View Full Version : Linux e raid 0
guylmaster
01-06-2009, 15:31
Ciao a tutti,
ormai da alcuni mesi giro felicemente sulla mia Sidux del 2009 e tutto fila liscio fino ad ora che mi sta venendo in mente di cambiare computer e nella configurazione avevo previsto due hard disk in raid 0.
Sul forum ufficiale di sidux dicono che non è supportato il raid 0. Quindi come mi regolo? come posso spuntarla? Debian pura nemmeno supporta il raid? Mi sembra assurdo che una distribuzione sviluppata per i server non supporti appieno tutte le possibilità di raid.
Mi servirebbero consigli e pareri di chi ha provato a far andare il raid 0 su linux. Perchè se è sicuro che non gira su distribuzioni "che a me piacciono" (quindi che siano almeno debian based) allora evito questo acquisto.
Vi ringrazio in anticipo,
guylmaster.
eclissi83
01-06-2009, 16:23
non conosco sidux, ma sicuramente debian ti offre la possibilita' di installare il sistema su un raid software: quando fai le partizioni hai la possibilita' di configurarlo.
mi pare che la partizione di /boot non possa essere in raid 0, quindi devi fare un pool in raid 1 per quella partizione.
ciao
guylmaster
01-06-2009, 22:44
non conosco sidux, ma sicuramente debian ti offre la possibilita' di installare il sistema su un raid software: quando fai le partizioni hai la possibilita' di configurarlo.
mi pare che la partizione di /boot non possa essere in raid 0, quindi devi fare un pool in raid 1 per quella partizione.
ciao
Ma difati la cosa mi pare parecchio strana, forse mi avranno detto male sul forum.
Mi piacerebbe però poter parlare con qualcuno che l'ha provata visto che si tratta di un nuovo acquisto che devo fare.
Leggendo il tuo post sono andato a vedere cosa fosse sidux, carino on-the-edge debian.
Se ti puo' interessare ho alcune perplessita':
- raid 0 vuol dire perdere tutto l'array se ti si rompe un disco (no parity no strip)
- raid con boot e sistema operativo e' un poco complicato, anche se con mdadm dovresti riuscire a cavarci qualcosa (sempre che non richieda moduli kernel appositi non inclusi nel kernel del live cd; ma di questo son poco sicuro); volgio dire, crearlo e poi darlo in pasto all'installer (che detto cosi' sembra proprio facile facile) poi modificare il processo di boot in modo tale che certi file siano aggiornati. Per questo vi e' generica documentazione.
Inoltre vi e' da considerare che le vere difficolta' del RAID si incontrano quando si cerca di recuperarlo (tra stress e mancanza di conoscenza si rischia... ahhem... di lanciare letteralmente i dischi fuori della finestra). Io suggerisco il seguente, se le possibilita' hardware e budget lo rendono possibile:
- installare il sistema operativo su di un disco singolo non nell'array
- implementare il sistema RAID (1, ma io sono paranoico ed ho poca necessita' di performance) su due dischi ed integrarlo nel sistema
- implementare un buon backup per le configurazioni personalizzate del sistema.
In tal modo anche se ti sviene il sistema operativo puoi (nel tempo di una reinstallazione o con un live cd con funzionalita' raid disponibili) riaccedere ai tuoi dati senza penare 800 camice.
Solo una opinione.
guylmaster
03-06-2009, 13:55
Leggendo il tuo post sono andato a vedere cosa fosse sidux, carino on-the-edge debian.
Se ti puo' interessare ho alcune perplessita':
- raid 0 vuol dire perdere tutto l'array se ti si rompe un disco (no parity no strip)
- raid con boot e sistema operativo e' un poco complicato, anche se con mdadm dovresti riuscire a cavarci qualcosa (sempre che non richieda moduli kernel appositi non inclusi nel kernel del live cd; ma di questo son poco sicuro); volgio dire, crearlo e poi darlo in pasto all'installer (che detto cosi' sembra proprio facile facile) poi modificare il processo di boot in modo tale che certi file siano aggiornati. Per questo vi e' generica documentazione.
Inoltre vi e' da considerare che le vere difficolta' del RAID si incontrano quando si cerca di recuperarlo (tra stress e mancanza di conoscenza si rischia... ahhem... di lanciare letteralmente i dischi fuori della finestra). Io suggerisco il seguente, se le possibilita' hardware e budget lo rendono possibile:
- installare il sistema operativo su di un disco singolo non nell'array
- implementare il sistema RAID (1, ma io sono paranoico ed ho poca necessita' di performance) su due dischi ed integrarlo nel sistema
- implementare un buon backup per le configurazioni personalizzate del sistema.
In tal modo anche se ti sviene il sistema operativo puoi (nel tempo di una reinstallazione o con un live cd con funzionalita' raid disponibili) riaccedere ai tuoi dati senza penare 800 camice.
Solo una opinione.
Sinceramente ho un budget per gli hard disk che non supera i 100 euro, non ho grande bisogno di spazio ma di prestazioni si. Principalmente piazzo due hard disk in raid zero per il gaming sotto windows, ma volendo sfruttare questa velocità anche sotto linux (anche perchè non posso permettermi un terzo hard disk) andrei a partizionare in due il raid zero.
I dati da non perdere nel mio caso si riducono a qualche foto, o a qualche codice sorgente, ed entrandomi tutto su un dvd o massimo due, avrei tranquillamente modo di fare un bel backup e via. Riguardo invece all'eventuale scocciatura di dover reinstallare il sistema operativo è già in progetto di fare delle immagini con clonezilla dei sistemi operativi in modo che, se proprio mi si dovesse danneggiare il sistema operativo potrei ripristinarlo facilmente.
