PDA

View Full Version : OCZ Colossus, quando il Solid State Drive passa ai 3,5 pollici


Redazione di Hardware Upg
03-06-2009, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-colossus-quando-il-solid-state-drive-passa-ai-3-5-pollici_29174.html

Novità presso il Computex di Taipei in fatto di Solid State Drive, grazie al modello Colossus di OCZ, accreditato del form factor classico da 3,5 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
03-06-2009, 07:40
immaginavo una soluzione simile. be, ben venga per la capienza in piu...

atomo37
03-06-2009, 07:44
secondo me la capienza in più a questi costi non è un gran vantaggio, costerà sempre come due ssd, ovvero uno sproposito.

Sig. Stroboscopico
03-06-2009, 07:45
Non ci sono riferimenti alla tipologia di controller usato...
^^
Ciao

domyre
03-06-2009, 07:50
ah per me pure se lo fanno 5.25 problemi non ce ne sono, basta che diventino abbordabili

Mparlav
03-06-2009, 07:58
Usa un doppio controller Indilinx per gli SSD, ed JMicron per il raid 0 interno.
Anche fossero 2 euro / Gb è fuori dalle mie intenzioni di spesa :D

ciro207
03-06-2009, 07:59
"pensato per i videogiocatori"
E per quale motivo? Ora fatemi capire quale sarebbe il gioco che gira male perchè ha un limite sull'HD!? Co' sta cosa dei videogiocatori stanno esagerando: l'altro giorno 12GB di Ram per giocare...

Bah... e i professionisti che dovrebbero comprare allora?!

leddlazarus
03-06-2009, 08:15
"pensato per i videogiocatori"
E per quale motivo? Ora fatemi capire quale sarebbe il gioco che gira male perchè ha un limite sull'HD!? Co' sta cosa dei videogiocatori stanno esagerando: l'altro giorno 12GB di Ram per giocare...

Bah... e i professionisti che dovrebbero comprare allora?!

hanno capito che ormai sono gli unici da poter "spennare" sventolando prestazioni al di sopra della norma.

i professionisti, anche se sembra controtendenza, guardano molto al fattore portafoglio, e ragionano molto sui costi.
inoltre con il fatto di non essere molto "affidabili" nel senso dei cicli di scrittura, non sono molto appetibili dove la robustezza è un fattore importante

AceGranger
03-06-2009, 09:08
hanno capito che ormai sono gli unici da poter "spennare" sventolando prestazioni al di sopra della norma.

i professionisti, anche se sembra controtendenza, guardano molto al fattore portafoglio, e ragionano molto sui costi.
inoltre con il fatto di non essere molto "affidabili" nel senso dei cicli di scrittura, non sono molto appetibili dove la robustezza è un fattore importante

:mbe: :mbe:

un MLC classico da 120 Gb, scrivendo 50 Gb al giorno, ti dura una 40 di anni. 40 anni per un prodotto senza parti meccaniche e con un MTBF di 1,5 / 2 milioni di ore, direi che è piu affidabile di un disco normale.

Per i server ci sono le linee apposite di prodotti SLC, quindi quello che scrivi non esiste.

danny2005
03-06-2009, 09:26
:mbe: :mbe:

un MLC classico da 120 Gb, scrivendo 50 Gb al giorno, ti dura una 40 di anni. 40 anni per un prodotto senza parti meccaniche e con un MTBF di 1,5 / 2 milioni di ore, direi che è piu affidabile di un disco normale.

Per i server ci sono le linee apposite di prodotti SLC, quindi quello che scrivi non esiste.

Davvero? C'è qualche link che parla della loro robustezza? mi interesserebbe molto leggerlo...

Ma i SLC sono ancora più robusti?

leddlazarus
03-06-2009, 09:34
:mbe: :mbe:

un MLC classico da 120 Gb, scrivendo 50 Gb al giorno, ti dura una 40 di anni. 40 anni per un prodotto senza parti meccaniche e con un MTBF di 1,5 / 2 milioni di ore, direi che è piu affidabile di un disco normale.

