View Full Version : Primo MacBook Pro 15" - scelta processore e domandine varie
lombafly
28-05-2009, 09:31
Ciao a tutti amici,
sono in procinto di acquistare il mio primo mac. Sono uno studente d'ingegneria aerospaziale e i problemi di compatibilità con i programmi che utilizzo non mi spaventano più di tanto.
Uso principalmente matlab e qualche CAD (non esageratamente, anzi piuttosto raramente), uniti ad altri software di modellazione numerica.
Diciamo che per matlab non ci sono problemi, per i cad invece si, però ho visto che XP nella virtual machine funziona forse meglio che sul mio pc!
Mi sono orientato sul MBP 15" ma a questo punto sono indeciso sulla scelta del microprocessore (considerando che i calcoli sono il mio pane quotidiano e perciò la frequenza del micro può non essere considerato un'aspetto secondario).
Apple mi propone il 2.66Ghz oppure il 2.93Ghz con 270.00 euro di spesa in più. Sinceramente non riesco a capire se sia effettivamente conveniente! Soprattutto in relazione al maggior consumo energetico che immagino il 2.93 abbia rispetto al 2.66, che significa meno durata della batteria. Preciso che questo notebook dovrà diventare (voglio che sia così) il mio unico computer.
Oltre a questi software che uso per motivi di studio, mi occupo di webdesign ma su questo non mi preoccupo per nulla, non c'è nulla di particolarmente impegnativo per il computer.
Per il resto l'unica cosa che non mi convince è il monitor lucido. Come hard-disk pensavo di mettere il 320Gb da 7200 rpm anziché il 5400 di default.
Ultima domanda: se lo ordino dal sito della apple chiedendo la tastiera americana, mi troverò in inglese anche il sistema operativo? In caso negativo, se volessi il sistema operativo in inglese cosa dovrei fare?
Vi ringrazio in anticipo, sperando finalmente di aver trovato un computer che non mi deluderà! :D
savethebest
28-05-2009, 09:55
Ciao a tutti amici,
sono in procinto di acquistare il mio primo mac. Sono uno studente d'ingegneria aerospaziale e i problemi di compatibilità con i programmi che utilizzo non mi spaventano più di tanto.
Uso principalmente matlab e qualche CAD (non esageratamente, anzi piuttosto raramente), uniti ad altri software di modellazione numerica.
Diciamo che per matlab non ci sono problemi, per i cad invece si, però ho visto che XP nella virtual machine funziona forse meglio che sul mio pc!
Mi sono orientato sul MBP 15" ma a questo punto sono indeciso sulla scelta del microprocessore (considerando che i calcoli sono il mio pane quotidiano e perciò la frequenza del micro può non essere considerato un'aspetto secondario).
Apple mi propone il 2.66Ghz oppure il 2.93Ghz con 270.00 euro di spesa in più. Sinceramente non riesco a capire se sia effettivamente conveniente! Soprattutto in relazione al maggior consumo energetico che immagino il 2.93 abbia rispetto al 2.66, che significa meno durata della batteria. Preciso che questo notebook dovrà diventare (voglio che sia così) il mio unico computer.
Oltre a questi software che uso per motivi di studio, mi occupo di webdesign ma su questo non mi preoccupo per nulla, non c'è nulla di particolarmente impegnativo per il computer.
Per il resto l'unica cosa che non mi convince è il monitor lucido. Come hard-disk pensavo di mettere il 320Gb da 7200 rpm anziché il 5400 di default.
Ultima domanda: se lo ordino dal sito della apple chiedendo la tastiera americana, mi troverò in inglese anche il sistema operativo? In caso negativo, se volessi il sistema operativo in inglese cosa dovrei fare?
Vi ringrazio in anticipo, sperando finalmente di aver trovato un computer che non mi deluderà! :D
ti rispondo in ordine:
- la velocità del microprocessore ok conta, ma io continuo a consigliarti la versione base... le differenze prestazionali dal 2.4 a l 2.66 sono nell'ordine del 10% mentre il rapporto qualità prezzo è nettamente a favore del primo. Peggio ancora se guardiamo il 2.93.
