PDA

View Full Version : Due nuove cpu Intel Core i7 prossime al debutto


Redazione di Hardware Upg
29-05-2009, 12:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-intel-core-i7-prossime-al-debutto_29143.html

Già disponibili in vendita, presso alcuni rivenditori internazionali, i nuovi processori Intel della serie Core i7

Click sul link per visualizzare la notizia.

SergiusITA
29-05-2009, 13:04
Il prezzo del 2.66Ghz è ottimo (inferiore a quello del Q6600 al tempo)
e compreso tra gli attuali Q9450 e Q9550.
Stessa cosa non si può dire per le 3x 1Gb Pc8500/10666, che costeranno
sui 120-150 euro, contro i 50-100 dei kit 2-4Gb di ddr2 PC6400/8500.
E poi c'è l'incognita Mb: i modelli che per ora si sono intravisti
(Gigabyte, x58 Extreme, Asus P6T Deluxe, MSI Eclipse e Foxconn
Renaissance) sono quelli al top di dotazione.
Ma se le x48 costano tra i 150 ed i 250 euro, non penso che le x58
costeranno meno, in ogni caso.

rollo82
29-05-2009, 13:09
Il prezzo del 2.66Ghz è ottimo (inferiore a quello del Q6600 al tempo)
e compreso tra gli attuali Q9450 e Q9550.
Stessa cosa non si può dire per le 3x 1Gb Pc8500/10666, che costeranno
sui 120-150 euro, contro i 50-100 dei kit 2-4Gb di ddr2 PC6400/8500.
E poi c'è l'incognita Mb: i modelli che per ora si sono intravisti
(Gigabyte, x58 Extreme, Asus P6T Deluxe, MSI Eclipse e Foxconn
Renaissance) sono quelli al top di dotazione.
Ma se le x48 costano tra i 150 ed i 250 euro, non penso che le x58
costeranno meno, in ogni caso.

non dire cavolate, sta storia delle ddr3 care ha un po' rotto... le ddr3-1333 standard costano quanto le ddr2-800 standard. ci sarà 1€ o 2 di differenza...

sulle schede madri per quanto possano scendere, è meglio che sotto la p6t non si vada. son counque tutte schede su x58 con destinazioni "top"...

marco_zanna87
29-05-2009, 13:13
Il prezzo del 2.66Ghz è ottimo (inferiore a quello del Q6600 al tempo)
e compreso tra gli attuali Q9450 e Q9550.
Stessa cosa non si può dire per le 3x 1Gb Pc8500/10666, che costeranno
sui 120-150 euro, contro i 50-100 dei kit 2-4Gb di ddr2 PC6400/8500.
E poi c'è l'incognita Mb: i modelli che per ora si sono intravisti
(Gigabyte, x58 Extreme, Asus P6T Deluxe, MSI Eclipse e Foxconn
Renaissance) sono quelli al top di dotazione.
Ma se le x48 costano tra i 150 ed i 250 euro, non penso che le x58
costeranno meno, in ogni caso.

eeeeeeeeeeeeeeeee?? 120-150 euro per un kit 3x1GB? ma ti piace tanto farti truffare?? si parte da 50€ per un kit 3x1GB di ddr3...

Simedan1985
29-05-2009, 13:24
Sono dell'opinione che di puo benissimo costruire un pc di fascia media con una cpu i7 ....240cpu,170mobo,50ram,100 gpu,50hd,100ali e case............
700 euro,anche in ottima futura,per un case completo nn mi sembra eccessivo.

Lanfi
29-05-2009, 13:29
Non so....a mio avviso si presta poco per sistemi di fascia medi l'i7. A meno che non serva solo ed esclusivamente la sua potenza computazionale (magari in uno studio in cui si fa cad....).

Se cominci ad affiancargli case, ram, mobo, ali, e vga degni....si sforano ancora i mille euro.

Io che voglio farmi un pc con i7 sto aspettando che i prezzi scendano ancora un po', per poter arrivare ai fatidici mille euro. A quel punto aquisto.

grng
29-05-2009, 13:35
Anche io vedo male l'i7 per sistemi di fascia media...il giorno che fai upgrade alla cpu, cosa trovi in commercio? solo processori da 400/500euro lol
Piuttosto meglio aspettare l'i5, o farsi un phenom II

AceGranger
29-05-2009, 13:36
Il prezzo del 2.66Ghz è ottimo (inferiore a quello del Q6600 al tempo)
e compreso tra gli attuali Q9450 e Q9550.
Stessa cosa non si può dire per le 3x 1Gb Pc8500/10666, che costeranno
sui 120-150 euro, contro i 50-100 dei kit 2-4Gb di ddr2 PC6400/8500.
E poi c'è l'incognita Mb: i modelli che per ora si sono intravisti
(Gigabyte, x58 Extreme, Asus P6T Deluxe, MSI Eclipse e Foxconn
Renaissance) sono quelli al top di dotazione.
Ma se le x48 costano tra i 150 ed i 250 euro, non penso che le x58
costeranno meno, in ogni caso.

ma dove compri te i pezzi del pc i commessi ti servono con il passamontagna ?

OCZ 6GB Kit 3*2GB DDR3-1600 Intel i7 Platinum Low-Voltage XTC CAS7 105 euro

una scheda madre per i7 parte dalle 170 euro, la norma è 200-220 per i modelli belli e 300 per quelle da overclockers

se vai a guardare anche cosa fanno quelle schede madri di punta, noterai che alcune integrano il controller SAS, altre la scheda audio X-FI creative , e altre che supportano il 4 SLI e 4 Crossfire.

basta prendere i modelli poco sotto per eliminare le cose "plus" e "accontentarsi" del Dual-Triple sli/crossfire e della scheda audio 7.1/8.1 integrata classica

Lukario93
29-05-2009, 13:40
segnaliamo per il modello Core i7 975 Extreme Edition prezzi che partono da poco meno di 1.100 dollari, mentre per la soluzione Core i7 950 il costo d'acquisto parte da circa 590 dollari.


Speravo qualche novita per l'entry level,:stordita:

Pieremilio Cunati
29-05-2009, 13:46
Core i7 950 è in listino e disponibile presso una nota ditta online della lombardia da due settimane . saluti

actarus_77
29-05-2009, 14:13
Mi chiedo se la differenza di 500 dollari tra il modello extreme al secondo non extreme è giustificato da un significativo aumento sia di prestazioni che di overclock. Mi sembra di aver notato che un procio con moltiplicatore sbloccato alla fine non è che ti faccia guadagnare in overclock chissachè... Chiedo, correggetemi se sbaglio...

Catan
29-05-2009, 14:19
concordo anche io, la strategia di intel con questi nuovi proci e riallineamenti di prezzo è ben chiara.
a settembre credo ci sarà l'eliminazione del 920.
praticamente intel vuole creare 2 fasce di mercato
top per chi prende una mobo da 200 o 250E, 6gb di ddr3 spinte e un processore da 500E in su come il 950 o il 975

e una fascia + redditizia come i5, con mobo dai 70 ai 150E, per le top gamma i5 prevedo anche i 200.
ddr3 da 4gb e processori che al massimo costeranno come un i7 920 ma da clock + elevati.

quindi il costo della prima piattaforma potrebbe essere sui 900E, prendendo 250e di mobo 500e di procio e un 6gb di ddr3 da 150 spinte.

la seconda piattaforma invece potrebbe costare meno con una mobo da 150E, un procio da 200-250E, e delle ram spinte da un 100E con 4gb.
diciamo che il tutto verebbe un 500E.


ora bisogna vedere quanto questi i5 salgono.
che se salgono molto , nsomma risparmiare quei 400E per rinunciare al triplechennel e ll'hypertreading
ci si potrebbe pensare seriamente.

il discorso sta tutto nel vedere se intel all'uscita dell'i5 della fascia 250E deciderà di smettere di produrre i7 920...

e sarà tutto + chiaro.

spingerà sulla soluzione o i7 da 500E o i5 per gli altri.

e oggettivamente non sarebbe nemmeno una mossa tanto azzardata.

Lotharius
29-05-2009, 14:22
Beh, che i Core i7 fossero di fascia alta non c'era dubbio. Ma intel, andando a relegarli esclusivamente in fascia molto alta per introdurre in facia medio-alta gli i5 secondo me fa un azzardo.
Bisognerà vedere come se la cavano a prestazioni (con tutte quelle limitazioni rispetto agli i7) e specialmente quanto costeranno, anche in abbinamento alle motherboard per i5. Li si va a entrare in zona AMD, in cui i Phenom II con relativo sistema se la cavano davvero bene.
Una cosa è certa IMHO: hanno toppato a imporre due socket diversi per gli i7 e gli i5: gli utenti rimangono "incastrati" in una scelta troppo vincolante al momento dell'acquisto. AMD d'altra parte ha fatto la scelta diametralmente opposta: massima compatibilità possibile per avere libertà di scelta, il che è molto positivo a livello di marketing.

ekerazha
29-05-2009, 14:23
mentre per la soluzione d'ingresso Core i7 920 non sono previsti al momento aggiornamenti.


