View Full Version : Questionario sulla religione, prof sospeso
first register
02-06-2009, 17:21
Con la sua iniziativa voleva sondare la disponibilità dei ragazzi a lezioni alternative
Questionario sulla religione, prof sospeso
Cesena, Cobas e atei si mobilitano in difesa di un docente di matematica punito dall'ufficio scolastico provinciale
MILANO - Lo hanno sospeso per due mesi per avere distribuito tra i suoi studenti un questionario sull'ora di religione. Ma contro un atto che viene definito «ingiustificato e gravissimo» è stato promosso per mercoledì a mezzogiorno un sit-in di protesta davanti all'istituto in cui l'insegnante lavora, il liceo scientifico di «Righi» di Cesena. Destinatario del provvedimento - che prevede anche il dimezzamento dello stipendio - è Aberto Marani, docente di matematica e fisica ed esponente dei Cobas, che sarebbe stato punito per la decisione di condurre un'indagine nelle proprie classi per rilevare quale insegnamento lo studente avrebbe scelto fra Religione cattolica, Storia delle religioni e Diritti umani.
«ATTACCO CLERICALE» - Nel corso della manifestazione verrà chiesto il ritiro del provvedimento disciplinare, definito dai promotori della mobilitazione «ingiustificato e gravissimo» anche perché ritenuto lesivo «della dignità professionale di un professore ingiustamente colpito». «Ancora un attacco clericale alla laicità della scuola», ha commentato il portavoce nazionale dei Cobas, Piero Bernocchi. Che torna anche sul questionario contestato: «Solo l'11% degli studenti, da quanto è emerso, sceglierebbe Religione cattolica - ha spiegato il leader dei comitati di base - e il Collegio docenti aveva recepito le proposte di Marani, deliberando la necessità di offrire agli studenti la materia alternativa. La cosa ha fatto infuriare gli insegnanti di religione e i cattolici integralisti nel liceo, che si sono rivolti all'Ufficio scolastico regionale sostenendo che il docente avrebbe offeso, con quel questionario, il collega di religione. È scattata così la sanzione, inaudita e pesantissima. Difenderemo Marani con tutti gli strumenti a disposizione: giuridici, sindacali e politici».
LA VICENDA IN RETE - La vicenda sta prendendo piede anche in rete, rilanciata da diversi siti e blog. E anche su Facebook il gruppo Atei&Agnostici italiani ha avviato una discussione promuovendo nel contempo una raccolta firme e invitando i simpatizzanti e coloro che credono nella laicità dello Stato ad inviare lettere di protesta al dirigente dell'istituto e all'ufficio scolastico provinciale di Forlì-Cesena. Lo stesso Marani è intervenuto sul blog nochiesa.blogspot.com per spiegare che il questionario era stato da lui distribuito «al solo scopo di avere elementi indicativi per dimostrare che la richiesta di materia alternativa era molto molto più elevata di quello che risultava dalle scelte operate in sede di iscrizione» visto che «l’anno scorso solo 2 alunni su 1300 l’hanno chiesta, quando in realtà oltre l’80% la vorrebbero». Forse non è piaciuto il fatto che tutto sia nato da un'iniziativa personale del docente e che questo sia avvenuto in orario di lezione. «Per la compilazione - precisa però il diretto interessato - ho utilizzato 5 minuti di lezione a inizio anno scolastico».
IL COLLEGIO DEI DOCENTI - La proposta di programmare la materia alternativa era stata poi avanzata dallo stesso insegnante al collegio docenti e quest'ultimo lo scorso novembre aveva stabilito che la materia alternativa dovesse essere programmata e inserita nel Piano dell'offerta formativa. «Nessuno dei 130 docenti del Collegio ha avuto da ridire sul questionario - fa ora notare Marani -, nè la Dirigente, nè lo stesso don Pasolini (l'insegnante di religione, ndr), presente al Collegio. Solo due mesi dopo, nel gennaio 2009, con l’arrivo di una ispettrice, si è saputo che don Pasolini aveva protestato presso l’Ufficio scolastico regionale, con una lettera inviata segretamente, mai resa nota a me nè ad alcuno del liceo». Nelle settimane scorse, a seguito di un'ispezione, l'ufficio scolastico provinciale di Forlì-Cesena ha deciso di varare la sanzione contro cui Cobas e movimenti per la laicità sono ora intenzionati a dare battaglia.
02 giugno 2009
http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_02/sit_in_docente_questionario_religione_9e4708ca-4f81-11de-9f09-00144f02aabc.shtml
Io ricordo di non aver mai studiato religione, di solito gli insegnanti di religione trascorrevano il tempo in classe a chiacchierare.
Poveri studenti.
:stordita:
Sono sempre stato fortunato per gli insegnanti di religione, per quanto avessi scelto di non farla, spesso e volentieri rimanevo in aula per ascoltare, il prof era laureato in filosofia e teologia e non si è mai azzardato a fare "catechismo".
Il fatto è comunque sconcertante, da quando è vietato chiedere il parere agli studenti? non credo che un insegnamento sano sia solo unilaterale.
Mi piacerebbe vedere poi quest'ispettore del provveditorato, forse era lui
http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/silas2.jpg
FalconXp
02-06-2009, 17:34
Concordo...tra l'altro non capisco per quale motivo un insegnante di religione, che insegna una materia FACOLTATIVA, deve essere assunto come insegnante di ruolo.Questi cattolici sono più integralisti degli islamici a momenti.:rolleyes:
Non capisco perchè si arrabbiano, anzi questo prof. di matematica tutto sommato ha svolto un servizio utile per il plesso scolastico perchè ha dimostrato che stanno sperperando denaro pubblico inutilmente, che si voglia o no la religione uno se la studia a casa o in chiesa con gli amici credenti.
E' vergognoso, manco avesse fatto propaganda anticlericale contro l'insegnamento di religione... Ma gli studenti non fanno nulla? Se fosse successo nella mia ex classe di liceo sono certo che sarebbe successo un puttanaio.
dantes76
02-06-2009, 17:37
fateli lavorare i cinesi, i cinesi stanno lavorando per noi...
tulifaiv
02-06-2009, 17:41
http://laconoscenzarendeliberiblog.files.wordpress.com/2009/05/berlusconi-visita-papa-2008.jpg
ma è una sospensione ASSURDA !!!!
non ha insultato nessuno , non ha fatto del male a nessuno , ha solo condotto una indagine statistica fra i suo studenti che poteva benissimo essere fatta dalla scuola .
non ho parole.... :mbe: :mbe: :mbe:
Al'inferno questi satanici professori! :O
:doh:
Come rosikano che da un pò di tempo non possono più mettere al rogo nessuno :rotfl:
Wolfgang Grimmer
02-06-2009, 18:04
gli estremisti religiosi sono un pericolo per la società andrebbero rinchiusi.
mi sono sempre chiesto come sarebbe l'italia oggi se nel 1300 il papa fosse rimasto in francia...
cattotalebani ignoranti, andrebbero deportati in iran
FalconXp
02-06-2009, 18:08
mi sono sempre chiesto come sarebbe l'italia oggi se nel 1300 il papa fosse rimasto in francia...
La corsica, malta, san marino e soprattuto il vaticano sarebbero nostre e non avremmo un debito cosi alto :D
http://laconoscenzarendeliberiblog.files.wordpress.com/2009/05/berlusconi-visita-papa-2008.jpg
http://images2.wikia.nocookie.net/darth/images//thumb/6/64/Kneel.jpg/150px-Kneel.jpg
:O
C;,a;,z;,a
L'avessero fatto per il Latino da noi non avrei risposto tanto diversamente.
