View Full Version : Il futuro della musica italiana
Robertazzo
02-06-2009, 13:56
Leggendo la classifica delle vendite vedo con tristezza che ai primi posti ci sono i vincitori o partecipanti dei talent show...ci sono Alessandra Moroso (la vincitrice di Amici), i bastards sons of dioniso (x-factor) al di sopra degli U2...luca napolitano e valerio scanu (sempre di Amici) ai primi 10 posti sopra artisti italiani e stranieri di grande rilievo e dalla lunga carriera musicale....per non parlare poi di Marco Carta, vincitore di Amici e Sanremo 09...che ha tutt'ora un successo enorme..
Ora andando per rigor di logica dovrei pensare che andando avanti cosi, visto che la trasmissione Amici ha un grandissimo share, um'pò meno X-factor, fra qualche anno avremo il panorama musicale italiano letteralmente invaso dai ragazzi di Maria de Filippi...perchè vorrei ricordarvi che il successo di questa trasmissione è immenso (e in salita) presso gli adolescenti e non solo.
Il mio parere è che ormai le grande case discografiche abbiano deciso di intraprendere la strada del guadagno facile fregandosene altamente della qualità artistica...io non so com'è la situazione all'estero, ma qui in italia mi sembra che siamo del tutto alla deriva...
Ma poi che messaggio si trasmette ai giovani ragazzi che hanno voglia di diventare cantanti di professione? Fai il provino di amici e vai?
Secondo voi ci sarà una fine a tutto questo? Come vedete il futuro della musica italiana?
Wolfgang Grimmer
02-06-2009, 14:24
purtroppo l'ignoranza musicale italiana ha condotto a questo.
Finti idoli che vengono idolatrati come se fossero i Caruso del XXI secolo da masse di ragazzini (e anche adulti purtroppo) che non hanno nemmeno idea di cosa sia la musica e soprattutto la tradizione musicale italiana.
E non mi limito a parlare solo degli anni d'oro del XVI, XVII e XVIII secolo. Anche nel 900 abbiamo avuto musicisti con le palle in Italia e ne abbiamo ancora, costretti però ad emigrare per farsi una carriera...
Cosa si può fare, boh. Inserire programmi musicali seri nelle scuole, in tv, cercare di favorire lo studio di uno strumento (che può essere costosissimo a volte), dare più fondi alle istituzione preposte e, come tutte le cose in italia, tagliare via tutte le sanguisughe e i raccomandati ignoranti.
Una delle cose che più mi fa incazzare è il pensiero "Bello è ciò che piace" -_-
Assolutamente senza senso. Piacevole è ciò che piace, bello è qualcosa di più.
Via il relativismo spinto dalla musica :D
razzoman
02-06-2009, 15:22
personalmente ritengo che sia meglio avere questi "artisti" tra i primi dieci posti (che nel bene o nel male hanno una base musicale,almeno quelli di amici) e non magari gente che non ha basi musicali e scala la vetta solo per il suo faccino/a
La cultura musicale italiana è fatiscente, ferma, non si evolve o si evolve in parte. Prendiamo solo la parte commerciale della musica e non la parte qualitativa. Abbiamo ad esempio i programmi della De Filippi che producono "artisti" più o meno bravi e li sbattono li, proprio li in TV, dove TUTTI possono vederli, apprezzarli, pesarli, valutarli. Trasformano la forma artistica musicale in una gara vera e propria, con tanto di curve faziose che tengono per la vittoria dell'uno o dell'altro "artista". Veri e propri cori, sciarpe, palloncini, lettere d'amore e altro....altro....altro.....
Fino a che, come nelle migliori finali di ogni "gara", viene consegnata la coppa al vincitore, uno vince, ma vincono in tanti. A leggere le classifiche delle vendite discografiche nel nostro paese, ci accorgiamo che sono proprio tanti ad aver alzato la coppa, non solo il vincitore.
Faccio un esempio: gli italiani Lacuna Coil (che a me personalmente piacciono molto poco) sono molto più apprezzati negli USA - dove LE culture (plurale, voluto) musicali abbondano, proliferano, si evolvono e fanno storia, musicalmente parlando (es. recente il Grunge), nel resto del mondo - che in Italia dove sono appena considerati al giorno d'oggi e perfettamente ignorati mentre emergevano. Ho scritto "mentre emergevano" eh si, perchè adesso per emergere bastano quei 4 (quattro) mesi passati alla TV nel bel programmino della De Filippi, ecco la famosa gavetta, una bella dose massiccia di TV nostrana, niente di meglio per acquisire notorietà, fama, successo, complimenti a destra e a manca, dischi di platino, soldi.
continua......:)
:dissident:
02-06-2009, 17:38
Il mio parere è che ormai le grande case discografiche abbiano deciso di intraprendere la strada del guadagno facile fregandosene altamente della qualità artistica...
:rotfl:
scusa ma e' almeno 30 anni che e' cosi' ;)
svarionman
02-06-2009, 19:08
E tutto business, alle case discografiche interessano i soldi facili, non la cultura e la musica intelligente.......per quella ci sono i piccoli e fumosi locali underground.
Robertazzo
02-06-2009, 22:42
:rotfl:
scusa ma e' almeno 30 anni che e' cosi' ;)
non è vero scusa, il successo attraverso i talent show è una cosa degli ultimi anni , non abbiamo mai toccato il fondo come adesso secondo me
Robertazzo
02-06-2009, 22:44
personalmente ritengo che sia meglio avere questi "artisti" tra i primi dieci posti (che nel bene o nel male hanno una base musicale,almeno quelli di amici) e non magari gente che non ha basi musicali e scala la vetta solo per il suo faccino/a
a perchè Carta ha una base musicale? alessandra moroso ha una base musicale? ma l'hai sentita negli acuti? a mio parere è inascoltabile...è stata prima nelle vendite diverse settimane e ora è seconda...non scherziamo su dai
:dissident:
03-06-2009, 00:36
non è vero scusa, il successo attraverso i talent show è una cosa degli ultimi anni , non abbiamo mai toccato il fondo come adesso secondo me
tu hai detto
le grande case discografiche abbiano deciso di intraprendere la strada del guadagno facile fregandosene altamente della qualità artistica
e questo e' cosi' da almeno 30 anni, e' un dato di fatto, talent show o meno ;)
tu hai detto
e questo e' cosi' da almeno 30 anni, e' un dato di fatto, talent show o meno ;)
direi che è pertinente con la discussione: sei un membro di questi "this broken machine"? li sto sentendo ora....niente male....
SunseeKer
03-06-2009, 08:48
Quoto tutto , la superclassifica di TV sorrisi e canzoni è il tributo di un mix di ignoranza musicale della gente , di facile condizionamento a qualsiasi cosa la TV spacci per "nuove sensation" , e di musica di livello INFIMO.
Canzonette con melodie scontate , brutte e molte volte scopiazzate quà e là da classici della musica italiana , unita a una piattezza dei testi da lasciare senza parole.
Sti cantanti da 4 soldi usciti da Amici poi nn li voglio nemmeno commentare , che vergogna madonna mia ..... che vergogna NON LORO PERSONALMENTE , per carità ci mettono anche il loro impegno e sicuramente il loro interesse/passione per la musica è vero e sano , per VERGONGNA mi riferisco a chi produce gente che dovrebbe semplicemente STUDIARE , eccome , prima di pubblicare dischi.
E invece il potere mediatico e l'influenza che esso esercita su chi guarda i suddetti programmi è devastante , tanto da indurre la gente a comprare in massa i dischi prodotti e pubblicizzati dai programmi stessi.
E' tutta un'operazione commerciale per portare sempre piu' ascolti ai programmi TV , con un conseguente guadagno delle suddette reti impressionante , stesso discorso per chi produce gli album .
Musicaccia prodotta per meri fini commerciali , questo è il sunto della questione.
Mi sento di salvare solo i Bastards , sono anche interessanti e per lo meno vi ci trovo una coerenza e cultura musicale sopra la media.
Arisa la investirei con uno Scania mentre canta Sincerità :fiufiu: , Giusy Ferrè mi ha smerigliato le palle :mbe:
ah , ma l'avete sentita la canzone che gira per radio di Pino Daniele ?
:uh:
ma non si vergogna ??? è uno schifo clamoroso :doh:
Avevo letto gia' parecchi anni fa un articolo su quello che era l'"effetto musica leggera", ribattezzato poi anche "Effetto karaoke".
Ai target di questi tipi di effetti piace canticchiare le musiche, piace cantare sotto la doccia, piace prendere il microfono in mano.
Al che la musica deve essere sempice, lineare, orecchiabile e prevedibile.
E per cantarla non e' necessario che ci sia la voce superiore o speciale. Deve essere una voce semplice, quanto piu' simile a quella dell'ascoltatore medio.