Il Core i7 920 è già stato aggiornato allo step D0, solo che ha mantenuto la stessa frequenza del 920 originale e quindi anche lo stesso nome.

User111
29-05-2009, 14:29
come mai prima si mette in produzione un i7 940 da 400$ ca, poi lo si ritira perchè non sono stati venduti quanto gli i7 920, e poi si rilancia un i7 950 da oltre 500$..:stordita: ???

rollo82
29-05-2009, 14:41
oh cavolo non ci avevo pensato... magari il modello 920 è pensato solo come "tappo" nell'attesa degli i5. poi verrà dismesso... potrebbe aver senso visto che addirittura all'inizio si parlava che avrebbe avuto solo il modello extreme.

altrimenti non si spiega perchè lo step D0 ha fatto alzare le frequenze al 940 e al 965 (diventando 950 e 975), mentre il 920 è rimasto tale, quando potevano anche farlo diventare tranquillamente 930 a 2.8ghz...

Nemesis2
29-05-2009, 14:54
In tutto questo prezzario ciò che stona è il 920 è veramente basso rispetto agli altri componenti della famiglia.

Quasi un errore di distribuzione dei prezzi a meno che il marketing non sia stato furbissimo nel cercare di creare una risorsa aumentandone la rete.

Lotharius
29-05-2009, 15:09
Secondo me hanno lasciato il 920 senza modifiche sulla frequenza a quel prezzo come una specie di "tassa di lusso" per chi preferisce adesso il meno potente degli i7 ma vorrà avere in futuro una piattaforma upgradabile con gli i7 più costosi, piuttosto che rimanere relegati con la CPU più potente degli i5 e non poter andare oltre.
E sembra anche un monito del tipo "sbrigati a comprare sto 920 su piattaforma x58 perchè tra qualche mese te lo sogni un sistema i7 a questo prezzo".

goldorak
29-05-2009, 15:13
oh cavolo non ci avevo pensato... magari il modello 920 è pensato solo come "tappo" nell'attesa degli i5. poi verrà dismesso... potrebbe aver senso visto che addirittura all'inizio si parlava che avrebbe avuto solo il modello extreme.

altrimenti non si spiega perchè lo step D0 ha fatto alzare le frequenze al 940 e al 965 (diventando 950 e 975), mentre il 920 è rimasto tale, quando potevano anche farlo diventare tranquillamente 930 a 2.8ghz...

Infatti e' questa la strada preventivata da Intel.
Lasciare la piattaforma i7 come soluzione high end (esclusa la fascia workstation che necessita di i7 con supporto alle memorie ecc non disponibile sugli i7 920/940 etc...). Mentre tutto il resto sara' focalizzato sulla soluzione i5.
E per questo motivo che tra non poco quando intel commercializzera le prime soluzioni i5, l'i7 920 verra' tolto dal mercato.
A questo punto chi vorra' "il lusso di overclockare oppure avere una cpu di fascia alta" paghera' un occhio e un rene. Il resto del popolo paghera' quanto basta ma non potra' usufruire del overclock pazzesco offerto da i7. Segmentazione di mercato nel piu' puro stile.

La vecchia idea secondo la quale si pagava poco una cpu per poi overlockare quanto e piu' di una di fascia alta sta volgendo al termine. Le migliori cpu allo stato attuale rimangono i phenom 2 x4 e i quadcore di fascia alta su socket 775. Gli i5 e i7 sono grossissime :ciapet: :ciapet:.

AceGranger
29-05-2009, 15:15
come mai prima si mette in produzione un i7 940 da 400$ ca, poi lo si ritira perchè non sono stati venduti quanto gli i7 920, e poi si rilancia un i7 950 da oltre 500$..:stordita: ???

mica lo ritirano perchè non vende, lo ritirano perchè lo aggiornano. se non avessero fatto questo piccolo aggiornamento sarebbe rimasto in vendita il 940

ekerazha
29-05-2009, 15:16
La vecchia idea secondo la quale si pagava poco una cpu per poi overlockare quanto e piu' di una di fascia alta sta volgendo al termine. Le migliori cpu allo stato attuale rimangono i phenom 2 x4 e i quadcore di fascia alta su socket 775. Gli i5 e i7 sono grossissime :ciapet: :ciapet:.

Sì... con 8 thread in esecuzione un i7 con SMT abilitato va solo quasi il doppio di un Phenom :D

goldorak
29-05-2009, 15:20
Sì... con 8 thread in esecuzione un i7 con SMT abilitato va solo quasi il doppio di un Phenom :D

Irrilevante, questi boost prestazionali hanno senso soltanto eseguendo specifiche applicazioni server. Guardate l'architettura degli i7, nascono e sono progettati per dare il massimo di se' nei server, sono la concorrenza alle cpu opteron. Che poi Intel abbia deciso "presentare" alcuni i7 come fascia alta per il desktop non fa venire meno la loro vera natura.
Ora che l'i5 prendera' piede nella fascia bassa - media - medio alta, gli i7 saranno considerati alla stregua delle cpu extreme edition. Una nicchia della nicchia irrilevante per il 99% degli acquirenti di cpu.

ekerazha
29-05-2009, 15:33
Irrilevante, questi boost prestazionali hanno senso soltanto eseguendo specifiche applicazioni server. Guardate l'architettura degli i7, nascono e sono progettati per dare il massimo di se' nei server, sono la concorrenza alle cpu opteron. Che poi Intel abbia deciso "presentare" alcuni i7 come fascia alta per il desktop non fa venire meno la loro vera natura.
Ora che l'i5 prendera' piede nella fascia bassa - media - medio alta, gli i7 saranno considerati alla stregua delle cpu extreme edition. Una nicchia della nicchia irrilevante per il 99% degli acquirenti di cpu.

Io non sono un server e se devo compilare un grosso software in C, passo un buon "-j 9" al caro vecchio gcc e il quad-core con SMT macina che è un piacere.

Simedan1985
29-05-2009, 15:36
Irrilevante, questi boost prestazionali hanno senso soltanto eseguendo specifiche applicazioni server. Guardate l'architettura degli i7, nascono e sono progettati per dare il massimo di se' nei server, sono la concorrenza alle cpu opteron. Che poi Intel abbia deciso "presentare" alcuni i7 come fascia alta per il desktop non fa venire meno la loro vera natura.
Ora che l'i5 prendera' piede nella fascia bassa - media - medio alta, gli i7 saranno considerati alla stregua delle cpu extreme edition. Una nicchia della nicchia irrilevante per il 99% degli acquirenti di cpu.

Mi spiace ma nn sono d'accordo ,per trarre al massimo dalla 295 esempio con il q9550 lo dovevo portare a 3,8 .....con il 920 i7 lo stesso punteggio era raggiunto in default,per non parlare del tempo che ci impiega nello scompattare un file rar di grosse dimensioni,o nella trasformazione di un video .ragazzi come si suol dire il buono è buono ,ma il meglio è meglio.Inoltre se intel voleva far rimanere alta la fascia i7 ,nn lo vendeva a 230 euro.Detto ciò nn mi meraviglierei se una buona mobo per i7 nn costasse sotto i 160 euro ,perche un margine economico tra le due piattaforme ci deve pur essere,inoltre pensate a tutte le memorie trialchannel.....che fine farebbero???Ragazzi il futuro medio/alto è I7,per configurazioni mobo +ram+cpu da 200/250 euro allora ci sarà l'i5.

goldorak
29-05-2009, 15:38
Mi spiace ma nn sono d'accordo ,per trarre al massimo dalla 295 esempio con il q9550 lo dovevo portare a 3,8 .....con il 920 i7 lo stesso punteggio era raggiunto in default,per non parlare del tempo che ci impiega nello scompattare un file rar di grosse dimensioni,o nella trasformazione di un video .ragazzi come si suol dire il buono è buono ,ma il meglio è meglio.Inoltre se intel voleva far rimanere alta la fascia i7 ,nn lo vendeva a 230 euro.Detto ciò nn mi meraviglierei se una buona mobo per i7 nn costasse sotto i 160 euro ,perche un margine economico tra le due piattaforme ci deve pur essere,inoltre pensate a tutte le memorie trialchannel.....che fine farebbero???Ragazzi il futuro medio alto è I7,per configurazioni mobo +ram+cpu da 200/250 euro allora ci sarà l'i5.

Mi parli di file rar ? Trasformazione di un video ? Ma state scherzando o cosa ? :rolleyes: Veramente avete perso totalmente il senso della misura.
Meglio per Intel che vi devo dire. :p

Goofy Goober
29-05-2009, 15:38
ma ne vale la pena perndere il 950??

se si vuole tenere un dayli a 4ghz per esempio, non basta il 920?

Simedan1985
29-05-2009, 15:40
inoltre dovremmo sempre tener ben distinte le piattaforme server da quelle desktop.Se il core i7 ,lo hanno creato e lanciato per mobo da 170 euro qualche motivo ci sarà...nn per mobo da server che costano un okkio della testa.

