PDA

View Full Version : Ufficializzate le nuove specifiche HDMI 1.4


Redazione di Hardware Upg
29-05-2009, 10:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/ufficializzate-le-nuove-specifiche-hdmi-14_29142.html

HDMI Licensing LLC annuncia le nuove specifiche HDMI che includono connettività Ethernet e supporto per sistemi di intrattenimento in-car

Click sul link per visualizzare la notizia.

fpg_87
29-05-2009, 10:49
qualcuno mi spiega xkè avere 5 tipologie di cavi per uno stesso standard?? Posso capire 2 per l'utilizzo dei 2 connettori ( cha magari si poteva ovviare anche con un adattatore), ma 5 mi pare esagerato... senza contare il prezzo di ogni cavo... mah

Daytona
29-05-2009, 10:54
tutto molto bello ...

peccato solo che il supporto, piu' definito e comune, hai film sia il Blu - Ray ...

... che è un 1920 * 1080 24p e del deep color nemmeno l'ombra ...

... ergo l' HDMI 1.2 va piu' che bene !!!!!!!!!! :rolleyes:

c1a0
:D

Lotharius
29-05-2009, 10:55
Molto interessanti le caratteristiche come l'HDMI Ethernet Channel, il supporto ad altri spazi colore e alle risoluzioni più elevate (anche se immagino che queste ultime verranno usate solo in sistemi multischermo, tipo wallscreen...).
Meno interessante il supporto all'immagine 3D... secondo me non avrà un gran successo, sia per via dell'hardware che dovrà avere caratteristiche particolari, e costerà di conseguenza di più, sia per il fatto che dopo 20 minuti di TV 3D si ha un mal di testa fenomenale... ^^
Non ho capito bene il fatto dell'Audio Resturn Channel... Per far tornare l'audio al sintoampli serve comunque un cavo che lo colleghi al televisore. Che differenza c'è dal sistema attuale che prevede la connessione della fonte al sintoampli tramite HDMI, il quale si tiene solo il segnale audio e manda il video con un secondo cavo HDMI al TV? M'è sfuggito qualcosa?

PS: Non oso immaginare quanto costeranno i nuovi cavi HDMI 1.4 Compliant.... :-|

supertigrotto
29-05-2009, 11:02
si poteva fare pure con dislay port ma......sarà che l'hdmi ha la protezione dei contenuti digitali

fukka75
29-05-2009, 11:03
@ Daytona

L'HDMI1.2 ha un limite: l'impossibilità di far passare il bitstream dei codec HD; se il lettore non è in grado di decodificare l'audio HD in PCM (come avviene spesso per il DTS HD MA), è un bel limite ;)

Xile
29-05-2009, 11:36
Cinque cavi?! Ma che sono pazzi?!

ghiltanas
29-05-2009, 11:45
4k e 3d :sbav:

a me cmq interessa principalmente il 3d, finalmente lo standirzeranno si spera :rolleyes:
il 4k è veramente troppo di nicchia, già con un telo come il mio(che nn è certo piccolino, visto che è un telo di 2,37mt di base, 95pollici effettivi di schermo) il 4k è sovradimensionato...Per il 4k ci vogliono teli enormi per goderseli appieno

ghiltanas
29-05-2009, 11:46
tutto molto bello ...

peccato solo che il supporto, piu' definito e comune, hai film sia il Blu - Ray ...

... che è un 1920 * 1080 24p e del deep color nemmeno l'ombra ...

... ergo l' HDMI 1.2 va piu' che bene !!!!!!!!!! :rolleyes:

c1a0
:D

no hdmi 1.3a no audio hd e quindi è un bel limite

Nenco
29-05-2009, 12:11
qualcuno mi spiega xkè avere 5 tipologie di cavi per uno stesso standard?? Posso capire 2 per l'utilizzo dei 2 connettori ( cha magari si poteva ovviare anche con un adattatore), ma 5 mi pare esagerato... senza contare il prezzo di ogni cavo... mah

Cinque cavi?! Ma che sono pazzi?!

