PDA

View Full Version : HD con cluster danneggiati - recupero


Tyl
29-05-2009, 08:34
Ho un HD esterno Fujitsu-Siemens con cluster danneggiati. Vista la situazione sto facendo copie di backup di tutto ciò che c'è nell'hd ma i cluster danneggiati sono su una cartella di foto e quindi non mi fa copiare le foto da questa cartella. La cosa strana è che, faticando e con infinita pazienza, sono riuscito a copiare molte immagini da questa cartella a velocità ridotta ed incontrando spesso errori di comunicazione con la periferica I/O oppure di ridondanza del ciclo. Esiste un programma per riuscire a salvare il salvabile da questa cartella visto che sono arrivato al punto in cui copiare 3-4 foto mi richiede 15 minuti di tempo ?

dopo il recupero c'è qualche procedura che devo fare per isolare i cluster danneggiati ?

grazie

dirklive
29-05-2009, 09:36
per la possibilità di recupero dati leggi qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
per quanto riguarda la possibilità di isolare i cluster esiste ma non te la consiglio, non affiderei mai i miei dati ad un disco con settori danneggiati, c'è la possibilità una volta salvato il salvabile, di effettuare un low level format o fill zero, se non ci saranno altri settori danneggiati dopo il test allora potrai riusare il disco.

Danilo Cecconi
29-05-2009, 19:16
Oppure creare delle partizioni ad hoc lasciando la parte con i bad sector come "spazio non allocato". Li il SO non andrà mai a leggere o scrivere dati.

Francizio
30-05-2009, 11:04
Ciao!

Allora, per recuperare (temporaneamente o anche definitivamente) i cluster danneggiati, c'è un utility che si chiama HDD Rigenerator.

La trovi all'interno del CD di Hiren's!

Per trovarlo, credo basti fare una googlata!

Dopo fai il boot da cd, vai in Hard Disk Utility, e dovresti trovare il programma che fa al caso tuo.

Io proprio ieri mi son salvato il :ciapet:.

Era andata via la luce, e non mi partiva più il sistema.
Il chkdsk non lo faceva fare perchè trovva errori irreversibili. Volevo provare un ripristino manuale, ma non mi avviava il cd.

Ho messo su sto programma e ho risolto.

Cmq è una procedura che può impiegare anche qualche giorno....

Tyl
31-05-2009, 12:57
grazie a tutti!

ho provato ad usare diversi programmi elencati nel thread per il "recupero dati" ma vanno in crash appena tentano di leggere l'hard disk. Incontrando numerosi errori sono comunque riuscito a copiarmi un 80% dei file che volevo da quella cartella col copia-incolla. Purtroppo adesso non mi accede più all'HD, lo vede ma non legge file sull'hd e se provo ad andarci con esplora risorse mi dice : L'hard disk non è formattato, formattarlo ora? ... credo sia arrivato alla fine della sua vita utile...

probabilmente dovrò riprovare ad usare quei programmi per il recupero dati.
grazie per l'aiuto!

Francizio
31-05-2009, 13:47
grazie a tutti!

ho provato ad usare diversi programmi elencati nel thread per il "recupero dati" ma vanno in crash appena tentano di leggere l'hard disk. Incontrando numerosi errori sono comunque riuscito a copiarmi un 80% dei file che volevo da quella cartella col copia-incolla. Purtroppo adesso non mi accede più all'HD, lo vede ma non legge file sull'hd e se provo ad andarci con esplora risorse mi dice : L'hard disk non è formattato, formattarlo ora? ... credo sia arrivato alla fine della sua vita utile...

probabilmente dovrò riprovare ad usare quei programmi per il recupero dati.
grazie per l'aiuto!


Ma l'hai provato i programma che ti ho suggerito sopra???
Non credo, visto che oggi stai già postando nuove impressioni.

Tra tutti quelli che ho provato, è l'unico che fa miracoli.

Ovvio che se hai fretta di vedere risultati, allora ti tieni il rischio di perdre tutto.
A me per riparare un HD da 250 GB ci ha impiegato circa 48 ore...

Ma è valsa la pena aspettare...

Fai tu...

Tyl
31-05-2009, 14:36
Ma l'hai provato i programma che ti ho suggerito sopra???
Non credo, visto che oggi stai già postando nuove impressioni.

Tra tutti quelli che ho provato, è l'unico che fa miracoli.

Ovvio che se hai fretta di vedere risultati, allora ti tieni il rischio di perdre tutto.
A me per riparare un HD da 250 GB ci ha impiegato circa 48 ore...

Ma è valsa la pena aspettare...

