ormai quelli che hanno il processore a 32 bit sono la minoranza (per quanto riguarda gli utenti privati e secondo me montare vista o 7 su un p4 o un athlon xp la ritengo una follia) per quando riguarda in ambito aziendale la cosa si fa + difficile e contorta considerando che la maggior parte dei software gestionali vengono tutt'ora programmati con programmi preistorici e fatti con i piedi per non dire qualcos'altro e la migrazione verso un nuovo sistema o piattaforma non è così immediato e il problema non se il sistema è a 32 o 64 bit, in molte aziende vino a poco tempa fa esistevano ancora macchine con il 2000 se non con nt4.

Sul fatto che vengono fatti programmi preistorici ci sta tutto sopratutto in ambito universitario. Mi sono trovato a usare della schifezza che non girava manco i cani e l'ho sfanculata aggirando il problema a modo mio con cose più moderne.
Comunque ci vorrebbe di vendere nei PC solo sistemi 64 bit visto che ormai ci sono in giro escusivamente CPU x64. I x86 per chi magari (i pochi fortunatamente) possiede un computer preistorico però limitando la cosa spingendo verso sistemi x64 che come ripeto per la 100 volta costano pochissimo adesso.

Dott.Wisem
04-06-2009, 20:45
Se fai così la versione 32bit l'hai di fatto abolita, tanto vale toglierla del tutto, ma non è possibile...No, non l'hai abolita, perché se l'installer rileva che hai una CPU a 32bit, si deve installare la versione a 32bit (nell'ipotetico installer che Microsoft NON ha implementato)...

Dott.Wisem
04-06-2009, 21:02
Ho capito ma uno non si può dotare di un computer primario e uno secondario da far frullare tutto. E' normale che cerchi di mettere solo roba che serve ma se hai 1 solo PC e devi giocare o mettere molti programmi per il Cell, Digital Camera, ecc li si vede la differenza. XP va in crisi Vista regge di più, 7 ancora di più. Non vedo perché un programma per gestire il cellulare ti debba dare così tanti problemi. Eventualmente, lamentati con chi produce quel programma.
Chi scarica come un forsennato e installa di tutto e di più, farebbe bene a munirsi di un PC a parte. Nel mercato dell'usato ti tirano dietro tanti ferri vecchi a buon prezzo. Alternativamente potrebbe farsi un dual-boot con due sistemi operativi: uno per il casino e l'altro per le cose serie, ma secondo me è meglio che le macchine siano proprio separate.Se questo non è un segno tangibile!boh....:rolleyes: Ma tangibile di che? Io, 9 volte su 10, ogni XP incasinato che ho visto aveva l'iconcina di un ciuchino sul desktop, il sistema non aveva licenza originale e non era aggiornato regolarmente con Windows Update... Questo è un segno tangibile dell'irresponsabilità dell'utente, che usa il sistema sempre come amministratore, e poi dà tutte le colpe al povero XP quando virus, spyware e altro iniziano a far danni indisturbati.

Comunque ci vorrebbe di vendere nei PC solo sistemi 64 bit visto che ormai ci sono in giro escusivamente CPU x64. I x86 per chi magari (i pochi fortunatamente) possiede un computer preistorico però limitando la cosa spingendo verso sistemi x64 che come ripeto per la 100 volta costano pochissimo adesso.Tieni presente che per chi ha una CPU vecchia, a 32bit, non gli basta cambiare solo la CPU per restare al passo con i tempi, ma come minimo deve cambiare scheda madre, CPU, memorie e scheda video. In pratica si deve fare un computer nuovo, spendendo almeno 300euro. Ma se io ho un computer che va, non bene, ma benissimo, per quello che serve a me, che caspio le spendo a fare queste 300euro? Per poter dire che anche io ho un dual-core con supporto a 64bit?

Crimson Skies
04-06-2009, 21:28
Non vedo perché un programma per gestire il cellulare ti debba dare così tanti problemi. Eventualmente, lamentati con chi produce quel programma.
Chi scarica come un forsennato e installa di tutto e di più, farebbe bene a munirsi di un PC a parte. Nel mercato dell'usato ti tirano dietro tanti ferri vecchi a buon prezzo. Alternativamente potrebbe farsi un dual-boot con due sistemi operativi: uno per il casino e l'altro per le cose serie, ma secondo me è meglio che le macchine siano proprio separate.Ma tangibile di che? Io, 9 volte su 10, ogni XP incasinato che ho visto aveva l'iconcina di un ciuchino sul desktop, il sistema non aveva licenza originale e non era aggiornato regolarmente con Windows Update... Questo è un segno tangibile dell'irresponsabilità dell'utente, che usa il sistema sempre come amministratore, e poi dà tutte le colpe al povero XP quando virus, spyware e altro iniziano a far danni indisturbati.Tieni presente che per chi ha una CPU vecchia, a 32bit, non gli basta cambiare solo la CPU per restare al passo con i tempi, ma come minimo deve cambiare scheda madre, CPU, memorie e scheda video. In pratica si deve fare un computer nuovo, spendendo almeno 300euro. Ma se io ho un computer che va, non bene, ma benissimo, per quello che serve a me, che caspio le spendo a fare queste 300euro? Per poter dire che anche io ho un dual-core con supporto a 64bit?

