View Full Version : Upgrade su sk775: Wolfdale o Yorkfield?....
Salve ragazzi
come da titolo vorrei aggiornare il mio sistema in firma;
in realtà già tempo fà operai un aggiornamento di cpu, infatti ho avuto per alcuni mesi un E8500 E0 che tenevo tranquillamente a 4,3 ghz @1,3v col quale mi trovavo benissimo :cool: ; l'ho poi montato in un pc che ho assemblato per un amico.
l'uso che faccio del pc è prettamente di serverino domestico con multitasking molto spinto pechè spesso faccio molte operazioni pesanti contemporaneamente...però ci gioco anche abbastanza, infatti a 1680x1050 di risoluzione mi piace veder girare i giochi al massimo dettaglio consentito dalla mia vga :Prrr:
non escludo di fare renderini più in là, perchè devo imparare
i7 920 per ora non mi interessa perchè costa troppo per me come sistema completo, voglio tirare avanti ancora con questo sistema che, nonostante l'abbia assemblato a gennaio 2008, mi dà ancora grandi soddisfazioni ;)
voglio quindi aggiornare la mia attuale cpu perchè spessissimo mi fà da collo di bottiglia (poco nei giochi per la verità....) nonostante l'overclock del 100% quasi:sofico:
volevo chiedervi ora se c'è molta differenza tra il Q9650 e il Q9550, inteso in ottica overclock daily use, perchè la differenza di costo è quasi 60€... oppure mi conviene ricomprarmi un E8500 e tenerlo sui 4,2 ghz per fare tutto?
calcolate che questo è l'ultimo processore che compro su questo sistema, perciò voglio tenerlo un paio d'anni buoni... :read:
Salve ragazzi
come da titolo vorrei aggiornare il mio sistema in firma;
in realtà già tempo fà operai un aggiornamento di cpu, infatti ho avuto per alcuni mesi un E8500 E0 che tenevo tranquillamente a 4,3 ghz @1,3v col quale mi trovavo benissimo :cool: ; l'ho poi montato in un pc che ho assemblato per un amico.
l'uso che faccio del pc è prettamente di serverino domestico con multitasking molto spinto pechè spesso faccio molte operazioni pesanti contemporaneamente...però ci gioco anche abbastanza, infatti a 1680x1050 di risoluzione mi piace veder girare i giochi al massimo dettaglio consentito dalla mia vga :Prrr:
non escludo di fare renderini più in là, perchè devo imparare
i7 920 per ora non mi interessa perchè costa troppo per me come sistema completo, voglio tirare avanti ancora con questo sistema che, nonostante l'abbia assemblato a gennaio 2008, mi dà ancora grandi soddisfazioni ;)
voglio quindi aggiornare la mia attuale cpu perchè spessissimo mi fà da collo di bottiglia (poco nei giochi per la verità....) nonostante l'overclock del 100% quasi:sofico:
volevo chiedervi ora se c'è molta differenza tra il Q9650 e il Q9550, inteso in ottica overclock daily use, perchè la differenza di costo è quasi 60€... oppure mi conviene ricomprarmi un E8500 e tenerlo sui 4,2 ghz per fare tutto?
calcolate che questo è l'ultimo processore che compro su questo sistema, perciò voglio tenerlo un paio d'anni buoni... :read:
se avessi tenuto l'e8400 ti poteva bastare ma ora prenderei un q9550.
jrambo92
30-05-2009, 13:32
se avessi tenuto l'e8400 ti poteva bastare ma ora prenderei un q9550.
quoto, è la scelta più sensata. ;)
il Q9650 in media quanto può salire di più in overclock D.U. rispetto al Q9550, tenendo conto che la mia mobo è P35 e ha 6 fasi? riuscirei a stare sui 3.8 4.0 ghz con un Q9650 E0 con VID normale?
il Q9650 in media quanto può salire di più in overclock D.U. rispetto al Q9550, tenendo conto che la mia mobo è P35 e ha 6 fasi? riuscirei a stare sui 3.8 4.0 ghz con un Q9650 E0 con VID normale?
il 9650 non vale quello che costa imho
il 9650 non vale quello che costa imho
si lo penso anche io,va bene un q9550
si lo penso anche io,va bene un q9550
non come gli E8500 e gli E8600 che dati alla carta sono identici a meno di 150MHz ma alla pratica sono un'altra cosa :)
non come gli E8500 e gli E8600 che dati alla carta sono identici a meno di 150MHz ma alla pratica sono un'altra cosa :)
alla pratica se fai oc intendi?
alla pratica se fai oc intendi?
si
si
allora sono d'accordo ;)
...e se con la stessa cifra di un Q9550 (circa 220€ spedito) prendessi un E8600, in daily a quanto potrei tenerlo in media, in base all'esperienza di voi forumisti? a vcore default li tiene i 4ghz?
