View Full Version : foto al tramonto con canon A430
kondalord
01-06-2009, 14:49
salve a tutti, ho provato a fare delle foto al tramonto con al mia canon A430 link alla scheda tecnica (http://www.tecnozoom.it/fotocamere-digitali/scheda-tecnica-canon-powershot-a430.html)
ma le foto risultano tutte annerite o molto buie.
So che pè una compatta da pochi soldi, ma vorrei riuscire comunque a fare delle foto (certo non da concorso) almno guardabili.
Ho provato ad aumetnare l'iso fino e/o l'esposizione, ma l'unico risultato che ottengo è una foto chiara con una qualità pessima.
Mi potreste aiutare indicandomi i principi per poter scattare foto al tramonto con una compatta?
Chelidon
01-06-2009, 16:15
Allora, per prima cosa che modalità hai usato? Se scatti in manuale devi sapere ciò che fai, se no ti conviene usare una modalità semi-automatica (tipo la P) e regolare l'esposizione sottoesponendo se l'esposimetro della fotocamera in automatico si inganna sull'orizzonte nero e ti brucia i colori del tramonto.. ;)
kondalord
01-06-2009, 16:36
ho provato con la modalità automatica, ma le foto venivano:
- molto scure e sfuocate se fotografavo oggeti distanti (il solo non era ancora sull'orrizonte
- bruciate quando ho provato a fotografare il sole all'orrizonte
poi ho provato la modalità manuale mettendo
- per le foto distanti (quando il sole non era ancora all'orrizionte) iso 200 (400 non lo provato perchè so che vengono malissimo con la mia fotocamera) e provando a settare l'esposizione fino da +1ev a -1ev, i risultati sono stati pessimi
- per le foto al tramonto ho provato le stesse impostazioni di sopra, con scarsi risultati, le foto o venivano bruciate(molto chiare senza dettagli) se aumetavo l'esposizione, se invece l'abassavo veniva come un patina su tutta la foto
non sono molto esperto per quanto riguarda i settaggi manuali, sicuramente ho sbagliato delle cose, come il bilanciamento del bianco che ho lasciato in automatico
Chelidon
01-06-2009, 16:54
Allora che il sole ti venga bruciato è abbastanza normale visto che è molto intenso rispetto a ciò che sta intorno, comunque se la foto è sovraesposta (cioé bruciata) vuol dire che non sottoesponi abbastanza quindi prova -2 invece di -1 (oppure anche meglio vai in M metti ISO al minimo diaframma f5 e metti tempi via via più brevi fino a che sullo schermo non raggiungi il risultato desiderato) ricorda che non potrai mai avere in una situazione di forte contrasto sia l'ambiente che il cielo esposti correttamente, ma avrai o il cielo bruciato e il terreno leggibile o il profilo dell'orizzonte nero e il cielo leggibile. ;)
PS: Il bilanciamento va pure bene in automatico (comunque non influisce sull'esposizione) al massimo mettilo su diurna se ti rende troppo fredda la luce, quello che non dovevi alzare era l'ISO perché aumenti l'esposizione se sei in M (e tu non vuoi bruciare la foto invece) oppure se sei in automatico aumenti comunque il rumore.. Se sono sfuocate si vede che l'AF non va tanto bene in quella situazione (mi sembra strano visto che il contrasto c'è), non è che sono mosse? Comunque dovresti poter usare MF e impostare il fuoco manualmente a infinito..
kondalord
01-06-2009, 17:14
provero lasciando l'iso a 100 a -2ev
per quanto riguarda il diaframma a f5 a sulla mia non si può settare, così come non si può impostare il fuoco manualmente, la fotocamera è molto economica la pagai 100 euro l'anno scorso :D
Per quanto riguarda le foto mosse, non saprei... provai a fare la stessa foto con una canon A470 ( con le stesse impostazioni) ottenni delle foto accettabili non sfuocate e con un buon contrasto.
