View Full Version : Nikon D40. Acquisto intelligente o meno?
Ciao a tutti, so che è una domanda un po ciclica ma vorrei avere ugualmente consigli.
Dato un budget iniziale ridotto (€400 circa), pensavo di acquistare:
Nikon D40 corpo €289 Nuovo
VR 18-55/3.5-5.6 €119 Nuovo
Purtroppo non ho trovato kit con obiettivo VR.
Pian piano andrei ad acquistare le ottiche, e poi in un futuro aggiornare il corpo. E' una "mossa" sensata?
Secondo voi li valgono i €400 al giorno d'oggi? Si trova di meglio a questo prezzo?
I 6Mpx non mi preoccupano perchè non faccio stampe ad altra risoluzione, generalmente le classiche 10x15cm.
Quello che non mi convince del tutto è la mancanza del LiveView (ma penso che ci potrei vivere anche senza).
Consigli/critiche su questa macchina o altre è gradita.
Secondo me ti conviene prendere il kit senza VR
A quelle focali la stabilizzazione è utile solo in casi particolari , ma risparmieresti un bel po' . I due obiettivi sono equivalenti come qualità .
La D40 è arrivata fino a 299 euro in kit; se la trovi ancora a questa cifra in pratica l'obiettivo è gratis rispetto al prezzo che hai visto tu... i 100 euro di differenza li puoi mettere in un'altra ottica.
Secondo me ti conviene prendere il kit senza VR
A quelle focali la stabilizzazione è utile solo in casi particolari , ma risparmieresti un bel po' . I due obiettivi sono equivalenti come qualità .
Sinceramente il VR mi sembra comodo quando non si ha con se un cavalletto e si è in situazione si luce non sufficiente ed è necessario alzare tempi o iso o entrambe.
A 55mm con tempi inferiori a 1/30 già risulta difficile (a mano libera) evitare il mosso, ma magari son solo io che tremo :D .
La D40 è arrivata fino a 299 euro in kit; se la trovi ancora a questa cifra in pratica l'obiettivo è gratis rispetto al prezzo che hai visto tu... i 100 euro di differenza li puoi mettere in un'altra ottica.
Io ho guardato on-line e non trovato questa offerta. Mi sai dare qualche indicazione dove l'hai vista?
amµchina
02-06-2009, 09:04
anchio sono nella medesima situazione
il mio dubbio è sul corpo, ad esempio, la D60 la vale la differenza di prezzo?
a parte i gingilli optional, non trovo in rete vere differenze
a me il VR sembra, a leggere, molto utile, non è così?
Sinceramente il VR mi sembra comodo quando non si ha con se un cavalletto e si è in situazione si luce non sufficiente ed è necessario alzare tempi o iso o entrambe.
A 55mm con tempi inferiori a 1/30 già risulta difficile (a mano libera) evitare il mosso, ma magari son solo io che tremo :D .
E' comodo ma non indispensabile (e comunque non serve a nulla con soggetti in movimento).
Se investi i cento euro (magari un pò di più) di differenza in un'ottica più luminosa (il nuovo 35mm f/1.8 è motorizzato ad esempio) guadagni due stop "reali" ed hai un'ottica di prima qualità.
Io ho guardato on-line e non trovato questa offerta. Mi sai dare qualche indicazione dove l'hai vista?
Questa offerta era da Marcopolo/expert ma online risultano terminate; lo stesso prezzo lo trovi in almeno un'altro paio di rivenditori online (cerca con trovaprezzi).
anchio sono nella medesima situazione
il mio dubbio è sul corpo, ad esempio, la D60 la vale la differenza di prezzo?
a parte i gingilli optional, non trovo in rete vere differenze
a me il VR sembra, a leggere, molto utile, non è così?
Dovresti vedere se le differenze tra la D40 / 60 possono servirti e valutare se valgono quella spesa.
Io avendo X euro preferisco risparmiare qualcosina sul corpo e investirli su obiettivi che ti durano "una vita".
Lo stabilizzatore non è indispensabile, ma poter guadagnare qualche stop non mi dispiacerebbe :Prrr: .
