PDA

View Full Version : Obama sfida hackers, Pentagono prepara cyberguerra


eraser
30-05-2009, 00:32
WASHINGTON - Uno 'zar' della sicurezza digitale coordinerà dalla Casa Bianca la controffensiva contro gli hackers planetari, per proteggere in particolare l'economia americana. E uno specifico comando militare presto sarà pronto a lanciare dal Pentagono guerre su campi di battaglia informatici. E' il doppio fronte per la difesa del cyberspazio che il presidente Barack Obama ha deciso di spingere più in alto tra le priorità della sua amministrazione.

Gli attacchi di cyberterrorismo alle reti digitali sono "una delle minacce più serie alla sicurezza nazionale americana", ha detto Obama, in un discorso alla Casa Bianca nel quale ha rivelato tra l'altro che i network militari e della sicurezza statunitensi "sono costantemente sotto attacco". Ma non sono solo le grandi infrastrutture e le reti top secret a essere minacciate. Milioni di americani sono vittime di furti di indentità e fenomeni di hackerismo, e Obama ha raccontato, per la prima volta nei dettagli, come anche il sito della sua campagna elettorale lo scorso anno sia finito per mesi sotto attacco. Tra agosto e ottobre i pirati informatici hanno messo le mani su documenti politici e piani di viaggio. Ricordando l'importanza che Internet ha avuto nella sua campagna elettorale, Obama ha sottolineato che l'episodio è stato "un potente promemoria del fatto che uno dei nostri maggiori punti di forza, cioé l'abilità a comunicare, poteva essere anche una delle nostre maggiori vulnerabilità".

Gli Usa, secondo il presidente, hanno bisogno di migliorare le loro difese in questo campo, per proteggere le infrastrutture civili e militari, i canali sui quali avvengono le maggiori operazioni economiche, ma anche gli strumenti di comunicazione della gente comune. "Il cyberspazio - ha affermato Obama - è un mondo da cui dipendiamo ogni giorno. E' fatto dei nostri computer, del software, dei cellulari, dei Blackberry che sono diventati parte del tessuto della nostra quotidianità". La figura del nuovo 'zar', che Obama dovrà nominare a breve, avrà il compito di coordinare le difese in tutti questi campi. Il 'coordinatore per la cybersicurezza', come verrà formalmente chiamato, farà parte dello staff ristretto del presidente e sarà un membro non solo del Consiglio per la sicurezza nazionale, ma anche - e l'annuncio è stato una sorpresa in questo senso - del Consiglio nazionale per l'economia, il gruppo di esperti della Casa Bianca a cui fanno capo le maggiori iniziative economiche. Una conferma dei timori dell' amministrazione americana di attacchi alla rete digitale che possano mettere in ginocchio il sistema finanziario. Il presidente ha garantito che i nuovi passi sul fronte della sicurezza online non prevedono alcuna intrusione nella privacy o violazione della libertà delle imprese. Ma parallelamente alla creazione del nuovo ufficio all' interno della Casa Bianca, Obama si appresta a dare il via libera a un vasto piano del Pentagono che dovrebbe portare alla creazione di un comando militare specifico che si occuperà delle guerre digitali del futuro. La rivelazione è del New York Times, secondo il quale Obama firmerà presto un ordine esecutivo top secret per la nuova struttura. Il comando avrà il compito di difendere l'America da attacchi di cyberterrorismo o da offensive digitali di potenze straniere, ma dovrà anche coordinare l'uso di un vasto arsenale di strumenti segreti da cyberguerra di cui dispongono i militari americani. "Non ci piace discutere pubblicamente questioni legate a cyberoperazioni d'attacco - ha detto il portavoce del Pentagono, Bryan Whitman - ma consideriamo il cyberspazio un luogo di combattimento. Dobbiamo essere in grado di operare su quello scenario come facciamo su qualsiasi altro campo di battaglia, con modalità che includono per questo la protezione della nostra libertà di movimento e la tutela della capacità di agire in modo efficace".