Simedan1985
29-05-2009, 15:44
Mi parli di file rar ? Trasformazione di un video ? Ma state scherzando o cosa ? :rolleyes: Veramente avete perso totalmente il senso della misura.
Meglio per Intel che vi devo dire. :p

Scusa ma a me pare che i bench parlino chiaro ,inoltre ho fatto delle prove io personalmente...posso essere d'accordo sul fatto che attualmente sono poche le applicazioni che sfruttano piu core,ma tutti i giorni sentiamo dire che il futuro os microsoft e tutte le software house spingano sempre di piu per sfruttare queste tecnologie.

AceGranger
29-05-2009, 15:44
Irrilevante, questi boost prestazionali hanno senso soltanto eseguendo specifiche applicazioni server. Guardate l'architettura degli i7, nascono e sono progettati per dare il massimo di se' nei server, sono la concorrenza alle cpu opteron. Che poi Intel abbia deciso "presentare" alcuni i7 come fascia alta per il desktop non fa venire meno la loro vera natura.
Ora che l'i5 prendera' piede nella fascia bassa - media - medio alta, gli i7 saranno considerati alla stregua delle cpu extreme edition. Una nicchia della nicchia irrilevante per il 99% degli acquirenti di cpu.

quindi tutti quelli che lo sfruttano appieno e fanno grafica amatoriale, montaggio video, conversioni video, render etc. etc. sono tutti da server :doh: ....


l'architettura i7 nasce per far risparimare soldi a Intel: 1 sola architettura sviluppata e tutte le fasce del mercato occupate, togliendo via via i "moduli" che non servono.

goldorak
29-05-2009, 15:51
inoltre dovremmo sempre tener ben distinte le piattaforme server da quelle desktop.Se il core i7 ,lo hanno creato e lanciato per mobo da 170 euro qualche motivo ci sarà...nn per mobo da server che costano un okkio della testa.

Davvero, e non consideri il costo d'ingresso per la cpu ?
O pensi che quella te la regalino ?
No perche' una volta che l'i7 920 uscira' di scena, e' molto improbabile che l'i7 entry level venga a costare meno degli i5 (anche quelli di fascia piu' alta). Quindi presumibilmente avra' un costo d'ingresso intorno ai 500 $ ?
E non credo di essermi tenuto largo con questa stima.
Poi sarei felice di essere smentito, ma tutto il giochetto che Intel sta facendo punta in una unica direzione. E la stessa storia degli AMD Fx-62.

Simedan1985
29-05-2009, 15:53
inoltre un core i5 a mala pena lo vedo fascia media ,perche se i prezzi caleranno ancora un po converra fare sempre di piu I7......calcolate che dall'altra parte ci sono sempre i phenom II x4 .

Simedan1985
29-05-2009, 15:56
Davvero, e non consideri il costo d'ingresso per la cpu ?
O pensi che quella te la regalino ?
No perche' una volta che l'i7 920 uscira' di scena, e' molto improbabile che l'i7 entry level venga a costare meno degli i5 (anche quelli di fascia piu' alta). Quindi presumibilmente avra' un costo d'ingresso intorno ai 500 $ ?
E non credo di essermi tenuto largo con questa stima.
Poi sarei felice di essere smentito, ma tutto il giochetto che Intel sta facendo punta in una unica direzione. E la stessa storia degli AMD Fx-62.


Il punto è che penso che nn ci sara nessun i7 entry level da 500 euro(almeno fino ad adesso nessuno ha parlato di eliminare il 920),perlo + potra essere rimpiazzato ,ma pensare a un i7 che parte da 500 euro,dai.........intel lo sa come zappare ,la zappa nn se la mena sui piedi.

Iro Suraci
29-05-2009, 15:58
la faziosità e la poca obiettività di certi utenti mi lascia basito!!!

come si fa a dire che è inutile un 920 per il 99% degli utenti!!???

io faccio musica e monto video col mio pc, ma non ho i soldi per comprare una workstation di marca (hp, apple e simili) allora cosa faccio? mi compro il 920, lo okko a 3,6 gHz e dato che la mobo che ho preso supporta pure dischi SAS appena arriva la quattordicesima faccio un raid 0 con due sas, risultato: una macchina con prestazioni pari se non superiori a macchine da migliaia di neuri alla cifra di poco più di 1000 euro...insomma, poi se tu col pc ci giochi solo affari tuoi...io ci lavoro, e non credo d'essere l'unico...per giocare mi basta il DS!!!

come hanno detto molti utenti infatti il 920 era stato pensato per attrarre clienti in attesa del i5, nessuno sarebbe passato da vecchi processori ad uno standard morto come il 775, ma intanto ti prendi un 920, poi appena hai 2 soldi tra un annetto passi a un procio migliore e dato che il 920 sarà fuori produzione e si okka a manetta te lo rivendi bene su e-bay senza perderci troppo.....ma molti parlano solo per parlare!!!

goldorak
29-05-2009, 16:00
quindi tutti quelli che lo sfruttano appieno e fanno grafica amatoriale, montaggio video, conversioni video, render etc. etc. sono tutti da server :doh: ....


Toh prima di cambiare cpu, bisognarebbe vedere che sottosistema dischi usano. Perche' a livello di montaggio video, come a livello di compilazione conta molto dippiu' l'I/O e la memoria che non la cpu.
Certo tra una cpu da 1 Ghz ad una da 3 Ghz ce' differenza. Ma tra una di 2,66Ghz e una da 3 Ghz ? Che differenza tangibile vuoi che ci sia ?



l'architettura i7 nasce per far risparimare soldi a Intel: 1 sola architettura sviluppata e tutte le fasce del mercato occupate, togliendo via via i "moduli" che non servono.

Infatti, Nehalem nasce con una architettura modulare proprio per aggredire in maniera pesante le varie fasce di mercato.
Prima non era cosi', le vecchie architetture Intel (Core, Core2, Pentium, etc...) erano le stesse dalla fascia bassa alla fascia alta.
La differenziazione avvevina in base al prezzo, frequenza e chipset.
Oggi con Nehalem non e' piu' cosi', tanto e vero che se andate a guardare gli i5 sono architetturalmente "castrati" rispetto agli i7.
Questa separazione consente ad Intel di non dover gestire le situazioni anormali del passato. In cui uno si comprava una cpu dal costo basso ma architetturalemente identica ad una di fascia alta e poi provvedeva ad overclockarla a manetta.

AceGranger
29-05-2009, 16:16
Toh prima di cambiare cpu, bisognarebbe vedere che sottosistema dischi usano. Perche' a livello di montaggio video, come a livello di compilazione conta molto dippiu' l'I/O e la memoria che non la cpu.
Certo tra una cpu da 1 Ghz ad una da 3 Ghz ce' differenza. Ma tra una di 2,66Ghz e una da 3 Ghz ? Che differenza tangibile vuoi che ci sia ?


e cosa c'entra? qui si paragona il phenom da te citato con l'i7. il resto del sistema lo si da per scontato identico

Il tuo discorso vale solo per i giochi, ma per il resto degli usi sopra citati l'i7 viene sfruttato appieno, e il rapporto prezzo/prestazioni è identico a un phenom, solo che hai un sistema che va il 40% in piu.

io non credo che manderanno fuori produzione il 920, perchè dubito fortemente che un i5 riesca a raggiungere le sue prestazioni. Rimarrebbe un buco fra l'i5 piu potente e l'i7 950.

goldorak
29-05-2009, 16:25
e cosa c'entra? qui si paragona il phenom da te citato con l'i7. il resto del sistema lo si da per scontato identico

Il tuo discorso vale solo per i giochi, ma per il resto degli usi sopra citati l'i7 viene sfruttato appieno, e il rapporto prezzo/prestazioni è identico a un phenom, solo che hai un sistema che va il 40% in piu.

io non credo che manderanno fuori produzione il 920, perchè dubito fortemente che un i5 riesca a raggiungere le sue prestazioni. Rimarrebbe un buco fra l'i5 piu potente e l'i7 950.


Eh ma chi ti dice che un i5 non si possa overlockare fino ad avere prestazioni da i7 920 ?
Tu non vuoi credere che Intel fara' questo sgambetto togliendo l'i7 920, io invece credo di si.
Perche' altrimenti la lineup i5 non ha alcun senso.
Non ha alcun senso relegarla soltanto alla fascia bassa.
Quello che si delineera' nei prossimi mesi sara' i5 per tutti fino alla fascia medio alta, i7 a partire da 300-400 € per la cpu senza contare il resto della piattaforma per la fascia alta. Oltre per la fascia workstation sempre basata su nehalem ma con supporto alle memorie ecc.

Mparlav
29-05-2009, 17:04
Se anche OGGI decidessero di non vendere più l'i7 920, a parte che c'è lo Xeon W3520 :D :D, ma di 920 se ne troverebbero in commercio, nuovi scatola e garanzia come diceva quel tale in TV, fino all'uscita di Sandy Bridge, se non pure dopo.

goldorak
29-05-2009, 17:06
Va citiamo una fonte :



Author: Richard Swinburne
Published: 28th May 2009

COMPUTEX 2009: According to sources at Taiwanese motherboard manufacturers, Intel is planning to discontinue a number of its Core i7 processors almost as soon as it pulls the covers off its new Lynnfield CPUs on 1st September.

