PDA

View Full Version : Nuovi rumors sulla futura Canon Eos 60D


Redazione di Hardware Upg
28-05-2009, 12:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuovi-rumors-sulla-futura-canon-eos-60d_29129.html

Video HD, mirino più ampio ed adozione di schede di Memoria SD sono le probabili novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

opelio
28-05-2009, 12:08
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D:rolleyes:
che politica penosa...

Paganetor
28-05-2009, 12:11
mmm... temo che per certi versi siano alla frutta con le "features" fotografiche e che ormai procedano solo sul fronte del video... in effetti 15 Mpixel su APS-C sono veramente tanti, aggiungerne altri non avrebbe senso né si aggiungerebbe qualità allo scatto...

al limite bisognerebbe lavorare sulla pulizia delle immagini a iso alti e alla gamma dinamica del sensore (alcuni parlavano di HDR in camera, magari prima di questo passo andrebbe incrementata la gamma...)

Paganetor
28-05-2009, 12:12
perchè, all'uscita del modello nuovo il firmware di quello vecchio innesta l'autodistruzione!? :confused:

amµchina
28-05-2009, 12:26
sempre sui 900 euri, o ci sono rumors che parlano di un ricollocamento?

Genesio
28-05-2009, 12:37
900 euri mi sembrano troppo pochi, considerato che è più o meno il prezzo della 50d.

una cosa mi lascia molto perplesso: il mancato controllo in manuale del diaframma (e otturatore presumo). Proprio una news di ieri parlava del nuovo firmware della 5d che consente queste cose...mi sembra strano

ford_mustang_78
28-05-2009, 12:41
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D
che politica penosa...

Ma cosa????? qui non stiamo parlando di un processore o di una scheda grafica, non e' che se esce un modello piu' aggiornato con quello piu' vecchio non ci fai piu' le foto...
La stupidita' di certi commenti non ha limiti...

izutsu
28-05-2009, 12:41
Ormai date più risalto ai rumors che alle notizie vere... lol... ne conto 4 solo in maggio, dei quali ben due su sta 60D e tre su Canon.

izutsu
28-05-2009, 12:43
Ford, è il pegno da pagare quando si parla di certe cose su un sito che con la fotografia non ha nulla da spartire.

lucaf
28-05-2009, 12:43
Se proprio volete usare questi anglicismi almeno usateli secondo le regole..... NON SI DECLINANO.....quindi nello specifico (il rumor del titolo) niente "s"....

Forza ragazzi un po di serietà e di buon gusto !!! :)

opelio
28-05-2009, 12:54
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D
che politica penosa...

Ma cosa????? qui non stiamo parlando di un processore o di una scheda grafica, non e' che se esce un modello piu' aggiornato con quello piu' vecchio non ci fai piu' le foto...
La stupidita' di certi commenti non ha limiti...

E la tua mancanza di rispetto delle regole di comportamento nemmeno. ORa scrivo ai moderatori segnalando il tuo commento e le parole offensive che hai utilizzato.

citty75
28-05-2009, 12:57
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D
che politica penosa...

Ma cosa????? qui non stiamo parlando di un processore o di una scheda grafica, non e' che se esce un modello piu' aggiornato con quello piu' vecchio non ci fai piu' le foto...
La stupidita' di certi commenti non ha limiti...

Ovvio, le foto che facevi prima continuerai a farle.
E' indubbio però che ad ogni uscita di un nuovo modello il precedente si deprezza; quindi se l'hai appena preso ci ha smenato rispetto ad aspettare ancora un po'.
Comunque queste sono solo voci...sicchè....

opelio
28-05-2009, 12:58
Se proprio volete usare questi anglicismi almeno usateli secondo le regole..... NON SI DECLINANO.....quindi nello specifico (il rumor del titolo) niente "s"....

Forza ragazzi un po di serietà e di buon gusto !!! :)

Esatto, l'aveve segnalato anche io in passato. Hai fatto bene a ricordarlo.

opelio
28-05-2009, 13:01
Ovvio, le foto che facevi prima continuerai a farle.
E' indubbio però che ad ogni uscita di un nuovo modello il precedente si deprezza; quindi se l'hai appena preso ci ha smenato rispetto ad aspettare ancora un po'.
Comunque queste sono solo voci...sicchè....