Peccato, me lo sarei levato dalle wallas molto volentieri.
L'avessero fatto per il Latino da noi non avrei risposto tanto diversamente.
Peccato, me lo sarei levato dalle wallas molto volentieri.
qui non ci si toglie dalle palle la materia, ma il professore :D
svarionman
02-06-2009, 18:56
Strano....perchè leggendo i messaggi di certi utenti qua dentro sembra che i cattolici siano emarginati, messi al muro....che ci sia un complotto massonico per impedire la loro libertà di culto.
dantes76
02-06-2009, 19:00
http://images2.wikia.nocookie.net/darth/images//thumb/6/64/Kneel.jpg/150px-Kneel.jpg
:O
C;,a;,z;,a
per non dimenticare, mai piu'!! :O
http://comma22.files.wordpress.com/2008/02/binetti.jpg
una libertà spesso negata è l'assenza del culto.
Dove faccio richiesta per ricevere il mio 8x1000?:D
yggdrasil
02-06-2009, 19:17
allucinante... :eek:
Nella scuola elementare un insegnante di scuola comune, cioè quelli che possono insegnare tutto (e, tranne quelli di religione, sono la totalità), per poter insegnare religione devono frequentare un corso specifico presso la curia solo se accompagnati dalle positive referenze del parroco della zona di residenza. Ovviamente gli insegnanti in questione hanno partecipato ad un regolare concorso statale ma non basta per insegnare religione, l'unica disciplina che richiede il corso specifico detto in precedenza.
Ovviamente molti degli attuali insegnanti di religione sono stati assunti a tempo indeterminato su indicazione diretta della curia senza nessun concorso.
A voi le conclusioni :stordita:
http://www.gildavenezia.it/docs/Archivio/2004/febbr2004/senzaconcorso.pdf
http://www.fainotizia.it/2008/09/27/gli-insegnanti-di-religione-guadagnano-di-piu-il-tribunale-di-roma-condanna-il-ministero-della-pubblica-istru
Il Comune di Milano assume senza concorso 46 educatrici segnalate dalla curia
Zita Dazzi, dalle pagine di Repubblica, ci informa di un incredibile accordo sottoscritto tra il Comune di Milano della sindaco Moratti e l’arcidiocesi condotta dall’”illuminato” cardinale Dionigi Tettamanzi. Per garantire l’insegnamento di religione in tutte le 175 scuole dell’infanzia gestite dal Comune sono state assente 46 nuove educatrici. Le loro caratteristiche: sono state segnalate dalla Curia, ed entrano in ruolo a tempo indeterminato. Non solo: il Comune si è impegnato a distribuire a tutti i genitori dei bambini, una buona parte dei quali non è di origine italiana, una lettera della Curia tradotta in sei lingue che invita i loro figli a seguire le lezioni di fede cattolica, al fine di integrarsi meglio.
http://www.uaar.it/news/2009/02/17/comune-milano-assume-senza-concorso-educatrici-segnalate-dalla-curia/
http://milano.repubblica.it/dettaglio/Scuola-religione-fin-dalle-materne-A-Milano-un-patto-diocesi-Comune/1591266
Chi tocca la chiesa muore :O
Doraneko
02-06-2009, 19:52
http://images2.wikia.nocookie.net/darth/images//thumb/6/64/Kneel.jpg/150px-Kneel.jpg
:O
C;,a;,z;,a
Chissà la faccia di quello che si sentirà dire da Berlusconi "Io sono tuo padre"
:asd:
Chissà la faccia di quello che si sentirà dire da Berlusconi "Io sono tuo padre"
:asd:
" io sono il papi " :asd:
c'.a'..z'.a
Dream_River
02-06-2009, 20:25
cattotalebani ignoranti, andrebbero deportati in iran
*
Dopo poco sono sicuro si intenderebbe perfettamente :read:
Franx1508
02-06-2009, 20:45
bene avanti così...
tulifaiv
02-06-2009, 20:45
Chissà la faccia di quello che si sentirà dire da Berlusconi "Io sono tuo padre"
:asd:
Tie`, oltre alla faccia ti ci metto pure il culo:
http://leggere.altervista.org/portale/wp-content/uploads/2009/05/noemi_letizia_400.jpg
Non proprio "sono tuo padre" ma "chiamami papy", spero vada bene lo stesso :asd:
yggdrasil
02-06-2009, 20:47
Chissà la faccia di quello che si sentirà dire da Berlusconi "Io sono tuo padre"
:asd:
"quello" o "quella"? :asd:
tulifaiv
02-06-2009, 20:51
Io ricordo di non aver mai studiato religione, di solito gli insegnanti di religione trascorrevano il tempo in classe a chiacchierare.
Si MAGARI chiacchierassero.
Da me le lezioni di religione andavano piu` o meno cosi`: ora vi racconto un episodio del vangelo, blabla (5 minuti), bene ora fate il disegno. Fine.
Al liceo un po' meglio ma non ricordo grandi dibattiti filosofici, ho sempre avuto gente piuttosto bigotta che non sapeva dare grandi spiegazioni. Pero` penso di aver avuto l'unica "insegnante" che una volta preparo` addirittura il COMPITO IN CLASSE di religione :winner:
che vergogna, che schifo :eek: :mad:
se fossi io al governo le ore di religione (che poi si tramuta spesso in sterili discussioni di "gruppo") sarebbero sostituite da altre materie come educazione civica o ore aggiuntive del resto.
tulifaiv
02-06-2009, 20:54
che vergogna, che schifo :eek: :mad:
se fossi io al governo le ore di religione (che poi si tramuta spesso in sterili discussioni di "gruppo") sarebbero sostituite da altre materie come educazione civica o ore aggiuntive del resto.
Si, vaglielo a spiegare ai preti che adesso togli le ore di religione :asd:
Si, vaglielo a spiegare ai preti che adesso togli le ore di religione :asd:
infatti in Italia è impossibile :asd: ma prima o poi il loro potere si dovrà incrinare un pò, almeno spero
yggdrasil
02-06-2009, 21:05
infatti in Italia è impossibile :asd: ma prima o poi il loro potere si dovrà incrinare un pò, almeno spero
più che altro succederà perchè finiranno in una lenta ed inesorabile decimazione. trovatemi quanti italiani vogliono fare i preti? :ciapet:
più che altro succederà perchè finiranno in una lenta ed inesorabile decimazione. trovatemi quanti italiani vogliono fare i preti? :ciapet:
Non è un problema, infatti già da un po' di tempo li "importano" dall'estero :fagiano:
Visto che c'è mania di tagli alla scuola, per me potrebbero togliere l'ora di religione/attività alternativa :O o aggiungerla ad educazione fisica.
" io sono il papi " :asd:
c'.a'..z'.a
http://www3.picturepush.com/photo/a/1770686/img/Anonymous/il-papino.jpg
E' da un pò che gira su fb :cool:
tulifaiv
02-06-2009, 21:43
infatti in Italia è impossibile :asd: ma prima o poi il loro potere si dovrà incrinare un pò, almeno spero
Speri male, sono 2009-33 anni che stanno al top :asd:
Siddhartha
02-06-2009, 23:33
l'intervento disciplinare è scandaloso ma su un punto sono d'accordo:
Forse non è piaciuto il fatto che tutto sia nato da un'iniziativa personale del docente e che questo sia avvenuto in orario di lezione.
sinceramente, se io insegnassi la materia X (che può essere una qualsiasi: storia/latino/matematica/greco/filosofia etc), ed un collega si permettesse di sottoporre agli alunni un questionario circa l'utilità della materia che io insegno, mi incazzerei!!! ritengo che il prof di mate abbia avuto poco tatto e rispetto del collega (qualsiasi materia insegnasse quest'ultimo): probabilmente avrebbe dovuto coinvolgere di più il dirigente scolastico e non iniziare sua sponte questa ricerca!!!
