View Full Version : [F#]Che ne pensate?
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#? Vale la pena di impararlo?
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
Come sono le prestazioni?
Pensate che possa essere adatto per lo sviluppo di applicazioni web? E per lo sviluppo di applicazioni concorrenti?
permettimi ma forse è un po' presto per giudicare.. E' nato nel 2002 se non sbaglio. Se pensi a linguaggi come Python(94 se non sbaglio) capisci che di anni per emergere ce ne vogliono(e python è un giovine :D ).
Albitexm
01-06-2009, 03:16
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#? Vale la pena di impararlo?
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
Come sono le prestazioni?
Pensate che possa essere adatto per lo sviluppo di applicazioni web? E per lo sviluppo di applicazioni concorrenti?
Io penso che il troppo stroppia ;)
Albitexm
01-06-2009, 03:17
.
Albitexm
01-06-2009, 03:17
.
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#?
Mastico un pò di Ocaml, ma se devo dire che lo conosco dico una bugia.
Vale la pena di impararlo?
Se ti forza ad uscire dalla tua "comfort zone" e a cambiare il tuo punto di vista rispetto ai problemi, ovviamente si.
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
LOL, no! :D
!k-0t1c!
01-06-2009, 13:14
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#? Vale la pena di impararlo?
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
Come sono le prestazioni?
Pensate che possa essere adatto per lo sviluppo di applicazioni web? E per lo sviluppo di applicazioni concorrenti?
1. Linguaggio fantastico, lo mastico bene e ne sono sempre più entusiasta.
2. Vale la pena di impararlo da un punto di vista di approccio alla programmazione. Con F# ti abitui a pensare in termini differenti rispetto ai classici della programmazione imperativa e ti sposti un po' - dolcemente - verso il mondo della programmazione funzionale. Inoltre il livello di supporto in Visual Studio è già accettabile (intendiamoci, è già paragonabile a Java + Eclipse, ma non è come C# + ReSharper!).
3. Non credo proprio, la maggior parte dei programmatori fa fatica a capire cose banali come i puntatori in prima istanza, figuriamoci un approccio tanto diverso alla programmazione.
4. Le prestazioni sono sempre paragonabili al C#, talvolta migliori, ed il codice è molto più chiaro, conciso ed espressivo rimanendo comunque leggibilissimo
5. No, F# brilla durante lo sviluppo di algoritmi, codice per analizzare dati etc, mentre le le applicazioni web di solito usano un sacco di boilerplate code per cui i linguaggi imperativi vanno benissimo. Al massimo se un sito richiede molte elaborazioni di dati si può sviluppare un componente in F# da integrare con il resto. Inoltre non è previsto per la versione 1 il supporto di F# per gli editor di UI (anche web) quindi talvolta sviluppare webapps in F# potrebbe rivelarsi tedioso (non che altrimenti sia divertente...)
6. Pur non essendo un linguaggio puramente funzionale F# propone tra i tipi delle sue librerie esclusivamente classi immutabili (salvo il wrapper per gli array) ed in generale incoraggia uno stile dove la mutabilità è davvero ridotta all'osso se non inesistente, quindi per la programmazione concorrente è di certo uno strumento molto interessante. Inoltre mette a disposizione strumenti specifici quali il mailbox processor e gli async workflows per evitare allo sviluppatore di reinventare la ruota ogni volta che sviluppa certe funzionalità. Infine dato che F# ha pieno accesso alle librerie .NET si hanno a disposizione PLINQ e le Parallel Extensions, con cui sviluppare algoritmi data-parallel è un gioco da ragazzi.
Ultimamente M$ sembra aver proprio sviluppato un'affinità con la musica :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.