View Full Version : Guida all'installazione di Windows XP
Link Wolf
30-05-2009, 15:24
Qui il vecchio thread: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651677)
---------
Guida all' Installazione di Microsoft Windows XP
1. Il BIOS varia da scheda, a scheda, quindi per trovare le opzioni che ci permettono di modificare la sequenza di boot faremo riferimento al manuale della sk madre.
La voce che ci interessa è Boot Device Priority (BIOS AMI) Advanced configuration>First/Second/Third Boot Device (BIOS Phoenix/Award)
http://img413.imageshack.us/img413/2788/cattura0jd1.jpg
2. Nel nostro BIOS impostiamo la sequenza di boot in questo modo.
http://img35.imageshack.us/img35/5728/cattura1a.jpg
3. Usciamo dal BIOS salvando le nostre modifiche premendo F10 e confermando con invio (dipende dal bios). Nel nostro caso basta andare in exit>Exit Saving Changes
http://img100.imageshack.us/img100/3179/cattura2gn6.jpg
4. Al riavvio della macchina apparirà questa scritta, premiamo un qualsiasi tasto della tastiera
http://img100.imageshack.us/img100/7409/catturadi2.jpg
5. Prima fase dell'installazione, il rilevamento dei requisiti minimi. Dopo questa schermata ne appariranno altre che indicano il progresso nel caricamento dei driver delle periferiche già integrati nel nostro CD-ROM di installazione. Nel caso avessimo un floppy contenente i driver del nostro controller SATA premiamo F6 quando ci è chiesto. (successivamente spiegherò dettagliatamente questo passaggio)
http://img100.imageshack.us/img100/9486/cattura3kl4.jpg
6. Premiamo invio per dare inizio l'installazione
http://img413.imageshack.us/img413/2854/cattura4cj7.jpg
7. Leggiamo (chi lo ha fatto sul serio mi faccia un cenno :rolleyes:) l'EndUserLicenseAgreement premendo F8
http://img38.imageshack.us/img38/8584/cattura5.jpg
8. Arrivati qui vedremo tutte le partizioni di tutti i dischi presenti nel sistema, decidiamo di installare il sistema sull'unica partizione disponibile.
Se non appare il disco sul quale abbiamo deciso di installare il nostro S.O. forse sarebbe il caso di procurarsi dal sito del produttore della sk madre l'utily per la creazione del floppy contenente i drivers per il controller SATA integrato, magari scaricandoli dal pc di un amico ed estraiamo il contenuto sul floppy seguendo le istruzioni fornite con i driver, inseriamo il floppy nel nostro pc, e premiamo F3 e confermiamo l'uscita dall'installazione per poi ripetere la procedura partendo dal punto 4
http://img100.imageshack.us/img100/9285/cattura6do3.jpg
9. Formattiamo la partizione in NTFS
http://img30.imageshack.us/img30/4295/cattura7.jpg
10. Formattando in modalità rapida verrà cancellato solo il file system e ricreato, mentre la formattazione normale fa anche un controllo settori danneggiati, il che ovviamente richiede molto più tempo quanto più è grande la partizione.
http://img413.imageshack.us/img413/4832/cattura8jy4.jpg
11. Viene anche effettuato uno ScanDisk sul disco appena formattato.
http://img100.imageshack.us/img100/8572/cattura9ew5.jpg
12. Inizia poi il processo di copia dei file, se vi sono errori di copia ed il CD-ROM di installazione è in buono stato, sarebbe il caso di lanciare un memtest per verificare la funzionalità della RAM. E' inutile ignorare i file che non si copiano, i problemi torneranno a farsi vedere anche sul S.O. pulito.
http://img194.imageshack.us/img194/284/cattura10.jpg
13. Finita la copia dei file il pc verrà riavviato.
http://img100.imageshack.us/img100/6973/cattura11vc7.jpg
14. Stavolta ignoriamo la richiesta di premere un tasto e facciamo bootare la macchina normalmente.
http://img100.imageshack.us/img100/7409/catturadi2.jpg
15. Dopo un secondo rilevamento più approfondito delle periferiche, ci appare una schermata, premiamo "Avanti >".
http://img525.imageshack.us/img525/2433/cattura12aa5.jpg
16. Scriviamo Nome e Organizzazione e confermiamo con "Avanti >".
http://img525.imageshack.us/img525/9456/cattura13sc1.jpg
17. Inseriamo il Product Key che troviamo appiccicato sul lato superiore dello chassis del pc (Windows XP OEM) o nella confezione del prodotto (Windows XP Retail), premiamo "Avanti >".
http://img525.imageshack.us/img525/2396/cattura14ec4.jpg
18. Decidiamo il nome da dare al nostro PC sulla rete locale e la password dell'utente Administrator. Attenzione però, il nome di rete del pc accetta solo caratteri dalla A-a / Z-Z numeri da 0 a 9 e trattino -, confermiamo con "Avanti >".
http://img525.imageshack.us/img525/7803/cattura15xu3.jpg
19.Impostiamo Ora, Data e Fuso Orario, clicchiamo "Avanti >".
http://img165.imageshack.us/img165/5518/cattura16vi5.jpg
Link Wolf
30-05-2009, 15:24
20. Dopo un pò ci apparirà la schermata di configurazione dei dispositivi di rete (sono tante quante i dispositivi di rete trovati dei quali Windows XP ha automaticamente installato un driver), limitiamoci a lasciare "Impostazioni tipiche" per ogni dispositivo che ci chiede di configurare.
http://img165.imageshack.us/img165/8781/cattura17ql7.jpg
21. Se abbiamo altri pc in rete locale coi quali vogliamo condividere cartelle o semplicemente accedere alle risorse condivise da questi ultimi impostiamo lo stesso gruppo di lavoro delle altre macchine, altrimenti lasciamo tutto com'è e premiamo il tasto "Avanti >".
Seguiranno altre procedure di installazione completamente automatizzate che finiranno di configurare il sistema operativo. MENTRE nel caso di Windows XP Media Center Edition 2005 vi verrà anche chiesto di inserire il CD-ROM numero 2, fate come richiesto.
http://img165.imageshack.us/img165/7188/cattura18fd5.jpg
22. Dai che ci siamo quasi. :D
http://img525.imageshack.us/img525/4907/cattura19wc8.jpg
23. Nel caso in cui Windows XP non sia riuscito a trovare i driver per la scheda video che montiamo ci apparirà questa finestra di dialogo, confermiamo semplicemente.
http://img525.imageshack.us/img525/2629/cattura20as8.jpg
24. Confermiamo il cambio di risoluzione anche qui.
http://img165.imageshack.us/img165/4499/cattura21kz6.jpg
25. Attendere...
http://img139.imageshack.us/img139/1390/cattura22ha4.jpg
26. Il video introduttivo potrebbe non essere visualizzato correttamente, ciò è perfettamente normale, in quanto la scheda video non è stata ancora installata.
http://img139.imageshack.us/img139/1669/cattura23tr8.jpg
27. Premiamo sul bottone Avanti in basso a destra.
http://img165.imageshack.us/img165/1919/cattura24qd6.jpg
28 Selezioniamo la prima opzione e confemiamo con avanti.
http://img165.imageshack.us/img165/8687/cattura25sc9.jpg
29. Clicchiamo su ignora, è meglio configurarla da sè la connessione internet.
Nella versione OEM di XP ci potrebbe venir chiesto di attivare il sistema operativo, ma noi rimandiamo a quando sarà configurata la connessione internet.
http://img165.imageshack.us/img165/3339/cattura26wp9.jpg
30. Scegliamo "No, non adesso" e confermiamo con avanti.
http://img525.imageshack.us/img525/5852/cattura27ta4.jpg
31. Inseriamo il nome o i nomi degli utenti del sistema.
http://img39.imageshack.us/img39/4537/cattura28.jpg
32. Clicchiamo su Fine, e clicchiamo sul nostro nome utente.
http://img165.imageshack.us/img165/2127/cattura29ub0.jpg
33. Enjoy! ;)
http://img165.imageshack.us/img165/5314/cattura30gk1.jpg
Checklist post installazione:
Driver:
Scheda di rete
Modem 56k / ADSL-USB
Chipset
Scheda Video (Magari installate prima il framework .NET 2.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=0856eacb-4362-4b0d-8edd-aab15c5e04f5)di Microsoft, visto che viene utilizzato da alcuni componenti dei driver video)
Scheda Audio
Applicazioni:
Antivirus
Antispyware
Aggiornamenti di Microsoft
AntiRootkit
poi fate voi :)
Link Wolf
30-05-2009, 15:25
Driver sata/raid:
Raccolta di utility per la creazione di floppy con i driver del controller SATA AHCI/RAID dei principali produttori di chipset, ovviamente il problema driver non sussiste se il controller è impostato in modalità "Emulazione IDE": [Aggiornato al 30/05/2009]
Chipset Intel:
32 bit (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17413/eng/f6flpy3288.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17413&strOSs=&OSFullName=&lang=eng), 64 bit (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17415/eng/f6flpy6488.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17415&strOSs=&OSFullName=&lang=eng) [Tipo: Estrazione manuale]
Supporto:
Controller AHCI:
Intel(R) ESB2 SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH7R/DH SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH7M/MDH SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH8R/DH/DO SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH8M-E/M SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH9R/DO/DH SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH10D/DO SATA AHCI Controller
Intel(R) ICH10R SATA AHCI Controller
Controller RAID:
Intel(R) ESB2 SATA RAID Controller
Intel(R) ICH7R/DH SATA RAID Controller
Intel(R) ICH7MDH SATA RAID Controller
Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller
Intel(R) ICH8M-E/ICH9M-E SATA RAID Controller
Estrarre tutti i file direttamente nel floppy.
-----
Chipset AMD/Ati:
(in costruzione)
-----
Chipset NVIDIA:
32 bit (http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.26_it.html), 64 bit (http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp64_15.26_it.html) [Tipo: Estrazione e build manuali.]
Supporto: [Vengono citati i Northbridge, siccome non conosco i SB NVIDIA riscrivo pari-pari quanto riportato dal sito]
nForce 980a
nForce 780a
nForce 750a
nForce 730a - GeForce 8300/8200
nForce 720a - GeForce 8100
nForce 630i/GeForce 7150
nForce 630i/GeForce 7100
nForce 610i/GeForce 7050
Ed un altro pacchetto che include driver per altri chipset:
32 bit (http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.23_it.html), 64 bit (http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp64_15.23_it.html) [Tipo: Estrazione e build manuali.]
Supporto:
nForce 790i Ultra SLI
nForce 790i SLI
nForce 780i SLI
nForce 750i SLI
nForce 680i SLI
nForce 680a SLI
nForce 680i LT SLI
nForce 650i SLI
nForce 650i Ultra
nForce 590 SLI Intel
nForce 590 SLI AMD
nForce 570 SLI Intel
nForce 570 SLI AMD
nForce 570 Ultra AMD
nForce 560
nForce 550
nForce 520
nForce4 SLI X16 Intel
nForce4 SLI X16 AMD
nForce4 SLI Intel
nForce4 SLI AMD
nForce4 SLI XE Intel
nForce4 Ultra Intel
nForce4 Ultra AMD
nForce4 AMD
Se qualcuno in futuro vorrà elencarmi i southbridge NVIDIA linkerò direttamente degli archivi con i driver pronti da copiare su floppy.
Intanto ecco come si estraggono partendo dal pacchetto eseguibile dei driver nforce:
1.Si conferma l'estrazione in un percorso a piacere e si annulla il setup successivo a questa schermata:
http://img36.imageshack.us/img36/8673/immaginektc.jpg
2. Successivamente si prendono tutti i file della cartella SATARAID e si copiano sul floppy A, preventivamente formattato:
http://img39.imageshack.us/img39/8615/immaginevls.jpg
-----
Chipset VIA:
32/64 bit (http://www.viaarena.com/Driver/Windows_V-RAID_V580F.zip) [Tipo: Estrazione manuale + autobuilder]
Supporto:
VT8251 Integrated Serial ATA RAID controller
VT8237 Integrated Serial ATA RAID controller (Anche VT8237 PLUS ;))
CX700 Integrated Serial ATA RAID controller
VX700 Integrated Serial ATA RAID controller
VX800 Integrated Serial ATA RAID controller
Basta scaricare l'archivio zip, estrarlo completamente e lanciare l' eseguibile di cui sotto. :)
http://img30.imageshack.us/img30/2595/vraid.th.jpg (http://img30.imageshack.us/img30/2595/vraid.jpg)
-----
TODO: Rivedere sezione driver chipset NVIDIA e AMD e aggiungere gli step per integrare i driver da floppy durante la prima fase del setup di xp.
Link Wolf
30-05-2009, 15:26
COMING SOON:
Il setup non assistito, guida al file winnt.sif
Link Wolf
30-05-2009, 15:26
Service nr. 5
Link Wolf
30-05-2009, 15:27
Service nr.6
Link Wolf
30-05-2009, 15:28
Done!
(Si continua da qui, dato che non posso editare l'altra discussione per apportare modifiche)
Ben fatto, grazie mille Wolf e complimenti per l'ottimo thread ;)
Ora sistemo questa e la vecchia.
Link Wolf
30-05-2009, 15:49
Ben fatto, grazie mille Wolf e complimenti per l'ottimo thread ;)
Ora sistemo questa e la vecchia.
Bene. ^^
Più in la, quando trovo il .txt del tutorial con vista mi sa che dovrò disturbarti ancora. ;)
Bene. ^^
Più in la, quando trovo il .txt del tutorial con vista mi sa che dovrò disturbarti ancora. ;)
Non potrei far altro che ringraziarti (se riesco a ricavare un po' di tempo in questi giorni preparo una bozza e qualche screen con vmware) ;)
Link Wolf
30-05-2009, 16:01
Non potrei far altro che ringraziarti (se riesco a ricavare un po' di tempo in questi giorni preparo una bozza e qualche screen con vmware) ;)
Bene, tieni conto però che del setup di vista ho già tutti gli screen. ;)
mapoetti
30-05-2009, 16:22
iscritto........ma è xp profescional? con sp3?
perchè io con home ediction non posso installarei driver nel modo elencato...