Il programma per cell era un esempio così tanto per. Dubito poi sia colpa di emule se si incasina XP. Fidati è proprio il sistema. Hanno dovuto cacciare l'SP3 per dargli una stabilità decente.
Inoltre ti fai un buon PC x64 con 200€ si e no. Quindi alla portato di tutti.

Sapo84
05-06-2009, 09:04
Non vedo perché un programma per gestire il cellulare ti debba dare così tanti problemi. Eventualmente, lamentati con chi produce quel programma.
Chi scarica come un forsennato e installa di tutto e di più, farebbe bene a munirsi di un PC a parte. Nel mercato dell'usato ti tirano dietro tanti ferri vecchi a buon prezzo. Alternativamente potrebbe farsi un dual-boot con due sistemi operativi: uno per il casino e l'altro per le cose serie, ma secondo me è meglio che le macchine siano proprio separate.

O meglio ancora il secondo SO lo mette su una macchina virtuale, così non deve neanche cambiare postazione (facciamo finta che desktop remoti e switch non esistano) per fare casini :cool:

Ma tangibile di che? Io, 9 volte su 10, ogni XP incasinato che ho visto aveva l'iconcina di un ciuchino sul desktop, il sistema non aveva licenza originale e non era aggiornato regolarmente con Windows Update... Questo è un segno tangibile dell'irresponsabilità dell'utente, che usa il sistema sempre come amministratore, e poi dà tutte le colpe al povero XP quando virus, spyware e altro iniziano a far danni indisturbati.
Confermo alla grande, XP tenuto bene dopo un anno e passa (poi sono passato a Vista) mi faceva ancora uptime tranquillamente superiori al mese (quando non riavviavo per WU) mentre a volte mi capitava di vedere i pc di amici/parenti ed erano un troiaio incredibile, con malware scaricato e installato a manetta, una decina di programmi in avvio automatico e chissà che altro.
Ovviamente con il centro di sicurezza che avvisava la presenza di 2TB di aggiornamenti da installare :muro: :muro:
Non mi è mai capitato di vedere un sistema operativo con 2000 o XP (ovviamente dopo qualche SP) che desse problemi per motivi non riconducibili all'utilizzo poco accorto da parte dell'utente.

Tra l'altro l'SP3 non mi pare abbia particolari fix relativi alla stabilità, la stessa microsoft scrive:
Windows XP Service Pack 3 (SP3) includes all previously released Windows XP updates, including security updates and hotfixes. It also includes select out-of-band releases, and a small number of new enhancements, which do not significantly change customers’ experience with the operating system.

Dott.Wisem
05-06-2009, 11:55
Il programma per cell era un esempio così tanto per.Se devi fare un esempio, fallo come si deve, sennò scriviamo tanto per scrivere... La verità è che, tranne rare eccezioni, XP si incasina di brutto soltanto quando ci installi software pirata a raffica e usi il PC come utente amministratore. Dubito poi sia colpa di emule se si incasina XP.E fai male a dubitare, perché quel programma è "indiscutibilmente" la causa del 90% degli ingressi di virus e malware nel proprio sistema. Fidati è proprio il sistema.No, no, fidati tu: è proprio emule. Te lo potrà confermare qualsiasi tecnico che pulisce e formatta PC di clienti dalla mattina alla sera. Hanno dovuto cacciare l'SP3 per dargli una stabilità decente.Certo se hai il sistema operativo craccato, non aggiorni mai da Windows Update, ed aspetti di scaricarti l'ultimo Service Pack per applicare tutti gli aggiornamenti di sicurezza, allora hai ragione. :rolleyes:
Inoltre ti fai un buon PC x64 con 200€ si e no. Quindi alla portato di tutti.Ammesso che riuscissi a trovare da qualche parte un PC "nuovo" con CPU a 64bit per soli 200euro, ti faresti un PC che molto probabilmente, a parte la CPU a 64bit, per il resto sarebbe inferiore al PC che già hai da 4-5 anni. Tanto vale ti tieni il vecchio. Poi immagino tu sappia che CPU a 32bit ne fanno ancora oggi, quindi la tua "campagna" all'acquisto di un nuovo PC solo per avere a tutti i costi una CPU a 64bit nasce priva di significato in partenza...

Dott.Wisem
05-06-2009, 12:15
O meglio ancora il secondo SO lo mette su una macchina virtuale, così non deve neanche cambiare postazione (facciamo finta che desktop remoti e switch non esistano) per fare casini :cool:Questa è certamente un'altra possibilità. Anche se non va bene per tutte le situazioni. Ad esempio, un'applicazione 3D conviene farla su un PC reale, non virtualizzato.


Confermo alla grande, XP tenuto bene dopo un anno e passa (poi sono passato a Vista) mi faceva ancora uptime tranquillamente superiori al mese (quando non riavviavo per WU) mentre a volte mi capitava di vedere i pc di amici/parenti ed erano un troiaio incredibile, con malware scaricato e installato a manetta, una decina di programmi in avvio automatico e chissà che altro.
Ovviamente con il centro di sicurezza che avvisava la presenza di 2TB di aggiornamenti da installare :muro: :muro:
Non mi è mai capitato di vedere un sistema operativo con 2000 o XP (ovviamente dopo qualche SP) che desse problemi per motivi non riconducibili all'utilizzo poco accorto da parte dell'utente.