The models include, but are not limited to, the Core i7 920 and Core i7 940, while one source suggested that the as-yet-unreleased Core i7 950 would also probably get the chop a bit later.

Apparently, Lynnfield's performance is so close to the cheaper i7 CPUs that Intel is looking to move the focus of its LGA 1366 socket to just the high-end, workstation and SMP boards using the X58 chipset. It all sounds remarkably similar to what AMD did with the early Athlon 64 FX processors, which used Socket 940 while all other Athlon 64s used Socket 754.

In light of this, motherboard manufacturers have said that they're already working to adjust their X58 product lines to cater for the price range and market future LGA 1366 processors will target.


Fonte : bit-tech

E credo che i vari Asus, MSI, e altri oem siano piu' al correnti dei piani di Intel di qualche "utente" permaloso di questo forum. :rolleyes:

h4xor 1701
29-05-2009, 17:12
finalmente qualche modello in più per la famiglia dei processori Core i7!:D

User111
29-05-2009, 17:45
se ha compiuto il suo ciclo vitale non ha senso mantenere ancora un i7 920, ovvio che c'è anche lo scarso successo dietro

eriki71
29-05-2009, 18:13
Il processore Core i7 720 si trova ora a 224,00 euro,
ed è piu' veloce di qualsiasi altro modello quad core in tutte le applicazioni ( a parti gli altri i7 )
Ora mi domando parche' un utente dovrebbe aspettare per acquistare un i5 che va di meno...
dove' il senso logico di tutto questo??

goldorak
29-05-2009, 19:00
Il processore Core i7 720 si trova ora a 224,00 euro,
ed è piu' veloce di qualsiasi altro modello quad core in tutte le applicazioni ( a parti gli altri i7 )
Ora mi domando parche' un utente dovrebbe aspettare per acquistare un i5 che va di meno...
dove' il senso logico di tutto questo??


Perche' forse l'utente in questione non vuole spendere 300 € di scheda madre piu' 300-400 € solo di cpu per avere le stesse prestazioni di una soluzione i5 di fascia medio alta che andra' qualche punto percentuale in meno del i 920.
Ma l'hai letta la notizia che ho postato o no ?
Li si parla del fatto che in seguito all'aggiornamento di Intel di lasciare gli i7 nella fascia alta, i produttori di schede madre la smetteranno di fare schede madri x58 a basso costo (150 € o giu' di li) per riposizionarle nella fascia alta.
Quindi il prezzo partira' minimo minimo da 250 € in su. Ora ti e' chiaro perche' un utente dovrebbe valutare meglio l'i5 ? :fagiano:

Simedan1985
29-05-2009, 19:44
Perche' forse l'utente in questione non vuole spendere 300 € di scheda madre piu' 300-400 € solo di cpu per avere le stesse prestazioni di una soluzione i5 di fascia medio alta che andra' qualche punto percentuale in meno del i 920.
Ma l'hai letta la notizia che ho postato o no ?
Li si parla del fatto che in seguito all'aggiornamento di Intel di lasciare gli i7 nella fascia alta, i produttori di schede madre la smetteranno di fare schede madri x58 a basso costo (150 € o giu' di li) per riposizionarle nella fascia alta.
Quindi il prezzo partira' minimo minimo da 250 € in su. Ora ti e' chiaro perche' un utente dovrebbe valutare meglio l'i5 ? :fagiano:

Cmq sono sicuro di una cosa ....chi compra i7 ora e non compra core duo quad adesso......anche tra 6 mesi continuerà a comprare i7 e nn comprera i5...e poi ripeto è sempre da vedersi che intel gli i7 gli fara solo per pc dai 1500 euro in su(scusate ma mi pare troppo strano, è un processo inverso che fino ad adesso nn ricord di averlo visto) ,e sono sempre piu sicuro che gli i5 a mala pena toccheranno la fascia media.Vabbe mie supposizioni ai posteri l'ardua sentenza

goldorak
29-05-2009, 19:48
Cmq sono sicuro di una cosa ....chi compra i7 ora e non compra core duo quad adesso......anche tra 6 mesi continuerà a comprare i7 e nn comprera i5...e poi ripeto è sempre da vedersi che intel gli i7 gli fara solo per pc dai 1500 euro in su(scusate ma mi pare troppo strano, è un processo inverso che fino ad adesso nn ricord di averlo visto) ,e sono sempre piu sicuro che gli i5 a mala pena toccheranno la fascia media.Vabbe mie supposizioni ai posteri l'ardua sentenza

Basta vedere le prossime settimane.
Ma quelli che hanno comprato una soluzioni i7 920 rischiano seriamente di non avere alcuna opzione di upgrade.
Certo ci saranno sempre i7 da 500-600€ ma chi avendo un i920 che costa sui 200 € vorra' spendere il doppio per fare un upgrade sulla cpu ?
Intel sta posizionando le varie versioni di i5 per coprire TUTTE le fasce eccetto quella altissima (chiamala la fascia degli extreme edition).
Sbagliano coloro i quali credono che i5 verra' rilegato soltanto alla fascia bassa.

Dre@mwe@ver
29-05-2009, 21:42
Allora...un i7 920 costa circa 40 € in più di un Phenom 955...la scheda madre, ne costa in media 50€ in più. Il prezzo della RAM siamo lì, la differenza è ell'ordine di 20 €. In pratica, una piattaforma con i7 costa 110€ in più di una con il Phenom, avendo però prestazioni innegabilmente superiori. Io, personalmente, comprerei un Phenom II, ma ch cerca le prestazioni assolute, e non ha budget ristretti, dovrebbe rivolgersi ad Intel.

Simedan1985
29-05-2009, 21:42
Diciamo che la verità è questa: la i7 920 costa uguale o poco più del AMD 955BE, ma difatto ha prestazioni pari o superiori. Mi chiedo a questo punto, se il restante (scheda madre, ram triple channel etc), non faccia lievitare il prezzo totale del PC, a parità di accessori intendo, overclok escluso?

Ciao

Scusate ma l'i7 è un altra cosa.....inoltre le differenze sostanziali di prezzo lo fanno gli 80 euro in piu di mobo ,x le ram sappiamo benissimo che i prezzi sono allineati alle ddr2.

Simedan1985
29-05-2009, 21:50
Allora...un i7 920 costa circa 40 € in più di un Phenom 955...la scheda madre, ne costa in media 50€ in più. Il prezzo della RAM siamo lì, la differenza è ell'ordine di 20 €. In pratica, una piattaforma con i7 costa 110€ in più di una con il Phenom, avendo però prestazioni innegabilmente superiori. Io, personalmente, comprerei un Phenom II, ma ch cerca le prestazioni assolute,e non ha budget ristretti, dovrebbe rivolgersi ad Intel.


Sono d'accordo con te e ti spiego il perche ...se uno compra un phenom II di certo nn compra quello da 250 euri e per due motivi ,1 perche sa che dopo 15-20 giorni lo trova a 50 euro di meno(tutti conosciamo la politica di Amd,vedi il 940,i 6000x2 ecc ecc)e poi perche con un centinaio di euro in piu compra un i7,che sinceramente ha una marcia in piu. L'affare adesso lo fa ki compra una mobo am2/am3 sulle 70 euro ,8 gb di ram ddr2 circa 90 euro ,e un bel phenom II 920 sulle 130 euro ....Costo totale 290 x un sistema aggiornabile in futuro con cpu am3 ,e oggigiorno veloce,affidabile ed economico.

maumau138
29-05-2009, 23:15
Premetto che se avessi i dindini un i7 me lo farei, perché attualmente sono imbattibili in ambiti in cui la potenza CPU è fondamentale.

L'idea che Intel possa cambiare lineup 'eliminando' il 920 non è tanto folle.
IMHO i nuovi i5 saranno più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utenti PC, quei pochi che hanno bisogno di maggiore potenza elaborativa ma non possono o non vogliono spendere una barca di soldi per una workstation Xeon si rivolgeranno ai Nehalem. Quelli che lo hanno già fatto o lo faranno prima dell'uscita di Lynnfield quasi sicuramente opteranno per un i7 920, e SE Intel eliminerà la fascia al di sotto dei 400 € si troverebbero costretti a fare un upgrade (32nm o altre ragioni) con un processore che costa quasi il doppio di quanto hanno pagato il primo con conseguenti elevati margini per Intel.

Il discorso si basa su due assunzioni, la prima è che il top di gamma i5 vada quasi come i7 920 nella stragrande maggioranza delle applicazioni, la seconda è che il 920 riesca a fare volumi di vendite molto più alti degli altri Nehalem.

Discorso diverso per i Core i5, che avranno ben 3 rivali, Nehalem Penryn e Phenom II, ma qui siamo un pochino :ot:

wispo
29-05-2009, 23:21
Dunque vediamo un po' di riassumere:

1) quel mostro del 920 (relativamente economico in sè, potentissimo ed overcloccabile) sparirà, ed era l'unico processore con HT a portata di portafoglio......