Infatti il discorso è proprio questo. Acquistare un modello nuovo, appena uscito, e vederlo uscire di produzione nell'arco di 6 mesi non è il massimo in quanto a deprezzamento assoluto. Poi è vero, qui si parla di rumor, ma il solo parlarne potrebbe frenare molti potenziali acquirenti di 50D, modello di fatto appena uscito.

MIs embra un aspetto non secondario, al di la dei commenti offensivi (di cui sopra) e privi della pur minima pertinenza al senso del discorso, ma tant'è.

lucasantu
28-05-2009, 13:37
Commento # 13 di: opelio pubblicato il 28 Maggio 2009, 13:01


Originariamente inviato da: citty75
Ovvio, le foto che facevi prima continuerai a farle.
E' indubbio però che ad ogni uscita di un nuovo modello il precedente si deprezza; quindi se l'hai appena preso ci ha smenato rispetto ad aspettare ancora un po'.
Comunque queste sono solo voci...sicchè....



Infatti il discorso è proprio questo. Acquistare un modello nuovo, appena uscito, e vederlo uscire di produzione nell'arco di 6 mesi non è il massimo in quanto a deprezzamento assoluto. Poi è vero, qui si parla di rumor, ma il solo parlarne potrebbe frenare molti potenziali acquirenti di 50D, modello di fatto appena uscito.

MIs embra un aspetto non secondario, al di la dei commenti offensivi (di cui sopra) e privi della pur minima pertinenza al senso del discorso, ma tant'è.



Quello che ti han scritto è vero , non puoi paragonare la svalutazione di un corpo macchina con altre tecnologie come per esempio un pc.
se anche uscisse di produzione , cosa che non penso accada subito , si venderebbe come il pane in ogni caso .
secondo il tuo ragionamento chi ha una canon 20 o 30d non ha niente ? secondo me sbagli tanto :mbe: ...

marchigiano
28-05-2009, 13:45
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D:rolleyes:
che politica penosa...

vabbè ma tanto se lo dovevano aspettare... la 50D era già stata ampiamente criticata alla sua uscita perchè continuava ad avere l'esposimetro e l'AF di vecchia generazione, mentre avevano cambiato l'unica cosa di cui non se ne sentiva bisogno: il sensore

infatti quel sensore è stato prontamente buttato sulla 500D perchè evidentemente sotto le aspettative

quindi in teoria, chi ha comprato la 50D, doveva aspettarsi una 60D a breve termine, che poi non è detto che questa 60D sarà una favola

dicono AF migliorato ok... ma come? se mi dici che usano l'AF delle 1D allora ok, i possessori di 50D potrebbero mangiarsi le mani, ma se rimane quello vecchio con qualche miglioria secondaria allora non ci sarà nessun rimpianto a passare alla 60D, come tra l'altro oggi chi ha la 40D non pensa minimamente di passare alla 50D. al massimo passano alla D300 ;) così canon impara a prenderci per il :ciapet:

dotlinux
28-05-2009, 14:23
IMHO si lamenta di queste uscite chi le foto le fa per moda.
Chi ci porta da mangiare a casa usa quella che ha in culo alle features pseudo rivoluzionarie dei nuovi modelli.
Nuovi modelli che escono a raffica per gli utenti della domenica.
Basti vedere che le ammiraglie si rinnovano ogni tot anni mentre le medie e le entry ogni pochi mesi.

Vorrei vedere quanti acquirenti futuri di una 60D sarebbero in grado di tirare fuori il massimo da una vecchia 10D.

tengo famiglia
28-05-2009, 14:26
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D
che politica penosa...

non sono daccordo! sto valutando seriamente l'ipotesi di acquistare una scontatissima eos 40d nuova. Che fa le foto, le fa belle,è robusta.... precisa....

