View Full Version : [Vari]Qualcuno di voi NON lavora nel web?
Come da titolo. Qualcuno di voi lavora in altri settori?
Non intendo lavori amatoriali o dottarati....qualcuno di voi si guadagna da vivere lavorando in altri settori?
Se si, in quale settore lavorate? Che linguaggio utilizzate?
cdimauro
02-06-2009, 06:11
Sì.
cdimauro
02-06-2009, 12:37
Personalmente scrivo server (e a volte client) nel settore dei servizi di telefonia mobile.
A breve dovrei dedicarmi al porting di un'applicazione per Windows Mobile.
Automazione industriale, embedded, automotive
Kralizek
02-06-2009, 13:43
Personalmente scrivo server (e a volte client) nel settore dei servizi di telefonia mobile.
A breve dovrei dedicarmi al porting di un'applicazione per Windows Mobile.
col pitonozzo?
cdimauro
02-06-2009, 14:15
Sì. Tanto posso utilizzare qualunque API Win32, per cui non dovrei avere problemi. :cool:
!k-0t1c!
02-06-2009, 16:07
Sì. Tanto posso utilizzare qualunque API Win32, per cui non dovrei avere problemi. :cool:
Duh, ok, ma I dispositivi su cui gira winmo non sono esattamente delle bestie quanto a potenza di calcolo e spesso oltre alle performance conta anche la batteria e l'overhead di un interprete non la aiuterà a durare di più. Sicuro che sia una buona idea python in quell'ambiente?
cdimauro
02-06-2009, 16:23
L'applicazione non passerà il tempo a eseguire calcoli. Anzi, è sostanzialmente un'interfaccia grafica: a evento corrisponde azione da eseguire, per cui rimarrà per lo più idle.
Poi c'è da dire che i cellulari e gli smartphone con Windows Mobile sono ben carrozzati a livello hardware, per cui non mi preoccuperei.
Anzi, considera che su roba di questa classe lo standard è Java, e che io sappia la VM J2ME non è dotata di compilatore JIT, ma il bytecode viene interpretato in maniera del tutto simile a Python (senza estensioni come psyco).
In ogni caso prima avrò bisogno di eseguire un paio di test che sono fondamentali per decidere come muovermi. Devo essere sicuro di poter utilizzare lo streaming audio e/o video, e che l'applicazione "regga" l'arrivo di un certo numero di pacchetti dalla rete. Tutto il resto è subordinato a questi due risultati (nel senso che eventualmente potrei anche essere costretto a ripiegare su C# o, meglio ancora per me, Delphi.NET/CompactFramework).
Vedo che siamo in tanti.
:D
embedded
banryu79
03-06-2009, 09:09
Niente web, cad/cam.
Derivative Finance
C#, C++, SQL, XML (WPF, ASP.net, AJAX.net), Javascript (booo, spero per poco ancora) e parecchia progettazione.
Quindi c'e' anche del Web di mezzo, ma non e' la parte principale. Solo la UI, il resto dell'iceberg nascosto, la maggior parte, ovviamente non e' Web.
robotica
Si va beh?! In Italia?
Scusa se sono così scettico, diciamo che scherzo :D
E' che vorrei intraprendere anch'io una vita in robotica e mi chiedevo dove studiare qui in Italia. Io faccio Ingegneria Informatica al momento, sono al primo anno.
Si va beh?! In Italia?
Scusa se sono così scettico, diciamo che scherzo :D
E' che vorrei intraprendere anch'io una vita in robotica e mi chiedevo dove studiare qui in Italia. Io faccio Ingegneria Informatica al momento, sono al primo anno.
A Torino, almeno fino a qualche anno fa, robotica era ben richiesta. Ovviamente indotto Fiat.
Ora non saprei dire pero'.
A Torino, almeno fino a qualche anno fa, robotica era ben richiesta. Ovviamente indotto Fiat.
Ora non saprei dire pero'.
Suppongo sia robotica industriale comunque!
Ma come università in Italia ce ne sono di buone?
Suppongo sia robotica industriale comunque!
Ma come università in Italia ce ne sono di buone?
Si chiamava ingegneria per l'automazione (o qualcosa di simile, l'hanno rinominata piu' volte), ed era una branca di ing. Informatica.
C'era anche la vera e propria Robotica, come branca di ing. Meccanica.
Io del Politecnico di Torino si', sono contento.
E anche i miei ex-compagni di studio, le volte che ci siamo reincontrati.
Uno p.es. l'ho incontrato qui a Londra la settimana scorsa, era in trasferta.
Sono tutti ben piazzati.
Un consiglio per chi sta studiando. Tuffatevi a incontrare e studiare con gli altri. Se si prende il ritmo giusto si finisce in un amen e passa molto piu' in fretta.
Si chiamava ingegneria per l'automazione (o qualcosa di simile, l'hanno rinominata piu' volte), ed era una branca di ing. Informatica.
C'era anche la vera e propria Robotica, come branca di ing. Meccanica.
Io del Politecnico di Torino si', sono contento.
E anche i miei ex-compagni di studio, le volte che ci siamo reincontrati.
Uno p.es. l'ho incontrato qui a Londra la settimana scorsa, era in trasferta.
Sono tutti ben piazzati.
Un consiglio per chi sta studiando. Tuffatevi a incontrare e studiare con gli altri. Se si prende il ritmo giusto si finisce in un amen e passa molto piu' in fretta.
Essendo dunque una branca di Informatica posso tranquillamente prendere quell'indirizzo come laurea specialistica, giusto?!