2) chi non vorrà i castrati i5 ma solo gli i7 dovrà essere figlio di Silvio :D

3) utenti "gentilmente" costretti da degli ingordi di denaro ad essere o "miserabili" (socket per i5) o "signori" (socket per i7), senza alcuna possibilità di tornare sui propri passi, a differenza di quanto accadde con il 775


Ora due sono le cose per chi deve farsi un pc nuovo, imho: o tutti correranno a farsi un 920 prima che sia "troppo tardi", o Intel verrà gentilmente mannata affan:ciapet: (come ampiamente merita, non scordiamo inoltre lo scandalo delle sue manovre occulte anti concorrenza) dagli utenti che compreranno Phenom 2. AMD deve agire adesso, a mio modestissimo avviso.....

DukeIT
29-05-2009, 23:49
Ora due sono le cose per chi deve farsi un pc nuovo, imho: o tutti correranno a farsi un 920 prima che sia "troppo tardi", o Intel verrà gentilmente mannata affan:ciapet: (come ampiamente merita, non scordiamo inoltre lo scandalo delle sue manovre occulte anti concorrenza) dagli utenti che compreranno Phenom 2.In effetti stavo pensando anch'io che Intel rischierebbe di perdere competitività nei confronti di AMD (bisognerà vedere quali saranno le prestazioni ed i prezzi di i5) con una mossa del genere... la vedrei più una mossa per rilanciare le vendite di i7 920 con una sorta di "i7 od ora o mai più"... staremo a vedere.

Simedan1985
29-05-2009, 23:55
In effetti stavo pensando anch'io che Intel rischierebbe di perdere competitività nei confronti di AMD (bisognerà vedere quali saranno le prestazioni ed i prezzi di i5) con una mossa del genere... la vedrei più una mossa per rilanciare le vendite di i7 920 con una sorta di "i7 od ora o mai più"... staremo a vedere.

ragazzi a me tutto questo pare impossibile ...che senso ha se intel leva di mezzo una cpu i7 da 250/300 euro,chi spenderebbe soldi per un i7 strozzato comè l'i5 (intendo piu di 150 euro)cosi favorirebbe solo amd e i suoi Phenom II,inoltre nn si capirebbe perche allora è stato lanciato questo i920 a questi prezzi relativamente bassi per le prestazioni che ha, per poi farlo sparire da quella fascia di prezzo,sarebbe più consono pensare che sarà sostituito da un modello "aggiornato" nello step e nelle frequenze ,ma no che parta da 500 euro......nn mi pare che intel prima ci faccia annusare a lungo la mortadella e poi nn ci da manco una fetta:mbe:

wispo
29-05-2009, 23:55
In effetti stavo pensando anch'io che Intel rischierebbe di perdere competitività nei confronti di AMD (bisognerà vedere quali saranno le prestazioni ed i prezzi di i5) con una mossa del genere... la vedrei più una mossa per rilanciare le vendite di i7 920 con una sorta di "i7 od ora o mai più"... staremo a vedere.

Quoto.....
Però questi si ammazzano da soli: fanno defungere il skt 775 (amatissimo da molti, e tutt'oggi forse il migliore in assoluto!!!), impongono 2 socket diversi, fanno uscire due i7 dal prezzo mostruoso e si tirano addosso valanghe di concime per le scorrettezze verso AMD e Via. Contenti loro......

Trokji
30-05-2009, 00:00
Dico la verità, l'attuale politica di intel non mi piace molto. Tra un anno potrei passare di nuovo agli athlon , mi dispiace solo per il superPI :Prrr:

Simedan1985
30-05-2009, 00:02
poi sinceramente vediamo la situazione ormai passata...le cpu di alto livello si differenziavano per quantitativo di cache rispetto a quelle medie e basse , ma nn mi sembrava che tra un q9550 e un 9450 ci fossero 250 euro di differenza.Infatti questa situazione si ripeterà con i7 e i5 e penso che il grande divario nn sara tanto la cpu ma quanto tutto il corredo,ovvero memorie trial channel contro dual ,chipset più costosi ecc,quindi penso che un i7"entry level" nn deve essere accantonato come ipotesi,altrimenti gia adesso intel ce lo avrebbe fatto pagare 500 euro,inoltre pemsate a quanti 920 devono essere smaltiti,senza contare che è fresco di revision.


edit: tutta questa salsa di socket secondo me e secondo molti nn fa altro che favorire amd...che zitta ,zitta si fa la pasta fatta in casa(chipset ,cpu,gpu) e tutti gia sappiamo che se mangiata gia un bel pezzettino della torta e se continua cosi si ingrassera parecchio.

wispo
30-05-2009, 00:06
Dico la verità, l'attuale politica di intel non mi piace molto. Tra un anno potrei passare di nuovo agli athlon , mi dispiace solo per il superPI :Prrr:

Vero....
Inoltre non hanno imparato da loro stessi: con UN solo socket (775) hanno dato a tanti utenti la possibilità di costruirsi un pc senza pretese (E5200), oppure uno ottimo per giocare (E8400), oppure ancora uno potente e buono per tutto (Q9550/9650). Ora invece sdoppiano tutto, costringono chi li ha amati in passato a subire restrizioni che durante quel passato non esistevano, e non si accorgono che la loro fame di soldi porterà la gente da AMD (e non è certo un male, visto che il relativamente economico Phenom II X4 940 owna tutte le cpu di fascia bassa e media e che il 955 B.E. è alla pari del Q9650 costando meno) o, al massimo, farà accontentare molti di un core 2 duo da 2,50 Ghz

wispo
30-05-2009, 00:09
poi sinceramente vediamo la situazione ormai passata...le cpu di alto livello si differenziavano per quantitativo di cache rispetto a quelle medie e basse , ma nn mi sembrava che tra un q9550 e un 9450 ci fossero 250 euro di differenza.Infatti questa situazione si ripeterà con i7 e i5 e penso che il grande divario nn sara tanto la cpu ma quanto tutto il corredo,ovvero memorie trial channel contro dual ,chipset più costosi ecc,quindi penso che un i7"entry level" nn deve essere accantonato come ipotesi,altrimenti gia adesso intel ce lo avrebbe fatto pagare 500 euro,inoltre pemsate a quanti 920 devono essere smaltiti,senza contare che è fresco di revision.

Non è che questi vogliono fregare la gente, inducendola a comprare il 920 prima che sia troppo tardi (cioè "dai cari utenti deficienti, c'abbiamo le scorte da smaltire!!!! Su che dobbiamo comprarci un'altra Lamborghini....") per poi uscirsene con un bel 930 a basso costo?

Simedan1985
30-05-2009, 00:18
Non è che questi vogliono fregare la gente, inducendola a comprare il 920 prima che sia troppo tardi (cioè "dai cari utenti deficienti, c'abbiamo le scorte da smaltire!!!! Su che dobbiamo comprarci un'altra Lamborghini....") per poi uscirsene con un bel 930 a basso costo?

A basso costo no, ma aspettatevi alla pari magari puo starci anche la 50 euro in piu vista la novità e la necessita di ppiazzare gli i5,però nn meravigliatevi che è cosi,in 12 anni che smanetto vicino sta robba tutto ciò è normale ,di anormale è il discorso inverso ,ovvero che fa un entry level da 500 euro,ma chi se li compra

wispo
30-05-2009, 00:22
A basso costo no ma aspettatevi ,alla pari magari puo starci anche la 50 euro in piu vista la novità e la necessita di ppiazzare gli i5,però nn meravigliatevi che è cosi,in 12 anni che smanetto vicino sta robba tutto ciò è normale ,di anormale è il discorso inverso ,ovvero che fa un entry level da 500 euro,ma chi se li compra

Nessuno se li compra, con 500€ ci si fa Phenom II 955 (206€) + Cooler master V8 (60€) + 4GB DDR3 (meno di 100€) + mobo AM3 tosta (sui 140€)......

EDIT: per non parlare di quanto risparmia chi "si accontenta" (alla faccia!!!) di un Phenom II 940 su mobo AM2+......

Simedan1985
30-05-2009, 00:25
Nessuno se li compra, com 500€ ci si fa Phenom II 955 (206€) + Cooler master V8 (60€) + 4GB DDR3 (meno di 100€) + mobo AM3 tosta (sui 140€)......

Perfettmente d'accordo con te...per questo boccio l'ipotesi degli enry level da 500 euro,eddai ragazzi ma alla intel mica sono nati ieri.

wispo
30-05-2009, 00:29
Perfettmente d'accordo con te...per questo boccio l'ipotesi degli enry level da 500 euro,eddai ragazzi ma alla intel mica sono nati ieri.

