View Full Version : Wintv vs. Decoder digiterrestre con Usb - UNITED dvbt 9084
lopezlorenz
29-05-2009, 16:07
Io posseggo la WinTV-HVR-900 e tutto sommato dopo un po' di aggiustamenti sono soddisfatto. Però, visto che il mio obiettivo era sostanzialmente non usare più il VHS, ho ora visto che ci sarebbe una soluzione ancor più comoda, che elimina la necessità di tenere acceso un PC: i decoder digitale terrestre con uscita USB e possibilità di registrazione. Ce ne sono alcuni dal costo molto contenuto (fra i 30 e i 40 euro) e uno di questi è UNITED dvbt 9084 con le seguenti caratteristiche
bottone accensione/spegnimento
DUE prese scart
telecomando
menu in italiano
installazione automatica dei canali
numerazione automatica canali
porta usb in LETTURA
porta usb in SCRITTURA
funzione TIMESHIFTING!
timer registrazione
possibilità di attaccare HD esterni da 3,5" o 2,5" autoalimentati
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato questa alternativa e se l'aggeggio funziona davvero anche per leggere i file che registra, eliminando quindi la necessità di nuovo collegamento a PC
I file che produce sono poi gestibili anche dal Pc o necessitano di ulteriori operazioni di editing ?
Io posseggo la WinTV-HVR-900 e tutto sommato dopo un po' di aggiustamenti sono soddisfatto. Però, visto che il mio obiettivo era sostanzialmente non usare più il VHS, ho ora visto che ci sarebbe una soluzione ancor più comoda, che elimina la necessità di tenere acceso un PC: i decoder digitale terrestre con uscita USB e possibilità di registrazione. Ce ne sono alcuni dal costo molto contenuto (fra i 30 e i 40 euro) e uno di questi è UNITED dvbt 9084 con le seguenti caratteristiche
bottone accensione/spegnimento
DUE prese scart
telecomando
menu in italiano
installazione automatica dei canali
numerazione automatica canali
porta usb in LETTURA
porta usb in SCRITTURA
funzione TIMESHIFTING!
timer registrazione
possibilità di attaccare HD esterni da 3,5" o 2,5" autoalimentati
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato questa alternativa e se l'aggeggio funziona davvero anche per leggere i file che registra, eliminando quindi la necessità di nuovo collegamento a PC
I file che produce sono poi gestibili anche dal Pc o necessitano di ulteriori operazioni di editing ?
ciao, ho comprato proprio ieri il decoder UNITED DVBT 9084
non ho avuto molto tempo per testartlo
posso dirti che:
- l'USB funziona per registrare e i files che produce sono leggibili tranquillamente da PC (almeno usando il VLC player)
- ho usato una penna da 1Gb e la riconosce, ho usato una penna da (Gb e non la riconosce !
- il filmato che ho registrato a volte scatta, però come ho gia detto non ho avuto tempo e modo di vedere se ci sono settaggi da qualche parte
- sul libretto dice che riprodice i filmati che registra... non l'ho ancora testato (a dire il vero non ci sono riuscito)
ciao
lopezlorenz
03-06-2009, 10:00
grazie VegaX, la tua prima descrizione non è incoraggiante per la verità ... ma anche la WINTV della Hauppage all'inizio mi diede molti problemi. Se hai sviluppi nella faccenda ti sarei grato se ci aggiorni.