Tra l'altro l'SP3 non mi pare abbia particolari fix relativi alla stabilità[...]Già... Il fatto è che molta gente vuole il sistema craccato, vuole scaricare l'impossibile, clicca OK su ogni finestra che gli compare, a prescindere, si reca su siti di ogni genere con l'Internet Explorer 6 mai aggiornato (!!!) e poi pretende pure che il sistema funzioni bene.

Vista e Windows 7 sono certamente dei sistemi "di default" più robusti rispetto ad XP, ma da qui a dire che XP era un sistema pessimo che si incasinava in continuazione anche con un utilizzo intelligente ed accorto, ce ne passa... Le classiche leggende metropolitane, insomma, messe in circolazione da gente con PC in cui di software originale non c'è neanche un bit...

Crimson Skies
05-06-2009, 12:31
Se devi fare un esempio, fallo come si deve, sennò scriviamo tanto per scrivere... La verità è che, tranne rare eccezioni, XP si incasina di brutto soltanto quando ci installi software pirata a raffica e usi il PC come utente amministratore.E fai male a dubitare, perché quel programma è "indiscutibilmente" la causa del 90% degli ingressi di virus e malware nel proprio sistema.No, no, fidati tu: è proprio emule. Te lo potrà confermare qualsiasi tecnico che pulisce e formatta PC di clienti dalla mattina alla sera.Certo se hai il sistema operativo craccato, non aggiorni mai da Windows Update, ed aspetti di scaricarti l'ultimo Service Pack per applicare tutti gli aggiornamenti di sicurezza, allora hai ragione. :rolleyes: Ammesso che riuscissi a trovare da qualche parte un PC "nuovo" con CPU a 64bit per soli 200euro, ti faresti un PC che molto probabilmente, a parte la CPU a 64bit, per il resto sarebbe inferiore al PC che già hai da 4-5 anni. Tanto vale ti tieni il vecchio. Poi immagino tu sappia che CPU a 32bit ne fanno ancora oggi, quindi la tua "campagna" all'acquisto di un nuovo PC solo per avere a tutti i costi una CPU a 64bit nasce priva di significato in partenza...

Se da emule scarichi roba porno o chiaramente infettata è normale. Io uso emule e mai e dico mai mi ha dato questo problema da quando avevo XP ad oggi. Quindi tu stai sbagliando. Il sistema XP è molto meno stabile di Vista e 7. Se sei il solo a non aver avuto problemi è perchè forse lo usavi così poco e per cose semplici. Chi usa 1 solo PC come me e la stragrande maggiornaza delle persone si sarà trovato in questa situazione.
Inoltre con 200€ oggi fai un buon PC x64. Certo se compri quella porcheria preassemblata è normale che costa di più. Se invece compri i componenti e sei una persona intelligente o hai una persona tale al tuo fianco da cui farti consigliare il vecchio PC lo butti nella spazzatura. Io non faccio campagna sto dicendo solo cose vere e verificabili. Mi sembra che quello che le spara grosse se tu nel rispondermi.;)

Crimson Skies
05-06-2009, 12:34
Questa è certamente un'altra possibilità. Anche se non va bene per tutte le situazioni. Ad esempio, un'applicazione 3D conviene farla su un PC reale, non virtualizzato.Già... Il fatto è che molta gente vuole il sistema craccato, vuole scaricare l'impossibile, clicca OK su ogni finestra che gli compare, a prescindere, si reca su siti di ogni genere con l'Internet Explorer 6 mai aggiornato (!!!) e poi pretende pure che il sistema funzioni bene.

Vista e Windows 7 sono certamente dei sistemi "di default" più robusti rispetto ad XP, ma da qui a dire che XP era un sistema pessimo che si incasinava in continuazione anche con un utilizzo intelligente ed accorto, ce ne passa... Le classiche leggende metropolitane, insomma, messe in circolazione da gente con PC in cui di software originale non c'è neanche un bit...

Dipende cosa tu consideri per uso accorto ed equilibrato. Se ci si deve scervellare per fare questo significa appunto che XP faceva letteralmente schifo. Un ragazzo o una persona normale non può stare col sudore alla fronte perchè il signor XP se installi qualcosa in più si impalla. Indi per cui XP era tutto forchè un sitema all'altezza di un utilizzo intenso, cosa che Vista e 7 invece sono.
Inoltre il software lo avuto sempre originale quindi poco spirito sulla cosa se mi dai di quello che usa Windows craccato perchè ti sbagli di grosso.