Essendo dunque una branca di Informatica posso tranquillamente prendere quell'indirizzo come laurea specialistica, giusto?!
Direi di si', ma non sono pratico del 3+2.
Ovviamente la specialistica ingegneria dell'automazione era una branca piu' di informazione che meccanica. E infatti devi conoscere i controlli automatici all'estremo (e a me non andavano molto giu') e sapere fare le trasformate di Laplace a memoria (scherzo)
Direi di si', ma non sono pratico del 3+2.
Ovviamente la specialistica ingegneria dell'automazione era una branca piu' di informazione che meccanica. E infatti devi conoscere i controlli automatici all'estremo (e a me non andavano molto giu') e sapere fare le trasformate di Laplace a memoria (scherzo)
In realtà sono disposto ad imparare di tutto :D
Sono un totale neofita in campo robotica e volevo cimentarmi ogni tanto nell'apprendimento di qualche fesseria. Hai qualche consiglio cartaceo o anche pratico da darmi?! Io in realtà avevo pensato al Lego Mindstorms NXT 2.0 che uscirà a settembre
In realtà sono disposto ad imparare di tutto :D
Sono un totale neofita in campo robotica e volevo cimentarmi ogni tanto nell'apprendimento di qualche fesseria. Hai qualche consiglio cartaceo o anche pratico da darmi?! Io in realtà avevo pensato al Lego Mindstorms NXT 2.0 che uscirà a settembre
No, nessun consiglio cartaceo a priori.
Diciamo che come branca si separa bene in 2, ovvero lo studio della parte meccanica e quello della parte informatica.
Ti direi che dovrai scegliere abbastanza in fretta cosa vorresti affrontare, dato che non direi siano intercambiabili.
Se sceglierai la parte informatica ti consiglio di studiare bene bene Analisi I, II e III, soprattutto la III, che e' il fondamento matematico dei controlli automatici sia analogici che digitali.
No, nessun consiglio cartaceo a priori.
Diciamo che come branca si separa bene in 2, ovvero lo studio della parte meccanica e quello della parte informatica.
Ti direi che dovrai scegliere abbastanza in fretta cosa vorresti affrontare, dato che non direi siano intercambiabili.
Se sceglierai la parte informatica ti consiglio di studiare bene bene Analisi I, II e III, soprattutto la III, che e' il fondamento matematico dei controlli automatici sia analogici che digitali.
Io sarei propenso verso quella informatica e non meccanica, ma non ho metodi di giudizio o paragone in fin dei conti, quindi sarebbe meglio informarsi su cosa realmente trattano ambedue. Dici che una rapida ricerca su google mi può aiutare o ci vogliono siti più tecnici?
yorkeiser
03-06-2009, 16:13
Gestionali, ambito assicurativo.
Lato applicativi: Java, c, VB/VBA, C#
Lato db: molto Oracolo, un po' meno (per fortuna) SqlServer, ancora meno (e per fortunissima) MS Access.
Gestionali, ambito assicurativo.
Lato applicativi: Java, c, VB/VBA, C# C? :mbe:
Si va beh?! In Italia?
Scusa se sono così scettico, diciamo che scherzo :D
E' che vorrei intraprendere anch'io una vita in robotica e mi chiedevo dove studiare qui in Italia. Io faccio Ingegneria Informatica al momento, sono al primo anno.
(Scusate la risposta tardiva...)
Si', in Italia :O :P.
Come hanno gia' fatto notare, se ne producono (e se utilizzano, ovviamente) anche qua in Italia, quelli della Comau, che mi sembra sia della Fiat, sono di tutto rispetto. Io comunque non mi occupo di robot industriali ma di teleoperazione e (molto saltuariamente) robotica mobile.
Per quel che riguarda lo studio non saprei dirti di preciso, io ho fatto Matematica, fa un po' te :p. Due nomi che mi vengono in mente sono sicuramente Ingegneria a Padova e Pisa, ce ne saranno sicuramente anche altre universita' all'altezza.
dopo 10 anni di web finalmente ho cambiato un pò aria :)
lavoro in una società che sviluppa soluzioni interattive basate su superfici touch, piuttosto che riconoscimento via webcam. mi occupo dello sviluppo del/dei frontend, quindi Air (as3) e Cocoa Touch/Objective-c. tutta la parte di backend (che non seguo io) è sviluppata in python.
(Scusate la risposta tardiva...)
Si', in Italia :P.
Come hanno gia' fatto notare, se ne producono (e se utilizzano, ovviamente) anche qua in Italia, quelli della Comau, che mi sembra sia della Fiat, sono di tutto rispetto. Io comunque non mi occupo di robot industriali ma di teleoperazione e (molto saltuariamente) robotica mobile.
Per quel che riguarda lo studio non saprei dirti di preciso, io ho fatto Matematica, fa un po' te . Due nomi che mi vengono in mente sono sicuramente Ingegneria a Padova e Pisa, ce ne saranno sicuramente anche altre universita' all'altezza.
Capito :D
Conoscecvo la fama delle due facoltà da te citate. Sicuramente per una specialistica adeguata ci farò un pensierino!
Devo solo scegliere che ramo delal robotica voler intraprendere :rolleyes:
cdimauro
06-06-2009, 16:27
tutta la parte di backend (che non seguo io) è sviluppata in python.
:cool:
Accrocchio
07-06-2009, 09:47
Embedded, in ambito telecomunicazioni.
C++ e C# con una spolverata di SQL Server.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.