Fai tu...

scusa, non ho letto la tua prima risposta fino a stamattina e l'hd già mi dava questi ultimi problemi. Dopo aver letto la tua risposta ho scaricato HDD regenerator e l'ho utilizzato sull'hd ma in versione trial fa ben poco. Forse però mi ha aggiustato il primo settore sbagliato perchè ora, miracolo, mi rilegge buona parte dei dati. grazie ancora

Francizio
31-05-2009, 14:41
scusa, non ho letto la tua prima risposta fino a stamattina e l'hd già mi dava questi ultimi problemi. Dopo aver letto la tua risposta ho scaricato HDD regenerator e l'ho utilizzato sull'hd ma in versione trial fa ben poco. Forse però mi ha aggiustato il primo settore sbagliato perchè ora, miracolo, mi rilegge buona parte dei dati. grazie ancora


Infatti t'avevo detto di scaricare Hiren's, e utilizzare l'HDD Regenarator che c'è all'interno, non di scaricarti il programma.
Infatti trovo impossibile che ti abbia controllato e riparato l'intero HD in poche ore...
Se vuoi provare, è una strada lunga ma è l'unica (tra quelle che conosco) che garantisce risultati!

Delpi
06-06-2009, 16:33
per copiare in modalità sequenziale ed in automatico file da cartelle che risiedono su settori danneggiati prova il software Roadkil's Unstoppable Copier, ha varie opzioni che gli permettono di rileggere più volte il settore e nel caso anche di saltarlo, ti permetterà con pazienza di salvare i file almeno parzialmente, laddove il sistema di I/O di Windows alza bandiera bianca!

ciaoo!

BOBOMAN
14-01-2010, 18:06
Mi inserisco in questo thread per non aprirne uno nuovo visto che l'argomento è lo stesso.
Ho problemi con un Maxtor da 40gb che ha bad clusters e quindi da problemi random al S.O. WinXP Pro.
Ho provato HDDRegenerator 1.71 Pro il quale in XP sembra non partire,lo imposto dò il via allo scanning ma non sembra far niente e nel Task manager sembra non dar segni di vita.
Comunque o fatto il cd bootable,parte perfetto mi ha corretto/riparato dei cluster danneggiati ma ora ogni volta che arriva circa a 735600 (3592MB) si blocca e cambia di videata dando "Hard disk not ready" "Break sector",
Che succede?Cosa bisogna fare in questo caso?
Visto che la risposta...getta l'hard disk...è un pò troppo ovvia....spero in qualche altra opzione.
Grazie

Danilo Cecconi
14-01-2010, 18:30
Sicuramente la risposta a te sembrerà troppo ovvia, ma con quel disco ci fai ben poco, se HDD regenerator si blocca.
L'unica cosa che proverei io è di recuperare i dati importanti, magari usando il SW consigliato, appena sopra il tuo post, da delpi.

Cristian81
14-01-2010, 18:48
prova a fare un chkdsk completo o usa un'altroprogramma, se riescono ti spostano i dati sui settori ancora buoni (se ancora l'hd ne vuole) e in automatico quelli danneggiati te li marca come un utilizzabili, poi anche formattandolo (non veloce) vengono marcati come non utilizzabili.
Puoi fare la prova (anche per tentare di recuprare l'hd) di usare un software di formattazione della stessa casa madre, anche se io coem ti ha già detto qlcuno non userei mai un hd cosi per metterci roba importante. Al max lo formatti a basso livello con il software della casa madre e se lo recuperi lo usi solo per smanettamenti/prove temporanee di instlazzioni di sistemi operativi ecc.....

Cristian81
14-01-2010, 18:51
Oppure creare delle partizioni ad hoc lasciando la parte con i bad sector come "spazio non allocato". Li il SO non andrà mai a leggere o scrivere dati.

Come si fa a creare partizioni lasciano i settori danneggiati fuori ? forse volevi dire marcando come "non da usare" quelli danneggiati

Delpi
14-01-2010, 19:07
innanzi tutto bisognarebbe capire le tue esigenze primarie!

Se devi salvare dei dati che son su quel disco smettila di giocarci sopra con quei programmi e procedi a salvare i file, usando magari Unstoppable Copier. :D

se invece vuoi provare a vedere qnt è recuperabile il disco:
-scaricati HDTune e postaci i parametri di SMART che rileva il programma!
-fai un test Error scan (non veloce!!) del disco e posta la schermata al termina (i quadretti rossi son i settori danneggiati)

poi vediam il da farsi.. (un format a basso livello, la creazione di partizioni per isoalre i bad clusters se son localizzati in zone confinate,etc.)