Dott.Wisem
05-06-2009, 14:14
Se da emule scarichi roba porno o chiaramente infettata è normale. Chiaramente infettata? Non c'è mica scritto nel titolo che c'è un virus dentro, tipo: "Photopopp CS9 + crack + serial + very harmful virus inside". :DIo uso emule e mai e dico mai mi ha dato questo problema da quando avevo XP ad oggi.
Una delle due:
a) sei stato fortunato.
b) non hai mai scaricato crack e software craccati.
Quindi tu stai sbagliando. No, no... Sei tu a sbagliarti, perché la tua personale situazione non rappresenta la maggioranza, la quale invece prende virus e malware principalmente da software illegalmente scaricati tramite programmi di p2p (senza contare quelli che lanciano tutti gli eseguibili da allegati di posta elettronica).Il sistema XP è molto meno stabile di Vista e 7. Se sei il solo a non aver avuto problemi è perchè forse lo usavi così poco e per cose semplici. Se nell'uso semplice rientrano le seguenti: sviluppare software, siti web, effettuare rendering 3D, un po' di fotoritocco e qualche videogioco, navigazione web, posta elettronica, messaggistica, documenti di testo, foglio elettronico, database, ecc., per una media di 7-8 ore al giorno, si è vero, l'ho usato in maniera molto semplice. Mai preso 1 virus, e incasinamenti, nel corso di tanti anni, quasi zero (e niente che mi abbia costretto al format, comunque), ma è normale, visto l'uso semplice che ne ho fatto...Chi usa 1 solo PC come me e la stragrande maggiornaza delle persone si sarà trovato in questa situazione. Perché la maggioranza degli utenti privati, in Italia, usa software senza licenza e non ha un'adeguata conoscenza sui rischi che si corrono usando il computer in maniera un po' troppo allegra, soprattutto quando si è connessi ad internet.
Inoltre con 200€ oggi fai un buon PC x64. Certo se compri quella porcheria preassemblata è normale che costa di più. Se invece compri i componenti e sei una persona intelligente o hai una persona tale al tuo fianco da cui farti consigliare il vecchio PC lo butti nella spazzatura. Io non faccio campagna sto dicendo solo cose vere e verificabili. Mi sembra che quello che le spara grosse se tu nel rispondermi.;)Allora o non capisci o fai finta di non capire. Se hai un PC di 4-5 anni fa e vuoi cambiarlo nonostante tale PC faccia già tutto quello che ti serve in maniera più che discreta, liberissimo di farlo, ma non ci esasperare i cosiddetti cercando di convincere tutti a seguire la tua scelta... Se anche fossero 200euro, non vedo perché spenderli inutilmente per una cosa che non ti serve... Mi compro scarpe e capi d'abbigliamento, piuttosto.

Crimson Skies
05-06-2009, 14:29
Chiaramente infettata? Non c'è mica scritto nel titolo che c'è un virus dentro, tipo: "Photopopp CS9 + crack + serial + very harmful virus inside". :D
Una delle due:
a) sei stato fortunato.
b) non hai mai scaricato crack e software craccati.
No, no... Sei tu a sbagliarti, perché la tua personale situazione non rappresenta la maggioranza, la quale invece prende virus e malware principalmente da software illegalmente scaricati tramite programmi di p2p (senza contare quelli che lanciano tutti gli eseguibili da allegati di posta elettronica).Se nell'uso semplice rientrano le seguenti: sviluppare software, siti web, effettuare rendering 3D, un po' di fotoritocco e qualche videogioco, navigazione web, posta elettronica, messaggistica, documenti di testo, foglio elettronico, database, ecc., per una media di 7-8 ore al giorno, si è vero, l'ho usato in maniera molto semplice. Mai preso 1 virus, e incasinamenti, nel corso di tanti anni, quasi zero (e niente che mi abbia costretto al format, comunque), ma è normale, visto l'uso semplice che ne ho fatto...Perché la maggioranza degli utenti privati, in Italia, usa software senza licenza e non ha un'adeguata conoscenza sui rischi che si corrono usando il computer in maniera un po' troppo allegra, soprattutto quando si è connessi ad internet.Allora o non capisci o fai finta di non capire. Se hai un PC di 4-5 anni fa e vuoi cambiarlo nonostante tale PC faccia già tutto quello che ti serve in maniera più che discreta, liberissimo di farlo, ma non ci esasperare i cosiddetti cercando di convincere tutti a seguire la tua scelta... Se anche fossero 200euro, non vedo perché spenderli inutilmente per una cosa che non ti serve... Mi compro scarpe e capi d'abbigliamento, piuttosto.

Ho sempre usato e suo più o meno i tuoi stessi programmi e faccio le stesse cose, forse anche più di te. Quindi in questo caso come vedi siamo su due sponde diverse dello stesso fiume. Ora tocca vedere dove è più gente. Io dico dalla mia.
Dire che in italia la gente usa per la maggior parte porgrammi craccati e che li scarica anche credo sia una grave accusa che tu muovi a persone che non conosci escudentoti a priori e non credo che tu sia il santo che compra tutto. Ci credo poco. Spesso i lupi si camuffano bene da pecore innocenti.
Che poi la gente ci fa quello che vuole con il computer ma le stesse cose fatte con XP non rendono come con Vista anzi con XP i risultati sono devastanti.
Inoltre io parlavo di computer a 64bit non per forzare la gente a comprare un PC nuovo ma per forzare l'uso di OS e app a 64bit. Cosa che tu non hai inteso nonostante sia stata da me ben chiarita.

Crimson Skies
05-06-2009, 14:31
Voglio anche aggiungere che stiamo parlando di Windows 7 e siamo finiti perche ci hai portati tu a questo al fatto che la gente usa roba craccata il che non solo è una bella accusa verso tutti ma anche OT.