Siccome la tecnologia va avanti non significa che il modello precedente deve essere per forza cestinato. Anzi.... prova ad acquistare una eos 20d usata....

Direi che visto che è un piccolo flop la eos 50d (come fu la 30d) sarebbe meglio cambiare piano, e non insistere con un modello poco considerato ma cmq molto valido.

trendytrendy
28-05-2009, 14:39
Visto che Canon ha di fatto creato una nuova fascia di mercato con la 500D che costa quanto una 50D, sicuramente la 60D starà sui 1500-2000 euro.

Meglio per chi vuole acquistare le rbobusta e veloce 50D a 500 euro.

L'introduzione del video non apporta nulla alla qualità delle foto, è puro marketing. Secondo chi ha provato la 500D la qualità è alquanto scadente.

A chi fotografa interesserebbe un sensore full size a basso costo e una sensibilità iso migliorata, più che processori ultraveloci, più megapixel.

E se magari abbassassero i prezzi degli obiettivi...

supereos1
28-05-2009, 15:13
Visto che Canon ha di fatto creato una nuova fascia di mercato con la 500D che costa quanto una 50D, sicuramente la 60D starà sui 1500-2000 euro.



Prezzo troppo altro, chi la comprerebbe, ricordiamoci che il sensore è acora un asp-c...costerà antorno lle 1300 euro, come ogni XXd che è uscita dalla 30D in poi, 2000 euro? E la 5d MKii cosa dovrebbe costare, 3500?

tuzzolo
28-05-2009, 15:17
non capisco tutta quest'enfasi all'uscita di un nuovo corpo macchina... quello si cambia senza problemi, vendendo il vecchio e aggiungendo pochi euro (in relazione al costo smisurato del materiale fotografico in generale) si passa al nuovo... alla fine la differenza la fanno gli obbiettivi e in quel campo c'è meno marketing, meno evoluzione (o quantomeno + lenta) e maggior tenuta nell'usato (cmq buona anche per i corpi). Vero è che la 50d (che possiedo) e quindi anche la futura 60d, necessita di obbiettivi molto buoni con un'elevata risolvenza per poterne sfruttare la maggior risoluzione, e questo implica l'acquisto di obbiettivi costosi almeno, se non di +, quanto la fotocamera.
Quindi alla fine se si vuol avere sempre il meglio bisogna spendere una marea di soldi... tanto vale accontentarsi un' pò, alla fine le brutte foto non dipenderanno quasi mai dall'attrezzatura ma dal "manico" del fotografo.

trendytrendy
28-05-2009, 15:23
Bhè visto che la mark II costa adesso da 2100 in sù e che canon, aumentando le fascie, tende ad aumentare il prezzo....può essere che 6d markII stia tra i 2500 e i 3000.

Poi si vedrà...

marchigiano
28-05-2009, 15:34
Visto che Canon ha di fatto creato una nuova fascia di mercato con la 500D che costa quanto una 50D, sicuramente la 60D starà sui 1500-2000 euro.

mah... se ha l'AF della 1D può anche starci un 1500-1700€, se rimane l'AF fetecchia dovrà costare ben meno della D300

a proposito, si sa niente della D400? :)

tengo famiglia
28-05-2009, 15:44
x trendytrendy dove hai visto la eos 50d a 500 euro????? incredibile.

Poi non costerà mai 1500 -2000euro, c'è tanta concorrenza.
Canon eos 6d? eeeeeeh
Paragonare una eos 500d alla 50 d? ma che dite? le reflex le vedete sulla carta o le prendete in mano? confondere il consumer col prosumer? state attenti
Af della 1d? bella questa.... anche la 1d ha i suoi problemi.

Manublade
28-05-2009, 15:59
Dico solo questa... che bello parlare di fotografia qui e nei forum di informatica, come ha detto qualcuno prima di me (scusa non ricordo il tuo nome...)
Io sono circa 11 anni che ho una Eos 50 e due obiettivi e non mi sono mai preoccupato di Autofocus, Raffica, sincroflash ecc. Ad oggi prendo una bella provia, velvia o trix e vado a fare foto pensando a soggetto, inquadratura, esposizione, profondità di campo e poi, al ritorno dal viaggio, a godere nel vedere le foto e pensare ai bei posti ed alle belle sensazioni vissute. Ma forse sono io un vecchio caso da ospizio in un mondo di fotografi di F1, 400m olimpici, Tennis, National Geographic....

