View Full Version : come va il router DGN2000 col MBP?
se Tiscali ha detto la verità, a distanza di OLTRE un mese dalla richiesta, in settimana dovrei riuscire a passare da Telecom al provider sardo.
devo acquistare un modem/router e vedendo in giro le offerte sarei intenzionato di prendermi il modem DGN2000 della netgear.
sul modem cerco di informarmi nell'apposito forum sul networking.
vorrei sapere da voi se qualche mac user ha avuto problemi di "coesistenza" col mac (col pirellone di Telecom ogni tanto mi sparisce il segnale wifi per alcuni giorni poi riappare :muro: ) e se riuscite a sfruttare la classe "N" del router.
grazie.
io ho libero, e il DGN2000 mai avuto un problema per il discorso della funzionalità N non so di cosa stai parlando :D
io ho libero, e il DGN2000 mai avuto un problema per il discorso della funzionalità N non so di cosa stai parlando :D
grazie per la risposta.
per "classe N" intendo la possibilità di sfruttare appieno la velocità del router e la velocità del mac. visto che entrambi hanno a bordo dei trasmettitori wifi di classe N c'è la speranza di ottenere una buona velocità in lan. una brevissima introduzione a quello che voglio dire la trovi qui (http://www.wi-fi.org/whitepaper_80211n_draft2_technical.php). Mi pare però che talvolta si trovino in rete utenti perplessi e scontenti perché pur avendo apparecchiature di tale velocità non ottengano poi buoni risultati.
al momento col router in comodato d'uso di Telecom la trasmissione avviene in classe G (la precedente "release" del wifi) e per accedere solamente ad internet va più che bene, ma visto che il DGN 2000 offre anche l'ultima release conosciuta di wifi, intanto vedevo i risultati che si ottengono in giro.
grazie ancora per la risposta.
ciao!
se Tiscali ha detto la verità, a distanza di OLTRE un mese dalla richiesta, in settimana dovrei riuscire a passare da Telecom al provider sardo.
devo acquistare un modem/router e vedendo in giro le offerte sarei intenzionato di prendermi il modem DGN2000 della netgear.
sul modem cerco di informarmi nell'apposito forum sul networking.
vorrei sapere da voi se qualche mac user ha avuto problemi di "coesistenza" col mac (col pirellone di Telecom ogni tanto mi sparisce il segnale wifi per alcuni giorni poi riappare :muro: ) e se riuscite a sfruttare la classe "N" del router.
grazie.
Io ho il DGN2000 sia un macbook unibody, la funzionalità N non vuole funzionare con il portatile, ora non ricordo bene il troppo tempo speso per cercare di far funzionare la cosa, ma non sono riuscito a creare una rete protetta ed N. Intendiamoci potrei non essere stato in grado io. Io personalmente te lo sconsiglio il router in questione perché la configurazione automatica "saltava" ad ogni tentativo di configurarlo in automatico (magari era il cd rovinato, la cosa più probabile) e la gestione degli IP "prenotati" non funziona, o meglio va fino a quando gli gira, poi devo spegnerlo e riaccenderlo. Spero in un aggiornamento del firmware.
ah ho proprio Tiscali ADSL 8Mb. Spero di non averti eccessivamente influenzato negativamente, io sono un po' deluso da questo router e dalle funzionalità che "prometteva".
Io ho il DGN2000 sia un macbook unibody, la funzionalità N non vuole funzionare con il portatile, ora non ricordo bene il troppo tempo speso per cercare di far funzionare la cosa, ma non sono riuscito a creare una rete protetta ed N. Intendiamoci potrei non essere stato in grado io. Io personalmente te lo sconsiglio il router in questione perché la configurazione automatica "saltava" ad ogni tentativo di configurarlo in automatico (magari era il cd rovinato, la cosa più probabile) e la gestione degli IP "prenotati" non funziona, o meglio va fino a quando gli gira, poi devo spegnerlo e riaccenderlo. Spero in un aggiornamento del firmware.
ah ho proprio Tiscali ADSL 8Mb. Spero di non averti eccessivamente influenzato negativamente, io sono un po' deluso da questo router e dalle funzionalità che "prometteva".