Dott.Wisem
05-06-2009, 15:11
Ho sempre usato e suo più o meno i tuoi stessi programmi e faccio le stesse cose, forse anche più di te. Quindi in questo caso come vedi siamo su due sponde diverse dello stesso fiume. Ora tocca vedere dove è più gente. Io dico dalla mia.Ad uno che sviluppa software seriamente (e intendo per lavoro, non per cazzeggiare), XP non si incasina così facilmente come vorresti far credere.Dire che in italia la gente usa per la maggior parte porgrammi craccati e che li scarica anche credo sia una grave accusa che tu muovi a persone che non conosciEvitiamo questi falsi scandalismi per favore, visto che lo sanno anche i sassi com'è la situazione in Italia (uno dei paesi dell'Unione Europea in cui si usa più software craccato). Se non te ne sei mai accorto della situazione, ti invito a leggere qualche statistica in merito. escudentoti a priori e non credo che tu sia il santo che compra tutto. Ci credo poco. Spesso i lupi si camuffano bene da pecore innocenti.Software senza licenza ne ho usati anche io, in passato, come tutti, credo. Ma oramai sono un bel po' di anni che uso solo sistemi operativi e software originali e/o opensource e mi trovo divinamente.
Che poi la gente ci fa quello che vuole con il computer ma le stesse cose fatte con XP non rendono come con Vista anzi con XP i risultati sono devastanti.Sono queste affermazioni che mi fanno uscire fuori dai gangheri, perché dette in maniera così categorica fra l'altro... Per me, sono assurdità, poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Io ho detto la mia e non voglio più tornare su questo argomento.
Inoltre io parlavo di computer a 64bit non per forzare la gente a comprare un PC nuovo ma per forzare l'uso di OS e app a 64bit. Cosa che tu non hai inteso nonostante sia stata da me ben chiarita.E' uguale. Non vedo perché costringermi ai 64bit e cambiare PC se con la mia macchina a 32bit ci sto benissimo. Se voglio ci posso anche installare Windows 7. Io sono per l'adozione dei 64bit, sia chiaro, ma suggerire a TUTTI indistintamente di cambiare i propri PC con delle macchine x64 la trovo una cosa sciocca. Nelle mie polemiche sulle scelte di Microsoft, io mi riferivo al fatto che se uno ha già una macchina che supporta i 64bit, l'os dovrebbe installarsi di default a 64bit. Niente di più.
Sei tu che non hai capito i miei discorsi ed hai contribuito a questo enorme Off-Topic che per quanto mi riguarda finisce qui.

Superboy
05-06-2009, 16:03
Non capisco cosa intendi... I processi user mode, per questioni di sicurezza, non possono mappare la memoria kernel, quindi è normale che ci sia un task switching ad ogni syscall...

In realtà la maggior parte dei sistemi operativi (linux, win, etc) mappa la memoria kernel su tutti i processi cosicchè ogni system call non generi un task switch, questo non avviene nei sistemi a microkernel come il Mach, in cui vi è un processo separato per ipc, uno per la gestione memoria etc.

[QUOTE]
Non sono un esperto sull'argomento PAE, ma wikipedia dice:

"On x86-64 processors, PAE is obligatory in native long mode;"

E sull'argomento x64, sempre wikipedia, dice:

"The 64-bit addressing mode ("long mode") is a superset of Physical Address Extensions (PAE); because of this, page sizes may be 4 KB (4096 bytes), 2 MB (2,097,152 bytes), or 1 GB (1,073,741,824 bytes). However, rather than the three-level page table system used by systems in PAE mode, systems running in long mode use four levels of page table: PAE's Page-Directory Pointer Table is extended from 4 entries to 512, and an additional Page-Map Level 4 Table is added, containing 512 entries in 48-bit implementations."[QUOTE]

Vabè ma non c'entra niente :D il pae usato sui sitemi 32bit utilizza 36bit di indirizzamento fisico, ma tutto il resto e lo spazio lineare di ogni processo rimane 32bit (4gb). E' ovvio che ogni espansione dello spazio di indirizzi sia un superset del precedente :D sto aggiungendo linee ^ ^ ma un processo se gira in long mode può usare 2^64byte di ram, mentre il kernel in questione ne indirizza un max di 32gb in quanto funziona a 32bit con pae :D

theJanitor
05-06-2009, 19:19
Se sei il solo a non aver avuto problemi è perchè forse lo usavi così poco e per cose semplici. Chi usa 1 solo PC come me e la stragrande maggiornaza delle persone si sarà trovato in questa situazione.


non è il solo.
ho xp sul pc che uso da quasi 1 anno e va una bellezza e con il computer faccio di tutto tranne le porcate di cui parlava Dott.Wisem.