Quindi secondo te se do il raid 0 "in pasto all'installer" del live cd dici che me lo riconosce? parlavi di documentazione, avresti qualche link da prestarmi, giusto per andare sul sicuro?
Se proprio linux mi dovesse dare problemi con il raid zero (contando che dovrebbe essere la partizione di boot), ma spero di no, vedro al massimo di reinstallarlo su un vecchio hard disk pata.
Comunque di certo c'è solo la morte e le tasse, se proprio vedo che il sistema diventa troppo instabile, una volta comprati due belli hard disk da 500 gb, nulla mi vieta di cambiare da raid 0 a raid 1 :fagiano:
Quindi secondo te se do il raid 0 "in pasto all'installer" del live cd dici che me lo riconosce? parlavi di documentazione, avresti qualche link da prestarmi, giusto per andare sul sicuro?
In linea di principio dovrebbe funzionare, non so se valga la candela. Volgio dire, sei veramente intenzionato a tenere sidux? beh se si ecco una bella prova per diventare master of the known sidux universe ;-). Altrimenti, e se non ricordo male, una bella Debian ( e sei fortunato che e' appena uscita, per cui per due mesetti sara' "on the edge") durante la fase di installazione v'e' la opportunita' di impostare un sistema raid.
In linea di principio i passi che ho eseguito sul mio serverino di test slackware:
- boot con cd install
- set up partizionamento dischi raid (identici sia i dischi sia le partizioni, nel mio caso)
- installato mdadm e impostato il raid, controllato/caricato i moduli kernel necessari e modificato i file di conf di mdadm
Documentazione usata all'epoca:
http://junktrap.naihl.net/doku.php?id=slackware:mdadm_raid
e
http://tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO.html
Il test funziono' ma non lo ho mai convertito in "produzione"; il mio serverino dati e' come ti ho detto prima.
Ciao
guylmaster
03-06-2009, 16:21
In linea di principio dovrebbe funzionare, non so se valga la candela. Volgio dire, sei veramente intenzionato a tenere sidux? beh se si ecco una bella prova per diventare master of the known sidux universe ;-). Altrimenti, e se non ricordo male, una bella Debian ( e sei fortunato che e' appena uscita, per cui per due mesetti sara' "on the edge") durante la fase di installazione v'e' la opportunita' di impostare un sistema raid.
In linea di principio i passi che ho eseguito sul mio serverino di test slackware:
- boot con cd install
- set up partizionamento dischi raid (identici sia i dischi sia le partizioni, nel mio caso)
- installato mdadm e impostato il raid, controllato/caricato i moduli kernel necessari e modificato i file di conf di mdadm
Documentazione usata all'epoca:
http://junktrap.naihl.net/doku.php?id=slackware:mdadm_raid
e
http://tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO.html
Il test funziono' ma non lo ho mai convertito in "produzione"; il mio serverino dati e' come ti ho detto prima.
Ciao
In pratica sulla guida che mi hai dato tu slackware lo rileva in automatico l'hd in raid, se ho un pò di fortuna me la rileva anche sidux? Infondo stiamo parlando di una distribuzione uscita a febbraio 2009. Mi perplime solo il fatto che sul forum di sidux mi abbiano dato parere contrario, se proprio non va mi metto una Debian Sid e quella si che dovrebbe andare, no?
Per quanto possa voler diventare Master of Sidux :D se non me lo rileva lato "hardware" durante l'installazione, modificando il kernel a posteriori significa che dovrei farglielo andare lato software? temo che la cosa potrebbe darmi problemi in quanto sullo stesso raid dovrei farci girare anche windows.
Comunque ho deciso che se fosse tutto troppo facile non ci sarebbe gusto, quindi il doppio hard disk lo prendo sicuro, poi vaglierò ogni possibile soluzione. Poi magari ho fortuna e va tutto senza problemi, e a quel punto sidux mi avrà come suo fedele a vita :D
Ciao, forse ho capito male io ieri, ma la tua intenzione e' di avere un RAID software, non di comprare una scheda madre con controller RAID?
Per l'autodetect, anche qui non ci ho capito granche', volgio dire, il flag raid autodetect lo fai a mano con fdisck, poi si "uniscono" due partizioni (o due dischi) in un array (md0) e su quest'ultimo installi il tutto.
Se e' hw allora non hai nessun problema finche' compatibile con gnu/linux.
guylmaster
04-06-2009, 11:20
Ciao, forse ho capito male io ieri, ma la tua intenzione e' di avere un RAID software, non di comprare una scheda madre con controller RAID?
Per l'autodetect, anche qui non ci ho capito granche', volgio dire, il flag raid autodetect lo fai a mano con fdisck, poi si "uniscono" due partizioni (o due dischi) in un array (md0) e su quest'ultimo installi il tutto.
Se e' hw allora non hai nessun problema finche' compatibile con gnu/linux.
Il raid che voglio fare è HARDWARE, ma come faccio a sapere a priori se è compatibile con linux?
Gia' avevo capito fischi ;-) oooops
Beh in tal caso la vita e' semplice ;-)
tra quelli che il tuo venditore hw di fiducia ti proporra' cerca in internet per la compattibilita' dello specifico.
Il link di sotto sembra interessante
http://linux-ata.org/faq-sata-raid.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.