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_965694672.html

Fil9998
30-05-2009, 09:45
:muro: :muro: :muro:



Obama... l'uomo del cambiamento...

questa umanità sembra un corpo in coma pilotata e continua a riprodurre movimenti sconnessi in cui la mano destra ferisce la sinistra e questa per reazione ferisce il torace...

il cervello e il cuore son sconnessi,

il pene pensa di essere il cervello, il fegato pensa di essere il cuore....


ognun per se, tutti contro tutti...

yggdrasil
30-05-2009, 09:48
:muro: :muro: :muro:



Obama... l'uomo del cambiamento...

questa umanità sembra un corpo in coma pilotata e continua a riprodurre movimenti sconnessi in cui la mano destra ferisce la sinistra e questa per reazione ferisce il torace...

il cervello e il cuore son sconnessi,

il pene pensa di essere il cervello, il fegato pensa di essere il cuore....


ognun per se, tutti contro tutti...
non capisco che problema ci sia nel creare un settore della difesa specializzato nella guerra informatica :confused:

Fil9998
30-05-2009, 10:02
l'atteggiamento:

NOI VS VOI


chiunque noi siamo e qualsiasi cosa facciamo
VS
chiunque voi siate e qualsiasi cosa facciate.




un paio di millenni han insegnato ceh sta mentalità draconiana porta solo miseria e sofferenza per tutti.


non sarebbe dificile fare la "gara a chi riesce meglio ad aiutare gli altri" invece di quella a "chi riesce meglio ad affossare gli altri"



nel primo caso a breve ci sarebbe tutto di più per tutti nel secondo continuerà ad esserci sempre meno di tutto per tutti.



basta passare dalla PAURA alla collaborazione ...
è innanzitutto uno scatto evolutivo mentale,


simile a quello ceh fece l'uomo delle caverne evolvendo da predatore-raccoglitore a qeullo di agricoltore-allevatore.


è giunto il momento di allevare e coltivre il benessere di tutti.
è uno scatto evolutivo in avanti, uscendo dalla logica della clava.

le capacità scientifiche odierne e lo stato del pianeta e sociale lasciano solo due alternative: o riduzione drasticissima veloce e brutale della popolazione (visto ceh sei miliardi di tutti caimani non possono esser sostenibili) mondiale o un salto evolutivo.

Obama sembrava o meglio promise di esser questo tipo di leader...

Erian Algard
30-05-2009, 10:10
Se non sono TUTTI a cambiare non risolvi nulla. Verresti schicciato da chi la pensa alla vecchia maniera. E' un vicolo cieco.

Fil9998
30-05-2009, 10:13
se a cambiare è il popolo più potente... vien giù tutto il resto da solo.

Erian Algard
30-05-2009, 10:15
Non penso proprio. C'è chi aspetta che il popolo più potente faccia un passo "falso"(perchè nel caso che dici tu teoricamente non sarebbe falso) per prendere il suo posto. Io son sicuro che ormai abbiamo passato il punto di non ritorno. A mio avviso siamo nella merda fino al collo.

Fritz!
30-05-2009, 10:19
:muro: :muro: :muro:



Obama... l'uomo del cambiamento...

questa umanità sembra un corpo in coma pilotata e continua a riprodurre movimenti sconnessi in cui la mano destra ferisce la sinistra e questa per reazione ferisce il torace...

il cervello e il cuore son sconnessi,

il pene pensa di essere il cervello, il fegato pensa di essere il cuore....


ognun per se, tutti contro tutti...

:mbe:

elevul
30-05-2009, 10:39
Troppe persone impegnate in cazzate...
Spero che abbiano già a disposizione una bella IA con le palle che possa occuparsi di difendere efficacemente la rete americana.

SuperMario=ITA=
30-05-2009, 10:49
Troppe persone impegnate in cazzate...
Spero che abbiano già a disposizione una bella IA con le palle che possa occuparsi di difendere efficacemente la rete americana.

skynet? :stordita:

elevul
30-05-2009, 10:50
skynet? :stordita:

Skynet non difende.
Attacca... :asd:

Xile
30-05-2009, 10:50
se a cambiare è il popolo più potente... vien giù tutto il resto da solo.