Dott.Wisem
05-06-2009, 20:24
In realtà la maggior parte dei sistemi operativi (linux, win, etc) mappa la memoria kernel su tutti i processi cosicchè ogni system call non generi un task switch, questo non avviene nei sistemi a microkernel come il Mach, in cui vi è un processo separato per ipc, uno per la gestione memoria etc.Ma mi sa che ancora una volta ti stai confondendo. Il task switching è obbligatorio quando passi da un processo all'altro, così come quando esegui una system call (che di fatto significa passare ad un altro processo... Solo che è il processo kernel eseguito in modalità supervisore!). Quello che fa Windows è riservare 2GB di indirizzamento virtuale al sistema operativo ed i rimanenti 2GB all'applicazione correntemente in esecuzione, in modo che quando il processo user mode effettua una system call, la CPU non debba svuotare la cache TLB, e questo determina un guadagno di prestazioni. Ma il task switching avviene sempre. E' un po' complicato da spiegare in due parole, ma puoi trovare una descrizione abbastanza accurata a QUESTO (http://www.appleinsider.com/articles/08/09/04/road_to_snow_leopard_twice_the_ram_half_the_price_64_bits.html) link.
Cercherò di spiegarlo lo stesso: il TLB (Translation Lookaside Buffer) è un buffer che contiene le traduzioni degli indirizzi virtuali in indirizzi reali. Nel momento in cui passi da un processo A ad un processo B, deve avvenire il "flush" della TLB, ovvero, viene resettata e ricreata per il processo in esecuzione. Ciò determina un certo rallentamento. I sistemi Windows a 32bit evitano il flush della cache TLB usando appunto lo stratagemma della suddivisione dello spazio di indirizzamento virtuale in due: i primi 2GB per il kernel e gli altri 2GB per le applicazioni. In questo modo, quando avviene una system call, non c'è bisogno che avvenga un flush della TLB, essendo che le traduzioni per gli indirizzi virtuali del kernel non vengono toccati.


Vabè ma non c'entra niente :D il pae usato sui sitemi 32bit utilizza 36bit di indirizzamento fisico, ma tutto il resto e lo spazio lineare di ogni processo rimane 32bit (4gb). E' ovvio che ogni espansione dello spazio di indirizzi sia un superset del precedente :D sto aggiungendo linee ^ ^ ma un processo se gira in long mode può usare 2^64byte di ram, mentre il kernel in questione ne indirizza un max di 32gb in quanto funziona a 32bit con pae :DNon capisco dove vuoi andare a parare. Lo spazio massimo indirizzabile da un processo è di 4GB solo se esso è a 32bit. Se è a 64bit potrà andare tranquillamente oltre. Il kernel, anche se è a 32bit, grazie al PAE può fare quel che gli pare nell'ambito di 32GB di ram, e quindi probabilmente sarà questo il limite massimo di indirizzamento di memoria virtuale, in Leopard, per i processi a 64bit (un processo non può indirizzare una locazione di memoria che il kernel non può vedere...).

LOL-LOL-LOL
05-06-2009, 20:29
Ci sarà mai un sistema operativo che funzionerà come quello dell'amiga 500? Start-->utilizzo-->spegni. Al successivo riavvio tutto torna come prima.

fatti un ghost autoistallante ad ogni avvio, su una partizione...
e tieni i tuoi dati personali su un altro disco/partizione.

hai sempre lo stesso identico computer ogni mattina che ti svegli...occhio che se però cambi qualcosa, devi aggiornare l'immagine, pure se cambi sfondo del desktop, altrimenti va perso al riavvio che si ripristina come era il giorno prima...

Superboy
06-06-2009, 15:38
Ma mi sa che ancora una volta ti stai confondendo. Il task switching è obbligatorio quando passi da un processo all'altro, così come quando esegui una system call (che di fatto significa passare ad un altro processo... Solo che è il processo kernel eseguito in modalità supervisore!).

Guarda stiamo andando ot e non ho più voglia di spiegarti :D
In win linux ed altri OS il kernel è mappato nello spazio di ogni processo cosicchè le syscall non comportano task switch, lo dice anche il link che hai mandato tu, subito proprio all'inizio. Il kernel Mach invece gira come processo separato ed ogni syscall genera task switch.

Quello che viene mostrato nella seconda figura è come verrà mappato il kernel 64bit di snow leopard: ovvero sopra ai 4gb e sotto al limite in cui parte l'utilizzo da parte dei programmi 64bit. Questo permette di avere compatibilità con vecchie applicazioni 32bit, niente flush del tlb anche se si cambia spazio di indirizzamento proprio perchè è stato messo in una zona di non intersezione tra l'userland dei programmi a 32bit e 64bit.


Quello che fa Windows è riservare 2GB di indirizzamento virtuale al sistema operativo ed i rimanenti 2GB all'applicazione correntemente in esecuzione, in modo che quando il processo user mode effettua una system call, la CPU non debba svuotare la cache TLB, e questo determina un guadagno di prestazioni. Ma il task switching avviene sempre.

Assolutamente no, è stata usata questa soluzione proprio per evitare task switch. Task switch comprende il cambio di spazio di indirizzamento (che non avviene come gia spiegato) ed il salvataggio dello stato del processore (che non avviene in quanto ci sono due stack differenti per user mode e kernel mode).

