PDA

View Full Version : Il futuro delle cpu AMD mobile


Redazione di Hardware Upg
29-01-2002, 17:30
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5485.html">http://news.hwupgrade.it/5485.html</a>

Alla Platform Conference di San Jose, tenutasi la scorsa settimana, AMD ha svelato buona parte dei propri progetti futuri nel mercato dei processori per PC portatili.
<br>
Oltre ad introdurre ufficialmente le nuove cpu Athlon 4 basate su processo produttivo a 0.13 micron,l AMD ha intenzione di modificare il package utilizzato per le proprie cpu Mobile, così da ridurne le dimensioni complessive e permette ai costruttori di notebook di costruire portatili basati su cpu AMD dalle dimensioni estremamente ridotte.
<br><br>
AMD offrirà ai produttori di notebook tre distinti package per le proprie cpu Mobile:
<br><br>
- Low-Profile Socket462: si tratta del tradizionale Socket 462 ma dotato di un profilo più ridotto di 4,2 millimetri, contro quello di 5,5 millimetri dei Socket 462 utilizzati con le tradizionali schede madri desktop;
<br>

- MicroPGA Socket563: è un socket completamente nuovo, di dimensioni 33x33 millimetri e 4,74 millimetri di altezza compelssiva con cpu installata. Al pari del Low-Profile Socket462 anche il MicroPGA Socket563 non avrà meccanismo ZIF e per inserire il processore sarà necessario utilizzare un cacciavite;
<br>
- Per notebook ultra sottili AMD produrrà versioni di cpu Athlon 4 in packag MicroBGA.
<br><br>

Entro la fine del primo trimestre 2002 AMD introdurrà ufficialmente i nuovi processori Athlon 4 basati su Core Thoroughbred a 0.13 micron; la cpu integrerà 256 Kbytes di cache 2, supporto alle frequenze di bus di 200 e 266 Mhz e, ovviamente, alla tecnologia PowerNow! per il risparmio energetico
<br>
Nel terzo trimestre 2002 anche le cpu Mobile Duron passeranno al processo produttivo a 0.13 micron, con il Core Appaloosa.
<br><br>

Nella seconda metà dell'anno AMD introdurrà il nuovo Core Barton, evoluzione di quello Thoroughbred con l'aggiunta della tecnologia SOI. Le restanti caratteristiche tecniche non varieranno rispetto alla cpu Thoroughbred.
<br>
Nella seconda metà dell'anno 2003, infine, AMD lancerà una versione Mobile della cpu Hammer, basata su processo produttivo a 0.09 micron.

<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1012259278>xbitlabs.com</a>.

subrahmanyam
29-01-2002, 18:01
ragazzi... io continuo a chiedermi... bus a 266Mhz vuol dire che pensano alle DDR anche per i sistemi portatili?
non sarebbe una novita' da poco.... ;)

Mistura Celeste
29-01-2002, 18:11
certo, le ddr consumano molto meno delle SDR.

Frankino
29-01-2002, 21:10
già c'è un'annuncio di un chipset intel con supporto DDR.. non ricordo la sigla

arkanoid
30-01-2002, 14:54
Volete una previsione?
Dall'anno prossimo una buona parte dei portatili venduti montera' cpu duron mobile con core a .13 micron e memoria ddr
Verso la fine del 2003 AMD diventera' padrona del mercato con i propri processori Athlon4 (o come si chiameranno, spero diversamente) a frequenze dell'ordine dei due GHz prodotti con tecnologia SOI a 0.09 micron su supporti grandi come un euro e coadiuvati da memoria ddr 333.
Intel non si sta accorgendo che la rivale le sta soffiando clienti, Transmeta e soprattutto Via non stanno dormendo e vedrete che sforneranno quanto prima mini-notebook con processori da un GHz e tutto integrato su una scheda madre da 10",una meraviglia. Alla grande Intel che ha inventato il computer cosi' come lo conosciamo non rimarra' che il settore server e workstation con gli Itanium, perche' il 64 bit sui pc ce lo scrdiamo per almeno 5 anni

Ben
30-01-2002, 15:56
Eh no, ci penserà Amd con il Clawhammer 3400+ a darci i 64 bit sui computer desktop, spero solo entro la fine di quest'anno...

arkanoid
31-01-2002, 09:20
Ben, che cosa te ne fai di un processore che lavora sia a 32 che a 64 bit come il Clawhammer, se poi non hai programmi in quantita' scritti con codice 64 bit? Se compri un clawhammer per usare uno o due applicativi professionali, tanto vale andare su processori solo a 64 bit.

Nel post precedente non intendevo dire che i processori 64 bit arriveranno terdi, ma che windows, quake, autocad e tutti i programmi (e giochi) che girano oggi su un pc ci faranno attendere ancora qualche anno. Personalmente penso che le architetture miste (32-64) siano fallimenti a causa dei conflitti che si generano e degli enormi problemi di gestione. Staremo a vedere chi dei due ha "ragione"

arkanoid
31-01-2002, 09:22
ps. spero di avere torto

Liquid
02-02-2002, 09:56
Beh sicuramente il passaggio 32->64bit sarà abbastanza incasinato, perchè gli utenti si troveranno ad utilizzare un misto di applicazioni a 32 e a 64bit... speriamo bene

smart2128
19-03-2002, 17:12
Da quanto si dice e legge, il nuovo cavallo di AMD riesce a far girare meglio anche le app a 32 bit con un discreto guadagno.
Non ci resta che attendere.