View Full Version : Corsair ddr3 1600 ma... a 1600 non ci vanno
Buonasera.
Sono disperatamente ancora dietro al nuovo pc
Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (rev. 1.0)
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
CORSAIR DDR3 TW3X4G1600C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box
Microsoft Vista Home Premium SP1 64-bit OEM
Noctua NH-U12P
Mi arriva dall'assemblatore con le mem a 1066 (7-7-7-20 1T); il processore regolarmente a 3.2 e tutto funziona stabilmente
Come doveroso porto le memorie a 1600 aumentando solo il moltiplicatore a 8x e cambiando i timings a 9-9-9-24 (di fabbrica). Non ho toccato niente altro.
Sta di fatto che è da ieri che si riavvia da solo dopo 2 ore di utilizzo (esempio) o mi si freeza (anche qui dopo diverso tempo che los to utilizzando); in particolare maneggiando con nod32 mi sono capitati 2 freeze (uno durante aggiornamento e l'altro durante una scansione)
Ora ho provato a mettere tutto a 1066 e per ora sembra reggere bene.
Ho sbagliato qualcosa secondo voi?
Mirshann
30-05-2009, 20:37
Aggiorna il Bios, all'ultima versione e dopo ricontrolla Voltaggio e impostazioni delle memorie
Imposta anche il voltaggio, probabilmente ora è impostato quello standard per le DDR3 (1.5v) e non quello specifico delle tue ram (che è sicuramente più alto, forse 1.9v, ma controlla tu stesso sull'etichetta presente su ogni banco).
pgp
Effettivamente è a 1.5
Pero' nelle impo del bios non vedo il voltaggio da nessuna parte (e l'ho cercato!)
Forse devo aggiornalo come dici tu Mirshann?
L'assemblatore mi aveva garantito l'aggiornamento anche di quello.....
Ora lo cerco e vi so dire
L'aggiornamento del bios non cambierà la situazione, il voltaggio ram è fondamentale, deve esserci.
Cerca meglio :)
pgp
Eccomi, grazie!
L'assemblatore ha fatto un buon lavoro fino in fondo; mi ha messo anche l'ultimo bios gigabyte (ero già pronto ad aggiornarlo).
PEro': ora ho spulciato bene e sono stato sopra la voce DDR3 Voltage control; entro e mi trovo una scala di valori da mettere; premesso che le mie ddr vanno a Cas. 9-9-9-24 – 2T con 1.80V, pensavo di trovarlo... ed invece mi trovo i seguenti valori:
0.100v
0.200v
0.300v
0.350v
etc etc (fino a scale lampeggianti rosse)
Scusate la beata ignoranza, ma cosa devo mettere per settare 1.8 ???
Normalmente si chiama DRAM voltage, o DIMM voltage, e ha una scala che arriva a circa 2.4 o 2.8v immagino.
Nel bios della mia mobo è sulla stessa pagina dove si trovano voltaggi come il vcore o il vnb (MCH Core), in fondo.
pgp
Una grossa cortesia:
dal manuale questa è la pagina del bios d'interesse:
[http://img413.imageshack.us/img413/9476/gigabyte.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=gigabyte.jpg)
COsa devo fare??
Mirshann
30-05-2009, 22:15
Una grossa cortesia:
dal manuale questa è la pagina del bios d'interesse:
http://img413.imageshack.us/my.php?image=gigabyte.jpg
COsa devo fare??
Allora su "System Voltage Control" metti "Manual"
Scendi su "DDR3 Voltage Control" e imposti "+0.200V" a destra ti dovrebbe comparire l'attuale voltaggio dato alle ram, a quel punto metti il voltaggio delle tue ram.
Sulla mia ho +0.300V 1.9V (ho le ram a 1.9 ._.)
Imposti System Voltage Control su Manual, o qualcosa del genere, così si sbloccano tutte le impostazioni presenti poco sotto, tra cui DDR3 voltage Control, che sposti su 1.8v. Gli altri lasciali come sono.
pgp
Ecco.
Volevo sapere questo!
1.8 equivale a +0.200V ???
1.8 equivale a +0.200V ???
No, partendo da 1.5v se aggiungi 200mV arrivi a 1.7v, tu devi impostare +0.300v
pgp
Ok!
Ora ho capito.
Default 1.5 e ti da solo i +
Non l'avevo capito; grazie mille!
Ora provo!
Ma è abbastanza sicuro che la macchina si riavviava dopo qualche tempo di lavoro per il voltaggio a 1.5? E' normale sia cosi'? Io sapevo che se imposti male le memorie non butta neanche...!
Evidentemente 1.5 era appena sufficiente per far funzionare windows, ed appena la ram aveva un po' di carico in più il pc si piantava.
Con 1.8v non dovresti aver problemi. Per controllare la tensione reale delle ram puoi usare software come Everest (molto completo) o HWMonitor (che non richiede installazione, ma il nome che viene dato al sensore delle ram talvolta è strano, nel mio caso è VIN1).
pgp
Benissimo.
Ecco fatto.
Effettivamente ho dovuto mettere 0.200 per arrivare a 1.8
0.300 mi dava 1.9!
Everest lo uso
Quwsta è la schermata di un bench sulle memorie
http://img14.imageshack.us/img14/5940/cachememp.th.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=cachememp.png)
Anche se non ho capito dove vedere il voltaggio....
Il voltaggio è visibile dalla schermata "sensore" della finestra principale di everest:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530235053_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530235053_2.jpg)
pgp
Perfetto, grazie mille, sto a posto allora, la conferma anche dal VIN1 :D
http://img190.imageshack.us/img190/4599/cpuid.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=cpuid.jpg)
Già che ci sono posso chiedere se è meglio settare unganged o ganged per le memorie?
Non ti so dire :boh: E' un po' che non uso AMD, e su Intel questo non c'è. Prova a chiedere nel thread ufficiale della tua mobo oppure del tuo processore, o ancora nell'Overclocking Club del tuo procio.
pgp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.