Da qui ne conseguirebbe il fatto che chiunque potrebbe cantarla, e sarebbe da loro apprezzata allo stesso modo.
SunseeKer
03-06-2009, 08:58
Avevo letto gia' parecchi anni fa un articolo su quello che era l'"effetto musica leggera", ribattezzato poi anche "Effetto karaoke".
Ai target di questi tipi di effetti piace canticchiare le musiche, piace cantare sotto la doccia, piace prendere il microfono in mano.
Al che la musica deve essere sempice, lineare, orecchiabile e prevedibile.
E per cantarla non e' necessario che ci sia la voce superiore o speciale. Deve essere una voce semplice, quanto piu' simile a quella dell'ascoltatore medio.
Da qui ne conseguirebbe il fatto che chiunque potrebbe cantarla, e sarebbe da loro apprezzata allo stesso modo.
ragionamento molto pertinente e sicuramente reale
permettimi di fare pero' un'altra osservazione :
tra 3/4 anni chi si ricorderà piu ' di sta gente ?
posso capire l'orecchiabilità , ma santodio qui io ci vedo una intenzione fortissima a creare musica Fast Food , compra , consuma e getta :doh:
ragionamento molto pertinente e sicuramente reale
permettimi di fare pero' un'altra osservazione :
tra 3/4 anni chi si ricorderà piu ' di sta gente ?
posso capire l'orecchiabilità , ma santodio qui io ci vedo una intenzione fortissima a creare musica Fast Food , compra , consuma e getta :doh:
Gia'. A parte alcuni mostri sacri anni 60-70 e altri pochi che si contano sulla punta delle dita successivamente, direi che la situazione e' cosi' da parecchio tempo.
Si stracciavano le vesti per Luis Miguel. Ma chi e'?
svarionman
03-06-2009, 11:15
Avevo letto gia' parecchi anni fa un articolo su quello che era l'"effetto musica leggera", ribattezzato poi anche "Effetto karaoke".
Ai target di questi tipi di effetti piace canticchiare le musiche, piace cantare sotto la doccia, piace prendere il microfono in mano.
Al che la musica deve essere sempice, lineare, orecchiabile e prevedibile.
E per cantarla non e' necessario che ci sia la voce superiore o speciale. Deve essere una voce semplice, quanto piu' simile a quella dell'ascoltatore medio.
Da qui ne conseguirebbe il fatto che chiunque potrebbe cantarla, e sarebbe da loro apprezzata allo stesso modo.
Chiaro....la musica più vendibile è quella che rimane in testa alla gggente, struttura lineare, musichetta paraculo, ritornello che rimane in testa, soliti temi sole cuore amore, magari associata a qualche spot.......non c'è da stupirsi che biagio antonacci sia più popolare dei king crimson, ma questo non ha nulla a che fare con la caratura artistica, dopotutto la cultura artistica dell'italiano medio è quella che è.
Se uno non ha le basi intellettuali e critiche (perchè non gli vengono insegnate o non ha la curiosità), penserà che l'unica musica esistente sia quella che passa da mtv.
-kurgan-
03-06-2009, 11:51
Avevo letto gia' parecchi anni fa un articolo su quello che era l'"effetto musica leggera", ribattezzato poi anche "Effetto karaoke".
Ai target di questi tipi di effetti piace canticchiare le musiche, piace cantare sotto la doccia, piace prendere il microfono in mano.
Al che la musica deve essere sempice, lineare, orecchiabile e prevedibile.
E per cantarla non e' necessario che ci sia la voce superiore o speciale. Deve essere una voce semplice, quanto piu' simile a quella dell'ascoltatore medio.
Da qui ne conseguirebbe il fatto che chiunque potrebbe cantarla, e sarebbe da loro apprezzata allo stesso modo.
certo che ragionando in questo modo in italia bjork non avrebbe pubblicato mezzo disco.. :(
:dissident:
03-06-2009, 11:52
direi che è pertinente con la discussione: sei un membro di questi "this broken machine"? li sto sentendo ora....niente male....
si' e' la mia band :)
Mucchina Volante
03-06-2009, 12:15
sono talmente tanto fuori dal discorso musica che passa per radio/tv che non avevo neanche notato la cosa...
da almeno dieci anni decido io cosa ascoltare, e ringrazio il file sharing che mi permette di avere anche cose che nei negozi si farebbe fatica a trovare :D
sono talmente tanto fuori dal discorso musica che passa per radio/tv che non avevo neanche notato la cosa...
da almeno dieci anni decido io cosa ascoltare, e ringrazio il file sharing che mi permette di avere anche cose che nei negozi si farebbe fatica a trovare :D
quotone
se uno si impegna un po' nella ricerca la bella musica esiste ancora eccome (anche se capisco che è sempre più difficile).
ed in fin dei conti è giusto che le case discografiche diano alla massa ciò che lei vuole (mica fanno beneficienza...)
istruire la gente su cosa è bello e cosa è spazzatura è un lavoro immenso e sicuramente non devono farlo le major...
Mucchina Volante
03-06-2009, 12:54
quotone
se uno si impegna un po' nella ricerca la bella musica esiste ancora eccome (anche se capisco che è sempre più difficile).
ed in fin dei conti è giusto che le case discografiche diano alla massa ciò che lei vuole (mica fanno beneficienza...)istruire la gente su cosa è bello e cosa è spazzatura è un lavoro immenso e sicuramente non devono farlo le major...
no, non danno alla gente quel che vuole, è diverso. spingono cio' che vogliono che la gente desideri. la maggior parte del popolino non immagina neanche che ci sia roba diversa da cio' che passa per radio, il che è molto triste ma anche molto reale. se non fosse stata spinta, mi chiedo chi avrebbe mai desiderato una canzone come "sincerità" :asd:
Robertazzo
03-06-2009, 13:02
ormai la giuria di maria de filippi decide il futuro dellla musica italiana, io non so se vi rendete conto della situazione, ogni anno i ragazzi usciti da queste trasmissioni aumenteranno...è un cancro per cui non esiste cura...
all scorse edizioni bene o male nessuno aveva una gran fortuna, adesso che il successo della trasmissione Amici è aumentato vertiginosamente si sono gemellati con la sony...e adesso chi li ferma piu a questi...
Mucchina Volante
03-06-2009, 13:06
ormai la giuria di maria de filippi decide il futuro dellla musica italiana, io non so se vi rendete conto della situazione, ogni anno i ragazzi usciti da queste trasmissioni aumenteranno...è un cancro per cui non esiste cura...all scorse edizioni bene o male nessuno aveva una gran fortuna, adesso che il successo della trasmissione Amici è aumentato vertiginosamente si sono gemellati con la sony...e adesso chi li ferma piu a questi...
la cura sarebbe un po' piu' di cultura musicale per tutti. se nessuno comprasse i cd di questi chiamiamoli "artisti" e non li andasse a vedere live, chi ci terrebbe piu' ad averil nella sua scuderia discografica???
ma basta vedere come amici riempie le piazze, per capire quanta imbecillaggine c'è in giro..
no, non danno alla gente quel che vuole, è diverso. spingono cio' che vogliono che la gente desideri. la maggior parte del popolino non immagina neanche che ci sia roba diversa da cio' che passa per radio, il che è molto triste ma anche molto reale. se non fosse stata spinta, mi chiedo chi avrebbe mai desiderato una canzone come "sincerità" :asd:
ma sai, secondo me tendono ad uniformare i gusti, quello sì (ne hanno tutto di guadagnato a far ciò)
però in teoria a loro non fa differenza promuovere la bravura o l'immondizia, l'importante è che venda (e di solito vende più l'immondizia..) ;)
Mucchina Volante
03-06-2009, 13:14
ma sai, secondo me tendono ad uniformare i gusti, quello sì (ne hanno tutto di guadagnato a far ciò)
però in teoria a loro non fa differenza promuovere la bravura o l'immondizia, l'importante è che venda (e di solito vende più l'immondizia..) ;)
vende ciò che viene spinto. basta vedere quanto erano stati spinti gli offspring con americana (una decina di anni fa se non ricordo male), che vendette un casino di copie, ma non perchè la gente iniziasse ad apprezzare il punkrock, ma semplicemente perchè furono pubblicizzati molto (oltre che pubblicità, soprattutto coi passaggi radio del pezzo, e tv del video). idem si potrebbe dire dei nightwish con il pezzo "nemo". ma non è che poi fu spinto tutto il genere, tant'è che i within temptation hanno continuato a vendere il solito numero di copie da pezzenti (in italia).
a parere mio QUALUNQUE COSA (eccetto cose un po' troppo estreme, tipo deicide..) venga spinta, il pubblico è pronto ad accettarla, farsela piacere, e comprarla. il consumatore (anche quello di musica) medio è di un ignoranza pazzesca, e si compra tutto.