Per i server ci sono le linee apposite di prodotti SLC, quindi quello che scrivi non esiste.

mi spieghi il calcolo che hai fatto?

perchè mi sembra che gli slc hanno 100.000 cicli e gli mlc 10.000.
su un server tipo SQL dove è tutto un leggere e scrivere non so se ti durano 40 anni.

poi scusa un disco 300gb 15000 rpm tipo Fibrechannel da 4GBit costa la bellezza di 3000€
non penso si sarebbero problemi a passare al SSD se effettivamente fossero competitivi.

Consiglio
03-06-2009, 09:57
l'unica pecca saranno i prezzi...

leddlazarus
03-06-2009, 10:02
Sono molto competitivi per quanto riguarda prestazioni assolute e costi di mantenimento, ma il prezzo è da rabbrividire. Comunque un FC4 300GB 15krpm costa molto meno di 3000€, perché non ne compri solo uno, di solito, tanto per esempio gli ultimi che ho preso sono costati così, 15 dischi, un DAE, l'installazione e i 3 anni di supporto a 4h:

http://img7.imageshack.us/img7/6332/dae.jpg (http://img7.imageshack.us/i/dae.jpg/) http://img7.imageshack.us/img7/dae.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img7/dae.jpg/1/)

:>


mah non so gli ibm costano cosi'

AceGranger
03-06-2009, 13:52
mi spieghi il calcolo che hai fatto?

perchè mi sembra che gli slc hanno 100.000 cicli e gli mlc 10.000.
su un server tipo SQL dove è tutto un leggere e scrivere non so se ti durano 40 anni.

poi scusa un disco 300gb 15000 rpm tipo Fibrechannel da 4GBit costa la bellezza di 3000€
non penso si sarebbero problemi a passare al SSD se effettivamente fossero competitivi.

i conti li ha fatti la supertalent

http://www.supertalent.com/datasheets/6_132.pdf disco MLC

Read

Unlimited

Write

8GB 4.38 yrs @50GB write-erase/day
15GB 8.22 yrs @ 50GB write-erase/day
30GB 16.44 yrs @ 50GB write-erase/day
60GB 32.88 yrs @ 50GB write-erase/day
120GB 65.75 yrs @ 50GB write-erase/day


sostanzialmente prendi il numero di celle presenti nel disco in bit, le moltiplichi per 10.000 e le dividi per la quantita che scrivi al giorno espressa in bit, cosi ottieni i giorni ( poi bisogna vedere quanti bit contiene una cella essendo appunto Multi, comunque il calcolo è pressapoco quello ).
Quei dati sono oviamente teorici avendo un algoritmo perfetto di livellamento delle celle.

avendo un 120 Gb, e ammettendo di avere un 40 GB di dati fissi e un algoritmo comunque buono, ma non perfetto, a scrivere tutti i giorni 50 Gb una 40 di anni ti dura.

un SLC ti durerebbe 40 anni a scrivere 500 Gb al giorno


l'ostacolo è solo il costo, perchè per il resto ci guadagnano in tutto; velocita, sicurezza, temperatura e consumi.

crossix
03-06-2009, 15:21
mi spieghi il calcolo che hai fatto?

perchè mi sembra che gli slc hanno 100.000 cicli e gli mlc 10.000.
su un server tipo SQL dove è tutto un leggere e scrivere non so se ti durano 40 anni.

Questi non sono gli ssd da 8 gb dei netbook da 200 euro... Piu' aumenta la capacita', piu' bit sono disponibili per la rotazione di scrittura, oltre ad avere algoritmi decisamente migliori. Il conto te l'ha fatto AceGranger qua sopra. Ormai e' solo il prezzo, come dice lui, il deterrente per il mercato mainstream.
L'esempio del database SQL non vuol dire nulla, non vanno a modificare sempre quei bit fisicamente, in maniera trasparente persino al filesystem le celle troppo "usate" vengono reindirizzate alle celle meno usate.