Ma non capisco che problema ti fai, ha istituito una organizzazione per difendersi dagli attacchi telematici, mi sembra più che legittimo.

SuperMario=ITA=
30-05-2009, 10:52
Ma non capisco che problema ti fai, ha istituito una organizzazione per difendersi dagli attacchi telematici, mi sembra più che legittimo.

d'accordissimo...

easyand
30-05-2009, 11:30
anche la germania ha recentemente creato una unità del genere, oggigiorno, dove tutto passa attraverso i computer e le reti, poter attaccare la rete del nemico lo rende cieco e sordo

fabio80
30-05-2009, 11:35
ma gli usa ossono fare una qualsiasi cosa senza che qualcuno abbia da ridire? :confused:

domthewizard
30-05-2009, 11:42
ma Obama può fare una qualsiasi cosa senza che qualcuno abbia da ridire? :confused:
fixed :mc: lui è l'uomo del futuro, il nuovo che avanza... magari non saranno cyberattaccati dai cyberterroristi, ma sarei curioso di vedere cosa farà quando verra attaccato nella realtà terrena :O


d'altronde ognuno hai i suoi campi di battaglia, lui internet e giorgino l'iraq :asd:

Fil9998
30-05-2009, 11:56
Ma non capisco che problema ti fai, ha istituito una organizzazione per difendersi dagli attacchi telematici, mi sembra più che legittimo.

"legittimo" non è il problema...

di guerre e massacri e sfruttamenti e sofferenze "legittime" è piena la storia e il presente, e dato che nessun vuol cambiare il registro, pure il futuro.


legittimamente tutti contro tutti a scannarsi, come nelle caverne.


evoluzione è un'altra cosa.

elevul
30-05-2009, 12:02
"legittimo" non è il problema...

di guerre e massacri e sfruttamenti e sofferenze "legittime" è piena la storia e il presente, e dato che nessun vuol cambiare il registro, pure il futuro.


legittimamente tutti contro tutti a scannarsi, come nelle caverne.


evoluzione è un'altra cosa.

Esatto.
La nostra tecnologia è avanzata, ma la nostra mente è rimasta bloccata al neolitico... :asd:

eraser
30-05-2009, 14:24
anche la germania ha recentemente creato una unità del genere, oggigiorno, dove tutto passa attraverso i computer e le reti, poter attaccare la rete del nemico lo rende cieco e sordo

Concordo pienamente

leviatano
30-05-2009, 14:34
Io la trovo una cosa giusta questa mossa di Obama, da quello che mi pare di capire la lotta sarà rivolta verso gli Hacker e i Cracker...

Sono contento, spero che anche l'Italia si possa muovere verso questa direzione. :)

Xile
30-05-2009, 14:41
"legittimo" non è il problema...

di guerre e massacri e sfruttamenti e sofferenze "legittime" è piena la storia e il presente, e dato che nessun vuol cambiare il registro, pure il futuro.


legittimamente tutti contro tutti a scannarsi, come nelle caverne.


evoluzione è un'altra cosa.

Ma che centrano i massacri e guerre?! Qua si parla di attacchi informatici e che Obama sta cercando di mettere su una protezione.

Fil9998
30-05-2009, 16:33
è la terza volta che cerco di spiegarlo: è un concetto difficile, ne prendo atto:

il problema è che Obama promise e lasciò sperare in un cambio di mentalità rispetto a quella che vede da secoli ogni sforzo nelle azioni di "contro" piuttosto che nelle azioni "a favore". nell'umano agire.
Egli in quanto leader della nazione più potente ed influente ha le leve per indurre simile cambio di mentalità e per supportarlo con azioni che lo tradcano in termini concreti.