Guarda questa foto, lo fatta con lamcchina della mia amica impostando tutto in auto (canonc A470)
http://img3.imageshack.us/img3/6329/44381082520818156108039.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=44381082520818156108039.jpg)
poi lo provata a rifare con la mia, usando sempre tutto in auto ma veniva bruciata... (purtroppo le cancellai quelle fatte con la mia)
mi sa che devo cambiare macchina allora :D
Chelidon
01-06-2009, 17:29
Ma allora non puoi intervenire in manuale e cambiare niente eccetto nel margine di -2ev e +2ev, cioè non hai le modalità M Av Tv giusto? Lo sapevo che la tua è la fascia bassa però mi ricordavo che su questa serie i comandi manuali che le avessero tutte.. :wtf:
Comunque anche quella è un po' bruciata, ma come ti ho detto non si può salvare capra e cavoli.. :p Comunque se ce la fa la sua che è identica non vedo perché la tua non dovrebbe! :p Mi sorge il dubbio tu abbia cambiato le impostazioni sulla modalità dell'esposimetro, la usi su valutativa e non su spot, giusto?
kondalord
01-06-2009, 18:21
Ma allora non puoi intervenire in manuale e cambiare niente eccetto nel margine di -2ev e +2ev, cioè non hai le modalità M Av Tv giusto? Lo sapevo che la tua è la fascia bassa però mi ricordavo che su questa serie i comandi manuali che le avessero tutte.. :wtf:
c'è la modalità M ma posso impostare solo
gli EV
le ISO
la regolazione del bianco
il risalto del colore
i filtri colorati
la risoluzione
Comunque anche quella è un po' bruciata, ma come ti ho detto non si può salvare capra e cavoli.. :p
si hai ragione, sopratutto con questa fascia di prezzo, ma già come quella mi andava bene...
Comunque se ce la fa la sua che è identica non vedo perché la tua non dovrebbe! :p Mi sorge il dubbio tu abbia cambiato le impostazioni sulla modalità dell'esposimetro, la usi su valutativa e non su spot, giusto?
il suo modello è più nuovo del mio, forse per questo....
non so cosa sia l'esposimetro :D
Scusa la mia ignoranza in materia, ma non sono sicuro di sapere la differenza fra valutativa e spot...
per valutativa intendi forse:
quando premo leggermente il tasto di scatto e la fotocamera rileva il soggetto principale (quello al centro) e in base a quello regola le altre impostaioni? (perchè è in questo modo che faccio le foto)
Chelidon
02-06-2009, 13:24
non so cosa sia l'esposimetro :D
Scusa la mia ignoranza in materia, ma non sono sicuro di sapere la differenza fra valutativa e spot...
Allora documentati! :p Prova a dare un occhio sul manuale se la tua fotocamera lo permette dovrebbe esserci un accenno su valutativa, media pesata e spot, comunque a grandi linee in pratica con l'esposimetro la fotocamera cerca di capire se l'immagine è correttamente esposta basandosi sulla presenza di luci e ombre su tutta l'immagine (modalità valutativa) oppure dando più peso alle porzioni centrali rispetto alle periferiche (media pesata) oppure considerando solo un riquadro stretto al centro (spot). Nell'ultimo caso che potrebbe essere il tuo puoi immaginare come sia facile sbagliare perché considera solo una parte piccola che potrebbe non essere rappresentativa di tutto il resto (molto buia o luminosa) e infatti questa modalità si usa in certi casi quando ci si è un minimo impratichiti (e anche se non sembra è molto utile).
c'è la modalità M ma posso impostare solo
gli EV
le ISO
la regolazione del bianco
il risalto del colore
i filtri colorati
la risoluzione
si hai ragione, sopratutto con questa fascia di prezzo, ma già come quella mi andava bene...
il suo modello è più nuovo del mio, forse per questo....