Robertazzo
03-06-2009, 13:33
fatto sta poi che questi pseudo-artisti non hanno nulla da dire....nel senso di cantautorato...qualche giovane cantautore ci è pure passato ai provini di amici ma non ha mai avuto fortuna, li cercano solo le faccine giuste per attirare i cuoricini delle adolescenti...molto spesso o quasi sempre persone che non hanno alle spalle una cultura musicale...sono essenzialmente macchine per fare soldi
vende ciò che viene spinto. basta vedere quanto erano stati spinti gli offspring con americana (una decina di anni fa se non ricordo male), che vendette un casino di copie, ma non perchè la gente iniziasse ad apprezzare il punkrock, ma semplicemente perchè furono pubblicizzati molto (oltre che pubblicità, soprattutto coi passaggi radio del pezzo, e tv del video). idem si potrebbe dire dei nightwish con il pezzo "nemo". ma non è che poi fu spinto tutto il genere, tant'è che i within temptation hanno continuato a vendere il solito numero di copie da pezzenti (in italia).
a parere mio QUALUNQUE COSA (eccetto cose un po' troppo estreme, tipo deicide..) venga spinta, il pubblico è pronto ad accettarla, farsela piacere, e comprarla. il consumatore (anche quello di musica) medio è di un ignoranza pazzesca, e si compra tutto.
è vero che le spinte vogliono dire molto, ma anche tu non dirmi che non hai mai utilizzato ad esempio il termine "commerciale", sintomo che evidentemente nel subconscio capisci cosa possa piacere alla massa, a priori, senza chissà quale strumentalizzazione:)
ad esempio: nemo. E' stato spinto sulla scia dei successi degli evanescence et similia e perchè la stessa canzone (e direi lo stesso album) si presta molto (è per l'appunto commerciale)...vedrei difficile fare la stessa cosa per "sacrament of wilderness" o "wanderlust" (giusto per citare altre due canzoni dei nightwish)
l'unica cura, come dici tu, è infondere nella gente una maggiore cultura musicale (io direi una maggiore cultura in generale ma vabbè:D ), ma non è affatto facile: è una battaglia etica, antieconomica, e quindi irrealizzabile....:stordita:
Mucchina Volante
03-06-2009, 13:41
è vero che le spinte vogliono dire molto, ma anche tu non dirmi che non hai mai utilizzato ad esempio il termine "commerciale", sintomo che evidentemente nel subconscio capisci cosa possa piacere alla massa, a priori, senza chissà quale strumentalizzazione:)
ad esempio: nemo. E' stato spinto sulla scia dei successi degli evanescence et similia e perchè la stessa canzone (e direi lo stesso album) si presta molto (è per l'appunto commerciale)...vedrei difficile fare la stessa cosa per "sacrament of wilderness" o "wanderlust" (giusto per citare altre due canzoni dei nightwish)
l'unica cura, come dici tu, è infondere nella gente una maggiore cultura musicale (io direi una maggiore cultura in generale ma vabbè:D ), ma non è affatto facile: è una battaglia etica, antieconomica, e quindi irrealizzabile....:stordita:
beh io nel mio piccolo diffondo il verbo della musica che non passa per radio :O
però sono, nel mio intimo, convinta che se faccessero passare per radio, bombardando almeno come hanno fatto con "asereje", per restare in tema nightwish anche un pezzo come "Kinslayer", al grande pubblico verrebbe a piacere e venderebbe.
altrimenti non si spiega come possano vendere certi pezzi. è sicuramente merito del bombardamento.
lol ormai sta diventando una chat:p
beh io nel mio piccolo diffondo il verbo della musica che non passa per radio :O
naaaa, le poche volte che c'ho fatto io mi sono preso solo insulti, oppure frasi fatte del tipo "è bello ciò che piace", "vuoi fare il superiore" o cose del genere..-.-''
altrimenti non si spiega come possano vendere certi pezzi. è sicuramente merito del bombardamento.
non porre limiti alla "deficentia" umana:fagiano:
Mucchina Volante
03-06-2009, 14:06
lol ormai sta diventando una chat:p
naaaa, le poche volte che c'ho fatto io mi sono preso solo insulti, oppure frasi fatte del tipo "è bello ciò che piace", "vuoi fare il superiore" o cose del genere..-.-''
ma ovviamente parto con l'opera di evangelizzazione con qualcosa di "vicino" al gusto "pop" del mio interlocutore. i miei genitori da quando gli faccio ascoltare parte della mia "roba", dicono che non riescono piu' ad ascoltare la radio perchè gli fa troppo schifo (cosa che prima facevano di abitudine)
forse un tempo la radio era piu' ascoltabile...ma non ci farei la firma...
non porre limiti alla "deficentia" umana:fagiano:
mah. per come la penso io qualunque cosa un minimo orecchiabile che viene spinta, viene anche accettata. cioè dai...se vende marco carta, sarebbero capaci di far vendere pure me che canto sotto la doccia pezzi inventati sul momento :asd:
mah. per come la penso io qualunque cosa un minimo orecchiabile che viene spinta, viene anche accettata. cioè dai...se vende marco carta, sarebbero capaci di far vendere pure me che canto sotto la doccia pezzi inventati sul momento :asd:
ma se le spinte hanno tutto questo potere come dici tu perchè allora le major non bombardano musica buona invece di carta? tanto, seguendo il ragionamento, venderebbe lo stesso, basta che passi per radio:D
dunque lo fanno apposta per farci un dispetto:p
Wolfgang Grimmer
03-06-2009, 14:26
ma se le spinte hanno tutto questo potere come dici tu perchè allora le major non bombardano musica buona invece di carta? tanto, seguendo il ragionamento, venderebbe lo stesso, basta che passi per radio:D
dunque lo fanno apposta per farci un dispetto:p
1) aspetto estetico
2) bigotteria (figuriamoci se passassero canzoni con testi antireligione e pesantemente politici)
3) la formazione costa e richiede tempo, un marco carta qualunque si forma in 1 mese.
Mucchina Volante
03-06-2009, 14:40
1) aspetto estetico
2) bigotteria (figuriamoci se passassero canzoni con testi antireligione e pesantemente politici)
3) la formazione costa e richiede tempo, un marco carta qualunque si forma in 1 mese.
quoto e aggiungo: se l'offerta musicale fosse piu' variegata, la gente capirebbe che ha possibilità di scelta e si indirizzerebbe verso un qualche genere, facendo diversificare il mercato e quindi aprendo spiraglio di competitività anche per piccole etichette, togliendo potere alle grandi major e favorendo l'accesso per il grande pubblico alla cosiddetta "coda lunga", che si alzerebbe ed allungherebbe diminuendo le vendite dei pochi articoli della testa.
in sostanza: conviene produrre poche cose che vendono tanto, piuttosto che tante cose che vendono poco (se il totale delle vendite resta lo stesso). Gli conveniamo appecorati.
:dissident:
03-06-2009, 14:44
quoto e aggiungo: se l'offerta musicale fosse piu' variegata, la gente capirebbe che ha possibilità di scelta e si indirizzerebbe verso un qualche genere, facendo diversificare il mercato e quindi aprendo spiraglio di competitività anche per piccole etichette, togliendo potere alle grandi major e favorendo l'accesso per il grande pubblico alla cosiddetta "coda lunga", che si alzerebbe ed allungherebbe diminuendo le vendite dei pochi articoli della testa.
in sostanza: conviene produrre poche cose che vendono tanto, piuttosto che tante cose che vendono poco (se il totale delle vendite resta lo stesso). Gli conveniamo appecorati.
Si' ma tanto ormai le etichette, sia indipendendenti, sia major, hanno il destino segnato..
Mucchina Volante
03-06-2009, 14:45
Si' ma tanto ormai le etichette, sia indipendendenti, sia major, hanno il destino segnato..
ho dei dubbi in proposito, visto che le major continuano a dettare legge significa che gli conviene ancora
:dissident:
03-06-2009, 14:49
ho dei dubbi in proposito, visto che le major continuano a dettare legge significa che gli conviene ancora
le major ogni anno che passa arrancano sempre di piu' per cercare di sopravvivere (e si attaccano a lotte legali contro P2P, siti vari ecc.), ma nel giro di pochi anni saranno sempre di piu' gli artisti come Radiohead, Nine Inch Nails ecc che, svincolati dai contratti, produrranno e distribuiranno autonomamente i propri lavori (guadagnandoci anche parecchio di piu' tra l'altro..).