_TeRmInEt_
03-06-2009, 06:51
La corsica, malta, san marino e soprattuto il vaticano sarebbero nostre e non avremmo un debito cosi alto :D
Cosa c'entra con il papa? Avessi detto Garibaldi...
cdimauro
03-06-2009, 08:08
l'intervento disciplinare è scandaloso ma su un punto sono d'accordo:
sinceramente, se io insegnassi la materia X (che può essere una qualsiasi: storia/latino/matematica/greco/filosofia etc), ed un collega si permettesse di sottoporre agli alunni un questionario circa l'utilità della materia che io insegno, mi incazzerei!!! ritengo che il prof di mate abbia avuto poco tatto e rispetto del collega (qualsiasi materia insegnasse quest'ultimo): probabilmente avrebbe dovuto coinvolgere di più il dirigente scolastico e non iniziare sua sponte questa ricerca!!!
Non c'entra il tatto: la normativa sulla cosidetta "ora di religione" è molto chiara, e prevede la possibilità di scelta fra 4 soluzioni (di cui una è ovviamente quella dell'insegnamento della religione cattolica).
Il sondaggio, dunque, era pertinente.
Fermo restando che un sondaggio di per sé non dovrebbe nemmeno essere motivo di censura, com'è stato fatto.
trallallero
03-06-2009, 08:20
Ma un bel referendum col quale si chiede di sostituire le inutili ore di religione con una sana educazione sessuale no, eh ? :stordita:
CaFFeiNe
03-06-2009, 08:35
Ma un bel referendum col quale si chiede di sostituire le inutili ore di religione con una sana educazione sessuale no, eh ? :stordita:
immagino gia' il giornale....
"PROFESSORE DI SCIENZE arrestato perchè ha iniziato a parlare di SESSO con dei BAMBINI di 17 ANNI, i genitori SCANDALIZZATI hanno sporto denuncia, particolarmente forte la reazone di M.R. madre di P.R. GIOVANE ragazza incinta: "mia figlia è una BRAVA BAMBINA, e' stata molestata dalle parole dell'insegnante, linciamolo"
Franx1508
03-06-2009, 08:38
x kì non l'avesse ancora fatto se volete cambiare ste cose,punto primo iscrivetevi all'uaar(che si batte contro ste cose),e in secondo sbattezzatevi invece di ciarlare.seguite il link in signature.bisogna muoversi in concreto.:)
willywilly77
03-06-2009, 08:53
Il bello è che a cesena, rossa che più rossa non si può :doh: ma che andassero a raccogliere pesche a mano invece che a fare sti richiama del cavolo :muro:
Franx1508
03-06-2009, 08:55
Il bello è che a cesena, rossa che più rossa non si può :doh: ma che andassero a raccogliere pesche a mano invece che a fare sti richiama del cavolo :muro:
nn si può che cosa?
ConteZero
03-06-2009, 08:55
immagino gia' il giornale....
"PROFESSORE DI SCIENZE arrestato perchè ha iniziato a parlare di SESSO con dei BAMBINI di 17 ANNI, i genitori SCANDALIZZATI hanno sporto denuncia, particolarmente forte la reazone di M.R. madre di P.R. GIOVANE ragazza incinta: "mia figlia è una BRAVA BAMBINA, e' stata molestata dalle parole dell'insegnante, linciamolo"
Caustico il padre: "Mia figlia è cresciuta alla luce del vangelo. Era illibata."
Lucrezio
03-06-2009, 08:58
Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus...
Fa comodo a tutti, anche nella rossa emilia romagna, inutile raccontarci palle...
Lucrezio
03-06-2009, 09:01
Ma un bel referendum col quale si chiede di sostituire le inutili ore di religione con una sana educazione sessuale no, eh ? :stordita:
O di matematica...
shambler1
03-06-2009, 09:14
Ma un bel referendum col quale si chiede di sostituire le inutili ore di religione con una sana educazione sessuale no, eh ? :stordita:
Mi risparmio una risposta caustica.
cdimauro
03-06-2009, 09:33
Sono sicuro che un cristiano "di razza" come te non avrà difficoltà a trovare delle espressioni che sappiano coniugare la tolleranza e l'amore presso il prossimo che ha sempre contraddistinto il cristianesimo nell'arco della sua bimillenaria esistenza. :O
ilguercio
03-06-2009, 09:33
Ergastolo,ora e senza appello:O
trallallero
03-06-2009, 09:36
O di matematica...
Quella c'è già. Mancano all'appello: "educazione civica" ed "educazione sessuale" :)
ilguercio
03-06-2009, 09:41
Caustico il padre: "Mia figlia è cresciuta alla luce del vangelo. Era illibata."
:asd:
willywilly77
03-06-2009, 10:05
nn si può che cosa?
Intendevo che dovrebe essere di sinistra ma, come è già stato giustamente sottolineato fa comodo a tutti rosi o neri :muro:
Concordo...tra l'altro non capisco per quale motivo un insegnante di religione, che insegna una materia FACOLTATIVA, deve essere assunto come insegnante di ruolo.Questi cattolici sono più integralisti degli islamici a momenti.:rolleyes:
Non capisco perchè si arrabbiano, anzi questo prof. di matematica tutto sommato ha svolto un servizio utile per il plesso scolastico perchè ha dimostrato che stanno sperperando denaro pubblico inutilmente, che si voglia o no la religione uno se la studia a casa o in chiesa con gli amici credenti.
E' vergognoso, manco avesse fatto propaganda anticlericale contro l'insegnamento di religione... Ma gli studenti non fanno nulla? Se fosse successo nella mia ex classe di liceo sono certo che sarebbe successo un puttanaio.
ma è una sospensione ASSURDA !!!!
non ha insultato nessuno , non ha fatto del male a nessuno , ha solo condotto una indagine statistica fra i suo studenti che poteva benissimo essere fatta dalla scuola .
non ho parole.... :mbe: :mbe: :mbe:
sicuramente la sospensione è un provvedimento che appare un tantinello esagerato, però non mi pare che il prof in questione avesse alcuna autorità per fare tale sondaggio.
semmai poteva essere avanzato dalla scuola (ma ne dubito) o più probabilmente dall'ufficio scolastico provinciale.
cdimauro
03-06-2009, 11:50
Potrei sapere a quali condizioni sono soggetti i sondaggi?
Giusto per capire i criteri per identificare correttamente questa "autorità" che viene tirata in ballo.
sicuramente la sospensione è un provvedimento che appare un tantinello esagerato, però non mi pare che il prof in questione avesse alcuna autorità per fare tale sondaggio.
semmai poteva essere avanzato dalla scuola (ma ne dubito) o più probabilmente dall'ufficio scolastico provinciale.
e che cosa cambia anche se lo ha fatto ?
ha bestemmiato ?
ha proposto di abolire incostituzionalmente l'ora di religione ?
ha istigato i ragazzi ad abbandonare l'insegnamento di religione ?
ha solamente portato all'attenzione di tutti l'esigenza di programmare in anticipo le materie alternative .
non puoi sospendere un docente per una cosa del genere.
qui stiamo tornando indietro di 200 anni a prima ancora del Regno d'Italia .
tulifaiv
03-06-2009, 13:03
qui stiamo tornando indietro di 200 anni a prima ancora del Regno d'Italia .