Non sono 5 cavi diversi, cambia solo la certificazione (e quindi il prezzo), a parte il mini hdmi gli altri connettori saranno uguali e compatibili con gli attuali, cosi ho capito io.

JackZR
29-05-2009, 12:43
Finalmente potremo giocare a Crysis in 3D a 4096x2160 :asd:

fastleo63
29-05-2009, 13:10
Peccato che HDMI Licensing LLC non abbia pensato ad un connettore più affidabile e stabile rispetto agli attuali.
C'era già un buon candidato, il DVI, con la sua coppia viti a prova di "strappo"...
Bastava basarsi su quel tipo di porta per sviluppare qualcosa di simile...
Del resto la storia delle connessioni di tipo "consumer" è costellata di cattivi esempi, come la SCART, "ballerina" come non mai, in special modo se si usano cavi di qualità aventi conduttori di grossa sezione...
Secondo si dovrebbe trarre un pò di insegnamenti dal campo professionale, dove è richiesta una grande affidabilità (vedi BNC, Cannon, Neutrik ecc...).

Poty...
29-05-2009, 13:29
ma infatti dove vedete sti 5 cavi? è solo un'evoluzione della tecnologia...è molto positivo invece con un unico cavo trasmetteremo audio video in e out e rete e tutte le altre cose e poi lo stesso cavo sarà nelle versioni standard mini e micro tutto qui.

invece se la smettessero di fare standard concorrenti in continuazione , tutto sarebbe piu facile...ad esempio dislpay port che cavolo di senzo ha???? non potevano mettere lo standard hdmi anche nei portatili e eliminare ogni altra porta di collegamento dai pc a schermo o a tutte le altre periferiche di output video?? insomma HDMI per tutti....speriamo che muoiano tutti gli altri standard e si investa solo su HDMI che oramai è diffuso

ghiltanas
29-05-2009, 13:33
il display port è senza protezioni, quindi casomai andrebbe elimanato l'hdmi e tutte le stupide protezioni stile hdcp :rolleyes:

Daytona
29-05-2009, 13:41
no hdmi 1.3a no audio hd e quindi è un bel limite

Ma anche no!

il cavo 1.2 da quello 1.3 differische solo per le specifiche in ohm :)

un cavo 1.2 se di buona qualità veicola l'audio HD senza nessun problema ...

C1a0

Eraser|85
29-05-2009, 13:54
Finalmente potremo giocare a Crysis in 3D a 4096x2160 :asd:
LOL e siamo riusciti a far entrare crysis anche in un argomento che non c'entra quasi niente :)

Ma.. che computer ci vuole per farlo girare a 2k in 3D? :P

Rand
29-05-2009, 14:08
ma infatti dove vedete sti 5 cavi? è solo un'evoluzione della tecnologia...è molto positivo invece con un unico cavo trasmetteremo audio video in e out e rete e tutte le altre cose e poi lo stesso cavo sarà nelle versioni standard mini e micro tutto qui.

Ci sono 5 diversi tipi di cavo certificati:

Marketing hyperbole aside, the new specification now includes a total of 5 different cable types: standard, "high-speed"—which handles the higher data rates for 3D and digital cinema resolution, Ethernet-capable versions of both of the previous two, and an automotive-specific variant. Further, as Venuti said, in addition to the standard HDMI port and the already small mini-HDMI port, the spec adds a 19-pin micro-HDMI variant that is compatible with up to 1080p resolutions for portable devices. That means that the one cable to rule all AV equipment will now have 45 potential variations for customers to choose from—let alone the numerous (and often dubious) "quality" levels offered at hard-to-swallow prices.

Cinque cavi?! Ma che sono pazzi?!