Mi piacerebbe sapere anche se la registrazione può essere fatta su dischi esterni formattati non in FAT32 ma in NTFS. Nella maggior parte delle cose che ho letto in giro si parla di FAT32 , ma ho anche trovato qualcuno che dice che scrive anche su hd esterni formattati NFTS. Io volevo usare un disco co già un sacco di roba su ma è un NFTS ... nel caso si potesse solo su format FAT32 c'è qualche modo di utilizzarlo senza togliere tutti dati ? Partizioni ? ... sono poco esperto e non ho idea del da farsi. Ovviamente l'alternativa è prendere una chiavetta, ma ho saputo che a volte con chiavetta da 4 giga inerrope la registrazione pima di averla occupata tutta... e e io a volte registro cose di nott (partite NBA su sportitalia...) e ho bisogno di tempi lunghi !
aqua1964
04-06-2009, 14:39
ciao, scorsa settimana ho acquistato il decoder 9084 nel negozio Sat***rn di Fiumicino a circa 35 euri e ci ho collegato l'hd esterno EMTEC Movie Cube Q120 da 500 gb preso a 119 euri.
Accoppiata eccezionale, tenendo conto delle caratteristiche dell'hd che puoi leggere qui http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=Q120.
Credo che ad oggi i due prodotti siano ancora disponibili.
A disposizione:)
ale
aqua1964
04-06-2009, 14:44
x Vegax
la lettura dei filmati dipende dalla velocita della pen drive che utilizzi. Ti accorgerai che utilizzando un hard disk esterno (e soprattutto autoalimentato) la visione scorerrà fluida e durante la registrazione il contatore che appare in alto a sinistra dello schermo tv scorerrà regolarmente (cosa che non sempre accade con le pen drive).
ciao
ale
lopezlorenz
04-06-2009, 14:57
grazie aqua1964. Fiumicino è un po' fuori zona per me, ma anche alle mie parti ci sono offerte analoghe .. per la verità ieri ero andato per acquistare lo United in promozione a 35 euro ma erano finiti :muro: . Ritenterò
Riguardo alla formattazione hai qualcosa da dire (Fat32 o Nfts) ? So che è possibile fare partizioni del disco ma se registrasse anche su hd formattati a Nfts sarebbe + comodo !
lopezlorenz
04-06-2009, 15:02
una nota generale su come va il mercato: chiavette tipo WINTV, Zapper con possibilità di registrazione, per non parlare di cose tipo Mysky ... stanno coprendo un mercato degli utenti che vogliono disfarsi del videoregistratore senza spendere grosse cifre (io sono l'esempio tipico). Avete notato variazioni al ribasso di prezzo dei dispositivi che erano all'inizio nati per fare cose analoghe (gli hd multimediali con possibilità store and play) ovviamente con una qualità e con opzioni molto più avanzate ?
aqua1964
04-06-2009, 19:35
x Lopez
il problema della FAT32 non è risolvibile, tuttavia all'atto pratico non avrai problemi di sorta.
Un piccolo problema l'ho trovato programmando una registrazione: mi è capitato infatti che la programmazione terminasse prima della fine del programma. Infatti il decoder propone di default una durata della registrazione di 2 ore: per risolvere il problema credo basti programmare anche la trasmissione successiva a quella che ci interessa...
ciao
ale
ciao, ho fatto qualche altra prova:
- ho registrato su chiavetta da 1 Gb ma dava problemi di ralelntamenti (probabilemnte non è USB 2.0), poi ho registrato su chiavetta da 8 Gb della KINGSTON con FAT32, non ho avuto problemi di ralelntamenti
- hocollegato un HD Maxtor esterno da 500Gb (autoalimentato) ma il decoder da errore di periferica (non ho avuto modo di vedere se è perchè l'HD è FAT NTFS oppure perhè è troppo grande)
- ho messo un AVI sulla chiavetta e mi da "codec" non riconosciuto, non ho potuto provare con un MPG
- cosa molto importatnte, 15 min. di registrazione cubano circa 260 Mb quindi.... 2 ore di registrazione sono circa 2Gb
bye
aqua1964
05-06-2009, 14:34
x Vegax
ciao, l'errore che ti da l'ho avuto anche io: il mio hd esterno quando non funziona rimane in stand-by ed occorre premere sul pulsante di accensione per attivare il collegamento.