Delpi
14-01-2010, 19:10
[QUOTE=Cristian81;30452646]prova a fare un chkdskQUOTE]

quello che suggerivi col chkdsk lo fa già l'hard disk qualora si ritrovi a leggere un settore non perfetto, rialloca i dati contenuti nel settore...

per il discorso partizione invece, il discorso è a livello di logica semplice, se noti che i cluster danneggiati son localizzati per lo più in una zona limitata dell'hard disk, es su 40 gb noti che son localizzati nei primi 3 gb. tu fai una partizione iniziale
di 5 gb ad es e la rendi nascosta, poi partizioni il resto del disco con un'altra partizione.
così facendo la testina non andrà a lavorare nel quotidiano sui primi 5 gb di spazio del disco!

Stesso discorso si può fare creando più di due partizioni se occorre...

Cristian81
14-01-2010, 19:18
quello che suggerivi col chkdsk lo fa già l'hard disk qualora si ritrovi a leggere un settore non perfetto, rialloca i dati contenuti nel settore...


in che senso lo fa l'hard disk ?

Delpi
14-01-2010, 20:26
chi dice all'hard disk che un settore è danneggiato?
la riallocazione dei settori danneggiati sul piatto dell'hard disk avviene a livello fisico e non è delegata al sistema operativo!

in sostanza il chkdsk non serve se non a forzare una lettura su gran parte della superficie del disco (ma ecco perchè si consiglia l'uso di HDTune ad es che legge effettivamente OGNI singolo settore).

per farla breve, tu chiedi di accedere ad un file che è salvato sull'hard disk, se durante la lettura la testina si rende conto che uno dei settori è danneggiato, se le informazioni sono ancora recuperabili, esse vengono salvate su altri settori appositi (di riserva diciamo) e quello malandato settato come danneggiato!

ma questo lo fa internamente l'hard disk, ecco xkè infatti la tabella dei settori danneggiati non è modificabile a livello software, è slegata dal sistema operativo ed ecco anche perchè spesso ci si ritrova con un disco che presenta settori riallocati e danneggiati senza che sia stato avviato alcun chkdsk forzato!

Ripeto, la soluzione migliore è analizzare i dati SMART con (HDtune o programmi similari) e poi eseguire una lettura di tutti i settori con HDTune ad es che la fa in modo completo restituendo una videata grafica dei settori danneggiati e anche la posizione dei singoli!

Ciaoo!

Cristian81
14-01-2010, 22:42
ma programmi tipo chkdsk, scandisk e simili non servono proprio a fare ciò che tu hai appena descritto ?
Se provo a leggere un file su un settore "cattivo", un copia e incolla per es.
non è che quel file mi viene spostato altrove perchè il settore è "cattivo" e tale settore in futuro resta escluso o sbaglio ?
o forse vuoi dire da quando c'è la tecnologia smart ciò avviene ?

Delpi
14-01-2010, 22:53
al massimo con l'opzione /F ed /R ma a che pro io mi chiedo?

se ci son dati sul disco prima conviene cercare di far meno letture possibili e salvare il salvabile!

dopo se invece si vuole stressare il disco al fine di fargli generare tutti i possibili settori danneggiati (per capire se il problema è localizzato, se è colpa della testina che danneggia man mano il disco) allora conviene adottare utility più raffinate.

Inoltre come ho evidenziato prima, il comando chkdsk ti dice se ci son settori danneggiati che lui ha incontrato nell'analisi, oppure ti riassume alla fine il totale in kb di essi!

mentre le voci di SMART di restituiscono il numero di riallocati e quello di pendenti!

e HDTune e simili ti danno la posizione esatta nel caso di bad sector che comparissero nel corso della scansione oltre a dartela visivamente nella schermata quadrettata.

insomma per spiegarti il mio punto di vista: HDTune fa le cose che fa chkdsk ma MEGLIO, per un "tecnico" da più informazioni (lettura dei parametri SMART, analisi visiva dei settori danneggiati, posizione dei settori danneggiati, possibilità di far un quick scan che in caso di HD messi male già è sufficiente per capire che non ha senso perder tempo su 120 GB di hd inutilmente..)

Ciaoo!