Bisont
28-05-2009, 16:27
vabbè ma tanto se lo dovevano aspettare... la 50D era già stata ampiamente criticata alla sua uscita perchè continuava ad avere l'esposimetro e l'AF di vecchia generazione, mentre avevano cambiato l'unica cosa di cui non se ne sentiva bisogno: il sensore

infatti quel sensore è stato prontamente buttato sulla 500D perchè evidentemente sotto le aspettative

quindi in teoria, chi ha comprato la 50D, doveva aspettarsi una 60D a breve termine, che poi non è detto che questa 60D sarà una favola

dicono AF migliorato ok... ma come? se mi dici che usano l'AF delle 1D allora ok, i possessori di 50D potrebbero mangiarsi le mani, ma se rimane quello vecchio con qualche miglioria secondaria allora non ci sarà nessun rimpianto a passare alla 60D, come tra l'altro oggi chi ha la 40D non pensa minimamente di passare alla 50D. al massimo passano alla D300 ;) così canon impara a prenderci per il :ciapet:

Parole Sante, con una 40D io lavoro tranquillamente, nessuna voglia di passare ad un modello superiore che non sia full-frame, 60D.... si certo, con il sistema autofocus della 1D e il fullframe, anche da 12Mpx, ma full!

Sul discorso della D300 è verissimo, conosco degli appassionati che hanno venduto tutto il corredo Canon per passare alla D300....

Bisont
28-05-2009, 16:39
Dico solo questa... che bello parlare di fotografia qui e nei forum di informatica, come ha detto qualcuno prima di me (scusa non ricordo il tuo nome...)
Io sono circa 11 anni che ho una Eos 50 e due obiettivi e non mi sono mai preoccupato di Autofocus, Raffica, sincroflash ecc. Ad oggi prendo una bella provia, velvia o trix e vado a fare foto pensando a soggetto, inquadratura, esposizione, profondità di campo e poi, al ritorno dal viaggio, a godere nel vedere le foto e pensare ai bei posti ed alle belle sensazioni vissute. Ma forse sono io un vecchio caso da ospizio in un mondo di fotografi di F1, 400m olimpici, Tennis, National Geographic....

In effetti sei un pò old, senza nulla togliere alla bellezza della fotografia analogica, nel 2009 è solo per passione/arte che si usa la pellicola... e in ogni caso tutte quelle belle cose che hai nominato sono praticabili anche con una reflex digitale, basta dimenticare per un attimo che non c'è il rullino........puoi anche comprare tante schede da 256mb, così le cambi ogni 30 foto e ti sembra di cambiare la pellicola :sofico:

I paesaggi o i ritratti si eseguono bene anche con macchina un pò antiquate, altri tipi di scatto più movimentati/sfuggenti si riescono a cogliere con più facilità se la macchina ti supporta con funzionalità avanzate, come appunto una messa a fuoco più estensiva e predittiva e una gamma superiore che ti permette di tollerare errori e situazioni al limite...

Leo_SR
28-05-2009, 18:15
Se proprio volete usare questi anglicismi almeno usateli secondo le regole..... NON SI DECLINANO.....quindi nello specifico (il rumor del titolo) niente "s"....

Forza ragazzi un po di serietà e di buon gusto !!! :)

Esatto, l'aveve segnalato anche io in passato. Hai fatto bene a ricordarlo.

Appunto, non si declina. Nè in un senso nè nell'altro.
Altrimenti dovremmo dire "le new" anzichè "le news"? :rolleyes:

marco_iol
28-05-2009, 19:22
Appunto, non si declina. Nè in un senso nè nell'altro.
Altrimenti dovremmo dire "le new" anzichè "le news"? :rolleyes:

Scusate l'OT
News non è plurale di new... News rimane invariato al singolare e al plurale, quindi è corretto usarlo in italiano sia se sia una o più notizie. Comunque sia, in generale, o è l'articolo che definisce il singolare o il plurale del termine anglofono o il contesto in cui il termine è inserito.