Puoi anche provare a collegarlo al decoder solo dopo che hai acceso quest'ultimo in modo da forzare il riconoscimento dell hd.
Ricordati che il decoder scrive un piccolo file di configurazione sull'hd/pen drive quindi non sbagliare a cancellarlo...!
Se avete problemi con la visualizzazione del formato 16:9 potete fare un upgrade del firmware prendendo quello aggiornato dal sito del distributore.
ciao
ale
aqua1964
05-06-2009, 14:36
...dimenticavo che non ho avuto alcun problema a leggere file avi.
:)
gegemix70
28-06-2009, 10:56
Salve, io registro ormai da anni i programmi TV digitali terrestri con il PC, e di recente ho acquistato il decoder esterno DVBT 9084 della United.
In merito alle questioni sollevate:
- Le schede PC migliori sono quelle interne, ovvero PCI, e con sintonizzatore di qualità tipo TV normale (es. Philips), io per esempio uso una DVBT-100 PCI della KWorld e funziona benone
- il fatto che nelle registrazioni ci siano a volte dei "buchi" è normale e dipende dalla qualità del segnale: un disturbo nella trasmissione si traduce in un "buco" di regsitrazione più o meno grave a seconda del disturbo (es. durante un temporale la registrazione può essere da buttare).
- Lo United DVBT 9084 funziona piuttosto bene, io registro su chiavetta USB da 16 GB e ho riscontrato problemi nella registrazione solo poche volte, non ho ancora capito se a causa di problemi della chiavetta (che è di tipo economico), se per disturbi di trasmissione o per difficoltà dello United a gestire molti filmati nella chiavetta
- Tutti i dispositivi esterni hanno difficoltà a riconoscere NTFS (perché è una specie di "brevetto" Microsoft), specialmente in registrazione che risulta impossibile, mentre non ci sono problemi con FAT32
- Lo United 9084 riconosce senza problemi diverse partizioni di HD quindi si può mantenere una partizione dedicata FAT32 per lo scopo e lasciare il resto in NTFS.
- Lo United 9084 riconosce senza problemi file MPEG4 (codec DivX 5 o 6), MPEG2, come pure file musicali MP3, foto JPG ecc.
Anch'io mi sono indirizzato su questo prodotto che ho letto funzionare bene!
L'unico problema è che non si trova in giro, o meglio in internet l'ho trovato solo su ebay! Adesso farò il giro di negozi e ipermercati per trovarlo! Sperem ben!
lopezlorenz
29-06-2009, 15:31
grazie a Gegemix per la risposta completa e competente. rilancio anche a lui la mia domanda sulla situazione del mercato.... forse non frega a nessuno, visto il numero di risposte, ma vabbè, butterò 2 min del mio tempo per scrivere 'sto messaggio ... Per prodotti tipo Movie cube, Medley500, e altri hd multimediali con possibilità di registrazione il prezzo si sta abbassando, vista la concorrenza con altri prodotti, dagli united alle winTV che certo non fanno tutto così bene ma sono sostanzialmente efficaci per chi ha poche pretese ? Qualcuno di voi ha avuto modo di utilizzare entrambe i sistemi ?
Mi sembra che ci sia una prima discriminazione di fondo, per chi deve scegliere: i vari Hd multimediali sono + TV-oriented, nel senso che sono un supporto per chi sta in poltrona a guardare la Tv e vuole un prodotto che sostanzialmente sostituisca il VHS, con la possibilità in più di smanettare sul PC per fare edting, mettere titoli, ecc.
Le Win TV e gli "united" sono invece "PC oriented", nel senso che li usa chi è disponibile ad accendere il pc, magari preferisce guardarsi la Tv a letto tramite portatile, vuole avere massima mobilità - portabilità, ecc.