*

CHON
29-05-2009, 15:51
Vediamo se ho capito questo Audio Return Channel facendo 1 esempio che mi è venuto in mente:

Quando hai una TV con decoder digitale integrato, avendo già collegato 1 HDMI tra TV e amplificatore, l'audio del digitale viene riprodotto con l'ampli dall'impianto audio senza ulteriori collegamenti!

Esatto?

Altra cosa è che se hai collegato all'amplificatore una videocamera e x esempio la Playstation3, puoi caricare foto/video/audio tra di loro perchè l'amplificatore fa da HUB tra le varie periferiche collegate!


Se dico un sacco di frescacce ditemelo! :sofico:

h4xor 1701
29-05-2009, 17:04
tutti gli schermi con il 1.3 non saranno compatibili con queste tecnologie......che fregatura

Eurofighter2009
30-05-2009, 12:36
Sono sicuro che questa Tecnologia sarà "Il braccio" della Playstation 4.

ghiltanas
30-05-2009, 18:43
Ma anche no!

il cavo 1.2 da quello 1.3 differische solo per le specifiche in ohm :)

un cavo 1.2 se di buona qualità veicola l'audio HD senza nessun problema ...

C1a0

allora forse è il caso di correggere le specifiche dell'hdmi:

http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

come è possibile vedere chiaramente sotto il paragrafo hdmi 1.3:

-Supporto (opzionale) uscita Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio stream (formati audio utilizzati con i dischi HD DVD e Blu-ray).

tant'è che per esempio le ati serie 3000 sono munite di hdmi 1.2 e nn veicolano l'audio hd, mentre le 4000 si, in quanto conformi allo standard hdmi 1.3

C1a0

moby
31-05-2009, 00:44
allora forse è il caso di correggere le specifiche dell'hdmi:

http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

...

forse è il caso di correggere l'italiano di Wikipedia...quanto meno per l'H
"HDMI (pronuncia italiana: /akkadˈdi emmeˈi/)"
:rolleyes:

ARARARARARARA
31-05-2009, 22:01
il vga è andato avanti 25 anni senza problemi, l'hdmi cambia in continuazione, ma fare un cavolo di cavo con un minimo di previsione futura? Guardate la lan, è nata a 10mb/s ora va a 1000mb/s ed il cavo è sempre lo stesso... incremento di 100X... e credete che il futuro standard di rete sarà diverso? no no alzeranno la velocità e il cavo resterà li impassibile e superiore al passare del tempo.

Cmq dire che i cavi hdmi costano tanto è una vaccata perchè a parità di standard ci sono cavi da 15€ e cavi da 150€ a sto punto uno si chiede cosa cambia se lo standard è lo stesso? risposta: il guadagno di chi li vende!!
La gente crede che col cavo più costoso si veda meglio.... idiozia è digiatale quindi se il cavo fa schifo semplicemente non si vede nulla di nulla perchè o è 0 o è 1 non c'è via di mezzo o va o non va quindi se non si vede tornate al negozio bestemmiando e vi fate sostituire il cavo con uno che va... Chi spende 150€ per un cavo HDMI è un co***comero!

ld50
01-06-2009, 01:27
questi cavi costano un ira di dio e non ho mica capito il perchè quando al mio televisore collego la pennetta usb e mi guardo i film in hd con dolby digital, per non parlare di quella porcheria del dolby master audio hd, un altro specchietto per le allodole così tutti corrono a comprarsi i nuovi cavi hdmi con banda passante superiore...

Freed
01-06-2009, 09:40
Evoluzione troppo rapida, interessanti magari, ma inutile per molti aspetti..

