PDA

View Full Version : AMD Opteron Istanbul: CPU a 6 core per i server


Redazione di Hardware Upg
01-06-2009, 18:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2216/amd-opteron-istanbul-cpu-a-6-core-per-i-server_index.html

AMD presenta ufficialmente la nuova generazione di processori Opteron da 2 sino a 8 Socket, basati sulla medesima architettura di base delle cpu Opteron Shanghai ma dotati di 6 core. HT Assist è la principale novità implementata, in grado di ridurre sensibilmente la latenza della memoria nelle comunicazioni tra i vari processori presenti nel sistema

Click sul link per visualizzare l'articolo.

gokuss41980
01-06-2009, 19:18
Forza amd !!!!

domthewizard
01-06-2009, 19:21
6 core x 8 socket = 48 core :eek:


lo voglio :O

Aldin
01-06-2009, 19:22
Voglio il 12 core!!!!

domthewizard
01-06-2009, 19:24
stavolta voglio essere il primo: ma ci girerà crysis? :sofico:

AceGranger
01-06-2009, 19:49
bha, per rendersi conto veramente della qualita di questi processori sarebbe interessante vedere un confronto fra Xeon 4+4, questi e Xeon 8+8.

6 core x 8 socket = 48 core :eek:

lo voglio :O

perchè non un 8+8 x 8 socket = 128 core :cool: :cool:

non so, ho idea che questi 6 core siano abbastanza indietro rispetto agli xeon

cacchione
01-06-2009, 19:49
cores is the new ghz :)j

Khimera
01-06-2009, 19:52
ahem... sarò pignolo... ma nehalem avrà 8 core... 8x8 = 64 e non 128.
Poi chiaramente tu ti riferivi ai thread... ma avere due thread non è come avere due core...
quindi scrivere 128 core è sbagliato.
ciao

cervus92
01-06-2009, 19:53
stavolta voglio essere il primo: ma ci girerà crysis? :sofico:

Avete proprio rotto le palle...(scusate la volgarità, ma ci sta tutta)

AceGranger
01-06-2009, 20:00
ahem... sarò pignolo... ma nehalem avrà 8 core... 8x8 = 64 e non 128.
Poi chiaramente tu ti riferivi ai thread... ma avere due thread non è come avere due core...
quindi scrivere 128 core è sbagliato.
ciao


si non è propriamente uguale, ma tu anche da OS lo vedi come un core

sono 64 core fisici e 64 logici :D

domthewizard
01-06-2009, 20:00
ahem... sarò pignolo... ma nehalem avrà 8 core... 8x8 = 64 e non 128.
Poi chiaramente tu ti riferivi ai thread... ma avere due thread non è come avere due core...
quindi scrivere 128 core è sbagliato.
ciao
si ma è cmq una potenza mostruosa... che all'utente comune non servirà :O

Avete proprio rotto le palle...(scusate la volgarità, ma ci sta tutta)
è la prima volta che lo scrivo :cry:

GLaMacchina
01-06-2009, 20:11
beh, il mio Opteron 165 2.33ghz dual core montato sul mio computerino fa ancora benissimo il suo mestiere

mikisx
01-06-2009, 20:18
ACP (Average CPU Power). Ricordiamo come AMD identifichi i processori Opteron a seconda del livello di consumo medio generato secondo il seguente schema:
Opteron EE: processori con ACP massimo di 40 Watt;
Opteron HE: processori con ACP massimo di 55 Watt;
Opteron standard: processori con ACP massimo di 75 Watt;
Opteron SE: processori con ACP massimo di 105 Watt.
Non capisco , quali sono i parametri secondo cui calcolano l' ACP ?
Se è vero che è il consumo medio non vorrei che quello massimo fosse esattamente il doppio (ne dubito)

MonsterMash
01-06-2009, 21:46
si non è propriamente uguale, ma tu anche da OS lo vedi come un core

sono 64 core fisici e 64 logici :D

Sono 32 core fisici e 32 core logici (se ti riferisci agli attuali xeon nehalem quad core), contro i 48 core fisici di opteron. Io credo che la battaglia sarà alla pari.

newtechnology
01-06-2009, 21:58
No , si riferiscono agli xeon in uscita nei prossi mesi,dotati di 8 core fisici e 8 logici. E qui saran cacchi , dato che gli xeon basati su architettura nehalem ex hanno una potenza di ops mostruosa!!

