PDA

View Full Version : Due nuovi processori dual core da AMD


Redazione di Hardware Upg
02-06-2009, 09:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-processori-dual-core-da-amd_29167.html

AMD ritorna con interesse alle soluzioni dual core presentando i processori Athlon II X2 250 e Phenom II X2 550 Black Edition

Click sul link per visualizzare la notizia.

Megakirops
02-06-2009, 09:30
Attendo con ansia la recensione. Forse è giunto il momento di cambiare il mio opteron.

K7-500
02-06-2009, 09:31
Interessante, molto bella l'ultima riga: "sono sotto test in redazione..."

Fateci sapere presto!

laico79
02-06-2009, 09:34
Beh sono curioso di vederli all'opera confrontati con i core duo della medesima fascia di prezzo

supertigrotto
02-06-2009, 09:36
attendo pure io la recensione,amd sembra viva e vegeta!

Splarz
02-06-2009, 09:39
attendo anch'io la recensione, c'è un athlon 64 che voglio mandare già in pensione :D

delladv
02-06-2009, 09:43
A TDP come sono messi?

masty_<3
02-06-2009, 09:44
e c'è ancora la storia dei core disattivati....

The3DProgrammer
02-06-2009, 09:49
onestamente nei core disattivati non vedo che problema ci possa essere. Più che altro mi preoccupa la situazione nel medio periodo: ho visto alcuni benchmarks preliminari su i5 (anand) e ho paura che quando usciranno amd verrà completamente distrutta sul piano performance. Spero che non verrà relegata al segmento di fascia bassa, abbiamo bisogno di un'amd competitiva ad alti livelli.

Lotharius
02-06-2009, 09:53
Bello il Phenom II X2 550. Diciamo che da 102$ tutto escluso si arriva a 150 Euro tutto incluso, quindi stiamo nella fascia di prezzo dell'Intel Core 2 Duo E7500 / E8400. Immagino che in questa fascia ci sarà competizione, anche se allo stato attuale delle cose, con gli i5 in arrivo, bisogna considerare che in pochi compreranno un computer con scheda madre LGA775.
Quindi vedo un certo vantaggio per i Phenom II X2; anche se le prestazioni saranno molto simili, con AMD ci saranno più possibilità di upgrade futuri.

g.luca86x
02-06-2009, 09:57
tdp 65W per l'athlon e 80W per il phenom II.
Fonte: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18324

nudo_conlemani_inTasca
02-06-2009, 09:57
Finalmente.. dei degni successori dei mal riusciti X2 7750 e 7850 (entrambi con TDP=95Watt!!!)
Ma dico, ma scherziamo!?
Queste sembrano 2 ottime CPU di AMD, parche nei consumi, dal prezzo molto invitante e dal buon potenziale in OC!
Tral l'altro sarà necessario aggiornare le schede madri e i BIOS, altrimenti riconoscimento nuove CPU,
nisba!

Sono fiducioso, già Istanbul promette bene.. chissà che si decidano ad annunciare la nuova architettura che è DA UNA VITA che sto aspettando! Si.. è proprio lei: "Bulldozer!" (è dal 2007 che non si hanno più notizie.. dico, mica dall' altro ieri).

boh!

g.luca86x
02-06-2009, 10:02
Bello il Phenom II X2 550. Diciamo che da 102$ tutto escluso si arriva a 150 Euro tutto incluso, quindi stiamo nella fascia di prezzo dell'Intel Core 2 Duo E7500 / E8400. Immagino che in questa fascia ci sarà competizione, anche se allo stato attuale delle cose, con gli i5 in arrivo, bisogna considerare che in pochi compreranno un computer con scheda madre LGA775.
Quindi vedo un certo vantaggio per i Phenom II X2; anche se le prestazioni saranno molto simili, con AMD ci saranno più possibilità di upgrade futuri.

da 102$ a 150€? ma che ti 6 fumato di prima mattina? e il phenomII940 che di listino fa 180$ dovrebbe costarne 250 secondo te? guarda caso costa 160€... non consideri che di mezzo c'è un certo € che vale 1,4$ più o meno e che quindi a noi europei i processori costano il 40% in meno circa... Ma come si fa a spararle così grosse?

aggiungo inoltre che è da un pezzo che si trova il phenomIIx3 720 a 110€! Mi spieghi perchè questo dovrebbe costarne 150?