Infine diverse fonti (se vuoi te le linko) all'interno dei produttori di ssd dicono chiaramente che il valore di 10.000 cicli di scrittura e' nominale e basato sul gruppo di celle meno durature dell'intero ssd. In media, per dare un'idea, e' circa il 3-5% di un ssd che dura 10.000 cicli, mentre il restate 95% dura molto di piu', traducendosi poi nell'uso pratico in una durata molto maggiore. Lascio poi come ultimo commento il fatto che due dischi in raid 0 come il Colossus moltiplicano, di fatto, per due la "speranza di vita" del ssd nel suo complesso, poiche' vanno a suddividere equamente gli stripes in scrittura tra i due sotto-ssd.

devilred
03-06-2009, 15:26
non so che dire!! questo mercato e proprio fuori di testa!!!!!:muro: gia si parla di sata3 e questi presentano quello che tra un anno sara un prodotto morto e sepolto. e poi hanno ancora prezzi fuori mercato figuriamoci questa soluzione quanto costera. secondo me ci prendi 4 velociraptor e ti avanza anche il resto per una pizza e una mignotta.

AceGranger
03-06-2009, 15:48
non so che dire!! questo mercato e proprio fuori di testa!!!!!:muro: gia si parla di sata3 e questi presentano quello che tra un anno sara un prodotto morto e sepolto. e poi hanno ancora prezzi fuori mercato figuriamoci questa soluzione quanto costera. secondo me ci prendi 4 velociraptor e ti avanza anche il resto per una pizza e una mignotta.

1 singolo vertex manda tranquillamente un raid di vertex a donnine :D .

Per avere le prestazioni di questo SSD che è un raid di 2 SSD , molto probabilmente simili ai vertex MLC della stessa OCZ che montano il medesimo controller indilinx, dovresti MINIMO prenderne 8 di Velociraptor, avendo comunque tempi di accesso inferiori.

giuisto per farti capire l'ABISSO che c'è fra la realta e quello che hai scritto

http://img253.imageshack.us/img253/364/immagine3q.th.jpg
http://funboy.interfree.it/ssd/200px/cr-rapt.jpg

sono UN singolo vertex contro un RAID di velociraptor

guarda pure i valori importanti del Random 4K e 512K, che il sequenziale è praticamente useless

maumau138
03-06-2009, 21:09
Domanda, il Raid 0 di SSD non aveva mostrato alcuni limiti? Ho qualche ricordo dalla prova della redazione e mi pare non ci fosse questo grande miglioramento in Raid, c'è qualche novità, mi ricordo male io, o il test non è 'valido'?

AceGranger
03-06-2009, 22:25
Domanda, il Raid 0 di SSD non aveva mostrato alcuni limiti? Ho qualche ricordo dalla prova della redazione e mi pare non ci fosse questo grande miglioramento in Raid, c'è qualche novità, mi ricordo male io, o il test non è 'valido'?

mi sa che ricordi male... o non so a quali SSD tu ti riferisca.

un raid di SSD scala quasi il doppio, l'unico problema che puoi avere è il controller della scheda madre che deve reggere, seno ti tocca una scheda PCI-EX

Gnubbolo
03-06-2009, 23:04
noi ci ricordiamo benissimo, sei tu che sei poco attento allo sviluppo delle unità SSD

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2130/ssd-e-dischi-tradizionali-test-differenze-e-sorprese_7.html

AceGranger
03-06-2009, 23:28
noi ci ricordiamo benissimo, sei tu che sei poco attento allo sviluppo delle unità SSD