E' comodo ma non indispensabile (e comunque non serve a nulla con soggetti in movimento).
Bhe questo è ovvio, ma a me piace andare qualche volta in musei o costruzioni (luoghi chiusi) dove l'impossibilità di usare flash obbliga ad alzare le iso e tempi (e non sempre bastano per evitare foto mosse).
Nel mio caso potrebbe essere utile.
anchio sono nella medesima situazione
il mio dubbio è sul corpo, ad esempio, la D60 la vale la differenza di prezzo?
Come dicevo altrove , per me la D60 vale 30 euro al massimo più della D40 , l' unica differenza sostanziale è la raffica ( da 2.5 a 3 fps ) se è fondamentale può valerne la pena , sennò lascia perdere .
a me il VR sembra, a leggere, molto utile, non è così?
Utile o inutile ?
Dipende
A quelle focali il VR aiuta se c' è poca luce e il soggetto è fermo , ma un cavalletto è molto meglio .
hornet75
02-06-2009, 20:03
La stabilizzazione è utile anche alle focali grandangolari ma su obbiettivi come il 18-55 in kit non vale i 100 euro di differenza.
Il mio consiglio è acquistare la D40 + 18-55 "standard" con prezzi ormai attorno ai 300 euro, vendere il 18-55 standard (60/70 euro ci si ricavano tranquillamente) e acquistare il 18-55VR oppure, meglio, tenresi l'obbiettivo standard e investire i 100 euro in un'altra ottica o in un accessorio (flash).
WildBoar
03-06-2009, 09:23
si anche per me se prendi la d40 prendila col 18-55 normale, facci le ossa e poi più in la vedrai cosa è più adatto a te, ad esempio potresti piuttosto volere un 18-105vr o un 16-85vr ecc.. ecc..
p.s. non ti preoccupare del liveview si è scattato per decenni senza, e anche chi lo ha lo usa molto molto meno del mirino.
il live view è inutile al mondo intero , è una convinzione inculcata dall'esterno , il VR non è così indispensabile , più che altro le versioni con il VR sono più recenti ma in questo caso l'ottica è praticamente la stessa quindi io direi che con una D40 + 18-55 sei a posto ;)
Come dicevo altrove , per me la D60 vale 30 euro al massimo più della D40 , l' unica differenza sostanziale è la raffica ( da 2.5 a 3 fps ) se è fondamentale può valerne la pena , sennò lascia perdere .
Utile o inutile ?
Dipende
A quelle focali il VR aiuta se c' è poca luce e il soggetto è fermo , ma un cavalletto è molto meglio .
così a naso ci sarebbe anche l'expeed che da scatti puliti e spesso è superiore alla D80 , 30€ in più mi pare pochino ... se leggi solo dalla scheda tecnica senza conoscerla almeno leggila bene :D
il live view è inutile al mondo intero
ma anche questa è una convinzione sbagliata: è utile "qualche volta" [ come lo stabilizzatore o altre diavolerie elettroniche ]
così a naso ci sarebbe anche l'expeed che da scatti puliti e spesso è superiore alla D80 , 30€ in più mi pare pochino ... se leggi solo dalla scheda tecnica senza conoscerla almeno leggila bene :D
L' ho avuta la D60 , come pulizia di immagini non è superiore alla D40 , l' expeed ti riporta la macchina allo stesso livello di rumorosità della sorella compensando a stento il fatto di avere più megapixel .
Per il resto lo sgrullapolvere è abbastanza inutile , il sensore che spegne il display quando si accosta la faccia non serve a niente ( anzi qualche volta è pure difettoso e spegne il display alla <pene> di cane :stordita: ) , il D-Lighting è implementato peggio che sulle D300/D700/D3 ( e già su quelle macchine qualcuno si lamenta che è più dannoso che utile ) ...
Poi c' è persino il talebano Ken che dice che la D40 è superiore alla D60 perchè ha il sync speed del flash a 1/500 invece che a 1/250 ... :mbe:
Detto questo 30 euro non sono mica pochi , su 300 sono il 10% di rincaro in più , per avere 10 Mpixel invece che 6 alla fine ... perchè tolto l' obiettivo VR la differenza sono i 4 Mpixel in più e il mezzo fps di raffica .