Driver:
Chipset
Scheda Video
Scheda Audio
Scheda di rete
Modem 56k / ADSL
se installo i driver video prima del frammworck non si installa le phisyc..............
quindi se seguo la guida poi devo riformattare.......
scusate ....non è per rompere...ma io sta guida l'avevo già trovata 1 mese fà....con le stesse foto e scritte :mbe:
iscritto........ma è xp profescional? con sp3?
perchè io con home ediction non posso installarei driver nel modo elencato...
Driver:
Chipset
Scheda Video
Scheda Audio
Scheda di rete
Modem 56k / ADSL
se installo i driver video prima del frammworck non si installa le phisyc..............
quindi se seguo la guida poi devo riformattare.......
Il processo d'installazione non varia per i tre service pack e per le diverse edizioni di XP, quanto indicato nella guida vale anche per Professional SP3.
La checklist del primo post è indicativa e, ovviamente, va adeguata alle singole esigenze come nel tuo caso :)
scusate ....non è per rompere...ma io sta guida l'avevo già trovata 1 mese fà....con le stesse foto e scritte :mbe:
Ad inizio pagina è presente il link alla vecchia guida, ora sostituita da questa.
Link Wolf
30-05-2009, 19:04
cut..
quindi se seguo la guida poi devo riformattare.......
cut..
Ma no! Ti basta disinstallare il driver video, installare il framework e reinstallarlo. ;)
guitar82
06-06-2009, 23:41
Ho necessità di un aiutino. Mi serve di installare XP su un pc che attualmente ha Windows 7 in prova.
Ho messo i driver sata dentro al cd e ho avviato la procedura di installazione di XP. Dopo aver caricato i files mi da una schermata blu con l'errore di ntfs.sys.
Ho fatto anche il chkdsk ma non è cambiato nulla.
Come posso fare?
Link Wolf
06-06-2009, 23:57
Ho necessità di un aiutino. Mi serve di installare XP su un pc che attualmente ha Windows 7 in prova.
Ho messo i driver sata dentro al cd e ho avviato la procedura di installazione di XP. Dopo aver caricato i files mi da una schermata blu con l'errore di ntfs.sys.
Ho fatto anche il chkdsk ma non è cambiato nulla.
Come posso fare?
Prova ad eliminare la partizione dove è installato seven da una distro live di linux o dal setup di seven. :)
Ciauz!
guitar82
07-06-2009, 06:59
Io ho solo una partizione con su Windows 7.
Per formattarla è possibile sono con un cd di installazione di un s.o.
Però sfortuna vuole che quello di xp si blocchi.
vincenzo.ser
07-06-2009, 09:27
Questa la storia.
pc con XP estremamente incasinato (urge formattazione).
Si pensa di togliere XP (forse troppo pesante per un PC vecchiotto) ed installare Linux e, stante l'ignoranza, viene scaricata una versione detta "Mandriva".
Sembra che non sia quella che fa al caso (Xp è sempre lì, incasinato).
Prelevo Ubuntu 9.0 e qualcos'altro.
Nel frattempo ho formattato con una versione trovata in prestito di XP ma senza installarlo.
Provo due o tre volte ad installare Ubuntu ma, giunto ad un certo punto, si blocca sempre. Mi arrendo: torno ad XP.
Ritrovato tra scartoffie e cinfrusaglie CD di XP Home originale (bene, comincia a vedersi l'alba).
Inserisco (boot da cd) - sembra che tutto proceda secondo il post di Wolf - sorpresa: mi ritrovo con quattro partizioni.
C di 71 MB (che non è abbastanza capace per Win XP);
D (che già esisteva) di 8 Gb;
e due altre di 18 e rotti Giga e 12 e rotti giga che presumo siano state inventate da Linux.
Elimino queste due partizioni.
Riformatto e viene fuori una partizione (G) da 30 giga.
Boh! provo ad installare su questa e sembra che scorra (me la formatta anche).
Giunto al momento del riavvio non se ne parla più.
O si blocca e mi dà errore di CD (premere Ctrl-Alt-Canc per riavviare) o si riavvia la installazione di XP che poi va a morire allo stesso punto.
AIUTO!
Voglio eliminare la partizione G.
Voglio che C ritorni a 30 e rotti giga come in origine.
Voglio reinstallare XP su C.
Mi date una mano?
Link Wolf
07-06-2009, 13:00
Io ho solo una partizione con su Windows 7.
Per formattarla è possibile sono con un cd di installazione di un s.o.
Però sfortuna vuole che quello di xp si blocchi.
Questa la storia.
pc con XP estremamente incasinato (urge formattazione).
Si pensa di togliere XP (forse troppo pesante per un PC vecchiotto) ed installare Linux e, stante l'ignoranza, viene scaricata una versione detta "Mandriva".
Sembra che non sia quella che fa al caso (Xp è sempre lì, incasinato).
Prelevo Ubuntu 9.0 e qualcos'altro.
Nel frattempo ho formattato con una versione trovata in prestito di XP ma senza installarlo.
Provo due o tre volte ad installare Ubuntu ma, giunto ad un certo punto, si blocca sempre. Mi arrendo: torno ad XP.
Ritrovato tra scartoffie e cinfrusaglie CD di XP Home originale (bene, comincia a vedersi l'alba).
Inserisco (boot da cd) - sembra che tutto proceda secondo il post di Wolf - sorpresa: mi ritrovo con quattro partizioni.
C di 71 MB (che non è abbastanza capace per Win XP);
D (che già esisteva) di 8 Gb;
e due altre di 18 e rotti Giga e 12 e rotti giga che presumo siano state inventate da Linux.
Elimino queste due partizioni.
Riformatto e viene fuori una partizione (G) da 30 giga.
Boh! provo ad installare su questa e sembra che scorra (me la formatta anche).
Giunto al momento del riavvio non se ne parla più.
O si blocca e mi dà errore di CD (premere Ctrl-Alt-Canc per riavviare) o si riavvia la installazione di XP che poi va a morire allo stesso punto.
AIUTO!
Voglio eliminare la partizione G.
Voglio che C ritorni a 30 e rotti giga come in origine.
Voglio reinstallare XP su C.
Mi date una mano?
@entrambi:
Scaricatevi la livecd di gparted (http://sourceforge.net/project/downloading.php?group_id=115843&filename=gparted-live-0.4.5-2.iso&a=22430002) masterizzatela, avviate ed eliminate le partizioni e poi ritentate il setup di xp. :)
Bye!
vincenzo.ser
07-06-2009, 15:07
@entrambi:
Scaricatevi la livecd di gparted (http://sourceforge.net/project/downloading.php?group_id=115843&filename=gparted-live-0.4.5-2.iso&a=22430002) masterizzatela, avviate ed eliminate le partizioni e poi ritentate il setup di xp. :)
Bye!
Download effettuato! Procedo a crearmi la copia CD.
Domanda:
debbo eliminare tutte la partizioni, compreso C ???
Oppure basta eliminare tutte le altre (escluso C) per ricavarne una sola che si deve chiamare, appunto, C ?
Grazie.
Link Wolf
07-06-2009, 15:46
Download effettuato! Procedo a crearmi la copia CD.
Domanda:
debbo eliminare tutte la partizioni, compreso C ???
Oppure basta eliminare tutte le altre (escluso C) per ricavarne una sola che si deve chiamare, appunto, C ?
Grazie.
Fai tabula rasa di tutto il disco e poi ne ricrei una NTFS che win vedrà come c.
Ciao e buona domenica.
vincenzo.ser
08-06-2009, 20:53
Problema risolto. XP installato.
Grazie dell'aiuto.
Link Wolf
08-06-2009, 20:56
Problema risolto. XP installato.
Grazie dell'aiuto.
;)
bsrodeo9
26-06-2009, 10:41
ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC, ora devo installare win xp 32bit sp1.
è possibile aggiornare in blocco all'ultimo service pack scaricando tutti gli aggiornamenti utilizzando un'altro pc collegato a internet, copiarli su un cdrom, ed eseguirli sul nuovo pc?
ho visto questa utility "autopatcher" ma non capisco se aggiorna solo gli hotfix o anche i vari service pack!
Grazie
fai prima così.
sul tuo altro pc, prendi il cd di xp che hai, scarica l'eseguibile del SP3, e integralo con nlite, usando questa guida. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206)
se vuoi leggila tutta, sennò interessati solo dell'integrazione del service pack e lascia via tutto il resto, che magari può scombinarti la iso.
fatta la iso, masterizzi et voilà, XP SP3 bello pronto da installare.
ciao
bsrodeo9
26-06-2009, 14:55
fai prima così.
sul tuo altro pc, prendi il cd di xp che hai, scarica l'eseguibile del SP3, e integralo con nlite, usando questa guida. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206)
se vuoi leggila tutta, sennò interessati solo dell'integrazione del service pack e lascia via tutto il resto, che magari può scombinarti la iso.
fatta la iso, masterizzi et voilà, XP SP3 bello pronto da installare.
ciao
La creazione di un'iso con nlite mi sembra fin troppo per quello che serve a me, ora sto scaricando l'SP3 dal link presente nella guida di nlite!
Se io installo il mio sp1 ed in seguito inserisco un CD con masterizzato SP3 che sto scaricando e lo installo dovrei ottenere ciò che volevo??
Poi, una volta installato l'SP3 gli altri aggiornamenti li faccio collegando il nuovo PC a internet!
Grazie
master3000
29-06-2009, 14:48
volevo kiedere, come fare per fare installare windows nella stessa cartella in cui è gia installato, cioè c:\windows ?
xkè col mio windows con installazione non presiediata me lo installa in automatico in un altra cartella tipo C:\Windows.0
vi allego il contenuto del WINNT.SIF
[Data]
Autopartition=0
MsDosInitiated=0
UnattendedInstall="Yes"
[Unattended]
UnattendMode=DefaultHide
UnattendSwitch="No"
OemPreinstall="No"
OemSkipEula="Yes"
FileSystem=*
WaitForReboot="No"
NoWaitAfterTextMode=1
NoWaitAfterGUIMode=1
DriverSigningPolicy=Ignore
NonDriverSigningPolicy=Ignore
[SystemRestore]
[GuiUnattended]
AdminPassword=*
EncryptedAdminPassword=NO
OEMSkipRegional=1
TimeZone=110
OemSkipWelcome=1
[Components]
[UserData]
ProductKey="XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX"
FullName="UTENTE"
OrgName="CASA"
ComputerName=PC
[RegionalSettings]
LanguageGroup=1
Language= "0410"
[Networking]
InstallDefaultComponents="Yes"
[Identification]
JoinWorkgroup=MSHOME
VILLO1988
07-07-2009, 22:54
Ciao, non sapevo dove chiedere quindi preferisco non aprire ulteriori thread per una cosa così banale,ma che per me non lo è.
-Mi sapete dire cosa succede quando installo 2 xp sullo stesso hd?
Quando lo avvio mi comparirà in automatico una selezione di quale o.s preferisco,o devo fare qualcosa?
-E se installo xp e ubuntu sullo stesso hd,cosa succede;insomma stessa domanda di prima ma con 2 o.s. diversi?
Vi ringrazio in anticipo...
Link Wolf
08-07-2009, 12:37
Ciao, non sapevo dove chiedere quindi preferisco non aprire ulteriori thread per una cosa così banale,ma che per me non lo è.
-Mi sapete dire cosa succede quando installo 2 xp sullo stesso hd?
Quando lo avvio mi comparirà in automatico una selezione di quale o.s preferisco,o devo fare qualcosa?
-E se installo xp e ubuntu sullo stesso hd,cosa succede;insomma stessa domanda di prima ma con 2 o.s. diversi?
Vi ringrazio in anticipo...
Ammettendo di installarli in due partizioni diverse dell'HDD:
-Il setup del secondo Win XP si accorgerà della presenza dell'istallazione precedente e mette in gioco il suo bootloader in modo da presentarti un menu, che però avrà due voci identiche che poi puoi andare ad editare nel file c:\boot.ini
es:
[boot loader]
timeout=15
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition Secondo setup" /noexecute=optin /fastdetect
-Con linux invece, una volta installato WinXP e successivamente linux, quest'ultimo installerà il suo bootloader grub/LiLo che gestirà il boot...
Ciao ;)
ottimissima guida...semplicemetne fantastica....
pensate l'ho stamapata e anche il mio piccolo cuginetto di 10 anni riesce a darmi una mano nelle installazioni.....:D :D :D
VILLO1988
08-07-2009, 20:05
Ammettendo di installarli in due partizioni diverse dell'HDD:
-Il setup del secondo Win XP si accorgerà della presenza dell'istallazione precedente e mette in gioco il suo bootloader in modo da presentarti un menu, che però avrà due voci identiche che poi puoi andare ad editare nel file c:\boot.ini
es:
[boot loader]
timeout=15
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition Secondo setup" /noexecute=optin /fastdetect
-Con linux invece, una volta installato WinXP e successivamente linux, quest'ultimo installerà il suo bootloader grub/LiLo che gestirà il boot...
Ciao ;)
E nel caso, i sistemi fossero installati su 2 hd differenti?
Il tutto sarebbe identico?
(grazie dell'aiuto e mi rendo conto d'esser noioso..)
Link Wolf
08-07-2009, 20:33
E nel caso, i sistemi fossero installati su 2 hd differenti?
Il tutto sarebbe identico?
(grazie dell'aiuto e mi rendo conto d'esser noioso..)