Comunque, se perfino la M non è una vera modalità manuale (quindi col taso +/- puoi solo lavorare sugli EV indirettamente; pensavo fosse come il modello successivo della tua amica), allora può anche darsi che non ci sia sulla tua la possibilità di regolare quel parametro e nel caso forse è meglio se metti un esempio di uno scatto che ti è venuto e uno spiegando un attimo.. :boh:
per valutativa intendi forse:
quando premo leggermente il tasto di scatto e la fotocamera rileva il soggetto principale (quello al centro) e in base a quello regola le altre impostaioni? (perchè è in questo modo che faccio le foto)
Questo è un'altro automatismo cioè quello dell'AF e rilevazione di ciò che crede tu voglia fotografare (soggetto al centro, indovinato da lei, funzioni di riconoscimento volti, e altri algoritmini vari..) :stordita:
kondalord
03-06-2009, 08:35
allora ieri sera ho provato a fare altre foto, ti posto due foto una con la modalità completamente automatica:
http://img265.imageshack.us/img265/4381/immagine265.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=immagine265.jpg)
ed una con la modalità diciamo manuale, dove gli ho impostato solo gli ev a -2 come dicesti tu, e il tramonto si vede anche se non bene, ma già è soddisfacente vista la fotocamera:
http://img197.imageshack.us/img197/811/immagine267.th.jpg (http://img197.imageshack.us/my.php?image=immagine267.jpg)
Mi sono indormato sulla mia fotocamera, e l'unica modalità di scatto è questa
Originariamente inviato da kondalord Guarda i messaggi
per valutativa intendi forse:
quando premo leggermente il tasto di scatto e la fotocamera rileva il soggetto principale (quello al centro) e in base a quello regola le altre impostaioni? (perchè è in questo modo che faccio le foto)
Questo è un'altro automatismo cioè quello dell'AF e rilevazione di ciò che crede tu voglia fotografare (soggetto al centro, indovinato da lei, funzioni di riconoscimento volti, e altri algoritmini vari..)
Di Valutativa e spot non c'è nulla; ho controllato anche sulla macchinetta della mia amica, ed è possibile selezionare la valutativa e spot(lei c'è la su spot) inoltre sul modello A470 è possibile regolare anche l'apertura del diaframma... quando potrò mi prednerò una bridge o magri una reflez :asd:
Per fortuna che ieri c'erano parecchie nuvole altrimenti credo che non mi sarebbero venute nemmeno quelle :)
kondalord
03-06-2009, 11:17
ho messo qui le foto più riuscite del tramonto di ieri, se vuoi darci un occhiata e fare dei commenti :D
link a picasa album (http://picasaweb.google.it/giuseppe.tancredi80/Tramonti?authkey=Gv1sRgCLP5qeyyy86QdA&feat=directlink)
grazie ancora!
Chelidon
04-06-2009, 13:39
La prima è ovviamente sovraesposta e la seconda sottoesposta :) però se continui a giocare con gli EV una via di mezzo la trovi e alla fine nel tuo caso va già bene così perché una modalità manule ti confonderebbe di più e non ti cambiarebbe tanto i risultati..
Comunque cerca d'impratichirti e cercare di capire cosa preferisci: del tipo ti va bene il paesaggio più chiuso per salvare più colori nel cielo o viceversa (ma te l'ho già detto.. :D ), alla fine quello che mi pare di capire ti deluda un po' è nel non riuscire ad ottenere quello che sei abituato a vedere a occhio, ma questo è un limite dello strumento (tanto nei sensori quanto con le pellicole) a cui ci si deve abituare e bisogna saper valorizzare; se vuoi un riferimento per approfondire è legato alla gamma dinamica cioè alla variettà di toni di luminosità che si riesce a rappresentare senza tosare nelle alteluci o nelle ombre..
In genere in scene molto contrastate se uno proprio non riece a fare a meno di volere "tutto insieme" :mc: si applicano tecniche software di fusione di più esposizioni tipo HDR (ma per il momento ti sconsiglio di perderci del tempo finché almeno non capisci i limiti della macchina e anche perché è molto facile fare dei paciughi, piuttosto che dei bei lavori senza una certa padronanza).
ho messo qui le foto più riuscite del tramonto di ieri, se vuoi darci un occhiata e fare dei commenti :D
La prima della serie è già ben esposta :) (nelle altre è abbastanza fisiologico per questo genere di scatti che ci siano delle ombre troppo chiuse.. ) infatti in quella non c'erano troppe differenze di luce (sfruttare la composizione può essere un trucco per evitare le parti che non verrebbero rese adeguatamente.. ;) ).