Un collegamento del genere è futuristico, in particolar modo considerando l'Italia dove a stento raggiungiamo l'HDReady..e non si può sempre affidare tutto al BR..

ghiltanas
01-06-2009, 10:11
questi cavi costano un ira di dio e non ho mica capito il perchè quando al mio televisore collego la pennetta usb e mi guardo i film in hd con dolby digital, per non parlare di quella porcheria del dolby master audio hd, un altro specchietto per le allodole così tutti corrono a comprarsi i nuovi cavi hdmi con banda passante superiore...

mah...porcheria l'audio loseless? per me personalmente no e lo stesso vale per chi ha impianti di un certo livello. Compro un blu-ray, se permetti nn ci voglio dentro quella ciofeca di dd o dts, ma voglio audio hd :O , magari lo mettessero in tutti i blu-ray anche per la lingua italiana :(

User111
01-06-2009, 12:40
:eek: azz :asd:

4K x 2K Resolution Support

Nelle nuove specifiche è compreso il supporto HDMI per le risoluzioni in alta definizione quattro volte superiori alla risoluzione 1080p. Il supporto a 4K x 2K permetterà all'interfaccia HDMI di trasmettere contenuti alla medesima risoluzione di molte sale cinematografiche digitali. I formati supportati comprendono 3840x2160 a 24Hz/25Hz/30Hz e 4096x2160 a 24Hz

ld50
01-06-2009, 16:33
mah...porcheria l'audio loseless? per me personalmente no e lo stesso vale per chi ha impianti di un certo livello. Compro un blu-ray, se permetti nn ci voglio dentro quella ciofeca di dd o dts, ma voglio audio hd :O , magari lo mettessero in tutti i blu-ray anche per la lingua italiana :(

Eh no, eh no...
Il Dolby DTS-HD è compresso e come, gli unici non compressi sono Dolby DTS-HD Master Audio e il pcm (capisci esiste già uno standard ma loro devono vendercene un altro).
Un mio amico l'altro giorno si stupiva perchè tra dolby dts e audio in dts-hd con il suo impianto klipsch da 4000 euro non si sentiva differenza.
E purtroppo è vero, perchè nessun altoparlante riproduce 96khz, certe frequenze si usano in studio di registrazione per ottenere una migliore chiarezza negli spettri.

Per sentire la differenza devi installarti a casa un dynaudio da 30000 euro, con spazializzatore hardware, equalizzatore hardware, muri insonorizzati con lana vetro e rispettive colonne antivibrazione.

Chiunque è libero di farlo, chiunque è libero di buttare soldi.

ARARARARARARA
01-06-2009, 17:15
Eh no, eh no...
Il Dolby DTS-HD è compresso e come, gli unici non compressi sono Dolby DTS-HD Master Audio e il pcm (capisci esiste già uno standard ma loro devono vendercene un altro).
Un mio amico l'altro giorno si stupiva perchè tra dolby dts e audio in dts-hd con il suo impianto klipsch da 4000 euro non si sentiva differenza.
E purtroppo è vero, perchè nessun altoparlante riproduce 96khz, certe frequenze si usano in studio di registrazione per ottenere una migliore chiarezza negli spettri.

Per sentire la differenza devi installarti a casa un dynaudio da 30000 euro, con spazializzatore hardware, equalizzatore hardware, muri insonorizzati con lana vetro e rispettive colonne antivibrazione.

Chiunque è libero di farlo, chiunque è libero di buttare soldi.

guardate a casa ia a torino ho messo 4 casse di 30 anni fa in stereo collegate ad un amplificatore sony vecchio anche lui, il tutto collegato ad un banale lettore dvd... risultato un audio più che dignitoso... cosa lo rende fantastico? ve lo dico io... 200" di monitor realizzati con un banale epson emp-x52 a 1024x768.. risultato? in ogni film l'immagine non è mai tagliata che sia cinerama o che sia in 4/3 o 16:9 o 16:10 o quello che volete l'immagine occupa sempre l'intera larghezza del muro, i pixel si vedono i primi 2 inuti di film poi se mettia fuoco l'intera immagine come giusto che sia i pixel li dimentichi, l'audio è buono anche ad alto volume e sei dentro nel film, comprate pure tv ad alta definizione ma non sarete MAI dentro nel film come con un proiettore... certo 5x3.2 metri di parete libera non ce l'hanno tutti, ma se ci si accontenta di 100" si fanno pressochè ovunque!