Certo, cambia solo l'identificativo della partizione. ;)
@Seangel: eheh, piccoli installatori di so crescono! :D
Link Wolf
08-07-2009, 20:39
volevo kiedere, come fare per fare installare windows nella stessa cartella in cui è gia installato, cioè c:\windows ?
xkè col mio windows con installazione non presiediata me lo installa in automatico in un altra cartella tipo C:\Windows.0
vi allego il contenuto del WINNT.SIF
winnt.sif
/cut
Ora leggo il tuo post, purtroppo non ho esperienza con le installazioni unattended di xp, in questi giorni dovrei provare a farne qualcuna su dei pc, nel caso ti faccio sapere.
Bye!
VILLO1988
08-07-2009, 20:42
Certo, cambia solo l'identificativo della partizione. ;)
@Seangel: eheh, piccoli installatori di so crescono! :D(rompendo le balle ai grandi :D)
ah un ultima cosa..
Io in pratica vorrei ritrovarmi in questa situazione:
Dual boot con xp(questo è già installato) e linux su un hd usb..
Io vorrei fare in modo se fosse possibile che quando l'hd usb con linux è connesso partisse il dual boot,mentre se l'hd usb non è connesso s'avvia normalmente Xp. Ci sono quindi alcune domande:
-Da quello che ho capito grub in automatico vedrà anche Xp,ma a grub quello che voglio fare io andrà bene?
-Inoltre,mi spieghi come impostare il bios?
-Devo dirgli di far partire prima l'usb e poi l'hd?
-Inoltre, l'hd con xp dev'esser impostato come master giusto?
Link Wolf
08-07-2009, 20:51
ah un ultima cosa..
Io in pratica vorrei ritrovarmi in questa situazione:
Dual boot con xp(questo è già installato) e linux su un hd usb..
Io vorrei fare in modo se fosse possibile che quando l'hd usb con linux è connesso partisse il dual boot,mentre se l'hd usb non è connesso s'avvia normalmente Xp. Ci sono quindi alcune domande:
-Da quello che ho capito grub in automatico vedrà anche Xp,ma a grub quello che voglio fare io andrà bene?
-Inoltre,mi spieghi come impostare il bios?
-Devo dirgli di far partire prima l'usb e poi l'hd?
-Inoltre, l'hd con xp dev'esser impostato come master giusto?
Per risolvere il tuo problema ci vorrebbe qualcuno che se ne intenda di installazioni di linux, dato che il bootloader andrebbe ad "innestarsi" sul bootsector dell'hd interno, rendendo problematico l'avvio senza hd-usb, quindi per ora ti propongo il mio metodo, poi se qualcun'altro vorrà approfondire, benvenga ;).
Molte schede madri permettono di selezionare rapidamente la periferica da cui fare il boot senza entrare ogni volta nel bios tramite la pressione del tasto F9 (varia da sk madre a sk madre) fa apparire a video un menu di scelta dove puoi scegliere di avviare una data periferica. In questo caso non c'è bisogno di smanettare con grub per far andare il tutto.
Se il bios della mobo non ha la feature del menu di boot allora dovresti mettere come boot primario il disco usb, come secondo l'hdd con dentro xp e infine configurare grub per gestire il disco con xp sopra, ma di linux non sono pratico e non ti posso aiutare.:fagiano:
VILLO1988
08-07-2009, 21:06
Per risolvere il tuo problema ci vorrebbe qualcuno che se ne intenda di installazioni di linux, dato che il bootloader andrebbe ad "innestarsi" sul bootsector dell'hd interno, rendendo problematico l'avvio senza hd-usb, quindi per ora ti propongo il mio metodo, poi se qualcun'altro vorrà approfondire, benvenga ;).
Molte schede madri permettono di selezionare rapidamente la periferica da cui fare il boot senza entrare ogni volta nel bios tramite la pressione del tasto F9 (varia da sk madre a sk madre) fa apparire a video un menu di scelta dove puoi scegliere di avviare una data periferica. In questo caso non c'è bisogno di smanettare con grub per far andare il tutto.
Se il bios della mobo non ha la feature del menu di boot allora dovresti mettere come boot primario il disco usb, come secondo l'hdd con dentro xp e infine configurare grub per gestire il disco con xp sopra, ma di linux non sono pratico e non ti posso aiutare.:fagiano:
Ti ringrazio,m'informerò per il boot di linux vedere se qualcuno ne sa qualcosa..
Link Wolf
08-07-2009, 21:12
Ti ringrazio,m'informerò per il boot di linux vedere se qualcuno ne sa qualcosa..
;)
Ciao!
VILLO1988
12-07-2009, 16:18
;)
Ciao!
Ciao!
e grazie ancora..
Ah mi dimenticavo di chiederti l'ultima cosa.
Infatti prima di mettere linux mi troverò con 2 hd, quello con 1tb con sopra xp sp3 nuovo e appena installato,mentre sull'altro hd avrò il vecchio xp con sopra installato sp2.
il problema è che quello col sp2 dava continuamente errori di sistema e quindi sarebbe da formattare,ma prima vorrei collegare tutti e 2 gli hd per poter recuperare i file che ho su quel hd..
La domanda è quindi se metto l'hd con sp3 in master,e l'hd con sp2 in slave;il pc quando s'avvia tenterà d'avviarsi col dual boot(e visto che il 2 hd ha errori di sistema,mi darà l'errore..) o s'avvierà automaticamente il primo xp con sp3,e io quindi potrò vedere il 2 hd come disco dati?
Grazie mille per tutto l'aiuto che mi stai dando,ma è la prima volta che faccio questo tipo di cose..
Link Wolf
12-07-2009, 16:44
Ciao!
e grazie ancora..
Ah mi dimenticavo di chiederti l'ultima cosa.
Infatti prima di mettere linux mi troverò con 2 hd, quello con 1tb con sopra xp sp3 nuovo e appena installato,mentre sull'altro hd avrò il vecchio xp con sopra installato sp2.
il problema è che quello col sp2 dava continuamente errori di sistema e quindi sarebbe da formattare,ma prima vorrei collegare tutti e 2 gli hd per poter recuperare i file che ho su quel hd..
La domanda è quindi se metto l'hd con sp3 in master,e l'hd con sp2 in slave;il pc quando s'avvia tenterà d'avviarsi col dual boot(e visto che il 2 hd ha errori di sistema,mi darà l'errore..) o s'avvierà automaticamente il primo xp con sp3,e io quindi potrò vedere il 2 hd come disco dati?
Grazie mille per tutto l'aiuto che mi stai dando,ma è la prima volta che faccio questo tipo di cose..
Collegali come hai detto e se c'è dual boot già configurato avvia l'xp "buono" piallando quello rovinato, poi stacchi il disco da 1 tb e installi sia xp che linux (magari, se vuoi lasciare xp sull'hdd da 1 tera installi solo linux sul tuo secondo hdd.
Bye!;)
VILLO1988
12-07-2009, 17:13
Collegali come hai detto e se c'è dual boot già configurato avvia l'xp "buono" piallando quello rovinato, poi stacchi il disco da 1 tb e installi sia xp che linux (magari, se vuoi lasciare xp sull'hdd da 1 tera installi solo linux sul tuo secondo hdd.
Bye!;)
ok ti ringrazio..
Mi sfugge però cosa intendi con "piallando quello rovinato"; mi spiego meglio,la mia paura è che in caso partisse il "dual boot" xp sp2 mi dia l'errore che mi dava quand'era da solo e cioè che non si poteva avviare il so a causa delle dll di hall non trovate,e di un file di sistema chiamato osntkrnl.exe
In tal caso,avrei cmq la possibilità di avviare xp sp3,cioè quello funzionante?
Mi basterebbe anche per un solo avvio,tanto dopo dovrei formattare quello con xp sp2 e installarci linux sopra,e come dici tu,senza il disco da 1tb nemmeno collegato,per sicurezza..
Link Wolf
12-07-2009, 17:27
ok ti ringrazio..
Mi sfugge però cosa intendi con "piallando quello rovinato"; mi spiego meglio,la mia paura è che in caso partisse il "dual boot" xp sp2 mi dia l'errore che mi dava quand'era da solo e cioè che non si poteva avviare il so a causa delle dll di hall non trovate,e di un file di sistema chiamato osntkrnl.exe
In tal caso,avrei cmq la possibilità di avviare xp sp3,cioè quello funzionante?
Mi basterebbe anche per un solo avvio,tanto dopo dovrei formattare quello con xp sp2 e installarci linux sopra,e come dici tu,senza il disco da 1tb nemmeno collegato,per sicurezza..
-Beh... Intendevo formattare l'xpsp2 rovinato da xp sp3, il dualboot parte solo se già pre-configurato, ovvero, se xp sp3 (il più recente) all'atto dell'installazione ha "visto" il tuo xpsp2 sull'altro disco. Ma da quanto apprendo mi sembra di no. ;)
-Non collegando il disco da 1 tb dopo dovrai sfruttare il menu di scelta del dispositivo da cui fare il boot, o magari configurare grub successivamente a manina. Nel caso decidessi di collegarlo tieni presente che grub si installerebbe nel mbr del disco che hai messo come master (1TB) e li avrai il dual boot, ma nel caso rimuovessi linux dal secondo disco ti rimarrebbe lo stesso grub installato e non più il bootloader standard di xp...
Bye! :)
VILLO1988
15-07-2009, 17:13
-Beh... Intendevo formattare l'xpsp2 rovinato da xp sp3, il dualboot parte solo se già pre-configurato, ovvero, se xp sp3 (il più recente) all'atto dell'installazione ha "visto" il tuo xpsp2 sull'altro disco. Ma da quanto apprendo mi sembra di no. ;)
-Non collegando il disco da 1 tb dopo dovrai sfruttare il menu di scelta del dispositivo da cui fare il boot, o magari configurare grub successivamente a manina. Nel caso decidessi di collegarlo tieni presente che grub si installerebbe nel mbr del disco che hai messo come master (1TB) e li avrai il dual boot, ma nel caso rimuovessi linux dal secondo disco ti rimarrebbe lo stesso grub installato e non più il bootloader standard di xp...
Bye! :)
ora sono in questa fase.
Ho ripristinato xp sp2 e ora non dà errori di sistema.
Ho avviato però senza collegare sp3. In pratica sp2 è ora collegato come primary slave;mentre se collego da solo xp sp3 viene visto come primary master.
Da quello che ho capito quindi se li collego entrambi sp3 è primary master,mentre sp2 è primary slave. Da quello che mi dici tu,in base a questa configurazione sp3 non vede sp2 e parte solo sp3 giusto?
Dopo formatterò sp2 e installerò ubuntu,mettendo però grub su sp3.
E così dovrebbe funzionare...
Ho fatto errori?
Link Wolf
16-07-2009, 11:27
ora sono in questa fase.
Ho ripristinato xp sp2 e ora non dà errori di sistema.
Ho avviato però senza collegare sp3. In pratica sp2 è ora collegato come primary slave;mentre se collego da solo xp sp3 viene visto come primary master.
Da quello che ho capito quindi se li collego entrambi sp3 è primary master,mentre sp2 è primary slave. Da quello che mi dici tu,in base a questa configurazione sp3 non vede sp2 e parte solo sp3 giusto?
Dopo formatterò sp2 e installerò ubuntu,mettendo però grub su sp3.
E così dovrebbe funzionare...
Ho fatto errori?
Esattamente.
Se invece vuoi lasciare integro il boot di xpsp3 dovresti mettere il disco sulla porta SATA_0 della sk madre e winxpsp3 sulla SATA_1 così il bootloader si andrà ad installare nella stesso disco di ubuntu e al contempo rilevando la presenza di xpsp3 ne permette l'avvio se selezionato, così una volta rimosso l'hd di ubuntu ti rimane la configurazione classica con solo xp.
Bye!
VILLO1988
16-07-2009, 18:36
Esattamente.
Se invece vuoi lasciare integro il boot di xpsp3 dovresti mettere il disco sulla porta SATA_0 della sk madre e winxpsp3 sulla SATA_1 così il bootloader si andrà ad installare nella stesso disco di ubuntu e al contempo rilevando la presenza di xpsp3 ne permette l'avvio se selezionato, così una volta rimosso l'hd di ubuntu ti rimane la configurazione classica con solo xp.
Bye!
Purtroppo la soluzione che mi consigli è quella che volevo attuare ma preferirei l'altra versione,in quanto il disco che ha sp2 ora è un ide da 120gb parecchio vecchiotto e metterlo come primo non mi dà molta sicurezza..
Inoltre quel disco ha anche dei "bad cluster"(danni logici) infatti pensavo di formattarlo a basso livello(su questo punto sono in dubbio perchè mi stavo informando se una semplice formattazione possa risolvere,visto che sono 3mb su 120gb).
Da quello che mi dici alla fine è possibile installare grub sul disco che ho in primary master(quello con sp3) mentre installare ubuntu(o debian,altro dubbio) su primary slave;ed anche in questo caso dovrebbe funzionare..
Mi rimane da capire però come fare a mettere grub sul disco di sp3 invece che su quello di ubuntu..
P.S= Purtroppo anche l'hd nuovo è da soli 350 gb ed è in ide come quello vecchio.(da quello che ho capito le porte sata della sk madre non funzionano..)
Link Wolf
16-07-2009, 18:39
Purtroppo la soluzione che mi consigli è quella che volevo attuare ma preferirei l'altra versione,in quanto il disco che ha sp2 ora è un ide da 120gb parecchio vecchiotto e metterlo come primo non mi dà molta sicurezza..
Inoltre quel disco ha anche dei "bad cluster"(danni logici) infatti pensavo di formattarlo a basso livello(su questo punto sono in dubbio perchè mi stavo informando se una semplice formattazione possa risolvere,visto che sono 3mb su 120gb).
Da quello che mi dici alla fine è possibile installare grub sul disco che ho in primary master(quello con sp3) mentre installare ubuntu(o debian,altro dubbio) su primary slave;ed anche in questo caso dovrebbe funzionare..
Mi rimane da capire però come fare a mettere grub sul disco di sp3 invece che su quello di ubuntu..
P.S= Purtroppo anche l'hd nuovo è da soli 350 gb ed è in ide come quello vecchio.(da quello che ho capito le porte sata della sk madre non funzionano..)