Ma direi anche 5-600 anni, direttamente nel Medioevo... :help:
yorkeiser
03-06-2009, 13:25
Le religioni sono un cancro sociale. E mi si dimostri il contrario.
entanglement
03-06-2009, 13:37
sicuramente la sospensione è un provvedimento che appare un tantinello esagerato, però non mi pare che il prof in questione avesse alcuna autorità per fare tale sondaggio.
semmai poteva essere avanzato dalla scuola (ma ne dubito) o più probabilmente dall'ufficio scolastico provinciale.
se il sondaggio era anonimo, l'autorità ce l'aveva eccome. rientra nella libertà di insegnamento.
la sospensione o anche una qualsiasi sanzione non mi giunge inaspettata ...
entanglement
03-06-2009, 13:39
Mi risparmio una risposta caustica.
per esempio così alle prime esperienze si beccano qualcosa o restano incinte così imparano a farlo fuori dal matrimonio ?
Siddhartha
03-06-2009, 13:55
e che cosa cambia anche se lo ha fatto ?
ha bestemmiato ?
ha proposto di abolire incostituzionalmente l'ora di religione ?
ha istigato i ragazzi ad abbandonare l'insegnamento di religione ?
ha solamente portato all'attenzione di tutti l'esigenza di programmare in anticipo le materie alternative .
non puoi sospendere un docente per una cosa del genere.
qui stiamo tornando indietro di 200 anni a prima ancora del Regno d'Italia .
ma guarda....come ho scritto sopra, non ha fatto nulla di male se non mancare di rispetto al collega (fino a prova contraria, il prete è un collega docente): il sondaggio avrebbe dovuto farlo qualcun altro, e non il prof di matematica sua sponte!!!
la sospensione è esagerata ed il provvedimento è ridicolo, ma penso che anche tu ti incazzeresti se insegnassi la materia X (obbligatoria o facoltativa che sia) e qualche tuo collega si permettesse di chiedere ai ragazzi se reputano la materia X utile!!! :)
penso che semplicemente avrebbe dovuto agire con più rispetto per il collega!!!
l'anticlericalismo, il laicismo e la religione non c'entrano nulla: io parlo di semplici rapporti interpersonali tra colleghi che lavorano insieme! :)
ma guarda....come ho scritto sopra, non ha fatto nulla di male se non mancare di rispetto al collega (fino a prova contraria, il prete è un collega docente): il sondaggio avrebbe dovuto farlo qualcun altro, e non il prof di matematica sua sponte!!!
la sospensione è esagerata ed il provvedimento è ridicolo, ma penso che anche tu ti incazzeresti se insegnassi la materia X (obbligatoria o facoltativa che sia) e qualche tuo collega si permettesse di chiedere ai ragazzi se reputano la materia X utile!!! :)
penso che semplicemente avrebbe dovuto agire con più rispetto per il collega!!!
l'anticlericalismo, il laicismo e la religione non c'entrano nulla: io parlo di semplici rapporti interpersonali tra colleghi che lavorano insieme! :)
NON ha chiesto se la materia è utile
ha chiesto quale materia alternativa i ragazzi avrebbero scelto se tali materie fossero programmate ,come viene previsto dalla legge .
mancare di rispetto significa fare sondaggi sull'apprezzamento del docente oppure sulle opinioni che gli studenti hanno di quel decente , cosa che non ha fatto.
e che cosa cambia anche se lo ha fatto ?
ha bestemmiato ?
ha proposto di abolire incostituzionalmente l'ora di religione ?
ha istigato i ragazzi ad abbandonare l'insegnamento di religione ?
ha solamente portato all'attenzione di tutti l'esigenza di programmare in anticipo le materie alternative .
non puoi sospendere un docente per una cosa del genere.
qui stiamo tornando indietro di 200 anni a prima ancora del Regno d'Italia .
se il sondaggio era anonimo, l'autorità ce l'aveva eccome. rientra nella libertà di insegnamento.
la sospensione o anche una qualsiasi sanzione non mi giunge inaspettata ...
a me sembra che queste reazioni siano spropositate almeno quanto la sospensione del professore.
@ entaglement non mi risulta che i professori abbiano la c.d. libertà d'insegnamento, mi risulta invece che debbano svolgere le mansioni alle quali sono obbligati contrattualmente. non mi pare che rientri tra queste la possibilità di fare un sondaggio che semmai poteva spettare all'ufficio provinciale oppure al preside, che avrebbero ben potuto valutare se effettivamente alla base della scelta della religione piuttosto che di materie alternativamente vi fosse un deficit di informazione nei confronti degli studenti.
quindi giusta l'istanza del professore in sede di consiglio, mi pare arbitraria invece l'autonoma realizzazione del sondaggio. certo la sospensione a sua volta pare una reazione del tutto inadeguata.
ma guarda....come ho scritto sopra, non ha fatto nulla di male se non mancare di rispetto al collega (fino a prova contraria, il prete è un collega docente): il sondaggio avrebbe dovuto farlo qualcun altro, e non il prof di matematica sua sponte!!!
la sospensione è esagerata ed il provvedimento è ridicolo, ma penso che anche tu ti incazzeresti se insegnassi la materia X (obbligatoria o facoltativa che sia) e qualche tuo collega si permettesse di chiedere ai ragazzi se reputano la materia X utile!!! :)
penso che semplicemente avrebbe dovuto agire con più rispetto per il collega!!!
l'anticlericalismo, il laicismo e la religione non c'entrano nulla: io parlo di semplici rapporti interpersonali tra colleghi che lavorano insieme! :)
Peccato che l'argomento del sondaggio sondaggio non fosse "Ritenete che l'insegnamento della religione cattolica sia utile o no", ma solo sull'interesse degli studenti per la cosiddetta "materia alternativa". Interesse che i risultati del sondaggio dimostrano esistente.
ps:riguardo ai rapporti interpersonali tra colleghi, l'insegnante di religione ha dato davvero un ottimo esempio andando a lagnarsi con l'USP con senza cercare prima un chiarimento con il collega.
Siddhartha
03-06-2009, 14:18
NON ha chiesto se la materia è utile
ha chiesto quale materia alternativa i ragazzi avrebbero scelto se tali materie fossero programmate ,come viene previsto dalla legge .
mancare di rispetto significa fare sondaggi sull'apprezzamento del docente oppure sulle opinioni che gli studenti hanno di quel decente , cosa che non ha fatto.
Peccato che l'argomento del sondaggio sondaggio non fosse "Ritenete che l'insegnamento della religione cattolica sia utile o no", ma solo sull'interesse degli studenti per la cosiddetta "materia alternativa". Interesse che i risultati del sondaggio dimostrano esistente.
ps:riguardo ai rapporti interpersonali tra colleghi, l'insegnante di religione ha dato davvero un ottimo esempio andando a lagnarsi con l'USP con senza cercare prima un chiarimento con il collega.
perdonami, ma chiedere "preferite studiare la Materia Y piuttosto che la materia X", mi suona un po' come "quanto siete interessati e quanto pensate sia utile la materia X?". :)
a me sembra che queste reazioni siano spropositate almeno quanto la sospensione del professore.