O forse la configurazione non ha funzionato perchè guarda caso sconsigliano per tutti i router Netgear di non utilizzare il CD a corredo onde evitare problemi? :O
O forse la configurazione non ha funzionato perchè guarda caso sconsigliano per tutti i router Netgear di non utilizzare il CD a corredo onde evitare problemi? :O
Be può darsi benissimo, io questo non lo sapevo, e non penso di essere l'unico non informato sui fatti. Credo che siiam farà una scelta sentendo più pareri e ribadisco il mio parere negativo. Oltretutto alla luce di questa novità che non conoscevo ma che anche per i neofiti del genere (come il sottoscritto) è ovviamente sconosciuta e in parte assurda. Comunque grazie dell'informazione
Guarda, capisco il tuo scetticismo al riguardo, in effetti visto con gli occhi di un neofita la cosa suona a dir poco assurda, che senso avrebbe inserire un cd di configurazione se non fà a dovere il suo lavoro?
Anche io possiedo un Netgear, anche se un modello diverso, il DG834G.
In merito a quello che riportano nel thread ufficiale di questo forum, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915):
»»Attenzione!!!««
si consiglia caldamente di non utilizzare il CD di installazione a corredo,bensì di operare come segue:
c'è comunque una soluzione a questo problema nel caso sia stato già utilizzato il cd, sempre riportato nel thread:
Q: Ahimè ho installato il CD uscito col router ,ma la configurazione automatica non va a buon fine e non riesco a raggiungere la pagina per le configurazioni manuali, cosa posso fare?
A: Anzitutto bisogna resettare il router con l'apposito tastino posto sul retro (va tenuto premuto a router alimentato finché il led dell'alimentazione diventa rosso), successivamente raggiungere la pagina di configurazione digitando nel browser http://192.168.0.1
Se la pagina risultasse ancora irraggiungibile bisognerà svuotare la cache del browser e ripristinare la connessione LAN con l'apposita funzione
http://img88.imageshack.us/img88/8355/rirposk6bh6.png
I modelli sono diversi, ma potresti fare un tentativo.
Spero di esserti stato utile.
devo dire che ho trovato alcuni spunti piuttosto interessanti..
premetto che l'interesse del modello è correlato al suo prezzo: in questo momento in negozi della grande distribuzione viene venduto a 79 con un buono sconto del 25% (praticamente pago 80 euro e mi becco una pen drive o qualcosa del genere "compresa" nel prezzo).
con la storia di aver lasciato il protocollo di classe "N" come bozza per tanto tempo, ho sempre diversi dubbi che ricevitori (come il mac) e trasmittenti (come il DGN2000) riescano poi ad allinearsi correttamente.
col l'attuale pirellone Telecom mi capita (come già dicevo precedentemente) di perdere la possibilità di connettermi wifi, pur mantenendo la possibilità di essere online tramite il cavo ethernet. e credetemi che, quando capita questo problema, di reset ne ho fatti diversi (solo il wifi del router, di tutto il router, di router e mac, togliendo la batteria, ecc.). non sono mai riuscito a capire chi dei 2 (router o mac) si impiantasse.
per questo spero, come 1° step, che almeno le schede del router netgear e del mac si sopportino di più (mi pare che in nessuno dei preziosi interventi si accennasse a questo tipo di problemi).
prezioso il consiglio di NON usare il cd! onestamente dovendolo configurare e trovando il cd... mi veniva naturale usarlo. (ok, si prende e "si archivia" senza usarlo).
parecchio scocciante il problema di non riuscire a configurare il protocollo "N" senza sicurezza. anche in questo caso mi pare un problema proprio del router, non del binomio router-mac (e nel caso proseguo a cercare i dettagli nei forum dedicati al networking).
rimane il dubbio se considerarlo al prezzo attuale (quello da 80 euro "gadget compreso") e magari usarlo senza la parte wifi una volta che comprassi airport express (per airtunes, tanto logisticamente hifi e modem stanno vicini).
ora comunque, visto che non si tratta di un apparecchio "molto innovativo" il primo tentativo quando avrò la benedetta linea Tiscali sarà quello di scarinare il router di Telecom e provare a connettermi a Tiscali con quello :p.
Guarda, capisco il tuo scetticismo al riguardo, in effetti visto con gli occhi di un neofita la cosa suona a dir poco assurda, che senso avrebbe inserire un cd di configurazione se non fà a dovere il suo lavoro?
Anche io possiedo un Netgear, anche se un modello diverso, il DG834G.
In merito a quello che riportano nel thread ufficiale di questo forum, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915):
c'è comunque una soluzione a questo problema nel caso sia stato già utilizzato il cd, sempre riportato nel thread:
I modelli sono diversi, ma potresti fare un tentativo.
Spero di esserti stato utile.
Grazie per l'informazione, d'ora in poi frequenterò più spesso il forum sul networking comunque alla fine l'avevo configurato manualmente e infatti ora funziona, con qualche problema ogni tanto ma funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.