Grub va ad installarsi sul disco primario, quindi se lasci la configurazione dei dischi così te lo ritroverai sul disco di xpsp3.
VILLO1988
16-07-2009, 20:31
Grub va ad installarsi sul disco primario, quindi se lasci la configurazione dei dischi così te lo ritroverai sul disco di xpsp3.
Ti ringrazio per tutti i consigli;ne sai davvero a pacchi!:D
ora mi inscriverò al forum di linux per scoprire cosa devo installare...
Link Wolf
16-07-2009, 22:02
Ti ringrazio per tutti i consigli;ne sai davvero a pacchi!:D
ora mi inscriverò al forum di linux per scoprire cosa devo installare...
De nada.;)
Per quanto riguarda i problemi al controller Serial ATA, controlla che magari è disabilitato o mal impostato, forse un clear cmos potrebbe risolvere i problemi. Sottolineo forse...
Bye!
VILLO1988
17-07-2009, 02:28
De nada.;)
Per quanto riguarda i problemi al controller Serial ATA, controlla che magari è disabilitato o mal impostato, forse un clear cmos potrebbe risolvere i problemi. Sottolineo forse...
Bye!
Ti ringrazio ancora moltissimo...
P.s= Già mi piacevi per l'immagine di c: del terminale, poi m'hai risolto mille problemi legati agli hd e xp,ora la mia stima verso di te aumenta ancora...
Quest'ultima "pillola di pura saggezza informatica" l'ho messa pure in grassetto così risalta..
P.p.S= guarda la mia firma..
master3000
17-07-2009, 05:21
Ora leggo il tuo post, purtroppo non ho esperienza con le installazioni unattended di xp, in questi giorni dovrei provare a farne qualcuna su dei pc, nel caso ti faccio sapere.
Bye!
grazie, ok fammi sapere ;)
per fare il raid quale chipset devo scegliere? durante l'installazione di xp
ICH10D/D0 SATA AHCI Controller
o
ICH10R SATA AHCI Controller
o altro
URGENTE
help
i componete del pc sono scritti in firma
Link Wolf
08-08-2009, 14:47
Strano... Non compare una voce "Intel ICH10R RAID Controller" ?
Se non compare vai a tentativi provando prima il secondo.
ByE! ;)
Strano... Non compare una voce "Intel ICH10R RAID Controller" ?
Se non compare vai a tentativi provando prima il secondo.
ByE! ;)
si, ho controlato meglio e c'è : ICH8R/ICH9R/ICH10R/D0/PCH SATA RAID Controller
direi che scelgo questo?
Link Wolf
08-08-2009, 14:53
si, ho controlato meglio e c'è : ICH8R/ICH9R/ICH10R/D0/PCH SATA RAID Controller
direi che scelgo questo?
Sì, vai tranquillo.
Sì, vai tranquillo.
OTTIMO GRAZIE dell' aiuto ;)
Link Wolf
08-08-2009, 14:57
OTTIMO GRAZIE dell' aiuto ;)
Buon setup!
;)
mapoetti
08-08-2009, 15:53
ragazzi ma nessuno quando fa gli aggiornamenti nota il sito di microsoft è lento a conetterssi?
a volte ci mette anche 3---5 minuti :eek:
ho formattato una decina di volte e negli ultimi mesi sembra quasi impossibile a scaricare gli aggiornamenti...
sono l'unico?
tk
Link Wolf
08-08-2009, 16:08
ragazzi ma nessuno quando fa gli aggiornamenti nota il sito di microsoft è lento a conetterssi?
a volte ci mette anche 3---5 minuti :eek:
ho formattato una decina di volte e negli ultimi mesi sembra quasi impossibile a scaricare gli aggiornamenti...
sono l'unico?
tk
Parli della connessione dal momento in cui clicchi su windowsupdate oppure della verifica degli aggiornamenti necessari?
mapoetti
28-08-2009, 17:15
Parli della connessione dal momento in cui clicchi su windowsupdate oppure della verifica degli aggiornamenti necessari?
si parlo al della conessione dal momento in cui clicco su windows up date....:confused: :confused: :confused:
Link Wolf
28-08-2009, 20:54
si parlo al della conessione dal momento in cui clicco su windows up date....:confused: :confused: :confused:
Strano, hai provato altri DNS?
mapoetti
28-08-2009, 21:10
Strano, hai provato altri DNS?
scusa ma cos'è dns? io quello che posso dirti è che negli ultimi 2 mesi...anche dopo varie formattazioni.......quando inizio a fare gli aggiornamenti la pagina di windows up date 5 volte su 7 ci mette a volte anche piu di 3 minuti per trovarla.... anche dopo il sp3 che mi installa explorer 8....quando installo gli ultimi aggiornamenti tipo il frammeworck........fa sempre difficolt a trovarmi la pagina.......
hai presente quella che cè scritto aggiornamento rapido o personalizzato? quella...
poi per il resto è ok......faccio personalizza e scarico quello che voglio con velocità
ma quella pagina.........praticamente mi ci vuole 40 minuti circa per formattare e 30 minuti buoni solo per l'attesa di quella pagina....
tanto che 2 giorni fà ho formattato e ho installato windows 7 ( la build) proprio perche per xp mi viene male a fare gli aggiornamenti.....
fai prima così.
sul tuo altro pc, prendi il cd di xp che hai, scarica l'eseguibile del SP3, e integralo con nlite, usando questa guida. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206)
se vuoi leggila tutta, sennò interessati solo dell'integrazione del service pack e lascia via tutto il resto, che magari può scombinarti la iso.
fatta la iso, masterizzi et voilà, XP SP3 bello pronto da installare.
ciao
ciao , la creazione di xp pack 3, si puo' fare anche x chi ha xp con pack 2 gia' creato tempo fa? o e' consigliabile fare questo lavoro partendo dal pack 1? ciao!!
raga nn so se e la sezione giusta ma quando starto il pc mi parte da solo installazione di windows e assurdo xke non mi ricordo di aver fatto partire nessuna installazione ultimamente o aver dimenticamento il cd dentro
non e che e rimasto qualcosa che xp non ha eliminato durante ultima installazione di windows si parla di mesi e mesi fa
a breve farò una nuova installazione, su nuovo hdd di win xp pro sp3.
mi chiedo da sempre:
una volta terminata l'installazione, prima di fare qualsiasi update e l'attivazione stessa di win, ossia prima di lasciare il sistema andare nel web per la prima volta, è opportuno precedentemente installare l'antivirus? o è del tutto ininfluente o addirittura meglio prima di installare l'av far fare liberamente gli update a windows?
(cmq tempo fa ho reinstallato il sistema su un portatile (xp home) ed ho fatto attivazione e primi update prima di installare l'av, e non è successo nulla di grave)
Ossidiana
30-11-2009, 00:10
Sfrutto il topic per chiedere una cosa.
Da windows stesso è possibile installare un altro windows su un disco secondario? Mi spiego meglio. Ho acquistato un secondo hdd sata perchè il mio attuale hd sta per tirare le cuoie. Ho aperto la macchina, ho montato il nuovo disco, fatta partire l'installazione come si dovrebbe fare. Il setup di Windows Xp Pro inizia ad installare i suoi componenti quando mi appare un messaggio di errore in cui mi chiede un certo file Asms che ho letto su internet essere in realtà una cartella presente sullo stesso disco di windows. Leggendo in giro ho scoperto che il problema si può risolvere caricandolo da floppy, ma c'è un problema.. io non ho il floppy..
Di conseguenza la mia domanda è questa. Dato che il mio vecchio disco IDE funziona ancora seppur male, è possibile per me installare xp sul secondo disco mentre sono dentro l'ambiente del primo xp del disco primario?
... no.... visto che funziona male, eliminalo così ti risolvi pure i problemi.
Ossidiana
30-11-2009, 11:22
... no.... visto che funziona male, eliminalo così ti risolvi pure i problemi.
Non posso eliminarlo se non riesco prima ad installare xp sul nuovo hard disk. Avevo anche pensato di passare ad ubuntu, ma siccome ho esperienza zero e mi hanno detto che ci sono problemi di stabilità per alcuni programmi/giochi che uso spesso sono un pò indecisa a riguardo.
salvodf87
12-12-2009, 15:14
E' possibile effettuare la normale procedura di installazione di xp su un hard disk e-sata?
L'hard disk collegato tramite e-sata viene riconosciuto come se fosse collegato tramite sata oppure come disco esterno come succede con gli HDD USB?
Link Wolf
12-12-2009, 15:23
E' possibile effettuare la normale procedura di installazione di xp su un hard disk e-sata?
L'hard disk collegato tramite e-sata viene riconosciuto come se fosse collegato tramite sata oppure come disco esterno come succede con gli HDD USB?
Dipende dal controller esata, solitamente gli hdd ESATA vengono riconosciuti come hdd interni, anche se non è da escludere la possibilità di ritrovarti il disco c tra le periferiche dell'utility di rimozione sicura HW di xp.
Ciao! ;)
P.S. Su che scheda madre devi fare questa installazione?
salvodf87
12-12-2009, 15:32
Su che scheda madre devi fare questa installazione?
Asrock 939NF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939NF6G-VSTA)
Link Wolf
12-12-2009, 15:54
La scheda madre non ha controller esata, se hai usato un bracket sata to esata (http://c1.neweggimages.com/NeweggImage/productimage/12-226-003-03.jpg) allora la periferica sarà rilevata come interna. :)
salvodf87
13-12-2009, 08:34
Si, ho usato un "adattatore" sata-esata. Immaginavo anche io che, essendo collegato alla porta sata e gestito dallo stesso controller, l'hdd venisse riconosciuto come interno ma volevo cmq una conferma. Grazie mille, adesso posso procedere con l'acquisto di un hdd esterno e-sata.
Link Wolf
13-12-2009, 09:09
Si, ho usato un "adattatore" sata-esata. Immaginavo anche io che, essendo collegato alla porta sata e gestito dallo stesso controller, l'hdd venisse riconosciuto come interno ma volevo cmq una conferma. Grazie mille, adesso posso procedere con l'acquisto di un hdd esterno e-sata.
Niente. ;)
a breve farò una nuova installazione, su nuovo hdd di win xp pro sp3.
mi chiedo da sempre:
una volta terminata l'installazione, prima di fare qualsiasi update e l'attivazione stessa di win, ossia prima di lasciare il sistema andare nel web per la prima volta, è opportuno precedentemente installare l'antivirus? o è del tutto ininfluente o addirittura meglio prima di installare l'av far fare liberamente gli update a windows?
(cmq tempo fa ho reinstallato il sistema su un portatile (xp home) ed ho fatto attivazione e primi update prima di installare l'av, e non è successo nulla di grave)
:help:
pellicano
10-02-2010, 21:06
ciao,
ho formattato e reinstallato xp pro originale con sp2.
devo aver sbagliato qualcosa nel fare un partizione del disco, perchè ora vedo solo c come hd con una capacità di 50 gb, ma non vedo D.
come posso fare per vedere anche la partizione D senza dover riformattare?
oppure posso in qualche modo riportare C alla sua dimensione totale cioè 200 GB? l'hard disk è un maxtor diamondmax plus9
grazie e ciao a tutti
Domanda: quando reinstallate win, prima di formattare come da copione...non conviene anche rimuovere la partizione per poi ricrearla?
Per prima cosa un saluto a tutti.
Ora, spero di aver postato nella discussione giusta, vi spiego il mio problema: una settimana fa ho deciso di reinstallare windows xp in quanto continuava ad apparirmi, quando riavviavo il sistema, il messaggio che era stato necessario recuperare uno dei file contenenti i dati del registro di sistema da una copia sostitutiva o da un file registro; inoltre alcune volte il sistema non si riavviava perchè compariva il messaggio " Impossibile avviare Windows poichè il file seguente manca o è danneggiato: \Windws\system32\config\system." è possibile tentere il ripristino ...... e cosi via.
Ho tentato il ripristino tutte le volte che compariva questo messaggio, alla fine stanco di tutto ciò, ho deciso di riformattare la partizione C dove avevo il sistema operativo e l'ho reinstallato.
Sembrava tutto in regola ma da due giorni mi sono nuovamente ricomparsi gli stessi problemi elencati sopra . Dove sto sbagliando?
Spero di essere stato chiaro e di non avere omesso niente che vi possa servre per potermi aiutare.
Un grazie anticipato a tutti
Link Wolf
22-02-2010, 16:54
Per prima cosa un saluto a tutti.
Ora, spero di aver postato nella discussione giusta, vi spiego il mio problema: una settimana fa ho deciso di reinstallare windows xp in quanto continuava ad apparirmi, quando riavviavo il sistema, il messaggio che era stato necessario recuperare uno dei file contenenti i dati del registro di sistema da una copia sostitutiva o da un file registro; inoltre alcune volte il sistema non si riavviava perchè compariva il messaggio " Impossibile avviare Windows poichè il file seguente manca o è danneggiato: \Windws\system32\config\system." è possibile tentere il ripristino ...... e cosi via.
Ho tentato il ripristino tutte le volte che compariva questo messaggio, alla fine stanco di tutto ciò, ho deciso di riformattare la partizione C dove avevo il sistema operativo e l'ho reinstallato.
Sembrava tutto in regola ma da due giorni mi sono nuovamente ricomparsi gli stessi problemi elencati sopra . Dove sto sbagliando?
Spero di essere stato chiaro e di non avere omesso niente che vi possa servre per potermi aiutare.
Un grazie anticipato a tutti
Dai una controllatina alle ram con memtest.
Ciao! ;)
Emaborsa
02-03-2010, 19:14
Io dovrei installare XP su un Toshiba NB205-N325BN (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/modelContent.jsp?ct=SB&os=&category=&moid=2441126&rpn=PLL23U&modelFilter=NB205-N325BN&selCategory=3&selFamily=2336267) e mi da scheramta blu prima dell'installazione. Usando Nlite e i driver Intel della prima pagina di questa 3rd, dite che dovrei risolvere?