@ entaglement non mi risulta che i professori abbiano la c.d. libertà d'insegnamento, mi risulta invece che debbano svolgere le mansioni alle quali sono obbligati contrattualmente. non mi pare che rientri tra queste la possibilità di fare un sondaggio che semmai poteva spettare all'ufficio provinciale oppure al preside, che avrebbero ben potuto valutare se effettivamente alla base della scelta della religione piuttosto che di materie alternativamente vi fosse un deficit di informazione nei confronti degli studenti.
quindi giusta l'istanza del professore in sede di consiglio, mi pare arbitraria invece l'autonoma realizzazione del sondaggio. certo la sospensione a sua volta pare una reazione del tutto inadeguata.
*
entanglement
03-06-2009, 14:18
a me sembra che queste reazioni siano spropositate almeno quanto la sospensione del professore.
@ entaglement non mi risulta che i professori abbiano la c.d. libertà d'insegnamento, mi risulta invece che debbano svolgere le mansioni alle quali sono obbligati contrattualmente. non mi pare che rientri tra queste la possibilità di fare un sondaggio che semmai poteva spettare all'ufficio provinciale oppure al preside, che avrebbero ben potuto valutare se effettivamente alla base della scelta della religione piuttosto che di materie alternativamente vi fosse un deficit di informazione nei confronti degli studenti.
quindi giusta l'istanza del professore in sede di consiglio, mi pare arbitraria invece l'autonoma realizzazione del sondaggio. certo la sospensione a sua volta pare una reazione del tutto inadeguata.
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
articolo 33
non mi risulta che un sondaggio, se anonimo, possa in qualsiasi modo influenzare e/o costituire motivo valido di sanzione, di qualsiasi tipo, tantomeno una sospensione ex abrupto.
Siddhartha
03-06-2009, 14:22
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
articolo 33
non mi risulta che un sondaggio, se anonimo, possa in qualsiasi modo influenzare e/o costituire motivo valido di sanzione, di qualsiasi tipo, tantomeno una sospensione ex abrupto.
ma su questo sono d'accordo: la sanzione è ESAGERATA ed ASSURDA!!!
io ritengo che il prof di matematica però, non abbia avuto rispetto del collega sul piano prettamente umano e professionale!!!
è un discorso che esula dal tipo di insegnamento e di materia! :)
NetEagle83
03-06-2009, 14:24
Ma con tutte la mer*a di cui è ricoperta la scuola italiana si perde tempo con 'ste caz*ate??? :doh:
Ma pensassero a non sfornare invertebrati con il q.i. di una lumaca invece di giocare coi questionari...
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
articolo 33
non mi risulta che un sondaggio, se anonimo, possa in qualsiasi modo influenzare e/o costituire motivo valido di sanzione, di qualsiasi tipo, tantomeno una sospensione ex abrupto.
magari oltre agli articoli consiglio anche di leggere un commentario alla costituzione.:rolleyes:
perdonami, ma chiedere "preferite studiare la Materia Y piuttosto che la materia X", mi suona un po' come "quanto siete interessati e quanto pensate sia utile la materia X?". :)
*
ma è una scelta che viene già prevista dalla legge .
non sta proponendo di abolire una determinata materia per sostituirla con un'altra , ha solo fatto un'indagine statistica sulle possibili scelte degli alunni che sono del tutto legittime.
c'è poco da rimanere offesi , la legge prevede già un'opzione del genere !!
entanglement
03-06-2009, 14:25
ma su questo sono d'accordo: la sanzione è ESAGERATA ed ASSURDA!!!
io ritengo che il prof di matematica però, non abbia avuto rispetto del collega sul piano prettamente umano e professionale!!!
è un discorso che esula dal tipo di insegnamento e di materia! :)
non avrei il MINIMO RISPETTO di uno finanziato dallo stato ma scelto dal vaticano secondo parametri non trasparenti... dal mio personale punto di vista.
c'è pure da dire che non faccio l'insegnante !
entanglement
03-06-2009, 14:27
magari oltre agli articoli consiglio anche di leggere un commentario alla costituzione.:rolleyes:
per questo ho grassettato "se anonimo", perchè se no potrebbe porre i presupposti di una non equanimità di trattamento degli studenti
Dream_River
03-06-2009, 14:30
.
Fa comodo a tutti, anche nella rossa emilia romagna, inutile raccontarci palle...
Il bello è che a cesena, rossa che più rossa non si può :doh: ma che andassero a raccogliere pesche a mano invece che a fare sti richiama del cavolo :muro:
Magari fosse ancora rossa come un tempo, sempre meglio che avere catto-talebani e leghisti che prendono piede
E dire che una volta dalle mie parti i preti si legava ai somari e poi si dava la botta al somaro per farlo partire :cry:
per questo ho grassettato "se anonimo", perchè se no potrebbe porre i presupposti di una non equanimità di trattamento degli studenti
mi riferivo alla libertà di insegnamento della quale tu hai travisato in toto il significato.
ovviamente il fatto che il sondaggio anonimo non ha alcun valore, e le sue finalità, pur essendo magari condivisibili, non sono oggetto delle mansioni del professore nè del suo ruolo nell'istituto scolastico. la questione non si risolve certo in una mancanza di rispetto dei professori di religione o della dirigenza dell'istituto, ma nell'esercizio arbitrario di un potere non proprio.
un richiamo ci stava tutto, la sospensione è probabilmente esagerata e presumibilmente conseguenza di pressioni esterne. da ciò però non si ricava, ovviamente, che il professore può fare quel che vuole.
entanglement
03-06-2009, 14:36
mi riferivo alla libertà di insegnamento della quale tu hai travisato in toto il significato.
ovviamente il fatto che il sondaggio anonimo non ha alcun valore, e le sue finalità, pur essendo magari condivisibili, non sono oggetto delle mansioni del professore nè del suo ruolo nell'istituto scolastico. la questione non si risolve certo in una mancanza di rispetto dei professori di religione o della dirigenza dell'istituto, ma nell'esercizio arbitrario di un potere non proprio.
un richiamo ci stava tutto, la sospensione è probabilmente esagerata e presumibilmente conseguenza di pressioni esterne. da ciò però non si ricava, ovviamente, che il professore può fare quel che vuole.
non ci credo !
per esempio anche gli exit poll ?
andiamo per gradi: lo sai cos'è un sondaggio ?
ma :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
non ci credo !
per esempio anche gli exit poll ?
andiamo per gradi: lo sai cos'è un sondaggio ?
ma :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
errore di digitazione
leggi: " il fatto che il sondaggio sia anonimo non ha alcun valore....." nel senso il professore non doveva fare alcun sondaggio ed il fatto che sia anonimo non ha alcuna rilevanza
i lol puoi anche evitare di metterli :rolleyes:
la cosa bella è che ti fermi alle cose con meno o nessuna rilevanza.
entanglement
03-06-2009, 14:51
errore di digitazione
leggi: " il fatto che il sondaggio sia anonimo non ha alcun valore....." nel senso il professore non doveva fare alcun sondaggio ed il fatto che sia anonimo non ha alcuna rilevanza
i lol puoi anche evitare di metterli :rolleyes:
e sia
e chi potrebbe farlo un sondaggio del genere a degli scolari ? e soprattutto in che ambito se non in un contesto educativo ?