"solo" questo,

ma fa la differenza fra il continuare ad ammazzarci o meno

e vista la situazione sociale militare tecnologica epolitica potrebbe essere la famosa terza mondiale di cui parava Einstaein fatta con l'atomica...

la quarta la faremo con le clave diceva ...


il "solo" racchiude in sè una concatenazione di variazioni STORICA per non dire EVOLUTIVA.



non posterò puù nel tread.

tanto chi vuol capire ha già capito.

Andala
30-05-2009, 16:46
Ma che centrano i massacri e guerre?! Qua si parla di attacchi informatici e che Obama sta cercando di mettere su una protezione.

Con il livello tecnologico raggiunto, gli attacchi informatici potrebbero rilevarsi più devastanti di quelli convenzionali. Intere economie potrebbero venire distrutte in pochi minuti e con esse wellfare e sistemi sanitari. Lo scabio delle merci interrotto porterebbe a fame e carestie e lo stesso vale in merito all'energia. Se gli USA adottassero tale linea di condotta, non dovrebbero poi stupirsi se si trovassero qualche città nuclearizzata o l'intero midwest radioattivo. Azione reazione.

dantes76
30-05-2009, 16:49
Con il livello tecnologico raggiunto, gli attacchi informatici potrebbero rilevarsi più devastanti di quelli convenzionali. Intere economie potrebbero venire distrutte in pochi minuti e con esse wellfare e sistemi sanitari. Lo scabio delle merci interrotto porterebbe a fame e carestie e lo stesso vale in merito all'energia. Se gli USA adottassero tale linea di condotta, non dovrebbero poi stupirsi se si trovassero qualche città nuclearizzata o l'intero midwest radioattivo. Azione reazione.

magari russa, che manco hanno i soldi per tenere in volo i loro bombardieri:rolleyes:

ah dimenticavo il concetto di ritrovarsi qualche citta nuclearizzata, vale anche per: ritrovarsi qualche scuola piena di terroristi..o no? azione reazione? chissa' ancora quante reazioni si dovranno vedere da parte dei ceceni:)

eraser
30-05-2009, 16:49
Questo il testo del discorso di Obama:

THE PRESIDENT: Everybody, please be seated. We meet today at a transformational moment -- a moment in history when our interconnected world presents us, at once, with great promise but also great peril.

Now, over the past four months my administration has taken decisive steps to seize the promise and confront these perils. We're working to recover from a global recession while laying a new foundation for lasting prosperity. We're strengthening our armed forces as they fight two wars, at the same time we're renewing American leadership to confront unconventional challenges, from nuclear proliferation to terrorism, from climate change to pandemic disease. And we're bringing to government -- and to this White House -- unprecedented transparency and accountability and new ways for Americans to participate in their democracy.

But none of this progress would be possible, and none of these 21st century challenges can be fully met, without America's digital infrastructure -- the backbone that underpins a prosperous economy and a strong military and an open and efficient government. Without that foundation we can't get the job done.

It's long been said that the revolutions in communications and information technology have given birth to a virtual world. But make no mistake: This world -- cyberspace -- is a world that we depend on every single day. It's our hardware and our software, our desktops and laptops and cell phones and Blackberries that have become woven into every aspect of our lives.

It's the broadband networks beneath us and the wireless signals around us, the local networks in our schools and hospitals and businesses, and the massive grids that power our nation. It's the classified military and intelligence networks that keep us safe, and the World Wide Web that has made us more interconnected than at any time in human history.

So cyberspace is real. And so are the risks that come with it.

It's the great irony of our Information Age -- the very technologies that empower us to create and to build also empower those who would disrupt and destroy. And this paradox -- seen and unseen -- is something that we experience every day.

It's about the privacy and the economic security of American families. We rely on the Internet to pay our bills, to bank, to shop, to file our taxes. But we've had to learn a whole new vocabulary just to stay ahead of the cyber criminals who would do us harm -- spyware and malware and spoofing and phishing and botnets. Millions of Americans have been victimized, their privacy violated, their identities stolen, their lives upended, and their wallets emptied. According to one survey, in the past two years alone cyber crime has cost Americans more than $8 billion.