Mucchina Volante
03-06-2009, 14:53
le major ogni anno che passa arrancano sempre di piu' per cercare di sopravvivere (e si attaccano a lotte legali contro P2P, siti vari ecc.), ma nel giro di pochi anni saranno sempre di piu' gli artisti come Radiohead, Nine Inch Nails ecc che, svincolati dai contratti, produrranno e distribuiranno autonomamente i propri lavori (guadagnandoci anche parecchio di piu' tra l'altro..).
e qui si torna alla convenienza di produrre spingere e far piacere un marco carta ;) non fa una piega eh...
ragazzi ma voi sovrastimate troppo le persone:
mi parlate di varietà di contenuti?? guardate nelle tv...abbiamo la tv satellitare, abbiamo la tv digitale...600 canali, nei quali puoi trovare dai film d'autore, a documentari, concerti, ecc.. eppure non mi pare che tutto sto gran numero di persone abbia colto la grandiosità di taluni film e la mediocrità di altri...anzi, i film dei vanzina ancora riempiono per mesi le sale e i reality sono ancora in ascesa....il resto quasi che deve chiudere perchè non guadagna
il mondo va veloce e non c'è più la capacità, nè la voglia, di soffermarsi a riflettere un po': ora siamo nel periodo dei casual-gaming, casual-music, casual-film ecc...ovvero passatempi "divertenti" senza dover far troppo affidamento alla capacità di attenzione, che via via va scemando..
troppo semplice imho dire che il problema viene dall'alto...il problema parte sempre dal basso, dalle fondamenta
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:03
troppo semplice imho dire che il problema viene dall'alto...il problema parte sempre dal basso, dalle fondamenta
secondo me è un effetto vortice...la gente s'è abituata ai prodotti "preconfezionati" ergo adesso non ha piu' la capacità di pensare e scegliere fra l'offerta, ergo vuole sempre piu' prodotti standard ed è la massa che spinge l'alto ad offrire roba sempre piu' standard. insomma, come i moti convettivi o i vortici, il movimento parte da poche piccole molecole è vero (anche se a seguito di uno stimolo esterno, una fonte di energia), ma dopo pochi istanti diventa un moto su grande scala che coinvolge e tira dentro anche le altre molecole, che a questo punto non possono piu' "ribellarsi" (è un immagine, l'idea di una molecola d'acqua che ha un moto d'ira non è molto plausibile...ahahaha)
sky è veramente bello per certe cose, ma considera che non è che tutti cel'hanno eh...
:dissident:
03-06-2009, 15:05
e qui si torna alla convenienza di produrre spingere e far piacere un marco carta ;) non fa una piega eh...
non e' la convenienza, e' raschiare il fondo del barile ;)
e fra un po' nn ci sara' piu' da raschiare molto
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:06
La musica da in pasto quello che la gente cerca. E' diventata un business, non è più una forma di espressione, ma è diventata un lavoro, quindi deve offrire un prodotto che vada bene per molti.
Se i molti preferiscono il motivetto orecchiabile ecco che la musica glielo offre.
Tutto questo ha appiattito il panorama musicale.
:dissident:
03-06-2009, 15:10
La musica da in pasto quello che la gente cerca.
Non e' del tutto corretto: le major danno in pasto al pubblico quello che decidono che il pubblico sta cercando. Che e' un meccanismo molto piu' perverso e che gioca al ribasso: piu' funziona la pochezza, piu' mediocri saranno le proposte successive
secondo me è un effetto vortice...la gente s'è abituata ai prodotti "preconfezionati" ergo adesso non ha piu' la capacità di pensare e scegliere fra l'offerta, ergo vuole sempre piu' prodotti standard ed è la massa che spinge l'alto ad offrire roba sempre piu' standard. insomma, come i moti convettivi o i vortici, il movimento parte da poche piccole molecole è vero (anche se a seguito di uno stimolo esterno, una fonte di energia), ma dopo pochi istanti diventa un moto su grande scala che coinvolge e tira dentro anche le altre molecole, che a questo punto non possono piu' "ribellarsi" (è un immagine, l'idea di una molecola d'acqua che ha un moto d'ira non è molto plausibile...ahahaha)
sky è veramente bello per certe cose, ma considera che non è che tutti cel'hanno eh...
già così posso essere d'accordo;)
cmq a controprova del fatto che sono le major che si adeguono alla massa, prova a prendere in considerazione anche il fattore età;)
oggi i produttori debbono scontrarsi principalmente con gli adolescenti o giù di lì, sono loro che smuovono principalmente il mercato: ecco anche il perchè di tokio hotel, marco carta, avril lavigne, and so on...
una volta i potenziali aquirenti erano mediamente persone più adulte (proprio fisicamente intendo) e quindi in vetta alle classifiche era più facile trovare queen, led zeppelin, rolling stones, ecc. (non ce lo vedo un 40enne o 50enne ad ascoltare i tokio hotel:D )
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:21
Non e' del tutto corretto: le major danno in pasto al pubblico quello che decidono che il pubblico sta cercando. Che e' un meccanismo molto piu' perverso e che gioca al ribasso: piu' funziona la pochezza, piu' mediocri saranno le proposte successive
Ecco messa così è meglio. ;)
C'è sempre chi osa per primo, poi vedendo che il mercato tira allora tutti gli vanno dietro...ecco che compaiono migliaia di cloni che propongono la stessa minestra. Si forma poi un circolo vizioso, generazioni che nascono influenzate da un certo tipo di musica e che poi alimentano questo tipo mercato.
Il ragazzino che ascolta Marco Carta sarà portato poi, in un ipotetico futuro da musicista, ad esserne influenzato nello stile e a proporlo, magari in salse diverse, ma con una base simile.
raycharles
03-06-2009, 15:23
Da addetto ai lavori, nonché musicista professionista e cantautore, non posso che essere d' accordo con l' autore del thread. :(
Lavoro con molte persone che sono ciascuna ben più valida del marco carta di turno (sia chiaro non tutti, ma molti sono autentici "fenomeni"), e sono costretti, come me del resto, ad aggrapparsi al mestiere di insegnante di musica per "campare". :mc:
Questi si sono formati in 9 mesi di defilippi e fanno i soldi (peraltro non tantissimi, spremuti come sono dalle case discografiche), mentre chi ha alle spalle decenni di cultura musicale, e cerca di rinnovarsi, aggiornarsi continuando a studiare, la piglia in quel posto, ed anche pesantemente (ad un concerto di un mio amico pianista, uno che non ha nulla da invidiare ad allevi & co. anzi è probabilmente superiore, i miei amici a fine serata sminuivano il povero pianista "eh vuole copiare allevi ma allevi è un fenomeno" :D , dico io ma un minimo di senso critico...). :muro:
Oh gente salviamo la musica italiana :fagiano:
:dissident:
03-06-2009, 15:23
Il ragazzino che ascolta Marco Carta sarà portato poi, in un ipotetico futuro da musicista, ad esserne influenzato nello stile e a proporlo, magari in salse diverse, ma con una base simile.
C'e' pero' da dire che (per fortuna) i musicisti difficilmente si mettono a suonare perche' hanno sentito Marco Carta e si sono innamorati della musica. E per i cantanti, beh e' pieno il mondo di pianobaristi-MarcoCartisti-falliti :D
:dissident:
03-06-2009, 15:24
Oh gente salviamo la musica italiana :fagiano:
l'unica che puo' salvarla e' lei stessa :cool:
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:25
già così posso essere d'accordo;)
cmq a controprova del fatto che sono le major che si adeguono alla massa, prova a prendere in considerazione anche il fattore età;)
oggi i produttori debbono scontrarsi principalmente con gli adolescenti o giù di lì, sono loro che smuovono principalmente il mercato: ecco anche il perchè di tokio hotel, marco carta, avril lavigne, and so on...
una volta i potenziali aquirenti erano mediamente persone più adulte (proprio fisicamente intendo) e quindi in vetta alle classifiche era più facile trovare queen, led zeppelin, rolling stones, ecc. (non ce lo vedo un 40enne o 50enne ad ascoltare i tokio hotel:D )
vero ora la scelta d'acquisto si è molto spostata su persone di età inferiori (ma questo in moltissime categorie di beni). una volta un bimbo che al supermercato voleva qualcosa era un bimbo che "faceva i capricci" e si prendeva uno sberlone. adesso comandano loro...
però le hit cretine ci sono sempre state...mio padre ogni tanto mi canticchia le canzoncine di quando era un ragazzo lui, e non è che è da invidiare eh muahahaha
anche perchè è vero che quarant'anni fa c'erano i queen led zeppelin e tutti gli altri che avete nominato, ma non è che li passassero per radio. insomma: a mio padre toccava sentire rocky roberts e nicola arigliano...