Il servizio del tg3 sulla vicenda
http://www.youtube.com/watch?v=xU9B-cYwVLg
trallallero
03-06-2009, 15:07
Il servizio del tg3 sulla vicenda
http://www.youtube.com/watch?v=xU9B-cYwVLg
2 su 3 vorrebbero studiare i diritti umani al posto del catechismo e non glielo fanno fare !!! :muro:
2 su 3 ... la vedo dura per la Chiesa :yeah:
Sul caso del prof. Alberto Marani, che sarebbe stato sospeso per due mesi dall’insegnamento per aver organizzato un questionario sul gradimento dell’insegnamento della religione cattolica (cfr. Ultimissima del 30 maggio), l’UAAR ha inviato all’ufficio scolastico di Forlì-Cesena la richiesta di avere chiarimenti, nonché tutta la documentazione inerente il provvedimento. La vicenda ha nel frattempo assunto importanza nazionale, come attestano gli articoli pubblicati sui siti del Corriere della Sera e di Repubblica.
Uaar
cdimauro
03-06-2009, 15:39
mi riferivo alla libertà di insegnamento della quale tu hai travisato in toto il significato.
ovviamente il fatto che il sondaggio anonimo non ha alcun valore, e le sue finalità, pur essendo magari condivisibili, non sono oggetto delle mansioni del professore nè del suo ruolo nell'istituto scolastico. la questione non si risolve certo in una mancanza di rispetto dei professori di religione o della dirigenza dell'istituto, ma nell'esercizio arbitrario di un potere non proprio.
un richiamo ci stava tutto, la sospensione è probabilmente esagerata e presumibilmente conseguenza di pressioni esterne. da ciò però non si ricava, ovviamente, che il professore può fare quel che vuole.
Cosa non ti è chiaro di questo:
Non c'entra il tatto: la normativa sulla cosidetta "ora di religione" è molto chiara, e prevede la possibilità di scelta fra 4 soluzioni (di cui una è ovviamente quella dell'insegnamento della religione cattolica).
Il sondaggio, dunque, era pertinente.
e di questo:
Potrei sapere a quali condizioni sono soggetti i sondaggi?
Giusto per capire i criteri per identificare correttamente questa "autorità" che viene tirata in ballo.
?
e sia
e chi potrebbe farlo un sondaggio del genere a degli scolari ? e soprattutto in che ambito se non in un contesto educativo ?
no di sicuro non ha uno scopo educativo tale sondaggio.
piuttosto il fine poteva essere quello di verificare il grado di conoscenza delle alternative all'ora di religione da parte degli studenti e la rilevazione delle preferenze. cosa c'entra questo con la matematica?? a me pare nulla
semmai il dirigente (leggasi preside) o ancora meglio l'ufficio provinciale (leggasi l'ex provveditorato) potevano avere interesse a questo.
Cosa non ti è chiaro di questo:
Non c'entra il tatto: la normativa sulla cosidetta "ora di religione" è molto chiara, e prevede la possibilità di scelta fra 4 soluzioni (di cui una è ovviamente quella dell'insegnamento della religione cattolica).
Il sondaggio, dunque, era pertinente.
e di questo:
Potrei sapere a quali condizioni sono soggetti i sondaggi?
Giusto per capire i criteri per identificare correttamente questa "autorità" che viene tirata in ballo.
?
piuttosto che cercare di capire cosa non ho capito io perchè non ti chiedi cosa non hai capito tu?
un professore non PUo' fare sondaggi di questo tipo perchè la loro finalità non attiene alle sue mansioni. semmai attengono all'organizzazione dell'istituto scolastico cosa che non è di sua competenza. punto.
semmai il professore può fare un sondaggio, RELATIVAMENTE ALLA SUA MATERIA, per capire quali argomenti sono stati fatti propri dai suoi studenti e quali no. o al limite sulle preferenze sul metodo di insegnamento (ma il PROPRIO, ma non quello degli altri professori ).
è come se il professore fa un sondaggio per verificare la validità o meno dell'orario scolastico fissato all'inizio dell'anno.
semmai tali proposte possono essere avanzate dal prof. in sede di consiglio.
gabi.2437
03-06-2009, 15:56
Prof di religione scelto però da una religione sola-->FAIL
Vergognoso il tutto :help:
entanglement
03-06-2009, 16:00
no di sicuro non ha uno scopo educativo tale sondaggio.
piuttosto il fine poteva essere quello di verificare il grado di conoscenza delle alternative all'ora di religione da parte degli studenti e la rilevazione delle preferenze. cosa c'entra questo con la matematica?? a me pare nulla
semmai il dirigente (leggasi preside) o ancora meglio l'ufficio provinciale (leggasi l'ex provveditorato) potevano avere interesse a questo.
e il grado di frequentazione dell'ora di religione invece è segreto di stato ?
almeno siamo d'accordo sul fatto che la sospensione sia eccessiva
e il grado di frequentazione dell'ora di religione invece è segreto di stato ?
almeno siamo d'accordo sul fatto che la sospensione sia eccessiva
non è segreto di stato ma il professore non ha nè l'interesse nè il potere di accertarlo nell'ambito del suo lavoro (e forse manco dirigenti scolastici visto che tanto gli insegnanti di religione sono previsti dalla legge e non so quanto si possa incidere nella determinazione del loro numero per istituto scolastico).
certo la sospensione mi pare esagerata mentre un bel cazziatone ci stava tutto anche perchè pare abbastanza evidente il fine polemico che animava il prof. quest'ultimo semmai avrebbe potuto fare valere i suoi proprositi in sede di consiglio scolastico e semmai il preside, ove l'avesse ritenuto opportuno, con l'approvazione degli altri professori, avrebbe potuto fare realizzare tale sondaggio.
gabi.2437
03-06-2009, 16:12
Non mi è chiaro perchè ci vorrebbe l'autorizzazione della prof di italiano, nè dov'è l'intento "provocatorio"
Non è più "provocatorio" che in italia i prof di religione siano scelti da una sola religione e basta?
entanglement
03-06-2009, 16:14
non è segreto di stato ma il professore non ha nè l'interesse nè il potere di accertarlo nell'ambito del suo lavoro (e forse manco dirigenti scolastici visto che tanto gli insegnanti di religione sono previsti dalla legge e non so quanto si possa incidere nella determinazione del loro numero per istituto scolastico).
certo la sospensione mi pare esagerata mentre un bel cazziatone ci stava tutto anche perchè pare abbastanza evidente il fine polemico che animava il prof. quest'ultimo semmai avrebbe potuto fare valere i suoi proprositi in sede di consiglio scolastico e semmai il preside, ove l'avesse ritenuto opportuno, con l'approvazione degli altri professori, avrebbe potuto fare realizzare tale sondaggio.
io ti ho citato la costituzione sulla libertà di insegnamento, citami dove è previsto il processo alle intenzioni ...
io ti ho citato la costituzione sulla libertà di insegnamento, citami dove è previsto il processo alle intenzioni ...
la libertà di insegnamento l'hai citata a sproposito, chè di certo non significa che il professore pagato per svolgere delle mansioni può fare quel cazzo che gli pare.
nessun processo alle intenzioni. il cazziatone se lo sarebbe dovuto beccare per quello che ha fatto. la sospensione mi pare un pò troppo, come gà detto mille volte
ammazza quanto siete polemici.
sul fatto degli insegnanti di religione siamo tutti d'accordo che la cosa è abbastanza vergognosa.