Bull's eye
02-06-2009, 10:18
cmq già si trovano negli shop online al di sotto dei 100€ http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=amd+x550&prezzomin=-1&prezzomax=-1
sarei tentado dal 550 chissà come si comporta in overclock:D

Lotharius
02-06-2009, 10:19
@ g.luca86x
Innanzitutto stai tranquillino e la mattina beviti una camomilla invece del caffè... -_-
Ho ipotizzato 150€ in quanto quei 102$ si riferiva al prezzo IVA esclusa e per lotti da 1000 pezzi. E poi non dirmi che credi che il costo dei prodotti venga convertito in base al cambio valuta effettivo...? Beato te.
Inoltre appena esce un nuovo componente ha sdempre un costo più alto del normale, per poi scendere successivamente...

Comunque rilassati e non aggredire inutilmente la gente...

Jackari
02-06-2009, 10:23
@ g.luca86x
Innanzitutto stai tranquillino e la mattina beviti una camomilla invece del caffè... -_-
Ho ipotizzato 150€ in quanto quei 102$ si riferiva al prezzo IVA esclusa e per lotti da 1000 pezzi. E poi non dirmi che credi che il costo dei prodotti venga convertito in base al cambio valuta effettivo...? Beato te.
Inoltre appena esce un nuovo componente ha sdempre un costo più alto del normale, per poi scendere successivamente...

Comunque rilassati e non aggredire inutilmente la gente...

già su trovaprezzi si trovano a 95 euro iva inclusa e come dici te il prezzo, presumibilmente, è destinato a calare (l'x3 720 costava 150 appena uscito ora si trova a 105)

capitan_crasy
02-06-2009, 10:33
In attesa della recensione di Hwupgrade posto quelle già fatte in rete...

[HotHardware] AMD Athlon II and Phenom II X2 Processors Debut (http://hothardware.com/Articles/AMD-Athlon-II-and-Phenom-II-X2-Processors-Debut/?page=1)

[Hexus-Athlon2 250] AMD brings 45nm process and Phenom to bear on dual-core CPUs (http://www.hexus.net/content/item.php?item=18685&page=1)

[AmdZone] Phenom II X2 550 & Athlon II X2 250 (http://www.amdzone.com/index.php/reviews/cpus/11680-phenom-ii-x2-550-a-athlon-ii-x2-250)

[LegitReviews] AMD Athlon II X2 250 and Phenom II X2 550 Processors (http://www.legitreviews.com/article/981/1/)

[OverclockersClub] AMD Phenom II X2 550 and Athlon II X2 250 Processors Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2x2_athlon2x2/)

[PC Perspectiva] AMD's New X2s: Redeeming AMD's Dual Core Market (http://www.pcper.com/article.php?aid=721&type=expert&pid=9)

[Xbit Labs] AMD Phenom II X2 550 and AMD Athlon II X2 250 Processors Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html)

[AnandTech] The Athlon II X2 & Phenom II X2: 45nm Dual-Core from AMD (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3572)

[Hardspell] Athlon 250 PK Pentium E6300 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=6179)

Mparlav
02-06-2009, 10:34
Ho trovato questa recensione:
http://www.hardware.fr/articles/762-8/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html

li ho trovati molto deludenti dal punto di vista dei consumi.
Come prestazioni si collocano vs E5400 ed E7400, più o meno, così come i prezzi.

yukon
02-06-2009, 10:44
l'Athlon X2 II 250 monta su una mobo am2\am2+?

jdvd976
02-06-2009, 10:47
Vedendo un po di race in giro, per un gamer il phenom mi pare decisamente piú performante dell´athlon 2...forse la mancanza della cache L3 si fa sentire troppo...invece Phenom II X2 550 mi pare un bel processore: a 102 dollari poi credo per AM2+ sia molto allettante, visto che come prestazioni va vicino a un X3 710...inoltre in overclock va su fino a 3,6-3,7 ghz senza problemi...

capitan_crasy
02-06-2009, 10:59
l'Athlon X2 II 250 monta su una mobo am2\am2+?

