PDA

View Full Version : Linux su Toshiba Libretto 110CT, tutti lo fanno e io no?


Baboo85
02-06-2009, 01:03
Ciao a tutti, ho uno dei miei soliti SEMPLICI (:D) problemi.

Ho un vecchissimo Toshiba Libretto 110CT (caratteristiche mi sempra PII 266MHz o 233MHz, 64MB ram, 5GB hard disk) su cui c'era Windows 98 che ho spianato per volerci installare linux.

Primo problema risolto facilmente: hardware vecchio, linux leggero (ho scaricato Vector Linux 6.0 Light, Fluxbuntu 7.1.0 e DeLi Linux 0.8.0).

Secondo problema: non fa boot da cd (:eek:), nel bios scelgo solo tra floppy e hard disk. Il mio commento e' stato qualcosa del tipo "Citta' conquistata da Ulisse con l'inganno".
Cerco in internet e vedo che tutti usano il floppy. Ok scarico l'immagine grub, la metto su floppy... Sorpresa: il floppy non vuole accendersi prima che vada a leggere sull'hard disk. Tutte le periferiche (cd e floppy) sono su PCMCIA, ma il floppy dovrebbe leggerlo subito. Invece non da' segni di vita, almeno finche' non partiva windows 98.

Le sto provando tutte, non so piu' dove arrampicarmi. Ora che ho pure formattato (con box esterno) non posso piu' manco tornare a windows98.

Possibile che con tutta la gente che leggo (da google :)) che possiede il Libretto con Linux, nessuna anima pia ha caricato un'immagine ghost o simile dell'hard disk con Linux installato? :cry:

Se qualcuno di voi riesce a darmi una mano... Intanto io sto provando ad installare Vector sull'hard disk del Libretto montato su un altro pc e vediamo come va...

sacarde
02-06-2009, 09:58
se ti puo' essere di aiuto...


http://tuxmobil.org/toshiba.html

http://www.linux-on-laptops.com/toshiba.html

Baboo85
02-06-2009, 21:02
se ti puo' essere di aiuto...


http://tuxmobil.org/toshiba.html

http://www.linux-on-laptops.com/toshiba.html

Guarda ti ringrazio, avevo gia' letto questa pagina (alla fine entrambe le pagine ti portano alla stessa).

Il problema e' che il tizio caio sempronio qui fa il boot da floppy. Ora non so per quale stron*o di motivo il mio non si degna di cercare nel floppy. Accendeva il dispositivo durante il caricamento di windows98 cosi' come faceva con cd-rom.
Ho provato a disattivare l'hard disk da bios per vedere se sto benedetto floppy lo leggeva, ma manco se lo piglio a testate lo fa...

Comunque ho quasi risolto, installando Fluxbuntu sull'hard disk del Libretto montato su un altro portatile. L'ho provato e sembra almeno caricare, poi mi si e' impastato durante il caricamento del sistema (un po' come ha fatto con Vector Linux Light 6.0) e ci ho momentaneamente rinunciato...

Se qualcuno trova un link per un ghost/immagine di un hard disk di un Libretto 110CT con su Linux gli faccio un idolo :ave:

Baboo85
15-06-2009, 09:58
Aggiornamento:

- Vector linux: non va
- Fluxbuntu linux: non va
- Puppy linux: non va (da' errore "kernel panic not syncing vfs unable to mount root fs on unknown-block (0,0)")

Ora mi manca solo da provare Damn Small Linux e per ultimo, consigliato da molti, Arch Linux... Speriamo... :D

sacarde
15-06-2009, 10:06
ma il modulo floppy e' montato?

se no fai:

sudo modprobe floppy


e da:
dmesg

vedi se crea il device

Baboo85
15-06-2009, 10:11
ma il modulo floppy e' montato?

se no fai:

sudo modprobe floppy


e da:
dmesg

vedi se crea il device

Ehm... :stordita: no, ho messo l'hard disk su un HP vecchiotto, ho installato puppy da cd e poi ho rimesso l'hard disk sul libretto... Potrei provare l'installazione frugal invece che full...

Fluxbuntu parte ma a quasi meta' caricamento di blocca (purtroppo essendoci l'interfaccia grafica non posso vedere l'errore).

Se almeno quel maled.... tizio che ha messo Mandriva customizzato avesse messo giu' una ISO o un ghost... Come quello che aveva fatto la ISO di Ubuntu per il Flybook A23i...

sacarde
15-06-2009, 10:21
se lo avvii in single mode dovresti vedere dove si ferma


p.s.
single mode = aggiungere 's' o '1' al kernel prima di lanciarlo

Baboo85
15-06-2009, 10:24
se lo avvii in single mode dovresti vedere dove si ferma


p.s.
single mode = aggiungere 's' o '1' al kernel prima di lanciarlo

:mbe: la fai facile tu, ad un niubbo di linux dici ste cose... Lo prendo piu' come un insulto che come operazione da eseguire :asd: "Oh, kernel a chi?" :asd:

Seriamente, devo aggiungere 's' o '1' come opzione di avvio? Ma dove e come?

yggdrasil
15-06-2009, 10:41
:mbe: la fai facile tu, ad un niubbo di linux dici ste cose... Lo prendo piu' come un insulto che come operazione da eseguire :asd: "Oh, kernel a chi?" :asd:

Seriamente, devo aggiungere 's' o '1' come opzione di avvio? Ma dove e come?

dentro grub
premi esc se non vedi il menu
ti sposti sulla voce del kernel da avviare
premi "e"
ti sposti sulla riga "kernel"
ancora "e"
piazzi una s in fondo alla riga
dai invio
premi "b" per fare il boot

il cambiamento nella riga vale solo per questa volta e non è permanente :read:

sacarde
15-06-2009, 10:41
guarda se ti aiuta:

http://www.cyberciti.biz/faq/grub-boot-into-single-user-mode/