Non mi è chiaro perchè ci vorrebbe l'autorizzazione della prof di italiano, nè dov'è l'intento "provocatorio"
Non è più "provocatorio" che in italia i prof di religione siano scelti da una sola religione e basta?
prof di italiano ?? :confused: :confused:
entanglement
03-06-2009, 16:25
la libertà di insegnamento l'hai citata a sproposito, chè di certo non significa che il professore pagato per svolgere delle mansioni può fare quel cazzo che gli pare.
nessun processo alle intenzioni. il cazziatone se lo sarebbe dovuto beccare per quello che ha fatto. la sospensione mi pare un pò troppo, come gà detto mille volte
ammazza quanto siete polemici.
sul fatto degli insegnanti di religione siamo tutti d'accordo che la cosa è abbastanza vergognosa.
"siete" chi ?
non darmi del comunista che mi faccio risospendere :D
"siete" chi ?
non darmi del comunista che mi faccio risospendere :D
mi riferivo ai quei due-tre, te compreso, che appena sono intervenuto mi sono "zompati addosso" "costringendomi" ad una ripetuta serie di post del tutto ripetitivi tra l'altro.
non mi pare avere detto chissà che cacchiate e neanche di avere difeso l'ora di religione e gli insegnanti relativi, però mi pare che sto prof., non so quanto deliberatamente, sia un pò uscito fuori dal seminato
gabi.2437
03-06-2009, 17:21
prof di italiano ?? :confused: :confused:
Si
Franx1508
03-06-2009, 17:29
mi riferivo ai quei due-tre, te compreso, che appena sono intervenuto mi sono "zompati addosso" "costringendomi" ad una ripetuta serie di post del tutto ripetitivi tra l'altro.
non mi pare avere detto chissà che cacchiate e neanche di avere difeso l'ora di religione e gli insegnanti relativi, però mi pare che sto prof., non so quanto deliberatamente, sia un pò uscito fuori dal seminato
sarai mica catto talebano finto super partes vittimista?:rolleyes:
Quello che è successo è gravissimo.
Ci rendiamo conto? Siamo ll'intimidazione politico-religiosa instituzionalizzata.
Altro che fascismo...
sarai mica catto talebano finto super partes vittimista?:rolleyes:
uno non può esprimere la propria opinione senza essere etichettato? cazzo vuol dire poi catto-talebano?
finto super partes no sicuro, penso di essere dalla parte dei giusti (come tutti - e di solito cerco di valutarla criticamente qual'è la parte giusta).
nessun vittimismo cmq solo che appena uno scrive una cosa lo si classifica tra i "pro" e "contro" (senza manco avere capito quello che è stato scritto).
e se è dalla parte opposta gli si dà contro senza senso con qualsiasi pseudo-argomentazione.
a me pare di averle argomentate razionalmente le mie affermazioni perlomeno.
cdimauro
03-06-2009, 19:31
piuttosto che cercare di capire cosa non ho capito io perchè non ti chiedi cosa non hai capito tu?
un professore non PUo' fare sondaggi di questo tipo perchè la loro finalità non attiene alle sue mansioni. semmai attengono all'organizzazione dell'istituto scolastico cosa che non è di sua competenza. punto.
Veramente vorrei capire da te su quale base affermi che questo professore NON ha il diritto di fare questi sondaggi.
semmai il professore può fare un sondaggio, RELATIVAMENTE ALLA SUA MATERIA, per capire quali argomenti sono stati fatti propri dai suoi studenti e quali no. o al limite sulle preferenze sul metodo di insegnamento (ma il PROPRIO, ma non quello degli altri professori ).
Anche qui, su quale base affermi che dovrebbe limitarsi alla sua materia?
è come se il professore fa un sondaggio per verificare la validità o meno dell'orario scolastico fissato all'inizio dell'anno.
E' esattamente questo il punto. Il sondaggio riguarda l'organizzazione dell'orario di lavoro, che sull'ora di religione prevede delle SCELTE, quando in realtà c'è un'imposizione unidirezionale.
semmai tali proposte possono essere avanzate dal prof. in sede di consiglio.
Anche qui, dove sta scritto che si debba fare soltanto così?
yggdrasil
03-06-2009, 19:37
ma più che altro: dove sta scritto che un privato cittadino non possa compiere sondaggi, di qualunque genere?
Veramente vorrei capire da te su quale base affermi che questo professore NON ha il diritto di fare questi sondaggi.
Anche qui, su quale base affermi che dovrebbe limitarsi alla sua materia?
E' esattamente questo il punto. Il sondaggio riguarda l'organizzazione dell'orario di lavoro, che sull'ora di religione prevede delle SCELTE, quando in realtà c'è un'imposizione unidirezionale.
Anche qui, dove sta scritto che si debba fare soltanto così?
ma più che altro: dove sta scritto che un privato cittadino non possa compiere sondaggi, di qualunque genere?
scusate ma voi lavorate?
e che vi mettete a fare sondaggi sul posto di lavoro durante l'orario di lavoro e riguardo altri uffici dell'azienda?
immagino che il vs. datoro si incazzerebbe non poco.
@cdimauro
il professore ha il dovere di insegnare - che gli deriva dalle obbligazioni previste nel suo contratto di lavoro -non ha il diritto di fare sondaggi (?) sul luogo di lavoro ed in orario di lavoro.
si potrebbe sostenere che tali sondaggi siano giustificabili semmai come utili strumenti di insegnamento. ma per essere tali devono avere qualche attinenza con quello che è oggetto dell'insegnamento o almeno con i metodi di insegnamento. ovviamente non credo che nelle mansioni - per quanto analiticamente descritte - sia espressamente previsto il "fare sondaggi".
per quanto riguarda le scelte sull'orario di lavoro e la sua flessibilità il prof. non conta per nulla visto che l'orario (inteso come ordine con il quale si susseguone le ore) è fissato in sede di consiglio scolastico su proposta dell'ufficio/persona che se ne occupa.
ovviamente il singolo professore può chiedere per sue proprie esigenze che vengono modificate e spostate alcune ore e/o insegnamenti (tanto è vero che prima si stende un orario provvisorio che diventa poi - in genere dopo uno o due mesi dall'inzio dell'anno definitivo)(sarete andati a scuola no? un pò dovreste sapere come funziona). ma di certo il singolo prof. non può aumentare o diminuire il numero di ore (stabilite dal ministero) ne spostare a suo piacimento le ore dei propri colleghi.
c'è scritto che si deve fare soltanto così nelle varie leggi che disciplinano la scuola pubblica e nei contratti di lavoro che disciplinano e prevedono quali siano le mansioni dei professori.
sintetizzando le questioni che riguardano l'intera scuola e l'articolazione degli insegnamenti - e cmq limitatamente dato che programmi, numero di ore, ecc . sono fissati dal ministero - vanno discusse nel collegio dei docenti
questioni che riguardano le modalità di svolgimento delle proprie mansioni (e manco il programma -fissato dal ministero- ) sono di competenza del prof.