Certo, chiaramente bisogna avere il bios adatto...

Mendocino89
02-06-2009, 11:30
Fantastico...Finalmente un'architettura Dual Core nativa dopo il trito e ritrito K8 !!!!
Vediamo se finalmente queste CPU saranno in grado di competere con i Core 2 Duo, magari a parità di clock.
Indifferente invece per il Phenom II X2 550...a me sti quad-core tagliuzzati mi stanno antipatici...
In ogni caso aspetto la rece di Hardware Upgrade !

marchigiano
02-06-2009, 11:43
onestamente nei core disattivati non vedo che problema ci possa essere. Più che altro mi preoccupa la situazione nel medio periodo: ho visto alcuni benchmarks preliminari su i5 (anand) e ho paura che quando usciranno amd verrà completamente distrutta sul piano performance. Spero che non verrà relegata al segmento di fascia bassa, abbiamo bisogno di un'amd competitiva ad alti livelli.

è vero fanno paura :eek: dovendo fare il pc tra un mesetto o due cosa consigliate tra phenom 2 e i5? (scusate se sono troppo OT vado nei forum appositi)

MiKeLezZ
02-06-2009, 12:41
avrei una richiesta per la redazione: test di consumi x2 250 vs 4850e (o 5050e)
non l'ho trovato da nessuna parte, eppure questi due processori sono poi quelli che si vanno a scontrare nella fascia medio-bassa di amd

poi vabbè mi servirebbe sapere se supporta memorie ddr2 ecc, ma la vedo dura da accontentare...

è vero fanno paura :eek: dovendo fare il pc tra un mesetto o due cosa consigliate tra phenom 2 e i5? (scusate se sono troppo OT vado nei forum appositi)i5 assolutamente, è una bestia e gli ich di intel sono una garanzia.
fai conto amd ha già mandato in end of life le schede madri con sottosistema grafico 690g e 740g!

marchigiano
02-06-2009, 13:34
mi sono informato un po e mi sa che tra 2 mesi gli i5 ancora non ci saranno, inoltre i prezzi mi sembrano quasi a pari degli i7. a questo punto vedrò di valutare il lato MB, chi per primo supporterà usb3 e sata3

dal lato amd comunque ho visto i phenom 2 810 e 720 che costano poco e salgono un casino (vanno meno dei i5 ovvio... ma costano la metà)

DarthFeder
02-06-2009, 14:46
@marchigiano:
se aspetti che usb3 sia supportato e diffuso per prenderti una mobo, vai tranquillo che tirerai fino al 2012...idem per sata3...

blackshard
02-06-2009, 14:48
Ho trovato questa recensione:
http://www.hardware.fr/articles/762-8/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html

li ho trovati molto deludenti dal punto di vista dei consumi.
Come prestazioni si collocano vs E5400 ed E7400, più o meno, così come i prezzi.

Mah la storia dei consumi non convince.
Ho dato un'occhiata a tre-quattro recensioni e sui consumi sono tutte in disaccordo.
Anandtech è quello più dettagliato, mette in luce il fatto che ci sono state delle modifiche a livello di microcodice per gli Athlon II X2 (non per i Phenom II X2) per la gestione dello stato c1e e che se il bios della mobo non è debitamente corretto, ciò fa riapparire il famigerato problema del c&q dei Phenom B2/B3, riducendo le prestazioni a pieno carico e aumentando i consumi a medio/basso carico.