potremmo paragonare il marco carta di oggi alla rita pavone di allora :asd:
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:28
C'e' pero' da dire che (per fortuna) i musicisti difficilmente si mettono a suonare perche' hanno sentito Marco Carta e si sono innamorati della musica. E per i cantanti, beh e' pieno il mondo di pianobaristi-MarcoCartisti-falliti :D
peccato che dalle mie parti o sei una coverband di ligabue-vasco-zucchero oppure i locali non ti chiamano... (e ovviamente se ti chiamano sono loro che ti fanno un favore ed è già tanto se ti pagano con un panino piu' bibita :asd:)
allevi è monotono.di originale ha solo quella palla di capelli in testa, anzi pensandoci bene è arrivato prima caparezza con i capelli esplosi, e sicuramente qualcun'altro prima, quindi di originale gli resta niente :asd:
anche perchè è vero che quarant'anni fa c'erano i queen led zeppelin e tutti gli altri che avete nominato, ma non è che li passassero per radio.
ma come no, ti pare non passavano in radio gente che vendeva milioni e milioni di copie?:D
pensa che persino quando ero piccolo io (e non sono matusalemme, ho 24 anni:p ) era facilissimo trovare già in tv (TMC2 e mtv di allora) queen, led zeppelin, aerosmith, guns'n'roses, persino gli angra e gli stratovarius:D
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:31
C'e' pero' da dire che (per fortuna) i musicisti difficilmente si mettono a suonare perche' hanno sentito Marco Carta e si sono innamorati della musica. E per i cantanti, beh e' pieno il mondo di pianobaristi-MarcoCartisti-falliti :D
Con questa generazione di ragazzini chi lo sa ;)
Io nella mia classe avevo un compagno che suonava la chitarra, palesemente influenzato dai Limp Bizkit e da quel genere di musica. Si è unito poi ad un gruppo e si è messo a fare quel tipo di musica, pubblicando anche un cd.
Chi mi dice che un ragazzino che ora ascolta Marco Carta non si metta a fare lo stesso? speriamo di no :D
raycharles
03-06-2009, 15:33
quarant'anni fa c'erano i queen led zeppelin
ma LOL
hai nominato 2 colossi del rock... milioni di dischi venduti... i queen sono stati in vetta alle classifiche per 20 anni :asd:
:dissident:
03-06-2009, 15:34
Con questa generazione di ragazzini chi lo sa ;)
Io nella mia classe avevo un compagno che suonava la chitarra, palesemente influenzato dai Limp Bizkit e da quel genere di musica. Si è unito poi ad un gruppo e si è messo a fare quel tipo di musica, pubblicando anche un cd.
Chi mi dice che un ragazzino che ora ascolta Marco Carta non si metta a fare lo stesso? speriamo di no :D
perche' questo genere di musica e' VOCE e un sottofondo lontano e senza grandi sussulti per non distrarre dalla VOCE (come da tradizione italiana), quindi non puoi certo partire da queste canzoni per decidere che vorrai fare il batterista, o il chitarrista.
Diverso chi poi sceglie questa strada successivamente (per i soldi, solitamente)..ma che il piu' delle volte per lavoro suona pop italiano e per passione magari prog anni 70 con venature free jazz :D
krizalid
03-06-2009, 15:35
Con questa generazione di ragazzini chi lo sa ;)
Io nella mia classe avevo un compagno che suonava la chitarra, palesemente influenzato dai Limp Bizkit e da quel genere di musica. Si è unito poi ad un gruppo e si è messo a fare quel tipo di musica, pubblicando anche un cd.
Chi mi dice che un ragazzino che ora ascolta Marco Carta non si metta a fare lo stesso? speriamo di no :D
Poraccio :asd: certo che ascoltare i bizkit ed esserne influenzato nn è bellissimo....
Cmq la musica italiana è pessima,e chi si compra i Cd di quei pseudo cantanti è "ignorante"...
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:36
Poraccio :asd: certo che ascoltare i bizkit ed esserne influenzato nn è bellissimo....
Cmq la musica italiana è pessima,e chi si compra i Cd di quei pseudo cantanti è "ignorante"...
Ora fa cover di Ligabue, sta messo ancora peggio...Almeno prima qualcosa aveva cercato di comporre :asd:
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:36
ma LOL
hai nominato 2 colossi del rock... milioni di dischi venduti... i queen sono stati in vetta alle classifiche per 20 anni :asd:
sarà che viveva in un paesino, ma mio padre li ha sentiti nominare e sentito qualche canzone per caso quando era già adulto, e non nel momento in cui erano esplosi. idem gli altri ragazzi della sua età nel mio paese.
la diffusione non era così immediata e capillare come può essere adesso eh...
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:37
perche' questo genere di musica e' VOCE e un sottofondo lontano e senza grandi sussulti per non distrarre dalla VOCE (come da tradizione italiana), quindi non puoi certo partire da queste canzoni per decidere che vorrai fare il batterista, o il chitarrista.
Diverso chi poi sceglie questa strada successivamente (per i soldi, solitamente)..ma che il piu' delle volte per lavoro suona pop italiano e per passione magari prog anni 70 con venature free jazz :D
Facevo l'esempio di Marco Carta, ma ci sono altri gruppi che propongono spazzatura che può creare danni nelle generazioni :D
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:39
ma come no, ti pare non passavano in radio gente che vendeva milioni e milioni di copie?:D
pensa che persino quando ero piccolo io (e non sono matusalemme, ho 24 anni:p ) era facilissimo trovare già in tv (TMC2 e mtv di allora) queen, led zeppelin, aerosmith, guns'n'roses, persino gli angra e gli stratovarius:D
io ne ho venticinque, e quando ero bimba io per radio sentivo minghi e mietta che cantavano "trottolino amoroso e dudu dadada" e gino paoli.
non dico che non venissero trasmessi, ma non erano spinti tanto quanto i gruppi che vendono tante copie ora.
krizalid
03-06-2009, 15:39
Caso strano però che tra i miei amici ,età media 20anni, si ascolti della buona musica (Queen,Led zeppelin,Deep purple,Iron maiden etc...)...certo una canzone di vasco o ligabue ,MA DICO 1,Ci stà ogni tanto,giusto le più famose e le prime....
raycharles
03-06-2009, 15:39
sarà che viveva in un paesino, ma mio padre li ha sentiti nominare e sentito qualche canzone per caso quando era già adulto, e non nel momento in cui erano esplosi. idem gli altri ragazzi della sua età nel mio paese.
la diffusione non era così immediata e capillare come può essere adesso eh...
Capisco, se viveva in un paesino è normale che le informazioni (musicali) arrivavano in ritardo o non-arrivavano. ;)
Per chi abitava nelle città (specialmente al nord) e fruiva delle prime radio indipendenti, poi mtv, non erano certo nomi sconosciuti. :D
:dissident:
03-06-2009, 15:40
Cmq la cosa positiva e' che c'e' un underground di band DAVVERO valide in Italia (e forse questo e' un rammarico molto piu' grande)...penso a Morkobot, Lento, Zu, Three Steps to the Ocean, Orbe, Psy'n'Coma...
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:42
Capisco, se viveva in un paesino è normale che le informazioni (musicali) arrivavano in ritardo o non-arrivavano. ;)
Per chi abitava nelle città (specialmente al nord) e fruiva delle prime radio indipendenti, poi mtv, non erano certo nomi sconosciuti. :D
secondo me hai frainteso il mio discorso dall'inizio. non volevo sminuire quei gruppi (che tra l'altro hanno fatto successo senza bisogno di artifizi di marketing). il discorso era: proposte di merda, in italia, c'erano anche allora. e pure ben schifide! (finche la barca vaaaaaaaaa lasciala andareeeeeeee finche la barca vaaaaaaaaa tu non remareeeeeeee...eh si...i nostri genitori sentivano pezzi di un certo spessore :asd:)
krizalid
03-06-2009, 15:42
Io mi ricordo che ascoltavo in macchina Venditti (da buon romano), Thriller e Haddaway - What is love- :asd:....sono i primi ricordi musicali,nonchè le sigle dei più famosi film anni'80,quali flashdance e ghostbuster...
krizalid
03-06-2009, 15:43
secondo me hai frainteso il mio discorso dall'inizio. non volevo sminuire quei gruppi (che tra l'altro hanno fatto successo senza bisogno di artifizi di marketing). il discorso era: proposte di merda, in italia, c'erano anche allora. e pure ben schifide! (finche la barca vaaaaaaaaa lasciala andareeeeeeee finche la barca vaaaaaaaaa tu non remareeeeeeee...eh si...i nostri genitori sentivano pezzi di un certo spessore :asd:)
Ma c'eran anche i vari Zero,Battisti e I PFM!!!
