psyvho
01-06-2009, 07:53
Inizio col riportare una breve descrizione del notebook su cui ho effettuato tale operazione: Toshiba Satellite A100-956, CPU Intel T5500, Win XP SP2, HDD Fujitsu SATA 80GB 5400rpm, RAM 3GB, data aggiornamento BIOS 07/12/07 (dal supporto Toshiba non ne ho trovati di più recenti).
Avendo ormai esaurito la memoria dell'HDD originale ho acquistato un HDD Samsung sempre SATA 5400rpm da 250GB. Ho effettuato il backup dell'HDD da 80GB col software driveimage XML 2.02 (una sorta di Norton Ghost per chi non lo conosce) e con l'ausilio di un case esterno SATA il "restore", ovvero il clone, sul nuovo HDD da 250GB. Questa operazione riesce senza intoppi, quando però vado a inserire il nuovo HDD da 250GB al posto dell'80GB all'interno del notebook e lo avvio mi viene riportato il seguente messaggio d'errore:
INTEL BOOT AGENT 4.1.18
PXE-E61: MEDIA TEST FAILITURE, CHECK CABLE
PXE-M0F: EXITING INTEL BOOT AGENT
OPERATING SYSTEM NOT FOUND
Entrando nella Setup Utility però vedo che il nuovo Hard Disk compare nell'elenco delle periferiche da cui effettuare il boot, quindi dovrebbe essere riconosciuto dal sistema:confused: :confused: :confused:
E' la prima volta che svolgo tale operazione su questo PC in passato l'aumento di capacità degli HDD con questa tecnica mi sono sempre riusciti sul mio vecchio Aspire 1710.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!;)
Avendo ormai esaurito la memoria dell'HDD originale ho acquistato un HDD Samsung sempre SATA 5400rpm da 250GB. Ho effettuato il backup dell'HDD da 80GB col software driveimage XML 2.02 (una sorta di Norton Ghost per chi non lo conosce) e con l'ausilio di un case esterno SATA il "restore", ovvero il clone, sul nuovo HDD da 250GB. Questa operazione riesce senza intoppi, quando però vado a inserire il nuovo HDD da 250GB al posto dell'80GB all'interno del notebook e lo avvio mi viene riportato il seguente messaggio d'errore:
INTEL BOOT AGENT 4.1.18
PXE-E61: MEDIA TEST FAILITURE, CHECK CABLE
PXE-M0F: EXITING INTEL BOOT AGENT
OPERATING SYSTEM NOT FOUND
Entrando nella Setup Utility però vedo che il nuovo Hard Disk compare nell'elenco delle periferiche da cui effettuare il boot, quindi dovrebbe essere riconosciuto dal sistema:confused: :confused: :confused:
E' la prima volta che svolgo tale operazione su questo PC in passato l'aumento di capacità degli HDD con questa tecnica mi sono sempre riusciti sul mio vecchio Aspire 1710.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!;)