Sapo84
01-06-2009, 22:00
Sono 32 core fisici e 32 core logici (se ti riferisci agli attuali xeon nehalem quad core), contro i 48 core fisici di opteron. Io credo che la battaglia sarà alla pari.
Mi sa che volevi scrivere 32 core fisici e 64 core logici :p
Detto questo sarà una battaglia alla pari ma il vantaggio in IPC e il SMT dovrebbero far sì che Nehalem clock per clock abbia performance praticamente uguali all'exa-core AMD, che temo possa anche soffrire la mancanza di cache L3, 6MB sono veramente pochissimi per 6 core, in qualche scenario probabilmente risulteranno limitanti.
E i primi benchmark apparsi su anandtech confermano che i sei core per ora riescono soltanto ad avvicinare Nehalem ma non a superarne le prestazioni.
Vedremo però quando verranno eseguiti più benchmark.

No , si riferiscono agli xeon in uscita nei prossi mesi,dotati di 8 core fisici e 8 logici. E qui saran cacchi , dato che gli xeon basati su architettura nehalem ex hanno una potenza di ops mostruosa!!
Sì ma il Nehalem EX ha un target particolare, non andrà ad esempio ad impensierire la serie 2 degli opteron bensì solo la serie 8, e anche lì parliamo di chip che avranno costi sensibilmente diversi, Nehalem EX avrà 2 volte e mezza il numero di transistor di un opteron Istanbul.

Ares17
01-06-2009, 22:09
be, forse nel dual socket potrebbe essere poco sfruttato, ma l'ht assist in un sistema ad 8 socket potrebbe davvero far lka differenza.
I core logici hanno una resa apprezzabile solo se il software è scritto male, quindi credo che in sistemi a 4 o 8 socket più che un 64 + 64 si debba parlare al massimo di un 64 + 6

MonsterMash
01-06-2009, 22:20
No , si riferiscono agli xeon in uscita nei prossi mesi,dotati di 8 core fisici e 8 logici. E qui saran cacchi , dato che gli xeon basati su architettura nehalem ex hanno una potenza di ops mostruosa!!

Se è così allora ok, ma io sapevo che i nehalem octacore usciranno a fine anno, se non addirittura nel 2010, quindi per almeno 6 mesi lo scontro sarà tra quad core nehalem ed esacore istambul.

Entro la metà del 2010 amd dovrebbe fare uscire cpu dodecacore, e a quel punto la situazione si riequilibrerà ancora una volta.

MonsterMash
01-06-2009, 22:27
Mi sa che volevi scrivere 32 core fisici e 64 core logici :p

Diciamo che volevo dire 32 core fisici, a cui si aggingono altri 32 core logici :D.


Detto questo sarà una battaglia alla pari ma il vantaggio in IPC e il SMT dovrebbero far sì che Nehalem clock per clock abbia performance praticamente uguali all'exa-core AMD, che temo possa anche soffrire la mancanza di cache L3, 6MB sono veramente pochissimi per 6 core, in qualche scenario probabilmente risulteranno limitanti.
E i primi benchmark apparsi su anandtech confermano che i sei core per ora riescono soltanto ad avvicinare Nehalem ma non a superarne le prestazioni.
Vedremo però quando verranno eseguiti più benchmark.


A quali bench ti riferisci? Io ho visto solo un paio di grafici, usciti ormai un paio di mesi fa, che si riferivano unicamente alla banda della memoria, e non alle prestazioni della cpu (il bench era lo Stream Triad).

frankie
02-06-2009, 00:15
a quando un phenom III x6?

Sajiuuk Kaar
02-06-2009, 03:04
Mi espongo in ambito di gaming con una domanda: Ma quale gioco mai supporterà 8 core?

Ma soprattutto: non ci vuole piu' potenza per smistare i calcoli inviandoli ad 8 core diversi che ad uno solo?

Sapo84
02-06-2009, 03:18
be, forse nel dual socket potrebbe essere poco sfruttato, ma l'ht assist in un sistema ad 8 socket potrebbe davvero far lka differenza.
I core logici hanno una resa apprezzabile solo se il software è scritto male, quindi credo che in sistemi a 4 o 8 socket più che un 64 + 64 si debba parlare al massimo di un 64 + 6
Sì, l'ht assist è davvero una grande idea ma non so quanto possa fare la differenze nei confronti di nehalem EX.
Un sistema a 4 socket nehalem ex dovrebbe rivaleggiare in prestazione con un 8 socket istanbul e con 4 QPI per ogni processore un sistema come l'ht assist probabilmente serve molto meno.
Con il vantaggio di non dover sacrificare 1MB di cache quando già ne si ha poca a disposizione.
Per il SMT non sarei mica così sicuro, anche ottimizzando il codice non è detto che si riescano ad occupare tutte le unità di esecuzione del processore, per lo meno parlando di software normali.


A quali bench ti riferisci? Io ho visto solo un paio di grafici, usciti ormai un paio di mesi fa, che si riferivano unicamente alla banda della memoria, e non alle prestazioni della cpu (il bench era lo Stream Triad).
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3571

Pleg
02-06-2009, 04:27
Ma soprattutto: non ci vuole piu' potenza per smistare i calcoli inviandoli ad 8 core diversi che ad uno solo?