Comunque se vuoi capire da solo in linea di massima se hai esposto bene, di solito basta che guardi l'istogramma con la fotocamera (in modalità revisione commutando col tasto disp.) o sul computer con un qualsiasi programma visualizzatore d'immagini..
Più che altro se vuoi accostarti a qualche canone artistico chiediti se sei riuscito a evidenziare un "soggetto" o ci sia qualcosa che catalizzi l'attenzione di un osservatore quando fai questi scatti, è l'impresa più difficile riuscire a a far dire qualcosa a un'immagine ma è ciò che la distingue dagli scatti che si fanno un po' all'inizio quando si comincia a scattare senza avere qualcosa in mente.. :winner:
kondalord
04-06-2009, 18:29
...La prima della serie è già ben esposta :) (nelle altre è abbastanza fisiologico per questo genere di scatti che ci siano delle ombre troppo chiuse.. ) infatti in quella non c'erano troppe differenze di luce (sfruttare la composizione può essere un trucco per evitare le parti che non verrebbero rese adeguatamente.. ;) ...
infatti è stata l'ultima scattata, più incomicio a capire come devo scattere in quelle condizioni.
Sei stato molto "illuminate" :D grazie, ora già va meglio con la mia (non è proprio mia ma di mia sorella) limitata macchina :asd:
Si è vero che nei miei scatti mancano un pò i soggetti, quando esco a fare foto ne faccio tipo 2-300 con varie impostazioni, giusto per capire come devo fotografare, ogni tanto riesco anche a prendere qualche soggetto :asd:
Ora che sto capendo melgio lo strumento devo cercare, come hai detto tu, di focalizzare l'attenzione su soggetti "importanti" e mettere in atto le conoscenze apprese :)
Grazie ancora
Chelidon
04-06-2009, 18:41
Felice di essermi reso utile.. :)
Sei stato molto "illuminate" :D grazie, ora già va meglio con la mia (non è proprio mia ma di mia sorella) limitata macchina :asd:
Tutte le cose sono più o meno limitate, però credo che più una cosa sia difficile da ottenere con un certo mezzo e più la soddisfazione nel riuscirci a tirare fuori qualcosa ti può spingere ad appassionarti.. :p
Si è vero che nei miei scatti mancano un pò i soggetti, quando esco a fare foto ne faccio tipo 2-300 con varie impostazioni, giusto per capire come devo fotografare, ogni tanto riesco anche a prendere qualche soggetto :asd:
Non era una critica anzi per i paesaggi è abbastanza difficile riuscire ad evidenziare qualcosa del genere, piano piano poi ci si accorge di come migliorare (soprattutto osservando i lavori e i gusti degli altri, se ti capita te lo consiglio di dare uno sguardo in qualche galleria di siti fotografici grandi s'imparano un mucchio di cose.. ;) )
kondalord
04-06-2009, 21:59
Felice di essermi reso utile.. :)
Tutte le cose sono più o meno limitate, però credo che più una cosa sia difficile da ottenere con un certo mezzo e più la soddisfazione nel riuscirci a tirare fuori qualcosa ti può spingere ad appassionarti.. :p
hai pienamente ragione :O
Non era una critica anzi per i paesaggi è abbastanza difficile riuscire ad evidenziare qualcosa del genere, piano piano poi ci si accorge di come migliorare (soprattutto osservando i lavori e i gusti degli altri, se ti capita te lo consiglio di dare uno sguardo in qualche galleria di siti fotografici grandi s'imparano un mucchio di cose.. ;) )
Seguirò il tuo consiglio:cool:
Scorpions4
01-07-2009, 23:23
Ciao, scusate se mi intrometto, sono anch'io un possessore della canon a430 e smanetto parecchio anche io per ottenere il meglio da questa fotocamera!
Volevo dirti se hai mai provato ad usare la modalità scena "fuochi d'artificio!"
Tende ad impostare in automatico l'esposizione e anche con luce ti mantiene aperto l'otturatore per circa 1,5 2 secondi!
Magari NON va bene per te ma puoi provare!
Io sono riuscito a fare questa appena adesso in "ufficio" (si ero in bagno), NON centra con il tramonto ma per far vedere il tempo di esposizione per fare la scia di luce
Ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.