PDA

View Full Version : [devC] aiuto


kakakaka
01-06-2009, 14:14
Ki mi sa dire xk nn mi parte?

include<stdio.h>
#define N 50
#define MENU 0
#define MINIMO 1
#define MASSIMO 2
#define OUT 100
//struttura che identifica un vettore
typedef
struct vett{
int v[N];
int min;
//int max;
}
t_vett;

/*funzioni utilizzate
int menu(void);
int minimo(int a[],int n);
int massimo(int a[],int n);*/

//Menu

int menu(void)
{
int scelta;
printf("MENU");
printf("\nCosa vuoi fare?");
printf("\n 1. calcolare il minimo del vettore");
// printf("\n 2 calcolare il massimo del vettore");
printf("\n 0. esci\n");
scanf("%d",&scelta);
system("pause");


}
//funzione minimo
int minimo(int a[],int n)
{ t_vett risultato;
int i,m;
m=a[0];
for(i=1;i<n;i++)
{ if(m>a[i])
m=a[i];}
risultato.min=m;
printf("il minimo del vettore e': %d",m);
scanf("%d",m);
system("pause");
return;
}


//funzione scelta
main()
{ t_vett risultato;
int scelta;
int a[N],n,i;
printf("\n Inserisci la dimensione del vettore n= ");
scanf("%d",&n);
for(i=0;i<n;i++)
{printf("Inserisci a[%d]",i);
risultato.v[i]=a[i];
scanf("%d",&a[i]);
}

scelta=MENU;
while(scelta!=OUT)
{
switch(scelta){
case MENU:
scelta=menu();
if(scelta==MENU)
scelta=OUT;
break;
case MINIMO:
minimo(a,n);
scelta=MENU;
break;
/*case MASSIMO:
scelta =massimo(a,n);
scelta =MENU;
break;*/
}
}
}



//funzione massimo
/*int massimo(int a[],int n)
{ struct vett v;
int i;
v.max=a[0];
for(i=1;i<n;i++)
{if(v.max<a[i])
v.max=a[i];}
printf("il massimo del vettore e': %d",v.max);
scanf("%d",&v.max);
system ("pause");
}
}*/

wingman87
01-06-2009, 14:33
/*funzioni utilizzate
int menu(void);
int minimo(int a[],int n);
int massimo(int a[],int n);*/
O non commenti questa parte oppure...

//funzione massimo
/*int massimo(int a[],int n)
{ struct vett v;
int i;
v.max=a[0];
for(i=1;i<n;i++)
{if(v.max<a[i])
v.max=a[i];}
printf("il massimo del vettore e': %d",v.max);
scanf("%d",&v.max);
system ("pause");
}
}*/
...porti sopra al main questa funzione.

Sulla logica del programma non so dirti, non l'ho guardato.
Usa il tag code per postare il codice così mantieni l'indentazione e la gente diventa più disponibile a leggere il codice.

EDIT: Mi sono accorto ora che hai commentato anche la funzione massimo... devi "scommentare" anche quella.

kakakaka
01-06-2009, 14:45
O non commenti questa parte oppure...

...porti sopra al main questa funzione.

Sulla logica del programma non so dirti, non l'ho guardato.
Usa il tag code per postare il codice così mantieni l'indentazione e la gente diventa più disponibile a leggere il codice.

EDIT: Mi sono accorto ora che hai commentato anche la funzione massimo... devi "scommentare" anche quella.

consiglio utile nn avevo pensato a tt quello ke avevi detto.. ma ke cmq nn cambiano il funzionamento del programma.. ke una volta eseguito dopo aver inserito le dimensioni del vettore, quando va a calcolare la media si blocca

wingman87
01-06-2009, 18:00
Ho visto che hai messo il tag code, però dovresti reincollarci il codice originale perché ormai, da quando l'hai postato la prima volta, ha perso l'indentazione

Ikon O'Cluster
02-06-2009, 01:52
Preciso che ho guardato solo queste righe e non ho visto altro. Però non mi tornano!

void main() {
t_vett risultato;
int scelta;
int a[N],n,i;

printf("\n Inserisci la dimensione del vettore n= ");
scanf("%d",&n);

for(i=0;i<n;i++) {
printf("Inserisci a[%d]",i);
risultato.v[i]=a[i];
scanf("%d",&a[i]);

// Non sarà meglio leggere prima a[i] e dopo memorizzarlo nel vettore???

}

// ...

}

kakakaka
02-06-2009, 11:01
ragazzi non è ke qualcuno ha il codice o direttamente il programma x calcolare il minimo e il massimo delle dimensioni di un vettore.. da poter confrontare.. tranquilli non è x un progetto scolastico o altro.. sto solo cercando d'imparare da autodidatta