Ragiona in questo modo: 500 euro risparmiati oggi possono permetterti di cambiare prima il portatile e una cpu di nuova generazione sicuramente può darti il boost prestazionale di cui hai bisogno, se il 2.4 non ti basta non basteranno neanche il 2.66 e il 2.93.
- per quanto riguarda l'hard disk ti consiglio di lasciare quello di default dato che con la differenza che ti fanno pagare tra il 5400 e il 7200 ti ci compri un western digital 320 7200rpm e l'altro lo metti in un box esterno ;) (il cambio di hd puoi farlo da solo, è semplice e non invalida la garanzia)
- il monitor lucido è ottimo a patto di non usarlo con una luce diretta puntata contro!
se hai altre domande chiedi pure
jackaz127
28-05-2009, 13:39
riguardo alla tastiera no, leopard ovunque lo compri è multilingua, quindi sarà lo stesso che avresti comprandolo con la tastiera italiana.
es: io ho tastiera italiana e os in inglese. :)
concordo con quanto già detto, se non ti è urgente io consiglierei la nuova mobo e procio che dovrebbero esser più risparmiosi e perfermanti rispetto alla attuale. inoltre sul 15 dovrebbero montare le batterie extra durevoli del 17.
autunno/fine anno però...
Apple mi propone il 2.66Ghz oppure il 2.93Ghz con 270.00 euro di spesa in più. Sinceramente non riesco a capire se sia effettivamente conveniente! Soprattutto in relazione al maggior consumo energetico che immagino il 2.93 abbia rispetto al 2.66, che significa meno durata della batteria. Preciso che questo notebook dovrà diventare (voglio che sia così) il mio unico computer.
Vi ringrazio in anticipo, sperando finalmente di aver trovato un computer che non mi deluderà! :D
qua tutti ti dicono che la differenza di velocità non è che si noti molto.
questo è vero.
però tutti si dimenticano che i processori da 2.66ghz e da 2.93ghz rispetto ai processori da 2.40ghz hanno una cache di L2 che è doppia.
E ti posso garantire che se fai un uso pesante del computer, la differenza si nota parecchio.
Poi comunque... sono sempre 270 euro in più di differenza (tra il modello base e l'intermedio).
qua tutti ti dicono che la differenza di velocità non è che si noti molto.
questo è vero.
però tutti si dimenticano che i processori da 2.66ghz e da 2.93ghz rispetto ai processori da 2.40ghz hanno una cache di L2 che è doppia.
E ti posso garantire che se fai un uso pesante del computer, la differenza si nota parecchio.
Poi comunque... sono sempre 270 euro in più di differenza (tra il modello base e l'intermedio).
Inoltre non ricordo dove (forse il programma Mactracker) ho letto che i 2.66 ed i 2.93 permettono di montare 8 GB di ram anche (se non in modo ufficiale) casomai possa interessare un simile quantitativo di memoria
savethebest
28-05-2009, 17:57
qua tutti ti dicono che la differenza di velocità non è che si noti molto.
questo è vero.
però tutti si dimenticano che i processori da 2.66ghz e da 2.93ghz rispetto ai processori da 2.40ghz hanno una cache di L2 che è doppia.
E ti posso garantire che se fai un uso pesante del computer, la differenza si nota parecchio.
Poi comunque... sono sempre 270 euro in più di differenza (tra il modello base e l'intermedio).
Ne ero consapevole della differenza di cache che a parità di frequenza da quel piccolo boost in più, ma è roba che comunque non ti cambia la vita. Cambiamenti significativi si hanno nel passaggio da 2 a 4 core in alcune applicazioni
guarda io ho il 2.66 (umbp 17) e prima avevo il 2.4 santarosa... non c'è moltissima differenza..
Se mi avessero fatto risparmiare 250 euro per prendere il 2.4 avrei certamente preso quello ;)
Io fossi in te prendere la cpu da 2,66Ghz e il disco lo cambierei a mano. Giusto per fare una mezza via tra quello che volevi fare tu.
