PDA

View Full Version : Microsoft Bing: un motore decisionale e non solo ricerche


Redazione di Hardware Upg
29-05-2009, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-bing-un-motore-decisionale-e-non-solo-ricerche_29144.html

Microsoft Bing promette di fornire agli utenti elementi per decidere, vuole essere un motore decisionale e non un semplice motore di ricerca

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nemesis2
29-05-2009, 11:15
Davvero interessante il prodotto.
Se davvero sfondasse vorrei vedere cosa ha in cantiere Google in answer.

Ma domandina tecnichina... questi algoritmi di Microsoft da quanto tempo è che gironzolano per la rete per accumulare data?

Roland21
29-05-2009, 11:40
Sono contento che spenderanno un sacco di soldi per pubblicizare un'altro prodotto che sarà un flop. live search docet.

cacchione
29-05-2009, 11:41
E' da tempo che noto i limiti di google, provate ad esempio a cercare info su qualcosa da acquistare, per ottenere le recensioni importanti occorre specificare 'review' o 'recensioni', e spesso anche facendo così le informazioni che ci servono sono mischiate a link di negozi (che evidentemente hanno investito parecchio in SEO) e sopratutto link a motori di ricerca di prezzi.
Spesso poi risultati autorevoli sono mischiati ad altri del tutto inaffidabili (es: spam blog fatti di traduzioni di siti americani).
Per non parlare della ricerca di immagini.

Cmq, google rimane da 10 anni almeno il n.1 per qualità dei risultati, strano che i concorrenti non siano stati capaci di fare di meglio. Sopratutto microsoft, che ha le risorse. Tra l' altro il search è, insieme ad adsense, l' unico modo in cui google riesce a fare soldi, se microsoft potesse indebolire l' avversario economicamente questo avrebbe meno fondi per finanziare altri progetti rigorosamente in perdita (gmail, docs, picasa, maps, chrome, earth, youtube, il nuovo WAVE ecc ecc insomma praticamente tutti) e ognuno a suo modo pericoloso per microsoft.

CaFFeiNe
29-05-2009, 11:50
E' da tempo che noto i limiti di google, provate ad esempio a cercare info su qualcosa da acquistare, per ottenere le recensioni importanti occorre specificare 'review' o 'recensioni', e spesso anche facendo così le informazioni che ci servono sono mischiate a link di negozi (che evidentemente hanno investito parecchio in SEO) e sopratutto link a motori di ricerca di prezzi.
Spesso poi risultati autorevoli sono mischiati ad altri del tutto inaffidabili (es: spam blog fatti di traduzioni di siti americani).
Per non parlare della ricerca di immagini.

Cmq, google rimane da 10 anni almeno il n.1 per qualità dei risultati, strano che i concorrenti non siano stati capaci di fare di meglio. Sopratutto microsoft, che ha le risorse. Tra l' altro il search è, insieme ad adsense, l' unico modo in cui google riesce a fare soldi, se microsoft potesse indebolire l' avversario economicamente questo avrebbe meno fondi per finanziare altri progetti rigorosamente in perdita (gmail, docs, picasa, maps, chrome, earth, youtube, il nuovo WAVE ecc ecc insomma praticamente tutti) e ognuno a suo modo pericoloso per microsoft.


beh invece io lo trovo molto piu' intelligente attualmente google...
pensaci, in questi anni sono decuplicati i siti...
e la ricerca per ovvie ragioni deve essere piu' specifica...
se cerchi ad esempio il nome di un prodotto, il primo link è quello della casa produttrice, poi ci sono i motori di ricerca per acquisto (trovaprezzi, kelkoo etc) e poi le cose piu' specifiche, negozi specifici, recensioni etc, ordinati in base alla "fama" o al numero dei visitatori
http://www.google.it/search?q=asrock+775&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
ti porto ad esempio questa ricerca
ho ricercato solo asrock 775
prima sito asrock
poi kelkoo
poi chl (negozio ad alto numero di visite)
poi recensioni etc...