Salve,
Devo reinstallare XP professional sul mio portatile aziendale.
Sul retro del portatile è attaccata l'etichetta con il product key.
Mi sono fatto prestare un CD di installazione di XP PRO SP3 ma quando inserisco il serial number mi dice che non è valido, probabilmente perchè aziendale.
La stessa installazione prosegue correttamente invece mettendo un seriale "region free:D ".
Potrei "aggirare" il problema installando tutto con il seriale farlocco e subito dopo, prima delle connessione ad internet e ad windows update usare WinKeyFinder per rimettere il seriale autentico?
Vedete controindicazioni nel fare questa procedura?
Grazie
Emaborsa
03-03-2010, 11:06
Salve,
Devo reinstallare XP professional sul mio portatile aziendale.
Sul retro del portatile è attaccata l'etichetta con il product key.
Mi sono fatto prestare un CD di installazione di XP PRO SP3 ma quando inserisco il serial number mi dice che non è valido, probabilmente perchè aziendale.
La stessa installazione prosegue correttamente invece mettendo un seriale "region free:D ".
Potrei "aggirare" il problema installando tutto con il seriale farlocco e subito dopo, prima delle connessione ad internet e ad windows update usare WinKeyFinder per rimettere il seriale autentico?
Vedete controindicazioni nel fare questa procedura?
Grazie
Probabilmente il CD che ti hanno prestato è crackato e non autentico...
Probabilmente il CD che ti hanno prestato è crackato e non autentico...
Si credo lo sia, ma il seriale non lo prende perchè è un seriale aziendale e non "in commercio"
Ho chiamato in azienda e sono costretto a far far loro l'installazione.
grazie cmq.
Gandhi82
11-03-2010, 19:25
io ho la versione home di xp,originale,dato che ho un'altro computer nell'altra stanza,posso installarci la stessa licenza?
sò che xp home e solo x un pc
mi pare di aver letto qualcosa quà sul forum...
Emaborsa
11-03-2010, 20:00
io ho la versione home di xp,originale,dato che ho un'altro computer nell'altra stanza,posso installarci la stessa licenza?
sò che xp home e solo x un pc
mi pare di aver letto qualcosa quà sul forum...
Per potere si puoi, ma legalmente no, dato che la licenza è per un PC solo.
Alfabeto
13-03-2010, 14:17
su un pc nuovo, fresco d'installazzione del SO è sufficiente scaricare la versione 3.5 dei .NET Framework o bisogna installare anche la 3 e la 2 ??
Link Wolf
13-03-2010, 15:28
su un pc nuovo, fresco d'installazzione del SO è sufficiente scaricare la versione 3.5 dei .NET Framework o bisogna installare anche la 3 e la 2 ??
IMHO devi installare sia la 2 e la 3 per garantire il funzionamento dei programmi sviluppati con quei framework.
:)
barracella
18-03-2010, 17:25
Ciao a tutti, ho appena acquistato un compaq 615 con installata la versione build di windows 7 ultimate. Io ho la licenza di xp professional del vecchio portatile e perciò vorrei installare xp appunto. Mi date qualche suggerimento su come muovermi ? Non vorrei far danni a formattare ecc., anzi se posso evitare è meglio. Il problema è che non ho il cd di xp, o meglio ho i 3 dischi che del vecchio compaq 6715 masterizzati col sistema hp recovery, ma dubito possano andare bene. O mi sbaglio ? Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao a tutti, ho appena acquistato un compaq 615 con installata la versione build di windows 7 ultimate. Io ho la licenza di xp professional del vecchio portatile e perciò vorrei installare xp appunto. Mi date qualche suggerimento su come muovermi ? Non vorrei far danni a formattare ecc., anzi se posso evitare è meglio. Il problema è che non ho il cd di xp, o meglio ho i 3 dischi che del vecchio compaq 6715 masterizzati col sistema hp recovery, ma dubito possano andare bene. O mi sbaglio ? Grazie a tutti per l'aiuto
di solito le nostre licenze dei s.o. sono versioni OEM, ossia le troviamo già preinstallate nei pc desktop/portatili con l'etichetta appiccicata da qualche parte con i codici seriali; ed accluso al prodotto ci ritroviamo tante volte non il cd originale del sistema, ma un cd di recovery (diverso dall'avere il cd originale del s.o.). questo è per offrire alla clientela un prodotto ad un prezzo inferiore che non con la licenza "full".
in teoria le licenze OEM dovrebbero "morire" col prodotto con cui son state vendute, quindi il tuo XP Pro del vecchio portatile non sarebbe utilizzabile in un altro pc/notebook...
barracella
19-03-2010, 09:14
Esatto, io ho solo la targhetta col codice e i cd di recovery del vecchio pc. Questo vuol dire che non posso installarmi xp neanche se trovo un cd di installazione windows originale (e poi mettendo il mio seriale) ??
barracella
19-03-2010, 16:18
Esatto, io ho solo la targhetta col codice e i cd di recovery del vecchio pc. Questo vuol dire che non posso installarmi xp neanche se trovo un cd di installazione windows originale (e poi mettendo il mio seriale) ??
Tipo questo è il cd di mia sorella
http://img20.imageshack.us/img20/5177/dsc03478vvh.jpg
Riesco ad installare xp sul mio nuovo pc con questo ?
si, ti dovrebbe riuscire immettendo il tuo seriale.
ma il punto è che ad essere normativamente pignoli, poi non saresti in regola con la licenza...
ciao a tutti,
ho cercato sul forum qualcuno che mi potesse aiutare su questo problma,
devo installare XP PRO su un packard bell ISTART F9202
http://support.packardbell.com/it/item/index.php?pn=PB82106806&t=1409
solo che non so dove trovare i driver per l'interfaccia SATA,
la scheda madre è questa
Scheda madre RC415ST
Nome: RC415ST
Tipo: scheda madre µATX
Produttore: ECS
30-01-2007
e il chip set dovrebbe essere
* Northbridge ATI Radeon Xpress 1100.
* Southbridge ATI SB600.
vorrei formattare Vista e installare solo XP, mi mancano i driver, sapete aiutarmi?
poi mi consigliate di usare Nlite o di fare un floppy?
grazie
Flavio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2168049
silviochiang
01-04-2010, 17:01
raga sapete perchè durante il boot da cd io non ho l opzione Ripara (R)??
http://img218.imageshack.us/img218/2854/cattura4cj7.jpg
mi potete aiutare?? grazie in anticipo
silviochiang
02-04-2010, 19:56
nessuno mi può aiutare??
ho preso la decisione drastica ieri sera e:
-ho aperto il case, staccato il vecchio hdd
-attaccato il nuovo hdd
-formattato e installato ex-novo il mio fido XP Pro
non fosse per le quasi 2 ore di formattazione :muro: (maledetto me che ho fatto fare il format low level...) ci avrei messo poco + di mezz'oretta....
però poi mi ci son volute altre 2-3 ore con l'installazione di antivirus, office, e poi il calvario con gli aggiornamenti windows....ne sta facendo anche adesso :doh:
ora ho un problemino con l'audio...vado a risolvere se mi ha scaricato i drive della mainboard....
a forza d'insistere son riuscito a far partire l'audio :p , però con dei driver "realtek" non certificati per xp, cmq funziona tutto :D
credo di aver però pasticciato un pò troppo xp, a forza di disinstallare e reinstallare i driver audio: ad ogni login in windows mi compare un messaggio
"errore rundll, errore durante il caricamento di cmicnfg.cpl, impossibile trovare il modulo specificato" :mad: , come faccio a togliermi sto errore?
cose strane dopo la nuova installazione di windows:
-stesso hardware, solo cambiato hdd, da 120 Gb prima, ora da 500 Gb, ma il sistema è vistosamente + lento :confused:
-le installazioni/disinstallazioni dei driver audio le ho fatte dall'utente admin, però ora in un solo utente limitato (ne ho creati 2 di limitati) mi ritrovo nella tray vicino all'orologio un'iconcina "sound effect" che non ho nell'admin :mbe: , come c'è finito sto software solo in un utente (per di + limitato)?
carlitodark
28-05-2010, 13:18
salve a tutti, spero di poter correttamente scrivere qui e chiedervi risposte al mio quesito, ho un vecchio acer 5315 aspire, e voi mettergli un sistema operativo XP, ma dai classici programmi di download nn lo riesco a scaricare correttamente, sapreste darmi qui un link e spiegarmi la procedura corretta?
grazie a tutti
VILLO1988
29-05-2010, 00:20
Ciao, cerco di spiegarmi nella maniera più precisa possibile:
Ho 2 hd uno con xp e l'altro con ubuntu sopra, e avevo installato grub che funzionava da bootloader e tutto questo ha funzionato fino a quando xp non ha avuto problemi..
Il mio vecchio cd di xp non funzionava più ed essendo "stupido" riacquistare ora il cd l'ho chiesto in prestito ad un amico. PROBLEMA.
Il mio amico non m'ha detto, ed io non mi sono accorto nel mentre che era il cd di xp essential, che al momento non so che cosa sia, anche se funziona..
In pratica è successo questo. Ho provato a reinstallare sopra al mio xp sp2, con questo cd di xp essential.
Ora mi ritrovo con il bootloader di microsoft che mi fa vedere 2xp:
-xp essential
-xp sp2
ma che ovviamente non vede ubuntu sul secondo hd.
Io presumo di avere 2 xp sulla partizione primaria del primo hard disk.
Io vorrei sapere come posso ritornare alla situazione d'inizio, ovvero ad avere un singolo xp. In seguito, reinstallo il grub manualmente attraverso il cd di ubuntu.
Vi prego aiutatemi; ho fatto un casino mostruoso..
Ansem_93
15-06-2010, 10:36
Raga cambia qualcosa se installo XP service pack 3 usando un'immagine aperta da daemon tools invece che con il boot da CD?chiedo perchè con il cd ho solo service pack 2 e quindi non riesco a installarlo visto che ho solo hard disk sata
zanzarame
20-06-2010, 22:13
Ciao.
Se installando WinXP SP3 Pro non mi compare il primo di QUESTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27658856&postcount=2) screen, è perché non ci sono ancora installati i driver delle due schede di rete?
La mobo è una Asus a7n8x-e
Una volta installati i driver come faccio a settare a posteriori la parte della rete di win xp?
Grazie. :)
GiGi(CE)
26-06-2010, 18:36
Buonasera, è da un pò che tento di mettere xp pro sp3 sul mio portatile (in firma)...ma continua ad apparire lo stesso errore:
"verificare che il computer non contenga virus. rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione. controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato di appropriati terminatori. eseguire CHKDSK /F per verificare che il disco rigido non sia danneggiato
stop: 0x0000007b (0xf78d2524, 0xc0000034, 0x00000000, 0x00000000)"
tra l'immagine 5 e 6 del primo post.
preciso che non ho mai modificato l'hardware del pc...ho 3 partizioni al momento:
la prima di 120 gb sulla quale vorrei mettere xp (formattata ntfs e scnasionata con scandisk come suggerisce la schermata blu e uscita "pulita") , la seconda di 80 sulla quale ho al momento seven e la terza di 100 gb per i dati...
ps: avevo una partizione nascosta di 10 gb tempo fa (ricordino dell'acer) che cancellai tramite diskpart, ma comunque ho formattato parecchie volte da allora (installando seven) e non mi ha mai dato problemi...
spero di aver dato le info necessarie...grazie anticipatamente
VILLO1988
26-06-2010, 19:40
Da quel poco che ne so, penso che tu abbia dei settori danneggiati(bad sector).
Hai provato a fare uno scandisk e a guardare il risultato?
esistono senò degl'appositi programmi se non ricordo male.
In ogni caso, se è questo, il problema di solito non è risolvibile..
GiGi(CE)
26-06-2010, 19:47
ho fatto lo scandisk solo della partizione dove intendo installare xp...che è anche la prima parte dell'hdd (partizione creata con gestione disco), e non ha trovato alcun problema(l'installazione di xp comunque non arriva nemmeno al punto in cui chiede in quale partizione installare).
sottolineo che invece le installazioni di seven procedono alla perfezione...
zanzarame
26-06-2010, 22:09
Ciao.
Un errore del genere me lo ha dato, su di un desktop, quando non ho, all'inizio dell'installazione, fatto caricare i driver SATA dell'HD.
Francamente non saprei come farglieli "prendere" dato che dovresti premere F6 a farli caricare da xp tramite un floppy. Che immagino tu non abbia.
Leggendo qua e là su vari forum, avevo trovato questa (http://www.nforcershq.com/forum/winxp-cd-install-with-all-nforce2-drivers-t8892.html#p62458) soluzione: estrarre i file del cd originale di windows, aggiungere in una directory particolare questi file, aggiungere i vari percorsi dei file con una sintassi tutta particolare, e poi ricreare un cd bootable di xp.
Non conosco il SW in questione, ma forse una cosa del genere ti aiuta nLite. Ho visto che c'è anche un video qui (http://www.youtube.com/watch?v=RavK2pA5cto)
Ciao. :)
ciao ragazzi..
ho un Acer Aspire 8942G con win 7..
provo ad installare win xp da cd.. ma non parte dice che non trova nessun sistema operativo... come mai? ho provato anche con USB ma dice qualcosa tipo "rimuovere supporti e riavviare computer" e non fa altro.. posso solamente avviarlo con L'HDD di win 7
GiGi(CE)
27-06-2010, 17:13
ho in parte risolto:
il problema era, come detto da zanzarame dovuto al fatto che xp non trovava i driver sata, in un thread di questo forum ho però trovato un altro tipo di soluzione, ossia andare nel bios e modificare la dicitura del controller hdd da ahci a ide...in questo modo sono riuscito a instllare xp.
il problema ora sorge quando voglio far partire seven...infatti seven non parte e si riavvia, e ho constatato ke rimettendo ahci nel bios parte seven ma non parte più xp...insomma per far partire xp devo mettere "ide" nel bios, per far partire seven "ahci" (o una sigla simile xD )...
ps: ovviamente ho ripristinato il boot manager di seven dopo aver installato xp..