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2130/ssd-e-dischi-tradizionali-test-differenze-e-sorprese_7.html

non sono per nulla poco attento, ma in modo generale non esiste quel problema

Sono test di SSD con il controller Jmicron , una patacca di controller di vecchia generazione abbandonato da tutte le case prodruttrici.
1 controller su tutti quelli prodotti non è TUTTI gli SSD hanno problemi in raid, e te lo dice pure nella recensione.
I dischi nuovi OCZ, Intel , Samsung , Supertlent, Corsair etc. etc. etc. montano tutti o indilinx o intel o samsung, non piu la patacca Jmicron.
Gli attuali SSD non hanno nussuno di quei problemi, dovuti solo e soltanto al controller, non certo alla tecnologia SSD in se.

maumau138
04-06-2009, 14:05
non sono per nulla poco attento, ma in modo generale non esiste quel problema

Sono test di SSD con il controller Jmicron , una patacca di controller di vecchia generazione abbandonato da tutte le case prodruttrici.
1 controller su tutti quelli prodotti non è TUTTI gli SSD hanno problemi in raid, e te lo dice pure nella recensione.
I dischi nuovi OCZ, Intel , Samsung , Supertlent, Corsair etc. etc. etc. montano tutti o indilinx o intel o samsung, non piu la patacca Jmicron.
Gli attuali SSD non hanno nussuno di quei problemi, dovuti solo e soltanto al controller, non certo alla tecnologia SSD in se.

Quindi dovrebbe essere un problema solo dei JMicron, pensavo fosse un problema più generale, non avendo visto recensioni di SSD con controller non JMicron in RAID.

AceGranger
04-06-2009, 14:41
Quindi dovrebbe essere un problema solo dei JMicron, pensavo fosse un problema più generale, non avendo visto recensioni di SSD con controller non JMicron in RAID.

se fai un salto nel post dei dischi SSD, trovi screen, test e commenti di utenti che hanno raid di vertex, intel, samsung etc. etc. e filano senza problemi.

tutto cio che non è Jmicron è bene, tutto cio che è Jmicron è MALE !

devilred
05-06-2009, 09:16
1 singolo vertex manda tranquillamente un raid di vertex a donnine :D .

Per avere le prestazioni di questo SSD che è un raid di 2 SSD , molto probabilmente simili ai vertex MLC della stessa OCZ che montano il medesimo controller indilinx, dovresti MINIMO prenderne 8 di Velociraptor, avendo comunque tempi di accesso inferiori.

giuisto per farti capire l'ABISSO che c'è fra la realta e quello che hai scritto

http://img253.imageshack.us/img253/364/immagine3q.th.jpg
http://funboy.interfree.it/ssd/200px/cr-rapt.jpg

sono UN singolo vertex contro un RAID di velociraptor

guarda pure i valori importanti del Random 4K e 512K, che il sequenziale è praticamente useless

non hai capito quello che volevo dire!!! secondo te e inteliggente spendere tutti sti soldi per questa soluzione???? chi mi dice che tra 3 mesi non viene fuori il sata3 con prestazioni pari o superiori e a prezzo migliore??? questo e il mio dubbio.

AceGranger
05-06-2009, 10:03
non hai capito quello che volevo dire!!! secondo te e inteliggente spendere tutti sti soldi per questa soluzione???? chi mi dice che tra 3 mesi non viene fuori il sata3 con prestazioni pari o superiori e a prezzo migliore??? questo e il mio dubbio.

Guarda che il mondo dell'informatica funziona cosi da 20 anni. Qualsiasi cosa compri oggi domani sara gia sorpassata. Seguendo quel timore non dovresti comprarti nulla, perchè le novita si susseguono a un ritmo sostenuto.

l'interfaccia sata 3 conta poco nulla, bisogna vedere se il disco alle spalle lo sfrutta, esempio lampante sono i dischi meccanici che non sfruttano manco il sata attuale.

E gia stato presentato il vertex 2 su sata 3 con velocita doppie, ma di certo non costaranno meno degli attuali.

Si, io ho speso 429 euro per il Vertex 120 e ne sono soddisfatto, perchè per ottanere pari prestazioni dovresti spendere molti piu soldi e montare almeno 4 raptor in raid0, con tutti i problemi che ne conseguono.