io ne ho venticinque, e quando ero bimba io per radio sentivo minghi e mietta che cantavano "trottolino amoroso e dudu dadada" e gino paoli.
non dico che non venissero trasmessi, ma non erano spinti tanto quanto i gruppi che vendono tante copie ora.
solo perchè ora è immensamente più facile a "spingere";)
non penso che le case discografiche siano state così masochiste da non spingere più che potevano quei gruppi:)
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:45
Ma c'eran anche i vari Zero,Battisti e I PFM!!!
ero piu' indietro come annate...in ogni caso tutti i gruppi buoni che ti vengono in mente dell'epoca (italiani passati per radio spesso e volentieri) sono una frazione minima sul totale offerto.
krizalid
03-06-2009, 15:46
e allora ti cito celentano e i pooh.....:O
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:46
solo perchè ora è immensamente più facile a "spingere";)
non penso che le case discografiche siano state così masochiste da non spingere più che potevano quei gruppi:)
tenta di leggere il discorso che faccio un po' globalmente e non la singola frase, forse capirai cosa volevo dire globalmente senza soffermarti su inutili particolari ;)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:47
Caso strano però che tra i miei amici ,età media 20anni, si ascolti della buona musica (Queen,Led zeppelin,Deep purple,Iron maiden etc...)...certo una canzone di vasco o ligabue ,MA DICO 1,Ci stà ogni tanto,giusto le più famose e le prime....
Sono anch'io su quei generi, ma mi piace anche il progressive alla Jethro Tull, King Crimson, ELP ecc...Però, almeno nel mio paese che conta 2300 anime, sono l'unico della mia generazione. Gli altri, chi della mia classe, chi più piccoli, chi più grandi, sono tutti truzzi pseudo discotecari o su generi orecchiabili. Sono visto un pò come la pecora nera. :D
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:48
e allora ti cito celentano e i pooh.....:O
io mi ero fatta comprare la musicassetta di nick kamen :O
dai ragazzi inutile prendersi per il culo, la musica di merda è sempre esistita e la gente sel'è sempre ciucciata senza colpo ferire...
oggi ancora di piu' solo grazie (o a causa) dei mezzi di comunicazione che si sono evoluti e dei sistemi di marketing che si sono perfezionati.
krizalid
03-06-2009, 15:49
Sono anch'io su quei generi, ma mi piace anche il progressive alla Jethro Tull, King Crimson, ELP ecc...Però, almeno nel mio paese che conta 2300 anime, sono l'unico della mia generazione. Gli altri, chi della mia classe, chi più piccoli, chi più grandi, sono tutti truzzi pseudo discotecari o su generi orecchiabili. Sono visto un pò come la pecora nera. :D
Comunque da noi gira un po di tutto...Anche Epic metal e power,arrivando anche al pop inglese...
krizalid
03-06-2009, 15:50
Come gruppo italiano,i Baustelle mi piacciono...
tenta di leggere il discorso che faccio un po' globalmente e non la singola frase, forse capirai cosa volevo dire globalmente senza soffermarti su inutili particolari ;)
ma lol, non fare l'avvocatessa:O ...ho capito perfettamente che vuoi dire
prima ho risposto a tutto, stavolta avevi scritto un messaggio di una frase, ho risposto a quella frase:p
Mucchina Volante
03-06-2009, 15:51
ma lol, non fare l'avvocatessa:O ...ho capito perfettamente che vuoi dire
prima ho risposto a tutto, stavolta avevi scritto un messaggio di una frase, ho risposto a quella frase:p
anche quella frase è contestualizzata nel mio discorso, da sola non vuole dire niente. non posso tutte le volte scrivere dei papiri :asd:
avvocatessa giammai, ma mi scoccia ripetere le cose.
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:53
io mi ero fatta comprare la musicassetta di nick kamen :O
dai ragazzi inutile prendersi per il culo, la musica di merda è sempre esistita e la gente sel'è sempre ciucciata senza colpo ferire...
oggi ancora di piu' solo grazie (o a causa) dei mezzi di comunicazione che si sono evoluti e dei sistemi di marketing che si sono perfezionati.
Quello che è cambiato è il business. Se una volta bene o male tutti potevano avere il loro spazio, ora non è più possibile. Bisogna guadagnare, guadagnare e guadagnare.
raycharles
03-06-2009, 15:53
Sono anch'io su quei generi, ma mi piace anche il progressive alla Jethro Tull, King Crimson, ELP ecc...Però, almeno nel mio paese che conta 2300 anime, sono l'unico della mia generazione. Gli altri, chi della mia classe, chi più piccoli, chi più grandi, sono tutti truzzi pseudo discotecari o su generi orecchiabili. Sono visto un pò come la pecora nera. :D
Grande, hai tutta la mia stima. Continua a suon di Tarkus. :D
Sono d' accordo con chi parla di buon underground, ma questa generazione di discografici (a parte qualche pezzo da museo, che ha resistito agli anni '90), figli degli anni '70/'80, sono tutti carta-oriented. La mia band suonava rock, per avere un misero contratto siamo stati obbligati a inseguire cremonini & soci. :(
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 15:56
Grande, hai tutta la mia stima. Continua a suon di Tarkus. :D
Sono d' accordo con chi parla di buon underground, ma questa generazione di discografici (a parte qualche pezzo da museo, che ha resistito agli anni '90), figli degli anni '70/'80, sono tutti carta-oriented. La mia band suonava rock, per avere un misero contratto siamo stati obbligati a inseguire cremonini & soci. :(
Certo che continuo (mitico Tarkus :D).
In questi generi ho trovato la pace interiore :D
anche quella frase è contestualizzata nel mio discorso, da sola non vuole dire niente. non posso tutte le volte scrivere dei papiri :asd:
avvocatessa giammai, ma mi scoccia ripetere le cose.
avendo già risposto al resto, mi limitavo a rispondere a quello, oppure vuoi tu i papiri da me?:p
cmq penso che tutti siano d'accordo sul fatto che la musica dimmerda sia sempre esistita...ma cerchiamo di dirti che "mediamente" in passato era migliore, non solo per colpa delle major di oggi (non sono mica peggio di quelle di ieri), tutto qui:)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:01
Diciamo che noi italiani siamo stati sempre un pò duri nei cambiamenti. Mentre negli anni 60 in Inghilterra nascevano Pink floyd, Led Zeppelin e compagnia bella e continuavano a sviluppare nuovi sound, noi rimanevamo ancorati alla classica musica leggera italiana.
Wolfgang Grimmer
03-06-2009, 16:02
Ma c'eran anche i vari Zero,Battisti e I PFM!!!
zero e battisti non è che siano questi gran musicisti eh.
vero ora la scelta d'acquisto si è molto spostata su persone di età inferiori
non solo di età inferiore ma più ignoranti.
Una volta la musica era principalmente per poche persone benestanti che potevano permettersi studio e cultura e quindi erano consapevoli di ciò che ascoltavano. Se nel 700 facevi cazzate potevi aspettarti di tutto: boicottaggi, esilio, lanci di oggetti. Mi viene in mente questa immagine
http://richeutz.files.wordpress.com/2008/05/pergolessi1.jpg
in cui uno spettatore lanciò qualcosa in testa a Pergolesi :D
Le arti sono diventate man mano sempre più alla portata di tutti, l'arte è stata massificata. Come principio non è sbagliato ma se la massa non è educata... ne vediamo i risultati. Se fino a poco tempo fa essere musicisti senza la dovuta preparazione era di fatto impensabile (anche molte canzoni "leggere" erano fatte da gente preparata) oggi è il contrario.
E' un po' come dare un'auto a chi non ha patente.
:dissident:
03-06-2009, 16:04
Diciamo che noi italiani siamo stati sempre un pò duri nei cambiamenti. Mentre negli anni 60 in Inghilterra nascevano Pink floyd, Led Zeppelin e compagnia bella e continuavano a sviluppare nuovi sound, noi rimanevamo ancorati alla classica musica leggera italiana.
uhm in quegli anni da noi era in voga il beat (che non e' proprio la classica musica leggera italiana)
krizalid
03-06-2009, 16:05
Diciamo che noi italiani siamo stati sempre un pò duri nei cambiamenti. Mentre negli anni 60 in Inghilterra nascevano Pink floyd, Led Zeppelin e compagnia bella e continuavano a sviluppare nuovi sound, noi rimanevamo ancorati alla classica musica leggera italiana.
Ma pecccchè??