se specifichi review o recensione
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=fxz&q=asrock+775+review&btnG=Cerca&meta=
vedi, ti escono tutte recensioni ;)

sinceramente penso sia il metodo piu' intelligente, ormai la rete è vastissima, e non si puo' piu' cercare con una semplice parola...
pero' c'è anche da dire, che se fai una domanda a google, lui ti risponde
http://www.google.it/search?q=come+costruire+tavolino&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
;)

Xile
29-05-2009, 12:16
Spero che sia buono, avere un concorrente farebbe bene.

l'arcangelo
29-05-2009, 12:17
Davvero interessante il prodotto.
Se davvero sfondasse vorrei vedere cosa ha in cantiere Google in answer.

Ma domandina tecnichina... questi algoritmi di Microsoft da quanto tempo è che gironzolano per la rete per accumulare data?

noo,ma ste parole in inglese messe li a casaccio no!comunque è vero che da qualche tempo che penso che google potrebbe essere migliorato.magari bing gli mette il pepe al c**o...:D

ottoking
29-05-2009, 12:20
Sono contento che spenderanno un sacco di soldi per pubblicizare un'altro prodotto che sarà un flop. live search docet.

Oracolo: chissà come diavolo ci riesci :D senza nemmeno una ricerca hai già dato la sentenza devo acquisire anche io questo potere :D

JackZR
29-05-2009, 12:40
Davvero interessante il prodotto.
Se davvero sfondasse vorrei vedere cosa ha in cantiere Google in answer.

Ma domandina tecnichina... questi algoritmi di Microsoft da quanto tempo è che gironzolano per la rete per accumulare data?

Ma guardate che google alla fine ste cose qua le fa già, basta che facciate una ricerca per il verso: per esempio voglio sapere chi è l'uomo più alto del mondo, allora scrivo uomo più alto del mondo (http://www.google.it/search?q=uomo+pi%C3%B9+alto+del+mondo&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a) in google e me lo trova.
Stessa cosa se sto cercando degli Hotel in Roma, scrivo Hotel in Roma (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=E2f&q=hotel+in+roma&btnG=Cerca&meta=&cts=1243596931985) e me ne trova, si tratta solo di saper usare un minimo google e quella roba lì te la fa già lui.
Se poi google vuole fare una cosa per bene creerà un servizio apposito per questo tipo di ricerche, non credo gli ci vorrà molto a crearlo visto che per metà è già fatto...

PS: ma come c***o parli? in answer? data? tecnichina? guarda che nel regolamento ci sono anche delle disposizioni sul linguaggio :asd:

atomo37
29-05-2009, 12:46
a me sa tantissimo dell'ennesimo progetto catastrofico di microsoft.

Moffolo
29-05-2009, 13:02
E io che pensavo che un motore decisionale mi aiutasse a prendere decisioni.
Per esempio:
- mi serve davvero prendere un netbook?
- che netbook mi consigli di prendere?
- per andare al lavoro mi conviene prendere l'auto o il treno?
e cose del genere...
E poi magari il "motore decisionale" motiva le scelte dei risultati.
Alla prima domanda mi propone una lista di pro e contro dei netbook, il loro utilizzo principale, magari con alcune ulteriori domande giunge a un risultato del tipo: per le tue esigenze non è necessario prendere un netbook, vai a correre che è meglio.
Alla seconda domanda mi risponde con una lista di prodotti e confronti tra i vari prodotti, dove poi io posso scegliere i criteri che influiscono di più sulla mia scelta.
Alla terza domanda invece guarda le condizioni del traffico, meteo, gli orari del treno, la distanza del tragitto lavoro-casa e gli orari, l'auto che utilizzo, l'assicurazione, il costo della benzina, l'usura dell'auto e alla fine mi dice: vai al lavoro a corsa che è una bella giornata e spendi meno che andare in treno o in auto.
Ma forse chiedo troppo? ;)

StephenFalken
29-05-2009, 13:03
allora scrivo uomo più alto del mondo in google e me lo trova.