Salve a tutti, mi sono appena iscritto in quanto stranamente durante la formattazione del pc stò incorrendo in un problema;
Seguo la guida postata in questa discussione ma terminato il punto 13 (cioè in seguito alla formattazione della ripartizione ) il pc si riavvia per poi ricominciare la procedura dal punto 6.
quindi in pratica dopo il punto 13 si riavvia e invece di comparire la schermata nera con su scritto "premere un tasto per avviare da cd-rom" mi ricompare la schermata 6.
quale può essere il problema??
VILLO1988
18-07-2010, 21:18
Salve a tutti, mi sono appena iscritto in quanto stranamente durante la formattazione del pc stò incorrendo in un problema;
Seguo la guida postata in questa discussione ma terminato il punto 13 (cioè in seguito alla formattazione della ripartizione ) il pc si riavvia per poi ricominciare la procedura dal punto 6.
quindi in pratica dopo il punto 13 si riavvia e invece di comparire la schermata nera con su scritto "premere un tasto per avviare da cd-rom" mi ricompare la schermata 6.
quale può essere il problema??
secondo me il cd rigato..o cose simili!!
p.s= Prendila con le molle..
secondo me il cd rigato..o cose simili!!
p.s= Prendila con le molle..
Ciao VILLO, il cd nn è, in quanto ho provato a formattare con un altro cd ed il problema persiste ancora.
ciao ragazzi ho un "piccolo" problema.
Ho un ibm thinkcenter con hd formattato a basso livello e vorrei metterci su xp. fin qua tutto normale ma quando apro il bios per dare priorità al lettore cd non c'è da nessuna parte qualche voce relativa al boot. ho pensato allora di fare la tamarrata di scollegare l'hd in modo che per forze di cose mi deve partire il cd per poi ricollegare l'hd ma quando sta per installare giustamente mi dice nessun hd rilevato o qualcosa del genere. a proposito se non faccio questa cosa mi carica l'hd e mi dice ntrl mancante. Come posso risolvere? vi sarei grato se mi deste una mano.
EDIT:
nel bios non c'è la boot priority ma per poter far partire da cd bisogna premere f12 quando si avvia ed uscirà un riquadro che chiede quale periferica far partire, da lì poi è tutto normale.
ragazzi a breve cambio scheda madre, dove ci rimpiazzo l'attuale cpu e la memoria. la scheda però sarà asrock, ed ora monto una via.
come faccio a non reinstallare windows? (tra l'altro perderei tutto quel che ho dentro formattando...)
n.b.: non posso + accendere il pc con la vecchia scheda....rischio di rimanere senza cpu/ram...
ragazzi a breve cambio scheda madre, dove ci rimpiazzo l'attuale cpu e la memoria. la scheda però sarà asrock, ed ora monto una via.
come faccio a non reinstallare windows? (tra l'altro perderei tutto quel che ho dentro formattando...)
n.b.: non posso + accendere il pc con la vecchia scheda....rischio di rimanere senza cpu/ram...
:help: please, por favor, s'il vous plaît, par plasê, pi favuri, par piasere, bitte :p
ragazzi a breve cambio scheda madre, dove ci rimpiazzo l'attuale cpu e la memoria. la scheda però sarà asrock, ed ora monto una via.
come faccio a non reinstallare windows? (tra l'altro perderei tutto quel che ho dentro formattando...)
n.b.: non posso + accendere il pc con la vecchia scheda....rischio di rimanere senza cpu/ram...
:help: :help: :help: :muro:
ragazzi a breve cambio scheda madre, dove ci rimpiazzo l'attuale cpu e la memoria. la scheda però sarà asrock, ed ora monto una via.
come faccio a non reinstallare windows? (tra l'altro perderei tutto quel che ho dentro formattando...)
n.b.: non posso + accendere il pc con la vecchia scheda....rischio di rimanere senza cpu/ram...
:help: we ragà....ma + nessuno risponde qui?? :muro:
antaniprematurato
30-12-2010, 10:14
Nel mio cd di installazione di windows XP SP3 dopo la schermata mostrata nel passaggio 5 e relativi caricamenti si passa direttamente alla schermata mostrata nel passaggio 8(quella con gli hard disk e le partizioni), non compaiono la schermata per fare il ripristino e quella con la licenza. Com'è possibile?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2306133
RicSilver
18-01-2011, 17:39
Salve amici, qualche giorno fa ho letto in un forum che sarebbe possibile installare Win XP anche in una chiavetta usb...per caso sapete se questo procedimento potrebbe essere complicato ?
DarthFeder
08-02-2011, 09:02
Ciao a tutti! Resuscito questa discussione per porvi una domanda: sono in possesso di una licenza originale di Windows XP Professional, cd già aggiornato a SP2. Devo formattare il pc su cui attualmente è installato (il vecchio muletto di mio padre), e per dare un po' di sprint a quel povero Pentium III 1GHz pensavo di installare una di quelle versioni "alleggerite" che si trovano in giro per la rete.
La domanda è: io, da possessore di una licenza originale, posso scaricare una di queste versioni "personalizzate" e attivarla usando la mia licenza, o vado contro la legge?
Grazie in anticipo per le risposte,
Fede
futuram4
16-03-2011, 13:07
Un saluto a tutti gli utenti di questo forum.
Vorrei installare Windows XP su un notebook Asus modello f3ke. Il problema è che non mi riconosce l'hard disk per via dell'assenza dei driver sata. Sono a conoscenza della procedura di utilizzo per integrarli in Xp con nlite ma il problema è che non trovo i driver sata necessari per il mio notebook. Il chipset della scheda madre è l'ati rs690m e il southbridge l'ati sb600. Mi auguro che qualcuno possa essermi d'aiuto.
Un saluto a tutti gli utenti di questo forum.
Vorrei installare Windows XP su un notebook Asus modello f3ke. Il problema è che non mi riconosce l'hard disk per via dell'assenza dei driver sata. Sono a conoscenza della procedura di utilizzo per integrarli in Xp con nlite ma il problema è che non trovo i driver sata necessari per il mio notebook. Il chipset della scheda madre è l'ati rs690m e il southbridge l'ati sb600. Mi auguro che qualcuno possa essermi d'aiuto.
domanda forse banale: hai già provato a spulciare sul sito del produttore?
futuram4
16-03-2011, 21:23
domanda forse banale: hai già provato a spulciare sul sito del produttore?
sì. ma come spesso accade non c'è niente a riguardo per il mio modello di notebook. sto provando dei megapack di driver da integrare ma per ora senza fortuna.
arcofreccia
16-03-2011, 21:25
sì. ma come spesso accade non c'è niente a riguardo per il mio modello di notebook. sto provando dei megapack di driver da integrare ma per ora senza fortuna.
prova ad andare sul sito del produttore dell'hdd non del notebook
futuram4
16-03-2011, 21:39
prova ad andare sul sito del produttore dell'hdd non del notebook
che io sappia non servirebbe a niente. i driver per i controller sata servono per il tipo di scheda madre e non per il modello di hard disk che di per se non ha bisogno di driver.
Salve a tutti, ho un piccolo problema ho preso un nuovo pc assembalato scheda madre ASUS m5a78l-m usb 3 peocessore AMD Phenom X6 1090T
poiche da sempre utilizzo xp mi chiedevo se potevo istallarvi xp professional o ho problemi con le usb 3?
Grazie
mattxx88
07-11-2011, 13:27
sto reinstallando xp alleggerito con nlite sul mio vecchio note (asus a6000) e mi si é cancellato mezzo seriale con gli anni (appiccato sotto al note), ricordavo che si poteva estrapolare direttamente dal cd, pero non ricordo come, a voi risulta la cosa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2011, 16:47
sto reinstallando xp alleggerito con nlite sul mio vecchio note (asus a6000) e mi si é cancellato mezzo seriale con gli anni (appiccato sotto al note), ricordavo che si poteva estrapolare direttamente dal cd, pero non ricordo come, a voi risulta la cosa?
No non mi risulta e la vedrei altamente improbabile. Vorrebbe dire aver realizzato milioni e milioni di cd uno diverso dall'altro, impresa ai limiti dell'impossibile e del logico anche per Microsoft. Tra l'altro essendo un notebook avrà il sistema preinstallato dal produttore e anche nel suo caso non è che fanno decine di migliaia di installazioni diverse, ne fanno una sola per un esemplare e poi vanno di clonazione hard disk.
Puoi comunque ricavare il product key da una installazione regolare di Windows, sul suo CD lo trovi eventualmente stampato sulla confezione :)
Saluti.
mattxx88
07-11-2011, 16:51
ho formattato il disco completamente perche odio tutte quelle futili utility che ti mettono i produttori e cosi avere il notebook solamente come mulettino ;) cmq ho risolto, ho recuperato il seriale dai documenti!
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2011, 16:56
Hai fatto benissimo, è quello che faccio anch'io una volta che vengo in possesso di un PC o Notebook di marca.
Download dal sito del produttore dei driver e installazione pulita di Windows. Solo così si può dire di avere un PC con Windows qualsiasi_versione. Di fabbrica vengono con un'altra cosa ;)
Saluti.
mattxx88
16-11-2011, 11:41
fra i vari esperimenti che sto facendo sul notebook, ho riscontrato che integrando il sp2 non mi da problemi in fase di installazione, se integro il sp3 invece, in fase di installazione mi dice product key errato... come puo essere??
T.Colombo
28-11-2011, 14:42
Salve a tutti :) chiedo aiuto per un problema sopraggiunto dopo la reistallazione di windows xp :(
spiego in poche parole come era la situazione precedente e come è ora :
L' hard disk prima era partizionato in due settori
C con dentro il sistema operativo e H una partizione
per problemi ho dovuto formattare , erano 6 anni che non formattavo tale pc ,e purtroppo ne aveva oramai bisogno.
durante il processo di reistallazione di windows , prima di tutto ho cancellato la partizione del sistema operativo confermando con D , poi ricreato una nuova partizione della stessa dimensione e di seguito continuando con la nuova installazione di windoews xp
Stranamente però ora a installazione eseguita in risorse del computer mi ritrovo il sistema operativo denominato come disco D e la partizione per deposito file come disco C :eek:
Non ho la minima idea del perchè windows abbia deciso di assegnare le lettere alle unità in questo modo :D
La mia domanda è : da questa situazione potrei avere dei problemi in futuro ? , al momento il sistema sembra funzionare bene ............ma mi rimane il dubbio in testa se deve essere essenziale che il disco dove è installato il sistema operativo debba essere necessariamente marcato C
potreste farmi un esempio delle magagne che potrei andare incontro con questa situazione ?
GRAZIE
Salve a tutti :) chiedo aiuto per un problema sopraggiunto dopo la reistallazione di windows xp :(
spiego in poche parole come era la situazione precedente e come è ora :
L' hard disk prima era partizionato in due settori
C con dentro il sistema operativo e H una partizione
per problemi ho dovuto formattare , erano 6 anni che non formattavo tale pc ,e purtroppo ne aveva oramai bisogno.
durante il processo di reistallazione di windows , prima di tutto ho cancellato la partizione del sistema operativo confermando con D , poi ricreato una nuova partizione della stessa dimensione e di seguito continuando con la nuova installazione di windoews xp
Stranamente però ora a installazione eseguita in risorse del computer mi ritrovo il sistema operativo denominato come disco D e la partizione per deposito file come disco C :eek:
Non ho la minima idea del perchè windows abbia deciso di assegnare le lettere alle unità in questo modo :D
La mia domanda è : da questa situazione potrei avere dei problemi in futuro ? , al momento il sistema sembra funzionare bene ............ma mi rimane il dubbio in testa se deve essere essenziale che il disco dove è installato il sistema operativo debba essere necessariamente marcato C
potreste farmi un esempio delle magagne che potrei andare incontro con questa situazione ?
GRAZIE
non so è fattibile essendo uno il disco di "sistema". io quando ho dei problemi con certe chiavi usb o con degli strumenti collegati alle usb, vado in pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer e da lì cliccando col destro del mouse sopra le lettere di unità le cambio e metto la lettera che mi fa + comodo.
prova
;)
Pisuke_2k6
27-01-2012, 09:09
ciao. ieri sera da bon esperto ho fatto una caz..ta
stavo installando xp su un sistema via epia. ci metteva molto a formattare . ho spento. riavvio per formattare quick ntfs ma non mi riconosce il disco.
che faccio ? distro linux e con gparted ripartiziono o posso fare altro=?
grazie
ciao,
volevo reinstallare XP, dal CD cho ho ha solo il SP2 o forse ha solo il SP1... e' del 2002...
E' possibile scaricare tutti gli aggiornamenti in un pack unico per poi installarli senza connettersi a internet?
O comunque installare il piu' possibile off line prima di connettersi per completare l'aggornamento
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-02-2012, 16:33
Intanto ti conviene integrare almeno l'SP3 nel cd di installazione e sul web esistono diverse guide che spiegano come fare. Alcune prevedono lo strumento da riga di comando previsto da microsoft, altre il programma Autostreamer che è il più semplice da usare IMHO, infine esiste nLite che consente anche lui l'integrazione dei service pack. Per nLite c'è pure un thread ufficiale nella sezione dei tutorial, consigli e trucchi.
Poi per scaricare in locale tutte le patch successive ed installarle in offline puoi usare Autopatcher o WSUS Offline Update.
Saluti.
VILLO1988
29-02-2012, 18:12
Ciao volevo chiedere se fosse possibile formattare e reinstallare da floppy visto che il cd m'è andato a quel paese, ed il pc è vecchissimo...
sapete se si può fare???
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2012, 06:27
Ciao volevo chiedere se fosse possibile formattare e reinstallare da floppy visto che il cd m'è andato a quel paese, ed il pc è vecchissimo...
sapete se si può fare???