BOBOMAN
14-01-2010, 23:07
Allora faccio una premessa il cmp era sotto osservazione per strani blocchi che si presentavano (comunque)dopo diverse formattazioni,la mia attenzione è andata sull'hard disk perchè dopo uno di questi problemi non mi faceva usare Defragler che dava errore sull'hard disk,scaricato HD Tune lo stesso non funzionava,Check disk mi dava parecchi problemi non risolti allora usato HDD Regenerator ho visto che cominciava a riparare un bel pò di clusters danneggiati ma son sorti i problemi d'uso del software citati nel mio precedente post...poi...come ho finito di postare... il mio N essimo tentativo sbloccava la situazione.
HDD Regenerator è andato fino in fondo,ha trovato 95 clusters danneggiati e ne ha riparati 95...successo al 100%.
Quindi ho provato a deframmentare ed è andata a buon fine,ora sto facendo girare HD Tune,la cosa sembra essere andata a buon fine perchè almeno ora "gira" su quel hard disk,le uniche cose da segnalare sono che:
1)ha trovato 5 cluster danneggiati(per regenerator non era al 100%?),ma mi sembra un risultato buono...no?
2)lo stato di salute (health) dà l'ok su tutto ma è giallo su "reallocated sector count"....tradotto?cosa comporta?
3) ma è quella che più mi inquieta,la temperatura durante l'uso di HD Tune è tra i 53 ed i 61....ma nella media si tiene tra i 57/60....non è un po troppo?
Il disco invece da 20Gb invece che è appena sotto... incollato...si è "aggrappato" ai 44 gradi e non li ha mollati se non dopo il benchmark finito...ecco ora che è sul check dei cluster è salito a 60....a questo punto presumo sia "normale"....proverò a trovare una soluzione ...d'areazione...ma è un po difficile....purtroppo il case...ed i suoi slot son quelli.
Grazie
Grazie ancora

Delpi
14-01-2010, 23:17
Vediamo un attimo di chiarire un paio di cose:
HDD Regenerator lavora in modo "particolare" e se un settore è stato riallocato... non te lo restituisce direi!

Secondo, se HDTune ora durante la scansione ti ha trovato altri bad cluster (cioè quadratini rossi ed errori relativi a lato) non è una buona cosa!

il disco è danneggiato e continua a danneggiarsi!

Se vuoi, posta la schermata di hdtune al termine dello scan ed anche quella dei parametri SMART che van letti con attenzione e non solo basandosi sul GOOK/OK che dice il programma!

(bisogna vedere i settori riallocati, gli eventi di riallocazione e i settori pendenti!)

e ripeto, se dopo un passaggio completo di HDD Regenerator il disco ora sotto analisi con HDTune mostra ulteriori settori che si stanno danneggiando, parrebbe che il disco si stia deteriorando velocemente! :O

Ciaoo!

Cristian81
15-01-2010, 17:41
mi ricordo che da piccino avevo un computer vecchissimo, già vecchio per l'epoca.
Erano settori danneggiati in continuazione, e il tecnico del caxxo che veniva lo formattava a basso livello na volta a settimana.
Poi quando ho buttato il pc ho aperto l'hd e i dischi (era un'hd di dimensioni assurde) erano tutti graffiati.
All'epoca avevano procurato un hd a sto pc che ne era sprovvisto ma mi avevano dato un colabrodo. Non sapete gli errori e i casini che avevo sempre.ù
:)

Delpi
15-01-2010, 18:00
E' un pò quello il problema!
su un hard disk che presenta settori danneggiati con crescita continua e costante serve a poco un low level format!

Ultimamente ho raccolto un pò di hard disk non in ottime condizioni, tra questi:

un 80GB Maxtor con 1992 settori danneggiati, ma con soli 33 eventi di riallocazione, che ho deciso di usare come uno dei numerosi hard disk di storage che ho (e dopo molte letture-scritture per ora non da segni di cedimento)

un 30GB che presentava settori continui danneggiati ed in crescita ad ogni scansione completa della superficie, confinati però nei primi 3 GB, ho creato una partizione nascosta per i primi 5 Gb e il disco tutt'ora usato per installazioni di test, continua ad andare..

Ovvio che i dati importanti conviene tenerli su supporti più sicuri, sopratutto per quanto concerne i dischi attuali, dove la densità per pollice dei piatti è notevolmente aumentata rispetto ad un 30 GB o un 80GB di cui sto parlando io.. :)

ibracadabra82
05-08-2010, 19:00
@delpi mi togli una curiosita...su dischi che hanno il riallocated sector in rosso con hd tune vi è modo di isolare totalemente tali settori analizzando un'unica partizione totale del disco con il comando chkdsk, segandosi quelli dannegiati? per poi andarli a isolare totalemente con tale programma? faccio uno screen cosi si capisce meglio...

http://img245.imageshack.us/img245/4338/immaginebd.png

(tieni conto che il log di chkdsk è di un disco preso a caso diverso dalla tabella riportata con paragonpartitonmagik al suo fianco)
o meglio con tale utility credi sia possibile diciamo rigerare i codici di tali cluster
per poi isolarli in uno spazzio non allocato da lasciare diciamo a marcire:D
ed avere una o piu partizioni che non li interssino minimamente?
ciao e grazzie per eventuali consigli

Salvio66
06-08-2010, 18:27
faccio uno screen cosi si capisce meglio...