Ehm, google trova pagine che contengono la frase "uomo piu' alto del mondo", non pagine che PARLANO dell'uomo piu alto del mondo (senza necessariamente descriverlo in quel modo). C'e' una bella differenza e la semantica e' tutta li.

Bisogna vedere se funziona e come funzionera' in italiano.

70Faramir
29-05-2009, 13:12
Continuo a non capire certi commenti, chi ha già giudicato il tutto senza neppure aver visto una pagina web, chi parla di ennesimo progetto catastrofico (ma sei sicuro di conoscere veramente TUTTI i prodotti Microsoft?? o ti limiti a XP, Vista o Office???) e chi dice che "con Google si fa già" è ovvio che se scrivo Hotel Roma la ricerca è già raffinata, ma un motore di ricerca che semplicemente digitando Roma ti da un'elenco di risultati "stupidi" ma con un solo click ti permette di scremare in base a macro-argomenti (vacanze, storia, mappe, negozi ecc.) è tutta un'altra cosa..

E' ovvio che se conosco il codice commerciale di un prodotto (asrock 775 è già specifica come ricerca) il risultato della ricerca è già ottimo ma immaginate di scrivere solo Core2Duo, oltre all'elenco di risultati potrei avere rapido accesso ad un'elenco di informazioni commerciali, un'elenco di articoli tecnici, un'elenco di comparative, un'elenco di informazioni finanziarie e così via...

Se il motore (grazie ad algoritmi semantici) riesce ad identificare esattamente il contesto, potete facilmente arrivare ad un elenco di siti che hanno i benchmark dei core2duo senza dover dribblare tutti i negozi on-line che hanno all'interno delle pagine parole come review ecc. che ostacolano la ricerca di ciò che veramente interessa...

Potrà essere il motore di ricerca migliore o il peggiore di tutti i tempi, ma NON si può giudicare senza conoscere DIRETTAMENTE...

GByTe87
29-05-2009, 13:39
Bing starà mica per "Bing Is Not Google" ? :asd:

Eraser|85
29-05-2009, 13:46
se lo chiamavano BLING sarebbe stato più pimp :cool:

BrightSoul
29-05-2009, 13:48
beh invece io lo trovo molto piu' intelligente attualmente google...


E' vero che tutto ciò Google già lo fa, ma nell'evoluzione tecnologica il concetto fondamentale è quello di fare sempre di più con meno. Se un motore di ricerca tradizionale mi porta nel web, un motore semantico porta il web da me.

Un conto è stare a cercare "Asrock review", subito dopo "Asrock prices" poi "Asrock buy", poi "Asrock drivers"... un conto invece è cercare semplicemente il nome del prodotto e avere recensioni, prezzo attuale con grafico annesso, drivers e recensioni tutto in un'unica pagina di risultati. E' molto più comodo e informativo così... poi c'è anche chi non apprezza, per carità, per fortuna non esiste un unico modo per ottenere la stessa informazione.

pabloski
29-05-2009, 13:53
motore decisionale? e di grazia cosa significherebbe?

non bastano i paroloni per creare un grande prodotto....se poi per decisionale ms intende il fatto che cambierà la grafica della homepage ogni giorno e integrerà i risultati di Ciao, beh allora siamo ben lontani da quanto affermato

la guerra contro Google si vince a colpi di IA, non di paroloni senza contenuto

mau.c
29-05-2009, 14:23
benvengano esperimenti che possano indicare nuove vie. ma se devo essere sincero le pecche di google nella ricerca web sono molto poche. il problema per cui una grossa fetta delle ricerche non va a buon fine sta tra la sedia e la tastiera. un motore che riesca a ridurre questo problema è un grosso passo avanti, ma immagino sia difficile avere un "pro" del genere, cioè un interprete della mia ricerca, senza avere dei contro...

comunque aspetto di vedere, e di capire cosa si intenda per decisionale...