Ed è proprio il fatto che non sono nati ieri che mi fa paura........ Altri accordi con Mediaworld in vista? :asd:

Catan
30-05-2009, 01:02
a me l'unica cosa che mi ha portato di sentore a credere in una dipartita del 920 è questa.
intel ha annunciato questi i5 come il mid-high level
delegando di fatto il low ancora ai 775.

poi intel ci dice che gli i5 dovrebbero essere gli eredi dei q-series su 775.

le q series adesso partono dai 160E per un q8200 ai 280e per un q9650.

ora il mio conto è proprio questo, gli i5 si infileranno nella fascia di prezzo 150-250E.
il che vuol dire che senso ha, anche commercialmente propinarmi i5 topgamma che mi costa con il i7 low gamma?

a parita di costo di procio, i7 mi garantisce un triple channel e possibilità di fare un crossfire o sli a + di 2 vga spendendo mediamente 50E in + di piastra madre e 30E in + di ram.

praticamente la differenza tra il top gamma i5 e il low gamma i7 sono 80E di componenti che non sono il procio.

un pò atipico direi.

quindi questo mi fa pensare che il 920 è stato il palliativo per vendere i7 per 7 mesi e ora che hanno deciso di reallineare il tutto e non serve + vendere i7 ma ci saranno gli i5 a vendere in volumi nella fascia mid, il 920 diventa sacrificabile.

cmq secondo me il peggiore auto goal è il doppio sk.

vedrete che con la prossima toc...
cioè quando passeranno all'archidettura nehalem, per i7 e i5 a 32nm ci sarà lo stesso sk...ovviamente ben diverso sia dal 1160 che dal 1366...

Arthens
30-05-2009, 07:48
Il tuo discorso vale solo per i giochi, ma per il resto degli usi sopra citati l'i7 viene sfruttato appieno, e il rapporto prezzo/prestazioni è identico a un phenom, solo che hai un sistema che va il 40% in piu.

E che di conseguenza costa un 40% in più ;) (la matematica non è un opinione, se il rapporto prezzo/prestazioni è identico e aumenti del 40% le prestazioni... indovina un pò come cambia il prezzo :D )

User111
30-05-2009, 08:18
potevano fare un i7 915 :Prrr:

eriki71
30-05-2009, 09:16
" Perche' forse l'utente in questione non vuole spendere 300 € di scheda madre piu' 300-400 € solo di cpu per avere le stesse prestazioni di una soluzione i5 di fascia medio alta che andra' qualche punto percentuale in meno del i 920.
Ma l'hai letta la notizia che ho postato o no ? "

Io stavo parlando della situazione attuale,
Cpu 224,00 euro , Scheda Madre 150,00
E un i7 720 andra' sempre piu' veloce di qualsiasi i5
Mi sa' che sei tu che non hai capito!!!

AceGranger
30-05-2009, 11:43
E che di conseguenza costa un 40% in più ;) (la matematica non è un opinione, se il rapporto prezzo/prestazioni è identico e aumenti del 40% le prestazioni... indovina un pò come cambia il prezzo :D )

si l'ho scritto pure... ma la spesa la fai 1 volta e ti ritrovi, nello stesso spazio, un pc che per 150 euro in piu va sempre il 40% in piu dell'altro. Per chi ci lavora o anche per il semplice appassionato amatoriale non è cosa da poco.

per 150 euro tu fai un render in un'ora io in 35 min, tu monti un video in 2 ore io in 1 ora e 10 minuti etc. etc. etc.

li7 è uno dei milgiori processori che siano mai arrivati sul mercato, ha dato un bel boost di potenza

eriki71
30-05-2009, 16:53
Appunto,
ed invece sono tutti contenti che arrivera' l' i5
la gente alle volte e' proprio strana.................

Sapo84
30-05-2009, 17:26
Appunto,
ed invece sono tutti contenti che arrivera' l' i5
la gente alle volte e' proprio strana.................
C'è anche gente che scrive

"]
E un i7 720 andra' sempre piu' veloce di qualsiasi i5


Mentre gli unici benchmark pubblicati da qualcuno di serio sono accompagnati da:
"The $284 Lynnfield 2.80GHz chip should be very powerful. If I'm guessing right, it'll be faster than any dual core Core 2 Duo in applications that spawn one or two CPU intensive threads, while being faster than a Core i7-920 in even heavily threaded applications."

Considerando che 284$ è lo stesso prezzo dell'i7 920 e considerando che la piattaforma per gli i5 sarà più economica perché non si dovrebbe essere contenti dell'arrivo dell'i5?
Meno spesa e prestazioni migliori.
Dove c'è da firmare per avercelo subito? :D

Poi non ho capito di cosa si sorprende la gente, si sa da tempo che il successore di Nehalem su 1366 sarà Gulftown, 6 core e 12 thread.
Qualcuno pensava che un simile mostro avrebbe occupato la fascia economica?
L'1366 è lo skulltrail fatto bene, lo scopo era ed è sempre stato quello, non si capisce perché ora che la cosa è stata ulteriormente ribadita tutti si stiano stupendo.

goldorak
30-05-2009, 18:28
Poi non ho capito di cosa si sorprende la gente, si sa da tempo che il successore di Nehalem su 1366 sarà Gulftown, 6 core e 12 thread.
Qualcuno pensava che un simile mostro avrebbe occupato la fascia economica?
L'1366 è lo skulltrail fatto bene, lo scopo era ed è sempre stato quello, non si capisce perché ora che la cosa è stata ulteriormente ribadita tutti si stiano stupendo.


Ma di cosa ti stupisci, qui e' pieno di fan boy Intel che non sono in grado di fare un analisi a medio termine anche con i fatti spiaccicati davanti.
Solo perche' negli ultimi mesi ce' stata un congiuntura favorevole a utenti "entusiasti" per l'i7 920 non significa che l'i7 era destinato a rimanere una piattforma a basso costo. Le ultime schede madre x58 erano sui 150 € soltanto perche' l'i5 tardava a farsi vivo. Soltanto per questo, ma quando a settembre uscira' i5, gli oem rimoduleranno i prezzi delle schede madri in modo tale da posizionare l'offerta i7 dove sarebbe sempre dovuta stare e cioe' nella fascia extreme edition.
Anche quando si parla di i5, ma non sono mica processori di fascia bassa. Andranno a coprire TUTTE le fasce di mercato eccetto quella extreme edition.

maumau138
30-05-2009, 22:58
Dunque vediamo un po' di riassumere:

1) quel mostro del 920 (relativamente economico in sè, potentissimo ed overcloccabile) sparirà, ed era l'unico processore con HT a portata di portafoglio......



Al momento non c'è nulla di sicuro sulla (probabile) dipartita del 920, ma IMHO piuttosto che essere completamente eliminato verrà sostituito da un altro processore leggermente migliore e leggermente più costoso (intorno ai 300€), chiamiamolo 930. In quel caso non ci sarebbe più un buco nella lineup, sarebbe coperta anche la fascia 250-500€.

P.S. HT non esiste più, visto che è associato a quella gran ciofeca del Pentium IV, adesso si chiama SMT (Simultaneous Multi Threading), anche se non cambia molto.

mister-x
31-05-2009, 10:15
Mi sembrerebbe rispettoso da parte di Intel permettere a tutti coloro che hanno acquistato poco tempo fa il 940 (come me) di incrementare il moltiplicatore a 23x attraverso un semplice aggiornamento del bios. Infatti viene proposto allo stesso prezzo e a loro non costerebbe assolutamente niente una manovra del genere ma allo stesso tempo dimostrerebbero grande rispetto verso il consumatore (si farebbero anche una buona pubblicità). Ovviamente ho ben presente che con un minimo di OC si può salire ben al di sopra di quella soglia ma a mio avviso è una questione di rispetto del consumatore.

ekerazha
31-05-2009, 10:27
Mi sembrerebbe rispettoso da parte di Intel permettere a tutti coloro che hanno acquistato poco tempo fa il 940 (come me) di incrementare il moltiplicatore a 23x attraverso un semplice aggiornamento del bios. Infatti viene proposto allo stesso prezzo e a loro non costerebbe assolutamente niente una manovra del genere ma allo stesso tempo dimostrerebbero grande rispetto verso il consumatore (si farebbero anche una buona pubblicità). Ovviamente ho ben presente che con un minimo di OC si può salire ben al di sopra di quella soglia ma a mio avviso è una questione di rispetto del consumatore.

Allora facciamo anche un bel rimborso spese perchè la GTX 280 adesso costa meno che all'uscita? :D O magari un upgrade gratuito alla GTX 285...

mister-x
31-05-2009, 10:50
Allora facciamo anche un bel rimborso spese perchè la GTX 280 adesso costa meno che all'uscita? :D O magari un upgrade gratuito alla GTX 285...
A me non sembra proprio la stessa cosa....cmq ognuno ha la sua opinione.

goldorak
31-05-2009, 11:17
A me non sembra proprio la stessa cosa....cmq ognuno ha la sua opinione.