GiulianoPhoto
28-05-2009, 20:19
Ormai canon fa uscire una reflex "semipro" ogni 6-8 mesi...davvero penoso...

Una volta prendevi una 20D o 30D e avevi una reflex professionale, ma ora prendi una 50D o futura 60D e hai una prosumer quasi consumer...la qualità sta scendendo e canon in mancanza di innovazioni fotografiche ricorre sempre più a caratteristiche video...addirittura le SD....pazzesco!!!

in futuro che faranno..metteranno anche messenger, facebook e il 3G??

Voglio puntualizzare che non dico no ai filmati su reflex ma sicuramente avrei preferito innovazioni per il vero compito delle reflex semipro....
.....la fotografia.....

GiulianoPhoto
28-05-2009, 20:32
Si sentono ancora pochi rumors sulla nikon D400 semplicemente perchè la D300 è ANCORA moolto competitiva nonostante abbia 2 anni di età...
Un autofocus a 51 punti fino a 8fps così preciso con inseguimento 3D e un corpo macchina dall'ergonomia perfetta sono chicche che altre case se le scordano ancora...
quindi se qualcuno qui dice che molti sono passati a nikon D300 la cosa non stupisce più di tanto, ormai si vede anche nella fotografia sportiva la presenza sempre più massiccia di nikon

saluti.

marchigiano
28-05-2009, 21:02
Af della 1d? bella questa.... anche la 1d ha i suoi problemi.

c'erano problemi iniziali di firmware ma ora non è tutto ok? quell'AF mi pare ottimo dai... parte da basi molto solide, poi se il firmware fa casini è un altro conto

leoneazzurro
28-05-2009, 21:27
come saranno contenti i neo acquirenti di 50D
che politica penosa...

Ma cosa????? qui non stiamo parlando di un processore o di una scheda grafica, non e' che se esce un modello piu' aggiornato con quello piu' vecchio non ci fai piu' le foto...
La stupidita' di certi commenti non ha limiti...

Evitiamo di utilizzare questi toni, per piacere.

dtpancio
29-05-2009, 10:02
la politica di Canon riguardo alle prosumer guardate che rimane sempre la stessa eh..30D, 40D, 50D e 60D (che forse non si chiamerà neanche così ma 7D) sono uscite (o usciranno) tutte a distanza di un anno l'una dall'altra, a cavallo tra l'estate e l'autunno.

Gabriyzf
29-05-2009, 10:20
quindi il sensore rimane lo stesso?
niente 18 Mp? :sofico:

ford_mustang_78
29-05-2009, 10:21
Qui non si ha il senso della misura in cio' che si esprime... i veri amanti della fotografia non cambiano un corpo macchina ogni 6 mesi, quelli sono i nerd smanettoni che devono sempre avere il pc aggiornato all'ultimo componente uscito.
Io ho una Minolta a telemetro, un corpo Ricoh KR-10M, un Pentax K-1000 ed ultimamente ho acquistato una 450D con cui faro' foto anche tra 10 anni.
Fotografia. Non elettronica. Anche se ormai la fotografia e' tutta elettronica, sono due campi totalmente differenti.
Fate pace con questo semplice concetto.

giofal
29-05-2009, 10:32
Se proprio volete usare questi anglicismi almeno usateli secondo le regole..... NON SI DECLINANO.....quindi nello specifico (il rumor del titolo) niente "s"....

Forza ragazzi un po di serietà e di buon gusto !!! :)

Le parole importate da altre lingue (compreso il latino) non si declinano è vero.

Però ciò non implica che le parole debbano essere importate esclusivamente nella forma singolare.

Ci sono alcuni rari casi in cui la parola è importata direttamente nella sua forma plurale (magari perchè al singolare non avrebbe senso) e in tal caso la non declinabilità vale anche per la sua forma plurale.