l'E8500 che tenni mesi fà, nel mio sistema girava stabile R.S. a 500x7 a vcore default
il dubbio che mi assale è se per la reattività e potenza di calcolo nel multitasking e nei giochi, sarebbe meglio un dual come l'E8600 cloccato ad alta frequenza (oltre i 4,2 ghz intendo), oppure un quad a 3,4-3,6 ghz sarebbe sempre superiore? come consumi in idle credo che siamo lì per entrambi.
jrambo92
31-05-2009, 11:08
...e se con la stessa cifra prendessi un E8660 "comune", non super culato, in daily a quanto potrei tenerlo in media, in base all'esperienza di voi forumisti? a vcore default li tiene i 4ghz?
il dubbio che mi assale è se per la reattività e potenza di calcolo nel multitasking e nei giochi, sarebbe meglio un dual come l'E8600 cloccato ad alta frequanze (minimo oltre i 4,2 ghz intendo), oppure un quad a 3,4-3,6 ghz sarebbe sempre superiore? come consumi in idle credo che siamo lì per entrambi.
l'E8600 tiene molte volte i 4,5GHz senza incremento di vcore, ovvio che se hai una visione più duratura di un pc e hai intenzione di usare già da adesso programmi che sfruttano pesantemente il multi-threading la scelta ricade senza ombra di dubbio sul quad. ;)
ecco, però ciò che penso è: un E8600 a 4,5ghz e oltre non dovrebbe riuscire a tenere testa ad un Q9550 che in media, da ciò che leggo, stentano a superare i 3,6ghz a causa dell'FSB wall basso??
ciò lo vedo nell'ottica di utilizzo di applicazioni single thread (ovvero ancora la quasi totalità...) che spesso sono fortemente mhz-dipendenti...
poi non sò
jrambo92
31-05-2009, 11:26
ecco, però ciò che penso è: un E8600 a 4,5ghz e oltre non dovrebbe riuscire a tenere testa ad un Q9550 che in media, da ciò che leggo, stentano a superare i 3,6ghz a causa dell'FSB wall basso??
ciò lo vedo nell'ottica di utilizzo di applicazioni single thread (ovvero ancora la quasi totalità...) che spesso sono fortemente mhz-dipendenti...
poi non sò
per come la vedo io, tra un po' di tempo si avranno solo applicazioni thread dipendenti e perciò sarà mooolto meglio avere 2 core in più che 1 Ghz in più ;)
per come la vedo io, tra un po' di tempo si avranno solo applicazioni thread dipendenti e perciò sarà mooolto meglio avere 2 core in più che 1 Ghz in più ;)
si però questa è una storia che ci dicono da molto tempo,troppo...se usa applicazioni che nn richiedono un quad allora preferirei l'e8600 da occare per benino ;)
...e se con la stessa cifra di un Q9550 (circa 220€ spedito) prendessi un E8600, in daily a quanto potrei tenerlo in media, in base all'esperienza di voi forumisti? a vcore default li tiene i 4ghz?
l'E8500 che tenni mesi fà, nel mio sistema girava stabile R.S. a 500x7 a vcore default
il dubbio che mi assale è se per la reattività e potenza di calcolo nel multitasking e nei giochi, sarebbe meglio un dual come l'E8600 cloccato ad alta frequenza (oltre i 4,2 ghz intendo), oppure un quad a 3,4-3,6 ghz sarebbe sempre superiore? come consumi in idle credo che siamo lì per entrambi.
il 97% degli E8600 i 4Ghz li tengono undervoltati:read:
ok. quindi diciamo che i 4,5 ghz li dovrebbero tenere tutti immagino, intorno a 1,3v massimo? il quad mi tentava sopratutto per i 12mb di cache...però da ciò che leggo, in media hanno un fsb wall sui 450mhz...:cry:
ok. quindi diciamo che i 4,5 ghz li dovrebbero tenere tutti immagino, intorno a 1,3v massimo? il quad mi tentava sopratutto per i 12mb di cache...però da ciò che leggo, in media hanno un fsb wall sui 450mhz...:cry:
a questo punto prendi l'e8600
jrambo92
01-06-2009, 13:57
il 97% degli E8600 i 4Ghz li tengono undervoltati:read:
quei niubbi di tom's non ci credono... l'altro giorno mi sono sbattuto per spiegarglielo ad una massa di bifolchi :asd: postando link del thread ufficiale E8600 Overclocking Club (di HWupgrade ovviamente) a destra e a manca...
e mi rispondono che quelli sono esemplari fortunati... :doh: quant'è che tutti gli esemplari sono così... :O
ma chi ci va più su quel buco..... :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.