Il tempo che l'OS ci mette a schedulare i threads sui vari core e' insignificante rispetto al lavoro che i thread fanno... quindi nessun pericolo :)

Pleg
02-06-2009, 04:30
l'ht assist è davvero una grande idea

E' una buona idea, ma ricordiamoci cmq che la "directory based cache coherence" e' in giro da piu' di 30 anni (fu inizialmente proposta nel '76) , non e' un'idea nuova :)

plokko
02-06-2009, 10:54
Ottimo,gli opteron sono stati sempre i migliori nel campo server dato il rapporto prezzo/prestazioni/consumo per non parlare della retrocompatibilita ed espandibilita che con i nuovi processori ha toccato nuovi standard!

ghiltanas
02-06-2009, 11:15
perchè questa scelta:

"Il memory controller, di tipo dual channel, è compatibile con moduli DDR2-800 quale massimo, identico quindi a quello implementato con le cpu Opteron Shanghai."?

il poter utilizzare memorie + veloci nn sarebbe meglio?

nudo_conlemani_inTasca
02-06-2009, 11:52
Ma siamo alle DDR3 da una vita.. AMD propone DDR2-800!

Saranno un mega-stra-ultra-kazzo di collo di bottiglia queste RAM DDR2!

Hanno una banda passante ridicola.. "ecco che l' Istanbul andrebbe il doppio", lo vedo già l'articolo tra 6 mesi.. di q.che testata del settore informatico. :asd:

Vabbè, invece di spingere sulla tecnolgia AMD si castra da sola.

contenta lei! :(

FabryHw
02-06-2009, 12:25
Ma siamo alle DDR3 da una vita.. AMD propone DDR2-800!

Saranno un mega-stra-ultra-kazzo di collo di bottiglia queste RAM DDR2!

Hanno una banda passante ridicola.. "ecco che l' Istanbul andrebbe il doppio", lo vedo già l'articolo tra 6 mesi.. di q.che testata del settore informatico. :asd:

Vabbè, invece di spingere sulla tecnolgia AMD si castra da sola.

contenta lei! :(

AMD vuole vendere CPU non guadagnare (per ora) la prima posizione della Top Performance Hit Parade.
I soldi si fanno vendendo, non avendo la cpu top gamma ma che poi non compra nessuno perché richiede troppi investimenti.

Istanbul è installabile sui server (amd based) venduti negli ultimi 3 anni almeno.
I server non si cambiano ogni 6 mesi come i pc di casa, ma spesso durano anni.

E' più facile che qualche azienda decida di upgradare le cpu ai suoi server piuttosto che decida di ricomprare tutto.
In un periodo di crisi mondiale tra spendere 4000E (invento) per cambiare le cpu e spenderne 30.000E per cambiare i server la differenza si fa sensibile.
Quindi dovrebbe essere più facile per AMD vendere CPU come upgrade a server esistenti che per Intel vendere i nuovi Xeon a chi ha Server Xeon Core2Duo based.

Da qui la scelta di AMD di rimanere compatibile con il passato.
Ci saranno cmq anche Opteron DDR-3 per chi vuole il server nuovo.

MonsterMash
02-06-2009, 16:34
Sì, l'ht assist è davvero una grande idea ma non so quanto possa fare la differenze nei confronti di nehalem EX.
Un sistema a 4 socket nehalem ex dovrebbe rivaleggiare in prestazione con un 8 socket istanbul e con 4 QPI per ogni processore un sistema come l'ht assist probabilmente serve molto meno.
Con il vantaggio di non dover sacrificare 1MB di cache quando già ne si ha poca a disposizione.
Per il SMT non sarei mica così sicuro, anche ottimizzando il codice non è detto che si riescano ad occupare tutte le unità di esecuzione del processore, per lo meno parlando di software normali.



http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3571


Da quei bench sembrerebbe che per prestazioni pure gli xeon restino superiori (anche se non in tutti i bench il divario è così netto), ma il rapporto prestazioni /consumi è a vantaggio degli opteron. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dai consumi, pare che sia stato usato un nuovo step produttivo per questi istambul, e con questi consumi penso che presto vedremo anche esacore a frequenza superiore.

Ecco una recensione più approfondita:
http://techreport.com/articles.x/17005/1

AceGranger
02-06-2009, 17:08
Da quei bench sembrerebbe che per prestazioni pure gli xeon restino superiori (anche se non in tutti i bench il divario è così netto), ma il rapporto prestazioni /consumi è a vantaggio degli opteron. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dai consumi, pare che sia stato usato un nuovo step produttivo per questi istambul, e con questi consumi penso che presto vedremo anche esacore a frequenza superiore.