Scusa ma spiegami perche' mai Intel dovrebbe darti "gratuitamente" un incremento prestazionale ?
Se hai comprato l'i 940 e' perche' ritenevi il prezzo congruo e le prestazioni soddisfacenti sbaglio o no ?
Anche se in futuro Intel eliminasse tutta la linea "economica" i7 lasciando soltanto le cpu extreme edition, il tuo i 940 continuerebbe a funzionare, non gli disattivano mica il qpi e l'ht. :rolleyes:
E anche cosi', gli i7 si overclockano di fabbrica quindi non vedo cosa ci sia da lamentarsi.
Qui sembra di essere all'asilo, Intel cattiva perche' lasciera' Nehalem in una nicchia ultracostosa. Ne avete approfittato che costava poco.
Bene, ma non e' un atto dovuto che continui ad essere una piattaforma economica.
Se non piace la politica Intel con Nehalem avete tre opzioni : tenete il vostro pc in attesa di tempi migliori, valutate lynnfield, oppure andate dalla concorrenza. Insomma Intel non vi toglie alcunche', vi spreme soltanto piu' del dovuto se esigete di avere prestazioni e/o possibilita' di overclock superiore alla media. Come direbbero gli anglosassoni, Intel sta cercando di "de-commoditized" le sue cpu.
Vuole fare il percorso inverso intrapreso con ATOM. Non capisco come ci siano ancora persone sorprese di questo atteggiamento.

MaxVIXI
31-05-2009, 16:29
ho letto tutte le 8 pagine di post... ma non ho capito se alcuni siano scherzosi o meno. io sono un felicissimo possessore di un i7 920 e vi spiego un po' il ragionamento che ho fatto: voglio farmi un bel pc... scheda nvidia (perchè con tutte le schede ati che ho avuto non mi son trovato bene (ma non ho nulla contro amd e ati)) quindi mi prendo la 285, buoni dischi raid 0 velociraptor 2x75gb + un WD 1 tb. "ora che prendo amd o intel?.. beh già che ci sono mi prendo il 920, costa un bel po' di soldi ma se non va il doppio della "concorrenza" poco ci manca... almeno per un po' non lo cambio..." e scheda madre p6t. ottimo pc, sotto i 1500 (cosa di qualche mese fa, adesso pagherei tutto meno ovviamente) utente soddisfatto. prossimi up: cambio di scheda grafica ( dopo un 4/5 mesi dall'uscita delle nvidia DX11) cambio di processore tra un annetto e mezzo.
ora, non penso che ad intel siano ritardati, sanno che la gente non cambia il pc da 0 ogni anno... dedicheranno gli i5 alla fascia media e medio-alta (e già con un processore di fascia media/medio alta ci fai tutto) mantre gli i7 alla medio-alta alta ed extreme. non è un caso che sia i5 che i7 li veda nella fascia medio alta perchè: un utente pregmatico (per intenderci uno che non ha uno schermo tra i 24" e i 40", che non vuole in 60 fps con tutti filtri immaginabili attivi, ma che si accontenta di giocare o perchè no, di lavorare (i pc servono anche a quello) bene sul suo 19") con un limite di spesa non troppo alto, e al quale un pc extreme, fondamentalmente, manco serve, si fa un pc di fascia media con un i5 e poi con qualche up dilazionato nei mesi lo porta alla medio alta e ha un pc che lo soddisfa; chi invece vuole un pc più performante e ha un po' più di soldi da spendere, fa il saltino e si prende il primo degli i 7 (che costerà imo qualcosina di più o qualcosina di meno (tutto sta a vedere le prestazioni di questi i5 perchè qui si fanno i conti senza l'oste) del ultimo o penultimo i5 )), magari prende un solo disco e il raid0 lo fa dopo 2 mesi, o prende 3gb di ram, o aspetta a cambiare il dissi ecc ecc ecc, e poi con qualche upgrade si ritrova con un signor pc.

non mi sembra ne una visione utopistica ne troppo lontana dalla realtà o sbaglio?... i5 utente medio (quello che il pc lo compra buono e non lo apre più), utente medio alto (quello che il pc se lo fa e si fa gli up); i7 utente medio alto, alto e extreme. l'unico sbaglio secondo me sono stati i 2 sk diversi ma anche per quello ci vedo un senso. ossia intel vuole creare fasce di utenza definite: chi ha bisogno e vuole un netbook si prende un netbook, chi un notebook si compra un notebook, chi un pc medio/medio alto si compra un pc medio alto, chi un medio alto/extreme si compra gli i7 :D. la cosa può sembrare un po' invasiva ma andiamo, uno che si compra una bella A3 magari ci fa l'assetto, i dischi, i cerchioni, ma non si lamante perchè "il mio vano motore non è compatibile con il motore della rs6".

KevinL
01-06-2009, 09:14
Secondo me un pc con un i7 920 e 6GB di ram triple channel è destinato a durare parecchio, nel senso che passerà parecchio prima che diventi insufficiente per un qualsiasi utilizzo, quindi un ragionamento potrebbe essere: "mi faccio adesso un pc con i7 920 e 6gb di ram e per qualche annetto sono a posto".
Con un core i5 magari è più probabile trovarsi nella necessità di un upgrade dopo 2 annetti.
Quindi penso che possa valere la pena un i7 920 anche se c'è il rischio di non poter fare upgrade in futuro a prezzi ragionevoli se Intel decide di non produrre più i7 da 250-300€.

Wolfhwk
01-06-2009, 10:30
Dico la mia :O

Non ricordo esattamente chi aveva compiuto l'analisi prestazionale ma gli i7 in ambito videogames sono inutili. Allo stato attuale sarebbero necessari solo con un crossfirex, per via del pericolo di avere la cpu limitata.
I phenom 2 su socket am3 svolgono benissimo il loro lavoro e supportano le ddr3,costano poco e sono facilmente overcloccabili. Quindi meglio spendere 200 euro in più sulla scheda video che su una cpu creata probabilmente per altri scopi...
IMHO soldi buttati via.

Wolfhwk
01-06-2009, 10:35
Secondo me un pc con un i7 920 e 6GB di ram triple channel è destinato a durare parecchio, nel senso che passerà parecchio prima che diventi insufficiente per un qualsiasi utilizzo, quindi un ragionamento potrebbe essere: "mi faccio adesso un pc con i7 920 e 6gb di ram e per qualche annetto sono a posto".
Con un core i5 magari è più probabile trovarsi nella necessità di un upgrade dopo 2 annetti.
Quindi penso che possa valere la pena un i7 920 anche se c'è il rischio di non poter fare upgrade in futuro a prezzi ragionevoli se Intel decide di non produrre più i7 da 250-300€.

In informatica il "durare parecchio" non esiste...
Chi ti dice che magari l' intel sta solo facendo delle prove con una nuova architettura... C'è il rischio che vada a finire come amd con il socket 939 e am2.

KevinL
01-06-2009, 12:23
@ Wolfhwk: intendevo dire che a livello di software (quindi anche videogames) è probabile che le prestazioni fornite da un pc con un core i7920 e 6GB di dd3 in triple channel siano più che sufficienti per un bel periodo, prima di cominciare a diventare obsoleto e non più in grado di far girare al meglio alcuni software. Ovvio che poi c'è chi vuole avere sempre un computer al top e quindi rincorre le ultime uscite magari anche solo per lo sfizio di avere un pc ultraperformante e allora si pone il problema di poter upgradare il proprio computer con cpu non costosissime. Ma per chi come me usa il pc per montaggio video e grafica a livello amatoriale credo che un pc del genere possa essere sufficiente per un po' senza bsogno di upgrade (anche considerando le possibilità di overclock).

Trokji
01-06-2009, 12:26
In informatica il "durare parecchio" non esiste...
Chi ti dice che magari l' intel sta solo facendo delle prove con una nuova architettura... C'è il rischio che vada a finire come amd con il socket 939 e am2.

Sono d'accordo con te.. tra l'altro mi convinco sempre di più che il tempo in cui si cambia i componenti sia più o meno lo stesso.. sia che spendi 100 euro che ne spendi 800. Semplicemente dipende da quanto sei esigente e dalle possibilità di spendere soldi nella cosa che probabilmente perde valore più rapidamente, tranne che il cibo mangiato al ristorante..:Prrr: ovvero l'hardware.

Mpenza
01-06-2009, 14:04
la faziosità e la poca obiettività di certi utenti mi lascia basito!!!

come si fa a dire che è inutile un 920 per il 99% degli utenti!!???

io faccio musica e monto video col mio pc, ma non ho i soldi per comprare una workstation di marca (hp, apple e simili) allora cosa faccio? mi compro il 920, lo okko a 3,6 gHz e dato che la mobo che ho preso supporta pure dischi SAS appena arriva la quattordicesima faccio un raid 0 con due sas, risultato: una macchina con prestazioni pari se non superiori a macchine da migliaia di neuri alla cifra di poco più di 1000 euro...insomma, poi se tu col pc ci giochi solo affari tuoi...io ci lavoro, e non credo d'essere l'unico...per giocare mi basta il DS!!!

come hanno detto molti utenti infatti il 920 era stato pensato per attrarre clienti in attesa del i5, nessuno sarebbe passato da vecchi processori ad uno standard morto come il 775, ma intanto ti prendi un 920, poi appena hai 2 soldi tra un annetto passi a un procio migliore e dato che il 920 sarà fuori produzione e si okka a manetta te lo rivendi bene su e-bay senza perderci troppo.....ma molti parlano solo per parlare!!!