In altre parole la parola importata rimane così come è, invariabile, indipendentemente dal fatto che sia stata importata nella forma singolare o plurale (es. MEDIA plurale di MEDIUM).

Quindi è corretto usare RUMORS mentre RUMOR sarebbe sbagliato e non avrebbe senso.

Si potrebbe obiettare il non uso della parola italiana equivalente VOCI (e anche in questo caso esclusivamente nella forma plurale).

Freed
29-05-2009, 11:55
In ogni caso il mercato delle reflex sta cambiando parecchio ultimamente, l'invasione dei nuovi modelli crescerà sempre di più..esattamente come le "funzioni giocattolo".

Basta andare in un Mediaworld o Saturn di una grande città per accorgersene. Sia Canon che Nikon stanno popolando con reflex di ogni fascia questi punti vendita in cui non si reca certo il fotografo professionista.
Fino allo scorso anno si trovavano i modelli base, 350d 400d difficilmente si andava molto oltre, discorso simile per Nikon.

Ora tutti i negozi hanno un esposizione reflex che dalla 1000D, 400D o D60 tocca tutti i modelli, arrivando tranquillamente alla 5DII, ma anche spingendosi oltre, esponendo a monito della loro esistenza due o tre corpi professionali di fascia alta, puntualmente dotati di batterygrip e un bel tele vistoso bianco.

Concordere che il vero professionista non va al Saturn a comprarsi la eos1D, la D3 o una D3X, ma probabilmente manco la più piccola 5DII.
Inoltre uno che prende una macchina del genere spero conosca i prezzi del mercato e sicuramente sa che quelli che trova lì sono parecchio gonfiati.

Quindi quei modelli cosa ci stanno a fare se non per spingere il mercato?


Rassegnamoci dunque all'uscita continua di nuovi modelli, funzioni che quasi vi infastidiscono e gente che gira con una reflex al collo senza aver mai spostato il cursore dalla modalità automatica.

nick_spacca
29-05-2009, 13:05
Le parole importate da altre lingue (compreso il latino) non si declinano è vero.

Però ciò non implica che le parole debbano essere importate esclusivamente nella forma singolare.

Ci sono alcuni rari casi in cui la parola è importata direttamente nella sua forma plurale (magari perchè al singolare non avrebbe senso) e in tal caso la non declinabilità vale anche per la sua forma plurale.

In altre parole la parola importata rimane così come è, invariabile, indipendentemente dal fatto che sia stata importata nella forma singolare o plurale (es. MEDIA plurale di MEDIUM).

Quindi è corretto usare RUMORS mentre RUMOR sarebbe sbagliato e non avrebbe senso.

Si potrebbe obiettare il non uso della parola italiana equivalente VOCI (e anche in questo caso esclusivamente nella forma plurale).

Nein, si usano al plurale le parole che esistono solo al plurale nella loro lingua d'origine per quel tipo di significato (tipo per l'appunto NEWS o MEDIA, medium ha tutt'altro significato in inglese). ;)
Rumor (o rumour nella versione originale americana) nasce come sostantivo singolare ( chiacchiera, diceria, voce, pettegolezzo)
cit. Garzanti:read:

marchigiano
29-05-2009, 14:09
Qui non si ha il senso della misura in cio' che si esprime... i veri amanti della fotografia non cambiano un corpo macchina ogni 6 mesi, quelli sono i nerd smanettoni che devono sempre avere il pc aggiornato all'ultimo componente uscito.
Io ho una Minolta a telemetro, un corpo Ricoh KR-10M, un Pentax K-1000 ed ultimamente ho acquistato una 450D con cui faro' foto anche tra 10 anni.
Fotografia. Non elettronica. Anche se ormai la fotografia e' tutta elettronica, sono due campi totalmente differenti.
Fate pace con questo semplice concetto.

il discorso è diverso, uno passa da athlon 64 a phenom 2 perchè ha più capacità di calcolo, la 50D non mi pare che faccia foto tanto migliori di una 40D tanto da giustificarne la spesa

se le fotocamere si evolvevano come i computer il cambio frequente poteva anche essere giustificato