Però chi ha usato tutte e due i sistemi credo che possa elencare altri vantaggi e svantaggi e far capire se le differenze di prezzo sono giustificabili.
gegemix70
12-07-2009, 20:50
Per quanto riguarda la qualità dei vari decoder digitali terrestri, il problema in realtà è solo legato ad eventuale cattiva ricezione del segnale (questo dipende dalla qualità del tuner integrato nel decoder e soprattutto dalla qualità del segnale all'antenna) e alla compatibilità con altri sistemi (es. PC), per il resto la qualità di registrazione è sempre la stessa in quanto il segnale è già digitale e in fase di registrazione non viene fatta alcuna conversione, è come se venisse fatta un'operazione "copia / incolla" dei dati ricevuti dal segnale antenna al supporto digitale (HDD, chiavetta usb, ecc.).
Per questo motivo non credo valga la pena spendere troppi soldi per questi apparecchi, in quanto non si possono notare troppe differenze.
In un ipermercato di recente ho visto un nuovo United interessante, era un "Combo" che riuniva DVD/DivX player con DVBT integrato e porta USB, il tutto con uscita HDMI (video digitale che si aggiunge alla già sempre presente uscita audio digitale).
Veramente interessante e ad un prezzo contenuto.
Per quanto riguarda altre marche, mi sembra che ormai i prodotti siano piuttosto allineati e anche la differenza di prezzo non è così elevata da prodotti di fascia "bassa" (tipo United) e altri più "fichi" tipo LG.
Personalmente ho avuto parecchie sorprese, per esempio ho avuto molti più problemi a leggere DVD con un lettore Kenwood piuttosto che con un Sinudyne (non esiste neanche più) che invece digeriva anche i "cartoni"!! Forse l'unica vera differenza è nella meccanica: i lettori di marche più blasonati hanno meccaniche migliori, più robuste e precise e meno rumorose, ma questo non sempre dà garanzie di miglior funzionamento, anzi.. (sono se volete le stranezze dell'era digitale..).
Preso United 9084 USB (€38,90) + HD WD 250G (€59,90)!
Sto già registrando!
lopezlorenz
14-07-2009, 10:25
Preso United 9084 USB (€38,90) + HD WD 250G (€59,90)!
Sto già registrando!
Ottima combinazione .. anche di prezzo !
Facci sapere come va
Ottima combinazione .. anche di prezzo !
Facci sapere come va
Per adesso sono soddisfatto, nessun problema! devo solo prenderci un po' la mano! C'è anche il time shift, registra e contemporaneamente puoi guardare in differita!
lopezlorenz
17-07-2009, 15:00
Finalmente preso United 9084 a Media World di Piacenza. ora sto sistemando il discorso formattazione - partizioni Hd esterno. spero di non fare casini !
mi chiedo poi come poter rivedere i file su PC, visto che lo united registra spezzettando in tanti file .TS
per l'aggiornameno del FW invece non lo fa in automatico ? bisogna caricarlo tramite USB ?
lopezlorenz
17-07-2009, 20:32
come dicevo mi sono deciso anche io a comprare lo United 9084. Però ho subito un problema. Il decoder registra sia su una vecchia chiavetta da 256 k ! (tanto per provare) che su un hd esterno Mediacom, formattato dallo stesso decoder. Però, al momento della riproduzione del video da "lista registrazioni" con la chiavetta tutto funziona (male, con scubettature, ma era per provare.,..) mentre con quello che mi interessa, l'hd, la videata rimane sulal lista registrazione, vedo quindi solo il riquadrino e non funzionano i tasti avanzamento, pausa, ecc. ... che rabbia !!! Perchè succede ciò ? come faccio a farlo passare a tutto schermo ? non ho intenzione di prendere altri hd, nel caso il problema fosse quello e quindi dovrei riportare lo united ! confido nella vostra sapienza ...
come dicevo mi sono deciso anche io a comprare lo United 9084. Però ho subito un problema. Il decoder registra sia su una vecchia chiavetta da 256 k ! (tanto per provare) che su un hd esterno Mediacom, formattato dallo stesso decoder. Però, al momento della riproduzione del video da "lista registrazioni" con la chiavetta tutto funziona (male, con scubettature, ma era per provare.,..) mentre con quello che mi interessa, l'hd, la videata rimane sulal lista registrazione, vedo quindi solo il riquadrino e non funzionano i tasti avanzamento, pausa, ecc. ... che rabbia !!! Perchè succede ciò ? come faccio a farlo passare a tutto schermo ? non ho intenzione di prendere altri hd, nel caso il problema fosse quello e quindi dovrei riportare lo united ! confido nella vostra sapienza ...