ghiltanas
01-06-2009, 22:20
Eh no, eh no...
Il Dolby DTS-HD è compresso e come, gli unici non compressi sono Dolby DTS-HD Master Audio e il pcm (capisci esiste già uno standard ma loro devono vendercene un altro).
Un mio amico l'altro giorno si stupiva perchè tra dolby dts e audio in dts-hd con il suo impianto klipsch da 4000 euro non si sentiva differenza.
E purtroppo è vero, perchè nessun altoparlante riproduce 96khz, certe frequenze si usano in studio di registrazione per ottenere una migliore chiarezza negli spettri.

Per sentire la differenza devi installarti a casa un dynaudio da 30000 euro, con spazializzatore hardware, equalizzatore hardware, muri insonorizzati con lana vetro e rispettive colonne antivibrazione.

Chiunque è libero di farlo, chiunque è libero di buttare soldi.

allora cerchiamo di essere precisi:

dolby truehd o dts-hd master audio, il dolby dts-hd è di tua invenzione e ci si arriva bene anche a logica in quanto dolby e dts sono sviluppati da 2 case differenti

e sono entrambi loseless ;) :

http://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_TrueHD

ghiltanas
01-06-2009, 22:23
guardate a casa ia a torino ho messo 4 casse di 30 anni fa in stereo collegate ad un amplificatore sony vecchio anche lui, il tutto collegato ad un banale lettore dvd... risultato un audio più che dignitoso... cosa lo rende fantastico? ve lo dico io... 200" di monitor realizzati con un banale epson emp-x52 a 1024x768.. risultato? in ogni film l'immagine non è mai tagliata che sia cinerama o che sia in 4/3 o 16:9 o 16:10 o quello che volete l'immagine occupa sempre l'intera larghezza del muro, i pixel si vedono i primi 2 inuti di film poi se mettia fuoco l'intera immagine come giusto che sia i pixel li dimentichi, l'audio è buono anche ad alto volume e sei dentro nel film, comprate pure tv ad alta definizione ma non sarete MAI dentro nel film come con un proiettore... certo 5x3.2 metri di parete libera non ce l'hanno tutti, ma se ci si accontenta di 100" si fanno pressochè ovunque!

questo senza ombra di dubbio :O , ma anche l'audio aiuta molto nell' "immersione" ;)

ghiltanas
01-06-2009, 22:25
Un mio amico l'altro giorno si stupiva perchè tra dolby dts e audio in dts-hd con il suo impianto klipsch da 4000 euro non si sentiva differenza.



e scusa se questo nn vuol dire nulla per me :p , il tuo amico nn è esattamente una fonte attendibile

ARARARARARARA
02-06-2009, 00:10
questo senza ombra di dubbio :O , ma anche l'audio aiuta molto nell' "immersione" ;)

sicuro che aiuta ma prima di comprare un impianto serio compratevi un proiettore che per altro costa molto meno di una tv e non si hanno problemi di tagliare le immagini... tagliare le immagini è da rincocefali, il proiettore ti fa vedere dalla tv al vecchio film in cinerama (molto più basso del 16:9) o la commedia (di solito formati più alti del 16:9) senza mai ne tagliare ne distorcere ne tanto meno con bande nere perchè il nero nel proiettore... bhè è il muro...

ghiltanas
02-06-2009, 09:08
sicuro che aiuta ma prima di comprare un impianto serio compratevi un proiettore che per altro costa molto meno di una tv e non si hanno problemi di tagliare le immagini... tagliare le immagini è da rincocefali, il proiettore ti fa vedere dalla tv al vecchio film in cinerama (molto più basso del 16:9) o la commedia (di solito formati più alti del 16:9) senza mai ne tagliare ne distorcere ne tanto meno con bande nere perchè il nero nel proiettore... bhè è il muro...