Bisont
29-05-2009, 14:30
il discorso è diverso, uno passa da athlon 64 a phenom 2 perchè ha più capacità di calcolo, la 50D non mi pare che faccia foto tanto migliori di una 40D tanto da giustificarne la spesa

se le fotocamere si evolvevano come i computer il cambio frequente poteva anche essere giustificato

è proprio lì il punto, la 50D fa delle foto identiche se non peggiori della 40D, è stato raggiunto il limite della tecnologia APS-C. O inventano qualcosa o si passa al fullframe!

giofal
29-05-2009, 15:04
Nein, si usano al plurale le parole che esistono solo al plurale nella loro lingua d'origine per quel tipo di significato (tipo per l'appunto NEWS o MEDIA, medium ha tutt'altro significato in inglese). ;)
Rumor (o rumour nella versione originale americana) nasce come sostantivo singolare ( chiacchiera, diceria, voce, pettegolezzo)
cit. Garzanti:read:

Sì come concetto generale siamo d'accordo.

Il punto è che la differenza tra rumors e rumor è puramente formale perchè in realtà hanno lo stesso significato.
Non esiste un uso al singolare e un uso al plurale come un libro tanti libri.

Non esiste un rumor o tanti rumors riferendosi ad un argomento specifico.
Quindi avendo lo stesso significato ed essendoci un prevalente uso nella forma plurale (ho comunque sbagliato nel ritenere errata la forma singolare) credo sia preferibile rumors, non come forma declinata di rumor ma proprio come forma direttamente importata dall'uso anglofono.

Chiedo scusa se un po' OT.

ford_mustang_78
29-05-2009, 15:13
il discorso è diverso, uno passa da athlon 64 a phenom 2 perchè ha più capacità di calcolo, la 50D non mi pare che faccia foto tanto migliori di una 40D tanto da giustificarne la spesa

se le fotocamere si evolvevano come i computer il cambio frequente poteva anche essere giustificato
E quindi? non e' esattamente cio' che sto dicendo io?

marchigiano
29-05-2009, 23:20
E quindi? non e' esattamente cio' che sto dicendo io?

allora mi sa che non avevo capito :stordita:

x Bisont: stai tranquillo che ancora siamo ben lontani dal limite dell'aps, le uniche che hanno raggiunto il limite per ora sono le compatte da 12mp circa

già si parla di 17-18mp sulle prossime aps, anche la D400 potrebbe essere così, usando il sensore sony

Bisont
31-05-2009, 17:29
allora mi sa che non avevo capito :stordita:

x Bisont: stai tranquillo che ancora siamo ben lontani dal limite dell'aps, le uniche che hanno raggiunto il limite per ora sono le compatte da 12mp circa

già si parla di 17-18mp sulle prossime aps, anche la D400 potrebbe essere così, usando il sensore sony


No, non intendo questo, è ovvio che tecnologicamente parlando è possibile industrializzare un sensore APS-C da 18Mpx, ma forse anche da 25, il punto è che il rapporto spazio/recettori sta arrivando ad un livello tale che subentrano dei problemi di natura fisica/elettrica difficilmente aggirabili.

1) Il rumore e la resa dei recettori non può migliorare perchè a parità di luce ricevuta sul sensore, il numero di recettori che se la devono spartire è sempre più alto, quindi minor luce, maggior amplificazione, peggior segnale. Ovviamente la tecnica elettronica e i filtri NR mettono un freno a questa cosa, ma ci sono dei limiti. Già vedendo la resa numerica di DxO Marks della 40D e 50D ci si rende conto che all'aumentare dei mpx non sono stati fatti miglioramenti ma siamo leggermente retrocessi... quanto ancora si potrà tirare la corda? Fonte: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Canon

2) Aumentare il numero di sensori a parità di superficie, vuol dire aumentare la densità dei recettori, questo comporta che una lente deve produrre più dettagli nello stesso spazio di prima per "sfamare" tutti questi ricettori con informazioni, ne deriva che tutti i mpx della 50D vengono sfruttati veramente solo se si usano lenti di ottima qualità, vedi fissi e serie L. Questo comporta l'acquisto di lenti costose per sfruttare una macchina fotografica che professionale non è.... ne vale la pena??