Nemesis2
29-05-2009, 14:50
noo,ma ste parole in inglese messe li a casaccio no!comunque è vero che da qualche tempo che penso che google potrebbe essere migliorato.magari bing gli mette il pepe al c**o...:D

Ma guardate che google alla fine ste cose qua le fa già, basta che facciate una ricerca per il verso: per esempio voglio sapere chi è l'uomo più alto del mondo, allora scrivo uomo più alto del mondo (http://www.google.it/search?q=uomo+pi%C3%B9+alto+del+mondo&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a) in google e me lo trova.
Stessa cosa se sto cercando degli Hotel in Roma, scrivo Hotel in Roma (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=E2f&q=hotel+in+roma&btnG=Cerca&meta=&cts=1243596931985) e me ne trova, si tratta solo di saper usare un minimo google e quella roba lì te la fa già lui.
Se poi google vuole fare una cosa per bene creerà un servizio apposito per questo tipo di ricerche, non credo gli ci vorrà molto a crearlo visto che per metà è già fatto...

PS: ma come c***o parli? in answer? data? tecnichina? guarda che nel regolamento ci sono anche delle disposizioni sul linguaggio :asd:

Che io non sia un tipo simpatico o che sa scherza è cosa nota, ma da qui a non prendermela per certe offese ce ne passa.
Io parlo così... sempre parlato così e mi hanno anche istruito a parlare in questo modo.

Se non sapete il background di qualcuno o non vi piace come parla TENETEVELO PER VOI. Quindi i bimbomink... stanno a zero e io segnalo.

Eraser|85
29-05-2009, 14:59
...Io parlo così... sempre parlato così e mi hanno anche istruito a parlare in questo modo.

Se non sapete il background di qualcuno...
fin qui sembravi un duro :cool: (sai, la storia del background, dell'aver ricevuto un'istruzione da duro etc..) ma se volevi fare davvero il duro avresti evitato di raccogliere certe puerili battutine e avresti fatto meglio ad ignorarli..

Nemesis2
29-05-2009, 15:05
fin qui sembravi un duro :cool: (sai, la storia del background, dell'aver ricevuto un'istruzione da duro etc..) ma se volevi fare davvero il duro avresti evitato di raccogliere certe puerili battutine e avresti fatto meglio ad ignorarli..

Io non voglio sembrar duro... è che veramente sono stanco che come prassi in questo forum, come poi in Italia si faccia dello scherno dell'avventore e del colloquiante in modo del tutto gratuito.

Istruzione da duro... vabbè. :muro: :muro: :muro: :muro:

gioggio
29-05-2009, 15:11
il problema di MS non è che sperimentano con il web, è che continuano a cambiare ogni tre per due stavolgendo le basi ogni volta e ogni volta dicendo che sarà quella buona...

l'approccio di google nello sviluppo è più coerente perchè le innovazioni vengono innestate su una base progettuale che funziona bene...

quanto alle possibili evoluzioni illustrate nella notizia, son tutte cose che google fa da tempo in modo integrato, sicuramente migliorabili, ma altrettanto sicuramente più appetibili per un inserzionista visto che bigG ha il 90% del mercato delle ricerche in rete...

cacchione
29-05-2009, 15:16
Io scrivevo di alcuni limiti di google, cercare uno specifico prodotto di cui abbiamo il codice esatto da buoni o ottimi risultati.
Date un' occhiata ai risultati che produce mahalo.com, io lo sto usando spessissimo, è chiaro che dipende da cosa cerco in particolare perchè per query non diffuse non va bene.

Mi stupisce che in italia si parli pochissimo di wolframalpha.com che a mio avviso è davvero un' innovazione seria sul search e non solo.

Chiaramente ne wolfram ne mahalo possono competere con google, nessuno dovendo scegliere non preferirebbe google. Immagino nei prossimi tempi (mesi, max un paio d'anni) quante ispirazioni wolfram fornirà a google..

Nemesis2
29-05-2009, 15:20
wolframalpha.com è praticamente un motore di ricerca sulle informazioni, non tanto sui link.