Ecco una recensione più approfondita:
http://techreport.com/articles.x/17005/1

non è che mi convincano molto le tue conclusioni sui consumi.

se non ho letto male dicono che sotto carico un opteron consuma 35 watt in meno di uno xeon, ma che lo xeon vince in idle.

quanto va dipiu uno xeon rispetto a un opteron
OLPT 50%
SQL 16 %
MCS e FMS 5% ( non viene sfruttato l'HT )
Render 60% ( una sco**ta irreale)
Virtualization 50%
vApus Mark 11%

ora come fa un opteron a consumare meno se almeno nella meta dei casi uno xeon lo spegni/torna in idle mentre l'opteron è a meta del lavoro ???

Dove registra un 5% e 11% ci puo stare, ma il resto...

Io li vedo parecchio indietro

MonsterMash
02-06-2009, 17:54
non è che mi convincano molto le tue conclusioni sui consumi.

se non ho letto male dicono che sotto carico un opteron consuma 35 watt in meno di uno xeon, ma che lo xeon vince in idle.

quanto va dipiu uno xeon rispetto a un opteron
OLPT 50%
SQL 16 %
MCS e FMS 5% ( non viene sfruttato l'HT )
Render 60% ( una sco**ta irreale)
Virtualization 50%
vApus Mark 11%

ora come fa un opteron a consumare meno se almeno nella meta dei casi uno xeon lo spegni/torna in idle mentre l'opteron è a meta del lavoro ???

Dove registra un 5% e 11% ci puo stare, ma il resto...

Io li vedo parecchio indietro

Guarda i bench di techreport, le conclusioni sono molto diverse.

FabryHw
03-06-2009, 10:32
Sarebbe interessante che da questo Opteron sviluppassero (meglio dire commercializzassero :D ) al più presto la versione Phenom II/III per poi ad Ottobre appena pronti con la versione EE (ma direi che anche la HE ottimizzata andrebbe bene) a basso consumo proporlo come mobile dove AMD è ferma da anni come innovazione.

Intel sul Mobile uscirà solo con i Core i5 che sono più lenti dei Core i7 e quindi più vicini ad AMD come prestazioni.
Inoltre ho letto che il QuadCore Mobile Intel sarà disponibile solo nelle frequenze 1.6, 1.8 e 2.0 GHz (per la versione Extreme).
Clock ampiamente alla portata di AMD (anche in versione EE) ed a pari clock AMD con sei core non penso sia inferiore al core i5 con 4 core.

Quindi volendo AMD potrebbe fornire soluzioni notebook di fascia alta con prestazioni pari (e magari in alcuni casi superiori) a quelle di Intel.
Senza contare la possibilità per il marketing AMD di potersi vantare di fornire il primo notebook esacore al mondo :D

LMCH
03-06-2009, 22:32
Guarda i bench di techreport, le conclusioni sono molto diverse.

E' da notare che techreport ha fatto i test su sistemi dual socket dove l'HT Assist e' quasi ininfluente.

Sui sistemi con 4 socket ed ancor piu su quelli con 8 socket invece l'HT Assist dovrebbe far sentire la sua presenza in modo notevole quando ci girano applicazioni pesanti (rallentando il "calo di efficienza per core" che si ha sui sistemi multi-socket man mano che cresce il loro numero).

ghiltanas
03-06-2009, 23:28
In ambito server si è sempre un passo indietro rispetto a quello desktop, riguardo alla banda di memoria ;)

ah, nn lo sapevo :fagiano:

nudo_conlemani_inTasca
21-06-2009, 17:38
Porca miseria.. sono preso dalla smania degli n-core.. vedo core dappertutto, me li sogno la notte..
24.. 36.. 48 cores!

Ho l'ansia da prestazione.. ho l'ansia da core.. aiuto.. "quanti core hai tu.. io 12 e tu? io solo 6.. ma va là.. barboneee....!!!" :asd:

nudo_conlemani_inTasca
21-06-2009, 17:53
Porca pupazza.. da techreport nella recensione sul confronto Istanbul di AMD e gli Xeon di ultima generazione, viene fuori che sul fronte delle pure prestazioni Intel è avanti solo di una spanna,
non come nel settore desktop che ha un distacco netto con l'architettura AMD.

Inoltre sul confronto di consumo/assorbimento di potenza gli AMD sono estremamente parsimoniosi in termini di assorbimento di potenza elettrica per funzionare, mentre gli Intel sono assetati (e maledettamente) di Watt!

AMD sul fronte performance/watt, in questa generazione ha di nuovo tanto da insegnare ad Intel.

Bene così. ;)