Secondo me, no :)

marchigiano
31-05-2009, 21:23
a parte che anche le lenti kit risolvono alla grande le densità dei 15mp su aps e 12mp su 4:3... non è questo il problema

quando le densità raggiungeranno livelli davvero alti (20-30mp) si potrà fare come le fuji exr: quando c' è tanta luce si usa la risoluzione piena, quando c'è poca luce si dividono in due i pixel con amplificazioni diverse per cogliere i dettagli senza tanto rumore

Bisont
01-06-2009, 10:27
a parte che anche le lenti kit risolvono alla grande le densità dei 15mp su aps e 12mp su 4:3... non è questo il problema

quando le densità raggiungeranno livelli davvero alti (20-30mp) si potrà fare come le fuji exr: quando c' è tanta luce si usa la risoluzione piena, quando c'è poca luce si dividono in due i pixel con amplificazioni diverse per cogliere i dettagli senza tanto rumore

Ci sono delle discussioni decisamente infuocate su questa cosa (Photo4u), per la mia esperienza vedo che con obiettivi migliori (100mm f/2) la 40D continua a tirare fuori dettagli maggiori, ergo, la lente del kit non risolve tutti sti mpx...immagino che se risolvesse 15mpx, la differenza tra la lente del kit e un 100mm dovrebbe essere minima, invece si vede eccome.

marchigiano
01-06-2009, 11:34
il 100f2 è più nitido del kit e ci mancherebbe altro

questa differenza si nota sia sulla 40D che 50D, probabilmente l'accoppiata 50D+kit e 40D+100f2 si equivalgono in dettaglio, perchè la maggior densità della 50D compensa la minor nitidezza della lente kit

Bisont
01-06-2009, 11:41
il 100f2 è più nitido del kit e ci mancherebbe altro

questa differenza si nota sia sulla 40D che 50D, probabilmente l'accoppiata 50D+kit e 40D+100f2 si equivalgono in dettaglio, perchè la maggior densità della 50D compensa la minor nitidezza della lente kit

Non ci siamo capiti, è esattamente l'opposto, la 50D + KIT produce immagini più pesanti ma del tutto equivalenti a quelle della 40D + KIT, la quantità di informazione che la lente del KIT convoglia sulla superficie del sensore è sempre la stessa, aumentare i recettori non aumenta la qualità della foto, invece un 100mm riesce a convogliare più informazione e quindi su una 50D potrà produrre immagini più dettagliate che su una 40D.

Se la lente del KIT fosse così risolvente dovremmo notare un'incremento di qualità da 40D a 50D, invece così non è, segno che non c'è tutta questa informazione da captare...

marchigiano
01-06-2009, 13:34
Se la lente del KIT fosse così risolvente dovremmo notare un'incremento di qualità da 40D a 50D, invece così non è

invece è

http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1

http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review?start=1

e se la prossima 60D avrà un filtro AA vecchio stile la differenza sarà ancora più accentuata

(IH)Patriota
10-06-2009, 09:24
Af della 1d? bella questa.... anche la 1d ha i suoi problemi.

Parli per esperienza diretta o per sentito dire ?

Tra 1Dmk3 ed 1Dsmk3 (che hanno lo stesso modulo AF) gli scatti OOF non superano il 5/10% (a seconda delle condizioni di luminosità) , di sicuro è un sistema piuttosto difficile da capire e da tarare a seconda dello sport da riprendere , se canni impostazioni non è difficile arrivare ad avere pesanti OOF anche sul 60/70% degli scatti , ma questo non è un problema legato alla macchina quanto piuttosto al fotografo.

Riguardo all' AF da serie 1 sulla futura serie XXD per quanto possa essere un' ottima cosa per gli utenti dubito che Canon fara' questa concessione , a meno che non abbia intenzione di portare il prezzo (stabilizzato dopo qualche mese dal lancio) della serie XXD dai soliti 800/900€ ai 1300/1400€