I know how it feels to have privacy violated because it has happened to me and the people around me. It's no secret that my presidential campaign harnessed the Internet and technology to transform our politics. What isn't widely known is that during the general election hackers managed to penetrate our computer systems. To all of you who donated to our campaign, I want you to all rest assured, our fundraising website was untouched. (Laughter.) So your confidential personal and financial information was protected.

But between August and October, hackers gained access to emails and a range of campaign files, from policy position papers to travel plans. And we worked closely with the CIA -- with the FBI and the Secret Service and hired security consultants to restore the security of our systems. It was a powerful reminder: In this Information Age, one of your greatest strengths -- in our case, our ability to communicate to a wide range of supporters through the Internet -- could also be one of your greatest vulnerabilities.

This is a matter, as well, of America's economic competitiveness. The small businesswoman in St. Louis, the bond trader in the New York Stock Exchange, the workers at a global shipping company in Memphis, the young entrepreneur in Silicon Valley -- they all need the networks to make the next payroll, the next trade, the next delivery, the next great breakthrough. E-commerce alone last year accounted for some $132 billion in retail sales.

But every day we see waves of cyber thieves trolling for sensitive information -- the disgruntled employee on the inside, the lone hacker a thousand miles away, organized crime, the industrial spy and, increasingly, foreign intelligence services. In one brazen act last year, thieves used stolen credit card information to steal millions of dollars from 130 ATM machines in 49 cities around the world -- and they did it in just 30 minutes. A single employee of an American company was convicted of stealing intellectual property reportedly worth $400 million. It's been estimated that last year alone cyber criminals stole intellectual property from businesses worldwide worth up to $1 trillion.

In short, America's economic prosperity in the 21st century will depend on cybersecurity.

And this is also a matter of public safety and national security. We count on computer networks to deliver our oil and gas, our power and our water. We rely on them for public transportation and air traffic control. Yet we know that cyber intruders have probed our electrical grid and that in other countries cyber attacks have plunged entire cities into darkness.

Our technological advantage is a key to America's military dominance. But our defense and military networks are under constant attack. Al Qaeda and other terrorist groups have spoken of their desire to unleash a cyber attack on our country -- attacks that are harder to detect and harder to defend against. Indeed, in today's world, acts of terror could come not only from a few extremists in suicide vests but from a few key strokes on the computer -- a weapon of mass disruption.

In one of the most serious cyber incidents to date against our military networks, several thousand computers were infected last year by malicious software -- malware. And while no sensitive information was compromised, our troops and defense personnel had to give up those external memory devices -- thumb drives -- changing the way they used their computers every day.

And last year we had a glimpse of the future face of war. As Russian tanks rolled into Georgia, cyber attacks crippled Georgian government websites. The terrorists that sowed so much death and destruction in Mumbai relied not only on guns and grenades but also on GPS and phones using voice-over-the-Internet.

For all these reasons, it's now clear this cyber threat is one of the most serious economic and national security challenges we face as a nation.

It's also clear that we're not as prepared as we should be, as a government or as a country. In recent years, some progress has been made at the federal level. But just as we failed in the past to invest in our physical infrastructure -- our roads, our bridges and rails -- we've failed to invest in the security of our digital infrastructure.

No single official oversees cybersecurity policy across the federal government, and no single agency has the responsibility or authority to match the scope and scale of the challenge. Indeed, when it comes to cybersecurity, federal agencies have overlapping missions and don't coordinate and communicate nearly as well as they should -- with each other or with the private sector. We saw this in the disorganized response to Conficker, the Internet "worm" that in recent months has infected millions of computers around the world.

This status quo is no longer acceptable -- not when there's so much at stake. We can and we must do better.

And that's why shortly after taking office I directed my National Security Council and Homeland Security Council to conduct a top-to-bottom review of the federal government's efforts to defend our information and communications infrastructure and to recommend the best way to ensure that these networks are able to secure our networks as well as our prosperity.