questo nn è vero...se prendi un d-ila sali molto col prezzo, e anche quello che ho in firma io (che è 3lcd) nn te lo regalano di certo, figurarsi appena uscito quanto costava...al vpr poi ci devi aggiungere il telo, e siccome questo in genere "sopravvive" al proiettore stesso nn lo puoi certe prendere da 2 soldi. Il vpr poi ovviamente nn ha l'audio quindi ti occorre un avr, il denon che ho in firma si può quasi definire entry level e viene 500-600 euro...Insomma per realizzare un impianto di videoproiezione bisogna mettere in cantiere molte spese, la qualità ovviamente è nettamente superiore a un tv, per nn parlare della diagonale dello schermo, però anche il prezzo è maggiore ;)

Freed
02-06-2009, 12:27
questo nn è vero...

Giusto per continuare l'OT aggiungo che il proiettore e la tv hanno un impiego differente, non sono cose direttamente sostituibili.
Avere un proiettore comporta avere almeno anche una TV.
Il proiettore si usa quando si decide di guardare un film e basta. Non è adatto per la fruizione quotidiana, vedi necessità di stanza buia per esempio.. etc etc etc

ARARARARARARA
02-06-2009, 15:00
questo nn è vero...se prendi un d-ila sali molto col prezzo, e anche quello che ho in firma io (che è 3lcd) nn te lo regalano di certo, figurarsi appena uscito quanto costava...al vpr poi ci devi aggiungere il telo, e siccome questo in genere "sopravvive" al proiettore stesso nn lo puoi certe prendere da 2 soldi. Il vpr poi ovviamente nn ha l'audio quindi ti occorre un avr, il denon che ho in firma si può quasi definire entry level e viene 500-600 euro...Insomma per realizzare un impianto di videoproiezione bisogna mettere in cantiere molte spese, la qualità ovviamente è nettamente superiore a un tv, per nn parlare della diagonale dello schermo, però anche il prezzo è maggiore ;)

pure il mio è con 3 lcd e manco per sogno che compro un telo, io ho vericiato di bianco il muro adeguatamente lisciato ed ecco fatto il mio telo molto più grande e che a proiettore spento non si vede! Il telo serve quando hai a che fare con un videoproiettore serio, cioè a tubo catodico, proiettori quelli che costano decine di migliaia di € e che con i teli ai fosfori che costano migliaia di € riproducono il nero inqunto non emettono luce visibile (se non in parte) ma radiazioni invisibili che reagiscono con i fosfori del tele ed il risultato è un nero profondo stile tv crt e il bianco brillante, sono il meglio del meglio del meglio, neppure al cinema il nero è paragonabile ad un proiettore crt perchè al cinema come nei proiettori lcd il nero è il bianco del telo, nel crt il nero è nero!

Però ti dico con 325€ + 15 di vernice mi sono fatto 200" di monitor con un impianto audio dignitoso... non sarà dolby... ma sono comunque 4 casse a due vie che fanno il loro porco lavoro

ghiltanas
02-06-2009, 19:30
pure il mio è con 3 lcd e manco per sogno che compro un telo, io ho vericiato di bianco il muro adeguatamente lisciato ed ecco fatto il mio telo molto più grande e che a proiettore spento non si vede! Il telo serve quando hai a che fare con un videoproiettore serio, cioè a tubo catodico, proiettori quelli che costano decine di migliaia di € e che con i teli ai fosfori che costano migliaia di € riproducono il nero inqunto non emettono luce visibile (se non in parte) ma radiazioni invisibili che reagiscono con i fosfori del tele ed il risultato è un nero profondo stile tv crt e il bianco brillante, sono il meglio del meglio del meglio, neppure al cinema il nero è paragonabile ad un proiettore crt perchè al cinema come nei proiettori lcd il nero è il bianco del telo, nel crt il nero è nero!