Poi c' è persino il talebano Ken che dice che la D40 è superiore alla D60 perchè ha il sync speed del flash a 1/500 invece che a 1/250 ... :mbe:
per una volta che rockwella ha ragione :sofico:
che poi a te non srva è un'altra cosa...ma se ci metti il mezzo fps di devi mettere pure uno stop intero in più [ o in meno a seconda dei punti di vista ] di syncro flash
ma anche questa è una convinzione sbagliata: è utile "qualche volta" [ come lo stabilizzatore o altre diavolerie elettroniche ]
si , certo , tutti inseguiamo pantegane che strisciano a terra e non potendo camminare sulle ginocchia abbiamo bisogno del live view ...
L' ho avuta la D60 , come pulizia di immagini non è superiore alla D40 , l' expeed ti riporta la macchina allo stesso livello di rumorosità della sorella compensando a stento il fatto di avere più megapixel .
Per il resto lo sgrullapolvere è abbastanza inutile , il sensore che spegne il display quando si accosta la faccia non serve a niente ( anzi qualche volta è pure difettoso e spegne il display alla <pene> di cane :stordita: ) , il D-Lighting è implementato peggio che sulle D300/D700/D3 ( e già su quelle macchine qualcuno si lamenta che è più dannoso che utile ) ...
Poi c' è persino il talebano Ken che dice che la D40 è superiore alla D60 perchè ha il sync speed del flash a 1/500 invece che a 1/250 ... :mbe:
Detto questo 30 euro non sono mica pochi , su 300 sono il 10% di rincaro in più , per avere 10 Mpixel invece che 6 alla fine ... perchè tolto l' obiettivo VR la differenza sono i 4 Mpixel in più e il mezzo fps di raffica .
mai notato tutte queste sciocchezze ...
e poi se aumentando i pixel il rumore rimane uguale (anche se a me sembra sempre più pulita la d60) l'expeed il suo dovere lo fa .
dlighting e compagnia bella non mi servono , scatto in RAW per ottenere il massimo e sul PC poi si opera , ken rockwell è molto simpatico e diretto nelle sue recensioni ma anche troppo opinabile e personale IMHO :stordita:
che siano meglio le D300/D700/D3 ... bhé , grazie al ... did you discover the hot water ? :D
hornet75
03-06-2009, 18:50
il sensore che spegne il display quando si accosta la faccia non serve a niente ( anzi qualche volta è pure difettoso e spegne il display alla <pene> di cane :stordita: ) ,
:idea:
Mi chiedevo infatti perchè non lo hanno riproposto sulla D5000. Non ho provato la D60 così a lungo da poter valutare un funzionamento difettoso dell'eye sensor.
e poi se aumentando i pixel il rumore rimane uguale (anche se a me sembra sempre più pulita la d60) l'expeed il suo dovere lo fa .
Mica ho detto che non fa il suo lavoro :p
Però alla fine il rumore è lo stesso della D40 ...
Se devi stampare cartelloni o fare crop selvaggi i 4 Mpixel in più sono utili , valgono un rincaro del 10% ? Probabilmente sì , ma non tanto di più .
dlighting e compagnia bella non mi servono , scatto in RAW per ottenere il massimo e sul PC poi si opera
Qua è personale
Però il D-Lightning per come è impostato sulla D60 ( praticamente sottoespone di 2/3 e poi amplifica il segnale ) rischia di fare danni in mani inesperte , mentre per chi sa usare la compensazione è inutile .
, ken rockwell è molto simpatico e diretto nelle sue recensioni ma anche troppo opinabile e personale IMHO :stordita:
Da prendere decisamente con le molle :fagiano:
che siano meglio le D300/D700/D3 ... bhé , grazie al ... did you discover the hot water ? :D
Dai che si è capito .