Ehehe!!! Non ti preoccupare è la stessa cosa successa a me e a tutti quelli che l'hanno comprato!!! Prova a premere nuovamente OK e ti visualizza a schermo intero! Per la vecchia chiavetta è normale che scubetti perchè è troppo lenta! Per vedere su pc basta usare i soliti programmi tipo VLC, e comunque mi pare sia possibile trasformare i file in uno unico! Guarda qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=70882&page=24
Altre piccole dritte, quando imposti la registrazione con il timer c'è un opzione Timer-Registazione, con timer si accende (da led rosso a verde) e basta, con registrazione si accende e registra! Quando visualizzi un file hai la possibilità con i tasti colorati di avanzare o indietreggiare del 10% della registrazione!
Ciao!
lopezlorenz
17-07-2009, 22:54
grazie Gufoz.
.... dare l'ok due volte sarà l'unica cosa che non ho fatto sul telecomando ... li ho piagiati tutti !!!
ora provo.
lopezlorenz
17-07-2009, 23:05
[QUOTE=Gufoz;28259890]Ehehe!!! Non ti preoccupare è la stessa cosa successa a me e a tutti quelli che l'hanno comprato!!! Prova a premere nuovamente OK e ti visualizza a schermo intero!
Perfetto ... ! mi sento un po' stupido a non averlo fatto prima ... ma l'importante è che tutto funzioni. Grazie al Forum e soprattutto a chi non risparmia consigli a noi "interdetti" !
[QUOTE=Gufoz;28259890]Ehehe!!! Non ti preoccupare è la stessa cosa successa a me e a tutti quelli che l'hanno comprato!!! Prova a premere nuovamente OK e ti visualizza a schermo intero!
Perfetto ... ! mi sento un po' stupido a non averlo fatto prima ... ma l'importante è che tutto funzioni. Grazie al Forum e soprattutto a chi non risparmia consigli a noi "interdetti" !
Non ti preoccupare anch'io ce l'ho solo da pochi giorni e lo sto imparando ad usare pian piano! Comunque la cosa del doppio ok mi è venuto per caso, però diciamo che ci si poteva arrivare dopotutto siamo o no homo sapiens :D
saravero
18-07-2009, 15:19
Ciao a tutti. Sono fortemente interessato all'acquisto di questo decoder. Potreste darmi qualche informazione sulla funzione di timeshifting?
Ho un amico che usa una scheda pci per il computer, e tramite mediacenter può mettere in pausa il programma che sta guardando, può tornare indietro, etc.
Si può fare anche con lo united o la funzione timeshift consiste solo nel poter vedere un programma che si sta registrando prima che la registrazione sia finita?
Ciao a tutti. Sono fortemente interessato all'acquisto di questo decoder. Potreste darmi qualche informazione sulla funzione di timeshifting?
Ho un amico che usa una scheda pci per il computer, e tramite mediacenter può mettere in pausa il programma che sta guardando, può tornare indietro, etc.
Si può fare anche con lo united o la funzione timeshift consiste solo nel poter vedere un programma che si sta registrando prima che la registrazione sia finita?