Dott.Wisem
06-06-2009, 19:50
Guarda stiamo andando ot e non ho più voglia di spiegarti :D
In win linux ed altri OS il kernel è mappato nello spazio di ogni processoMa è assurdo, ti rendi conto di ciò che dici? L'ultimo sistema operativo desktop in cui kernel e processo utente condividevano lo stesso spazio di indirizzamento era l'MS-DOS... E per un motivo molto semplice: tutti i processi (beh, in realtà uno, perché l'MS-DOS era mono-tasking) giravano in modalità supervisore e quindi potevano accedere a tutto l'hardware e tutta la memoria! cosicchè le syscall non comportano task switchEcco, l'MS-DOS, appunto. :D , lo dice anche il link che hai mandato tu, subito proprio all'inizio. Ma non è assolutamente vero... Quotami la parte interessata, per favore, e ti dimostrerò dove sbagli.Il kernel Mach invece gira come processo separato ed ogni syscall genera task switch.:mbe: Come tutti gli altri moderni os al mondo...
Ti stai chiaramente confondendo con la struttura a "microkernel" del sistema Mach, che è un altro discorso.

Quello che viene mostrato nella seconda figura è come verrà mappato il kernel 64bit di snow leopard: ovvero sopra ai 4gb e sotto al limite in cui parte l'utilizzo da parte dei programmi 64bit. Questo permette di avere compatibilità con vecchie applicazioni 32bit, niente flush del tlb anche se si cambia spazio di indirizzamento proprio perchè è stato messo in una zona di non intersezione tra l'userland dei programmi a 32bit e 64bit.Almeno questa parte l'hai capita... :p



Assolutamente no, è stata usata questa soluzione proprio per evitare task switch. Task switch comprende il cambio di spazio di indirizzamento (che non avviene come gia spiegato) ed il salvataggio dello stato del processore (che non avviene in quanto ci sono due stack differenti per user mode e kernel mode).Quando io parlo di task switch, intendo anche il cambio di contesto da modalità protetta a modalità supervisore, forse è questo ciò in cui non ci capiamo. Anche il kernel è un task... Un task speciale, d'accordo, perché gira in modalità supervisore e quindi ha accesso a tutte le risorse della macchina, ma è pur sempre un task in esecuzione, quindi quando io passo da modalità protetta a modalità supervisore per eseguire una system call, sto effettuando un task switching...

Superboy
07-06-2009, 09:28
Ma è assurdo, ti rendi conto di ciò che dici? L'ultimo sistema operativo desktop in cui kernel e processo utente condividevano lo stesso spazio di indirizzamento era l'MS-DOS...

Sorry siamo ot ed hai grosse lacune in merito, ti consiglio un approfondimento sulla modalità protetta x86 e sui sistemi operativi :D Questa frase denota che non hai idea di segmentazione, paginazione, confondi poi dopo la protezione con il cambio di contesto etc :D

Dott.Wisem
07-06-2009, 11:15
Sorry siamo ot ed hai grosse lacune in merito, ti consiglio un approfondimento sulla modalità protetta x86 e sui sistemi operativi :D Questa frase denota che non hai idea di segmentazione, paginazione,Se non hai modo e/o voglia di controbattere alle mie affermazioni, per educazione evita almeno di offendere e di aggiungere, per di più, delle inopportune faccine di derisione.
La segmentazione, poi, non c'entra una mazza con il discorso che stavamo facendo. confondi poi dopo la protezione con il cambio di contesto etc :DModalità protetta e modalità supervisore sono due aspetti FONDAMENTALI del cambio di contesto. Se non sei in grado di capire neanche questo, evidentemente quello che ha "grosse" lacune in merito non sono certamente io... Ti consiglio di procurarti qualche buon testo accademico di Sistemi Operativi e di leggertelo con estrema attenzione.

Superboy
07-06-2009, 11:30
Se non hai modo e/o voglia di controbattere alle mie affermazioni, per educazione evita almeno di offendere e di aggiungere, per di più, delle inopportune faccine di derisione.

Scusa, non era mia intenzione offendere, comunque non ho voglia di controbattere con te che confondi modalità reale, protetta, livelli di privilegio, paginazione, context switch.
Ti do solo uno spunto molto semplice da cui partire http://en.wikipedia.org/wiki/Context_switch ed i due link in fondo a questa pagina che rispettivamente si rifanno a linux e windows.

Dott.Wisem
07-06-2009, 13:02
Scusa, non era mia intenzione offendere, comunque non ho voglia di controbattere con te che confondi modalità reale, protetta, livelli di privilegio, paginazione, context switch.L'unica cosa su cui ammetto di essere un po' arrugginito è la definizione di context switch (e mi pare di averlo scritto pure in un mio precedente post), perché secondo la definizione comunemente accettata non può essere considerato soltanto il passaggio da modalità protetta a supervisore e viceversa, ma deve includere anche il passaggio da un processo ad un altro che non sia il kernel stesso.
Tuttavia, questi sono dettagli che poco c'entrano con la tua affermazione su cui si stava inizialmente discutendo: "In win linux ed altri OS il kernel è mappato nello spazio di ogni processo". Questa frase implicherebbe che un qualsiasi processo utente possa leggere tranquillamente tutte le strutture dati allocate dal kernel, essendo che se le ritroverebbe nel suo spazio d'indirizzamento, il ché è ovviamente assurdo. Perciò, per come la vedo io, tu forse volevi dire un'altra cosa, ma ti sei spiegato decisamente male. Se poi non hai voglia di spiegare, allora forniscimi dei link seri ed approfonditi, dove si spiega come farebbe il kernel ad essere mappato nello spazio di ogni processo utente, senza che quest'ultimo possa leggerne il contenuto a suo piacimento. Poi, per carità, potresti avere anche ragione... Questo è un forum in cui si possono dare e ricevere informazioni, non una gara a chi ne sa di più, e quando apprendo qualcosa che non sapevo, o avevo dimenticato, mi fa sempre piacere, ma la ragione non la si ottiene denigrando e mettendo faccine... Va dimostrata. Mi devi convincere, non puoi pretendere che prenda per oro colato tutto quello che dici.