Ne ero consapevole della differenza di cache che a parità di frequenza da quel piccolo boost in più, ma è roba che comunque non ti cambia la vita. Cambiamenti significativi si hanno nel passaggio da 2 a 4 core in alcune applicazioni
guarda io ho il 2.66 (umbp 17) e prima avevo il 2.4 santarosa... non c'è moltissima differenza..
Se mi avessero fatto risparmiare 250 euro per prendere il 2.4 avrei certamente preso quello ;)
intendevo lavoro pesante, tipo encoding video:
cinema craft, dvd shrink... la differenza la si nota parecchio.
se può interessare al futuro acquirente :)
io ho scelto la versione base per 2 motivi:
1_ per l'uso che ne faccio è più che perfetto: lavoro da ufficio (internet, mail, programmi di scrittura, skype) e hobby (programma per registrazione audio, encoding di dvd, visione di mkv)
2_ in genere i miei computer durano 1 anno e mezzo.
ho notato che quando uno vuole vendere i mac spinti, bisogna scendere sotto il prezzo di quelli nuovi base (della stessa categoria).
A mio avviso i mac spinti si svalutano molto di più e sono più difficili da vendere.
Invece, secondo me, il discorso cambia se uno ha intenzione di utilizzare lo stesso mac per parecchi anni (dai 3 in su).
Allora in questo caso (se c'è la possibilità economica), bisognerebbe cercare di prendere quello più performante.
Rikkardino
31-05-2009, 13:38
a meno che mezzora di tempo di rendering in meno al giorno ti cambia la vita (sei un professionista) io prenderei il processore meno costoso disponibile, considera che apple ha dei prezzi di riparazione fuori garanzia spropositati, quindi anche facendo l'apple care su ebay (100€ straconsigliati), io ogni 3 anni o meno cambierei macbook... risparmia oggi e cambialo piu' spesso...non sei mai al top ma sei sempre aggiornato ;)
lombafly
31-05-2009, 15:40
Io fossi in te prendere la cpu da 2,66Ghz e il disco lo cambierei a mano. Giusto per fare una mezza via tra quello che volevi fare tu.
Ragazzi scusatemi se non ho risposto ma avuto un paio di giorni ultrafrenetici!
Comunque eccomi qui, ho letto con interesse le vostre risposte e vedo che più o meno siete tutti concordi nel dire che non c'è questa abissale differenza tra il 2.66 e 2.93. Però mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che mi abbiate consigliato di cambiare HDD autonomamente: quello della apple costa 45 euro, che marca è? Veramente è così poco affidabile?
In questi gg mi è venuto in mente un fatto curioso. Ho letto sul sito della Apple che i macbook pro hanno il multitouch trackpad, come anche il macbook 13". Ma com'è possibile che alla MediaWorld (a prescindere, non ho intenzione di prenderlo li!) i macbook pro esposti abbiano il vecchio trackpad con il pulsante mentre solo il 13" monta quello nuovo?
Non ditemi che tengono ancora esposte le vecchie serie?????? :eek:
AndreaSga
31-05-2009, 16:32
Ragazzi scusatemi se non ho risposto ma avuto un paio di giorni ultrafrenetici!
Comunque eccomi qui, ho letto con interesse le vostre risposte e vedo che più o meno siete tutti concordi nel dire che non c'è questa abissale differenza tra il 2.66 e 2.93. Però mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che mi abbiate consigliato di cambiare HDD autonomamente: quello della apple costa 45 euro, che marca è? Veramente è così poco affidabile?
In questi gg mi è venuto in mente un fatto curioso. Ho letto sul sito della Apple che i macbook pro hanno il multitouch trackpad, come anche il macbook 13". Ma com'è possibile che alla MediaWorld (a prescindere, non ho intenzione di prenderlo li!) i macbook pro esposti abbiano il vecchio trackpad con il pulsante mentre solo il 13" monta quello nuovo?
Non ditemi che tengono ancora esposte le vecchie serie?????? :eek:
ehm.....mediaworld ha ancora molti modelli arretrati in giro....quello di padova, per esempio, espone persino i macbook white del 2007...
lombafly
10-06-2009, 09:05
Che fortuna che non lo avevo ancora ordinato!! L'altro ieri sono uscite le serie nuove... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.