Il timeshifting ti permette di vedere il film dall'inizio per esempio mentre la registrazione è a metà! Questo prodotto permette di farlo come penso lo permettano i 2 prodotti a lui gemelli Audiola e Majestic! Inoltre ho notato che se guardi un film per esempio fino a metà e poi devi andare via, la volta dopo che riapri quel file, lui ti chiede se vuoi cominciare da dove avevi smesso la volta prima!
ragazzi, vi consiglio la seguente combinazione per la Conversione in DVD delle registrazioni:
ProjectX + mpgeDVD Author
- projectX trasforma i file .TS in un unico MPEG (anzi in due file video+audio) corregendo gli eventuali errori.
- mpeg dvd author consente di togliere la pubblicità (manualmente) e creare e masterizzare il DVD.
il tutto senza ri-codifiche e perdite di qualità, abbastanza veloce:
per 2 ore di film projectX impiega meno di 5 minuti; dvdAuthor circa 20 minuti (più il tempo di masterizzazione)
per far funzionare projectx ho installato la java 6.14 sdk.
projectx lo usi con le impostazioni di default? grazie.
si, impostazioni di default.
è sufficiente aggiungere i files .TS alla lista e cliccare su quickstart sulla sinistra. (mi riferisco alla versione 0.90.4.0)
si, impostazioni di default.
è sufficiente aggiungere i files .TS alla lista e cliccare su quickstart sulla sinistra. (mi riferisco alla versione 0.90.4.0)
Ho provato inserendo 4 file TS da 0,99G mi viene fuori un file da circa 3,5G M2P!
Non si riesce a far venir fuori una AVI con questo programma?
Ho provato inserendo 4 file TS da 0,99G mi viene fuori un file da circa 3,5G M2P!
Non si riesce a far venir fuori una AVI con questo programma?
questo programma non è concepito come encoder.
semplicemente risolve gli errori di ricezione nel transport stream (TS)
e crea DUE files (video + audio).
il file video contiene ancora la codifica MPEG (come il TS) ma è pronto per essere versato su un DVD (quindi senza necessità di ri-codifica) da un programma che sa farlo (a questo scopo ho indicato TMPGE author che sà gestire i file separati audio + video).
La dimensione del file che hai citato mi sembra corretta: probabilmente il quarto file è più piccolo di 1 GB inoltre il risultato atteso è cmq minore di 4gb perchè è scorporato dall'audio.
per creare un avi (io credo che tu intenda un DIVX) è necessario un encoder.
questo programma non è concepito come encoder.
semplicemente risolve gli errori di ricezione nel transport stream (TS)
e crea DUE files (video + audio).
il file video contiene ancora la codifica MPEG (come il TS) ma è pronto per essere versato su un DVD (quindi senza necessità di ri-codifica) da un programma che sa farlo (a questo scopo ho indicato TMPGE author che sà gestire i file separati audio + video).
La dimensione del file che hai citato mi sembra corretta: probabilmente il quarto file è più piccolo di 1 GB inoltre il risultato atteso è cmq minore di 4gb perchè è scorporato dall'audio.
per creare un avi (io credo che tu intenda un DIVX) è necessario un encoder.
Ah ho capito, grazie!
Il fatto è che io non creo un dvd, perchè devo mettere il file risultante in una chiavetta e farlo leggere all'home theatre, che legge solo avi e robe del genere! Comunque ho già "addocchiato" un programmino per la conversione!
ciao ragazzi,
una domanda stupida: ma mentre registro un programma posso guardarne un altro, giusto?
sono in lombardia e il 18 maggio qui si passa, e mia madre sclera già per il problema del videoregistratore :)
ho letto le guide per continuare ad usare il vecchio videoregistratore ma hanno quel problema, che si può registrare solo quello che sta guardando, il che vanifica il fatto di registrare, quindi sto cercando un decoder che mi permetta di registrare, ovviando a questo "piccolo" problema :mc:
altra domanda, quello che registro posso poi vederlo direttamente sulla tv o devo per forza usare il pc?
grazie!
ciao ragazzi,
una domanda stupida: ma mentre registro un programma posso guardarne un altro, giusto?