CUT---
ciao e grazzie per eventuali consigli


innanzi tutto fai un bel resize dell'immagine....;) THX...

|eden|
12-10-2011, 12:50
Ciao ragazzi, ho trovato questa discussione da una ricerca su Google e ho di nuovo la speranza.

Il mio problema è nato all'inizio del mese, quando ho provato a fare una copia della partizione C con Paragon Drive Copy (versione bootable), cosa che faccio di tanto in tanto.

Questa volta però, la copia non si è conclusa e Drive Backup mi dice che il problema è l'impossibilita di leggere l'MFT.

CrystalDiskInfo mi da un pallino giallo alla voce Current pending sector count e il valore Raw è una sequenza di zeri con un 1 finale (mentre credo che se non ci fossero problemi, sarebbero tutti zero).

Il programma di diagnostica della Western Digital (produttrice del mio HD) mi rileva bad cluster ma non riesce a ripararli.

Detto questo, se devo buttare questo HD e prenderne un altro, non è un problema. E' invece un problema, è molto grosso anche, se devo reinstallare tutto da zero, perché ho parecchi software ma soprattutto perché sono solito configurare ogni cosa. Quindi mi basterebbe poter copiare C per poter poi ripristinare la partizione (l'HD è diviso in C e D) sul nuovo HD.

Mi date dei consigli? HDD Rigenerator potrebbe essere la soluzione giusta?

MM
12-10-2011, 21:18
Sarebbe sempre meglio aprire una nuova discussione, che non riesumarne una di molti mesi fa ;)
Comunque un tentativo in quel senso lo puoi fare, anche se la vedo dura

MaxT
10-04-2012, 16:40
HDD Regenerator lavora in modo "particolare" e se un settore è stato riallocato... non te lo restituisce direi!
Secondo, se HDTune ora durante la scansione ti ha trovato altri bad cluster (cioè quadratini rossi ed errori relativi a lato) non è una buona cosa!
...
(bisogna vedere i settori riallocati, gli eventi di riallocazione e i settori pendenti!)
e ripeto, se dopo un passaggio completo di HDD Regenerator il disco ora sotto analisi con HDTune mostra ulteriori settori che si stanno danneggiando, parrebbe che il disco si stia deteriorando velocemente! :O
!
ho un disco che ha un settore danneggiato con hd tune, error scan lento.
Graficamente il settore è collocato a circa 2/5 dal disco.

Il disco è partizionato in 3 parti. Non so se il settore danneggiato è sulla prima o sulla seconda partizione.

1) C'è un modo o un programma che mi permette di sapere dove è fisicamente quel settore danneggiato. ( ad es. capire se è nella prima o la seconda partizione)

2) Individuata la"zona" del disco interessata, capire i files che sono allocati in quel settore:cool:

Danilo Cecconi
10-04-2012, 19:56
Già dalla schermata di hd tune è possibile sapere la posizione del settore, dopo aver fatto l'error scan: in basso, al centro della schermata.

Delpi
10-04-2012, 20:16
con MHDD o Victoria, ti da l'esatta posizone del/dei cluster danneggiati (numerica!)

Pelvix
08-02-2013, 13:35
Oppure creare delle partizioni ad hoc lasciando la parte con i bad sector come "spazio non allocato". Li il SO non andrà mai a leggere o scrivere dati.

E come si fa a sapere a che punto del hd sono i settori danneggiati e quindi di conseguenza a mettere tali settori nella parte di hd non allocata? :eek: :help:

EDIT: il disco in questione è un hd SAS su controller Adaptec 5805..

devil106
03-03-2016, 08:14
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto...
ho montato un drobo con 4 hd da 500 gb collegato via usb al pc
ho trasferito dei file nel drobo e ho lavorato su quei file direttamente dal drobo
per 3 / 4 gg vedevo tutto e funzionavano tutti i file del lavoro
al 6 gg circa mi son sparite delle cartelle e dei file
praticamente le cartelle su cui lavoravo non ci sono più non le vedo più sul drobo
se controllo lo spazio occupato sul drobo mi da 250gb se invece seleziono le cartelle visive mi da 130gb
vuol dire che i file ci sono ma non li vedo e non so come fare per ripristinarli

qualcuno può aiutarmi???
grazie mille