Per gli amanti di G... almeno usate la versione blackgoogle. :D :D

mau.c
29-05-2009, 15:20
Io scrivevo di alcuni limiti di google, cercare uno specifico prodotto di cui abbiamo il codice esatto da buoni o ottimi risultati.
Date un' occhiata ai risultati che produce mahalo.com, io lo sto usando spessissimo, è chiaro che dipende da cosa cerco in particolare perchè per query non diffuse non va bene.

Mi stupisce che in italia si parli pochissimo di wolframalpha.com che a mio avviso è davvero un' innovazione seria sul search e non solo.

Chiaramente ne wolfram ne mahalo possono competere con google, nessuno dovendo scegliere non preferirebbe google. Immagino nei prossimi tempi (mesi, max un paio d'anni) quante ispirazioni wolfram fornirà a google..

in italia non se ne parla perchè se ho capito bene wolfram non parla italiano, e questo è comunque un grosso limite per questi motori alternativi, molto carino per trovare risposte (semplici) ma comunque inutile per il web. google se usato bene fa molto di più, e wolfram non è poi così semplice da usare visto che non capisce comunque frasi articolate...

cacchione
29-05-2009, 15:21
@gioggio
Secondo me è proprio il vantaggio di avere un motore che fa schifo poterlo stravolgere e rifarlo da capo ogni volta. Apparte che anche a forza di piccole evoluzione ormai live search chi lo considera più. Anche il fatto che MS abbia poco da perdere nel mercato dei motori può permettergli di sperimentare (lo diceva Balmer stesso), se va male, pazienza, andava male anche prima, proveranno ancora. Google al contrario non può permettersi il rischio di stravolgere l' unico prodotto (oltre ad adsense) con cui produce degli utili.

cacchione
29-05-2009, 15:30
Wolfram alfa è pazzesco ma ha molti problemi, il principale è che google tempo un anno potrebbe fare la stessa cosa integrandone le risposte nel proprio motore di ricerca e garantendo una maggiore velocità di risposta (w.a. è lentino). Inoltre sicuramente non se la cavano bene dal punto di vista delle pubbliche relazioni, non hanno contatti con i blog che contano. E' anche troppo difficile per gli utenti con un' educazione non scientifica. A livello di usabilità lascia a desiderare, persino il nome è davvero un' idiozia, troppo lungo! wolframalfa.com ! un piccolo errore di usabilità e marketing che però spiega come il sig. steven wolfram (un genio, dottorato a 20 anni) non sia riuscito a circondarsi da persona che abbiano potuto consigliarlo sulle dinamiche del web.

JackZR
29-05-2009, 17:56
Che io non sia un tipo simpatico o che sa scherza è cosa nota, ma da qui a non prendermela per certe offese ce ne passa.
Io parlo così... sempre parlato così e mi hanno anche istruito a parlare in questo modo.

Se non sapete il background di qualcuno o non vi piace come parla TENETEVELO PER VOI. Quindi i bimbomink... stanno a zero e io segnalo.

Mi dispiace che te la sia presa, guarda che io scherzavo (vedi :asd:) sul fatto che parli strano, lungi da me il volerti offendere (così parlo un pò strano ache io :D)

PhirePhil
29-05-2009, 21:43
cercare "hotel a Roma" serve per ottenere una mappa di hotel di roma, ma se io parto da un indirizzo e mi servono gli hotel attorno a quell'indirizzo (specie se l'indirizzo è quello di un cliente e non ho voglia di sbattermi a girare per la città ma voglio qualcosa di comodo) mi serve proprio un'opzione come quella descritta (ovvero: ecco l'indirizzo, dammi gli alberghi vicini). Ho sempre usato Google per pianificarmi le trasferte (con hotel, palestre, ristoranti ecc ecc.) vediamo se riescono a farmi cambiare abitudini...

JackZR
30-05-2009, 09:20
Ehm, google trova pagine che contengono la frase "uomo piu' alto del mondo", non pagine che PARLANO dell'uomo piu alto del mondo (senza necessariamente descriverlo in quel modo). C'e' una bella differenza e la semantica e' tutta li.