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:06
Battisti musicalmente era comunque preparato, non un cazzaro qualunque. ;)
Su Zero non mi pronuncio perchè non l'ho mai potuto soffrire. :D
Diciamo che noi italiani siamo stati sempre un pò duri nei cambiamenti. Mentre negli anni 60 in Inghilterra nascevano Pink floyd, Led Zeppelin e compagnia bella e continuavano a sviluppare nuovi sound, noi rimanevamo ancorati alla classica musica leggera italiana.
beh prendi in considerazione il fattore lingua anche:
una canzone stra famosa come "the final countdown"
"è il conto alla rovescia finaaaaaaleeeee" papa paa paa...papa pa pa paaaa:D
o i queen
"lo spettacolo deve andare avaaaaaanti"....:stordita:
ben vengano le ballate di de andrè;)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:07
Ma pecccchè??
Questione di cultura suppongo.
krizalid
03-06-2009, 16:08
beh prendi in considerazione il fattore lingua anche:
una canzone stra famosa come "the final countdown"
"è il conto alla rovescia finaaaaaaleeeee" papa paa paa...papa pa pa paaaa:D
o i queen
"lo spettacolo deve andare avaaaaaanti"....:stordita:
ben vengano le ballate di de andrè;)
si ma guarda anche il ritmo,gli assoli,le melodie...Cribbio era rock!!!Non canzoncine folkloristiche
Wolfgang Grimmer
03-06-2009, 16:09
Quello che è cambiato è il business. Se una volta bene o male tutti potevano avere il loro spazio, ora non è più possibile. Bisogna guadagnare, guadagnare e guadagnare.
il che non sarebbe cosa nuova né male a prescindere. Se la massa fosse istruita a cercare roba di qualità sarebbe quella a vendere, e di conseguenza le case discografiche, per far soldi, spingerebbero su gente capace. Ma siamo in Italia qui c'è gente diplomata che a stento sa leggere e scrivere :asd:
Diciamo che noi italiani siamo stati sempre un pò duri nei cambiamenti. Mentre negli anni 60 in Inghilterra nascevano Pink floyd, Led Zeppelin e compagnia bella e continuavano a sviluppare nuovi sound, noi rimanevamo ancorati alla classica musica leggera italiana.
questo solo sul versante musica pop credo. Le evoluzioni in italia ci sono sempre state in certi ambiti.
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:09
beh prendi in considerazione il fattore lingua anche:
una canzone stra famosa come "the final countdown"
"è il conto alla rovescia finaaaaaaleeeee" papa paa paa...papa pa pa paaaa:D
o i queen
"lo spettacolo deve andare avaaaaaanti"....:stordita:
ben vengano le ballate di de andrè;)
Gli Europe sono un brutto esempio, visto che già ci addentriamo in musichetta per le masse. :D
The Show Must Go On ha un bel testo, che rispecchia quella che era la situazione Queen in quegli anni. ;)
krizalid
03-06-2009, 16:09
Questione di cultura suppongo.
Era la citazione del comico che prende in giro la musica italia....
Negli anni 60 in Inghilteraa nascevano I Pink floyd,I Genesi e i deep purple,
Contemporaneamente in Italia Loredana Bertè!
La domanda non è Chi è?La domand aè PECCCHE'???
si ma guarda anche il ritmo,gli assoli,le melodie...Cribbio era rock!!!Non canzoncine folkloristiche
era per dire che è più difficile fare una canzone rock in italiano, l'inglese aiuta essendo "rock" proprio come linguaggio (ovvero più ritmato)
la maggior parte delle canzoni rock famose in inglese, in italiano avrebbero fatto storcere la bocca a tutti :Prrr:
:dissident:
03-06-2009, 16:11
Bah questi sono luoghi comuni..ci sono fior di band che fanno rock in italiano senza problemi..
Bah questi sono luoghi comuni..ci sono fior di band che fanno rock in italiano senza problemi..
non ho detto che è IMPOSSIBILE, anche metal ci puoi fare...
ho detto che è più difficile
the show must go on lo so che ha un bel testo...ma cantando sulla stessa base la traduzione in italiano NON RENDE...è inutile che ci giriamo...:p
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:13
questo solo sul versante musica pop credo. Le evoluzioni in italia ci sono sempre state in certi ambiti.
Meno messe in evidenza però. Comunque siamo sempre stati meno innovatori in questo ambito.
Wolfgang Grimmer
03-06-2009, 16:14
Questione di cultura suppongo.
che non è la nostra.
In tutta europa la musica italiana ha sempre dominato. Anche nell'800 e inizio 900 con gli operisti. Tutt'oggi le opere più rappresentate al mondo sono in italiano. Senza l'Italia non ci sarebbe la musica come la conosciamo ora.
Organizziamoci e mandiamo via a calci in culo questi fake-artisti che infangano il nome del nostro bel paese :cool:
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:16
non ho detto che è IMPOSSIBILE, anche metal ci puoi fare...
ho detto che è più difficile
the show must go on lo so che ha un bel testo...ma cantando sulla stessa base la traduzione in italiano NON RENDE...è inutile che ci giriamo...:p
La traduzione nuda e cruda non funziona mai...bisogna comunque adattarla :D
:dissident:
03-06-2009, 16:16
non ho detto che è IMPOSSIBILE, anche metal ci puoi fare...
ho detto che è più difficile
the show must go on lo so che ha un bel testo...ma cantando sulla stessa base la traduzione in italiano NON RENDE...è inutile che ci giriamo...:p
ma perche' dovresti cantare la TRADUZIONE? :confused:
e' ovvio che non rende, come non rende una canzone in italiano tradotta in inglese, perche' quando scrivi un testo lo fai scegliendo anche la musicalita' delle parole e il ritmo..non ha senso questo discorso
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:17
che non è la nostra.
In tutta europa la musica italiana ha sempre dominato. Anche nell'800 e inizio 900 con gli operisti. Tutt'oggi le opere più rappresentate al mondo sono in italiano. Senza l'Italia non ci sarebbe la musica come la conosciamo ora.
Organizziamoci e mandiamo via a calci in culo questi fake-artisti che infangano il nome del nostro bel paese :cool:
Su questo punto hai assolutamente ragione.
Ma allora perchè ci siamo involuti così tanto?
:dissident:
03-06-2009, 16:18
Su questo punto hai assolutamente ragione.
Ma allora perchè ci siamo involuti così tanto?
Perche' le cose cambiano, ma gli italiani son lenti a cambiare (vedi nell'architettura, nella pittura, nella musica ecc)
La traduzione nuda e cruda non funziona mai...bisogna comunque adattarla :D
adattala quanto vuoi...
io lo vedo anche nei vari generi, una lingua latina (come italiano, spagnolo francese) si adatta peggio a generi ritmati come rock/metal, non c'è niente da fare... quelle anglossassoni sono più ritmiche, più consonanti, poche vocali, brevi, onomatopeiche, ecc..
poi se la pensate diversa oh mica posso farci niente:D
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:23
Beh allora possiamo scrivere canzoni in inglese...ma neanche quello sappiamo fare :D
:dissident:
03-06-2009, 16:24
adattala quanto vuoi...
io lo vedo anche nei vari generi, una lingua latina (come italiano, spagnolo francese) si adatta peggio a generi ritmati come rock/metal, non c'è niente da fare... quelle anglossassoni sono più ritmiche, più consonanti, poche vocali, brevi, onomatopeiche, ecc..
poi se la pensate diversa oh mica posso farci niente:D
scusa ma se esistono band che fanno bellissime canzoni rock e metal in queste lingue, vuol dire che sono altrettanto adatte, no?
poi da che mondo e mondo, per cantare le vocali sono piu' importanti..boh
:dissident:
03-06-2009, 16:24
Beh allora possiamo scrivere canzoni in inglese...ma neanche quello sappiamo fare :D
direi che non e' vero ;)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:27
direi che non e' vero ;)
Parlando sempre di musica terra terra si intende ;)
:dissident:
03-06-2009, 16:28
:confused:
cioe'?
scusa ma se esistono band che fanno bellissime canzoni rock e metal in queste lingue, vuol dire che sono altrettanto adatte, no?
poi da che mondo e mondo, per cantare le vocali sono piu' importanti..boh
beh mi dispiace se oltre al significato non cogli anche la musicalità delle parole, che ti devo dire:)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:29
:confused:
cioe'?