Our review was open and transparent. I want to acknowledge, Melissa Hathaway, who is here, who is the Acting Senior Director for Cyberspace on our National Security Council, who led the review team, as well as the Center for Strategic and International Studies bipartisan Commission on Cybersecurity, and all who were part of our 60-day review team. They listened to a wide variety of groups, many of which are represented here today and I want to thank for their input: industry and academia, civil liberties and private -- privacy advocates. We listened to every level and branch of government -- from local to state to federal, civilian, military, homeland as well as intelligence, Congress and international partners, as well. I consulted with my national security teams, my homeland security teams, and my economic advisors.

Today I'm releasing a report on our review, and can announce that my administration will pursue a new comprehensive approach to securing America's digital infrastructure.

This new approach starts at the top, with this commitment from me: From now on, our digital infrastructure -- the networks and computers we depend on every day -- will be treated as they should be: as a strategic national asset. Protecting this infrastructure will be a national security priority. We will ensure that these networks are secure, trustworthy and resilient. We will deter, prevent, detect, and defend against attacks and recover quickly from any disruptions or damage.

To give these efforts the high-level focus and attention they deserve -- and as part of the new, single National Security Staff announced this week -- I'm creating a new office here at the White House that will be led by the Cybersecurity Coordinator. Because of the critical importance of this work, I will personally select this official. I'll depend on this official in all matters relating to cybersecurity, and this official will have my full support and regular access to me as we confront these challenges.

Today, I want to focus on the important responsibilities this office will fulfill: orchestrating and integrating all cybersecurity policies for the government; working closely with the Office of Management and Budget to ensure agency budgets reflect those priorities; and, in the event of major cyber incident or attack, coordinating our response.

To ensure that federal cyber policies enhance our security and our prosperity, my Cybersecurity Coordinator will be a member of the National Security Staff as well as the staff of my National Economic Council. To ensure that policies keep faith with our fundamental values, this office will also include an official with a portfolio specifically dedicated to safeguarding the privacy and civil liberties of the American people.

There's much work to be done, and the report we're releasing today outlines a range of actions that we will pursue in five key areas.

First, working in partnership with the communities represented here today, we will develop a new comprehensive strategy to secure America's information and communications networks. To ensure a coordinated approach across government, my Cybersecurity Coordinator will work closely with my Chief Technology Officer, Aneesh Chopra, and my Chief Information Officer, Vivek Kundra. To ensure accountability in federal agencies, cybersecurity will be designated as one of my key management priorities. Clear milestones and performances metrics will measure progress. And as we develop our strategy, we will be open and transparent, which is why you'll find today's report and a wealth of related information on our Web site, www.whitehouse.gov.

Second, we will work with all the key players -- including state and local governments and the private sector -- to ensure an organized and unified response to future cyber incidents. Given the enormous damage that can be caused by even a single cyber attack, ad hoc responses will not do. Nor is it sufficient to simply strengthen our defenses after incidents or attacks occur. Just as we do for natural disasters, we have to have plans and resources in place beforehand -- sharing information, issuing warnings and ensuring a coordinated response.

Third, we will strengthen the public/private partnerships that are critical to this endeavor. The vast majority of our critical information infrastructure in the United States is owned and operated by the private sector. So let me be very clear: My administration will not dictate security standards for private companies. On the contrary, we will collaborate with industry to find technology solutions that ensure our security and promote prosperity.

Fourth, we will continue to invest in the cutting-edge research and development necessary for the innovation and discovery we need to meet the digital challenges of our time. And that's why my administration is making major investments in our information infrastructure: laying broadband lines to every corner of America; building a smart electric grid to deliver energy more efficiently; pursuing a next generation of air traffic control systems; and moving to electronic health records, with privacy protections, to reduce costs and save lives.

And finally, we will begin a national campaign to promote cybersecurity awareness and digital literacy from our boardrooms to our classrooms, and to build a digital workforce for the 21st century. And that's why we're making a new commitment to education in math and science, and historic investments in science and research and development. Because it's not enough for our children and students to master today's technologies -- social networking and e-mailing and texting and blogging -- we need them to pioneer the technologies that will allow us to work effectively through these new media and allow us to prosper in the future. So these are the things we will do.