sono in lombardia e il 18 maggio qui si passa, e mia madre sclera già per il problema del videoregistratore :)
ho letto le guide per continuare ad usare il vecchio videoregistratore ma hanno quel problema, che si può registrare solo quello che sta guardando, il che vanifica il fatto di registrare, quindi sto cercando un decoder che mi permetta di registrare, ovviando a questo "piccolo" problema :mc:
grazie!
in genere i decoder hanno un solo tuner è ciò equivale a sintonizzare un solo canale per volta. Esistono i decoder con doppio tuner e tipicamente fanno già da videoregistratore su hard disk o usb (ovviamente hanno prezzi più alti dei semplici decoder).
La cosa più semplice è acquistare due decoder, magari il primo con le carattersitiche che ti necessitano (non so: lettore smart card, mhp, guida ) e un altro da 20 euro da collegare alla seconda scart del videoregistratore: in questo caso quando hai la necessità di registrare accendi anche questo secondo decoder.
La cosa più semplice è acquistare due decoder, magari il primo con le carattersitiche che ti necessitano (non so: lettore smart card, mhp, guida ) e un altro da 20 euro da collegare alla seconda scart del videoregistratore: in questo caso quando hai la necessità di registrare accendi anche questo secondo decoder.
quindi non esiste un decoder che da solo permetta questo tipo di funzione (una sorta di mysky)?
anche a un costo maggiore intendo...
ciao ragazzi,
una domanda stupida: ma mentre registro un programma posso guardarne un altro, giusto?
sono in lombardia e il 18 maggio qui si passa, e mia madre sclera già per il problema del videoregistratore :)
ho letto le guide per continuare ad usare il vecchio videoregistratore ma hanno quel problema, che si può registrare solo quello che sta guardando, il che vanifica il fatto di registrare, quindi sto cercando un decoder che mi permetta di registrare, ovviando a questo "piccolo" problema :mc:
altra domanda, quello che registro posso poi vederlo direttamente sulla tv o devo per forza usare il pc?
grazie!
i decoder che registrano su usb al costo di circa 30 euro come lo unite 9084 svolgono a mio parere un buon lavoro. non è proprio necessario passare dal pc per rivedere poichè riescono a mandare in play ciò che hanno registrato su hard disk. io però, che masterizzo su dvd, li copio sul pc, tolgo la pubblicità e masterizzo. e la qualità è buona.
ok, quindi l'unica cosa è che registra solo quello che sto guardando e non posso guardare un secondo programma mentre registro il primo, se ho capito bene...
non è un dettaglio da poco, ci sono altri modelli che ovviano a questa situazione?
ad esempio questo http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2060972&langId=-1&category_rn=10701
che ha il doppio sintonizzatore?
si. esistono ad esempio :
ADB 5100TX advanced standard definition DVR
i-CAN 5100 TX DVR
Homecast T8000 PVR
Philips HDT 8010
Sagem High Definition PVR -DTR 94259t HD
Humax Pvr 9400 T (9200 T)
Carioca25
29-10-2011, 01:14
Ciao a tutti,
avendo gia' un 9084 di cui sono molto soddisfatto, "fidandomi" di un modello piu' nuovo oggi ho acquistato un 9994z ma purtroppo non riesco ad usare il mio hd esterno autoalimentato (un Packard Bell GO da 320 gb) che invece sul 9084 funziona perfettamente.
Penso che il problema dipenda dal fatto che il 9994z non riesce ad alimentare a sufficienza l'hd (dalle caratteristiche tecniche il consumo del 9084 e' di 10 w mentre quello del 9994z e' di 5 w ... quindi la causa potrebbe proprio essere questa ...)
Che "fregatura" ... :mad:
Ciao,
Ivano
PS: per il resto il tutto funziona bene (anche l'uso di un HD esterno da 1 tera NON autoalimentato)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.