Però ti dico con 325€ + 15 di vernice mi sono fatto 200" di monitor con un impianto audio dignitoso... non sarà dolby... ma sono comunque 4 casse a due vie che fanno il loro porco lavoro

ma nn è affatto vero, il telo ci vuole altrimenti il proiettore lascialo in negozio.Col telo si ottiene un guadagno preciso (nel mio caso 1.2 visto il proiettore che ho scelto), inoltre c'è 3 lcd e 3 lcd...il mio nn è l'ultimo arrivato e affiancarlo al telo era doveroso. chiuso ot

ghiltanas
02-06-2009, 19:32
Giusto per continuare l'OT aggiungo che il proiettore e la tv hanno un impiego differente, non sono cose direttamente sostituibili.
Avere un proiettore comporta avere almeno anche una TV.
Il proiettore si usa quando si decide di guardare un film e basta. Non è adatto per la fruizione quotidiana, vedi necessità di stanza buia per esempio.. etc etc etc

giusta osservazione, inoltre la lampada del mio vpr costa sui 300 e ha una durata di 3000 ore...risparmiarla un pò nn è cosi sbagliato :D

ARARARARARARA
02-06-2009, 21:36
Giusto per continuare l'OT aggiungo che il proiettore e la tv hanno un impiego differente, non sono cose direttamente sostituibili.
Avere un proiettore comporta avere almeno anche una TV.
Il proiettore si usa quando si decide di guardare un film e basta. Non è adatto per la fruizione quotidiana, vedi necessità di stanza buia per esempio.. etc etc etc

Per le mie esigenze risponde correttamente ad ogni situazione, la tv trasmette solo porcherie non meritano di essere viste

ld50
03-06-2009, 00:53
allora cerchiamo di essere precisi:

dolby truehd o dts-hd master audio, il dolby dts-hd è di tua invenzione e ci si arriva bene anche a logica in quanto dolby e dts sono sviluppati da 2 case differenti

e sono entrambi loseless ;) :

http://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_TrueHD

errore di distrazione, perchè si chiama dts-hd e poi c'è il dts-hd master audio e il Dolby true-hd...

Il dts-hd, high resolution audio, è una via intermedia, lossy, gestisce fino a 7.1 canali a 96 kHz/24 bit...

Detto ciò il dts-hd esiste...

ghiltanas
03-06-2009, 09:49
Per le mie esigenze risponde correttamente ad ogni situazione, la tv trasmette solo porcherie non meritano di essere viste

qui ti quoto almeno al 98% :O (i simpson si salvano :D )

ghiltanas
03-06-2009, 09:58
errore di distrazione, perchè si chiama dts-hd e poi c'è il dts-hd master audio e il Dolby true-hd...

Il dts-hd, high resolution audio, è una via intermedia, lossy, gestisce fino a 7.1 canali a 96 kHz/24 bit...

Detto ciò il dts-hd esiste...

nn mi pare di aver mai negato della sua esistenza :p , ma quella del dolby dts-hd :)

il dts-hd ma è un evoluzione del dts-hd e per fruire di esso c'è bisogno dell'hdmi 1.3, era questo il punto di partenza di tutta la discussione mi pare :asd:

ld50
03-06-2009, 13:37
nn mi pare di aver mai negato della sua esistenza :p , ma quella del dolby dts-hd :)

il dts-hd ma è un evoluzione del dts-hd e per fruire di esso c'è bisogno dell'hdmi 1.3, era questo il punto di partenza di tutta la discussione mi pare :asd:

no il punto di partenza della discussione era che ho fatto confusione nello scrivere e non rileggendo il risultato è stato che si è aperto un dibattito su una cosa che c'entra poco con il thread fine della storia...

fdl88
24-09-2010, 12:15
il cavo hdmi standard supporta solo fino al 1080i??:confused:

ARARARARARARA
25-09-2010, 16:43
il cavo hdmi standard supporta solo fino al 1080i??:confused:

Non lo so, ma ciò che so è che spendere più di 6 € per un cavo HDMI è pura follia! Ha ha vendono cavi con contatti in oro a 70-150€ dicendo che con quelli si vede meglio... si vede meglio sta gran cippa di bongo ciò che conta è lo standard supportato non il materiale e PS il rame è eccellente, l'oro è inutile, e poi è digitale o 1 o 0 o va o non va!

fdl88
25-09-2010, 18:50
Non lo so, ma ciò che so è che spendere più di 6 € per un cavo HDMI è pura follia! Ha ha vendono cavi con contatti in oro a 70-150€ dicendo che con quelli si vede meglio... si vede meglio sta gran cippa di bongo ciò che conta è lo standard supportato non il materiale e PS il rame è eccellente, l'oro è inutile, e poi è digitale o 1 o 0 o va o non va!

la placcatura in oro è solo una questione di longevità del cavo, non di qualità

nebbia88
25-09-2010, 19:23
e poi è digitale o 1 o 0 o va o non va!
LOL bella questa.
pure l'adsl è digitale, ti sei mai chiesto perche' si và da 640k a 20M? hai mai visto un cavo hdmi da 20m? pensi che dall'altra parte escano sempre 1 e 0 come sono stati spediti? ^^

ARARARARARARA
25-09-2010, 19:58
LOL bella questa.
pure l'adsl è digitale, ti sei mai chiesto perche' si và da 640k a 20M? hai mai visto un cavo hdmi da 20m? pensi che dall'altra parte escano sempre 1 e 0 come sono stati spediti? ^^

l'adsl è digitale come non ti dico cosa, i dati sono modulati infatti ci vuole poi un modem, la velocità dipende da moltissimi fattori, la fibra ottica invece è realmente digitale e bhè si funziona straordinariamente bene alla strafacciazza dell'ADSL.

I cavi HDMI da 20 metri o cmq lunghi devono essere costruiti con cavi di rame di sezione idonea, tutto qui, niente di trascendentale è corrente elettrica ne più ne meno, i contatti in oro o rame non cambia nulla, certo l'oro non si ossida ed è un vantaggio, ma il rame solitamente è trattato per evitarne l'ossidazione, guarda i cavi lan arrivano a 100 metri di distanza portano flussi dati mostruosi (se collegati a schede adeguate) hanno contatti in rame e funzionano anche dopo 15 anni (e ce ne sono di reti lan con 15 anni, e non poche). Se paghi un cavo da 2 metri più di 6€ sei un POLLO! Po po po po pollo, pollo!

nebbia88
26-09-2010, 14:10
I cavi HDMI da 20 metri o cmq lunghi devono essere costruiti con cavi di rame di sezione idonea, tutto qui, niente di trascendentale è corrente elettrica ne più ne meno, guarda i cavi lan arrivano a 100 metri di distanza portano flussi dati mostruosi
ehm... non è questione di corrente.. mica è continua ^^
secondo te li attorcigliano per sport?
guarda un po' che un cat6 da 10m costa quasi 30€.. saran tutti polli.
ci devono buttare dati a 340Mhz, con bitrate di 10.2Gbps, altro che lan...
ti consiglio questo articolo
http://www.audioholics.com/education/cables/whats-the-matter-with-hdmi

ARARARARARARA
26-09-2010, 14:52
ehm... non è questione di corrente.. mica è continua ^^
secondo te li attorcigliano per sport?
guarda un po' che un cat6 da 10m costa quasi 30€.. saran tutti polli.
ci devono buttare dati a 340Mhz, con bitrate di 10.2Gbps, altro che lan...
ti consiglio questo articolo
http://www.audioholics.com/education/cables/whats-the-matter-with-hdmi

chiaro che più sono lunghi e più devono essere di qualità, ma c'è gente che compra cavi da 70€ lungi 2 metri, è pura follia!