Si, si può fare ma devi smontare l'hard disk da quel Pc e collegarlo in un altro. Poi vi crei una partizione in FAT32 e all'interno della partizione vi copi la cartella i386 che sta sul cd di installazione di XP.
Fatto ciò rimonti il disco sul pc originale, fai il boot con un floppy di dos, carichi il programma smartdrv.exe, se non lo fai ammesso vi si riesca ad effettuare l'installazione, non ti passa mai. Arrivi alla prossima estate :)
Quindi lanci l'eseguibile winnt.exe per far partire l'installazione.
Insomma la procedura è simile aquesta:
http://www.azpoint.net/consigli/altro/6295/Windows-XP-setup-da-DOS-puro.asp
Con la differenza che devi collegare l'HD ad un altro PC con lettore cd funzionante per poter effettuare la copia di i386.
Saluti.
VILLO1988
01-03-2012, 12:18
Si, si può fare ma devi smontare l'hard disk da quel Pc e collegarlo in un altro. Poi vi crei una partizione in FAT32 e all'interno della partizione vi copi la cartella i386 che sta sul cd di installazione di XP.
Fatto ciò rimonti il disco sul pc originale, fai il boot con un floppy di dos, carichi il programma smartdrv.exe, se non lo fai ammesso vi si riesca ad effettuare l'installazione, non ti passa mai. Arrivi alla prossima estate :)
Quindi lanci l'eseguibile winnt.exe per far partire l'installazione.
Insomma la procedura è simile aquesta:
http://www.azpoint.net/consigli/altro/6295/Windows-XP-setup-da-DOS-puro.asp
Con la differenza che devi collegare l'HD ad un altro PC con lettore cd funzionante per poter effettuare la copia di i386.
Saluti.
E' un cacchio di casino che non finisce più, grazie però perchè ora trovo un modo per farlo....:D!!!
Buonasera, Vi disturbo x avere, se possibile, una informazione ovviamente riguardante Win XP;
su pc in uso quotidiano con Vista genuine(hdd C), ho anche un hdd (D) con XP MCE originale installato all'assemblaggio dell' hw (2006) che da 4 anni in uso occasionalmente x archivio dati.
Avendo la necessità di installare un programma di lavoro che richiedeva XP, ho provato a riavviare il pc su disco D ma non ne ha voluto sapere, pertanto dopo salvataggio dati, ho provveduto a formattare e reinstallare il s.o. Win XP MCE e qui sono iniziati i problemi:
durante l'intallazione mi chiedeva i dati I386 su disco xp sp2 che io non ho il disco originale a corredo è XP mce liscio, quindi procedo e completo l'install del s.o. Mi accorgo subito che il s.o. zoppica, gira male, penso, adesso mi collego a Windows update e ci pensa lui all'aggiornamento, carico i driver audio e rete,
e clicco Winupdate, qualcosa scarica (2 cose) ma poi mi dice che molti aggiornamenti non è stato possibile caricarli, pazienza, speriamo che mi bastino quelli, procedo con i driver skv , niente da fare mi dice che "WINDOWS INSTALLER" non c'è o che non lavora su un'applicazione S.O. in prova; ( alla fine installazione s.o. mi è apparso il promemoria dei 30 gg x attivazione) CHE SIA QUELLO? forse erroneamente penso (???) che potrei usare windowsxp in tutte le sue applicazioni x 30gg al max poi attivazione o smette di funzionare!(!!??) Non contento ho scaricato dal sito Microsoft la sp1/ sp2 e sp3 che ho provveduto a installare ma la situazione non è cambiata, il s.o. zoppica forse anche di più, è lento, molte applicazioni (stampante, skv, java, acrobat x pdf ecc, ecc, non si installano perche manca windows installer ?!)
VOI cosa ne pensate, x derimere il problema devo attivare la copia Windows o pulire e reinstallare il tutto e quando mi chiede (I386 da XPSP2) gli do in pasto quella scaricato da Microsoft?
grazie anticipatamente x qualsiasi tipo di aiuto. :-))) byezzz
Ciao a tutti, ho un portatile DELL Inspiron 15R 5520 con windows 8 preinstallato, ora volevo installare windows xp come sistema operativo secondario quindi:
- Ho creato un'altra partizione di 30gb formattata in NTFS tramite gparted
- Ho settato l'avvio nel bios tramite cd/dvd
- Sono arrivato alla schermata d'installazione ma trovo solo un unica partizione di 300 e qualcosa MB (che non so cosa sia visto che se vado su gestione dischi non trovo nessuna partizione / spazio non allocato di quella dimensione)
- A questo punto ho pensato che fosse un problema di driver sata allora sono andato sulla pagina download di dell e ho scaricato tutti i vari driver del chipset / serial-ata e gli ho aggiunti facendo un nuovo cd tramite Nlite ma comunque mi trova sempre la solita unica partizione da 300mb (quindi suppongo non siano i driver giusti o adatti per windows xp)
- Ho provato nel bios anche a cambiare da AHCI ad ATA ma non cambia nulla (il secure boot inoltre è disabilitato)
Ora, come faccio a trovare i driver giusti sata visto quelli nel sito ufficiale non vanno?? devo andare per forza di mega pack driver a caso sperando ci sia quello giusto?? :help:
Grazie
tallines
30-03-2013, 14:27
Ciao a tutti, ho un portatile DELL Inspiron 15R 5520 con windows 8 preinstallato, ora volevo installare windows xp come sistema operativo secondario quindi:
- Ho creato un'altra partizione di 30gb formattata in NTFS tramite gparted
Non potevi partizionare direttamente da windiws 8 ?
http://www.chimerarevo.com/come-creare-una-nuova-partizione-dellhard-disk-su-windows-8/
- Ho settato l'avvio nel bios tramite cd/dvd
- Sono arrivato alla schermata d'installazione ma trovo solo un unica partizione di 300 e qualcosa MB (che non so cosa sia visto che se vado su gestione dischi non trovo nessuna partizione / spazio non allocato di quella dimensione)
- A questo punto ho pensato che fosse un problema di driver sata allora sono andato sulla pagina download di dell e ho scaricato tutti i vari driver del chipset / serial-ata e gli ho aggiunti facendo un nuovo cd tramite Nlite ma comunque mi trova sempre la solita unica partizione da 300mb (quindi suppongo non siano i driver giusti o adatti per windows xp)
- Ho provato nel bios anche a cambiare da AHCI ad ATA ma non cambia nulla (il secure boot inoltre è disabilitato)
Ora, come faccio a trovare i driver giusti sata visto quelli nel sito ufficiale non vanno?? devo andare per forza di mega pack driver a caso sperando ci sia quello giusto?? :help:
Grazie
Non credo che sia un problema di driver .
Tra i vari driver che hai downloadato quelli gisuti ci saranno, ma non per essere installati in un portatile con quel tipo di configurazione hardware .
Il problema è che in un portatile dove gira windows 8 non supporti un SO come Xp (parliamo almeno di Xp Pro Sp3 ?)....poi cambiare il bios..........occhio che windwos 8 non giri i piedi eh ;)
Penso che non puoi imho, in più guarda qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2547804
ilcammino
10-05-2013, 12:23
Ciao volevo chiedere se fosse possibile formattare e reinstallare da floppy visto che il cd m'è andato a quel paese, ed il pc è vecchissimo...
sapete se si può fare???
lettore/masterizzatore usb.
salve a tutti
volevo formattare il mio portatile, con i suoi dischetti di winxp
ma il controller del lettore si è bruciato e dovrei farlo tramite penna usb, avete qualche giuda da consultare?
grazie
tallines
10-05-2013, 17:24
salve a tutti
volevo formattare il mio portatile, con i suoi dischetti di winxp
ma il controller del lettore si è bruciato e dovrei farlo tramite penna usb, avete qualche giuda da consultare?
grazie
Non riesci a farti prestare un lettore cd/dvd con attacco usb ?
Comunque puoi provare con Wintoflash (http://www.google.com/webhp?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t2#client=aff-maxthon-maxthon4&hs=K9B&channel=t2&sclient=psy-ab&q=wintoflash+windows+xp&oq=wintoflash+&gs_l=serp.1.6.0l10.240570.241384.2.245954.5.1.4.0.1.0.153.153.0j1.1.0...0.0...1c.1.12.s) :)
Non riesci a farti prestare un lettore cd/dvd con attacco usb ?
Comunque puoi provare con Wintoflash (http://www.google.com/webhp?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t2#client=aff-maxthon-maxthon4&hs=K9B&channel=t2&sclient=psy-ab&q=wintoflash+windows+xp&oq=wintoflash+&gs_l=serp.1.6.0l10.240570.241384.2.245954.5.1.4.0.1.0.153.153.0j1.1.0...0.0...1c.1.12.s) :)
si ma non lo rileva anche se come boot imposto le removible device
wildwestride
21-08-2013, 12:12
Secondo voi xp va installato senza le varie schede PCI attaccate alla MB o bisogna lasciarle attaccate ?
tallines
21-08-2013, 20:31
Secondo voi xp va installato senza le varie schede PCI attaccate alla MB o bisogna lasciarle attaccate ?
Se ce le hai perchè devi staccarle ? Che schede PCI ?
Express, wireless o video ?
Per i driver ?
I driver li aggiungi dopo ;)
O hai fatto la domanda per questo ? >
http://support.microsoft.com/kb/831799/it
Chiaramente Xp (Pro o Home) deve avere almeno il Sp2 .
wildwestride
22-08-2013, 13:09
Devo reinstallare xp e volevo un consiglio per ottimizzare l'installazione.
Ho una scheda audio Creativ SB live audigy2 ZS e una per espandere 4 usb 2.0 montate sulla P4C800-E deluxe. La scheda video è una hd3450
Devo reinstallare xp e volevo un consiglio per ottimizzare l'installazione.
Ho una scheda audio Creativ SB live audigy2 ZS e una per espandere 4 usb 2.0 montate sulla P4C800-E deluxe. La scheda video è una hd3450
"ottimizzare l'installazione".
esprimiti meglio. l'installazione del sistema è fatta dal suo CD e viene fatta nei tempi di lettura del cd e dell'harddisk che hai li.
se invece, per "ottimizzare l'installazione" intendi "avere un sistema pulito e stabile", allora potrei dirti:
aggiorna subito a XP SP3 con IE 8, metti subito il controllo della "protezione da monitoraggio" così non entrano gli Ad, installa Microsoft Security Essential e tieni il firewall di windows, e usa un defrag come Mydefrag ogni tanto (perchè XP non ce l'ha programmato decentemente.).
non installare niente da Softonic, non toccare i servizi, non toccare il registro, pulisci qualche volta i temporanei.
usa la Sospensione.
così facendo eviterai di formattare ogni 6 mesi. tieni presente che io non l'ho fatto in 8 anni, prima di buttare XP per inutilità e vecchiaia.
fine.
tallines
22-08-2013, 18:20
Devo reinstallare xp e volevo un consiglio per ottimizzare l'installazione.
Ho una scheda audio Creativ SB live audigy2 ZS e una per espandere 4 usb 2.0 montate sulla P4C800-E deluxe. La scheda video è una hd3450
Come suggerito cosa intendi per ottimizzare l'installazione ?
Hai una scheda audio
una scheda video
e
una scheda per espandere 4 attacchi usb montate su
scheda madre Asus P4C800-E deluxe (http://www.pc-facile.com/hardware/schede_madri/asus_p4c800-e_deluxe/9.htm)
La tua domanda è rivolta a quest' ultima scheda ?
Perchè scheda audio e scheda video devi metterle per forza ;), altrimenti come senti e come vedi quello che c'è da sentire e da vedere ?
Gli attacchi usb non ti servono ?
Penso di si .
Monta tutto e poi metti i driver: avrai un cd per i driver scheda audio.......giusto ?
Altrimenti vai nel sito della Asus ;)
wildwestride
24-08-2013, 07:59
Grazie dei consigli. :)
Mi ero espresso male e in modo incompleto.
Pensavo che lasciando installate le schede, windows all'atto dell'installazione mettesse i suoi driver e dopo quando mettevo i miei si incasinasse il tutto.
Non è la prima volta che reinstallo ma ho sempre avuto questo dubbio che ho deciso di chiarire.
Ho un problema con la scheda audio e che non sono ancora stato in grado di risolvere e pensavo fosse colpa di come fosse stata installata: non riesco ad aggiornare i driver. Mi dice che trova un dll che è piu recente di quello che sta aggiornando il che è impossibile visto che il setup è piu recente. Cmq sia che lo lascio e sia che lo sovrascrivo alla fine non mi va l'audio, il mixer non parte come il EAX ed il THX insomma fa un disastro.
Il bello è che gli aggiornamenti alla scheda audio li facevo tutti scaricandoli dal sito con l'aggiornamento automatico che dopo aver sondato il mio pc mi proponeva i download per poi installarli uno dopo l'altro.
Avete qualche consiglio ?
wildwestride
24-08-2013, 08:09
"ottimizzare l'installazione".
esprimiti meglio. l'installazione del sistema è fatta dal suo CD e viene fatta nei tempi di lettura del cd e dell'harddisk che hai li.
se invece, per "ottimizzare l'installazione" intendi "avere un sistema pulito e stabile", allora potrei dirti:
aggiorna subito a XP SP3 con IE 8, metti subito il controllo della "protezione da monitoraggio" così non entrano gli Ad, installa Microsoft Security Essential e tieni il firewall di windows, e usa un defrag come Mydefrag ogni tanto (perchè XP non ce l'ha programmato decentemente.).
non installare niente da Softonic, non toccare i servizi, non toccare il registro, pulisci qualche volta i temporanei.
usa la Sospensione.
così facendo eviterai di formattare ogni 6 mesi. tieni presente che io non l'ho fatto in 8 anni, prima di buttare XP per inutilità e vecchiaia.
fine.