@yggdrasil nello specifico: a casa tua fai quello che ti pare, sul luogo di lavoro no. mi pare tanto logico.
certo che vi state attaccando al nulla per difendere posizioni indifendibili
Franx1508
03-06-2009, 20:45
hai una concezione del mondo del lavoro di tipo nazista?il lavoro rende liberi...
il luogo di lavoro DOVREBBE anche essere un luogo di scambio e crescita sociale non solo economica.bah...che gente.
hai una concezione del mondo del lavoro di tipo nazista?il lavoro rende liberi...
il luogo di lavoro DOVREBBE anche essere un luogo di scambio e crescita sociale non solo economica.bah...che gente.
senti io non ho la concezione del mondo del lavoro di tipo nazista
nè mi riempio la bocca di belle parole, di libertà, di scambio e crescita sociale (e che vuol dire?)
mi spiace che vieni qua ad offendere le persone
quel "che gente" che significa?
io ho cercato al max di contenere i toni
è ovvio che sul posto di lavoro uno non può fare quello che vuole come immagino farai anche tu.
per quanto riguarda la questione della sospensione sono d'accordo: la sanzione è molto sproporzionata, però a mio parere un cazziatone ci stava tutto, perchè il comportamento del professore non è stato per niente corretto nè rispettoso delle regole.
a mio parere il problema doveva essere affrontato in sede di collegio dei docenti e posto all'attenzione degli altri prof.
per quanto riguarda i prof. di religione, sono d'accordo che è un abuso e che tali professori dovrebbero in primo luogo non essere a carico dello stato e nemmeno essere imposti ai discenti.
la questione è ovviamente politica però e va risolta nelle sedi opportune.
Franx1508
03-06-2009, 20:58
certo come ai tempi del nazismo i cittadini dovevano lascar risolvere la questione politica nelle sedi opportune:i lager.
a mio parere il problema doveva essere affrontato in sede di collegio dei docenti e posto all'attenzione degli altri prof.
E' esattamente quello che ha fatto il professore
IL COLLEGIO DEI DOCENTI - La proposta di programmare la materia alternativa era stata poi avanzata dallo stesso insegnante al collegio docenti e quest'ultimo lo scorso novembre aveva stabilito che la materia alternativa dovesse essere programmata e inserita nel Piano dell'offerta formativa. «Nessuno dei 130 docenti del Collegio ha avuto da ridire sul questionario - fa ora notare Marani -, nè la Dirigente, nè lo stesso don Pasolini (l'insegnante di religione, ndr), presente al Collegio. Solo due mesi dopo, nel gennaio 2009, con l’arrivo di una ispettrice, si è saputo che don Pasolini aveva protestato presso l’Ufficio scolastico regionale, con una lettera inviata segretamente, mai resa nota a me nè ad alcuno del liceo». Nelle settimane scorse, a seguito di un'ispezione, l'ufficio scolastico provinciale di Forlì-Cesena ha deciso di varare la sanzione contro cui Cobas e movimenti per la laicità sono ora intenzionati a dare battaglia.
certo come ai tempi del nazismo i cittadini dovevano lascar risolvere la questione politica nelle sedi opportune:i lager.
:mbe:
ambè ora siamo ai tempi del nazismo?
cmq se non ti piace risolvere le cose attraverso gli strumenti che la vita democratica mette a disposizione puoi sempre uscire a manganellare la gente...
Franx1508
03-06-2009, 21:03
:mbe:
ambè ora siamo ai tempi del nazismo?
cmq se non ti piace risolvere le cose attraverso gli strumenti che la vita democratica mette a disposizione puoi sempre uscire a manganellare la gente...
vedo che NON capisci.
E' esattamente quello che ha fatto il professore
IL COLLEGIO DEI DOCENTI - La proposta di programmare la materia alternativa era stata poi avanzata dallo stesso insegnante al collegio docenti e quest'ultimo lo scorso novembre aveva stabilito che la materia alternativa dovesse essere programmata e inserita nel Piano dell'offerta formativa. «Nessuno dei 130 docenti del Collegio ha avuto da ridire sul questionario - fa ora notare Marani -, nè la Dirigente, nè lo stesso don Pasolini (l'insegnante di religione, ndr), presente al Collegio. Solo due mesi dopo, nel gennaio 2009, con l’arrivo di una ispettrice, si è saputo che don Pasolini aveva protestato presso l’Ufficio scolastico regionale, con una lettera inviata segretamente, mai resa nota a me nè ad alcuno del liceo». Nelle settimane scorse, a seguito di un'ispezione, l'ufficio scolastico provinciale di Forlì-Cesena ha deciso di varare la sanzione contro cui Cobas e movimenti per la laicità sono ora intenzionati a dare battaglia.
dopo avere fatto il questionario mi pare...
cmq mi sono scocciato di passare per catto-talebano (?)
e di essere accusato di orrendi misfatti (manco fossi un prof. di religione :Prrr: ).
dopo avere fatto il questionario mi pare...
E quindi?
Non c'é nessuna regola che vieti a un professore di chiedere l'opinione degli studenti.
cdimauro
03-06-2009, 21:29
scusate ma voi lavorate?
e che vi mettete a fare sondaggi sul posto di lavoro durante l'orario di lavoro e riguardo altri uffici dell'azienda?
immagino che il vs. datoro si incazzerebbe non poco.
@cdimauro
il professore ha il dovere di insegnare - che gli deriva dalle obbligazioni previste nel suo contratto di lavoro -non ha il diritto di fare sondaggi (?) sul luogo di lavoro ed in orario di lavoro.
si potrebbe sostenere che tali sondaggi siano giustificabili semmai come utili strumenti di insegnamento. ma per essere tali devono avere qualche attinenza con quello che è oggetto dell'insegnamento o almeno con i metodi di insegnamento. ovviamente non credo che nelle mansioni - per quanto analiticamente descritte - sia espressamente previsto il "fare sondaggi".
per quanto riguarda le scelte sull'orario di lavoro e la sua flessibilità il prof. non conta per nulla visto che l'orario (inteso come ordine con il quale si susseguone le ore) è fissato in sede di consiglio scolastico su proposta dell'ufficio/persona che se ne occupa.
ovviamente il singolo professore può chiedere per sue proprie esigenze che vengono modificate e spostate alcune ore e/o insegnamenti (tanto è vero che prima si stende un orario provvisorio che diventa poi - in genere dopo uno o due mesi dall'inzio dell'anno definitivo)(sarete andati a scuola no? un pò dovreste sapere come funziona). ma di certo il singolo prof. non può aumentare o diminuire il numero di ore (stabilite dal ministero) ne spostare a suo piacimento le ore dei propri colleghi.
c'è scritto che si deve fare soltanto così nelle varie leggi che disciplinano la scuola pubblica e nei contratti di lavoro che disciplinano e prevedono quali siano le mansioni dei professori.
sintetizzando le questioni che riguardano l'intera scuola e l'articolazione degli insegnamenti - e cmq limitatamente dato che programmi, numero di ore, ecc . sono fissati dal ministero - vanno discusse nel collegio dei docenti
questioni che riguardano le modalità di svolgimento delle proprie mansioni (e manco il programma -fissato dal ministero- ) sono di competenza del prof.
@yggdrasil nello specifico: a casa tua fai quello che ti pare, sul luogo di lavoro no. mi pare tanto logico.
certo che vi state attaccando al nulla per difendere posizioni indifendibili
Veramente io sto ancora aspettando di sapere perché effettuare un sondaggio come quello sarebbe "illegale".
Non tirare in ballo il "rispetto" nei confronti del docente di religione, perché come ho spiegato prima non c'entra proprio nulla, in quanto si tratta di decidere in che maniera organizzare l'ora di religione visto che IN QUESTO CASO è prevista PER LEGGE la possibilità di SCELTA fra 4 opzioni (di cui l'insegnamento della religione cattolica è soltanto UNA).
Ripeto: dimmi perché fare un sondaggio sarebbe ILLEGALE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.