Bisogna vedere se funziona e come funzionera' in italiano.
ok ma se trova le pagine che contengono quelle parole molto probabilmente almeno le prime parleranno di quello che cercavi

cercare "hotel a Roma" serve per ottenere una mappa di hotel di roma, ma se io parto da un indirizzo e mi servono gli hotel attorno a quell'indirizzo (specie se l'indirizzo è quello di un cliente e non ho voglia di sbattermi a girare per la città ma voglio qualcosa di comodo) mi serve proprio un'opzione come quella descritta (ovvero: ecco l'indirizzo, dammi gli alberghi vicini). Ho sempre usato Google per pianificarmi le trasferte (con hotel, palestre, ristoranti ecc ecc.) vediamo se riescono a farmi cambiare abitudini...
scrivi in google maps l'indirizzo, alla fine aggiungi hotel e lui ti trova gli hotel in zona

Cmq, come dicevo prima, a google non gli ci vuole molto a creare un servizio di questo genere, molto probabimente in futuro lo farà se questo si rivelerà efficace e richiesto.

l'arcangelo
30-05-2009, 13:25
credo comunque che non sia facile per microsoft guadagnarsi una certa reputazione,dopo lo scarso sucesso di live search.ho sentito parlare spesso di W.A. di recente. per che chi non mastica l'inglese diventa un problema però. Che io non sia un tipo simpatico o che sa scherza è cosa nota, ma da qui a non prendermela per certe offese ce ne passa.
Io parlo così... sempre parlato così e mi hanno anche istruito a parlare in questo modo.

Se non sapete il background di qualcuno o non vi piace come parla TENETEVELO PER VOI. Quindi i bimbomink... stanno a zero e io segnalo.

[OT]che sia cosa nota non lo so.non mi pare di aver mai incontrato tuoi commenti in giro,anche se sei un veterano in confronto al sottoscritto.comunque il tono era assolutamente rilassato e sicuramente non offensivo.se poi dai del bimbominkia per così poco...devo dedurre che già in passato abbiano commentato il tuo modo di scrivere.[OT]

leoneazzurro
30-05-2009, 13:30
Per piacere, ricordate che prendere in giro un utente per il suo modo di scrivere non é corretto. Quindi per ora soprassiedo, ma la prossima volta ricordatelo.

SuperSandro
31-05-2009, 11:44
E io che pensavo che un motore decisionale mi aiutasse a prendere decisioni... Per esempio: mi serve davvero prendere un netbook? ... (eccetera) ... Ma forse chiedo troppo? ;)

Divertente e spiritoso, lo dico seriamente :) . Ritengo tuttavia che il futuro ci riserverà motori decisionali che risponderanno proprio alle esigenze che tu simpaticamente descrivi.



... google trova pagine che contengono la frase "uomo piu' alto del mondo", non pagine che PARLANO dell'uomo piu alto del mondo (senza necessariamente descriverlo in quel modo). C'e' una bella differenza e la semantica e' tutta li.

Vero. Però a questo punto entra in gioco il buon senso e l'intelligenza di chi gestisce un certo sito Internet. Un sito che - per esempio - gestisce i guiness dei primati metterà (magari proprio nella home page) frasi del tipo "L'uomo più alto del mondo" - "Uomo alto nel modo" - "Uomini alti nel mondo" -"Esseri umani più alti del mondo", magari in varie lingue. Io mi comporto così nel gestire il mio sito personale e ti assicuro che chi cerca le informazioni che pubblico, trova il mio web nelle prime righe di un qualunque motore di ricerca.


E' ovvio che se conosco il codice commerciale di un prodotto (asrock 775 è già specifica come ricerca) il risultato della ricerca è già ottimo ma immaginate di scrivere solo Core2Duo, oltre all'elenco di risultati potrei avere rapido accesso ad un'elenco di informazioni commerciali, un'elenco di articoli tecnici, un'elenco di comparative, un'elenco di informazioni finanziarie e così via...