whitecrowsrain
07-06-2009, 23:09
Seven non è altro che la versione revisionata di Vista... Che si chiami Seven è solo per ragioni di mercato visto che avevano bruciato Vista, commercialmente parlando, nel momento in cui lo hanno lanciato.. ovviamente per far riacquistare fiducia e per solleticare il nostro interesse hanno usata l'arma più potente del marketintg... la novità!! Ma non si tratta affatto di novità...... Speriamo almeno di avere tra le mani un prodotto maturo...

Crimson Skies
07-06-2009, 23:43
non è il solo.
ho xp sul pc che uso da quasi 1 anno e va una bellezza e con il computer faccio di tutto tranne le porcate di cui parlava Dott.Wisem.

Concordo totalmente con il @Dott.Wisem.

L'ultimo PC che ho dovuto riformattare, aveva tipo 800 virus, in pratica una 10, ma tutti quanti replicati in tutti gli anfranti di winXP. Ho dovuto collegare harddisk esternamente e ripulirlo per salvare almeno i dati personali.
Bella la frase del tipo: scusa puoi venire a controllarmi il PC? Impiega circa mezzora per avviarsi, sempre se riesce...

XP tarocco, office tarocco, antivirus norton scaduto da almeno un'anno, emule che preticamente costringe al formattone almeno ogni 6 mesi, e ti credo che "faticava" ad'avviarsi.

Certo anch'io all'inizio formattavo spesso per inesperienza, poi leggei una frase di una tipa hacker, (molto brava), in una intervista. Disse che non usava antivirus, ma un buon firewall, gli era più che sufficiente. Mi apri la mente e da allora capii l'importanza di usare il computer "serenamente" e con la testa. Da allora non ho più formatatto, ho tutto originale, come ho scritto qualche post più sù. Continuo ad'usare un antivirus:D

Le persone che conosco si limitano a fare del PC quello che andrebbe fatto, usarlo e basta, se poi si incasina lo portano al negozio e con 100€ tutto è risolto. Anche se è la sola installazione di una stampante ti porta via 20€...:D :)

Ci sarà mai un sistema operativo che funzionerà come quello dell'amiga 500? Start-->utilizzo-->spegni. Al successivo riavvio tutto torna come prima. La comodità di sapere che non si rovinava un floppy con il semplice spostamentto di un interruttore...:p :D :) Non si può applicare al harddisk? Lo so domanda stupida....:(

Non credo sia così semplice la questione. Tanto più che farsi rubare 100€ per farsi rimettere tutto è assurdo perchè magari il S.O. non è un granche!!
Xp è un fatto che nonostante fosse un buon S.O. quando è stato creato ha dimostrato molte debolezze col tempo che non sono presenti in Vista e 7.

Ad uno che sviluppa software seriamente (e intendo per lavoro, non per cazzeggiare), XP non si incasina così facilmente come vorresti far credere.Evitiamo questi falsi scandalismi per favore, visto che lo sanno anche i sassi com'è la situazione in Italia (uno dei paesi dell'Unione Europea in cui si usa più software craccato). Se non te ne sei mai accorto della situazione, ti invito a leggere qualche statistica in merito.Software senza licenza ne ho usati anche io, in passato, come tutti, credo. Ma oramai sono un bel po' di anni che uso solo sistemi operativi e software originali e/o opensource e mi trovo divinamente.Sono queste affermazioni che mi fanno uscire fuori dai gangheri, perché dette in maniera così categorica fra l'altro... Per me, sono assurdità, poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Io ho detto la mia e non voglio più tornare su questo argomento.E' uguale. Non vedo perché costringermi ai 64bit e cambiare PC se con la mia macchina a 32bit ci sto benissimo. Se voglio ci posso anche installare Windows 7. Io sono per l'adozione dei 64bit, sia chiaro, ma suggerire a TUTTI indistintamente di cambiare i propri PC con delle macchine x64 la trovo una cosa sciocca. Nelle mie polemiche sulle scelte di Microsoft, io mi riferivo al fatto che se uno ha già una macchina che supporta i 64bit, l'os dovrebbe installarsi di default a 64bit. Niente di più.
Sei tu che non hai capito i miei discorsi ed hai contribuito a questo enorme Off-Topic che per quanto mi riguarda finisce qui.

Io non voglio far credere niente a nessuno. E' la verità. Se dico le cose in maniera categoricaè perchè sono convinto e so di cosa si parla.
Finisco anche io questo OT su XP.:)

LOL-LOL-LOL
08-06-2009, 00:01
ohi raga, sarebbe anche ora di passare e goderci questi 64 bit prima che 2^64 byte allocabili diventino "pochi" e si cominci pure a passare ai 128bit...
(mi sembra ieri quando i miei 4 mega di ram sul 386 erano tanti)
:D

carpe diem baby :D