PDA

View Full Version : Convertire una mesh


aries
30-05-2009, 18:23
Da una mesh posso riottenere una superficie? (o una nurbs se preferite)
Se si come?

Grazie.

:dissident:
30-05-2009, 23:02
Da una mesh posso riottenere una superficie? (o una nurbs se preferite)
Se si come?

Grazie.

eh dipende dal software!

Zimmemme
31-05-2009, 06:00
Da una mesh posso riottenere una superficie? (o una nurbs se preferite)
Se si come?

Grazie.

Il procedimento che intendi tu si chiama revese engineering ed è una cosa molto complessa che richiede molto tempo per essere fatta bene.
Esistono software che automatizzano questo processo ma sono costosi e, soprattutto, non danno risultati apprezzabili a meno di non intervenire manualmente per le correzioni.

Rhino trasforma in autimatico ogni trianclo mesh in una piccola superficie,,, non so a cosa possa servire comunque.

aries
31-05-2009, 07:29
Sto cercando di realizzare un pallone da calcio...certo potrei realizzare una sfera e metterci una texture, ma questa è una scappatoia; il pallone da calcio è costituito da 12 pentagoni regolari e 20 esagoni regolari ed è una figura geometrica detta icosaedro troncato (http://it.wikipedia.org/wiki/Icosaedro_troncato) e se con Rhino faccio lo sviluppo a mano ottengo, come è giusto che sia, questa roba qua (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Truncated_icosahedron_flat.png) , di conseguenza anche ruotando i poligoni uno ad uno non combaceranno mai regolarmente; allora ho creato la struttura base con LightWave che poi ho importato su Rhino solo che appunto è una mesh, l'idea era quella di estrudere singolarmente pentagoni ed esagoni in modo da suddividere una nuova sfera creata in Rhino così da ottenere il pallone, ma per poterlo fare ho bisogno che i poligoni siano superfici (mi basta anche la linea di costruzione dei poligoni).

In rete, sul sito di Rhino, un ragazzo ha fatto un pallone, ma non spiega come, io stavo seguendo tutorial per altri programmi per cercare di realizzarlo in qualche modo con Rhino, però purtroppo con Rhino (non essendo un modellatore) la cosa è un pochino più complicata...mi sa che sarò costretto ad usare o 3ds max o lightwave.


EDIT
Volevo solo aggiungere che anche Rhino ha il suo icosaedro troncato, infatti prima di cercare di realizzare il modello con altri software ho provato a lungo con Rhino (è da prima di realizzare il pallone da basket che cerco di realizzare il pallone da calcio) : basta creare una sfera poi andare su Mesh e quindi cliccare su Da un oggetto NURBS , nella finestra che si apre mettiamo il cursore su Pochi Poligoni (proprio al minimo, tutto a sinistra) e così otteniamo la figura interessata, solo che è impossibile creare da li gli esagoni e i pentagoni.