Let me also be clear about what we will not do. Our pursuit of cybersecurity will not -- I repeat, will not include -- monitoring private sector networks or Internet traffic. We will preserve and protect the personal privacy and civil liberties that we cherish as Americans. Indeed, I remain firmly committed to net neutrality so we can keep the Internet as it should be -- open and free.

The task I have described will not be easy. Some 1.5 billion people around the world are already online, and more are logging on every day. Groups and governments are sharpening their cyber capabilities. Protecting our prosperity and security in this globalized world is going to be a long, difficult struggle demanding patience and persistence over many years.

But we need to remember: We're only at the beginning. The epochs of history are long -- the Agricultural Revolution; the Industrial Revolution. By comparison, our Information Age is still in its infancy. We're only at Web 2.0. Now our virtual world is going viral. And we've only just begun to explore the next generation of technologies that will transform our lives in ways we can't even begin to imagine.

So a new world awaits -- a world of greater security and greater potential prosperity -- if we reach for it, if we lead. So long as I'm President of the United States, we will do just that. And the United States -- the nation that invented the Internet, that launched an information revolution, that transformed the world -- will do what we did in the 20th century and lead once more in the 21st.

Thank you very much, everybody. Thank you.

Xile
30-05-2009, 17:01
è la terza volta che cerco di spiegarlo: è un concetto difficile, ne prendo atto:

il problema è che Obama promise e lasciò sperare in un cambio di mentalità rispetto a quella che vede da secoli ogni sforzo nelle azioni di "contro" piuttosto che nelle azioni "a favore". nell'umano agire.
Egli in quanto leader della nazione più potente ed influente ha le leve per indurre simile cambio di mentalità e per supportarlo con azioni che lo tradcano in termini concreti.

"solo" questo,

ma fa la differenza fra il continuare ad ammazzarci o meno

e vista la situazione sociale militare tecnologica epolitica potrebbe essere la famosa terza mondiale di cui parava Einstaein fatta con l'atomica...

la quarta la faremo con le clave diceva ...


il "solo" racchiude in sè una concatenazione di variazioni STORICA per non dire EVOLUTIVA.



non posterò puù nel tread.

tanto chi vuol capire ha già capito.

Se lo dici te :rolleyes:

beppegrillo
30-05-2009, 17:13
è la terza volta che cerco di spiegarlo: è un concetto difficile, ne prendo atto:

il problema è che Obama promise e lasciò sperare in un cambio di mentalità rispetto a quella che vede da secoli ogni sforzo nelle azioni di "contro" piuttosto che nelle azioni "a favore". nell'umano agire.
Egli in quanto leader della nazione più potente ed influente ha le leve per indurre simile cambio di mentalità e per supportarlo con azioni che lo tradcano in termini concreti.

"solo" questo,

ma fa la differenza fra il continuare ad ammazzarci o meno

e vista la situazione sociale militare tecnologica epolitica potrebbe essere la famosa terza mondiale di cui parava Einstaein fatta con l'atomica...

la quarta la faremo con le clave diceva ...


il "solo" racchiude in sè una concatenazione di variazioni STORICA per non dire EVOLUTIVA.



non posterò puù nel tread.

tanto chi vuol capire ha già capito.

Ma per favore, hai sempre da ridire o da lamentarti di qualcosa, sempre ad auspicare chissà quale disastro ed a sputare nella società nella quale, ti piaccia o no, ti permette di vivere.
Ti dimeni così tanto per l'istituzione di una sezione specializzata al cybercrimine e scommetto non hai detto a sui test missilistici della nord corea, anzi avrai commentato come tuo stile "perchè non possono farlo? fin quando non ce lo tirano contro, pensiamo ad i fatti nostri".
:doh:

elevul
30-05-2009, 18:00
Questo il testo del discorso di Obama:

Il video del discorso in HD:
http://www.youtube.com/watch?v=wjfzyj4eyQM