PDA

View Full Version : HELP: Asrock p45xe |e8200 |OCZ pc2 6400 platinum


Man0war
01-06-2009, 22:32
Riassunto hardware
MB: Asrock P45XE Bios ver p1.60
CPU: e8200 (moltipl 8)
RAM: OCZ platinum DDR2 800
Alimentatore:
+12V= 28A
+3.3V=28A
+5V= 52A

Premesso che non sono un esperto di overclock ma che comunque un pochino ne so vi espongo il mio problema.

Sono riuscito ad arrivare tranquillamente a 3200mhz con il mio processore portando il bus a 400mhz senza toccare i voltaggi. Dunque allo stato attuale ho l'FSB a 1600 e la ram a 800mhz. Il limite con questi settaggi pare che sia di 409mhz di bus perchè a 410 se lo faccio da bios la scheda madre non parte e se lo modifico con il programmino della Asrock (che non sembra nemmeno male) da windows il sistema operativo crasha con schermata blu.

Dando per scontato che questa soglia non sia un limite nè per la cpu, nè per la scheda madre che a dispetto della marca ha ottimi potenziali di overclock (pare fino a 550mhz) e meno che meno per la ram vorrei sapere come procedere.

Il casino è che questa scheda madre ha veramente troppi parametri che vi vado ad elencare con i rispettivi valori di default:
CPU voltage: 1.125
NB voltage: 1.12
VTT voltage: 1.22
PLL voltage: 1.52
GTLRef Voltage: 0,63vtt

Con questi parametri sto a 400mhz rock solid.
Il Vcore l'ho fatto salire fino a 1,3 ma non sono riuscito ad arrivare nemmeno a 410mhz. Le temperature sono abbastanza basse e a 3200mhz (dunque con il bus a 400) sono circa di 40°C per la CPU e di 38°C per la scheda madre e la ventola della cpu la tenga al 30% circa.

Mi farebbe molto comodo avere dei pareri da chi questi pezzi li ha (anche singolarmente) perchè davvero non riesco a capire cosa vada ad impazzire quando metto il bus a 410. In secondo luogo vorrei avere consigli su quali opzioni disabilitare dal bios per non infastidire l'overclock, fermo restando che ho già bloccato la frequenza del PCIE a 100.

Ringrazio anticipatamente.

EDESMO
02-06-2009, 10:02
io userei il moltiplicatore x6
verificando la salita delle frequenze sia per la scheda madre che per le memorie
quando raggiungi i limiti, probabilmente i primi ritocchi di tensione saranno per NB e CPU
da come dici confermi che le RAM sono già 1a1 ?
a 410 di bus, le RAM sono già ad 820, a quanto arrivano? (*) vogliono un aumento di tensione? magari anche un rilascio dei timing per salire!

non sarà un grande aiuto, ma una idea per proseguire :)

(*) per trovare questo limite la strada è leggermente diversa, devi usare basse frequenze di bus ed alti moltiplicatori/divisori

Man0war
02-06-2009, 12:01
Si si la RAM quando metto a 400mhz viaggiano a 800 dunque il rapporto è 1:1 ed essendo le OCZ platinum dovrebbero (visto che ogni componente HW ha una specie di vita propria) arrivare fino a 1200 quasi toccando i timing e i voltaggi mentre impostando soltanto il voltaggio a 2,1 (come le ho messe io attualmente) molti le hanno fatte arrivare anche a 950mhz. Per questo mi sentirei di escluderle dato che a 820 praticamente non dovrebbero sentire l'overclock.

Grazie delle idee del moltiplicatore e del limite ram, ora provo.

Man0war
02-06-2009, 22:07
Aggiornamento:

Ho messo la ram ad 890mhz con i timings abbassati a 4-4-4-15 e va senza problemi. Il computer boota, windows parte e ho fatto circa 15 minuti di Orthos. Tutto ok.
So chiaramente che 15 minuti di Orthos non bastano per definire Rock ma intanto posso dire che non era colpa della ram se crashava quando portavo a il bus a 410mhz (e dunque la ram ad 820).

Fuori uno!

EDESMO
03-06-2009, 08:09
per le prove io mi trovo molto bene con IBT

Man0war
04-06-2009, 13:15
Ancora un aggiornamento:
Dopo vari test nel quale ho appurato con certezza che il problema non è la ram e non è il processore posso dedurre che sia dovuto alla scheda madre che a quanto pare per un qualche motivo non riesce a salire sopra i 410mhz. La cosa è oltremodo strana dato che sia nel sito (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE&s=) che nella scatola viene dichiarato che la scheda è compatibile con un presunto bus di 2000mhz e per arrivare a questa cifra non c'è altro modo che impostare il FSB a 500mhz.

La cosa che risulta ancora più strana è il fatto che in questo test (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081223&page=schede-madre-core2-basso-prezzo-24) la scheda non solo è arrivata a 500mhz ma ha pure superato quella soglia per arrivare ad oltre 550mhz. Ora io posso anche comprendere che ci siano delle schede più fortunate di altra ma passare da un 410 a 550 mi sembra più che una questione di fortuna.

Le cose sono due:
1)questa versione del bios è particolarmente sfigata.
2)mi sono perso qualcosa io.

Un alimentatore non proprio al 100% potrebbe in qualche maniera influire così tanto sulle prestazioni della scheda madre?

EDESMO
04-06-2009, 16:34
dovresti provare alzando le tensioni
ora sei a:
@Man0war
NB voltage: 1.12
VTT voltage: 1.22
PLL voltage: 1.52
inizia dal NB poi da VTT, per ultimo PLL
con aumenti graduali, se non pretendi troppo potrebbero bastare solo modesti aumenti al NB :)

sul P45 eviterei di superare:
NB voltage: 1.50/1.55
VTT voltage: 1.40/1.45
PLL voltage: 1.60/1.65
ovviamente dipende da come stai raffreddando i componenti
@Man0war
Un alimentatore non proprio al 100% potrebbe in qualche maniera influire così tanto sulle prestazioni della scheda madre?
che vuol dire :confused:
l'alimentatore deve essere di qualità ed al 100% :D

Man0war
05-06-2009, 13:02
Quei parametri li ho portati anche a valori più alti di quelli che mi hai dato tu più che altro per disperazione ma niente nemmeno in quel caso.

Con l'alimentatore in effetti sono stato un po' generico. La mia impressione è che potrebbe essere l'alimentatore a non funzionare bene, ma è soltanto un'impressione.
L'unica cosa certa è che se tocco il cavo da 20 pin la scheda madre non viene alimentata bene e delle volte non parte.