Se il motore (grazie ad algoritmi semantici) riesce ad identificare esattamente il contesto, potete facilmente arrivare ad un elenco di siti che hanno i benchmark dei core2duo senza dover dribblare tutti i negozi on-line che hanno all'interno delle pagine parole come review ecc. che ostacolano la ricerca di ciò che veramente interessa...

Cominciamo col dire che chi scrive in un motore di ricerca soltanto Core2duo non sa minimamente come si conduce una ricerca.
In secondo luogo, ammesso che uno voglia sapere tutto sul Core2Duo, come può fare una qualunque entità "intelligente" a fornire informazioni corrette? Esempio: il sito Intel proporrà, sul Core2Duo, benchmark diversi rispetto a quelli forniti da AMD; analogamente, potrebbero essere disponibili sul web siti che effettuano test indipendenti(!) su vari processori. Come assegnare un grado affidabile di autorevolezza a uno piuttosto che a un altro (e, di conseguenza, inserirlo ai primi o agli ultimi posti)?


Un conto è stare a cercare "Asrock review", subito dopo "Asrock prices" poi "Asrock buy", poi "Asrock drivers"... un conto invece è cercare semplicemente il nome del prodotto e avere recensioni, prezzo attuale con grafico annesso, drivers e recensioni tutto in un'unica pagina di risultati. E' molto più comodo e informativo così... poi c'è anche chi non apprezza, per carità, per fortuna non esiste un unico modo per ottenere la stessa informazione.
Il problema è, come ho detto prima, che chi digita solo Asrock non è certo un utente evoluto (ovviamente IMHO). Il risultato della ricerca ("recensioni, prezzo attuale con grafico annesso, drivers e recensioni tutto in un'unica pagina di risultati") benché completo, risulterebbe non gestibile dall'utente di prima.

E' un po' come chi, negli anni '80, comprava l'enciclopedia planetaria in 48 volumi e si illudeva di "avere la cultura" in casa. Salvo poi non sapere da che parte iniziare per condurre una qualunque ricerca.

In definitiva, occorre sapere non solo che cosa cercare ma soprattutto come cercarla.

O no?

brubblu
31-05-2009, 23:36
Vedendo il video sinceramente non ho capito cosa fa di così diverso da un normale motore di ricerca... Sarà per questo che non ne trovo l'utilità?

gaetanomarano
01-06-2009, 01:21
post duplicato

gaetanomarano
01-06-2009, 01:22
.

come spiegato in questo post (http://newgoos.blogspot.com/2009/05/why-bing-will-be-sold-for-1-in-2012.html), anche quando Bing sarà online, Microsoft non riuscirà a battere (ma neanche a fare il "solletico") a Google, e quindi, nel 2010 cercherà ancora di acquistare Yahoo! per fare...


http://www.ghostnasa.com/binghoo.jpg

.

LOL-LOL-LOL
01-06-2009, 08:58
immagino già le domande con cui dovremmo destreggiarci quotidianamente

bing-bot: "ma la stai cercando pelosa o rasata?"

bing-bot: "preferisci il finale con lo spruzzo o preferisci il finale con ingoio + gargarismo?"

mau.c
01-06-2009, 12:39
.

come spiegato in questo post (http://newgoos.blogspot.com/2009/05/why-bing-will-be-sold-for-1-in-2012.html), anche quando Bing sarà online, Microsoft non riuscirà a battere (ma neanche a fare il "solletico") a Google, e quindi, nel 2010 cercherà ancora di acquistare Yahoo! per fare...


http://www.ghostnasa.com/binghoo.jpg

.

:asd:

Pr|ckly
02-06-2009, 00:09
Umh, ci ho fatto un giro preliminare e non pare affatto male.

mau.c
02-06-2009, 00:58
Umh, ci ho fatto un giro preliminare e non pare affatto male.

è vero non è male la ricerca, più o meno come quella di yahoo o dei motori non google ma comunque buoni... snella e buona altenativa la mappa, ma devo dire che fa sorridere perchè ovunque sembra di usare un'interfaccia già vista, e comunque di innovativo non ho visto proprio nulla...