Ascolta ma visto che qua si dicono sempre le stesse cose non avete mai pensato a come si faceva prima? Anni fa come si facevano i montaggi video, come si facevano i montaggi audio, come si scompattavano i file, ovviamente ora lo si fa molto più velocemente rispetto ad anni fa perchè fortunatamente la tecnologia cresce in un modo assurdo, ma arrivati a metà 2009 e parlare di differenze di i5 e i7 e PhenomII per fare video e audio significa parlare di secondi, anzi voglio essere buono di minuti. Io sono il primo che seguo la nuova generazione e appena posso aggiorno il tutto, ma ora si è esagerato con questi i7, sia per il prezzo sia per il resto, ok le prestazioni sono ottime 30% 40% rispetto a AMD o altre cpu intel (che nessuno ha citato) ma vi rendete conto che in questo periodo di crisi non si possono buttare soldi per aspettare pochi secondi di meno? Pensate bene prima di fare le cose io per adesso ho notato provato e visto con i miei occhi che il mio bel E8400@4ghz può fare qualsiasi montaggio video audio e cad che vuoi tu senza aspettare molto più di te però io non caccio soldi da 1 anno e più.

p.s. X giocare mi basta la DS!!! Questa è la c@zz@t@ più grande che è stata scritta in questa discussione compliementi sei il vincitore :)

Sapo84
01-06-2009, 16:20
Ascolta ma visto che qua si dicono sempre le stesse cose non avete mai pensato a come si faceva prima? Anni fa come si facevano i montaggi video, come si facevano i montaggi audio, come si scompattavano i file, ovviamente ora lo si fa molto più velocemente rispetto ad anni fa perchè fortunatamente la tecnologia cresce in un modo assurdo, ma arrivati a metà 2009 e parlare di differenze di i5 e i7 e PhenomII per fare video e audio significa parlare di secondi, anzi voglio essere buono di minuti.
Umh, no.
Perché oggi magari può capitare di fare montaggio usando dei blu-ray o delle videocamere hd (ne trovi anche a 500€ circa quindi non sono proprio fuori dalla portata di tutte le tasche), e con lavorazioni così onerose non è detto che si parli solo di secondi o di minuti.
Se per caso dovesse capitare di encodare 2 ore di full hd (magari in h264 per una futura masterizzazione su blu-ray) magari avere un i7 920 che ti garantisce un 50% di prestazioni in più rispetto ad un PII 940 male non fa.

Io sono il primo che seguo la nuova generazione e appena posso aggiorno il tutto, ma ora si è esagerato con questi i7, sia per il prezzo sia per il resto, ok le prestazioni sono ottime 30% 40% rispetto a AMD o altre cpu intel (che nessuno ha citato) ma vi rendete conto che in questo periodo di crisi non si possono buttare soldi per aspettare pochi secondi di meno?
Che c'entra la crisi?
Ma perché bisogna sempre tirare in ballo cose che non c'entrano nulla con l'argomento di discussione.
E stai certo che se uno deve lavorarci i soldi per avere 30% o 40% di prestazioni in più li tira fuori subito, e con l'aumento di produttività li riguadagna anche velocemente.

Pensate bene prima di fare le cose io per adesso ho notato provato e visto con i miei occhi che il mio bel E8400@4ghz può fare qualsiasi montaggio video audio e cad che vuoi tu senza aspettare molto più di te però io non caccio soldi da 1 anno e più.
Io invece ho notato che un dual core è ormai alla frutta a livello di encoding, già con filmati 720p è uno strazio, il full hd poi ce lo si scorda ampiamente.
Poi se tu non vuoi cacciare soldi nessuno ti dice niente, ma non spacciare le tue esigenze come le esigenze di tutti gli utenti.

p.s. X giocare mi basta la DS!!! Questa è la c@zz@t@ più grande che è stata scritta in questa discussione compliementi sei il vincitore :)
C'è anche da dire che i discorsi "per i videogiochi non servono, soldi buttati" hanno veramente rotto, a quando il commento "questo monitor Lacie/Eizo fa schifo, io ho il mio ben TN da 22" e ci gioco alla grande"?
Non è una novità che le cpu più potenti siano sovradimensionate per il solo campo videolucido, non è che si può ricordarlo ogni volta, suvvia.

Wolfhwk
01-06-2009, 20:03
@ Wolfhwk: intendevo dire che a livello di software (quindi anche videogames) è probabile che le prestazioni fornite da un pc con un core i7920 e 6GB di dd3 in triple channel siano più che sufficienti per un bel periodo, prima di cominciare a diventare obsoleto e non più in grado di far girare al meglio alcuni software. Ovvio che poi c'è chi vuole avere sempre un computer al top e quindi rincorre le ultime uscite magari anche solo per lo sfizio di avere un pc ultraperformante e allora si pone il problema di poter upgradare il proprio computer con cpu non costosissime. Ma per chi come me usa il pc per montaggio video e grafica a livello amatoriale credo che un pc del genere possa essere sufficiente per un po' senza bsogno di upgrade (anche considerando le possibilità di overclock).


Diciamo che ipoteticamente il periodo sarà di 2-3 anni come per le generazioni precedenti. A meno che non si facciano i dovuti upgrade.
Per quanto riguarda il montaggio video e le operazioni svolte con maya, photoshop, ecc. esistono particolari workstation grafiche, più simili ad un server che ad un pc per gaming. Ma se io desidero utilizzare il pc esclusivamente per giocare sarebbe meglio puntare sulle schede video o su hdd molto prestanti, invece di spendere una montagna di soldi su cpu e sui futuri upgrade della stessa. Poi sono opinioni personali, però su pc adibiti al gaming si scelgono cpu che non ostacolino le prestazioni della scheda video e i7 è veramente eccessivo(forse è sfruttato come si deve su sistemi quad sli o crossfire x).



Sono d'accordo con te.. tra l'altro mi convinco sempre di più che il tempo in cui si cambia i componenti sia più o meno lo stesso.. sia che spendi 100 euro che ne spendi 800. Semplicemente dipende da quanto sei esigente e dalle possibilità di spendere soldi nella cosa che probabilmente perde valore più rapidamente, tranne che il cibo mangiato al ristorante..:Prrr: ovvero l'hardware.

Sì,infatti. E' questione di esigenze. Poi se non la smettono di far uscire certi mattoni come crysis...:D

qasert
03-06-2009, 14:57
ci sono test comparativi fra cpu i7 e i5?qual è la differenza in prestazioni (e giochi)fra ddr3 triple ch e dual ch?

Trokji
03-06-2009, 17:12
ci sono test comparativi fra cpu i7 e i5?qual è la differenza in prestazioni (e giochi)fra ddr3 triple ch e dual ch?

Ancora di preciso non si sa, e le opinioni in merito su questo forum sono fortemente discordanti..

yankeeone
04-06-2009, 13:46
Ma avete paura fare brutta figura con il vostro investimento????
smettetela una buona volta di fare a botte! ma poi per cosa??? per fare pubblicità a Intel o AMD?
Se vi scannate per dimostrare che nel bench l'i7 fà il 30/40/50..... millle! per cento dell'altra cpu, a loro un gliene importa nulla.
Tanto oggi ci sono 3 tipi di clienti:
1)chi un ci capisce nulla, che và al supermercato e compra un pc, e può pigliare qualsiasi cosa (spesso lo piglia anche nel c**o)
2)fanboyisti (non sò come si scrive), che hanno un "fede al silicio" che prenderanno sempre certe marche di processori e di GPU perchè gli sta bene così
3)gli economisti o opportunisti (quelli che ci guadagnano di più), che valutano quello che ci devono fare (chiedono consiglio ai fanboysti che per consigliare si scannano a colpi di benchmark) e dicono:
-ma posso aggiornare il mio pc invece di cambiare tutto?
oppure
-voglio farmi un quad ma non voglio spendè troppo.

Perciò invece di scannarci, speriamo che le prestazioni dei più grandi competitor ci CPU arrivino ad allinearsi, perchè se così non accade, si arriva con i monopoli (e noi in italia lo sappiamo bene -vedi Telecom e Enel, Società autostrade....)
E se vi garba Intel, prendete intel, Se vi garba AMD prendete amd, ma rispettate l'opinione del prossimo.
Io ora ho AMD, e ho avuto anche Intel, Intel và di più adesso STOP, ma la vastità di combinazioni che si può avere oggi in commercio parlando di Motherboards, ram, VGA, etc... nn ci permette di decidere chi conviene o chi non conviene (senza parlare della fascia alta ovviamente, che non n necessita di commenti, chi sela permette la piglia, chi un sela può permettere un sela piglia.)
Prendete quello che volete, c'è chi acquista guardando al rapporto qualità:prezzo 1:1 e chi acquista al qualità:prezzo 0.8:0.2.
Io ho rispetto per tutti e due, i soldi son loro, e son liberi di spenderli come più gradiscono.