Di solito uso nlite per integrare sulla copia di xp i service pack e il pacchetto onepiece's che ha già tutti gli aggiornamenti di xp compreso IE8 e strumento di rimozione malware. Secondo te va bene ?
Di solito disabilito alcuni servizi che non userò mai per recuperare un po di risorse. Dici che sbaglio ?
A volte uso ccleaner per pulire il registro. Anche questo non bisogna fare ?
La sospensione la usi al posto dello spegnimento ?
wildwestride
24-08-2013, 08:46
Microsoft Security Essential l'hò scartato perchè mi rallentava il refresh delle icone e dove avevo molti dati non finiva piu rallentando di molto la visualizzazione dell'intera cartella. Ora ho COMODO e non ho questo problema e per ora mi trovo molto bene.
tallines
24-08-2013, 12:58
Grazie dei consigli. :)
Mi ero espresso male e in modo incompleto.
Pensavo che lasciando installate le schede, windows all'atto dell'installazione mettesse i suoi driver e dopo quando mettevo i miei si incasinasse il tutto.
Non è la prima volta che reinstallo ma ho sempre avuto questo dubbio che ho deciso di chiarire.
A meno che i driver audio, video e scheda di rete non li integri nel cd di Xp, nel cd originale di Xp non ci sono ;)
O hai un cd con i driver all'interno o li devi scaricare dal sito della scheda madre che monta il pc .
Ho un problema con la scheda audio e che non sono ancora stato in grado di risolvere e pensavo fosse colpa di come fosse stata installata: non riesco ad aggiornare i driver. Mi dice che trova un dll che è piu recente di quello che sta aggiornando il che è impossibile visto che il setup è piu recente. Cmq sia che lo lascio e sia che lo sovrascrivo alla fine non mi va l'audio, il mixer non parte come il EAX ed il THX insomma fa un disastro.
Il bello è che gli aggiornamenti alla scheda audio li facevo tutti scaricandoli dal sito con l'aggiornamento automatico che dopo aver sondato il mio pc mi proponeva i download per poi installarli uno dopo l'altro.
Avete qualche consiglio ?
Per i driver della scheda audio il metodo da te fatto è quello corretto .
Andando nel sito della casa madre se ti trova driver più aggiornati dovrebbe installarli .
Se non lo fa può essere che la scheda audio sia partita .
http://it.kioskea.net/faq/607-assenza-di-audio-nessun-suono-in-windows
Potresti provare a cambiarla al limite .
wildwestride
24-08-2013, 18:17
Con l'altra copia di windows caricata con norton ghost funziona intutte le sue funzioni ma ha quelli originali del suo cd.
Quando vado a installare quelli proposti dalla casa da internet ecco che si incasina tutto, ma il problema è solo sui driver perchè il resto va tutto.
tallines
24-08-2013, 20:00
Con l'altra copia di windows caricata con norton ghost funziona intutte le sue funzioni ma ha quelli originali del suo cd.
Quindi anche l'audio funziona ?
Quando vado a installare quelli proposti dalla casa da internet ecco che si incasina tutto, ma il problema è solo sui driver perchè il resto va tutto.
Tramite aggiornamento o download .
wildwestride
25-08-2013, 08:18
Quindi anche l'audio funziona ?
Si
Tramite aggiornamento o download .
Tramite i download proposti dalla casa con l'autoaggiornamento.
E' un mistero che non ho mai capito.
tallines
25-08-2013, 13:11
Tramite i download proposti dalla casa con l'autoaggiornamento.
E' un mistero che non ho mai capito.
Al limite usa la copia di Xp che non ti da problemi .
Oppure copi i driver audio uan volta installata la copia di xp che non ti da problemi, magari tramite Drivermax o software analoghi .
Fai una cartella con tutti i driver se vuoi (raccomandato), audio compreso e poi quando metti l'altra copia li installi dalla cartella che hai fatto con Drivermax ;)
Ciao ragazzi, ho installato winXP SP3 in un vecchio laptop ma non riesco a fare gli update. Avviando windows update non compare nessun messaggio di errore ma rimane in attesa infinita dopo aver selezionato il metodo di update "express" o "custom".In rete vedo che è un problema comune, vi è mai capitato? Avete soluzioni o confermate quanto detto in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40229604&posted=1#post40229604)?
Grazie anticipatamente per la disponibilità.
in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40229604&posted=1#post40229604)?
Grazie anticipatamente per la disponibilità.
si, installa IE8.
e tieni presente che windows Xp viene buttato alla fine di quest'anno / metà dell'anno prossimo.
@ Skippi
... è un vecchio bug che appare quando si installano versioni "lite" o con driver balordi-.
Invece di lanciare windowsupdate, apri internet e vai sul sito di windowsupdate, accetta l'activeX e scarica gli update di WU. Poi riavvia IE e vedrai che ti vede gli update. Fai un primo giro di aggiornamenti importanti tramite il browser, poi al successivo riavvio fallo dall'icona di START classica.
tallines
24-11-2013, 13:00
Ciao ragazzi, ho installato winXP SP3 in un vecchio laptop ma non riesco a fare gli update. Avviando windows update non compare nessun messaggio di errore ma rimane in attesa infinita dopo aver selezionato il metodo di update "express" o "custom".In rete vedo che è un problema comune, vi è mai capitato? Avete soluzioni o confermate quanto detto in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40229604&posted=1#post40229604)?
Grazie anticipatamente per la disponibilità.
Se dopo che hai installato IE8 il problema permane, lasci stare windowsupdate per il momento e metti gli aggiornamenti automatici su automatico (scelta consigliata) .
spectrum73
09-01-2014, 11:54
Ciao a tutti,spero di scrivere nella sezione giusta
Ho un vecchio PC con due hard disk da 80 GB ciascuno dopo "diversi anni"di onorato servizio il s.o windows XP sp3 aveva bisogno di un format e cosi ho fatto.
Solo che dopo la re installazione del s.o il secondo hard disk che non ho toccato perché lo uso solo come archivio dati viene visto in risorse computer ma non mi fa accedere e quando vado in proprietà risulta che 0 byte disponibili e 0 byte occupati,mentre se rilancio la re installazione il disco viene visto con il suo corretto spazio.
Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi dove ho sbagliato o dove posso intervenire per riavere accesso al secondo disco senza perdere i file che ha al suo interno?
Grazie
tallines
15-01-2014, 10:51
Ciao a tutti,spero di scrivere nella sezione giusta
Ho un vecchio PC con due hard disk da 80 GB ciascuno dopo "diversi anni"di onorato servizio il s.o windows XP sp3 aveva bisogno di un format e cosi ho fatto.
Solo che dopo la re installazione del s.o il secondo hard disk che non ho toccato perché lo uso solo come archivio dati viene visto in risorse computer ma non mi fa accedere e quando vado in proprietà risulta che 0 byte disponibili e 0 byte occupati,mentre se rilancio la re installazione il disco viene visto con il suo corretto spazio.
Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi dove ho sbagliato o dove posso intervenire per riavere accesso al secondo disco senza perdere i file che ha al suo interno?
Grazie
Ciao , i dati non li perdi, al limite estrai l' HD interno e lo fai diventare esterno, mettendolo in un box per hd esterni ;)
Può essere un problema di lettera .
In gestione risorse l' HD visto a 0 byte ha una lettera ?
Prova ad andare in Gestione disco da Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione guarda come viene visto .
Tasto destro del mouse sull' unità e vedi se riesci ad assegnargli una lettera .
tallines
23-01-2014, 18:52
In Microsoft hanno risolto il problema svchost che Xp sp3 aveva durante gli aggiornamenti, problema che veniva parzialmente risolto installando IE 8 >
http://www.webnews.it/2014/01/20/windows-xp-risolto-il-bug-svchost/?ref=post
Dr. Gregory House
24-09-2014, 13:07
Ciao a tutti!
Il pc di un mio amico, in cui è già presente windows xp, da troppi problemi e quindi voglio formattare tutto e reinstallarlo
il problema è che quando avvio la procedura dal cd, non mi da l'opzione di formattazione (tutt'al più eliminazione di partizioni), poi mi rileva il windows già presente e mi chiede se voglio installarlo comunque nella stessa partizione in cui è presente winodws.....
che devo fare??????????????????
grazieeeeeeeee :)))
tallines
24-09-2014, 20:47
Ciao a tutti!
Il pc di un mio amico, in cui è già presente windows xp, da troppi problemi e quindi voglio formattare tutto e reinstallarlo
il problema è che quando avvio la procedura dal cd, non mi da l'opzione di formattazione (tutt'al più eliminazione di partizioni), poi mi rileva il windows già presente e mi chiede se voglio installarlo comunque nella stessa partizione in cui è presente winodws.....
Il cd di Xp è d' Installazione ? O è un cd di ripristino o .....?
Che Service pack c'è nel cd ? Sp2 o Sp3 ?
Dr. Gregory House
24-09-2014, 23:53
Il cd di Xp è d' Installazione ? O è un cd di ripristino o .....?
Che Service pack c'è nel cd ? Sp2 o Sp3 ?
è un classico cd di installazione di windows xp....
tallines
26-09-2014, 12:05
è un classico cd di installazione di windows xp....
Formatta la partizione dove devi installare Xp, con Gparted live .
Dr. Gregory House
05-10-2014, 15:06
Formatta la partizione dove devi installare Xp, con Gparted live .
alla fine ho trovato un'altra soluzione
quando mi chiedeva di scegliere in quale partizione installare windows xp, gli ho detto di cancellare la partizione e l'ho ripristinata, cosi facendo ha dovuto necessariamente formattare!
mavieni74
09-12-2018, 15:55
Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta , ho due occhiaie molto vecchi che hanno smesso di funzionare.
Sono riuscito a farne funzionare uno sfruttando l’hd Dell’altro (cosa strana analizzando il disco sostituito non ci sono errori e funziona).
Su entrambe le macchine era installata una versione di Windows xp
Ora però dopo il primo avvio in cui mi viene detto che sono cambiate troppe componenti e devo attivare Windows xp non posso più fare nulla.
Non credo di poter procedere alla riattivazione telefonica perché sicuramente la licenza era legata all’altro pc
Suggerimenti? Il po si avvia lancia Windows ma poi non mi permette più di far altro
Nel vecchio hd potrebbe essere successo qualcosa ai file di sistema? Il problema che non ho più nessun cd di ripristino e non mi fa manco vedere niente a schermo
Grazie per l’aiuto
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 16:11
Per prima cosa verifica se nel case del computer è attaccata una etichetta con l'indicazione del product key di Windows XP e sua edizione. Cioè se è Home o Professional. Procurati un Cd OEM della stessa edizione di XP e reinstallalo inserendo quel product key quando richiesto.
Questa è la modalità legale e di cui è consentito parlare sul forum.
Poi ci sono i metodi di cui non si può discutere qui, e in diversi store online di vendita licenze c'è la possibilità di poter ancora oggi acquistare licenze di XP. Sono licenze dismesse da vecchie macchine rottamate ma ancora perfettamente installabili, attivabili e funzionanti.
mavieni74
09-12-2018, 18:02
La licenza è regolare ma l’etichetta non è più leggibile
Il po ha installato un copia regolare della quale non mi era mai stata chiesta attivazione credo che il problema sia nel fatto che l’hd e Windows siano stati installati su un pc diverso
La versione credo che fosse la home edition
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 19:01
La licenza è regolare ma l’etichetta non è più leggibile
Puoi ricavare il product key facendo analizzare l'hard disk con questo programmino:
http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
Notare che per prendere i produkt key da un'altra instalalzione di Windows (quindi non la corrente) va usata la linea di comando:
" If you want the view the product key information in another computer, or in another operating system within the same computer, use the command-line options below.
/windir [Windows Directory]
Load product key information from another operating system on the same computer. The [Windows Directory] specifies the base folder of Windows installation, for example: c:\windows, c:\winnt
This feature is only supported on Windows 2000/XP/2003/2008/Vista/7.
"
mavieni74
09-12-2018, 20:11
Ma mi chiede l’attivazione telefonica e se procedo chiede di inserire un nuovo product key nel caso l’operatore me lo chieda
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 10:18
Ma mi chiede l’attivazione telefonica e se procedo chiede di inserire un nuovo product key nel caso l’operatore me lo chieda
L'attivazione telefonica prevede che l'operatore dall'altra parte del telefono ti chieda un codice che ti appare sul monitor, e dopo te ne offre uno che devi inserire tu sul computer per effettuare l'attivazione del sistema.
https://www.aranzulla.it/come-attivare-windows-xp-2-924112.html
Personalmente mi stupisce non poco che la giorno d'oggi Microsoft non abbia liberalizzato l'attivazione di XP, cioè concederla a tutti senza pratiche bizantine, tanto XP l'è bello morto e sepolto, altri soldi da lui non ne prendono e non ne perdono...
leofguerri
11-10-2023, 12:42
grazie
Ciao a tutti :),
quale/i File System si usa/no con winXP ?
Grazie anticipatamente
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2024, 17:15
Ciao a tutti :),
quale/i File System si usa/no con winXP ?
Grazie anticipatamente
Se non sbaglio di default vengono supportati Fat16, Fat32, NTFS. Con un apposito aggiornamento anche exFAT.
Quali tra questi si usano? Quelli più adatti alla circostanza ovviamente :)
Se non sbaglio di default vengono supportati Fat16, Fat32, NTFS. Con un apposito aggiornamento anche exFAT.
Quali tra questi si usano? Quelli più adatti alla circostanza ovviamente :)
Come faccio a sapere quali son più adatti al mio caso ?? e che sw di partizionamento mi consigliate (dovrei metterci WinXP e Linux) ?
Grazie molte :)
randorama
12-02-2025, 15:00
Come faccio a sapere quali son più adatti al mio caso ?? e che sw di partizionamento mi consigliate (dovrei metterci WinXP e Linux) ?
Grazie molte :)
installa prima windows e dopo linux.
la gestione della partizione e la creazione del menu di grub sarà gestita da linux in fase di setup.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.