Marco carta e soci :D
:dissident:
03-06-2009, 16:31
beh mi dispiace se oltre al significato non cogli anche la musicalità delle parole, che ti devo dire:)
A me sembra proprio il contrario, ossia che sia tu a non cogliere la grande musicalita' di lingue come italiano, francese (a detta di tutti la lingua piu' musicale, addirittura), spagnolo...Del resto tutte derivanti dal latino, in cui l'uso della metrica e degli accenti rendeva musicale anche il parlato comune
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:31
beh mi dispiace se oltre al significato non cogli anche la musicalità delle parole, che ti devo dire:)
Su questo punto puoi anche aver ragione, ma ciò non toglie che si possa fare buona musica anche in lingua italiana...Stiamo appunto discutendo sulla carenza di questo punto :D
Su questo punto puoi anche aver ragione, ma ciò non toglie che si possa fare buona musica anche in lingua italiana...Stiamo appunto discutendo sulla carenza di questo punto :D
qui ti rispondo che cercando qualcosa di buono si trova sempre;)
ad esempio nel mio genere preferito, che è il progressive metal, di gruppi italiani più che validi ne trovo molti:)
ovvio che su mtv non li troverai di certo:p
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:40
qui ti rispondo che cercando qualcosa di buono si trova sempre;)
ad esempio nel mio genere preferito, che è il progressive metal, di gruppi italiani più che validi ne trovo molti:)
ovvio che su mtv non li troverai di certo:p
Sul metal ti do ragione. Un nome su tutti, Vision Divine, dei quali ascolto ancora qualcosina nonostante non ascolti più metal da qualche tempo.
Olaf Thorsen è anche un genio nei testi, visto che i concept sono tutti farina del suo sacco :)
:dissident:
03-06-2009, 16:42
mah..io vi ripeto che la scena italiana e' stravivace e piena di band ottime, non sono le eccezioni, ma la regola
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:45
mah..io vi ripeto che la scena italiana e' stravivace e piena di band ottime, non sono le eccezioni, ma la regola
Mi potresti fare qualche nome e il genere a cui appartiene? :)
:dissident:
03-06-2009, 16:54
Mi potresti fare qualche nome e il genere a cui appartiene? :)
Morkobot - Psycho/psychedelic/space/core
Lento - Sludge (diciamo)
Slowmotion Apocalypse - Metal
The Secret - Post Core
At the Soundawn - Post HC
Psy'N'Coma - Metal
Three Steps to the Ocean - Post HC
This Broken Machine - Architectural Metal ( :cool: :D concedetemi l'autopromozione )
e boh questi sono solo i primi che mi vengono in mente
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 16:56
Sono generi fuori dalla portata delle mie orecchie :D
Grazie lo stesso per la segnalazione :)
:dissident:
03-06-2009, 16:58
Prova lo stesso i Morkobot e i Three Steps to the Ocean, sono convinto che possano piacere anche a chi viene da altri generi, non sono "pesanti" come sound
-kurgan-
03-06-2009, 16:59
Morkobot - Psycho/psychedelic/space/core
Lento - Sludge (diciamo)
Slowmotion Apocalypse - Metal
The Secret - Post Core
At the Soundawn - Post HC
Psy'N'Coma - Metal
Three Steps to the Ocean - Post HC
This Broken Machine - Architectural Metal ( :cool: :D concedetemi l'autopromozione )
e boh questi sono solo i primi che mi vengono in mente
marta sui tubi, cosi, teatro degli orrori, le luci della centrale elettrica, ecc. ecc.
i generi non so definirli mai, è un pò limitante etichettare i gruppi così :)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 17:01
Prova lo stesso i Morkobot e i Three Steps to the Ocean, sono convinto che possano piacere anche a chi viene da altri generi, non sono "pesanti" come sound
Sicuramente :)
-kurgan-
03-06-2009, 17:01
Prova lo stesso i Morkobot e i Three Steps to the Ocean, sono convinto che possano piacere anche a chi viene da altri generi, non sono "pesanti" come sound
i three steps hanno fatto un tour in germania e repubblica ceca con locali tutti esauriti per sentirli... qua in italia invece la situazione è deprimente.
:dissident:
03-06-2009, 17:01
Ecco il teatro degli orrori e' un ottimo esempio di come scrivere noise/rock in italiano :)
Aviatore_Gilles
03-06-2009, 17:02
marta sui tubi, cosi, teatro degli orrori, le luci della centrale elettrica, ecc. ecc.
i generi non so definirli mai, è un pò limitante etichettare i gruppi così :)
Mi segno anche questi. :)
Beh etichettare un gruppo è riduttivo, ma serve a dargli una collocazione.
Da Heavy Metal a Brutal Death le cose cambiano un pochino :D
-kurgan-
03-06-2009, 17:07
Mi segno anche questi. :)
Beh etichettare un gruppo è riduttivo, ma serve a dargli una collocazione.
Da Heavy Metal a Brutal Death le cose cambiano un pochino :D
se sei in cerca di cose nuove, cerca pure questo fantastico album dei bergamaschi FIUB:
http://www.rockit.it/album/5651/fiub-ciubirismeicheuan
purtroppo ora non sono più un duo, per me con solo chitarra e batteria spaccavano.. facevano tanto casino dal vivo che sembravano sei :D
senzasoldi
03-06-2009, 21:20
Scrivere testi in italiano su musica rock ha sempre dato dei problemi, tant' è vero che "Il tuo bacio è come un rock" è stato composto usando parole inglesi alla fine di ogni verso proprio per mantenere la metrica giusta con il ritmo. ( Citazione di Celentano )
trentemoller
03-06-2009, 21:57
marta sui tubi, cosi, teatro degli orrori, le luci della centrale elettrica, ecc. ecc.
i generi non so definirli mai, è un pò limitante etichettare i gruppi così :)
aggiungo i verdena e i ministri
:dissident:
03-06-2009, 23:56
Scrivere testi in italiano su musica rock ha sempre dato dei problemi, tant' è vero che "Il tuo bacio è come un rock" è stato composto usando parole inglesi alla fine di ogni verso proprio per mantenere la metrica giusta con il ritmo. ( Citazione di Celentano )
:sbonk:
qualcuno ha nominato giusy ferreri? no dico... ieri mattina l'hanno data alla radio mentre ero in palestra ( fisioterapia , mica body building :asd: )... il primo singolo , come si intitola..mhh non ti scordar di me o roba simile... comunque , cristo non si puo' sentire!
perfino il rumore della ciclette era piu' intonato!
C;.a;.z;.a
ieri in macchina ho sentito di nuovo Eros, non sapevo avesse fatto un nuovo album, lo stile è sempre uguale comunque "parla con me" è carina, fatela sentire alla vostra ragazza e poi vi rompera le paxxe tutta la vita "bla bla bla" :O
Gnubbolo
10-06-2009, 09:22
eros è un professionista, lavora con turnisti eccellenti, i suoi dischi sono prodotti benissimo.
non riesco a trovare punti deboli nei suoi dischi.
fdA40-99
12-06-2009, 14:51
La musica italiana, è finita nel gennaio del 1999 in una camera di un noto ospedale milanese. Adesso provo ad ascoltare Vinicio Capossela e Davide Van de Sfross, ma non mi da le stesse sensazioni che mi dava De André. Se chiedessi a M.C. (vincitore del Festival di San Remo, che blasfemamente da qualche anno si fa chiamare "della canzoine italiana") che differenza esiste fra musica tonale e non, scoppia a ridere dicendo "bella barzelletta". Allevi, altro fenomeno di marketing che viene spacciato come notissimo in tutto il mondo musicista classico (falso), non mi dice niente. Secondo me Mauro Pagani aveva ragione quando diceva che negli anni ottanta le case discografiche italiane avrebbero potuto puntare sulla World Music sull'onda del successo di Creuza de Ma ed invece non se ne fece niente. Ormai, sono finito a riascoltare i brani che ascoltavano i miei genitori, persino sulla musica straniera (Led Zeppelin, Pink Floyd, Hendrix...). Pazienza. Poi, voi probabilmente avete anche altri gusti e più esperienza e conoscenza di me in ambito musicale, però il panorama e disarmante e l'orizzonte meglio non vederlo. Penso però che scrivere un buon pezzo in italiano se non lo si sa scrivere è perché bisogna cambiare mestiere: non vorrei dire, ma la nostra lingua ha almeno 800 anni di storia alle spalle e le soluzioni - se si è capaci - si trovano sempre. Che sia un problema di progressiva omogeneità nei gusti?
Dream_River
12-06-2009, 15:25
Penso che l'Italia farà esattamente come qualsiasi altro paese, la gente continuerà a comprare ciò che gli piace, e quelli che non apprezzano lo stesso prodotto continueranno a dire "Ah, ma come si fa a comprare una cosa del genere, siamo proprio alla deriva"
La musica italiana non ha niente di anomalo rispetto ad altri paesi
ieri in macchina ho sentito di nuovo Eros, non sapevo avesse fatto un nuovo album, lo stile è sempre uguale comunque "parla con me" è carina, fatela sentire alla vostra ragazza e poi vi rompera le paxxe tutta la vita "bla bla bla" :O
http://www.youtube.com/watch?v=zAAc7TwYtZs
caruccio il video peccato che la voce è in anticipo di mezz'ora:stordita:
ah, il ciccione sull'autobus non è tanto sveglio:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.