Il D-Lightning su quelle macchine è più sofisticato e si comporta decisamente meglio , e nonostante questo alcuni lo ritengono dannoso lo stesso ...
:idea:
Mi chiedevo infatti perchè non lo hanno riproposto sulla D5000. Non ho provato la D60 così a lungo da poter valutare un funzionamento difettoso dell'eye sensor.
Praticamente col sole a picco a volte basta muoverla un attimo e si spegne il display , c' è stato un thread in proposito e pare che col firmware nuovo avessero ridotto parecchio il difetto ... niente di che , ma di sicuro una funzionalità inutile che può provocare qualche seccatura ...
Mica ho detto che non fa il suo lavoro :p
Però alla fine il rumore è lo stesso della D40 ...
Se devi stampare cartelloni o fare crop selvaggi i 4 Mpixel in più sono utili , valgono un rincaro del 10% ? Probabilmente sì , ma non tanto di più .
Qua è personale
Però il D-Lightning per come è impostato sulla D60 ( praticamente sottoespone di 2/3 e poi amplifica il segnale ) rischia di fare danni in mani inesperte , mentre per chi sa usare la compensazione è inutile .
Da prendere decisamente con le molle :fagiano:
Dai che si è capito .
Il D-Lightning su quelle macchine è più sofisticato e si comporta decisamente meglio , e nonostante questo alcuni lo ritengono dannoso lo stesso ...
Praticamente col sole a picco a volte basta muoverla un attimo e si spegne il display , c' è stato un thread in proposito e pare che col firmware nuovo avessero ridotto parecchio il difetto ... niente di che , ma di sicuro una funzionalità inutile che può provocare qualche seccatura ...
tutte su quelle macchine è più sofisticato , dalla rotella , al bottoncino , ai punti di AF , alle funzioni macro , ai manettini tutto intorno ...
già la presenza di SD anziché CF la dice lunga sull'orientamento nel mercato della macchina .
ripeto che mai un problema con lo spegnimento automatico del display e c'è anche dire che ... porto pure gli occhiali , quindi se non ho problemi io o la tua era fallata o la usavi male .-.
il D-lighting non è un mistero in quali situazioni va usato e in quali no , certo se fotografi la prateria con cielo sereno non credo tu ne abbia bisogno , se invece sei all'interno di una chiesa a fare foto alla sposa forse ti può tornare utile , inoltre non credo funzioni proprio così .
tutto ha pregi e difetti e tutto può essere un pregio o un difetto a seconda dell'uso e punto di vista , pure l'AF è automatico solo su 3 punti , ma a me personalmente piace il manuale e quindi non me ne può importare di meno tranne in rarissimi casi dove praticamente anche con 1-2 punti di AF farei le stesse identiche foto ... e allora parliamo dell'esposimetro ? elemento principe di una camera e spesso e volentieri è il primo a sballare ...
il rincaro a Mpixel non credo sia giusto , poi se volete svalutare e attaccare una macchina come la D60 solo perché assomiglia ad una D40 che costa meno , fate pure , che vi devo dire , l'hai detto tu stesso che riesce a mantenere lo stesso rumore (anche se io comunque la vedo molto meglio la cosa) con più pixel , ergo questo è un progresso non da poco nel campo della fotografia digitale ...
si , certo , tutti inseguiamo pantegane che strisciano a terra e non potendo camminare sulle ginocchia abbiamo bisogno del live view ...
:doh:
la messa a fuoco in manuale su macro e su panorami (ingrandimento 10x dallo schermo) è dove il live view è meglio avercelo che non fare il figo e dire che non serve a niente, soprattutto considerando i mirini piccoli e non certo luminosi da entry level.
detto questo, la d40 è un'ottima scelta per un neofita, e non solo. come corpo non impegnativo (leggero e piccolo) ha prestazioni assolutamente decenti.
si , certo , tutti inseguiamo pantegane che strisciano a terra e non potendo camminare sulle ginocchia abbiamo bisogno del live view ...
ho detto "qualche volta" cosa non capisci di queste due parole???
e che poi il liveview serva "solo" per le foto rasoterra è un'altra cosa non vera
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.