SuperSandro
02-06-2009, 08:10
Scusate, ma io ho fatto il seguente confronto:
Ho digitato la domanda "Chi è l'uomo più alto del mondo?" sia in Bing sia in Google (clicca sulla miniatura per ingrandire, oppure fate voi stessi la ricerca).

http://img5.imageshack.us/img5/1416/bingvsgoogle.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=bingvsgoogle.jpg)

Mi pare che, a parità di condizioni (Pagine in italiano), non solo Google indichi risultati più pertinenti, ma fornisce una risposta coerente nei primi 5 (cinque) risultati.

Bing, invece, propone fin da subito risultati del tutto incoerenti con la domanda ("I più belli del mondo" :confused: ).

Pr|ckly
02-06-2009, 14:22
Io ho letto nell'altro 3d che la versione italiana non è ancora funzionante, ovvero è il vecchio motore tale e quale con la nuova skin.
Dovresti provare a fare un confronto utilizzando l'impostazione della lingua americana.

SuperSandro
02-06-2009, 17:00
Io ho letto nell'altro 3d che la versione italiana non è ancora funzionante, ovvero è il vecchio motore tale e quale con la nuova skin.
Dovresti provare a fare un confronto utilizzando l'impostazione della lingua americana.

...uhmm... non mi pare:
.
http://img34.imageshack.us/img34/5245/bingitaliano.jpg
.
Comunque, se fosse vero, avrebbero dovuto almeno inserire un avviso.
E comunque ho provato a digitare "Highest man": prova anche tu...

Pr|ckly
02-06-2009, 22:46
...uhmm... non mi pare:
.
http://img34.imageshack.us/img34/5245/bingitaliano.jpg
.
Comunque, se fosse vero, avrebbero dovuto almeno inserire un avviso.
E comunque ho provato a digitare "Highest man": prova anche tu...

Non ho capito il senso dello screen postato.

Comunque entra in Bing, lascia impostato Italiano e cerca "Roma", quindi impostalo in Inglese e fai la stessa ricerca, quindi confronta i risultati.
E' palese che ci sia qualcosa che non va in quello Italiano.

SuperSandro
03-06-2009, 07:23
1) Non ho capito il senso dello screen postato.

2) Comunque entra in Bing, lascia impostato Italiano e cerca "Roma", quindi impostalo in Inglese e fai la stessa ricerca, quindi confronta i risultati.
E' palese che ci sia qualcosa che non va in quello Italiano.

1) Se un'azienda mette a disposizione un'interfaccia in una certa lingua (italiano, nel caso specifico) dovrebbe garantire una gestione completa della procedura in quella lingua. Altrimenti, come ho detto prima, dovrebbe segnalare - quanto meno - "lavori in corso" o altri avvisi similari, proprio per evitare equivoci o critiche premature (nel loro esclusivo interesse ;) ) .

2) Vedi 1.

Nemesis2
03-06-2009, 07:29
Ma ancora stò thread và avanti? :D :D :D :D :muro: :muro:

SuperSandro
03-06-2009, 07:40
Ma ancora stò thread và avanti? :D :D :D :D :muro: :muro:

E' sufficiente annullare l'iscrizione al thread e abbandonare al loro destino coloro che provano interesse a continuare. ;)

Nemesis2
03-06-2009, 07:41
No, il mio commento era riferito ad altro... punto che non si è affatto colto.

L'iscrizione è già off.

Pr|ckly
05-06-2009, 23:12
1) Se un'azienda mette a disposizione un'interfaccia in una certa lingua (italiano, nel caso specifico) dovrebbe garantire una gestione completa della procedura in quella lingua. Altrimenti, come ho detto prima, dovrebbe segnalare - quanto meno - "lavori in corso" o altri avvisi similari, proprio per evitare equivoci o critiche premature (nel loro esclusivo interesse ;) ) .

Si, sono d'accordo su questo, facevo solamente notare il funzionamento corretto.
Spero che lo sistemino presto perchè non pare affatto male la versione funzionante.