D'altro canto a loro risulta l'anomalia che gli Athlon II X2 a pieno carico consumano più dei Phenom II X2 (AMD con risparmio energetico Green Power su mobo MSI, Intel senza risparmio energetico su mobo Intel):

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3572&p=10

Su hothardware i consumi fra le piattaforme intel e amd mi sembrano un po' sballati, segno che probabilmente le mobo inducono consumi non trascurabili, anche se entrambe le mobo sia per amd che intel sono asus ed hanno EPU:

http://hothardware.com/Articles/AMD-Athlon-II-and-Phenom-II-X2-Processors-Debut/?page=9

Su xbitlabs ci sono 10 watt di scarto fra i dual core intel e quelli amd sia in idle che a pieno carico, che si possono benissimo imputare alla scheda madre e alle caratteristiche di risparmio energetico (su AMD mobo gigabyte senza DES, su Intel mobo Asus con EPU):

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2_12.html#sect0

In conclusione, direi che grossomodo come consumi siamo abbastanza appaiati, sarebbe bello poter confrontare i consumi dei processori singolarmente e sull'intera macchina per capire quanto influisce la mobo.

marchigiano
02-06-2009, 15:56
@marchigiano:
se aspetti che usb3 sia supportato e diffuso per prenderti una mobo, vai tranquillo che tirerai fino al 2012...idem per sata3...

e mi dimenticavo del pci3... a sto punto mi sa che vado a risparmio col phenom2 e una MB economica am2

Mparlav
02-06-2009, 16:51
In conclusione, direi che grossomodo come consumi siamo abbastanza appaiati, sarebbe bello poter confrontare i consumi dei processori singolarmente e sull'intera macchina per capire quanto influisce la mobo.

Su Hardware.fr sono testate le cpu senza l'incidenza della Mb, ed ovviamente in questo modo non c'è confronto, per il discorso del controller integrato.
X2 250: 7.1/49.7
X2 550: 16.6/68.2
E7300: 2.9/23.4
E8600:3.6/37.8

Vedendo le differenze tra X2 250 e 550, a loro il bug del C&Q di Anandtech evidentemente non c'è (hanno usato una M3A78-T)

Ma ci sono anche i consumi dell'intera piattaforma, che ricalcano quelli di Xbitlabs, anche se qui, i Core 2 Duo consumano meno in idle degli X2, rispetto ai test di Hardware.fr.

MiKeLezZ
02-06-2009, 18:03
Su Hardware.fr sono testate le cpu senza l'incidenza della Mb, ed ovviamente in questo modo non c'è confronto, per il discorso del controller integrato.
X2 250: 7.1/49.7
X2 550: 16.6/68.2
E7300: 2.9/23.4
E8600:3.6/37.8

Vedendo le differenze tra X2 250 e 550, a loro il bug del C&Q di Anandtech evidentemente non c'è (hanno usato una M3A78-T)

Ma ci sono anche i consumi dell'intera piattaforma, che ricalcano quelli di Xbitlabs, anche se qui, i Core 2 Duo consumano meno in idle degli X2, rispetto ai test di Hardware.fr.Più che il controller integrato direi che c'entra la tecnologia high-k di Intel e le sue soluzioni mutuate dal segmento mobile per gli stati di riposo avanzati del processore, la disattivazione di porzioni di cache, e la regolazione dinamica delle tensioni di alimentazione.

Lotharius
03-06-2009, 09:10
Più che la tecnologia high-k e le varie disattivazioni e ottimizzazioni, che non mancano nemmeno sui Phenom, io direi che la differenza di consumi sta sostanzialmente nella pura differenza a livello numerico di transistor: se non sbaglio i Core 2 Duo E8x000 contano solo 410 milioni di transistor, contro i ben 758 milioni del Phenom 2 X2 550. Quindi stiamo parlando di quasi il doppio dei transistor per AMD, la faranno una differenza a livello energetico? Poi ovvio che le tecnologie di risparmio energetico sono fondamentali e i processori Core in questo sono avvantaggiati per via della loro "discendenza"...

Edit: fermi, mi sono sbagliato... 758 milioni è riferito al die "intero" di tutti e quattro i core, mentre nella versione con due core spenti effettivamente non si sa quanti siano in totale i transistors alimentati. Invece l'Athlon II X2 conta 234 milioni di transistor, il che porta effettivamente a consumi ridotti, ma non quanto quelli dei Core.